Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
|Il desiderio dello psicoanalista nella clinica
A proposito della nevrosi ossessiva femminile1
Testo integrale
- 1 Articolo pubblicato in “La Revue de la Cause freudienne”, n. 67, 2007, pp. 63-74.
- 2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVI, Da un Altro all’altro, Torino, Einaudi, 2019, p. 383.
1Questo titolo sembra considerare che un tipo clinico possa essere descritto a partire dalla divisione maschile-femminile. Si potrebbe pensare, al contrario, che una clinica strutturale trascenda i generi. Vero è che si è abituati a parlare di isteria al femminile e di nevrosi ossessiva al maschile. Lacan fa raramente obiezione a questa asimmetria, anche se segnala che “l’isterica non è obbligatoriamente una donna, né l’ossessivo obbligatoriamente un uomo”2. Dora resta il paradigma dell’isteria, l’uomo dei topi quello dell’ossessivo. Ciò non toglie, però, che Socrate sia detto isterico, non solo a partire dai suoi sintomi, ma in funzione della domanda che egli rivolge al padrone.
2C’è una specificità della nevrosi ossessiva femminile che l’attualità farebbe emergere? La clinica dei disturbi ossessivi-complusivi (DOC) stimola, in ogni caso, una puntualizzazione contemporanea sulla nevrosi ossessiva.
Problemi di diagnosi
- 3 A. Freud, L’io e i meccanismi di difesa, Firenze, Giunti, 2012.
- 4 O. Fenichel, Problemi di tecnica psicoanalitica, Torino, Bollati Boringhieri, 1974.
3Una prima osservazione concerne i sintomi ossessivi (o reputati tali), nel senso del comportamento che si osserva nei soggetti femminili, ma che non ne provano la struttura. È il caso dei meccanismi di difesa e di ritualizzazione descritti da Anna Freud in L’io e i meccanismi di difesa3 o dai sostenitori dell’Ego psychology o anche negli esempi d’interpretazione delle difese di Otto Fenichel4.
4Non basta avere la mania della pulizia in casa, né fare ogni mattina il proprio letto per bene o sistemare meticolosamente la propria biblioteca per essere un ossessivo. È quando temete che i libri in disordine cadano sulla testa di uno dei vostri cari che qualcosa non va (tanto più che il rischio aumenta, se li sistemate).
- 5 K. Horney, Psicologia femminile, Roma, Armando Editore, 1973.
5Non basta neppure una divisione tra l’oggetto d’amore e l’oggetto del desiderio in una donna per far parte del tipo clinico in questione. Freud ha reso celebre la degradazione dell’oggetto come condizione del desiderio nell’uomo, ma questa degradazione non è discriminante, dal punto di vista della ripartizione dei sessi. Lo prova il fatto che c’è una degradazione isterica. Karen Horney ha ben descritto questo chiasma della struttura e del sintomo in La femminilità inibita, che è un classico della clinica5. Sintomi come le idee fisse nei soggetti femminili, descritti da Janet, attraversano tutte le struttura cliniche e devono essere opposti alla struttura della nevrosi ossessiva che comporta, invece, un pensiero e una verbalizzazione ben precisi, delle formazioni reattive, ecc. (lo si è visto con l’Uomo dei topi). È il fatto di non distinguere questa struttura significante rispetto al comportamento ritualizzato che spiega il successo dei DOC, entità transclinica e, più precisamente, trans-strutturale, che può riguardare anche un soggetto schizofrenico, un autistico e un nevrotico.
- 6 K. Abraham, Opere complete, tomo I, Torino, Boringhieri, 1975, pp. 116-122.
6Nella letteratura analitica classica, si pone una questione diagnostica tra melanconia e nevrosi ossessiva. È il caso, ad esempio, di una giovane paziente di Abraham con un rituale nel momento di coricarsi: si vestiva ogni notte in modo impeccabile, in ghingheri, come se attendesse la morte. La sua identificazione al padre morto non permetteva di escludere la melanconia6.
- 7 D. Lagache, Deuil pathologique, “La psychanalyse”, n. 2, 1956, pp. 45-74.
7La malata di Daniel Lagache, nel suo articolo Lutto patologico7, mette in atto un suicidio melanconico, mentre la cura si orientava verso il chiarimento di un lutto impossibile da elaborare: si trattava del figlio morto accidentalmente, in una donna che aveva dei motivi per considerare ingombrante il figlio e che scongiurava il proprio odio con numerose formazioni reattive.
- 8 H. Segal, D’un système délirant comme défense contre la résurgence d’une situation catastrophique, (...)
8Questa sovrapposizione di una struttura qualunque e di un sintomo ossessivo si verifica anche nella psicosi. Un caso di Hanna Segal8, commentato tempo fa alla Sezione Clinica, dava l’esempio di una supplenza attraverso il dubbio in una struttura paranoide in un uomo. Il soggetto passava due ore al giorno a risolvere un dilemma: doveva farsi un bagno o battere alla macchina da scrivere? Una donna notoriamente paranoica descrive un rituale immutabile al momento dell’aperitivo: i pistacchi e le noccioline sempre prima delle noci, altrimenti niente!
- 9 J.-A. Miller, conferenza-dibattito trascritta in J. Aubert, Sur James Joyce, supplément “Analytica” (...)
9Ricordiamo inoltre il commento che faceva Jacques-Alain Miller del Ritratto dell’artista9 di Joyce: l’ego di Joyce in quanto è costruito “come un ritratto”, un immaginario di sicurezza, è un io ossessivo. Se si è attenti oggi all’ideologia della personalità in cui “costruirsi” diventa il lavoro di una vita, si vede bene che il sintomo ha un futuro davanti a sé.
10La nostra teoria della psicosi non si oppone, quindi, al fatto che un sintomo ossessivo permetta una stabilizzazione in una psicosi ordinaria. Abbiamo visto al Centro Psicoanalitico di Consultazioni e di Trattamento (CPCT) un soggetto clandestino, installato in un’ambivalenza tra l’identificazione a un padre idealizzato e il rifiuto delle insegne del successo sociale, rivelarsi, alla fine, un megalomane delirante.
11Ricordiamo infine che l’episodio ossessivo della nevrosi infantile dell’Uomo dei lupi di Freud deve essere riconsiderato alla luce del suo scatenamento paranoico del 1926. In altri termini, sono il senso e la funzione del sintomo che decidono la struttura, non l’osservazione di un comportamento. C’è una bella differenza tra la difesa contro degli impulsi sadici o perversi in un rituale di scongiuro e sbattere la testa al muro dieci volte al giorno per resistere a un impulso suicidario.
- 10 J. Lacan, Introduzione all’edizione tedesca di un primo volume degli Scritti, in Altri scritti cit. (...)
12Lacan ci ha sensibilizzati a questa distinzione del senso e della struttura nella sua Introduzione all’edizione tedesca di un primo volume degli “Scritti”10, in particolare quando si tratta della nevrosi ossessiva, poiché afferma che un caso di nevrosi ossessiva non insegna niente su un altro caso dello stesso tipo. Il che dà un’idea di quanto il senso e la funzione del sintomo non sono leggibili a priori, a partire dagli standard e dai parametri che di solito si attribuiscono all’ossessione.
13La questione è di grande importanza giacché si tratta di sapere se si dà la possibilità al soggetto di superare le proprie difese, di metterle in crisi – come si suol dire – per far avvenire un desiderio rimosso o se, al contrario, le difese vanno stabilizzate, e persino incoraggiate, in quanto si oppongono, come in un dubbio permanente, a un passaggio all’atto.
Il sintomo al femminile in Freud
14Non è che manchino gli esempi di sintomi ossessivi nella clinica freudiana. Tuttavia, molto spesso sono innestati sull’isteria come struttura stessa della nevrosi.
- 11 S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi (1915-17), in Opere, vol. 8, cit., lezione 17, “Il senso d (...)
- 12 E. Solano-Suarez, Névrose obsessionelle et féminité, “Revue de la Cause freudienne”, n. 24, giugno (...)
15A partire dal momento in cui Freud fa della nevrosi ossessiva un dialetto dell’isteria, si deve poter inserire nella storia di una nevrosi femminile dei sintomi notoriamente ossessivi come i rituali, le difese, le ossessioni, nei momenti cruciali della storia della nevrosi in una donna. È il caso dell’esempio scelto da Freud nella sua Introduzione alla psicoanalisi11, caso detto “della donna della tovaglia”, che è stato commentato da Esthela Solano-Suarez12.
16Ricordiamo quel rituale da operetta in cui una donna frustrata da un marito impotente ripete instancabilmente davanti alla cameriera una scena che smentisce il fallimento dei rapporti sessuali della prima notte di nozze: la prova che adduce è una macchia rossa sulla tovaglia, semplice spostamento delle tracce della deflorazione e “che un’assenza eterna di letto”, come direbbe Mallarmé, non può più fornire. Nei due casi Freud ricorre a un cliché che fa derivare i disturbi di carattere e le manie casalinghe da una frustrazione di cui l’uomo è responsabile nella coppia. Lo schema sembra essere quello delle nevrosi dette attuali, distinte da Freud dalle psiconevrosi nel 1895. E. Solano ha rifocalizzato il caso sulla funzione dello sguardo dell’Altro, in particolare dell’Altra donna, per accentuare il fantasma derisorio dell’uomo.
17Tuttavia, gli esempi di questo tipo sono distanti dall’analisi di una nevrosi infantile e delle sue vicissitudini nella vita adulta, com’è il caso della nevrosi dell’Uomo dei topi.
- 13 S. Freud, S. Ferenczi, Lettera 193 F, in Lettere, Milano, Cortina, 1993, p. 258.
- 14 S. Freud, La disposizione alla nevrosi ossessiva (1913), in Opere, vol. 7, cit., pp. 235-248.
18Nel 1913, Freud descrive un caso a cui si è interessato nel 1911, com’è indicato in una lettera a Ferenczi13. In questo caso, i sintomi ossessivi descritti sono attribuiti a una regressione della libido a una tappa dello sviluppo della sessualità. L’individuazione non è per niente strutturale. Si tratta di una donna frustrata dalle gioie della maternità a causa della sterilità del marito. I rapporti sessuali diventano più rari, la donna smitizza il marito. Si astiene dai rapporti sessuali, la sua libido regredisce allo stadio sadico-anale isolato da Freud in seguito all’articolo di Jones Odio ed erotismo anale14.
19Freud mette in risalto soprattutto il fatto che i sintomi ossessivi appaiono tardivamente nel corso del matrimonio. La nevrosi è preceduta da un trauma seguito da un’isteria d’angoscia. In questo caso, Freud mette in questione la sua tesi secondo cui la nevrosi ossessiva è un dialetto dell’isteria, cioè un documento scritto in due lingue diverse ma con un identico contenuto. Nel caso presente, la nevrosi ossessiva è una seconda esperienza che sminuisce completamente la prima, invece di essere una reazione nuova al trauma dell’isteria. Anche in questo caso, è l’impotenza del marito che scatena la serie di sintomi. Una sterilità dell’uomo la priva di figli, il che riattiva la sua insoddisfazione; i rapporti coniugali si deteriorano, l’uomo già sterile diventa impotente; la vita sessuale regredisce per svalutazione della vita genitale a uno stadio anteriore: l’organizzazione detta sadico-anale.
- 15 Id., Azioni ossessive e pratiche religiose, in Opere, vol. 5, cit., p. 349.
20All’epoca Freud ci teneva assolutamente a far riconoscere l’esistenza delle pulsioni parziali, cioè un modo di godimento che escludeva il genitale. Da questo meccanismo deriva una nevrosi di carattere, che Freud imputa a una frustrazione di godimento senza grande originalità rispetto ai cliché relativi alle donne litigiose, fastidiose, polemiche e meschine. Solo il tratto dell’avarizia fa emergere un rapporto con l’oggetto correlato all’erotismo sadico-anale. Tuttavia, è la reazione a questa pulsione, ovvero la sua ricusazione che, sotto forma di dubbio e di formazione reattiva, costituisce l’osso della nevrosi: ritroviamo il conflitto tra l’ipermoralità sul versante della difesa dell’amore d’oggetto e l’odio contro l’oggetto stesso. Freud, quindi, tratta in termini di sviluppo di stadi e di regressione una posizione soggettiva che, sino ad allora, era articolata in modo più strutturale, cioè a partire dai significanti religiosi. È il caso, in particolare, nell’articolo fondamentale Azioni ossessive e pratiche religiose che contiene diversi esempi di rituali femminili tutti relativi all’impossibile del rapporto sessuale15. Sembra che questo periodo (1907-1914) sia ricco di osservazioni sui sintomi femminili, come testimoniano le sue lettere a Jung. Tuttavia la loro descrizione rimane frammentaria e non raggiunge il paradigma che si ritrova, invece, nell’Uomo dei topi.
- 16 H. Deutsch, La psychanalyse des névroses, Paris, Payot, 1970, p. 105.
21È l’occasione di approfondire le affinità tra la nevrosi ossessiva femminile e la religione. Un caso di Helene Deutsch ne dà l’idea. Si tratta di un’insegnante di una scuola cattolica che “al momento della sua analisi aveva tentato di fuggire il mondo diventando novizia in un convento”16. Sembrava presentare un quadro di stupore catatonico. Di fatto, il suo corpo non doveva essere toccato, per paura di essere insudiciato al contatto con l’altro. Un grave delirio di toccare genera una serie di rituali di scongiuro, di proibizione, di inibizione, di annullamento, ecc. assolutamente caratteristica della difesa ossessiva contro tentazioni onanistiche e sadiche.
22H. Deutsch dispiega le categorie in uso negli anni ’30 relativamente allo sviluppo della libido, la regressione sadico-anale e l’autopunizione. Tra l’onanismo e le pulsioni omicide, tutta la gamma dei sintomi si trova ordinata dalla severità implacabile del Superio. Le tendenze distruttive della persona subiscono l’inversione caratteristica delle trasformazioni del senso di colpa: il masochismo interno e le tendenze ascetiche superano il sadismo esterno. Il ricorso a un vocabolario tratto dall’energetica, in termini di conflitti di forza, non fa emergere tuttavia nulla di specificatamente femminile.
- 17 J. Lacan, Il Seminario, Libro V, Le formazioni dell’inconscio, Torino, Einaudi, 2004, si veda, in p (...)
- 18 H. Deutsch, La psychanalyse des névroses cit., p. 111.
23Vero è che, qualche anno dopo, H. Deutsch vedrà nel masochismo una caratteristica della libido femminile. È un punto di vista molto controverso, oltre al fatto che le pulsioni pregenitali e la colpa lasciano poco spazio all’inconscio. Questo è l’inconveniente di una teoria degli stadi della libido. Il godimento pulsionale occulta ogni riferimento al desiderio, termine fondamentale nella decifrazione dell’ossessione nel Seminario V di Lacan17. L’equivalenza della colpa sessuale e della contaminazione fa certo parte della sintomatologia ossessiva nei bambini. Nella paziente, l’origine delle ossessioni risale all’episodio di giochi sessuali con il fratello, morto poi di sifilide; la paziente, bambina, se ne attribuisce la responsabilità: “le sue dita sporche, ovvero contaminate dall’onanismo, contaminerebbero il mondo intero con la sifilide”18, un’estrapolazione che autorizza tutte le speculazioni su quello che Lacan ha condensato nel matema Φ0.
- 19 Ivi, p. 113 (ringrazio Lilia Mahjoub che mi ha ricordato questo riferimento).
24Più convincente, rispetto alla specificità femminile, è l’esito di questa cura dal risultato terapeutico minimo. Alla fine, la paziente si ritira in monastero. Si sbarazzerà del suo senso di colpa con la religione: “una sublimazione riuscita […]. Preghiere e penitenze diventavano il sostituto dei riti ossessivi apparentemente assurdi”19. È la povertà della dottrina della femminilità che spiega questo risultato? Oppure la gravità del caso che, fuori discorso, trova una soluzione al legame sociale solo nella chiesa?
- 20 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora, Torino, Einaudi, 2011.
25È difficile credere che una tale sintomatologia sia il prodotto della rimozione. Ad ogni modo, un tale odio della sessualità e una tale intensità del bisogno di espiazione non possono essere intaccati dalla psicoanalisi. Il caso è uno stimolo ad esaminare meglio l’affinità tra il godimento femminile e il Nome di Dio; secondo Lacan, però, è più l’esperienza mistica che ci permette di accostarlo20.
- 21 Id., in Scritti cit., p. 912.
- 22 Id., Il Seminario, Libro V, le formazioni dell’inconscio cit., p. 398.
26Negli anni 1955-1960, Lacan mostrerà l’insufficienza di una teoria della fissazione e dello sviluppo nella sua critica dei concetti di ambivalenza e di aggressività pre-edipica, che alcuni autori continueranno a promuovere, seguendo Melanie Klein, negli anni ’50. Lacan va a ritroso, rispetto a questo orientamento. Come per l’isteria, è lo schema L21 che servirà da quadro concettuale al deciframento del desiderio ossessivo, che mette in funzione questa strategia del soggetto rispetto all’Altro: non sostenere il desiderio ma aspirare alla sua distruzione e al suo annullamento. Negli anni 1957-58, Lacan preciserà questa funzione del grande Altro nella nevrosi ossessiva femminile22.
Il caso di M. Bouvet
- 23 M. Bouvet, Incidenze terapeutiche della presa di coscienza dell’invidia del pene nella nevrosi osse (...)
- 24 J. Lacan, Il Seminario, Libro VIII, Il transfert, Torino, Einaudi, 2008, p. 283 e segg.
27È a partire dall’articolo di Bouvet23 che Lacan ha elaborato l’essenziale della sua riflessione sulla nevrosi ossessiva femminile. La decifrazione di questo caso inizia nel Seminario V e, in particolare, nel capitolo xxv del Seminario V, “La funzione del fallo nella cura”; poi Lacan ci ritorna nel Seminario VIII, dove la questione principale è la gestione del transfert24. Infatti, la minima correlazione tra un tipo nevrotico e la femminilità passa necessariamente per il complesso di castrazione e la dissimmetria che esso induce nella ragazza rispetto al ragazzo. Per Bouvet è l’invidia del pene che sembra fare da punto di contatto per la nevrosi ossessiva.
- 25 S. Freud, Riunione del 30 gennaio 1907, in Dibattiti della Società psicoanalitica di Vienna, 1906-1 (...)
28Il soggetto in questione è una donna di cinquant’anni, sposata e madre di due bambini. I sintomi della paziente mettono chiaramente in evidenza un tipo di aggressività particolarmente ossessivo, caratterizzato da ossessioni a tema religioso, con andamento compulsivo, cioè che si impongono a lei in modo incoercibile, in contraddizione formale con le sue convinzioni. È l’iper-moralità e la lotta contro le tendenze perverse che caratterizzano la nevrosi ossessiva, conformemente alla definizione di Freud, secondo cui: “la moralità si sviluppa a spese delle perversioni, la cui repressione ingenera la moralità”25. Per questo motivo le ossessioni da sole non caratterizzano la nevrosi ossessiva: è necessario il conflitto morale.
- 26 J. Lacan, Televisione, in Altri scritti cit., p. 508.
29La donna è in preda a pensieri che assediano l’anima, “disarmonici rispetto all’anima”, secondo la formula di Televisione26. Questa è la lista delle ossessioni: timore ossessivo di aver contratto la sifilide e ossessioni infanticide (per questo si oppone al matrimonio del figlio maggiore).
30Queste ossessioni sono cominciate dopo il matrimonio e si sono aggravate quando ha cercato di diminuire le sue possibilità di gravidanza. Ma già da bambina, quando aveva sette anni, era parassitata dall’idea di avvelenare i genitori; doveva dare tre colpi sul pavimento e ripetere tre volte: “Non l’ho pensato”. Durante la pubertà, ha il pensiero ossessivo di strangolare il padre e di seminare spilli nel letto dei genitori per pungere la madre.
- 27 M. Bouvet, La relazione oggettuale cit., p. 56.
31A quell’epoca, la paziente si vergogna del padre e vive dolorosamente l’educazione religiosa che le impone la madre. Sono soprattutto le ossessioni a tema religioso che focalizzano l’interesse di Lacan, in particolare le frasi ingiuriose o scatologiche, le bestemmie, i pensieri sacrileghi. Insulta sia Dio che la Vergine e aggiunge: “Odio la costrizione, da qualsiasi parte venga, da un uomo o da una donna. Le ingiurie che rivolgo alla Vergine le ho certamente pensate a proposito di mia madre”27.
- 28 J. Lacan, Il Seminario, Libro VII, L’etica della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 1994, p. 258.
32Lacan sottolinea in particolare un’immagine imposta: l’immagine degli organi genitali maschili al posto dell’ostia. Il timore di una dannazione conseguente dà alle sue difese l’aspetto di quella “armatura di ferraglia” paragonabile a quella segnalata da Lacan a proposito dell’Uomo dei topi28.
- 29 M. Bouvet, La relazione oggettuale cit., p. 56.
33Le coordinate edipiche della paziente non rendono interamente conto dell’intensità delle sue ossessioni: né l’ambivalenza nei confronti della madre, né i rimproveri rivolti al padre a causa della sua sottomissione alla madre. Si nota soprattutto il transfert di questa aggressività sulla persona dell’analista. “Ho sognato di schiacciare a calci la testa del Cristo e quella testa somigliava alla sua”29.
- 30 Ibidem.
34Associando, racconta il seguente ricordo: “Ogni mattina passo, per andare al lavoro, davanti a un’agenzia di pompe funebri dove sono esposte quattro figure di Cristo. Guardandoli ho la sensazione di camminare sui loro membri. Provo una sorta di piacere acuto e di angoscia”30.
35Tutte le insegne della potenza dell’uomo sono oggetto di uno svilimento aggressivo. La ragazza attacca il pene: in quanto quello che lei non ha, da un lato, e, dall’altro, come simbolo della potenza che le manca per garantire la sua indipendenza rispetto al desiderio della madre. Quest’ultima l’ha tiranneggiata da sempre.
- 31 Ivi, p. 58.
36Bouvet riassume questo fantasma nell’opposizione kleiniana dell’aggressività orale. Ad esempio, a proposito di un sogno in cui i suoi seni sono trasformati in peni, afferma: “non riporta sul pene dell’uomo l’aggressività orale diretta primitivamente contro il seno materno?”31. Eppure l’osservazione mette molto poco in rilievo la pulsione orale, salvo su due punti correlati alla parola: in primo luogo, la paziente tace in analisi, in secondo luogo, sogna di strangolare il padre.
- 32 J. Lacan, Il Seminario, Libro X, L’angoscia, Torino, Einaudi, 2007, p. 293.
37Lacan s’impegnerà a distinguere questa onnipotenza della parola dall’oggetto parziale, seno o pene32. Nello stesso contesto, Lacan squalifica un’analisi fondata sull’avere e sulla frustrazione, opponendovi l’essere del soggetto e le sue identificazioni.
38La regressione al pregenitale non spiega nulla: l’affermazione da parte della paziente dell’onnipotenza del fallo è assolutamente correlata alla sua insurrezione contro il sapere supposto del suo analista. Lo fa tacere. L’intolleranza nei confronti del significante dell’Altro, in particolare la volontà materna, maschera al contempo un odio del padre che non ha nulla di pregenitale.
39Bouvet crede di leggere, come un libro aperto, negli affetti transferali quella che è stata la relazione della paziente con il padre. Tuttavia, quello che è centrale nella sua osservazione è piuttosto l’intolleranza all’interpretazione e il transfert negativo.
- 33 Id., Il Seminario, Libro V cit., p. 465.
40L’analisi di Bouvet si fonda solo sull’immaginario dell’invidia del pene e della castrazione maschile. Questo cliché, però, non è discriminante rispetto alla scelta della nevrosi. Al contrario, Lacan fa ruotare la cura non sull’invidia del pene e il desiderio di essere un uomo, ma sul desiderio della madre e del fallo come significante del desiderio. Durante l’infanzia, la persona in questione è stata l’oggetto del desiderio della madre: diverse scene descrivono la sua dipendenza al contempo vitale e passionale. Quello che lei distrugge è la dipendenza dall’immagine fallica desiderata dalla madre. Infatti, è in rivalità non con il padre, e neppure con la madre, ma con un desiderio di aldilà di lei che è il fallo. Lacan applica la legge generale del desiderio ossessivo: “Distruggere i segni del desiderio dell’Altro”. In questo caso, distrugge se stessa in quanto identificata a tali segni. “Lo scopo del trattamento è di farle notare che tu stessa sei ciò che vuoi distruggere”33.
41Il problema, quindi, non è quello di avere o non avere il fallo, ma di esserlo. In questo senso, è in rivalità con il marito, in quanto il marito è il fallo. All’epoca, Lacan adopera la dialettica dell’essere e dell’avere e del desiderio di riconoscimento, dialettica che vale sia per l’uomo che per la donna. In effetti, il nevrotico, in generale, vuole esserlo: è il caso della paziente.
- 34 J. Rivière, La femminilità come travestimento (1929), in Il mondo interno. Scritti (1920-1958), Cor (...)
- 35 Ivi, p. 92.
42Nella provocazione che manifesta con gli uomini, vestendosi in modo sexy, feticizzando il suo corpo, in particolare con scarpe coi tacchi alti il cui prezzo entra in concorrenza con la tariffa delle sedute, è il fallo. Lacan fa riferimento all’analisi della mascherata descritta da Joan Rivière34. Una variante del tirarsi indietro, assimilato a una civetteria, caratterizza una paziente che maschera agli uomini il suo inganno e la sua aggressione immaginaria: “Lo scopo della sua attività compulsiva […] era principalmente quello di assicurarsi la salvezza travestendosi da innocente senza colpa alcuna. Si trattava di un capovolgimento compulsivo della sua prestazione intellettuale: e, insieme, i due atteggiamenti formavano la “doppia azione”, le due facce di un atto ossessivo, allo stesso modo in cui tutta la sua vita consisteva di attività ora maschili ora femminili”35. Joan Rivière rende così compatibile un’apparenza di seduzione con la denegazione di un fantasma di onnipotenza fallica.
- 36 J. Lacan, Il Seminario, Libro V cit., p. 464.
43Anche la paziente di Bouvet si presenta “come in possesso di ciò che sa perfettamente di non avere”36. In questo caso, è l’odio dell’uomo e la distruzione delle insegne di potenza ad essere in primo piano: è verosimile che questo termine di distruzione, così spesso utilizzato da Bouvet, sia utilizzato dalla paziente stessa.
- 37 S. Cottet, “Il sesso debole degli adolescenti: sex-machine e mitologia del cuore”, in questo volume (...)
44Di fatto, ci sono due mascherate: una che fa finta di essere il fallo, feticizzando il proprio corpo per ingannare il desiderio maschile tirandosi poi indietro; l’altra che nega di averlo, in una concorrenza rivale, rubato come di contrabbando, in una provocazione aggressiva. Quest’ultima distrugge l’immagine fallica in una derisione oscena; con questa crudezza, cancella la cancellazione stessa della cosa. Questo raddoppiamento della cancellazione delle tracce è la traduzione che Lacan dà dell’Ungeschehehmachen di Freud (letteralmente: fare che qualcosa non sia avvenuto). Questo modo di cancellazione è l’oggetto della lezione del 14 marzo 1962, nel Seminario, Libro IX, L’identificazione (inedito). Bisogna anche dire che l’affetto di odio, di per sé, non è discriminante rispetto al tipo clinico. D’altro canto, il passaggio da una mascherata aggressiva all’altra è sempre possibile nella storia del soggetto, come testimonia la storia amorosa degli adolescenti37. La stessa osservazione vale anche per l’identificazione al fallo, che vale per la nevrosi in generale, e non solo per la nevrosi ossessiva; è la strategia rispetto al desiderio dell’Altro che è determinante.
45La nevrosi ossessiva si caratterizza per la scomparsa e l’afanisi del desiderio, perché distruggendo il desiderio dell’Altro, è il proprio desiderio che il soggetto colpisce. Poiché per Lacan tutto dipende dall’essere, a scapito di un immaginario del possesso, la strategia di Bouvet gli sembra incoerente. Bouvet fa dono alla sua paziente del fallo che suppone le manchi, come una madre benevola. A questo regalo, la paziente risponde mandandogli in analisi il proprio figlio. Questa generosità riduce l’angoscia, mentre i sintomi non si muovono.
46L’interesse dell’osservazione di Bouvet sta nel fatto che crede di fondare una specificità della nevrosi ossessiva femminile sul pregenitale e l’invidia del pene, che all’epoca sono in voga. Lacan considera più fondamentale il rapporto con la parola e, in particolare, lo statuto del verbo e della riserva dei significanti che è il Cristo Re. Questa onnipotenza è l’oggetto della distruzione.
Il phi minuscolo della bestemmia
47Ovviamente la struttura significante del godimento è in primo piano nell’osservazione. Si possono paragonare gli intervalli significanti a un buco, a un’apertura, che si trova nella fobia. È la presenza reale del godimento. Il significante religioso incornicia l’uso osceno della parola. Durante la messa la paziente di Bouvet sente “aprite i vostri cuori” e lei prosegue dicendo “apri il tuo ano”.
- 38 J. Lacan, Il Seminario, Libro VIII, Il transfert, Torino, Einaudi, 2008, p. 275.
48È questa degradazione del fallo, segnato come phi minuscolo, che Lacan formalizzerà quattro anni dopo, nel Seminario VIII, Il transfert, con la scrittura: Ⱥ ◊ φ (a, a’, a’’, a’’’)38. La formula conviene bene allo svilimento del fallo simbolico nella paziente: si offre alla domanda oscena dell’Altro, pur chiudendosi all’amore. Il significante della mancanza nell’Altro è ricondotto alla pulsione anale come incarnazione, per l’appunto, della domanda.
- 39 G. Bataille, Storia dell’occhio, Milano, ES, 2011, p. 136.
49D’altro canto, questo svilimento dell’oggetto dà una nota di perversione all’ossessione. Con quest’ottica si possono leggere i romanzi erotici di Georges Bataille, dove si accumulano scene di degradazione dell’oggetto femminile, tra Messa nera e sacrilegio. In Mia Madre e Madame Edwarda, in particolare, viene rivelata l’equivalenza del sesso aperto e di Dio. Ma è soprattutto la Storia dell’occhio che presenta più analogie con l’ossessione della paziente. Bataille si compiace negli scenari di profanazione dell’ostia: “Proprio così, continuò Sir Edmond, le ostie che vedi sono lo sperma di Cristo sotto forma di cialde”39.
50Una nota biografica fornisce una chiave di lettura del romanzo: Bataille racconta la degradazione reale del padre malato e cieco. Le parole oscene del padre delirante, miste a scene di decadimento, subiscono una conversione erotizzata che forma un nodo di godimento trasgressivo su uno sfondo di teologia.
51Eviteremo qui i dibattiti sul mistero della transustanziazione, che erano conosciuti da Bataille e sicuramente anche da Lacan, ovvero che l’ostia è proprio il corpo reale di Cristo e non il suo simbolo; pane e vino si convertono nella carne di Cristo: ne seguirono discussioni infinite, dopo il Concilio Lateranense nel 1215 e poi dopo il Concilio di Trento nel 1551.
52I cristiani d’Oriente e gli ortodossi si preoccuparono per questo “metabolismo”, come in seguito i protestanti. La paziente se ne fa l’eco nella sua religione privata. L’escremento può essere assimilato a una parte del corpo di Cristo? (le speculazioni dell’Uomo dei lupi sul deretano di Cristo attualizzano le stesse polemiche).
53Resta il fatto che il rivestimento perverso del fantasma nell’ossessivo è più frequente dell’ossessione sessuale nell’uomo in quanto è il sesso debole rispetto alla perversione. In Freud, questo corrisponde alla dissimmetria del complesso di castrazione: la rimozione della sessualità nell’una, il super-io nell’altro, il trauma della seduzione passiva nella ragazza, opposto all’attività sessuale precoce del ragazzo. La paziente di Bouvet, per l’appunto, fa eccezione: da bambina ha avuto un’attività sessuale precoce con delle bambine; uno schema “attivo” molto più determinante dei traumi anteriori.
- 40 J. Lacan, Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano, in Scritti (...)
- 41 Ivi, p. 827.
- 42 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVI, Da un Altro all’altro cit., p. 332.
54Possiamo avanzare anche altri motivi: a partire dal Seminario XVI, Da un Altro all’altro, Lacan introduce la variabile del sapere, il suo rapporto al godimento e la sua dissimmetria nei due sessi: non siamo più nella dialettica del desiderio dell’Altro, riassunta in un passaggio di “Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio…”40. I due termini del fantasma sono esplosi. 41 Certamente Lacan mette la donna sul lato dell’insoddisfazione e del Senza-Fede del suo intrigo. Nel Seminario XVI ritroviamo lo stesso binario, ma articolato nei termini dei quattro discorsi: in particolare, S1 e S2 come termini del sapere42.
55In risposta alle impasse del godimento, l’ossessivo negozia un trattato con l’Altro, escludendosi come padrone (contrariamente a quello che si crede). Il suo rapporto con il sapere resta segnato dalla proibizione. Vi si autorizza solo a partire da un pagamento sempre rinnovato. È il debito interminabile. La forma isterica è all’opposto e si trova più particolarmente nelle donne, proprio perché non si prende per La donna. Questa definizione della donna come una “tra le altre” costituirà la svolta del Seminario XX; la donna non esiste come La; il suo godimento non è completamente sbarrato dall’Uno fallico.
- 43 Ivi, pp. 333-334.
- 44 Ivi, p. 333.
56L’operazione matematica che “sottrae l’a minuscolo all’Uno assoluto dell’Altro” proietta la relazione sessuale a un punto infinito. L’argomentazione matematica è difficile; specula sulla serie di Fibonacci43. Lacan non avanza ancora l’ipotesi del godimento supplementare, ma già non si accontenta dei classici cliché sulla rimozione del suo godimento. Piuttosto è l’isterica che “promuove il punto all’infinito del suo godimento come assoluto”. Il che è un motivo per cui “ne rifiuti qualsiasi altro”44.
- 45 Ivi, p. 383.
57In contrasto a ciò, la strategia ossessiva ha la struttura ripetitiva del battito annullamento-restituzione che mette piuttosto l’a piccolo in serie. Per semplificare, potremmo cercare un annodamento specificatamente ossessivo di RSI. Avremmo allora come specificità del reale, l’osso di un godimento da raggiungere e contro il quale il soggetto si protegge come una fortezza alla Vauban. Per quanto riguarda il simbolico, c’è un’inflazione dell’Altro grande e del padrone. L’ossessivo non può prendersi per il padrone “ma suppone che il padrone sappia quello che lui vuole”45. E lo annulla perennemente. Per l’immaginario, la fortezza narcisistica dell’ossessivo coincide con la sua mortificazione: per questo è preso dentro la procrastinazione.
58Quanto all’oggetto a, Lacan dà meno importanza alle caratteristiche dell’oggetto anale che non a quelle dello sguardo e della pulsione del “farsi vedere”, dove si concentra l’oblatività ossessiva: dare a vedere un’immagine di se stesso. I diversi Seminari accentuano rispettivamente l’io, il significante, l’oggetto sguardo. In questo senso, il caso di Bouvet sarebbe paradigmatico.
59Per ritornare agli esempi, possiamo considerare troppo restrittivo il precedente quadro clinico, tanto è segnato dall’educazione religiosa e da altre determinazioni simboliche obsolete; non possiamo esigere dal soggetto contemporaneo che abbia ossessioni religiose strutturate come le elucubrazioni del Concilio Lateranense!
La madre e il bambino
- 46 S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia cit., p. 304.
- 47 J. Lacan, Il Seminario, Libro X cit., p. 133.
60Trattandosi di ossessioni femminili, spesso i sintomi si cristallizzano sull’oggetto bambino: ambivalenza e idee di morte. Freud stesso fa comunque notare che delle difese specificatamente ossessive del tipo formazione reattiva, isolamento e annullamento dell’aggressività non sono specifiche. Lo stesso vale per l’ambivalenza nell’isteria: “l’odio contro una persona amata viene tenuto a bada con un eccesso di tenerezza e di apprensione per essa. […] L’isterica, per esempio, la quale tratta con eccessiva tenerezza i suoi bambini che in fondo odia, non diventa per ciò in generale più disposta ad amare di altre donne, e neppure più tenera nei confronti di altri bambini. La formazione reattiva dell’isteria si attiene saldamente a un determinato oggetto, e non assurge a disposizione generale dell’Io. Per la nevrosi ossessiva proprio questa generalizzazione, l’allentarsi delle relazioni oggettuali e la facilità con cui si sposta la scelta oggettuale sono invece segni caratteristici”46. Una madre che non vuole esserlo e che lascia cadere il suo bambino è quella che Lacan chiama una madre fallica, come Clitennestra nell’Elettra di Giraudoux47. La categoria di ossessiva o di isterica, in questo caso, è secondaria.
61Un esempio: una donna di una quarantina d’anni, madre di due bambini, è paralizzata da un’inibizione. È una giornalista e non riesce a scrivere a suo nome: può scrivere solo per un altro, che raccoglie i frutti del successo e incassa al posto suo. Questa dipendenza che le aliena il prodotto del suo lavoro la fa arrabbiare; suscita la rabbia femminile dovuta al fatto che il suo desiderio di riconoscimento è frustrato. Fa lo scrittore ombra (ghost writer), il suo nome non appare mai. Di conseguenza, non solo non scrive più per questo autore ma, buttando il bambino con l’acqua sporca, non scrive più neppure per sé. Si cancella in senso stretto, cancellando il proprio cognome, che è quello di suo padre e non del marito.
62Al contempo, pensa a un incidente che potrebbe capitare alla figlia maggiore. Le condizioni della nascita di quest’ultima hanno provocato in lei un sentimento di estraneità, come se sua figlia non le appartenesse, come se non fosse il suo prolungamento o la sua immagine. La paziente resta a distanza dalla propria immagine; nella sua divisione, si è costruita un’immagine di madre assolutamente artificiale.
- 48 Nell’originale “Toutes des connes!”. In francese il termine volgare “con” significa “coglione, stro (...)
63È la maggiore di una fratria in cui i figli maschi tardarono a venire, secondo il padre, e da bambina fu a lungo atterrita dalle sue grida. “Tutte stronze!”48 diceva il padre, nei confronti della razza femminile. Nell’analisi, una formula significante in particolare è stata isolata e decifrata: l’equivoco tra le grida del padre (les cris du père) e lo scritto del padre (l’écrit du père). Ha dovuto lavorare duro per colmare lo svantaggio, studiare e conquistarsi i suoi titoli per il sapere.
64Il successo professionale, considerato come un’impresa virile, determina una deflazione che sembra verificare il paradigma ossessivo. Il senso goduto che lei accorda al nome d’autore sostiene un’inflazione fallica impossibile da sopportare: si annulla lei stessa e si elimina dalla scena letteraria, il che rende la sua frenesia narcisistica compatibile con la sua modestia. L’annodamento di una inibizione intellettuale nei confronti di ideali superegoici ostacolati dal verdetto paterno e l’imbarazzo che incarna la presenza della figlia va nel senso del sintomo. Dubita e nel pensiero va male. Tuttavia, non c’è nessuno svilimento del fallo, in questo caso.
65Diremmo anche che, per lei, riuscire è fare l’uomo. Questo paradigma rende abbastanza conto dell’inibizione del pensiero per il conflitto che infuria tra maternità e femminilità; si tratta quindi di autopunizione e pulsione mortificante? Scommettiamo piuttosto sugli imbrogli contemporanei dell’identificazione…
66Non abbiamo tentato, in ogni caso, di analizzare “la difesa prima della pulsione”, secondo un cliché consacrato, ma piuttosto di interrogare l’insoddisfazione del desiderio della nostra “scrittrice” orientandola sul carattere parassitario del suo pensiero, più che sulle difficoltà relative alla bambina.
67Quello che parassita la paziente è piuttosto il suo nome proprio. Il suo patronimico preso alla lettera la infastidisce: contiene il significante di un eccesso, di una quantità soprannumeraria; quel significante la intralcia. Sacrifica molte energie per portarlo. Capita che usi i significanti del patronimico come se si trattasse di una bestemmia, per sfogarsi. Nonostante questi sintomi “ossessivi”, la paziente non ha rituali, né impulsi, né senso di colpa: non confondiamo l’inibizione dell’amore per l’odio, nella nevrosi ossessiva, con una domanda d’amore contrariata… In questo caso, l’ambivalenza è relativa al desiderio del padre che lei sostiene e non alla sua distruzione.
Le poste in gioco per la direzione della cura
- 49 J. Lacan, Il Seminario, Libro VIII, Il transfert cit., p. 280.
68Per quanto concerne le poste in gioco nella direzione della cura, è importante distinguere una strategia di rivendicazione fallica e di insoddisfazione da una strategia di usura, in cui il soggetto si consuma mortificandosi: “Niente è più difficile che mettere l’ossessivo con le spalle al muro del suo desiderio”49. In effetti, lei lo sostiene come impossibile.
69È soprattutto nel caso della nevrosi ossessiva che la risposta alla domanda è la meno appropriata. È in questi casi che si misura sino a che punto un’analisi, condotta a partire dal dono di parola o dalla riparazione, sia caduca; essa trasforma la psicoanalisi in religione, il che è il colmo per il soggetto ossessivo: di una religione farne due.
- 50 Id., Discorso all’École Freudienne de Paris, in Altri scritti cit., p. 262.
70E bisogna anche mettere in guardia dalla domanda del fallo, a cui non è consigliato cedere, per non fissare il soggetto alla sua cacaiola50. Lacan fa sicuramente ancora allusione a Bouvet e alla sua assenza di distinzione tra desiderio e domanda.
- 51 Id., Il Seminario, Libro XX, Ancora, Torino, Einaudi, 2011, pp. 61-72.
71Non è impossibile pensare che, vista la polemica politica che imperversava allora alla Société Psychanalytique de Paris, Lacan si sia servito del caso Renée come paradigma di quello che non si deve fare: riparare, soddisfare una domanda di riconoscimento, proporre una nomina (al contrario della vacillazione calcolata per l’isterica), tanti problemi che la passe ha reso evidenti e a cui Esthela Solano ha consacrato alcuni articoli. Vi è, dunque, probabilmente un’incidenza della decifrazione lacaniana della nevrosi ossessiva femminile sui principi generali della direzione della cura e questo è un buon motivo per arricchirne la clinica. Per quanto concerne l’attualità del tipo clinico, si può pensare che i parametri della nevrosi ossessiva femminile generalmente accettati siano un po’ invecchiati: un’atmosfera di bigottismo e di convento avvolge i casi della letteratura classica. L’ideologia femminista, la lotta dei sessi e lo spirito del tempo vengono a confondere le differenze strutturali strette e a dare più ampiezza alla rivendicazione fallica ordinaria che non alla bestemmia. La distruzione delle insegne dell’Uno fallico non milita necessariamente a favore della nevrosi ossessiva; sia la paranoia che l’isteria ne traggono vantaggio. Vero è che l’introduzione del significante Dio nella questione del godimento femminile, a partire dal Seminario XX, Ancora 51, potrebbe rilanciare il dibattito.
Note
1 Articolo pubblicato in “La Revue de la Cause freudienne”, n. 67, 2007, pp. 63-74.
2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVI, Da un Altro all’altro, Torino, Einaudi, 2019, p. 383.
3 A. Freud, L’io e i meccanismi di difesa, Firenze, Giunti, 2012.
4 O. Fenichel, Problemi di tecnica psicoanalitica, Torino, Bollati Boringhieri, 1974.
5 K. Horney, Psicologia femminile, Roma, Armando Editore, 1973.
6 K. Abraham, Opere complete, tomo I, Torino, Boringhieri, 1975, pp. 116-122.
7 D. Lagache, Deuil pathologique, “La psychanalyse”, n. 2, 1956, pp. 45-74.
8 H. Segal, D’un système délirant comme défense contre la résurgence d’une situation catastrophique, “Nouvelle Revue de Psychanalyse”, n. 10, 1974, pp. 89-106.
9 J.-A. Miller, conferenza-dibattito trascritta in J. Aubert, Sur James Joyce, supplément “Analytica”, n. 4, “Ornicar?”, n. 9, 1977, p. 16.
10 J. Lacan, Introduzione all’edizione tedesca di un primo volume degli Scritti, in Altri scritti cit., pp. 545-551.
11 S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi (1915-17), in Opere, vol. 8, cit., lezione 17, “Il senso dei sintomi”, pp. 421-434.
12 E. Solano-Suarez, Névrose obsessionelle et féminité, “Revue de la Cause freudienne”, n. 24, giugno 1993, pp. 16-20.
13 S. Freud, S. Ferenczi, Lettera 193 F, in Lettere, Milano, Cortina, 1993, p. 258.
14 S. Freud, La disposizione alla nevrosi ossessiva (1913), in Opere, vol. 7, cit., pp. 235-248.
15 Id., Azioni ossessive e pratiche religiose, in Opere, vol. 5, cit., p. 349.
16 H. Deutsch, La psychanalyse des névroses, Paris, Payot, 1970, p. 105.
17 J. Lacan, Il Seminario, Libro V, Le formazioni dell’inconscio, Torino, Einaudi, 2004, si veda, in particolare, il capitolo xxiii.
18 H. Deutsch, La psychanalyse des névroses cit., p. 111.
19 Ivi, p. 113 (ringrazio Lilia Mahjoub che mi ha ricordato questo riferimento).
20 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora, Torino, Einaudi, 2011.
21 Id., in Scritti cit., p. 912.
22 Id., Il Seminario, Libro V, le formazioni dell’inconscio cit., p. 398.
23 M. Bouvet, Incidenze terapeutiche della presa di coscienza dell’invidia del pene nella nevrosi ossessiva femminile, in Opere psicoanalitiche. Vol. 1: La relazione oggettuale, Roma, Astrolabio, 1978.
24 J. Lacan, Il Seminario, Libro VIII, Il transfert, Torino, Einaudi, 2008, p. 283 e segg.
25 S. Freud, Riunione del 30 gennaio 1907, in Dibattiti della Società psicoanalitica di Vienna, 1906-1908, Boringhieri, Torino, 1973, p. 118.
26 J. Lacan, Televisione, in Altri scritti cit., p. 508.
27 M. Bouvet, La relazione oggettuale cit., p. 56.
28 J. Lacan, Il Seminario, Libro VII, L’etica della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 1994, p. 258.
29 M. Bouvet, La relazione oggettuale cit., p. 56.
30 Ibidem.
31 Ivi, p. 58.
32 J. Lacan, Il Seminario, Libro X, L’angoscia, Torino, Einaudi, 2007, p. 293.
33 Id., Il Seminario, Libro V cit., p. 465.
34 J. Rivière, La femminilità come travestimento (1929), in Il mondo interno. Scritti (1920-1958), Cortina, Milano 1998.
35 Ivi, p. 92.
36 J. Lacan, Il Seminario, Libro V cit., p. 464.
37 S. Cottet, “Il sesso debole degli adolescenti: sex-machine e mitologia del cuore”, in questo volume, pp. 117-128.
38 J. Lacan, Il Seminario, Libro VIII, Il transfert, Torino, Einaudi, 2008, p. 275.
39 G. Bataille, Storia dell’occhio, Milano, ES, 2011, p. 136.
40 J. Lacan, Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano, in Scritti cit., pp. 815-817.
41 Ivi, p. 827.
42 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVI, Da un Altro all’altro cit., p. 332.
43 Ivi, pp. 333-334.
44 Ivi, p. 333.
45 Ivi, p. 383.
46 S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia cit., p. 304.
47 J. Lacan, Il Seminario, Libro X cit., p. 133.
48 Nell’originale “Toutes des connes!”. In francese il termine volgare “con” significa “coglione, stronzo, fesso”; nell’uso volgare indica anche il sesso femminile.
49 J. Lacan, Il Seminario, Libro VIII, Il transfert cit., p. 280.
50 Id., Discorso all’École Freudienne de Paris, in Altri scritti cit., p. 262.
51 Id., Il Seminario, Libro XX, Ancora, Torino, Einaudi, 2011, pp. 61-72.
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").