Table des matières
Marco Gatto
PremessaPrima sessione
Roberto Finelli
La soggettività complicata di Karl MarxFerruccio Andolfi
Perché l’umanesimo del giovane Marx può ancora servirciStefano Petrucciani
Dimensioni della critica marxiana del capitalismoTania Toffanin
Karl Marx e la questione di genereSeconda sessione
Rino Genovese
Gli errori di MarxVittorio Morfino
La temporalità plurale tra Bloch, Gramsci e AlthusserFederica Giardini
Note sulla formazione del valoreRiccardo Bellofiore
Il capitale come critica dell’economia politica e come politica dell’economia criticaTerza sessione
Maurizio Ricciardi
Il politico marxiano e l’arcano del salarioJamila M.H. Mascat
Marx e i furti di legna. Dal diritto consuetudinario al diritto di classeGiorgio Cesarale
Soggetto automatico vs. soggettività: il rapporto di capitale e le condizioni dell’antagonismoQuarta sessione
Michele Prospero
Marx politologoMarco Gatto
Marxismo dell’astrazione e critica della cultura