Smith Ricardo Marx Sraffa
Il lavoro nella riflessione economico-politica
Présentation
Il volume propone un percorso di lettura sull’economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all’opera di Sraffa.
Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l’aspetto macrosociale: in Smith (lavoro comandato) come giustificazione del capitalismo, in Ricardo (lavoro contenuto) come base contraddittoria della teoria della distribuzione, in Marx (lavoro vivo in quanto lavoro astratto in movimento) come indagine sulla costituzione del capitale nel rapporto sociale di produzione.
Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, le carte inedite di Sraffa, secondo l’autore, consentono di individuare una forte continuità dell’economista italiano con questo Marx.
Un secondo filo conduttore consiste nella riflessione circa il destino del lavoro nel capitalismo e oltre, che passa per la messa in questione dell’antropologia smithiana del lavoro sino alla liberazione dal lavoro intravista da Keynes, a cui si oppone la marxiana liberazione del lavoro. Ne emerge una visione apertamente contraria alla centralità totalitaria dell’economico, che nelle due appendici al volume si articola con la questione della natura e la questione di genere.
La trasformazione sociale è legata a doppio filo a un cambiamento strutturale della domanda come dell’offerta, e alla ripresa di un protagonismo conflittuale della classe lavoratrice a partire dai luoghi della produzione.
Il volume propone un percorso di lettura sull’economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all’opera di Sraffa.
Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l’aspetto macrosociale: in Smith (lavoro comandato) come giustificazione del capitalismo, in Ricardo (lavoro contenuto) come base contraddittoria della teoria della distribuzione, in Marx (lavoro vivo in quanto lavoro astratto in movimento) come indagine sulla costituzione del capitale nel rapporto sociale di produzione.
Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, le carte inedite di Sraffa, secondo l’autore, consentono di individuare una forte continuità dell’economista italiano con questo Marx.
Un secondo filo conduttore consiste nella riflessione circa il destino del lavoro nel capitalismo e oltre, che passa per la messa in questione dell’antropologia smithiana del lavoro sino alla liberazione dal lavoro intravista da Keynes, a cui si oppone la marxiana liberazione del lavoro. Ne emerge una visione apertamente contraria alla centralità totalitaria dell’economico, che nelle due appendici al volume si articola con la questione della natura e la questione di genere.
La trasformazione sociale è legata a doppio filo a un cambiamento strutturale della domanda come dell’offerta, e alla ripresa di un protagonismo conflittuale della classe lavoratrice a partire dai luoghi della produzione.
Sommaire
1. A mo’ di Introduzione Il lavoro nel capitalismo: tra teoria e storia
2. Migliorare la propria posizione Adam Smith e la missione «civilizzatrice» del capitale
3. Cambiare la natura umana Variazioni su un tema smithiano, da John Stuart Mill a Keynes e oltre
5. Il Capitale come Cosa, e la sua «costituzione» Sulla (dis)continuità Marx-Hegel
6. Karl Marx e il «rapporto di capitale» La teoria macromonetaria della produzione capitalistica
7. La solitudine del maratoneta Sraffa, Marx, e la critica della teoria economica
8. Invece di una conclusione Keynes e le ambiguità della liberazione dal lavoro
Appendice 1 L’ecomarxismo di James O’Connor: centralità del lavoro e questione della natura
Appendice 2 «Continental Divide»: centralità del lavoro e questione di genere
Il lavoro nel capitalismo: tra teoria e storia
Adam Smith e la missione «civilizzatrice» del capitale
Variazioni su un tema smithiano, da John Stuart Mill a Keynes e oltre
Sulla (dis)continuità Marx-Hegel
La teoria macromonetaria della produzione capitalistica
Sraffa, Marx, e la critica della teoria economica
Keynes e le ambiguità della liberazione dal lavoro
L’ecomarxismo di James O’Connor: centralità del lavoro e questione della natura
«Continental Divide»: centralità del lavoro e questione di genere
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.