Versión clásicaVersión móvil

Marx e la critica del presente

 | 
Marco Gatto

Terza sessione

Soggetto automatico vs. soggettività: il rapporto di capitale e le condizioni dell’antagonismo

Giorgio Cesarale

Texto completo

1Nel suo ultimo libro, The Rhetorical Foundations of Society, Ernesto Laclau ha ribadito una tesi che caratterizza il suo pensiero fin da Egemonia e strategia socialista: il rapporto fra capitale e lavoro sarebbe oggettivamente non antagonistico. Se una «contraddizione» si viene a costituire tra di essi, questa dovrà la sua origine a rapporti sociali extraproduttivi e soprattutto a un investimento di carattere politico. Ma per quale ragione nel rapporto fra capitale e lavoro non sarebbe ravvisabile l’antitesi? La risposta di Laclau è che

  • 1 E. Laclau, The Rhetorical Foundations of Society, London - New York, Verso, 2014, p. 164.

[f]or the worker’s position within the relations of production to be a purely objective one, the worker has to be reduced to the category of «seller of labour-power», and the capitalist to the «buyer» of labour-power as a commodity. In that case, however, we are not defining any antagonism, because the fact that the capitalist extracts surplus labour from the worker does not involve antagonism unless the worker resists such an extraction, but that resistance cannot be logically derived from the mere analysis of the category of «seller of labour power»1.

2L’argomento di Laclau è dunque che antagonismo vi è quando una realtà resiste alla presa dell’altra. Ma dalla semplice analisi della categoria di «forza-lavoro» non è ricavabile la sua manifesta opposizione al capitale come suo compratore e sfruttatore. Bisogna perciò concluderne che il rapporto di scambio fra capitale e forza-lavoro non è permeato dall’antagonismo.

  • 2 Roberto Fineschi ricorda opportunamente che, negli scritti marxiani di critica dell’economia poli (...)

3È lecito tuttavia assumere la forma fenomenica dell’antagonismo (la manifesta resistenza della forza-lavoro al capitale) come indice della sua essenza? Il concetto di «forza-lavoro» è davvero così impotente socialmente e politicamente? Oppure il ragionamento di Marx, nella sua critica dell’economia politica, si muove precisamente lungo la direzione opposta? La nostra tesi è che per comprenderlo occorra misurarsi più attentamente con il concetto marxiano di «forza-lavoro», scavando nelle sue falde più originarie, là dove si preparano le condizioni della sua genesi. Qui esso incontra il concetto di «soggettività» e vi si associa in un modo caratteristico, producendo una connessione di pensiero che aiuta a determinare la natura della sua esistenza antitetica2.

Il corpo e l’attività del lavoro

  • 3 Marx parla, nei Grundrisse, esplicitamente della «Arbeit als Subjektivität» (Ökonomische Manuskri (...)
  • 4 K. Marx, Das Kapital. Kritik der Politischen Ökonomie, Erster Band, in K. Marx, F. Engels, Gesamt (...)
  • 5 Ivi, p. 155; trad. it., p. 203.
  • 6 Va qui precisato (e ringrazio Riccardo Bellofiore ed Enrique Dussel per aver insistito, nei loro (...)
  • 7 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., p. 221; trad. it., Lineamenti fonda (...)

4Ma, anzitutto, che cosa significa in questo contesto «soggettività»? Se nei Grundrisse «soggettività» e i suoi derivati ricorrono con una certa frequenza3, nel Capitale Marx sembra preferire lemmi meno carichi di risonanze filosofiche, come «personalità vivente»4 o «individuo vivente»5. Il referente semantico rimane tuttavia immutato: con «soggettività» e i suoi derivati, così come con gli altri termini impiegati in seguito, Marx rimanda alla costituzione della forza-lavoro come polo opposto al capitale6. In via subordinata, con «soggettività» – sebbene soprattutto nei Grundrisse –, si riferisce all’individuo come parte del processo lavorativo naturale, all’«eterno» ricambio organico fra l’uomo e la natura attuato attraverso il lavoro7.

5Nei Grundrisse Marx discute in particolare dello statuto della soggettività nel «Quaderno iii», all’altezza del passaggio dalla sfera della circolazione a quella della produzione. Lo scambio fra capitale e lavoro presuppone la separazione della proprietà dal lavoro. Ma se è il capitale a concentrare in sé la proprietà dei mezzi e degli oggetti di lavoro, ne segue che il lavoro sarà non-capitale. Questo vuol dire che il lavoro, in quanto polo opposto al capitale, sarà non-materializzato, cioè privo di una oggettivazione di tipo materiale. Il lavoro non-materializzato va inteso anzitutto:

  • 8 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., p. 216; trad. it., Lineamenti fonda (...)

negativamente (esso stesso ancora materiale; il non materiale stesso in forma oggettiva). Come tale esso è non-materia prima, non-strumento di lavoro, non-prodotto grezzo: il lavoro separato da tutti i mezzi e gli oggetti di lavoro, da tutta la sua oggettività. È il lavoro vivo esistente come astrazione da questi momenti della sua realtà effettiva (e altresì come non-valore); questa completa spoliazione, esistenza del lavoro priva di ogni oggettività, puramente soggettiva. Il lavoro come povertà assoluta; povertà non come indigenza, ma come totale esclusione dalla ricchezza materiale8.

6Il lavoro non materializzato, inteso negativamente, è dunque puramente soggettivo perché privo di ogni riferimento all’oggettività. Ma essendo svuotato di ogni più precisa determinazione oggettiva, il lavoro non materializzato inteso negativamente è astrazione, separazione, povertà assoluta, concepita tuttavia non come mancata soddisfazione di bisogni naturali o sociali, e cioè indigenza, ma come impossibilità di accedere a quell’ambito della ricchezza materiale attraverso il quale si riesce a trasformare l’essente.

7Le conseguenze date dalla fissazione dello scambio capitale-lavoro sono però, a questo livello, ancora più importanti: se al lavoro si preclude l’accesso all’ambito della ricchezza materiale, dunque all’ambito della natura esterna, l’unica natura che potrà conoscere sarà quella interna, il corpo. Continua infatti Marx:

  • 9 Ibidem.

O anche [il lavoro], in quanto è il non-valore esistente e quindi un valore d’uso puramente materiale, che esiste senza mediazione, questa materialità può essere soltanto una materialità non separata dalla persona: una materialità coincidente con la sua corporeità immediata. Essendo materialità assolutamente immediata, essa è altrettanto immediatamente non-materialità. In altri termini: una materialità che non si colloca fuori dell’esistenza immediata dell’individuo stesso9.

  • 10 R. Finelli, Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Milano, Jaca Book, 201 (...)

8Il lavoro è non-valore perché è solo l’oggettività a esprimere, in questo contesto, valore. Per questo, in quanto opposta al valore, la soggettività non potrà che essere valore d’uso. Il valore d’uso è tuttavia sempre materiale. Il che significa che la soggettività sarà allo stesso tempo materialità e non-materialità. Sarà, cioè, materialità come valore d’uso e non-materialità come astrazione dai mezzi e dagli oggetti di lavoro. Ma perché questa materialità è immediata? A questo proposito il ragionamento di Marx si fa ancora più sottile e dobbiamo ricorrere alle parole di Roberto Finelli per illuminarlo: l’«assenza di relazioni-mediazioni con il mondo esterno implica infatti che la freie Arbeit sia caratterizzata per Marx da una pari assenza di relazione-mediazione riguardo al nesso tra il corpo e la persona che di quel lavoro è portatrice»10. Senza rapporto con la Umwelt, con il mondo-ambiente, la persona subisce quello che lo Hegel della Logica avrebbe chiamato Gegenstoss, un profondo «contraccolpo» in se stessa. Se un valore d’uso è incapace di determinare un quadro costruttivo di relazioni e mediazioni con gli altri valori d’uso ciò che rimane è solo la sua immediatezza naturale, che nel caso del lavoro è il corpo.

  • 11 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., p. 216; trad. it., Lineamenti fonda (...)
  • 12 Ibidem.

9L’astrazione del lavoro che è tale perché si curva solo su di sé è però solo un momento del lavoro come soggettività. L’altro momento è dato dal lavoro «non-materializzato, non-valore, inteso positivamente»11, vale a dire inteso, dice ancora Marx cripticamente, come «negatività riferita a se stessa; è l’esistenza non-materializzata, quindi non-oggettiva, cioè soggettiva del lavoro stesso»12. Che cosa intende precisamente Marx con tutto ciò? Per saperlo conviene lasciargli di nuovo la parola: declinato in questo modo, il lavoro va concepito

  • 13 Ivi, p. 216; trad. it., pp. 244-245.

non come oggetto, ma come attività: non come valore esso stesso, ma come fonte viva del valore. La ricchezza generale, contrapposta al capitale in cui essa esiste materialmente, come realtà, in quanto possibilità generale del capitale stesso, la quale si conferma come tale nell’azione. Non è quindi affatto contraddittorio – o piuttosto si tratta di una proposizione totalmente contraddittoria – che il lavoro è da un lato la povertà assoluta come oggetto, dall’altro è la possibilità generale della ricchezza come soggetto e come attività; questi due aspetti si condizionano reciprocamente e conseguono dalla natura del lavoro quale, in quanto antitesi, esistenza antitetica del capitale, è presupposto dal capitale, e d’altro canto presuppone a sua volta il capitale13.

10L’esclusione dalla ricchezza oggettivata appropriata dal capitale significa eo ipso per Marx autoesclusione, repulsione e scarto da sé, rottura della continuità con sé del lavoro. In termini hegeliani, esplicitamente richiamati da Marx in questa sede, la negazione determinata, e cioè la negazione dell’altro da sé, è allo stesso tempo «negatività», e cioè negazione autoriferita. Perché? L’idea di Marx è che non sia possibile avere un rapporto negativo, escludente, verso il mondo oggettivo senza curvarlo allo stesso tempo verso di sé, senza escludersi e negarsi. Ma la negazione permanente della propria determinatezza, il suo continuo trascendersi, è l’attività. Ecco perché Marx dice che questa estrinsecazione del lavoro è «lavoro non come oggetto, ma come attività; non come valore esso stesso, ma come fonte viva del valore». Il lavoro è non-valore in quanto escluso dai prodotti del lavoro morto, ma fonte viva del valore in quanto attività, e cioè autoesclusione, permanente liberazione da sé, automovimento che si accompagna al differire da sé, al suo autodifferenziarsi. Da tutto ciò segue che una volta che si sia pensato il lavoro come povertà assoluta e immediata corporeità sono già fissate le condizioni per determinarlo come possibilità generale della ricchezza. La radicale esclusione dal mondo della ricchezza oggettivata pone così le premesse per il lavoro quale attività pura, per il lavoro vivo quale erogazione di indistinta energia lavorativa, fonte di valore.

11Ma non è contraddittorio dire che il lavoro da un lato è povertà assoluta e dall’altro possibilità generale della ricchezza? Marx pensa che non lo sia, perché non sta assegnando predicati opposti al medesimo soggetto nel medesimo tempo, cadendo vittima del divieto aristotelico di ammettere la contraddizione nel pensiero e nella realtà, ma sta ragionando sui complessi effetti della medesima attività negativa. Non a caso egli parla del medesimo lavoro non-materializzato, intendendolo una volta negativamente (volto verso l’esterno) e la volta successiva positivamente (volto verso l’interno). Dove il principio della loro divaricazione non sta a parte objecti, ma a parte subjecti, in quell’intendere da parte del teorico o del lettore, che preferiscono analizzare diacronicamente quanto invece si dà sincronicamente. Si tratta, insomma, di Gesichtspunkten che non intaccano la continuità teorica del lavoro non-materializzato.

12Al di là della questione della sussistenza della contraddizione fra povertà assoluta e possibilità generale della ricchezza, bisogna osservare che individuandosi come attività pura la soggettività lavoratrice accresce notevolmente il livello della sua astrazione. Come movimento, continuo passaggio da una determinatezza all’altra, la soggettività lavoratrice è infatti capace di aderire a tutte le determinatezze oggettive. Il lavoro è così astratto perché indifferente al lavoro determinato che verrà di volta in volta svolgendo:

  • 14 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., pp. 216-217; trad. it., Lineamenti (...)

L’ultimo punto su cui va richiamata l’attenzione a proposito del lavoro come si contrappone al capitale, è che esso, in quanto è il valore d’uso che sta di fronte al denaro posto come capitale, non è questo o quel lavoro, bensì lavoro puro e semplice, lavoro astratto; assolutamente indifferente alla sua particolare determinatezza, ma capace di ogni determinatezza. Alla sostanza particolare di cui è costituito un determinato capitale, il lavoro deve naturalmente corrispondere come lavoro particolare; ma poiché il capitale in quanto tale è indifferente a ogni particolarità della sua sostanza, ed è tanto la totalità delle particolarità della sua sostanza, quanto l’astrazione da tutte le sue particolarità, anche il lavoro che gli si contrappone ha in sé, soggettivamente, la stessa totalità e astrazione. Per esempio nel lavoro corporativo, artigianale, dove il capitale stesso ha ancora una forma limitata, è ancora completamente immerso in una sostanza determinata, e dunque non è ancora capitale in quanto tale, anche il lavoro appare ancora immerso nella sua determinatezza particolare: non si presenta nella totalità e nell’astrazione che contrassegna il lavoro come sta di fronte al capitale. Ciò significa che il lavoro è in ogni singolo caso un lavoro determinato; ma il capitale può contrapporsi ad ogni lavoro determinato; la totalità di tutti i lavori gli sta di fronte δυνάμει, ed è accidentale quale di essi gli si contrapponga a un dato momento. L’indifferenza del lavoro al lavoro determinato che si trova di volta in volta a svolgere diventa tuttavia compiuta quando è l’attività stessa a farsi indifferente, ad acquisire un profilo meccanico o, il che è lo stesso, puramente formale. Questo rapporto economico – il carattere di estremi di un rapporto di produzione che contraddistingue il capitalista e l’operaio – si sviluppa in forma tanto più pura e adeguata, quanto più il lavoro perde ogni carattere d’arte; la sua abilità particolare diviene sempre più qualcosa di astratto, di indifferente, ed esso diviene in misura sempre crescente attività puramente astratta, puramente meccanica, e perciò indifferente, indifferente alla sua forma particolare; attività puramente formale o, il che è lo stesso, puramente materiale, attività in generale, indifferente alla forma14.

  • 15 Ivi, p. 218; trad. it., p. 246.

13Poco più avanti nel testo, Marx riassume i risultati che derivano dalla considerazione, prima negativa e poi positiva, del lavoro non-materializzato: di fronte «al capitale esso è la pura forma astratta, la pura possibilità dell’attività creatrice di valore, che esiste solo come attitudine, come capacità nella corporeità dell’operaio»15. La congiunzione di aspetto negativo (corpo) e positivo (attività pura) del lavoro non-materializzato dà un’incarnazione all’attività pura. E l’attività pura concretata nel corpo, sintetizzata con esso, è l’attitudine, la capacità, la disposizione, una pura virtualità. Quest’ultime sono la traduzione fisica del lavoro come attività pura.

Dal valore d’uso opposto al capitale al valore d’uso del capitale

14Una soggettività del tutto rimessa alla possibilità, che esercita talenti e non si fissa attorno a una determinatezza oggettiva è dunque quanto caratterizza il lavoro in quanto valore d’uso opposto al capitale. Ma tutto ciò riguarda solo la prima parte del rapporto di scambio fra capitale e lavoro. Appena concluso l’acquisto del lavoro, questo entra nel processo produttivo e crea valore. In questa veste il lavoro non è più opposto al capitale, esso è valore d’uso del capitale. Si tratta di un passaggio cruciale: incorporandosi nel processo produttivo, il valore d’uso del lavoro permette al capitale di smettere di essere, da un lato, somma di denaro in attesa di essere investita e, dall’altro, oggettività morta (materie prime e strumenti di lavoro):

  • 16 Ivi, p. 218; trad. it., p. 247.

Mediante lo scambio con l’operaio, il capitale si è appropriato del lavoro stesso; questo è divenuto uno dei suoi momenti, che ora agisce come vitalità feconda sulla sua materialità solo esistente e quindi morta. Il capitale è denaro […], ma non più denaro che esiste in una sostanza particolare e quindi escluso dalle altre sostanze dei valori di scambio ed esistente accanto a esse, bensì denaro che conserva la sua determinazione ideale in tutte le sostanze, nei valori di scambio di ogni forma e modo di esistenza del lavoro materializzato16.

15Il capitale si confronta ora con un quadro più articolato di elementi, con la materia e con ciò che le dà vita. Per questo esso deve superare la sua originaria figura come somma di denaro e oggettività morta, deve farsi processo. Entro questo processo è il lavoro il

  • 17 Ibidem.

fermento che, gettato nel capitale, ora lo porta a fermentazione. Da un lato la materialità in cui esso consiste deve essere trasformata dal lavoro, cioè consumata dal lavoro, dall’altro la mera soggettività del lavoro come pura forma deve essere superata e materializzata nel materiale del capitale17.

16Siamo, in fondo, dentro un paradosso: il capitale diventa processo solo se conferma la sua natura passiva, giacché la sua relazione con il lavoro si risolve nella relazione del lavoro vivo rispetto a quello morto, incorporato nei mezzi e negli oggetti del lavoro. Ma è precisamente questa singolare combinazione di processualità e passività a fare del capitale un soggetto. Il punto è più chiaramente illustrato nella sezione quarta del Capitale, «Trasformazione del denaro in capitale», là dove Marx porta alla luce la specificità della circolazione d-m-d in quanto fondata sulla capacità del valore di assumere diversi modi di esistenza:

  • 18 K. Marx, Das Kapital. Kritik der Politischen Ökonomie cit., p. 141; trad. it., Il Capitale. Criti (...)

Il valore trapassa costantemente da una forma all’altra, senza perdersi in questo movimento, e si trasforma così in un soggetto automatico. Se si fissano le forme fenomeniche particolari assunte alternativamente nel ciclo della sua vita dal valore valorizzantesi, si hanno le dichiarazioni: capitale è denaro, capitale è merce. Ma di fatto qui il valore diventa soggetto di un processo nel quale esso, nell’assumere forma di denaro e forma di merce, passando continuamente dall’una all’altra, altera anche la propria grandezza e, in qualità di plusvalore, si stacca da se stesso in quanto valore iniziale: valorizza se stesso18.

  • 19 Trattando ampiamente dell’eredità aristotelica in Marx, Michel Vadée è andato molto vicino a ques (...)

17Il capitale come soggetto ha in comune con il lavoro come soggettività una caratteristica: entrambi sono movimento puro, sono in quanto dileguano in altro. Il lavoro tuttavia può passare da una determinatezza all’altra solo perché è il capitale, il suo opposto, che glielo consente, mettendo a disposizione di esso la materia del suo operare. Il lavoro non riesce cioè, di per sé, a sintetizzare gli opposti; qualità che invece spetta al capitale, il quale è valore capace di assumere forme di esistenza opposte, la forma di denaro e la forma di merce. In questo, il soggetto marxiano assomiglia alla «sostanza» aristotelica, quando questa sia, beninteso, assunta come subjectum, hypokeimenon, sostrato e supporto di accidenti e variazioni qualitative. Lo hypokeimenon aristotelico è tuttavia privo della capacità, propria del capitale, di conservarsi trapassando interamente in altro. Questa capacità è piuttosto tipica del soggetto hegeliano, che mantiene la sua forma pur rovesciandosi nell’opposto19. A differenza però del soggetto hegeliano, il capitale non guida in modo riflesso il suo processo di autodeterminazione, non lo riprende in interiorità, come avrebbe detto Sartre. Il processo di valorizzazione è mosso dall’esterno, innervato dalla soggettività lavoratrice. Donde la peculiare espressione con cui Marx designa il capitale come soggetto del processo di valorizzazione: esso sarebbe un automatisches Subjekt, un soggetto passivo, cieco, privo di intenzionalità, la cui vita gli è insufflata da altro, dall’attività formatrice del lavoro.

  • 20 Su questo, cogliendone le vaste implicazioni politiche, cfr. da ultimo la disamina di M. Ricciard (...)

18Lo squilibrio fra il lavoro come soggettività e il capitale come soggetto dovrebbe essere ormai evidente. Tra di essi esiste quella continuità che è essenziale per dare avvio al processo produttivo; continuità data dal fatto che al lavoro come possibilità generale della ricchezza corrisponde, nel loro rapporto di scambio, il capitale come denaro, come totalità dei valori d’uso, e dal fatto che all’attività puramente astratta del lavoro corrisponde l’indifferenza del capitale alla sostanza particolare della sua valorizzazione. Ma nella continuità è ospitata anche la non-continuità, nel rapporto il non-rapporto. Il lavoro come attività pura e negativa, come capacità, è infatti un fermento che si contrappone all’oggettività morta del capitale come proprietario dei mezzi e degli oggetti del lavoro. Di modo che il capitale come soggetto automatico include l’attività formatrice del lavoro mentre la esclude nella sua veste di pura virtualità produttiva. In breve: il capitale ha dalla sua il comando, un comando che non bisogna affatto sottostimare perché gli deriva da una capacità che è interamente sottratta alla forza-lavoro, quella di assemblare gli opposti, ma non ha potenza, o meglio può includerla senza poterla produrre mai20.

  • 21 Francesco Toto, che ringrazio per l’osservazione, ha notato in questo passaggio una nuance kierke (...)

19Un rapporto che per costituirsi deve separare le sue determinatezze, nel quale cioè sia ospitato il non-rapporto21, genera le condizioni di possibilità del conflitto, o, nel linguaggio di Laclau, dell’antagonismo. Diversamente da quanto però crede Laclau, tale conflitto non ha bisogno, per essere visto, di essere pubblico, di esprimersi in campo aperto attraverso lo schieramento dell’esercito proletario contro quello dei capitalisti. Nella tendenza del capitale alla crisi, soltanto periodicamente affiorante alla superficie della società, ciò che si esprime è in ogni caso la crescente difficoltà a combinare l’attività formatrice di valori d’uso (il valore d’uso del capitale) con l’acquisto della forza-lavoro come pura possibilità di produrre ricchezza generale (il valore d’uso opposto al capitale). Se infatti lo sviluppo capitalistico progredisce, la crescente produttività del lavoro sociale, ottenuta per via di un aumento della massa di capitale costante (macchine e materie prime) in funzione, permetterà alla medesima quantità di forza-lavoro di creare una maggiore quantità di valori d’uso, in grado di assorbire lavoro e plusvalore/capitale addizionale. Una sempre maggiore quantità di capitale costante metterà al lavoro una quantità proporzionalmente minore di capitale variabile (il valore impiegato per l’acquisto della forza-lavoro), che è, nondimeno, l’unica fonte di plusvalore. Vi sarà troppo capitale rispetto al plusvalore prodotto, troppi valori d’uso prodotti dall’attività formatrice della forza-lavoro rispetto al valore di quest’ultima in quanto acquistata sul mercato: ecco, potentemente operante, la radice della crisi.

20Con ciò, siamo risvegliati alla consapevolezza che anche per Marx krisis è, al fondo, krinein, «separazione», divaricazione fra capitale costante e plusvalore come espressione della separazione fra la sempre maggiore formazione di valori d’uso e il valore della forza-lavoro, delle capacità e delle attitudini della forza-lavoro comprate sul mercato. L’antagonismo, contra Laclau, è al cuore del rapporto di capitale anche se la forza-lavoro si mostra, almeno per una fase, socialmente e politicamente inerte.

Notas

1 E. Laclau, The Rhetorical Foundations of Society, London - New York, Verso, 2014, p. 164.

2 Roberto Fineschi ricorda opportunamente che, negli scritti marxiani di critica dell’economia politica, «“opposto” è traduzione di Gegensatz e non significa, a questo livello di astrazione, “antagonista”. Il lavoro vivo potenziale è concettualmente l’altro del lavoro oggettualizzato che è a sua volta il suo altro. Ciascuno è l’altro dell’altro e così definiscono la totalità. Marx in altre circostanze più “politiche” usa il termine “antagonista”, mostrando di aver presente la differenza fra i due concetti. Non a caso quindi non lo utilizza in questo contesto» (R. Fineschi, Marx, la storia, il capitale, “dianoia”, xxiii, giugno 2018, nota 10, p. 42). Qui useremo «antagonismo» in relazione alla polemica di Laclau contro il concetto di «forza-lavoro».

3 Marx parla, nei Grundrisse, esplicitamente della «Arbeit als Subjektivität» (Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 1, in K. Marx, F. Engels, Gesamtausgabe (Mega), Zweite Abteilung, Das Kapital und Vorarbeiten, Berlin, Dietz, 1976, vol. i, p. 196; trad. it., Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica, Torino, Einaudi, 1976, vol. i, p. 220).

4 K. Marx, Das Kapital. Kritik der Politischen Ökonomie, Erster Band, in K. Marx, F. Engels, Gesamtausgabe (Mega), Zweite Abteilung, Das Kapital und Vorarbeiten, Berlin, Akademie Verlag, 1991, vol. 10, p. 153; trad. it., Il Capitale. Critica dell’economia politica, Roma, Editori Riuniti, 1994, vol. i, p. 200.

5 Ivi, p. 155; trad. it., p. 203.

6 Va qui precisato (e ringrazio Riccardo Bellofiore ed Enrique Dussel per aver insistito, nei loro commenti al presente saggio, su questo punto) che il concetto di «forza-lavoro» non è, qua talis, ancora assestato all’altezza dei Grundrisse. Quel che qui studieremo sono alcune delle sue condizioni preparatorie. Al posto di Arbeitskraft, che verrà usato nel Capitale, Marx usa qui, e fino ai manoscritti del 1863-1864, Arbeitsfähigkeit e Arbeitsvermögen, «capacità lavorativa» (cfr. per esempio Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., pp. 205, 212; trad. it., Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica cit., pp. 233, 242; su ciò cfr. E. Dussel, L’ultimo Marx, Roma, manifestolibri, 2009, p. 38). D’altra parte non bisogna tacere che a Marx, già nei Grundrisse, occorre di impiegare Arbeitskraft per «capacità lavorativa» (ivi, p. 256; trad. it., p. 298); e inoltre che sarebbe arduo sostenere, come pure alcuni interpreti fanno (cfr. J. Bidet, Que faire du «Capital»? Matériaux pour une refondation, Paris, Klincksieck, 1985, pp. 144-146), che alla distinzione terminologica, certo importante, si congiunga un significato teorico nuovo. Il Marx dei Grundrisse si è già, essenzialmente, impadronito della distinzione fra forza-lavoro e lavoro, ponendola a fondamento della sua teoria dello sfruttamento.

7 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., p. 221; trad. it., Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica cit., p. 250. Più in generale, sul rapporto fra forza-lavoro e questione del soggetto cfr. R. Rosdolsky, Genesi e struttura del «Capitale» di Marx, Bari, Laterza, 1971, pp. 224-254 e da ultimo tutti i saggi (di Luca Basso, Michele Basso, Marco Rampazzo Bazzan, Giuseppe Antonio Di Marco, Fabio Raimondi, Antonino Scalone, Stefano Visentin, Tania Toffanin) che compongono Marx: la produzione del soggetto, Roma, DeriveApprodi, 2018. In particolare, il saggio di Di Marco, La dialettica di soggetto e oggetto: dalla «forza-lavoro» alla «lotta per la giornata lavorativa normale», interseca da molti lati il ragionamento che qui si verrà facendo. In questa sede, tuttavia, preferiamo soffermarci sullo stadio intermedio dell’analisi di Di Marco, dedicata all’esposizione del processo di separazione del lavoro dal capitale, trascurando quello iniziale (centrato sul rapporto, all’interno della produzione in generale, fra l’umanità come soggetto e la natura come oggetto) e quello conclusivo (la lotta intorno alla lunghezza della giornata lavorativa come transustanziazione politica dell’antitesi tra forza-lavoro e capitale). Rispetto alla bella analisi di Di Marco, quel che qui si tenta di approfondire è, per un verso, il nesso, entro il medesimo lavoro non-materializzato, fra la «negazione» del «corpo» e la negatività dell’«attività» e, per altro verso, la continuità fra il lavoro come valore d’uso opposto al capitale e il lavoro come valore d’uso del capitale, pensando entrambi come condizione del conflitto stesso. In questo, ci veniamo smarcando dalla posizione operaistica (ben rappresentata, al di là delle differenze, dal Mario Tronti di Operai e capitale e dall’Antonio Negri di Marx oltre Marx), che pure ha avuto il merito di tornare a interrogare questi passaggi marxiani. Una lettura fenomenologica del nesso soggettività/capitale in Marx è stata significativamente tentata dalla scuola di Enzo Paci (cfr. P.A. Rovatti, Critica e scientificità in Marx. Per una lettura fenomenologica di Marx e una critica del marxismo di Althusser, Milano, Feltrinelli, 1973).

8 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., p. 216; trad. it., Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica cit., p. 244.

9 Ibidem.

10 R. Finelli, Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Milano, Jaca Book, 2014, p. 119.

11 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., p. 216; trad. it., Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica cit., pp. 244.

12 Ibidem.

13 Ivi, p. 216; trad. it., pp. 244-245.

14 K. Marx, Ökonomische Manuskripte 1857/1858. Text-Teil 2 cit., pp. 216-217; trad. it., Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica cit., pp. 245-246.

15 Ivi, p. 218; trad. it., p. 246.

16 Ivi, p. 218; trad. it., p. 247.

17 Ibidem.

18 K. Marx, Das Kapital. Kritik der Politischen Ökonomie cit., p. 141; trad. it., Il Capitale. Critica dell’economia politica, Libro I cit., p. 187.

19 Trattando ampiamente dell’eredità aristotelica in Marx, Michel Vadée è andato molto vicino a questo punto, ma l’affondo non è stato decisivo: il rapporto, nel Marx maturo, fra sostanza «aristotelica» e soggetto «hegeliano» non esce dalla sua analisi particolarmente illuminato (cfr. Marx penseur du possible, Paris, L’Harmattan, 1992, p. 353).

20 Su questo, cogliendone le vaste implicazioni politiche, cfr. da ultimo la disamina di M. Ricciardi, Il potere temporaneo. Karl Marx e la politica come critica della società, Roma, Meltemi, 2019.

21 Francesco Toto, che ringrazio per l’osservazione, ha notato in questo passaggio una nuance kierkegaardiana: in effetti, la «malattia mortale» scaturisce per il pensatore danese da un rapporto che si rapporta a sé rifiutando di essere «posto». Da un’angolazione completamente diversa, Marx scorge nel rapporto di capitale un problema simile.

CC-BY-NC-SA-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-SA 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search