Marx e la critica del presente
|Seconda sessione
Discussione n. 2
Texte intégral
1Dal pubblico, riprendendo l’intervento di Rino Genovese sul Marx storico e politico, Alfonso Gianni chiede fino a che punto le identità politiche contemporanee possano misurarsi con un pensiero che, in tempi di capitalismo finanziario e di pieno dominio dell’astrazione, sembra aver realizzato se stesso, ponendosi come risposta possibile alle contraddizioni generali dal sistema economico. Che spazio ha la politica all’interno di una diagnosi così peculiare delle traiettorie capitalistiche?
2Si ripropone una riflessione sul rapporto tra teoria e prassi. Stimolato dall’intervento di Vittorio Morfino, il dibattito rimette in discussione il nesso tra dialettica e scienza interno alla storia novecentesca delle interpretazioni di Marx. Anche il concetto di «ideologia», si afferma, ha bisogno di un radicale ripensamento.
3L’intervento di Federica Giardini sollecita nel pubblico una serie di interrogativi, già sorti in seguito alla relazione di Tania Toffanin, sullo spazio della questione di genere nel novero di una politica dell’emancipazione che analizzi le nuove forme di sfruttamento (con una particolare attenzione rivolta all’alienazione imposta dal lavoro domestico).
4La relazione di Riccardo Bellofiore introduce il tema della lettura del capitale come Soggetto automatico e suscita un dibattito, mosso principalmente da una serie di questioni poste da Genovese, attorno ai concetti di «centralizzazione» e «concentrazione».
5Luca Mozzachiodi, dal pubblico, ribadisce tuttavia la necessità di pensare, attraverso Marx, una specificità contemporanea delle lotte politiche, in modo che l’agire non venga limitato da dibattiti intellettualistici.
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.