Versión clásicaVersión móvil

Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

 | 
Adele Succetti

Il desiderio dello psicoanalista nella teoria: Lacan con la bussola di Freud

Gli anni di apprendimento della psicoanalisi1

Texto completo

  • 1 Articolo pubblicato in “La Cause du désir”, n. 98, 2017, pp. 197-199. Questo testo è la risposta a (...)

1L’antinomia desiderio o addestramento ci è talmente familiare che dimentichiamo la sorte che ha riservato Freud all’educazione, che non è così antinomica, poiché gli capita a più riprese di descrivere la psicoanalisi come una “post-educazione”. Il concetto, d’altro canto, è molto meno peggiorativo in Germania e in Svizzera, dove dei precursori hanno ritenuto di poter trarre profitto dalla psicoanalisi in vista di un’educazione che fosse sottratta all’addestramento.

2Oltre a ciò, questa antinomia non considera una figura celebre dell’apprendimento nella storia della letteratura. Si tratta dei romanzi educativi o di formazione (Bildungsroman) in cui l’eroe principale fa le prime esperienze di vita senza che nessun maestro né tutore lo costringa (Bildung contro Erziehung).

3In questi romanzi, il soggetto fa la propria esperienza viaggiando nel mondo, l’esperienza di una delusione, egli cioè cozza contro il reale. Vede i propri ideali spesso contraddetti non appena si incarnano. L’esempio più noto è quello del romanzo di Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato, che ripercorre gli anni di formazione del giovane romantico. Non c’è un maestro autoritario che imponga la sua legge alla volontà del soggetto, né un mentore che orienti quest’ultimo verso quello che ritiene sia bene per lui. Persino Mefistofele lascia Faust “nel vuoto”, egli deve fare la propria esperienza. Goethe, lettore di Jean-Jacques Rousseau e traduttore di Diderot, ha senza dubbio letto l’Emilio come paradigma di un’eduzione attraverso le cose: il maestro fa finta di annullarsi e di non contare nulla nella decisione dell’allievo; è l’utopia dei sistemi di educazione liberale.

  • 2 J.W. Goethe, Wilhelm Meister - Gli anni dell’apprendistato, Milano, Adelphi, 2006, libro VI, “Conf (...)
  • 3 Cfr. G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Milano, Bompiani, 2000.

4Nel Wilhelm Meister Goethe consacra un capitolo all’“anima bella”2, un concetto che Hegel svilupperà nella sua Fenomenologia dello spirito. Vi descrive la dialettica tra l’ideale e la realtà, in una prospettiva anti-romantica a cui associa, d’altronde, Goethe. L’ideale, infatti, non si trova mai iscritto nella realtà senza perdita; esso si svilisce. E il soggetto sperimenta i suoi disappunti. È afflitto dal disincanto nella misura in cui i suoi ideali si ritrovano deformati e irriconoscibili non appena si iscrivono nel mondo (in particolare nel celebre passaggio “la legge del cuore e il delirio della presunzione”3). Vero è che la struttura hegeliana si impone come filo conduttore di questo romanzo in tre parti. In primo luogo, “La vocazione teatrale”; secondo, “Gli anni di apprendimento” (Lehrjare); terzo, “Gli anni di pellegrinaggio o le rinunce” (Wanderjahre oder die Entsagenden).

  • 4 Cfr. J. Lacan, Il mito individuale del nevrotico, Roma, Astrolabio, 1986.

5La storia di Wilhelm Meister è scandita al contempo da delusioni amorose, da errori d’interpretazione sul desiderio dell’Altro, questo associato a un dubbio persistente sulla sua vocazione teatrale. Abbiamo, allora, una sorta di diplopia che ricorda quella dell’Uomo dei topi: quando è sicuro del suo essere, il suo oggetto d’amore si sdoppia e, inversamente, quando fa il progetto di sposarsi, abbandona il teatro. Abbiamo qui una struttura non-edipica del desiderio, che Lacan rilevava già nel 1953, ne Il mito individuale del nevrotico4. Senza alcun dubbio, è stato condotto a questa lettura dell’Uomo dei topi dall’opera di Theodor Reik, Frammenti di una grande confessione.

  • 5 J.-Cl. Milner, Harry Potter. À l’école des sciences morales et politiques, Paris, PUF, 2016, p. 32 (...)

6Lo stesso T. Reik, che si vanta di aver letto tutta l’opera di Goethe, descrive la propria cura a partire da arresti incontrati nel reale, in particolare da rinunce all’amore, seguite da rettifiche soggettive, come se si trattasse di un romanzo educativo. In questo, possiamo pensare a L’educazione sentimentale di Flaubert, che incorona i romanzi francesi d’educazione. Ne risulta, come sottolinea Jean-Claude Milner nel suo Harry Potter, che “l’educazione politica è un’educazione sentimentale e l’educazione sentimentale è un’educazione politica”5. È la scuola della rinuncia.

7Freud ha sicuramente letto Wilhelm Meister quando era giovane. Già prima di scoprire l’inconscio, egli enuncia un assioma in una delle sue lettere: “diventare se stesso; diventare quello che si è”. Anticipa così il Wo es war soll ich werden, formula abbastanza nietzschiana, che nessuna educazione, a parte l’apprendimento della vita, può predire. È certo che Freud ha letto Nietzsche con assiduità, in particolare il suo Schopenhauer come educatore. Nella prima delle sue Considerazioni inattuali, il filosofo fa l’apologia di un individualismo che rinuncia all’istinto del gregge coltivato nei collegi tedeschi.

8Cosa deve la psicoanalisi ai romanzi d’apprendimento? È una delle fonti della diffidenza di Freud nei confronti dell’educazione. Il maestro è impotente a educare il desiderio, fallisce ogni volta.

  • 6 Cfr. S. Freud, Prefazione a “Il metodo psicoanalitico” di Oskar Pfister, in Opere, vol. 7, cit., p (...)

9Altri, più ottimisti, come ad esempio Oskar Pfister, hanno sognato principi educativi ispirati alla psicoanalisi. Freud, dal canto suo, non sempre ha scoraggiato tale iniziativa, a partire dal momento in cui l’educatore riconosce l’esistenza di una sessualità infantile6. Gli capita persino di parlare della psicoanalisi come di una seconda educazione (Erziehung), che va compresa come una contro-educazione, poiché la prima è una scuola della rimozione.

  • 7 J. Lacan, La psicoanalisi e il suo insegnamento, in Scritti, Torino, Einaudi, 2002, p. 438.
  • 8 Ibidem.

10Lo stesso Lacan cita l’esperienza dialettica in gioco nel Wilhelm Meister, in cui si riscontra una versione del linguaggio al contempo mortificante e vivificante. Questa dialettica “aggancia ciascuno di noi a un lembo di discorso più vivo della sua stessa vita, se è vero, come dice Goethe, che quando ‘ciò che è senza vita è vivente, può anche produrre la vita’ ”7. Aggiunge poi: “di questo lembo di discorso ciascuno di noi […] è condannato […] a farsene alfabeto vivente”8. Alfabeto senza vita nell’inconscio e vivente nell’analisi; ritroviamo, con questa deviazione, la frase da commentare.

11Non è lo scontro delle cose da solo ciò che farà risuonare l’inconscio. Ci vuole la mediazione dell’Altro nel transfert. Per questo motivo, il destino del soggetto si distingue da un già scritto nell’inconscio. È una lingua che non scrive senza l’Altro. L’analista, né maestro né mentore, si accontenta di estrarre dalla vita del soggetto i significanti-padroni che l’hanno governato.

12Cosa resta della Bildung dei romanzi d’educazione? La Bildung è l’immagine narcisistica i(a) che riveste come una casula la nostra stupida esistenza. Nel discorso di Lacan, il discorso universitario, che è il discorso dell’educazione, il prodotto da ottenere in basso a destra si chiama S/, vale a dire un soggetto ben addestrato: un soggetto degno di questo nome, lavato dalla sua abiezione naturale. Così, nei romanzi di formazione, il soggetto è unificato in una bella forma che lo riconcilia con se stesso. Un destino che la psicoanalisi non può promettergli.

13Ma c’è il corso della vita e c’è quello contro cui si sbatte. Il soggetto non sa, ma deve apprendere che il reale contro cui sbatte non è solo il prodotto di sfortunate coincidenze, è il suo fantasma che lo governa, è agli ordini della sua finzione.

Notas

1 Articolo pubblicato in “La Cause du désir”, n. 98, 2017, pp. 197-199. Questo testo è la risposta all’invito fatto a Serge Cottet di dialogare con Michéle Elbaz in apertura delle simultanee delle 47esime Giornate dell’École de la Cause freudienne, “Apprendere: desiderio o addestramento”, che si sono svolte il 25 e il 26 novembre 2017 a Parigi. Si trattava di chiarire la seguente questione: “lalingua, (d)a prendere nell’Altro o da inventare nell’analisi?” Purtroppo Serge Cottet non ha potuto leggere questo suo ultimo intervento.

2 J.W. Goethe, Wilhelm Meister - Gli anni dell’apprendistato, Milano, Adelphi, 2006, libro VI, “Confessione di un’anima bella”.

3 Cfr. G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Milano, Bompiani, 2000.

4 Cfr. J. Lacan, Il mito individuale del nevrotico, Roma, Astrolabio, 1986.

5 J.-Cl. Milner, Harry Potter. À l’école des sciences morales et politiques, Paris, PUF, 2016, p. 32.

6 Cfr. S. Freud, Prefazione a “Il metodo psicoanalitico” di Oskar Pfister, in Opere, vol. 7, cit., p. 184.

7 J. Lacan, La psicoanalisi e il suo insegnamento, in Scritti, Torino, Einaudi, 2002, p. 438.

8 Ibidem.

CC-BY-NC-SA-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-SA 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search