Version classiqueVersion mobile

Nuove intimità

 | 
Barbara Mapelli

Appendice

Percorsi di sé tra reale e virtuale

D’Alessio Alice et Muscio Mauro

Texte intégral

I racconti intrecciati di Alice e Mauro – di cui ho già riportato alcuni stralci di intervista – narrano di ricerche, solitarie e collettive, che testimoniano di soggetti, di appartenenze, di rifiuti di appartenenza, di una generazione (come già accennavo a proposito delle loro testimonianze entrambe hanno un’età vicina ai trent’anni). Ho trovato di particolare interesse – e ho quindi rispettato – il loro uso della lingua, densa di termini che un vocabolario definirebbe neologismi: le trasformazioni, la ricerca del nuovo richiedono, pretendono e inventano nuove parole, o le importano. (B.M.)

Alice

  • 1 Qui l’uso del femminile generico “conosciute” al posto dell’aspettato standard “conosciuti” come pr (...)

1Ci lanciamo uno sguardo Mauro e io. Uno sguardo complice, uno dei tanti in questi anni, ma questo ha dentro anche l’ironia nel ricordare non il momento in cui ci siamo conosciute1 ma quello in cui avremmo potuto conoscerci. Era il 2012 e le nostre traiettorie erano diametralmente opposte.

  • 2 Il termine, già utilizzato negli anni Settanta dal movimento di liberazione gay e declinato sopratt (...)
  • 3 Un’altra versione dell’acronimo che aggiunge la a di asessuati e il più a indicare le altre, moltep (...)

2Era il periodo in cui speravo ancora di poter fare quel sano attivismo in un gruppo politico e la mia attenzione era ricaduta sulle attività svolte da un gruppo di Arcigay per la promozione di una cultura antiomotransfobica nelle scuole. Durai solamente l’anno di formazione terminato in un’accesa discussione con uno dei referenti di cui non gradivo i modi autoritari e, secondo il mio punto di vista, a tratti misogini. Dati i differenti ruoli fu naturale un mio allontanamento con in dono il prezioso consiglio di andare altrove, in un gruppo più affine al mio modo di essere, cioè più politicizzato e meno vincolante. Nella mail venne menzionato Mauro come referente a cui rivolgermi per scoprire le attività del gruppo. Non inviai mai quella mail e non mi presentai a nessuna riunione del collettivo Tabù di cui Mauro era tra i fondatori. Passarono un paio di anni e nel frattempo tornai temporaneamente nella città di provincia da cui ero fuggita anni prima. Rientrata a Milano, dopo appena un anno e mezzo a Novara, tra le prime cose che feci, fu andare a Rimake, uno spazio sociale (da poco sgomberato) che si trovava a nemmeno cinquecento metri da casa mia ad Affori. Sapevo che all’interno dello spazio trovava sede anche il collettivo femminista Lgbtq Le Lucciole, nato dalla fusione tra l’ex collettivo Tabù e quello di Chicas y Revuelta. Mi si presenta davanti questo tipo con sto’ anello da pirata, un po’ frocio2, un po’ punk con cui è stato difficile smettere di parlare. Era il suo lato femminista che più mi attraeva, in passato l’esperienza avuta non mi aveva mai dato la possibilità di affrontare tematiche politiche, anche di critica verso il movimento Lgbtq (ia+)3 con cui non sempre mi sono trovata d’accordo sulle scelte politiche, per esempio quelle di rivendicazione di diritti volti alla normalizzazione istituzionale come il matrimonio, che pone poco, a mio parere, l’accento sulla promozione di una cultura destrutturante e antagonista a quella eteropatriarcale.

3La scelta di scrivere a quattro mani dunque nasce da questa esigenza: mettere per iscritto pensieri accumulati in questi anni di conversazioni dense di vissuto personale, di insoddisfazioni verso il mondo e desiderio di lotta. Rimane topica la dimensione di riconoscimento reciproco come soggettività sfuggenti alle norme non solo della società, ma anche verso modelli omologanti e rassicuranti di cittadinanza omosessual-normata.

Mauro

4La Politica mi ha salvato, la politica con la P maiuscola intesa come momento spaziale e temporale collettivo che arricchisce l’io sotto il profilo culturale, umano e sociale. L’esperienza collettiva, che si è aperta con l’incontro con i compagni e le compagne con le quali avremmo fondato il Tabù prima e Le Lucciole dopo, mi fornì quegli strumenti essenziali per comprendere fino in fondo allora, e per comprendere oggi, quanto rivoluzionario e attuale sia il contributo femminista racchiuso nello slogan il personale è politico.

5Il personale inteso, nel mio caso, come costante interrogativo circa la mia identità sessuale e di genere, in relazione a diversi ambiti della vita e, in particolare, in relazione agli altri soggetti della comunità Lgbit*q. Un’identità, frutto non della somma dei diversi ambiti e delle esperienze, ma risultato della relazioni tra queste in momenti specifici sotto il punto di vista temporale e spaziale e, soprattutto, frutto dell’agire del mio corpo nel contesto sociale, privato e pubblico.

  • 4 P. Marcasciano, Antologaia, Roma, Alegre, 2014, p. 28.

6Ricordo ancora la prima volta che lessi Antologaia di Porpora Marcasciano e in particolare quando i miei occhi decodificarono una frase, impressa da allora nella mia mente, la quale mi fece sentire finalmente meno solo e inserito in uno spazio atemporale in cui riconoscermi e riconoscere altri e altre come me: «Non mi sono mai sentito uomo, ma neanche donna. Anche il nome non l’ho mai sentito veramente mio. Tra gli etero mi sentivo gay, tra i gay mi sentivo trans, tra le trans mi sentivo altro o meglio “oltre”! »4. Una legittimazione che nessuno mi aveva mai concesso prima di allora, poche parole che, però, assunsero un significato profondo per cominciare a essere quello che desideravo, senza la necessità di riconoscermi in un modello maschile e omosessuale che la società mi aveva proposto, superando quel nome, e quindi quell’identità, che la famiglia mi aveva inconsciamente imposto, per fluttuare all’interno delle numerose possibilità che avrei potuto inventarmi. Un giorno maschio, un altro travestito, una notte al parco o in motel e altri a casa solo a sperimentare forme di masturbazioni diverse dalla norma, per poi tornare nella dimensione pubblica di un corteo vestito per metà uomo e per metà donna, in cerca sempre di ragazzi eterosessuali da stuzzicare e convincere che la loro identità sessuale fosse più instabile di quanto potessero pensare.

Alice

7Voglio partire dai luoghi, da quelli vissuti da studente di un liceo artistico di provincia a quello in cui vivo da qualche anno nella periferia di Milano nord in un quartiere bianco e gentrificato circondato da quartieri popolari come Quarto Oggiaro, Comasina e Bruzzano, attraversando spazi separatisti, centri sociali, zone queerizzate e frociarole, locali gay e librerie femministe.

8La scelta scolastica adolescenziale ha segnato inevitabilmente la mia vita, un liceo artistico sperimentale, sommato a una buona educazione alla non sottomissione, ha gettato le basi per lo sviluppo di quello che io definisco pensiero critico, a tratti anche troppo critico verso la società e verso il paese in cui sono nata.

9Le prime occupazioni, gli spazi sociali e le pratiche di riappropiazione, in totale autonomia e illegalità, hanno fatto da sfondo ai miei primi posizionamenti politici e alle prime consapevolezze su desiderio e affettività. Matchare ( “mettere a confronto”) i due fattori può sembrare cosa facile, ma non lo è se frequenti, per esempio, contesti politici dissidenti dove però i codici d’uso nelle dinamiche di dualità sessuo-affettive sono quelle eterosessuali, dove i ruoli sono ben delineati, anche se camuffati sotto look alternativi in rifiuto a canoni estetici convenzionali di mascolinità e femminilità. Se il rifiuto verso la sperimentazione con il maschile coetaneo non era ancora così organizzato in un pensiero strutturato, il desiderio verso alcune coetanee è stato accolto sin da subito con molto stupore e spiazzamento più da me stessa che da amiche e amici.

  • 5 Il riferimento è qui ai testi di Judith Butler.

10La cultura femminista mi è venuta addosso letteralmente in università, attraverso l’incontro con Barbara, durante la preparazione del suo esame, volutamente selezionato tra quelli a scelta. Il mondo del femminismo della differenza e quello del femminismo queer e anglosassone era accessibile solo attraverso la lettura di saggi con spiccati tratti filosofico-politici che mi diedero filo da torcere nella comprensione dei testi5. Entrare in contatto e fare le prime esperienze nel mondo separatista, attraverso campi esperienziali, laboratori di scrittura, seminari e convegni mi ha permesso di cambiare il mio sguardo sul mondo, sulle persone, sul mio linguaggio e i miei atteggiamenti, troppo spesso dati come semplici fragilità caratteriali e non come introiezione di modelli patriarcali. Si pensi per esempio alla gestione della rabbia o della gelosia. E allora fanzine e testi autoprodotti, articoli dalla cultura pop femminista americana sono stati utili a far sedimentare letture più pesanti e alleggerire nella contemporaneità nuove forme di consapevolezza. La musica è stata un’altra fonte di conoscenza da cui attingere, una ricerca quasi spasmodica nella selezione e ascolto quasi esclusivamente di musiciste.

Mauro

11La politica quindi mi ha salvato soprattutto perché mi ha posto e mi pone in costante tensione rispetto al mondo, perché se da una parte ha posto le basi teoriche per decostruire collettivamente i modelli di genere, sessuali, culturali e di potere, dall’altra lascia uno spazio in cui da solo ho dovuto fare i conti con me stesso e con i miei desideri e con le mie paure.

12 Il desiderio di innamorarmi di fronte alla consapevolezza del ruolo normativo dell’amore romantico monogamo, il desiderio di avere rapporti sessuali con uomini decisamente virili, attivi e forti, la paura di perdere le persone a me più care che spesso si è declinata in forme più o meno convenzionali di gelosia e, soprattutto, la paura di mettermi a nudo, riconoscendo il mio corpo come non conforme ai modelli estetici maschili omosessuali.

13La mia identità oggi è questa, è una tensione, nella sua forme migliore, che per sua natura quindi non può rimanere stabile e muta, ma che ha bisogno di evolvere in relazione a un mondo che cambia per non rimanere incastrata dentro gli schemi di alienazione.

  • 6 Uso qui il termine travestito in maniera impropria rispetto all’uso corretto utilizzato dalla comun (...)

14Riprendendo la citazione da Antologaia, credo che oggi ne possa dare una variante personale quale “tra i gay mi sono sento queer, tra i/le queer mi sento altro”. Come Alice infatti ho frequentato diversi ambiti della politica Lgbit e queer e in entrambi i casi ho sempre vissuto le differenze che vedevo in quei contesti piuttosto che sentirmi “a casa”. Riconosco una continuità tra la comunità lgbitq e me, ma non riesco a inserirmi a pieno titolo. Comunità intesa qui non tanto come movimento organizzato, ma piuttosto come somma di luoghi di aggregazione reali e virtuali, cultura, paradigmi e linguaggi di riconoscimento. Un ricongiungimento sereno con la cultura letteraria gay ho iniziato ad averlo negli ultimi due anni, periodo che corrisponde con la mia avventura della libreria. Prima di questa il vero punto di incontro e scontro era relegato ai luoghi della ricerca della sessualità e dell’affettività. Ho sempre accettato e rivendicato l’ipersessualizzazione del mondo gay, soprattutto maschile, cogliendone un tratto specifico e consequenziale alla repressione che storicamente i nostri corpi e i nostri desideri hanno subito e solo addentrandomi nei luoghi del sesso gay ho dovuto fare i conti con questo aspetto della mia identità. I parchi e i cessi delle stazioni sono stati per me quello che solo successivamente avrei scoperto essere stati per molti altri i luoghi della liberazione. Incontri rapidi, occasionali ma non per questo senza valore. Lì ho trovato quei luoghi senza tempo in cui ragazzi e uomini sfogavano le pulsioni e i desideri tenuti celati per il resto della giornata. Lessi successivamente che il termine “cessa” fu coniato dalla comunità gay, anzi frocia, negli anni Settanta, per indicare quei gay che nei cessi cercavano incontri sessuali, con un valore quindi tutt’altro che negativo, ma che anzi voleva indicare una qualità piuttosto interessante circa l’identità sessuale delle persone. Perché in quei luoghi senza tempo mi resi conto immediatamente che la maggior parte degli uomini erano eterosessuali, sposati e fidanzati, e i loro corpi da “velati” di giorno, diventavano svelati durante la notte. Ogni incontro con questi uomini, bello o brutto che fu, ha rappresentato una crescita personale e politica; non ho cercato il sesso tra i gay perché le prime esperienze omosessuali mi avevano mostrato una ritualità fortemente normale, dal dichiararsi fin da subito parte attiva o passiva, nel doversi incontrare in luoghi commerciali, luoghi cioè di commercio e quindi di profitto, con norme di stili, musica e linguaggi. Discoteche e locali dove mi sentivo fuori luogo da uomo, io che avevo i capelli lunghi, due orecchini da pirata, vestiti larghi e borsa a tracolla, e fuori luogo da travestito6, perché non riconducibile a un immaginario classico del travestitismo e perché, soprattutto, vestito e svestito dai generi e con i generi.

  • 7 Per il concetto di edu-castrazione si veda M. Mieli, Elementi di critica omosessuale, Torino, Einau (...)

15Il sesso lo cercavo con gli eterosessuali, perché più bello, liberatorio, carnale e poco convenzionale, perché sapevo che in quei pochi minuti la performance e l’attenzione al godimento per loro sarebbe dovuto essere al massimo, in attesa della prossima ora libera da famiglia e vita etero-normale. Non ho alcun giudizio morale su questi luoghi, rientrano perfettamente nella logica del capitale, il quale lascia spazi di sfogo per corpi addestrati e, direbbe Mieli, edu-castrati7, vissuti a scopo generativo e produttivo. Senza quei luoghi le nevrosi sarebbero troppo diffuse.

16In quei luoghi il maschile si performa costantemente, i tabù cedono, i corpi si incontrano e, da parte mia, sembra crearsi una sospensione dal giudizio estetico e morale.

17Nell’ambiente politico, etero o queer che fosse, non ho mai provato quelle sensazioni erotiche. Al contrario gli ambienti politici sono stati luoghi di sperimentazione di affettività collettive potentissime. Un’affettività rispettosa, sincera e umana che mi ha insegnato a vedere nel rispetto per me stesso il massimo rispetto per gli altri e le altre.

18Una costante contraddizione, oggi in parte acquietata, è derivata proprio da questi doppi luoghi frequentati, e dalla necessaria complementarità dell’uno rispetto all’altro. Decostruire il maschile egemonico, criticando quello eterosessuale riproduttivo, per poi andare in cerca di maschi eterosessuali da far sfogare dietro a un albero in un parco mai come ipocrisia, quanto piuttosto come una costante riflessione su di me, sui miei desideri, e sulla costruzione sociale di questi, e sul mio rapporto con gli uomini.

Alice

19Fino ai 20 anni è stato come vivere due vite parallele. Da una parte non riuscivo a rinunciare ai contesti in cui ero cresciuta, che mi avevano educata a non ingoiare un certo tipo di cultura mainstream e capitalista, dall’altra quei luoghi non mi permettevano di avere interessanti interazioni con ragazze a cui come me piacevano altre ragazze. Il web fu un ottimo strumento di emancipazione. Le esperienze saltuarie con alcune compagne di liceo, toccate da temporanei desideri lesbici o come ci definivamo all’epoca, bisessuali, non erano più sufficienti. Le chat, i primi incontri, le prime info scovate in rete sui Pride estivi e le serate per sole donne (lesbiche) con musica oscena mi permisero di allontanarmi da ambienti sicuramente più politicizzati e culturalmente più stimolanti ma assolutamente marginali riguardo al mondo femminile. Furono anni di schizofrenia esperienziale, era come vivere una doppia vita, mondi che sembravano essere inconciliabili, alternavo riunioni al collettivo Lgbt universitario (era un collettivo gay sostanzialmente, ero l’unica lesbica) a weekend con amici etero nei party illegali che si autorganizzavano. È solo negli ultimi anni, quando le culture antagoniste e politicizzate hanno preso in considerazione i pensieri femministi anglosassoni e queer e gli spazi autogestiti hanno iniziato a riflettere sulle pratiche machiste e sulla poca visibilità delle soggettività femminili all’interno delle attività svolte, che i due mondi che più sentivo affini al mio modo di essere hanno iniziato a essere un luogo unico, al cui interno era possibile respirare un’aria meno eteronormata e più frocia.

Mauro

  • 8 C. Levi, New Kamasustra. Didattica sadomasochista, Milano, ES, 2013.

20Il web mi fece avvicinare alla comunità virtuale omosessuale italiana, soprattutto milanese, e scoprii non troppo gradualmente blog, siti di incontri, forum, spazi virtuali dove, non più celati dal buio, dalle piante o dall’intimità dei cessi, uomini di ogni età e orientamento sessuale costruivano in un processo performativo collettivo narrazioni e immaginari circa stile, letteratura, sessualità e identità maschile. Il web mi fece scoprire il sadomasochismo, aprendo un livello nuovo di ricerca della mia identità sessuale che, in maniera conscia, si dovette scontrare e incontrare con il tema del potere. Il sadomasochismo, o meglio le pratiche sadomasochiste, rimangono una scuola di analisi marxista importante tanto quanto le formazioni teoriche e le letture. Potere, come condizioni di classe, come atto di controllo, potere come verbo, nel senso del “io posso” / “io non posso”, potere come volontà di essere o non essere. Potere come stimolo sessuale in relazione alla cultura di dominio e controllo, ma anche in relazione alla condizione di subalternità. La lettura del New Kamasutra8 e soprattutto alcuni incontri con l’autore Corrado Levi mi hanno aiutato recentemente a collegare alcune idee e pensieri fatti in questi anni in relazione al sesso e al potere.

Alice

  • 9 In italiano, dritto, utilizzato anche per indicare forme di rigidità identitarie. Straight in ingle (...)

21Se l’accesso alle informazioni tramite la rete fu necessario per comunicare un percorso di autodeterminazione a partire da un coming out a 16 anni, altrettanto importante fu la scelta di frequentare l’università a Milano e non in provincia, a Novara. Attraverso il web intercettavo serate, dibattiti, presentazioni di libri e così facendo entrai in contatto con le prime forme di femminismo con un’alta accezione lesbica. La prima realtà fu Arcilesbica con la quale iniziai a conoscere quel femminismo separatista che poco si confrontava con le soggettività maschili e che mi indirizzò verso un percorso molto straight9 riguardo il mio orientamento sessuale. Il maschile era ormai del tutto escluso dalla mia dimensione affettiva e la nuova vita milanese fatta anche di nuove relazioni mi salvò letteralmente dalla realtà a tratti autodistruttiva che frequentavo a base di sperimentazioni sintetiche e musica techno. In tutto questo, nel frattempo, il mio non docile carattere doveva fare i conti con una grossa capacità nel costruire relazioni amicali ma-anche-soprattutto con la totale incapacità nel riuscire a stare nella dualità -esclusiva-sessualaffettiva- con un’altra ragazza senza dover finire in quello che in gergo viene definito lesbo drama. Nonostante la consapevolezza del fallimento dell’amore romantico e il rifiuto politico verso legami così codificati, la spinta verso la riuscita di questo modello, sperimentadolo direttamente sulla mia pelle, è stata molto forte e lo è tutt’ora. Sono passata dalla trasposizione del modello m/f in coppia a quello lesbico ma a differenza del mio amico Mauro non ho potuto vivere a pieno la sperimentazione sessuale che le soggettività maschili realizzano riappropriandosi di spazi pubblici, visibili o meno, in cui vivere la sessualità, in tutte le sue sfumature, anche quelle più mercificate e libidiche. Negli ultimi anni ho avuto la possibilità di un maggior confronto con donne a cui la definizione di lesbica stava stretta, poiché il desiderio verso il maschile non era così assente. Mi resi conto anch’io a un certo punto come non potessi più negare parziali ed estemporanee attrazioni verso il maschile solamente in termini ludico-ricreativi, non mentali né tantomeno emotivi. Nei gruppi di donne che frequentavo e nelle relazioni di coppia veniva vista come elemento di criticità una messa in discussione del mio essere lesbica, termine con cui tuttora mi definisco poiché rispecchia il mio disinteresse verso il desiderio di avere relazioni affettive con le soggettività maschili.

Mauro

22Fu l’arrivo di Grindr ad aprire una nuova fase della ricerca dell’identità. Un luogo virtuale di incontri tra uomini etero, gay e bisex, dove tra le opzioni concesse dall’applicazione, veniva posta anche la ricerca di relazioni e amicizie. Un luogo virtuale finalizzato alla ricerca degli incontri sessuali che in qualche modo offriva anche altre opzioni. Le chat e i siti di incontri precedenti, da me comunque poco utilizzati, avevano già offerto gli strumenti di incontro finalizzati all’amicizia e alle relazioni, ma la versione delle applicazioni per incontri ha assunto una potenza mai raggiunta prima. La geolocalizzazione dei profili delle persone ricercate ha assunto un valore simbolico enorme. In una sola applicazione su cellulare si ha un cesso delle stazioni e anche una discoteca gay dove poter incontrare qualcuno di interessante. Puoi cercare e trovare qualsiasi persona, l’unica preoccupazione è che la batteria del cellulare sia abbastanza carica. Senza entrare nel merito della discussione sulla tecnologia e sul rapporto che con essa abbiamo, è fuori dubbio quanto il capitalismo sia stato in grado di penetrare le nostre vite in nome del profitto e del controllo della norma riproduttiva sociale. So dove sei, so chi sei, so cosa cerchi e se hai un luogo per l’incontro, so se sei dichiarato o discreto, non so nulla di te ma so tutto quello che mi serve sapere per organizzare un incontro sessuale con te nel giro di pochi minuti, per poi tornare rispettivamente alle nostre vite e fregarcene di nuovo l’uno dell’altro. Il capitalismo offre la possibilità di incontro tra corpi a livelli massimi, sessuali in questo caso, certo del fatto che questo incontro porterà in sé il germe dell’individualismo, e quindi della solitudine.

23Strumenti come Grindr creano reti e comunità virtuali, e per me è importante sottolineare la radice vi di virtuale, dal latino medievale virtualis, da virtus, forza certamente, ma anche potenza, il virtuale è il luogo del “in potenza”. Un progetto virtuale, un’immagine virtuale, è qualcosa che all’oggi non c’è ma che a partire dagli elementi dell’oggi si può creare e divenire. Una comunità virtuale ha in sé una potenza. L’uso dei social nelle dinamiche delle primavere arabe lo dimostra. Non voglio fare un encomio delle chat e del web 2.0, oggetti di studio di diverse discipline scientifiche perché ormai penetrati nelle vite di tutti e tutte noi in maniera determinante, ma rimane per me importante sottolinearne la potenza che hanno e il ruolo che giocano in base a chi e come le si voglia utilizzare.

  • 10 L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Milano, Mondadori, 1992.

24 La disumanizzazione che queste applicazioni hanno introdotto, intesa come allontanamento tra le persone umane, può essere anche letta diversamente, senza giudizio etico, ma anzi con occhio critico di osservazione dei processi umani. Attraverso Grindr ho conosciuto uomini sposati, ma anche compagni e attivisti durante viaggi in città a me ignote, ho conosciuto ragazzi molto giovani che cercavano amici, di letto o di vita poco importa, ho conosciuto maschere costruite da io pensanti, non meno interessanti di maschere che possiamo conoscere nei locali, sul posto di lavoro, in treno. Ho conosciuto l’uomo con cui oggi condivido una relazione fortissima e bellissima, relazione nata attraverso quindi un’applicazione, con una conversazione ridotta ai minimi termini necessari per organizzare l’incontro, una commedia recitata da due attori abituati a stare su quel palco e a improvvisare, i quali poi hanno scelto di togliersi le maschere dal vivo e iniziare a essere se stessi. «C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro. E quando stai solo, resti nessuno»10.

Notes

1 Qui l’uso del femminile generico “conosciute” al posto dell’aspettato standard “conosciuti” come prassi politica, divenuta abitudine, di sovvertimento antisessista del linguaggio e della sua evoluzione storica.

2 Il termine, già utilizzato negli anni Settanta dal movimento di liberazione gay e declinato soprattutto nel genere femminile “frocia”, indicava la volontà di svelarsi politicamente e socialmente senza se e senza ma, rivendicando collettivamente l’insulto come atto politico con l’obiettivo di non volersi conformare al perbenismo borghese e eterosessuale. In generale oggi, con l’influenza delle teorie queer, dopo la pubblicazione del testo della Butler, Parole che provocano (Milano, Cortina, 2010), il termine viene utilizzato per soggetti maschili e femminili dall’orientamento sessuale e dalle pratiche sessuali non conformi alla norma etero e, soprattutto, non conformi alle norme omo.

3 Un’altra versione dell’acronimo che aggiunge la a di asessuati e il più a indicare le altre, molteplici possibilità definitorie, che in questo modo negano il fatto stesso di definirsi una volta per tutte o di definirsi e basta.

4 P. Marcasciano, Antologaia, Roma, Alegre, 2014, p. 28.

5 Il riferimento è qui ai testi di Judith Butler.

6 Uso qui il termine travestito in maniera impropria rispetto all’uso corretto utilizzato dalla comunità Lgbit*q, perché derivato da un termine dell’italiano standard che possa far intendere la pratica di utilizzare abiti o feticci socialmente appartenenti al sesso biologico opposto al proprio. Nel mio caso risulta improprio l’utilizzo di questo termine perché spesso l’azione del travestimento mirava a non celare i tratti maschili ma ad accostarli in maniera performativa a oggetti e costumi appartenenti al mondo femminile.

7 Per il concetto di edu-castrazione si veda M. Mieli, Elementi di critica omosessuale, Torino, Einaudi, 1971 e Milano, Feltrinelli, 2017.

8 C. Levi, New Kamasustra. Didattica sadomasochista, Milano, ES, 2013.

9 In italiano, dritto, utilizzato anche per indicare forme di rigidità identitarie. Straight in inglese viene usato per indicare le persone eterosessuali, in questo caso lo ho adottato per significare la rigidità nell’orientamento sessuale lesbico.

10 L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Milano, Mondadori, 1992.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search