• Contenu principal
  • Menu
OpenEdition Books
  • Accueil
  • Catalogue de 15545 livres
  • Éditeurs
  • Auteurs
  • Facebook
  • X
  • Partager
    • Facebook

    • X

    • Accueil
    • Catalogue de 15545 livres
    • Éditeurs
    • Auteurs
  • Ressources numériques en sciences humaines et sociales

    • OpenEdition
  • Nos plateformes

    • OpenEdition Books
    • OpenEdition Journals
    • Hypothèses
    • Calenda
  • Bibliothèques

    • OpenEdition Freemium
  • Suivez-nous

  • Lettre d’information
OpenEdition Search

Redirection vers OpenEdition Search.

À quel endroit ?
  • Rosenberg & Sellier
  • ›
  • Biblioteca di attualità lacaniana
  • ›
  • Declinazioni del desiderio dello psicoan...
  • ›
  • Il desiderio dello psicoanalista nel dis...
  • ›
  • Il romanzo famigliare dei genitori
  • Rosenberg & Sellier
  • Rosenberg & Sellier
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Liens vers le livre
    Informations sur la couverture
    Table des matières
    Formats de lecture

    Plan

    Plan détaillé Texte intégral Finzioni Imbroglio della genitorialità Il pèr(e)-mutante Il padre reale Notes de bas de page

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    Ce livre est recensé par

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Il romanzo famigliare dei genitori1

    p. 129-135

    Texte intégral Finzioni Imbroglio della genitorialità Il pèr(e)-mutante Il padre reale Notes de bas de page

    Texte intégral

    1I bambini hanno il loro romanzo famigliare; si inventano genitori diversi dai loro, più prestigiosi: rimettono in causa le origini della loro nascita. Insomma, ricompongono la loro famiglia. Hegel diceva che “la nascita dei figli è la morte dei genitori”. La psicoanalisi ricusa questa dialettica, giacché i bambini hanno molti motivi per immaginare genitori diversi dai loro; non li sopprimono, ne aggiungono altri.

    2Capita che i genitori si dispiacciano di non avere i figli che meritano; pensano di poter fare di meglio, se ne hanno il tempo. Possono scegliere di fabbricarli.

    3La famiglia contemporanea può nutrirsi di ideali nei confronti dei legami famigliari, liberi dai modelli e dagli ostacoli alla libertà di scelta, e fare di quest’ultima un luogo di sperimentazione.

    Finzioni

    4Possiamo chiamare “romanzo famigliare dei genitori” l’insieme delle finzioni che sostengono le ricomposizioni e i malfunzionamenti famigliari di oggi a vantaggio della genitorialità scelta. Tali finzioni mirano a dissolvere tutti i sembianti che, sino ad allora, mantenevano nell’ipocrisia l’essenziale della vita di famiglia. La cultura della permissività, come pure la crisi dell’autorità che accompagna il declino del padre, richiede una trasparenza che abolisce i segreti di famiglia, denuncia le ipocrisie, sovverte le barriere delle generazioni. In questo grande sconvolgimento, l’incidenza della psicoanalisi deve essere tenuta in considerazione, in particolare nell’imperativo che impone di dire tutto ai bambini col pretesto di una trasparenza che favorisce la costruzione dell’immagine di sé. L’americano Christopher Lasch, nel suo libro La cultura del narcisismo, del 1979, ha reso popolare la tesi del narcisismo come stadio supremo dell’individualismo che caratterizza la visione del mondo delle società ultraliberali. In queste società, la de-standardizzazione delle norme dirigistiche e autoritarie come pure l’erosione dei ruoli sociali sono a servizio della realizzazione autentica dell’io, del culto dell’intimo.

    5Gilles Lipovetsky2 se ne fa il portavoce nel suo saggio sull’individualismo contemporaneo, variante sociologica sul tema dell’Altro che non esiste.

    6Le tesi catastrofiche di Lasch sono nettamente conservatrici: oggi sono utilizzate dagli psicologi infantili più nostalgici. Lo sviluppo personale in seno a un ambiente famigliare attento si sostituisce alla trasmissione dei valori. Ci si indigna del fatto che le performance dell’io prendano il sopravvento su un’educazione che favorisce l’egoismo e l’inciviltà.

    7Un riferimento alla psicoanalisi, tanto avventato quanto quello indicato sopra, vuole, invece, risanare l’autorità genitoriale: è contro la promozione del bambino re, generato dal narcisismo primario dei genitori. Tutto l’amor proprio dei genitori si cristallizza sul bambino come ideale. La versione moderna del bambino re è il bambino alla pari degli adulti, con i suoi propri diritti, il che, per alcuni, significa togliergli lo statuto di bambino. Questa regressione al diciottesimo secolo fa del bambino una vittima dell’amore, come dice una psicologa che parla alla radio.

    8Tuttavia, la soppressione dei tabù e l’ideale permissivo non riguardano solo i bambini, tiranni domestici che trasformano la famiglia in un liceo Papillon3. Anche ai genitori moderni tutto sembra permesso. Questa erosione dei ruoli genitoriali standardizzati dà uno spessore molto attuale al giudizio senza illusioni di Jacques Lacan, negli Scritti, che stigmatizza “quei veri bambini che sono i genitori”, “non ce ne sono altri nella famiglia”4.

    Imbroglio della genitorialità

    9Il rovesciamento dei ruoli rende comico il teatro famigliare. Un fantasma edonista assicura il trionfo di un recente film, negli Stati Uniti, Little Miss Sunshine. Una spogliarellista diciottenne, vincitrice di un concorso di bellezza, iniziata d’altro canto dal nonno un po’ libidinoso, recluta tutta la famiglia sulla scena, svelando il fantasma pedofilo di quella congrega; ci si diverte in famiglia! È la nuova Scuola dei genitori fatta dai bambini in versione soft.

    10L’insurrezione dei costumi contro la famiglia coniugale tradizionale ha anche la sua versione hard; questa sembra animata da motivi meno regressivi. La moda delle famiglie ricomposte, dell’adozione, dell’omogenitorialità, in particolare negli Stati Uniti, non deriva unicamente dalla fantasia, che la psicoanalisi avrebbe liberato. L’antropologia degli anni ’70 le fornisce una garanzia colta, che attacca il famigliarismo della psicoanalisi e la sua supposizione di un’universalità della famiglia coniugale; tale antropologia ha sovvertito da cima a fondo l’illusione naturalista. L’universalità del concetto stesso di parentela non vi ha resistito. I legami di sangue o la proibizione dell’incesto sembrano una curiosità etnologica, addirittura un’eccezione, in quello che è un relativismo culturale generalizzato.

    11David Schneider si è fatto una fama all’Università di Chicago, negli anni ’80, presso le femministe e gli studenti d’avanguardia per aver dissociato la parentela da ogni fattore biologico e da ogni riferimento alla sessualità. I legami economici e religiosi, le affinità culturali hanno un ruolo molto più determinante delle strutture elementari. Il pragmatismo delle unioni ha la meglio sui modelli intangibili della parentela.

    12La famiglia coniugale sembra estendersi solo per un’illusione etnocentrica a cui non sfugge neppure Claude Lévi-Strauss.

    13Nel corso degli stessi anni, nel 1971, la fronda anti Lévi-Strauss era stata condotta dagli antropologi Edmund Leach e Rodney Needham. Quest’ultimo, responsabile dell’opera collettanea Rethinking Kinship and Marriage, ha attirato l’attenzione di Lacan; l’anno in cui è stata tradotta in francese, Lacan la cita nel suo Seminario del 19 aprile 1977, “L’insu que sait de l’une-bévue s’aile à mourre”. Needham nota “a giusto titolo, d’altro canto, che la parentela è da mettere in questione per il motivo che essa comporta nei fatti una maggiore varietà di quello che gli analizzanti ne dicono. Ma quello che resta assolutamente sorprendente è che gli analizzanti, loro, non parlano che di questo”5, ovvero dei parenti prossimi, quei parenti “più o meno immediati”6.

    14Non ignorando nulla del relativismo culturale, Lacan aveva già preso come esempio l’analisi di tre soggetti dell’Alto Togo per ricusare l’omologia dell’inconscio con le strutture della parentela; i nostri tre africani, infatti, erano sufficientemente colonizzati perché il loro inconscio fosse edipico7.

    15Il discorso del padrone è trans-culturale e l’inconscio non vi sfugge.

    16Non è indifferente ricordare che Lacan si rivolgeva già agli americani all’Università di Yale, nel 1975, sullo stesso tema: “L’analizzante […] arriva a parlare in un modo sempre più incentrato, incentrato su qualcosa che, da sempre, si oppone alla polis (nel senso di città), ovvero sulla sua famiglia particolare. L’inerzia che fa sì che un soggetto non parli che del babbo e della mamma è comunque una faccenda curiosa”8.

    17Si potrebbe pensare che questa disgiunzione famiglia/città tenda a smussarsi proprio per la dissoluzione dell’ordine famigliare, che la società urbana favorisce, liberando flussi che deterritorializzano talmente la cosa famigliare, in particolare nelle città dove la famiglia diventa una città a sé stante; qui, i segretucci di famiglia sono segreti per la famiglia stessa. La pratica clinica con i bambini si esaurisce a sciogliere gli imbrogli della genitorialità; gli incesti edipici e l’incertezza dell’identità del pater familias fanno sì che il terapeuta non ci capisca un’acca.

    18I riferimenti sociologici che si ispirano al relativismo culturale non fanno fatica a giustificare la pertinenza della varietà delle pratiche che governano le famiglie ipermoderne. Non è difficile accordare i riferimenti sociologici ispirati al relativismo culturale con la dottrina lacaniana. È una tentazione. L’etnologia comparata è un laboratorio di cui può nutrirsi il fantasma “fare a meno del padre…” o, per lo meno, distinguerlo completamente dal genitore. La famiglia coniugale sarebbe quindi in ritardo rispetto agli abitanti della Melanesia? In effetti, “il Padre non è il genitore”9.

    19Lacan riduce l’ordine famigliare a questa disgiunzione.

    Il pèr(e)-mutante

    20Possiamo dire che è addirittura la rimozione di questa opposizione significante che presiede alla creazione della famiglia coniugale: di conseguenza, l’esplosione della famiglia sembra iscriversi proprio nella struttura, fuori rimozione, affermando ad alta voce che si fa a meno del padre a condizione che un nome si trasmetta in una “genitoriaità scelta”10.

    21La dialettica “farne a meno, servirsene” spodesta definitivamente il padre di famiglia nelle sue pretese di universalità. La riduzione della funzione paterna a un sembiante, come pure la pluralizzazione dei Nomi-del-Padre potrebbero giustificare il fatto che le funzioni svolte dai genitori siano indipendenti dal sesso. È il sogno dell’antropologia progressista.

    22Qui ci sarebbe una messa a nudo della struttura. La famiglia diventerebbe uno spazio metaforico privilegiato allargato, che passa dal focolare domestico al territorio in cui un genitore, un vicino, un amico, potrebbero supplire a tutte le carenze dell’ambiente circostante.

    23L’antropologia americana degli anni ’70 e ’80, oltre a ciò, ha nutrito le finzioni ipermoderne con il supporto del femminismo universitario nella sua insurrezione contro il patriarcato e il sessismo. Questa nuova ondata prende ancora di mira Claude Lévi-Strauss, denunciando il machismo che presiede alle strutture della parentela presumibilmente fondate sulla circolazione delle donne. Al loro posto, si potrebbe promuovere la circolazione degli uomini, come sembra accada presso la popolazione cinese dei Na, cari a Maurice Godelier, in cui si fa a meno del padre, del marito e anche del genitore11. Bronislaw Malinowski aveva il suo trobriandese per ricusare il complesso d’Edipo; l’antropologia contemporanea perfeziona, invece, la consacrazione dell’inutilità del padre setacciando i vari angoli dimenticati del pianeta.

    24In questo modo, le famiglie ipermoderne abolirebbero un passato famigliare caratterizzato dai diversi ritratti di padri carenti; il padre girovago segnalato da Lacan nei suoi Scritti12 farebbe spazio al “pèr(e)-mutante”13. Invece della mancanza avremmo, come diceva il generale de Gaulle, il troppo pieno.

    25Il reale etnico ospita ancora le finzioni che i gender studies hanno reso popolari: il binario uomo-donna e soprattutto il binario babbo-mamma sfuggirebbe all’immobilismo grazie al continuismo di genere, al di là della norma eterosessuale; in una prospettiva costruttivista, la famiglia è il luogo di una costruzione del genere, della messa in atto del genere.

    26Gli studi sul gender giustificano un iper-funzionalismo, una teoria dei ruoli che teatralizza al massimo la vita di famiglia, denaturalizza le funzioni che rafforzano così i fattori di condizionamento e ambientali nella costruzione soggettiva a detrimento di tutto quello che può fare legge, trasmissione legittima, limite per il desiderio.

    Il padre reale

    27A questo funzionalismo pragmatico, Lacan opponeva invece il mito del padre reale, che certo non è il genitore ma che non è permutabile. Ricordava anche che “non è la stessa cosa aver avuto la propria mamma o la mamma del vicino”14. Ed è sempre attuale. I lavori del Cereda15 hanno mostrato sino a che punto esiste, per il bambino, una tensione tra i padri surrogati, i patrigni, i compagni, gli amanti, da un lato, e, dall’altro, la finzione di un padre il cui godimento fa problema. Senza essere i guardiani dell’ordine simbolico, i bambini presentano nuovi sintomi che non hanno nulla da invidiare alla nevrosi del babbo, sanzione della confusione delle identità sessuali, della non-standardizzazione dei ruoli, dell’opacità del godimento dei genitori16.

    28I bambini adottati, e ancor più i bambini nati da un donatore anonimo a causa della sterilità del padre, sono lungi dall’essere indifferenti all’immagine supposta del donatore. A volte illustrano la tendenza suicida propria dei bambini non desiderati, sottolineata da Lacan. Amati lo sono di certo. Lo sono anche di un desiderio che non sarebbe per finta e che sarebbe, invece, la maschera del bisogno?

    29Per questo motivo, le famiglie su misura non sono esenti da un fantasma che potremmo dire antropologico: rimuovono la questione del sesso, della trasmissione, del mistero che sono, per il bambino, l’unione e la disunione dei due genitori. La disgiunzione delle strutture della parentela da un lato e della sessualità dall’altro, a vantaggio di una combinatoria dei ruoli, ratifica una maledizione sul sesso che è evidente nella teorizzazione stessa del problema.

    30Tempo addietro Lacan affermava che la stessa teoria psicoanalitica “partecipa al velo gettato dall’amnesia infantile sul coito dei genitori”17. Vi si trovava il fantasma dei genitori combinati al posto della scena primitiva o la sintesi armoniosa del genital love. In questo caso, è piuttosto grezzo. Un’aporia nella dottrina invita a un rilancio nella fantascienza. Le scienze cosiddette umane lo incoraggiano dissociando filiazione e sessualità, sicuramente a giusto titolo, ma sopprimendo il soggetto toccato da vicino dalla questione, ovvero il bambino sintomo. Esse contribuiscono a mettere fuori gioco il fantasma dei genitori, occultato con il vocabolario dell’innovazione.

    31Famiglie ipermoderne o matrimoni ordinari si incontrano sull’edonismo cool che la famiglia offre come ultimo valore rifugio, comune ai naturalisti e ai moderni. Non è la psicoanalisi che è pro-famiglia, è il discorso del padrone che è pronto a contrattualizzare tutti. Famiglie scoppiate o meno, coppie omosessuali o genitori etero, intendono essere felici in famiglia tramite l’invenzione di significanti nuovi, con questa parola d’ordine: “Costruitevi, ricostruitevi”. Su questo punto, i danni del cognitivismo e dei gender studies si associano a quelli tradizionalisti nella loro opera di spazzar via l’inconscio.

    Notes de bas de page

    1 Articolo pubblicato in “La Revue de la Cause freudienne”, n. 65, 2007, pp. 39-44.

    2 C. Lasch, La cultura del narcisismo, Milano, Bompiani, 2001; il testo originale è citato in G. Lipovetsky, L’era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo, Milano, Luni, 2013, p. 67.

    3 Questo liceo è descritto in una canzone di Georges Guibourg, https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=R1c6Fu-Wj8M .

    4 J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, Scritti, Torino, Einaudi, 1974, p. 575.

    5 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXIV, L’insu que sait de l’une-bévue s’aile à mourre, lezione del 19 aprile 1977, “Ornicar?”, nn. 17-18, 1979, p. 12.

    6 Ibidem.

    7 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 2001, p. 103.

    8 Id., Conférences et entretiens dans les universités nord-américaines, “Scilicet”, nn. 6-7, 1976, p. 44.

    9 Id., Televisione, in Altri scritti cit., p. 526.

    10 M. Schouman, D. Simard, Sexualité, famille, procréation, Faut-il obéir à la nature?, Paris, Arnaud Franel, 2006, p. 114.

    11 M. Godelier, Métamorphoses de la parenté, Paris, Fayard, 2004, pp. 395-400.

    12 J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, in Scritti cit., p. 574.

    13 L’autore costruisce un neologismo mettendo insieme i termini padre (père) e mutante. Il risultato è una figura “permutante”, che permuta. [N. d. T.]

    14 J. Lacan, Conférences et entretiens dans les universités nord-américaines cit., p. 45.

    15 Il Cereda è il Centro di Studio e di Ricerca sul Bambino nel Discorso analitico. A riguardo, si veda “La petite Girafe”, n. 24, Se faire sa famille, 2006.

    16 S. Cottet, Le père éclaté, “La petite Girafe”, n. 24, 2006, pp. 47-54.

    17 J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, in Scritti cit., p. 575.

    Précédent Suivant
    Table des matières

    Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0

    Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

    Voir plus de livres
    Amore e odio per l’Europa

    Amore e odio per l’Europa

    La psicoanalisi interroga la politica

    Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)

    2019

    Guerre senza limite

    Guerre senza limite

    Psicoanalisi, trauma, legame sociale

    Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)

    2017

    Parole minori

    Parole minori

    La psicoanalisi e le nuove generazioni

    Nicola Purgato (dir.)

    2017

    Desideri decisi di democrazia in Europa

    Desideri decisi di democrazia in Europa

    Rosa Elena Manzetti (dir.)

    2018

    Politica Lacaniana

    Politica Lacaniana

    Paola Bolgiani et Rosa Elena Manzetti (dir.)

    2018

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    L’esperienza di Serge Cottet

    Adele Succetti (dir.)

    2020

    Adoviolenza

    Adoviolenza

    La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti

    Paola Bolgiani (dir.)

    2020

    Tre secondi con Lacan

    Tre secondi con Lacan

    Esthela Solano-Suárez

    2023

    La pratica analitica nell’orientamento lacaniano

    La pratica analitica nell’orientamento lacaniano

    Luisella Brusa (dir.)

    2022

    Voir plus de livres
    1 / 9
    Amore e odio per l’Europa

    Amore e odio per l’Europa

    La psicoanalisi interroga la politica

    Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)

    2019

    Guerre senza limite

    Guerre senza limite

    Psicoanalisi, trauma, legame sociale

    Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)

    2017

    Parole minori

    Parole minori

    La psicoanalisi e le nuove generazioni

    Nicola Purgato (dir.)

    2017

    Desideri decisi di democrazia in Europa

    Desideri decisi di democrazia in Europa

    Rosa Elena Manzetti (dir.)

    2018

    Politica Lacaniana

    Politica Lacaniana

    Paola Bolgiani et Rosa Elena Manzetti (dir.)

    2018

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    L’esperienza di Serge Cottet

    Adele Succetti (dir.)

    2020

    Adoviolenza

    Adoviolenza

    La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti

    Paola Bolgiani (dir.)

    2020

    Tre secondi con Lacan

    Tre secondi con Lacan

    Esthela Solano-Suárez

    2023

    La pratica analitica nell’orientamento lacaniano

    La pratica analitica nell’orientamento lacaniano

    Luisella Brusa (dir.)

    2022

    Accès ouvert

    Accès ouvert freemium

    ePub

    PDF

    PDF du chapitre

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque

    Acheter

    Édition imprimée

    Rosenberg & Sellier
    • amazon.fr
    ePub / PDF

    1 Articolo pubblicato in “La Revue de la Cause freudienne”, n. 65, 2007, pp. 39-44.

    2 C. Lasch, La cultura del narcisismo, Milano, Bompiani, 2001; il testo originale è citato in G. Lipovetsky, L’era del vuoto. Saggi sull’individualismo contemporaneo, Milano, Luni, 2013, p. 67.

    3 Questo liceo è descritto in una canzone di Georges Guibourg, https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=R1c6Fu-Wj8M .

    4 J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, Scritti, Torino, Einaudi, 1974, p. 575.

    5 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXIV, L’insu que sait de l’une-bévue s’aile à mourre, lezione del 19 aprile 1977, “Ornicar?”, nn. 17-18, 1979, p. 12.

    6 Ibidem.

    7 Id., Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi, Torino, Einaudi, 2001, p. 103.

    8 Id., Conférences et entretiens dans les universités nord-américaines, “Scilicet”, nn. 6-7, 1976, p. 44.

    9 Id., Televisione, in Altri scritti cit., p. 526.

    10 M. Schouman, D. Simard, Sexualité, famille, procréation, Faut-il obéir à la nature?, Paris, Arnaud Franel, 2006, p. 114.

    11 M. Godelier, Métamorphoses de la parenté, Paris, Fayard, 2004, pp. 395-400.

    12 J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, in Scritti cit., p. 574.

    13 L’autore costruisce un neologismo mettendo insieme i termini padre (père) e mutante. Il risultato è una figura “permutante”, che permuta. [N. d. T.]

    14 J. Lacan, Conférences et entretiens dans les universités nord-américaines cit., p. 45.

    15 Il Cereda è il Centro di Studio e di Ricerca sul Bambino nel Discorso analitico. A riguardo, si veda “La petite Girafe”, n. 24, Se faire sa famille, 2006.

    16 S. Cottet, Le père éclaté, “La petite Girafe”, n. 24, 2006, pp. 47-54.

    17 J. Lacan, Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi, in Scritti cit., p. 575.

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    X Facebook Email

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks

    Suggérer l’acquisition à votre bibliothèque Acheter ce livre aux formats PDF et ePub

    Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org

    Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

    Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.

    Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org

    Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.

    Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.

    La syntaxe de l’email est incorrecte.

    Référence numérique du chapitre

    Format

    Succetti, A. (éd.). (2020). Il romanzo famigliare dei genitori. In Declinazioni del desiderio dello psicoanalista (1‑). Rosenberg & Sellier. https://doi.org/10.4000/books.res.5617
    Succetti, Adele, éd. « Il romanzo famigliare dei genitori ». In Declinazioni del desiderio dello psicoanalista. Torino: Rosenberg & Sellier, 2020. https://doi.org/10.4000/books.res.5617.
    Succetti, Adele, éditeur. « Il romanzo famigliare dei genitori ». Declinazioni del desiderio dello psicoanalista, Rosenberg & Sellier, 2020, https://doi.org/10.4000/books.res.5617.

    Référence numérique du livre

    Format

    Succetti, A. (éd.). (2020). Declinazioni del desiderio dello psicoanalista (1‑). Rosenberg & Sellier. https://doi.org/10.4000/books.res.5502
    Succetti, Adele, éd. Declinazioni del desiderio dello psicoanalista. Torino: Rosenberg & Sellier, 2020. https://doi.org/10.4000/books.res.5502.
    Succetti, Adele, éditeur. Declinazioni del desiderio dello psicoanalista. Rosenberg & Sellier, 2020, https://doi.org/10.4000/books.res.5502.
    Compatible avec Zotero Zotero

    1 / 3

    Rosenberg & Sellier

    • Plan du site
    • Se connecter

    Suivez-nous

    • Flux RSS

    URL : http://www.rosenbergsellier.it

    Email : info@rosenbergsellier.it

    Adresse :

    Via Carlo Alberto 55

    10123

    Torino

    Italia

    OpenEdition
    • Candidater à OpenEdition Books
    • Connaître le programme OpenEdition Freemium
    • Commander des livres
    • S’abonner à la lettre d’OpenEdition
    • CGU d’OpenEdition Books
    • Accessibilité : partiellement conforme
    • Données personnelles
    • Gestion des cookies
    • Système de signalement