Filosofia dell'avvenire
L’epocale mutamento di paradigmi che stiamo attraversando interroga la filosofia, inducendola a prospettare un tempo nuovo. Esso si rende tuttavia presente solamente con l’emergere di pensatori originali, capaci di attingere dalla tradizione e di innovarla profondamente allo stesso tempo. Dando la parola nel dibattito sulle due grandi questioni del soggetto e della modernità a giovani studiosi, la Scuola di Alta Formazione Filosofica diretta da Ugo Perone mostra di avere fiducia nella loro qua...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 12 mai 2016
ISBN numérique : 978-88-7885-439-0
DOI : 10.4000/books.res.533
Collection : Scuola di Alta Formazione Filosofica | 6
Année d’édition : 2010
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-087-3
Nombre de pages : 232
Ugo Perone
IntroduzioneLuca Scafoglio
Il progetto della modernità e la crisi della criticaNicolò Seggiaro
Modernità, soggetto, singolaritàRoberto Franzini Tibaldeo
Limiti e legittimità della modernità in rapporto alla questione della libertà umanaEmilio Carlo Corriero
Libertà e conflittualità: alle radici del liberalismo politicoGianluigi Pasquale
Per una filosofia della storia nella tardomodernitàManuel Guidi
Il soggetto tra realtà e determinismoGiambattista Formica
Naturalismo, riduzionismo, eliminativismo. Considerazioni metodologiche sul problema del soggettoEzio Gamba
L’autoesperienza dell’ioElena Ficara
Due in uno. Che cosa è e che cosa fa l’io che pensa?Filippo Di Stefano
L’autocoscienza fra vita e libertàStefania Scardicchio
Dal dato alla coscienza: i «qualia» come proprietà dell’esperienzaAndrea Altobrando
Teorie del soggetto e fenomenologiaRoberto Terzi
Genealogia dell’adonato? Prolegomeni a un’analisi fonomenologica del soggetto a partire da MarionSebastiano Galanti Grollo
Il soggetto e la fenomenalità dell’altro. A partire da Lévinas e MarionFederico Ferraguto
Vergegenwärtigung. Sfida e limite per la filosofia trascendentaleVinicio Busacchi
Paul Ricœur: dall’azione al séClaudio Belloni
Il fondamento ultimo e l’ultimo fondamentoPiero Burzio
Autopolemologia del paradossoGianpaolo Bartoli
Eros e nomos. Per una differenziazione fenomenologica del Terzo nell’amore e nel dirittoClaudio Corradetti
Dialettica discorsiva e atti linguistici. Una riformulazioneGiovanna D’Aniello
Autocoscienza e fondamento in Friedrich SchleiermacherL’epocale mutamento di paradigmi che stiamo attraversando interroga la filosofia, inducendola a prospettare un tempo nuovo. Esso si rende tuttavia presente solamente con l’emergere di pensatori originali, capaci di attingere dalla tradizione e di innovarla profondamente allo stesso tempo. Dando la parola nel dibattito sulle due grandi questioni del soggetto e della modernità a giovani studiosi, la Scuola di Alta Formazione Filosofica diretta da Ugo Perone mostra di avere fiducia nella loro qualità e nel valore costruttivo del dialogo. Oltre le provenienze culturali e i differenti linguaggi, Filosofia dell’avvenire si propone come uno spazio di elaborazione per uscire da ogni scolastica e per arrivare a pensare ciò che è urgente per il nostro tempo in una apertura etico-politica del discorso. Il volume offre un prezioso spaccato sulla più recente filosofia italiana e lascia intravedere le direzioni di ricerca dei prossimi decenni.
Filosofo e uomo politico italiano. Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le università di Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, dove dal 2005 è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Dopo aver soggiornato a lungo in Germania (Monaco, Friburgo, Berlino), dal 2001 al 2003 ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di cui è direttore. È presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e membro del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), nonché Senior Fellow del Collegium Budapest. Ha tenuto conferenze nelle principali università italiane e straniere e ha all’attivo numerose pubblicazioni su studi di carattere storiografico, tra queste si ricordano Schiller: la totalita interrotta (1982), Modernità e memoria (1987), Nonostante il soggetto (1995), Il presente possibile (2005), La verità del sentimento (2008). Tra i numerosi libri che ha curato si ricorda Filosofia dell’avvenire (2010).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Volontà, destino, linguaggio
Filosofia e storia dell’Occidente
Emanuele Severino Ugo Perone (éd.)
2010
Estraneo, straniero, straordinario
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard Waldenfels Ugo Perone (éd.)
2011