Desktop versionMobile Version

Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

 | 
Adele Succetti

Il desiderio dello psicoanalista nel disagio della civiltà di oggi

La filia di Aristotele nel clima culturale1

Volltext

  • 1 Articolo pubblicato in “La Cause du désir”, n. 92, 2016, pp. 26-27.
  • 2 Cfr. J. Lacan, Della psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità, Torino, Einaudi, 1997 (...)
  • 3 Aristotele, Etica Nicomachea, libro VIII, capitolo ii, Bari, Laterza, 2005.
  • 4 Ibidem.

1Lacan si è avvalso di Aristotele per fare dell’amicizia l’essenza del legame coniugale2. I greci distinguevano nettamente la filìa dall’éros e, in quanto paradigma del legame sociale, essa è descritta senza sesso. Nell’Etica Nicomachea, Aristotele distingue tre tipi di amicizia. Una, fondata sull’utile, è l’interesse comune – oggi si direbbe il matrimonio borghese o di convenienza. La seconda è fondata sul piacere, non è stabile e non può durare tutta la vita. Da ultima, l’amicizia perfetta caratterizza quella degli uomini che si assomigliano per la virtù: “Coloro che vogliono il bene degli amici per loro stessi sono i più grandi amici”3. L’amicizia si fonda sulla benevolenza reciproca: “quelli che così vogliono il bene degli altri si chiamano benevoli, anche se non vengono da quegli altri ricambiati”. Ma “la benevolenza, infatti, è amicizia solo quando è reciproca”. E, infine, “Bisogna dunque, per essere amici, essere benevoli gli uni verso gli altri e non nascondere di volere il bene l’uno dell’altro”4.

2Questo riferimento sembra godere dei favori della doxa contemporanea, che raccomanda una concezione associativa ed egualitaria della coppia. Uno psico-sociologo di Losanna, che ha l’onore di pubblicare sulle pagine di Marie-Claire, distingue infatti cinque tipi di coppia: la coppia nido, la coppia di compagni, la coppia associativa, la coppia baluardo e la coppia parallela.

3Inutile entrare nei dettagli. Queste coppie sono pressappoco tutte uguali. In ognuna di esse regna la comunicazione, lo scambio, la reciprocità: fanno tutto insieme, tranne l’amore. Il ricercatore, che già non è molto esplicito sull’esistenza degli uomini e delle donne nella coppia, evita ogni riferimento alla sessualità. Tali coppie sono fondate solo sull’intensità degli scambi che hanno tra di loro e con il mondo esterno. Solo una coppia fa eccezione: la “coppia parallela”, infelicemente così chiamata (oh Verlaine!) poiché qualifica le coppie che si ignorano e si detestano cordialmente, ma che coesistono su questo contratto d’odio; la democrazia vi è comunque mantenuta. Insomma, è l’ideale repubblicano che trionfa: libertà, uguaglianza, fraternità.

4Ecco però che, se si fa entrare la questione del sesso nella coppia, non è più possibile nessuna reciprocità. Il fantasma dell’uno si collega al fantasma dell’altro, talvolta in una perfetta asimmetria. In termini tecnici, diremo che l’oggetto piccolo a, la cui ripartizione egualitaria pone dei problemi, introduce quanto meno la zizzania nella coppia eterosessuale. Questo non-rapporto talvolta è descritto piacevolmente da Lacan come obiezione alla morale sociale. L’adagio “Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te” è quanto meno problematico nel coito.

  • 5 Ivi, libro IX, capitolo iv.

5Oggi il “dilagare di una sessualità narcisistica”, come dice la rivista citata sopra, il culto dell’uguaglianza e della reciprocità, iscrive la coppia sotto il regime del tutti uguali. È anche ciò che dice il filosofo: l’uomo per bene si vuole bene e “desidera passare la propria vita con se stesso” e, come l’amico, è un altro me stesso; “l’amicizia eccessiva assomiglia a quello che si prova per se stesso”5.

6A tal punto che gli psicologi devono ricordare alle coppie fusionali o inseparabili che “l’altro è una persona a sé stante”. Il che non facilita il rapporto sessuale, interessato dal corpo in frammenti….

7In queste condizioni, non sorprende constatare che questi modelli di rapporto amicale sono gli stessi che aspirano a una sessualità esterna alla coppia, trovandovi persino la garanzia della sua longevità. Una simile rivendicazione si afferma sempre più nel clima culturale.

Anmerkungen

1 Articolo pubblicato in “La Cause du désir”, n. 92, 2016, pp. 26-27.

2 Cfr. J. Lacan, Della psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità, Torino, Einaudi, 1997.

3 Aristotele, Etica Nicomachea, libro VIII, capitolo ii, Bari, Laterza, 2005.

4 Ibidem.

5 Ivi, libro IX, capitolo iv.

CC-BY-NC-SA-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-SA 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search