Versione classicaVersione mobile

Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

 | 
Adele Succetti

Il desiderio dello psicoanalista nel disagio della civiltà di oggi

Freud e la sua attualità nel disagio della civiltà1

Testo integrale

  • 1 Articolo pubblicato in “La Revue de la Cause freudienne”, n. 66, 2007, pp. 189-198.

1Che Freud riceva qui una sorta di consacrazione internazionale da parte di un organismo la cui vocazione si confonde con la diffusione culturale tra le nazioni non è una cosa frequente. Freud teneva a un riconoscimento internazionale che non fosse, però, una finta ma che consacrerebbe il posto della psicoanalisi nella civiltà. Oggi sarebbe appagato ben oltre le sue aspirazioni: “Che sarebbe un mondo, senza Freud?”, domandava Stefan Zweig nel discorso in suo omaggio del 29 settembre 1939.

2La storia del riconoscimento della psicoanalisi e della sua integrazione nella vita culturale non è un percorso lineare. Il suo modo di diffusione si è realizzato più per propagazione piuttosto che a partire da istituzioni destinate a trasmetterla. Dal punto di vista di questa propagazione, Freud non avrebbe avuto di che lamentarsi. Esistono, tuttavia, delle forze opposte. I mass-media non assicurano alla psicoanalisi un’iscrizione definitiva nella nostra cultura, né uno sviluppo durevole nel mondo contemporaneo. La diffusione del freudismo si scontra anche con manifestazioni ostili; negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono le Freud wars.

  • 2 Conferenza di chiusura della mostra, organizzata dall’Ecole de la Cause freudienne per il centocin (...)

3La psicoanalisi si trova, quindi, al centro di sfide politiche oscure. Questo mio intervento2 mi dà l’occasione di fare il punto sul posto che occupa il nome di Freud nella cultura.

Riconoscimento e malintesi

4Il pessimismo innato di Freud e il suo scarso interesse per la pubblicità gli fecero sottovalutare la risonanza della sua invenzione fuori dall’Austria, come pure la diffusione dei suoi concetti per quanto degradati e sviliti fossero. Freud soffriva piuttosto per l’indifferenza e l’ostilità della città di Vienna nei suoi confronti.

  • 3 Sappiamo che questo argomento è la sfida di una passione dell’ignoranza assolutamente compatibile (...)

5In compenso, lo scandalo della sessualità infantile3, la critica della morale sessuale, l’inconscio confuso allora con i demoni arcaici gli valsero un inizio di celebrità in Europa. Thomas Mann fece di Freud un “romantico fallito”. Proprio questo successo gli alienò anzitutto il riconoscimento degli ambienti medici e scientifici, a parte qualche eccezione. Questo divario tra successo popolare e riconoscimento istituzionale durerà a lungo.

  • 4 S. Freud, L’interesse per la psicoanalisi, in Opere, vol. 7, cit., pp. 265-266.

6Nel suo testo L’interesse della psicoanalisi, del 1914, Freud vuole rompere con la solitudine della psicoanalisi e con il suo isolamento rispetto alla Wissenschaft dell’epoca. Vuole integrarsi ad essa mostrando l’interesse che avrebbero le diverse discipline del sapere, se frequentassero questa nuova verità che, per loro, può essere solo proficua. Supponiamo, ad esempio, l’umanità geografa; quale scienza sarebbe indifferente alla scoperta di un nuovo continente?4

  • 5 S. Freud, L’avvenire di un’illusione (1927), in Opere, vol. 10, cit., pp. 466-467.

7Tuttavia, le manovre di avvicinamento ebbero poco successo. Freud non ha interessato molto gli scienziati a cui si interessava, né i medici, né la psicologia che all’epoca si considerava scientifica. Pur iscrivendosi nelle tracce del positivismo e degli ideali scientisti dei suoi maestri, non dispone dello strumento più adeguato a descrivere l’inconscio come Lacan ha mostrato. Certo, anticipa Ferdinand de Saussure nell’interpretazione delle formazioni dell’inconscio, ma è rimasto indietro rispetto all’esplosione della logica e della filosofia della scienza, comunque più adeguate alla struttura dell’inconscio. Ad ogni modo è nelle sue vicinanze che il Circolo di Vienna stava sconvolgendo, con Rudolf Carnap e Kurt Gödel, gli assiomi della razionalità moderna; l’incontro però non ebbe luogo. Freud forse ne ha solo l’intuizione, quando scrive, nel 1927, che “in realtà la psicoanalisi è un metodo di ricerca, uno strumento imparziale, come il calcolo infinitesimale ad esempio”5.

8Tuttavia, ci sono molti motivi estranei alla scienza che suscitano una diffidenza nei confronti dell’invenzione freudiana. Contrariamente alla filosofia, per la quale Nietzsche si rincresceva che non avesse rattristato nessuno, la psicoanalisi rattrista, poiché porta una cattiva notizia: quella che destituisce il soggetto da un’illusione di autonomia, di una trasparenza della coscienza stessa. Sappiamo che, dopo Copernico e Darwin, Freud iscrive la psicoanalisi come terza umiliazione dell’uomo centro del mondo. Questo decentramento contraddice tutte le visioni del mondo e tutte le religioni la cui essenza sono la consolazione e la supplenza alla rinuncia al godimento imposta dalla civiltà. Le Weltanchauungen si innalzano sui monumenti della rimozione. Questa visione schopenhaueriana dell’arte e della religione colloca la psicoanalisi a parte nell’edificio culturale. Al pari della scienza, essa stigmatizza le consolazioni; fa del sintomo nevrotico come pure del delirio un soddisfacimento fallito, illusorio, che maschera il reale della pulsione. Ammettiamo pure che anche la scienza spezzi le illusioni e le finzioni, promuovendo la tecnica; essa però crea un mondo fatto di sembianti, di oggetti del fantasma.

9La psicoanalisi, invece, dissipando l’illusione della trasparenza dell’io, smontando i fallimenti che governano la vita amorosa, portando il suo sospetto su tutti gli ideali di progresso non fa piacere a tutti e non promette nessun bene. Essa contraddice la passione dell’ignoranza in tutti i settori della cultura. È il rovescio della rimozione. A questo aggiungiamo che il suo scopo terapeutico non è l’essenziale della sua ragion d’essere, dal momento che il soggetto nevrotico trae un oscuro vantaggio dal suo disagio.

  • 6 Id., Lezione 35 (1933), in Opere, vol. 11, cit., p. 262.
  • 7 P. Gay, Un ebreo senza Dio. Freud, l’ateismo e le origini della psicoanalisi, Bologna, il Mulino, (...)
  • 8 S. Freud, Lettere tra Freud e il pastore Pfister (1909-1939), Torino, Bollati Boringhieri, 1970, p (...)
  • 9 Id., Le resistenze alla psicoanalisi cit., p. 55.
  • 10 Id., Il disagio della civiltà (1929), in Opere, vol. 10, cit., p. 609.
  • 11 Id., Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni) (1932), in Opere, vol. 11, cit., p. 2 (...)

10Quindi, è come visione del mondo che è stata accolta e non come scienza del reale. Si capisce, allora, che il suo successo sia stato consacrato prima dagli scrittori e dagli artisti, i surrealisti, mentre il campo della scienza la escludeva. Ne consegue che il successo culturale della psicoanalisi si è prodotto sulla base di un profondo malinteso. In effetti, la psicoanalisi non è una visione del mondo. Freud ritiene che questa abbia un’essenza religiosa. Nel 1933, scrive: “Ritengo che una Weltanschauung sia una costruzione intellettuale che, partendo da una determinata ipotesi generale, risolve in modo unitario tutti i problemi della nostra vita…”6. Ora, la psicoanalisi denuncia tutte le visioni del mondo, religiose, politiche, filosofiche come delle illusioni. Di fatto, Freud si rappresenta “la scienza come accerchiata da ogni dove dai suoi rivali, visione che faceva di lui un degno erede del secolo dei Lumi”7. In questa corrente, in effetti, si iscrive la sua critica feroce della religione. Si ispira a Voltaire, ha letto Ludwig Feuerbach. Conosciamo l’avvertimento che dà al pastore Oskar Pfister nel 1928: “voglio difendere l’analisi dai medici, […] dai preti”8. Una civiltà che affida il proprio destino a un salvatore resta nell’infanzia dell’umanità. A Freud capita di avere degli accenti marxisti: “il trono della regina è retto da schiave in catene. Fortissime e selvagge, le pulsioni sessuali in senso stretto rimangono pur sempre in agguato dietro le componenti pulsionali che sono diventate così servizievoli. Guai a liberarle! Il trono verrebbe rovesciato e la regina calpestata. Questo la società lo sa e non vuole che se ne parli”9. Freud, tuttavia, non è progressista. L’illusione politica cresce e fiorisce tanto quanto l’illusione religiosa. Tra il 1918 e il 1933, Freud osserverà l’ascesa del bolscevismo senza pregiudizi ma senza entusiasmo. Le masse non possono emanciparsi da sé, anche se la rivolta è giustificata. Esse cercano sempre l’autorità e la protezione di un padrone. L’identificazione all’ideale suscita i nazionalismi e la guerra di tutti contro tutti. Vi è un limite al relativismo sociologico: la natura umana è indomabile, il progresso della civiltà limitato: “è appunto opera dell’Eros […]. Ma a questo programma della civiltà si oppone la naturale pulsione aggressiva dell’uomo”10. Ciò nonostante, Freud ripone le sue speranze nello spirito scientifico e nella ragione, invocando la dittatura di quest’ultima sulla vita psichica dell’uomo11.

11Freud, eroe culturale certo, ma in esclusione interna alla cultura. Per questo motivo riteneva, non senza umorismo, che solo un ottavo del pianeta accettasse le sue tesi, mentre la resistenza alla psicoanalisi giustificava una lotta continua, in particolare contro la religione e la medicina.

  • 12 S. Freud, Premio Goethe (1930), in Opere, vol. 11, cit., pp. 4-5.

12Gli storici ritengono, tuttavia, che Freud sia entrato in una fase di riconoscimento imprescindibile nel corso degli anni ’20. Nel 1921, Freud viene fatto membro onorario della società olandese degli psichiatri e dei neurologi. Nel 1929, viene consacrato da Thomas Mann come una sorta di eroe culturale nel suo articolo Freud e il pensiero moderno. Ne dà testimonianza il discorso pronunciato in occasione del Premio Goethe nel 1930 da Alfons Paquet: “Con metodo rigorosamente scientifico, ma allo stesso tempo con ardite interpretazioni delle similitudini coniate dai poeti, Sigmund Freud ha tracciato la via per accedere alle forze pulsionali della psiche, creando in tal modo la possibilità di scoprire come sono nate e come si sono sviluppate alcune istituzioni della nostra civiltà, al fine di poterne curare almeno in parte i malanni”12. Nessuna traccia di resistenza alla psicoanalisi in questa sintesi impressionante.

13Nemico della civiltà

  • 13 P. Gay, Une vie, Paris, Hachette, 1991, p. 524.

14Nonostante i successi di Freud, la psicoanalisi è sempre più o meno assimilata alla deviazione junghiana o a un pansessualismo ora mistico ora osceno. In queste condizioni, è escluso un riconoscimento da parte del mondo scientifico. Le manovre di personalità eminenti per far sì che gli fosse attribuito il premio Nobel, tra il 1927 e il 1938, non hanno dato risultati, per l’opposizione dei medici. Persino Einstein, con il quale ha avuto uno scambio epistolare, su richiesta della Società delle Nazioni, non vota per lui13.

  • 14 S. Freud, Le resistenze alla psicoanalisi cit., pp. 49-58.
  • 15 Ivi, p. 56.

15Durante questo periodo, nel 1925, Freud scrive il suo articolo in francese Resistenze alla psicoanalisi14. Ritiene che l’opposizione degli scienziati alla psicoanalisi non abbia motivi scientifici e che sia dominata solo dal timore. A partire da questa data, in qualità di medico della civiltà, Freud scrive: “Ad alcuni moti pulsionali, che la società ha represso in misura eccessiva, dev’essere consentito un più ampio soddisfacimento, per altri il metodo repressivo mediante rimozione dev’essere sostituito con un procedimento migliore e più sicuro. A causa di queste critiche la psicoanalisi è stata considerata ‘nemica della civiltà’ e messa al bando in quanto ‘socialmente pericolosa’ ”15.

  • 16 Id., Un disturbo della memoria sull’Acropoli: lettera aperta a Romain Rolland (1936), in Opere, vo (...)

16Bisogna dire che, dalla fine della guerra del 1915, Freud prende posizione nel sociale. Un discorso clinico insiste sul nazionalismo, gli ideali comunisti, la barbarie moderna, come sugli ideali utopici che dovrebbero porvi rimedio. Freud lo scriveva a Romain Rolland in Un disturbo della memoria sull’Acropoli: “L’ho provato dapprima sulla mia propria persona, poi anche su altri, e infine, con un’audace estensione, sull’intero genere umano”16.

17Tre anni dopo il suo pamphlet ateo su L’avvenire di un’illusione, rincara la dose sugli effetti della rinuncia pulsionale. Nel 1930, Freud scrive Il disagio della civiltà, opera che tratta della rimozione e dei suoi effetti nella storia dell’umanità. Non si tratta di applicare al collettivo quello che si apprende dalla struttura delle nevrosi ma di cogliere negli ideali e nei significanti padroni di un’epoca le tracce di una rimozione storica, di una rinuncia pulsionale su cui si fondano le istituzioni. Che siano individuali o collettivi, gli ideali sono in conflitto con l’insoddisfazione e con la rinuncia. Le grandi istituzioni – esercito, chiesa, famiglia – funzionano male perché esigono troppa rinuncia. Ora, i sintomi nevrotici sono un misto di rinuncia e di compromesso con la cosa cattiva; per questo motivo la nevrosi ossessiva ha la stessa struttura dell’illusione religiosa. E, reciprocamente, la religione è la nevrosi ossessiva dell’umanità.

  • 17 Id., Il disagio della civiltà (1929), in Opere, vol. 10, cit., p. 619.

18L’angoscia e il senso di colpa sono il prezzo da pagare per questa rinuncia pulsionale che costituisce la base della civiltà. Si osserva che il ciclo dalla frustrazione all’aggressione si ripete nella storia, intensifica il senso di colpa, poi la colpevolezza a sua volta rafforza la proibizione. Si anticipa allora che l’umanità sarà portata a uno stato di tensione intollerabile. Dalla famiglia all’umanità, il disagio aumenta: “Ciò che cominciò col padre, si compie nella massa”17. Non c’è un istinto aggressivo che spiegherebbe il fatto che le guerre non finiscono, come crede Einstein, ma il circolo è il seguente: il legame sociale implica la rimozione dell’uccisione del padre. È in nome del padre morto che l’identificazione a uno stesso ideale è possibile. L’espiazione consolida il gruppo, ma questa identificazione ha una contropartita: essa cristallizza un odio destinato ai vicini.

  • 18 J.-C. Milner, Le juif de savoir, Paris, Grasset, 2006, p. 135.
  • 19 S. Freud, Perché la guerra? (carteggio con Einstein) (1932), in Opere, vol. 11, cit., pp. 289-303.

19Il nome del padre non è lo stesso per tutti. Freud ha l’idea di un’umanità composta da comunitarismi antagonisti che hanno tutti una colpa da espiare. L’umanità è un serial killer18: questo comincia con il padre (l’orda primitiva, Mosè, Gesù) e finisce con i fratelli tra di loro. La civiltà istituisce i mezzi che può, per tenere sotto controllo questo odio o per spostarlo altrove. Ha proprio ragione Lacan: la legge e il desiderio rimosso sono la stessa cosa. Ma l’amore del prossimo è illusorio; le riserve d’amore sublimate nei confronti dell’alter ego sono limitate; l’oggetto femminile, certo – per fortuna – ostacola questo programma (c’è il prossimo e c’è la prossima…). Da Totem e tabù al Disagio della civiltà, Freud decifra la psicologia delle masse sullo sfondo di guerra mondiale e di odio delle nazioni tra di loro19. Il pacifismo ha come unica risorsa la ragione, la cui voce è debole, e le istituzioni internazionali, che non sono molto forti. La psicologia delle masse, tuttavia, ha moventi più nascosti dell’uccisione del padre della religione. Le guerre di religione celano differenze nel modo di godimento; è quello che cristallizza un’ostilità che è il vero e proprio operatore della segregazione. Lacan insisterà sul tratto differenziale a fondamento del razzismo, che non è la negazione dell’Altro, che un umanismo globalizzato crede di poter superare con l’educazione, ma l’intolleranza di un modo di godimento: siamo più vicini alla paranoia e allo stadio dello specchio che al complesso d’Edipo.

  • 20 Cfr. Id., Le resistenze alla psicoanalisi cit., p. 55.
  • 21 S. Freud, L. Binswanger, Lettera del 28 maggio 1911, in Lettere 1908-1938, Milano, Cortina, 2016, (...)

20C’è il continente nero del godimento, che l’esperienza analitica mette in evidenza e a cui il soggetto è attaccato; lo stesso vale nel legame sociale. Ammettiamo che queste tesi non decretano certo il successo della psicoanalisi. “Tuttavia la società”, dice Freud, “avendo per più di un verso la coscienza sporca, non vuole assolutamente che si svelino queste circostanze”20. Freud non si stupisce di essere trattato come un paria. Che la psicoanalisi susciti dubbio, odio e scetticismo è un fatto di struttura. “In realtà non c’è nulla nella particolare struttura dell’uomo a renderlo davvero adatto al lavoro psicoanalitico”21. Ciò resta vero a maggior ragione nel 1933. Il sospetto che la psicoanalisi introduce nella credenza riguardo al progresso morale dell’umanità è comunque premonitore, quando ormai sappiamo come sono andati gli eventi. Oggi diremo che i motivi di rifiuto ipocriti degli anni ’30 sono obsoleti, per lo meno nella civiltà occidentale, l’unica che Freud considerava. Tuttavia, possiamo chiederci a che punto sia, oggi, l’integrazione di Freud nella cultura.

Freud reso antiquato

  • 22 P.-L. Asnoun, Le freudisme, Paris, PUF, 1990, p. 56.

21Sappiamo che la psicoanalisi è entrata così tanto nella cultura che non è più molto astuto trovarci la peste, come diceva Freud nel 1909, al massimo la polvere pruriginosa. Gli ideali del maggio sessantotto hanno arruolato il freudismo con parole d’ordine mutuate dall’ideologia della liberazione del desiderio. Queste, però, portano il marchio di un’interpretazione erronea della dottrina, in particolare quella di Wilhem Reich. Il “sesso-sinistrismo”, come dice Lacan in Televisione, eredita dei fraintendimenti sulla rimozione. Quel grande sconvolgimento viene comunque proprio dalla psicoanalisi. Eppure l’illusione sessuologica era già stata confutata da Freud alla Società Psicoanalitica di Vienna nel 1929-30: “Reich trascura il fatto che esistono numerose componenti pulsionali pregenitali che è impossibile liberare, foss’anche con l’orgasmo più perfetto”22. La pulsione non è strutturata per il suo soddisfacimento, questa è l’ultima parola di Freud.

  • 23 J. Lacan, Televisione, in Altri scritti cit., p. 509.

22A questo riguardo, Lacan ricorda che la maledizione sul sesso non ha come origine la repressione sessuale. Piuttosto è il contrario23: l’impasse sessuale tra l’uomo e la donna, indipendentemente dagli aspetti culturali assunti, traduce l’impossibilità del rapporto sessuale come complementarietà dell’uno e dell’altra. C’è una rimozione originaria che da sé genera l’immaginario di un grande castratore.

  • 24 Ivi, p. 523.

23L’antinomia del sesso e della civiltà non è quella del padre castratore con i suoi figli. Dire che si tratta d’incompatibilità del godimento con l’ordine simbolico è più vero ma attenua ancora il saldo cinico che nessuna sublimazione può riassorbire. La società suscita, allora, delle finzioni e fabbrica dei narcotici più o meno efficaci per ingannare. Se è proprio il godimento impossibile ciò che produce la divisione del soggetto, oggi comunque non si può più dire: “Si gode male per colpa della famiglia e del capitalismo”24. L’esplosione della famiglia non aiuta, tanto quanto l’ideale socialista.

  • 25 Cfr. G. Lipovestky, L’ era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo, Milano, Luni, 2013.

24E oggi? L’epoca post-moderna sembra, al contrario, sottrarsi agli effetti della rimozione. La si caratterizza con il crollo degli interdetti, degli ideali, dei ruoli sociali, l’esplosione della famiglia. Gilles Lipovetsky25, negli anni ’80, descrive la cultura post-moderna con la cura di sé, l’edonismo, il culto narcisistico e la permissività. L’erosione del simbolico completa la delegittimazione del padre: confonde la differenza dei sessi, il Superio crolla. Da questo punto di vista, il programma della psicoanalisi sembra realizzato nel mondo (una parte del mondo). Essa appare ovunque, più o meno deformata, nel liberalismo sessuale, nella tolleranza per le deviazioni, nella religione dell’ascolto, nell’ingiunzione a dire come diceva Michel Foucault, come se l’ascolto compassionevole e l’amore del prossimo venissero direttamente dall’umanesimo freudiano.

  • 26 J. Lacan, Televisione cit., p. 526.

25Poiché l’argomento sessuale non è più ignominioso, il segreto dell’inconscio è diventato il segreto di Pulcinella. Eppure, ciò non esclude un’altra patologia del godimento. I sintomi clinici mettono a nudo il disagio del godimento stesso. Non è la rimozione, è peggio. Testimoniano l’erranza di un soggetto disorientato dall’assenza di norme sessuali, attestano forme moderne della psicosi. Si vedono i giovani senza riferimenti, senza limiti, di fronte allo straripamento della pulsione. Lacan notava l’affetto depressivo che caratterizzava l’edonismo dei giovani, destinati alla noia e alla tetraggine26.

  • 27 J.-A. Miller, Una fantasia, “La Psicoanalisi”, n. 38, 2005, p. 19.
  • 28 J. Lacan, Radiofonia, in Altri scritti cit., p. 410.

26Ma questa non è la nevrosi freudiana. Che resta allora della psicoanalisi, se Freud, in un certo qual modo, ha vinto? Così Jacques-Alain Miller27 ha potuto sottolineare le analogie tra il discorso della civiltà post-moderna e il discorso dell’analista in una relazione non antagonista, di modo che l’uno non è più il rovescio dell’altro. L’ascesa allo zenit dell’oggetto a di Lacan, quel più-di-godere28, sarebbe come il programma realizzato dello svelamento della pulsione e come il risultato della revoca dei sembianti. Il significante padrone sarebbe, allora, spostato su parole d’ordine che interessano gli ideali terapeutici a favore del benessere e non gli ideali del nonno.

27In questa prospettiva, il freudismo viene abbassato al rango di una banale psicoterapia. Gli si chiede ancora di figurare tra le ideologie destinate a “dare un senso” al reale, un maquillage che serve da difesa contro l’angoscia che suscita, per l’appunto, il discorso analitico relativamente al vuoto dell’oggetto di godimento. Questa mania contemporanea di dare un senso e che vuole arruolare la psicoanalisi in una ermeneutica si scontra, però, con l’obiettivo che ha di mira un reale pulsionale che resiste, per l’appunto, alla traduzione. In questo senso, la religione, come supplenza al reale e all’impero del vuoto che la scienza moderna promuove, ha ancora un futuro davanti a sé.

Freud contestato

28Effettivamente Freud, con il suo evoluzionismo darwiniano, è invecchiato molto. Presuppone che l’umanità sia incapace tanto di affrancarsi dallo sconforto infantile quanto di entrare nell’età della ragione, non sopportando nessun attacco al suo narcisismo.

  • 29 P. Gay, Un juif sans Dieu cit. (sull’ateismo di Freud si veda più avanti).
  • 30 J. Lacan, Le Séminaire, livre XXII, RSI, lezione del 17 dicembre 1974, “Ornicar?”, n. 2, 1975.

29D’altro canto, Freud è più credente di quanto vorrebbe, “sedicente ebreo senza Dio”29, crede al padre; secondo Lacan salva il padre30. Freud è più cristocentrico di quanto si immagini. Uomo del passato, Freud non è per niente rivoluzionario. È sovversivo, il che non è la stessa cosa, se sovversione indica l’esistenza di una faglia, di un’apertura impossibile da suturare che designa l’inconscio. Su questo punto, Freud è sempre intempestivo.

30Del resto, la società si adatta benissimo a Copernico; a Darwin, a dire il vero, un po’ meno, ultimamente negli Stati Uniti. Con un freudismo degradato, esistono piccoli accomodamenti che fanno almeno obiezione alla genetica, come lo sviluppo personale, l’aspirazione a “costruirsi” nell’autonomia, ecc. Tuttavia, quando si vedono gli attacchi che subisce oggi, possiamo chiederci quali siano i moventi di questa nuova offensiva. Si tratta della stessa “resistenza alla psicoanalisi”?

  • 31 È. Roudinesco, Pourquoi tant de haine?, Paris, Navarin, 2006, p. 63.

31Gli ideologi del cognitivo-comportamentismo imputano al freudismo un’impresa subdola contro la vera scienza, la morale, la civiltà31. Il puritanesimo americano è sempre andato d’accordo con lo scientismo biologico. È forse necessario dire che gli ideali scientisti di Freud non hanno nessun rapporto con ideologie pseudoscientifiche che vogliono biologizzare la psiche in accordo con la morale pubblica?

  • 32 Il positivismo freudiano significa ateismo e determinismo psichico. Come dice Ernest Jones: se Fre (...)

32Il nome di Freud non deve essere solidale con la sperimentazione scientifica relativa all’agitazione neuronale32. Ricordavamo i teoremi d’incompletezza di Gödel: toccare il reale a partire dall’impossibile da dimostrare. Anche in questo caso, le questioni di limite sono in gioco: limite del simbolico, la pulsione come concetto limite. Non tutto si può scrivere. Inutile cercare l’iscrizione o l’engramma nel cervello o in un preteso inconscio neuronale. La causalità psichica è la causalità di una mancanza, di un’assenza.

33Freud, razionalista, idealizza la scienza senza preoccuparsi mai del fantasma che la sostiene. Qui c’è un problema. Si tratta, in effetti, di applicare oggi la critica freudiana all’illusione scientifica, alle false scienze, alle ideologie scientifiche. Una scienza può avere delle affinità con la paranoia. Le costruzioni logiche sono psicotiche secondo Lacan che, alla fine del suo insegnamento, si allontanava da ogni ideale matematico a vantaggio di una topologia del soggetto.

34Per questo motivo, si devono giudicare gli obiettivi e le finalità della scienza con la psicoanalisi, e non il rovescio. È inutile passare il discorso di Freud al setaccio dell’epistemologia e del verificazionismo. Freud ha aperto una breccia nel discorso corrente, uno iato tra il sapere e la verità. Lacan continua con il sospetto sul fantasma della scienza come ideologia della soppressione del soggetto. A quale politica è sottomessa? Per una singolare torsione topologica, oggi la psicoanalisi è quello sguardo che la scienza non può vedere: è lei che è osservata.

  • 33 J.-C. Milner, La politica delle cose. Breve trattato politico, vol. I, Pisa, ETS, 2016, p. 30.

35Sulla scienza, Freud non se l’aspettava. Se la civiltà si confonde con il progresso delle scienze, allora può adattarsi alla soppressione del soggetto. Ora, la psicoanalisi non aderisce all’umanesimo contemporaneo, quello di cui Jean-Claude Milner restituisce l’assioma: “Più gli uomini si umanizzano, più si uguagliano, più si uguagliano, più diventano simili a delle cose”33.

36La democrazia verbale che vuole l’uguaglianza sostanziale affonda gli esseri parlanti nello spazio del commensurabile e del sostituibile. La valutazione innesca la trasformazione degli uomini in cose. In questa prospettiva, l’indifferenza in materia politica in Freud trova il suo complemento, oggi, nell’indifferenza dei partiti politici, più o meno, alla psicoanalisi in quanto bastione contro l’utopia scientista.

  • 34 È. Roudinesco, Pourquoi tant de haine? cit., pp. 33-34.

37I comitati d’etica non la rimpiazzeranno. Possiamo chiederci se l’anti-freudismo sia solo al servizio delle lobby, dei laboratori farmaceutici, della biologia, dell’ordine morale, della furia educativa. Nel 1988, si è tenuta una mostra dedicata a Freud nella biblioteca del Congresso a Washington; organizzata dai conservatori della più elevata ortodossia freudiana, fu chiusa ai contestatori, ai ricercatori di ogni genere, ai quali si univano dei revisionisti animati dalle peggiori intenzioni34. La recente caccia alle streghe in merito alla regolamentazione delle psicoterapie mostra sino a che punto lo Stato entrerebbe pericolosamente in questa faccenda riducendo la psicoanalisi a una branca della medicina o allineandosi su obiettivi educativi analoghi al migliore dei mondi di Aldous Huxley, Il mondo nuovo.

  • 35 S. Freud, Le resistenze alla psicoanalisi cit., p. 58.

38I rapporti dello Stato con la psicoanalisi diventano un test per le libertà. Freud aveva l’intuizione che il motivo della resistenza alla psicoanalisi non consisteva unicamente nell’abolizione dei tabù sessuali o nella denuncia dell’illusione religiosa. Vi aggiungeva l’antisemitismo: “E forse non è stato un fatto puramente casuale che il primo esponente della psicoanalisi fosse un ebreo. Per aderire alla teoria psicoanalitica bisognava avere una notevole disponibilità ad accettare un destino al quale nessun altro è avvezzo come l’ebreo”35. Possiamo scorgere oggi i motivi dell’anti-umanismo di Freud, che lui stesso non coglieva… facendo luce su quello che, nel godimento, produce la segregazione. Non è forse quello che gli è valso d’essere oggetto di tanto odio?

  • 36 Non possiamo discutere qui di quello che Freud intende con l’identità ebraica, oscura per lui stes (...)

39C’è un limite alla comunicazione universale, che la scienza nega con il suo “per ogni uomo”. Jean-Claude Milner lo sottolinea a proposito dell’antagonismo a cui Freud è stato confrontato tra l’essere ebreo e l’ideale di Universalità contenuto nella Wissenschaft36.

40“Freud nemico della civiltà”, non è forse questo lo slogan che la propaganda scientista vorrebbe rinnovare sul mercato del disagio psichico? Freud falsario, truffatore, plagiario, perverso: tali eccessi traducono uno smarrimento evidente rispetto all’iscrizione di quel patronimico nella mentalità del nostro tempo e la rabbia di vedere che la psicoanalisi è irrefutabile, da qualsiasi parte la si prenda.

41Allora è molto peggio di una resistenza; è una vera e propria propensione, una fissazione morbosa, una cristallizzazione passionale; Freud nasconde ancora qualcosa. Si scruta la sua intimità, il suo godimento illegittimo; se ha mentito su di esso, allora la psicoanalisi è un’impostura; vogliono andare oltre, togliere i segreti d’alcova, sospettare, più in là dello stesso Freud. Si deve andare sino al cervello, che finalmente svelerà il segreto dell’errare moderno, prima di applicargli i suoi intenti regolatori e normativi.

42La psicoanalisi deve la sua nascita alla sua rottura con Wilhelm Fliess nel 1897, diceva Freud. Nel 1911, confida a Ferenczi: “Sono riuscito laddove il paranoico fallisce”. Stiamo attenti, centoventi anni dopo, alle minacce che pesano su di essa: e se fallisse laddove la paranoia ha la meglio? Freud diceva che la lotta non era vinta, qualche mese prima della sua morte, ma credeva nondimeno che la breccia aperta non si sarebbe mai richiusa. Potremmo dubitarne, non dimentichiamo infatti che l’esistenza dell’inconscio dipende dall’attenzione che gli si presta: l’analista ne è responsabile.

Note

1 Articolo pubblicato in “La Revue de la Cause freudienne”, n. 66, 2007, pp. 189-198.

2 Conferenza di chiusura della mostra, organizzata dall’Ecole de la Cause freudienne per il centocinquantesimo compleanno di Freud, che si è tenuta dal 22 gennaio all’8 febbraio 2007, presso la sede dell’Unesco a Parigi, col titolo: “Are you a Doctor, Sir?”. Commissario della mostra: Gérard Wajcman, con l’assistenza di I. de Visscher-Lemaître.

3 Sappiamo che questo argomento è la sfida di una passione dell’ignoranza assolutamente compatibile con quello che tutti hanno comunque sotto gli occhi: siano essi genitori, balie o educatori. Guy Trobas, a proposito della prefazione ai Tre saggi sulla teoria sessuale (Paris, Gallimard, 1987), fa notare che l’autore banalizza la scoperta di Freud. Eppure questa si è scontrata con uno scatenamento senza precedenti nel 1905. Cfr. “Lettre Mensuelle” de l’École de la Cause freudienne, n. 256, mars 2007.

4 S. Freud, L’interesse per la psicoanalisi, in Opere, vol. 7, cit., pp. 265-266.

5 S. Freud, L’avvenire di un’illusione (1927), in Opere, vol. 10, cit., pp. 466-467.

6 Id., Lezione 35 (1933), in Opere, vol. 11, cit., p. 262.

7 P. Gay, Un ebreo senza Dio. Freud, l’ateismo e le origini della psicoanalisi, Bologna, il Mulino, 1989, p. 50.

8 S. Freud, Lettere tra Freud e il pastore Pfister (1909-1939), Torino, Bollati Boringhieri, 1970, p. 125.

9 Id., Le resistenze alla psicoanalisi cit., p. 55.

10 Id., Il disagio della civiltà (1929), in Opere, vol. 10, cit., p. 609.

11 Id., Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni) (1932), in Opere, vol. 11, cit., p. 284.

12 S. Freud, Premio Goethe (1930), in Opere, vol. 11, cit., pp. 4-5.

13 P. Gay, Une vie, Paris, Hachette, 1991, p. 524.

14 S. Freud, Le resistenze alla psicoanalisi cit., pp. 49-58.

15 Ivi, p. 56.

16 Id., Un disturbo della memoria sull’Acropoli: lettera aperta a Romain Rolland (1936), in Opere, vol. 11, cit., p. 473.

17 Id., Il disagio della civiltà (1929), in Opere, vol. 10, cit., p. 619.

18 J.-C. Milner, Le juif de savoir, Paris, Grasset, 2006, p. 135.

19 S. Freud, Perché la guerra? (carteggio con Einstein) (1932), in Opere, vol. 11, cit., pp. 289-303.

20 Cfr. Id., Le resistenze alla psicoanalisi cit., p. 55.

21 S. Freud, L. Binswanger, Lettera del 28 maggio 1911, in Lettere 1908-1938, Milano, Cortina, 2016, p. 73.

22 P.-L. Asnoun, Le freudisme, Paris, PUF, 1990, p. 56.

23 J. Lacan, Televisione, in Altri scritti cit., p. 509.

24 Ivi, p. 523.

25 Cfr. G. Lipovestky, L’ era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo, Milano, Luni, 2013.

26 J. Lacan, Televisione cit., p. 526.

27 J.-A. Miller, Una fantasia, “La Psicoanalisi”, n. 38, 2005, p. 19.

28 J. Lacan, Radiofonia, in Altri scritti cit., p. 410.

29 P. Gay, Un juif sans Dieu cit. (sull’ateismo di Freud si veda più avanti).

30 J. Lacan, Le Séminaire, livre XXII, RSI, lezione del 17 dicembre 1974, “Ornicar?”, n. 2, 1975.

31 È. Roudinesco, Pourquoi tant de haine?, Paris, Navarin, 2006, p. 63.

32 Il positivismo freudiano significa ateismo e determinismo psichico. Come dice Ernest Jones: se Freud “sfuggì a questa influenza (quella di Brücke), non fu rinunciando ai principi di Brücke ma applicandoli empiricamente ai fenomeni psichici senza tener conto, per farlo, dell’anatomia”, in P. Gay, Un juif sans Dieu cit., p. 65.

33 J.-C. Milner, La politica delle cose. Breve trattato politico, vol. I, Pisa, ETS, 2016, p. 30.

34 È. Roudinesco, Pourquoi tant de haine? cit., pp. 33-34.

35 S. Freud, Le resistenze alla psicoanalisi cit., p. 58.

36 Non possiamo discutere qui di quello che Freud intende con l’identità ebraica, oscura per lui stesso e rivendicata. Si rinvia a Peter Gay, Un juif sans dieu, che considera indimostrabile l’incidenza della tradizione ebraica sul pensiero di Freud. Questo punto è contestato da Yosef Hayim Yerushalmi, Il Mosè di Freud. Giudaismo terminabile e interminabile, Torino, Einaudi, 1996, che considera che l’identità ebraica di Freud non sia estranea alla nascita della psicoanalisi. I due autori non entrano nel corpus concettuale della psicoanalisi e restano entrambi al livello dell’influenza sociale o famigliare. Yerushalmi, tuttavia, va più oltre e fa notare che il neo-lamarckismo di Freud, senza valore sul piano scientifico, attesta l’identificazione di Freud a un destino: “Suggellato molto tempo prima dai suoi antenati e che ne sente ancora oggi l’oscura vibrazione sin dentro il suo sangue” (ivi, p. 76). Meglio dire che “dirsi ebreo è dell’ordine del reale” e non dell’ambiente, caro alla psicologia e alla sociologia. Si tratta del reale del nome, concetto di Lacan ignorato, ovviamente, da Freud. Cfr. F. Regnault, Notre objet a, Paris, Verdier, 2003.

CC-BY-NC-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search