Note della traduttrice
p. 9-10
Remerciements
Ringrazio l’École de la Cause freudienne nella persona del suo Presidente, Gil Caroz, per aver sostenuto questo mio lavoro di traduzione, Muriel Cottet e Francesca Biagi-Chai per avermi concesso i diritti d’autore per la traduzione degli articoli di Serge Cottet e la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi per aver permesso la pubblicazione di questo testo nella Collana “Biblioteca di Attualità lacaniana”..
Texte intégral
1Serge Cottet, che i lettori italiani già conoscono per il suo libro Freud e il desiderio dello psicoanalista1 è stato un importante psicoanalista lacaniano, membro dell’École de la Cause freudienne dal momento della sua fondazione, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII. Per molti anni ha portato avanti, con alcuni colleghi fra i quali Francesca Biagi-Chai, la pratica della “Presentazione dei malati” in ospedale e ha contribuito alla formazione dispensata nel Centro Psicoanalitico di Consultazioni e di Trattamento di Parigi. Al di là di queste funzioni e dei relativi titoli, che indossava con assoluta leggerezza, Serge Cottet è stato un punto di riferimento importante per molti giovani che si sono formati alla psicoanalisi lacaniana, dagli anni ’80 al 2017, e che sono giunti a Parigi dall’America Latina, dall’Europa e da altri paesi del mondo.
2Sempre attento alle nuove sfide che il disagio contemporaneo sottopone alla psicoanalisi, il suo rigore nella lettura dei testi – di Sigmund Freud, di Jacques Lacan e di Jacques-Alain Miller – e nella sua pratica clinica – come analista e come supervisore – ci permette di estrarre un tratto comune, di ordine prettamente etico, che si ritrova anche negli articoli qui riuniti e, per la prima volta, resi fruibili per il lettore italiano. Il “desiderio dell’analista”, concetto elaborato da Lacan e che Serge Cottet ha messo al lavoro nell’opera di Freud, si ritrova in ogni suo articolo come sua posizione soggettiva personale: nell’approccio alla teoria, sempre reinterrogata e approfondita affinché produca del nuovo; nella lettura del disagio contemporaneo, investigato con un punto prospettico sempre singolare e in grado di produrre riflessioni e interrogazioni; e nella clinica, che reinterroga ogni volta andando contro il compiacimento del sapere già saputo per estrarre il singolare di ogni caso.
3Con il suo impegno e con i suoi articoli, Serge Cottet mostra in atto che la psicoanalisi lacaniana, il suo discorso, la sua vitalità stessa dipendono dalla responsabilità e dal desiderio dell’analista, di ogni analista, uno per uno. Di fronte al disagio contemporaneo, all’impero del capitalismo e della tecnocrazia scientifica, il suo rigore e il suo desiderio nella trasmissione della psicoanalisi lacaniana permettono l’apertura di uno spazio – vitale – di ascolto e di crescita.
4Sempre riconoscente
5Milano, 30 novembre 2019
Notes de bas de page
1 S. Cottet, Freud e il desiderio dello psicoanalista, trad. it. di A. Succetti, Roma, Borla, 2011.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020