Version classiqueVersion mobile

Declinazioni del desiderio dello psicoanalista

 | 
Adele Succetti

Il desiderio dello psicoanalista nella teoria: Lacan con la bussola di Freud

Freud e l’attualità del trauma1

Texte intégral

Colloquio con Serge Cottet

  • 1 Articolo pubblicato in “La Cause du désir”, n. 86, 2014, pp. 27-33.

Sonia Chiriaco – Quando Freud si interessa al trauma, è a seguito dell’incontro con un reale. Cosa può dirci di tale reale e delle sue incidenze sul suo modo di teorizzare il trauma?

  • 2 S. Freud, L’interpretazione dei sogni cit., p. 532.
  • 3 S. Freud, Autobiografia (1924), in Opere, vol. 10, Torino, Bollati Boringhieri, 1978, pp. 69-141.
  • 4 J. Lacan, I complessi familiari nella formazione dell’individuo, in Altri scritti cit., p. 80.

Serge Cottet – Molti sintomi privati di Freud hanno contribuito alla teoria dell’inconscio; e la teoria del sogno, lo sappiamo, è fondata sulla sua esperienza soggettiva. Possiamo dire la stessa cosa del trauma? Sarebbe più giusto ritenere che l’interesse che ha avuto per alcune esperienze traumatiche personali si integra, a posteriori, a L’interpretazione dei sogni. In questo senso, la dimensione traumatica della sessualità gli appare verso il 1900, a partire dall’analisi delle proprie esperienze oniriche. In genere si fa riferimento alla morte di suo padre per spiegare la creazione del suo grande libro. Tuttavia, un evento doloroso non è traumatico in senso stretto. Per parlare di traumatismo in modo corretto, è necessario l’incontro inopinato con un reale che genera angoscia. A questo riguardo, un sogno di Freud sembra essere più cruciale di altri. Il sogno della “cara mamma […] deposta sul letto da due (o tre) persone con becchi d’uccello”2 mette in scena la morte della madre. Lo ha fatto quando aveva otto anni e Freud lo analizzerà solo trent’anni dopo. Al risveglio Freud credeva ancora che la madre fosse morta ed è solo con la presenza reale di quest’ultima, che è venuta a consolarlo, che Freud si rassicura. Più tardi riferirà l’intensità dell’angoscia allora provata alla rimozione del desiderio incestuoso, punito dalla morte della madre. In un certo qual modo, questo sogno è molto più traumatico della vista, due anni prima, del corpo della madre nuda. Quanto alle parole traumatiche, anch’esse non mancano nella sua “Autobiografia”3. Sembra che il padre abbia espresso degli enunciati molto duri nei suoi confronti: “Non si otterrà mai nulla da questo ragazzo”, disse dopo che il giovane Freud aveva urinato nella camera dei genitori. Questa frase, tuttavia, non costituisce un vero e proprio trauma. Essa sarà piuttosto il motore della sua ambizione; Freud ebbe la pretesa di contraddire il verdetto paterno e questo episodio gli diede l’occasione di teorizzare la sublimazione, poiché l’enuresi infantile costituisce la pulsione originaria dell’ambizione. Del resto, la stessa ignominia sarà proferita dal padre dell’Uomo dei topi a quest’ultimo, generando effetti molto più devastanti con il dubbio e l’autodistruzione. Ma il trauma non si limita a quello che si gioca sulla scena del sogno. L’incontro con il reale, nella forma della morte, è pure fondamentale. Nel 1922, Sofia, la figlia di Freud, muore. In tale occasione, Freud riconsidera la teoria del lutto, che aveva elaborato nel 1917: non è più sostenibile di fronte a un evento così terribile e indelebile come la morte di un figlio per un padre. È quanto scriverà in particolare a Ludwig Binswanger; un sentimento d’irrimediabile che non riguarda solo quelli che ci mancano, nota Lacan, ma soprattutto quelli per i quali occupavamo noi stessi il posto della mancanza. Un altro esempio: Lacan fa lui stesso – ne “I complessi familiari”4 – un’osservazione sulla morte reale del padre per far valere il peso dell’evento reale, la causa che esso svolge in moltissime nevrosi, e la loro gravità.

Damien Guyonnet – Può tornare sui primi sviluppi di Freud, quelli che collegano sessualità e trauma?

  • 5 Cfr. S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. 4, Torino, Bollati Boringhieri, 197 (...)
  • 6 Id., Progetto di una psicologia, in Opere, vol. 2 cit., pp. 253-256.

Serge Cottet – L’ascolto delle isteriche per Freud è l’occasione per sviluppare la sua teoria della seduzione secondo cui la sessualità fa irruzione, come un corpo estraneo, nella psiche del bambino. È il paradigma del trauma. Sostenuta prima dei “Tre saggi sulla teoria sessuale”5, questa teoria tiene poco conto della sessualità infantile ed è quello che rafforza ulteriormente la tesi dell’après-coup. Il trauma si produce effettivamente solo durante la pubertà. È in questo tempo secondo, infatti, che l’evento è interpretato come sessuale. Prendiamo l’esempio di Emma6: la scena di seduzione da parte del negoziante, all’età di otto anni, non è traumatica. Nella memoria resta solo il ghigno del negoziante, mentre tutto quello che riguarda la sessualità rimane incompreso. A questo riguardo, Freud parla di “sessuale-presessuale”. L’evento è dimenticato, poi riemerge quando la ragazza, a dodici anni, entra in un negozio che le ricorda la scena con il negoziante. In questo caso, la ragazza è pubere e uno dei commessi le è piaciuto; si produce, quindi, una scarica sessuale (Sexualentbindung). A questo punto si ha la rimozione e l’affetto di spavento che produce un sintomo fobico. L’effetto di après-coup si produce a questo punto, in modo sproporzionato rispetto all’evento reale: i commessi hanno semplicemente riso di lei. Freud dice che la ragazza è allora in condizione di dare un’interpretazione sessuale all’evento anteriore proprio per il turbamento che il commesso causa in lei.

Damien Guyonnet – Possiamo dire che, oggi, quello che fa trauma nella sessualità è dello stesso tipo che ai tempi di Freud?

Serge Cottet – Oggi il bambino è percepito come la vittima potenziale del perverso che fa irruzione. La teoria del mostro – nelle sue diverse incarnazioni: il pedofilo, il genitore incestuoso, il predatore, ecc. – agita l’opinione pubblica. In realtà, l’esperienza clinica mostra, attraverso le testimonianze svelate dagli analizzanti, che i bambini più traumatizzati, quelli che rinvangano gli eventi precoci della loro sessualità, spesso vi hanno partecipato attivamente. Siamo sorpresi dalla disinvoltura con cui Melania Klein, nel 1926, descrive le pratiche sessuali dei bambini tra di loro. Non si tratta neppure di far loro la ramanzina a questo riguardo, tanto i fantasmi incestuosi tra fratelli e sorelle sono frequenti, come la loro attuazione. Prendiamo un esempio clinico: una giovane donna in analisi si ricorda di una relazione sessuale precoce con il fratello. Pratica strana, ma da cui traeva la certezza di essere amata da lui. Questo compensava i maltrattamenti di cui era vittima da parte dei genitori. Il fratello era l’almeno-uno che si interessava a lei. Durante la pubertà, ha messo fine a tali pratiche. Con l’analisi, questa giovane donna ha potuto elaborare, a posteriori, in che modo il vuoto del desiderio che si manifestava in lei era la risposta differita alla compiacenza che aveva avuto all’epoca e al godimento che aveva potuto trarne. Ma non c’era niente di meccanico in questo après-coup. Quello che è stato più traumatico per lei è il silenzio mantenuto dalla madre sulle attività del fratello, che non poteva ignorare. Qui si colloca, secondo Lacan, la menzogna dell’adulto che ha effetti devastanti nel bambino, quando la coglie. Scopriamo, quindi, quello che non è facile ammettere oggi, e cioè che, in questi casi, come notava Freud nel 1907, non può esserci trauma se non c’è un’esperienza di soddisfazione. I più traumatizzati non sono necessariamente le vittime passive ma, al contrario, quelle che, in tale occasione, hanno sperimentato un oscuro godimento. Un’elaborazione, però, è possibile; ricordi, romanzo familiare si costruiscono attorno a questo nucleo.

  • 7 J. Lacan, Televisione, in Altri scritti cit., p. 522.

Oggigiorno è scandaloso fare discorsi come questo. Nel discorso corrente, i bambini sono sempre vittime. La sessualità infantile subisce una rimozione generalizzata nell’adulto. Ma la psicoanalisi prova che il trauma non si trova nel posto che gli si dà: è l’après-coup soggettivo che orienta in una nuova direzione il suo valore di effrazione. L’effetto di divisione, che deriva da una compiacenza rispetto a questo godimento cattivo, genera un senso di colpa che può arrivare sino al suicidio. È curioso che il pregiudizio concernente l’innocenza del bambino occupi oggi così tanto spazio, mentre tutto è organizzato nei mass-media, nelle nuove composizioni familiari, perché il bambino venga esposto all’impudicizia, alle turpitudini dell’adulto, allo spettacolo pornografico della televisione come se fosse messo di fronte a una scena primitiva permanente. Nonostante ciò, è diventato impensabile che la curiosità sessuale infantile possa nutrirsene e passare all’atto, a meno di esser stata attivamente pervertita. Tale rovesciamento è sicuramente legato al rovescio dell’edonismo contemporaneo, nato con la liberazione sessuale del 1968. Non c’è più rimozione ma, al tempo stesso, il bambino è idealizzato e la sessualità gli deve essere estranea. In fin dei conti, la feticizzazione del bambino è una protezione contro i fantasmi “liberati”, non sempre raccomandabili, dell’adulto. Questa idea, che oggi si diffonde al punto da creare consenso, non è scollegata dall’ostilità nei confronti della psicoanalisi. Freud era più politicamente corretto, all’epoca della seduzione da parte dell’adulto; questa, infatti, preserva l’innocenza sessuale del bambino. La teoria del fantasma abolirebbe, invece, il reale del trauma in modo da scagionare l’adulto. In Francia, in particolare, essa è stata sostituita da alcuni esperti del caso d’Outreau, che hanno utilizzato invece la teoria dei ricordi indotti. Questa corrente deriva in parte dai lavori di Jeffrey Masson, responsabile degli archivi Freud, che, negli Stati Uniti, ha fatto furore negli anni ’80 del secolo scorso. L’aver abbandonato, da parte di Freud, la teoria della seduzione e del trauma da parte dell’adulto a vantaggio del fantasma viene qui interpretato come una manovra politica ipocrita di Freud, finalizzata a proteggere la morale della borghesia viennese e a discolpare i padri di famiglia. J. Masson, psicoanalista pentito e puritano, non dice una parola sulla sessualità infantile e sulla sua implicazione nel trauma; non è arrivato ai testi del 1905. Vero è che, dopo la delusione inflittagli dalla lettura approfondita delle “Lettere a Fliess”, si è dedicato alla vita sentimentale dei cani e degli elefanti…. Oggigiorno la precocità dei giovani rende obsoleto il modello isterico di reazione differita. La spinta-a-godere è più manifesta della rimozione. Il facile accesso dei giovani alla sessualità, la loro iniziazione precoce associata alla sua crudezza, come pure la banalizzazione del sesso conservano un carico traumatico. Ridotta alla soddisfazione di un bisogno come un altro, la sessualità fa sintomo. L’affetto di angoscia è sostituito, talvolta, dalla delusione; l’assenza di rapporto sessuale viene sperimentato in questo vuoto affettivo, senza vergogna né senso di colpa, versione contemporanea del troumatismo. Lacan lo notava in Televisione7, a proposito della noia e della tetraggine, conseguenze nei giovani di rapporti senza repressione.

Deborah Gutermann-Jacquet– In quanto psicoanalista, qual è il suo modo di approcciare il trauma? Ha un approccio “freudiano” della questione?

  • 8 S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia (1926), in Opere, vol. 10, cit.
  • 9 S. Ferenczi, Confusione delle lingue tra adulti e bambini, in Opere, 4, Milano, Cortina, 2002.

Serge Cottet – C’è un modo ingenuo di porre il problema del trauma come fosse un’alternativa: o reale o fantasma; evento o affabulazione. Freud, però, nei suoi ultimi testi, riabilita il trauma con il binomio: costituzione più evento fortuito. In realtà, l’istanza del reale si è manifestata di nuovo nella clinica nel 1926, con la polemica provocata dal trauma della nascita. Freud ha allora sottolineato che la “perdita dell’oggetto d’amore” era uno dei nomi della castrazione. Fa così posto a una nuova versione dello sconforto, all’Hilflosigkeit del disperato prodotto dall’insicurezza dell’Altro. Il modello fisiologico dell’effrazione del para-eccitazione lo porta a rivalutare il pericolo reale; Freud invita, quindi, a distinguere lo spavento in quanto è molto peggio dell’angoscia8. Sándor Ferenczi, negli stessi anni, ha voluto invertire la tendenza in vigore presso gli psicoanalisti ortodossi e ristabilisce il primato del traumatismo. Si veda, ad esempio, il suo testo “Confusione delle lingue tra adulti e bambini”9. Nel 1932, egli sviluppa esempi di bambini abusati e violentati, invitando a ricusare lo schema dello choc a favore dei meccanismi di identificazione e di incorporazione in causa nella frammentazione del corpo proprio, che possono andare sino alla psicosi e che lasciano un soggetto vuoto “come un corpo senza anima”. Se l’approccio freudiano consiste nel dare senso inconscio a tutto, nel relativizzare il brutto incontro con l’attrattiva del fantasma, nel ricusare la contingenza con l’ideologia della significazione inconscia, allora io lascio questo orientamento ai post-freudiani, giacché il reale del trauma è il limite dell’interpretazione. Ci sono davvero ragazze violentate e soggetti devastati! In compenso, oggi possiamo tornare utilmente sui concetti rivisti da Freud. In questo senso, i traumi di guerra ripristinano l’istanza del reale. Con la sessualità, abbiamo la morte e la guerra. Soggetti che hanno dovuto confrontarsi con la guerra, la tortura e la persecuzione, possono arrivare in Francia e consultare un analista, in istituzione o in privato. La psicoanalisi, quindi, può essere interpellata mentre non lo era realmente nel 1914, quando i traumatizzati erano sottoposti a trattamenti elettrici. Freud è insorto contro queste pratiche e ha ritenuto, invece, che tali soggetti avrebbero tratto giovamento dal fatto di parlare. Pretendeva che la psicoanalisi non potesse fare più di quello che fa l’uomo normale che sta bene, quando non ricorre ad essa. Purtuttavia, in una situazione tanto estrema quanto la tortura, l’analista, artigiano di un altro incontro con il reale, può favorire l’emergere di un nuovo discorso. Gli si suppone una implicazione che potrebbe cambiare il corso della vita, di modo che il suo ruolo non si limita ad essere un semplice agente di gestione dello stress. Dicevamo che ci sono grandi traumatizzati di guerra in analisi e presto dovremmo avere dei testi prodotti su questa questione. Perché lasciare che questi soggetti, ceceni o siriani, ad esempio, si confrontino solo con i protocolli degli specialisti dello stress post-traumatico? Questi combattenti si presentano spesso con l’alternativa sempre mortale del ritorno in guerra o del delirio religioso. Altre scelte sono possibili e possono riorientare il godimento del combattente: la considerazione per il partner sessuale, in particolare, forse è preferibile alla guerra. I nostri colleghi spagnoli, dopo gli attentati di Barcellona del 2005, hanno scritto lavori che mostrano sino a che punto l’orrore incontrato è stato tanto più grande quando faceva effrazione rispetto a un’ideologia religiosa o a una concezione idilliaca del reale. Le cure rapide proposte dal Centro Psicoanalitico di Consultazioni e di Trattamento (CPCT) di Madrid, la cui affluenza all’epoca si era rafforzata, hanno potuto dare l’opportunità ai soggetti di denunciare i sembianti che erano stati loro imposti dal discorso dei genitori.

Hélène Bonnaud– Freud evoca dei resti sintomatici alla fine dell’analisi. Non prefigurano, forse, quello che non si può riassorbire del trauma iniziale?

  • 10 S. Freud, Analisi terminabile e interminabile, in Opere, vol. 11, cit., pp. 499-535.
  • 11 Cfr. Id., Nota sul ‘notes magico’, in Opere, vol. 10, cit., pp. 63-68.
  • 12 B. Cyrulnik, Il dolore meraviglioso. Diventare adulti sereni superando i traumi dell’infanzia, Seg (...)
  • 13 J.-A. Miller, Jacques-Alain Miller répond aux anti-Freud, “Le Point”, n. 1723, 22 settembre 2005, (...)
  • 14 G. Bataille, Storia dell’occhio, Milano, Se, 2008, p. 50.

Serge Cottet – In “Analisi terminabile e interminabile”10, Freud scrive che l’esito della cura dipende da tre fattori: in primo luogo, la forza dell’io e la sua capacità di padroneggiare la pulsione; in secondo luogo, l’intensità della pulsione – è il fattore costituzionale – e, terzo, la tyché, il caso dell’evento traumatico. A quanto pare quello che, a suo parere, rende l’analisi interminabile si colloca più sul lato dell’intensità della pulsione, e non su quello del trauma dal carattere fortuito. In questo senso, la prognosi è migliore per quanto concerne le nevrosi traumatiche. La sopravvalutazione del pericolo può essere ridotta, il giudizio può essere corretto, il carico affettivo può essere attutito rafforzando l’io, sempre più idoneo a lottare contro un pericolo esterno, che non contro la pulsione; questo è ciò che una tradizione freudiana ha sostenuto. Eppure il binario interno/esterno non tiene; abbiamo visto che oscure intese si allacciano con la pulsione. Questo accade in ogni sintomo, in quanto compromesso con il rimosso. Il trauma lascia altre tracce e testimonia dell’impossibilità di una conversione della libido in sintomo senza resto. E questo resto è l’eco nella vita di una prima volta, la sua ripetizione nelle sue diverse versioni: i sogni d’angoscia nella nevrosi traumatica, la scena primitiva dell’Uomo dei lupi, che ossessiona i suoi sogni persino nel suo periodo psicotico; la nevrosi di destino scatenata da un lutto patologico con la ripetizione degli stessi fallimenti in amore. Altro esempio: il tratto di carattere contrassegnato dalla riservatezza e dalla clandestinità, che commemora in un soggetto una nascita illegittima. La memoria freudiana presuppone una iscrizione indistruttibile; è la faccia negativa del “notes magico”11. Quello che vi è iscritto lo è per sempre, la libido che vi è fissata non si sposta. Capita che questo reale traumatico sia, in un certo qual modo, mantenuto dal fantasma. L’esempio che ci dà Freud è quello di un soggetto femminile incurabile, la cui esistenza non è che un susseguirsi di traumatismi fisici e psichici e in cui la castrazione, reale, non è interpretabile secondo l’Edipo. Abbiamo un esempio di masochismo che, però, è poco favorevole alla sua tesi della buona prognosi nei casi di nevrosi traumatiche. Per noi, il brutto incontro, la contingenza pura è la più devastante. Le analisi sono lunghe perché inciampano sulla parte di godimento da cui il soggetto non si separa, non fosse che per dargli un qualche senso. Si constata, tuttavia, che la parola gira attorno a un buco assolutamente impossibile da colmare. Su questo punto, non possiamo aderire all’ideale ottimista di Boris Cyrulnik a proposito della resilienza. Non sempre si può convertire l’irreparabile in un’ode alla sopravvivenza e neppure trasformare l’orrore in godimento del senso. Conosciamo i protocolli della ricostruzione: “dare senso” o fare del danno un’eroica nomina; “un dolore meraviglioso”, come enuncia l’autore12. Quando un pezzo di reale non è interpretabile, si può certo dare all’evento struttura di finzione, allo scopo di ridare narcisismo al soggetto; questo significa anche alienare il soggetto a un godimento del senso interminabile. Come disinnescare, allora, questo “carico malefico”13, per riprendere l’espressione di Jacques-Alain Miller? Possiamo pensare a un’alternativa: o si smorza il carico affettivo – quello che Freud chiama l’“affetto superpotente” – esaurendo il senso inconscio, ma rimane l’arresto della castrazione e della pulsione di morte; oppure si tratta questo resto di godimento, lo si sottrae al senso inconscio, lo si reinveste in un’opera. Penso agli autori sopravvissuti ai campi di concentramento. E anche all’opera di Georges Bataille che, secondo lui, ha il suo nucleo nell’evento costituito dallo spettacolo del padre demente, che vomita oscenità. A questo si aggiungono scene in cui la madre, che ha tentato il suicidio, viene salvata dalle acque. Questi pezzi di reale, che il tempo ha neutralizzato, risorgono tuttavia in un’opera. “Non hanno potuto ritrovare una vita se non in questa maniera deformata, irriconoscibile: avendo, nel corso della deformazione, rivestito un significato osceno”14. Una finzione viene a dare vita a questo reale impossibile da sopportare. Questo non è certo un paradigma ma un orientamento che, con altre scritture dell’orrore, restituisce un soggetto, laddove, sino ad allora, non c’era che mortificazione e inerzia.

Notes

1 Articolo pubblicato in “La Cause du désir”, n. 86, 2014, pp. 27-33.

2 S. Freud, L’interpretazione dei sogni cit., p. 532.

3 S. Freud, Autobiografia (1924), in Opere, vol. 10, Torino, Bollati Boringhieri, 1978, pp. 69-141.

4 J. Lacan, I complessi familiari nella formazione dell’individuo, in Altri scritti cit., p. 80.

5 Cfr. S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. 4, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, pp. 447-546.

6 Id., Progetto di una psicologia, in Opere, vol. 2 cit., pp. 253-256.

7 J. Lacan, Televisione, in Altri scritti cit., p. 522.

8 S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia (1926), in Opere, vol. 10, cit.

9 S. Ferenczi, Confusione delle lingue tra adulti e bambini, in Opere, 4, Milano, Cortina, 2002.

10 S. Freud, Analisi terminabile e interminabile, in Opere, vol. 11, cit., pp. 499-535.

11 Cfr. Id., Nota sul ‘notes magico’, in Opere, vol. 10, cit., pp. 63-68.

12 B. Cyrulnik, Il dolore meraviglioso. Diventare adulti sereni superando i traumi dell’infanzia, Segrate, Frassinelli, 2000.

13 J.-A. Miller, Jacques-Alain Miller répond aux anti-Freud, “Le Point”, n. 1723, 22 settembre 2005, p. 80.

14 G. Bataille, Storia dell’occhio, Milano, Se, 2008, p. 50.

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search