Volontà, destino, linguaggio
Filosofia e storia dell’Occidente
La filosofia è sorta con un atto di divisione che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto, ovvero con la divisione, celeberrima, tra essere e apparenza. Il mondo dell’apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l’esigenza di mettere in relazione il non essere con l’essere, ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori.
La soluzione severiniana, che è qui ripercorsa...
Weiterlesen
- Verlag : Rosenberg & Sellier
- Buchreihe : Scuola di Alta Formazione Filosofica | 7
- Erscheinungsort : Torino
- Erscheinungsjahr : 2010
- Auf OpenEdition Books veröffentlicht : 12 mai 2016
- EAN (Printversion) : 9788878851030
- EAN (elektronische Version) : 9788878854406
- DOI : 10.4000/books.res.597
- Seitenzahl : 160 p.
- Inhalt
- Präsentation
- Über den Autor
La filosofia è sorta con un atto di divisione che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto, ovvero con la divisione, celeberrima, tra essere e apparenza. Il mondo dell’apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l’esigenza di mettere in relazione il non essere con l’essere, ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori.
La soluzione severiniana, che è qui ripercorsa in 6 dense lezioni, ha il pregio della semplicità e il rigore di un ferreo argomentare logico. Egli nega al divenire l’evidenza fenomenologica che comunemente gli si attribuisce. È certamente vero che i fenomeni entrino ed escano dalla percezione della coscienza mortale, ma senza che questo debba essere attribuito a un loro presunto divenire. Che l’apparenza sia il luogo del divenire è piuttosto un modo filosofico per rendere ragione dell’apparire dell’apparenza.
Su queste basi la proposta di Severino offre un superamento del dualismo essere-apparenza e aiuta a leggere l’apparenza in manifestazione necessaria ed eterna dell’essere.
(1929) È uno dei più noti filosofi italiani. Tra le sue numerosissime pubblicazioni ricordiamo Gli abitatori del tempo, Armando; Essenza del nichilismo; Legge e caso; Destino della necessità; L'intima mano tutte per i tipi di Adelphi.
Filosofo e uomo politico italiano. Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le università di Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, dove dal 2005 è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Dopo aver soggiornato a lungo in Germania (Monaco, Friburgo, Berlino), dal 2001 al 2003 ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di cui è direttore. È presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e membro del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), nonché Senior Fellow del Collegium Budapest. Ha tenuto conferenze nelle principali università italiane e straniere e ha all’attivo numerose pubblicazioni su studi di carattere storiografico, tra queste si ricordano Schiller: la totalita interrotta (1982), Modernità e memoria (1987), Nonostante il soggetto (1995), Il presente possibile (2005), La verità del sentimento (2008). Tra i numerosi libri che ha curato si ricorda Filosofia dell’avvenire (2010).
© Rosenberg & Sellier, 2010
Nutzungsbedingungen http://www.openedition.org/6540
- Buchreihe
- Zum gleichen Thema
- Vom selben Autor
-
Il soggetto di fronte all’assoluto
Dieter HenrichUgo Perone (Vlg.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Il soggetto, l’etica, la politica
Charles LarmoreUgo Perone (Vlg.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard WaldenfelsUgo Perone (Vlg.)Rosenberg & Sellier, 2011…
-
Isabelle Pariente-ButterlinPresses universitaires de Franche-Comté, 2014…
-
et autres essais sur l'économie de la vie
Georg SimmelÉditions de la Maison des sciences de l’homme, 2019… -
Jean QuillienPresses universitaires du Septentrion, 2015…
-
Raphaël Chappé und Pierre Crétois (Hrsg.)Presses universitaires de Provence, 2014…
-
Aspects de l’identité d’Homère à Augustin
Dominique Doucet und Isabelle Koch (Hrsg.)Presses universitaires de Provence, 2014…
-
Exposé de 1813
Max Marcuzzi (Hrsg.)Presses universitaires de Provence, 2014…
-
De la vigilance chrétienne en temps de crise
Jean-Louis Schlegel, Ugo Perone, André Paul und Jean-Claude EslinPresses de l’Université Saint-Louis, 1994…
-
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard WaldenfelsUgo Perone (Vlg.)Rosenberg & Sellier, 2011… -
Il soggetto, l’etica, la politica
Charles LarmoreUgo Perone (Vlg.)Rosenberg & Sellier, 2008…
-
6. Tragico greco, tragico cristiano e nichilismo. Non nominare il nome di Dio invano
In: Ugo Perone, Volontà, destino, linguaggio
…
-
5. Sacralizzazione e desacralizzazione. Potere politico e interpretazione religiosa
In: Ugo Perone, Volontà, destino, linguaggio
…
-
3. Prospettive empiriche nella ricerca sul se e la coscienza
In: Ugo Perone, Volontà, destino, linguaggio
…
Lesen

Volontà, destino, linguaggio
Filosofia e storia dell’Occidente
Prüfen Sie, ob Ihre Institution dieses Buch bereits erworben hat: Authentifizieren Sie sich am OpenEdition Freemium for Books
Sie können Ihrer Institution vorschlagen, ein oder mehrere E-Books zu erwerben, die auf OpenEdition Books erschienen sind.
Gerne können Sie unsere Kontaktinformationen mitteilen:
OpenEdition - Freemium Department
access@openedition.org
22 rue John Maynard Keynes Bat. C - F-13013 Marseille
Sie können auch das untenstehende Formular ausfüllen, mit dem wir Ihre Institution/Bibliothek Ihren Anschaffungsvorschlag weiterleiten können.
Die Anfrage wird in Kürze an Ihre Bibliothek übermittelt.