Version classiqueVersion mobile

Nuove intimità

 | 
Barbara Mapelli

Parte seconda. Comunità e movimenti. Sotto l’ombrello LGBTQI

Una “I” piccola e poco rappresentata

Texte intégral

1Si tratta della i di intersessuali, presenti sì nell’acronimo Lgbtqi, ma in realtà poco ascoltati, poco presenti nel dibattito più generale.

  • 1 Le definizioni di intersessualità sono plurime, ne presenta un repertorio il saggio di E.A.G. Arfin (...)

2Leggiamo allora alcune storie che parlano della condizione definita da questo termine – intersessualità – una parola che nasce inizialmente come una diagnosi di patologia e in seguito diviene riconoscimento di identità, senza però mai superare finora la barriera, almeno percepita, dell’anomalia, forse anche perché il corpo intersessuale, nelle sue diverse forme1, rappresenta l’evidente smentita della cosiddetta naturale binarietà dei sessi.

Sono nato 43 anni fa in un rinomato ospedale italiano; nonostante ciò, la mia nascita ha portato un significativo “scompiglio” generale a detta dei medici, presentavo dei genitali atipici, definiti “ambigui”, e il mio caso, da protocollo medico, doveva essere trattato come “un’emergenza” […]. La nascita di bambini come me a tutt’oggi viene trattata come una vera “emergenza sociale”, e ancora, purtroppo, la pratica più diffusa è quella di utilizzare terapie chirurgiche cosmetiche per adeguare l’aspetto dei genitali alle tipiche nozioni binarie di maschio e femmina, molto spesso accompagnate da terapie farmacologiche e psicoterapeutiche tese a rinforzare l’assegnazione al sesso stabilito. Il mio caso purtroppo non è stato un’eccezione. Sono stato assegnato al genere femminile e sono stato “trattato” con un intervento chirurgico cosmetico precoce, seguito da numerose visite mediche in età infantile e da un trattamento ormonale durato quasi due decadi. Queste “terapie” hanno causato al mio corpo modifiche irreversibili (ovvio per la chirurgia, spesso meno scontato e sottovalutato per la somministrazione farmacologica), traumi psicologici importanti, problemi di salute di varia natura. In numerose testimonianze, le persone intersex raccontano di genitali sfregiati e non funzionali, sterilità, dolore cronico, perdita importante o totale di sensibilità genitale, incontinenza urinaria e/o fecale, scompensi ormonali… e molto altro ancora. Nessuno dei trattamenti praticati sul mio corpo è stato eseguito sulla base di un mio pieno consenso informato: sono venuto a conoscenza della natura dei trattamenti che avevo subito solo al momento della loro interruzione, stavolta, sì, volontaria, in età adulta. Negli anni, ho scoperto che una percentuale impressionante (praticamente il 100 %) delle persone intersex che ho conosciuto, non ha mai dato il suo personale pieno consenso informato ai trattamenti subiti.

  • 2 A. Comeni, La condizione intersessuale: una testimonianza, in “GenIus”, rivista di studi giuridici (...)

3E la testimonianza di Alessandro Comeni prosegue sottolineando la «pesantissima spersonalizzazione e reificazione che gli individui intersex come me subiscono ogni volta che si approcciano al sistema sanitario» e la sua scelta, in seguito, di divenire attivista intersex2.

Altri due racconti, Herculine e Cal

  • 3 M. Foucault, Herculine Barbin detta Alexine B. Una strana confessione. Memorie di un ermafrodito pr (...)

4Nel 1978 Michel Foucault scrive l’introduzione e cura la pubblicazione delle memorie di Herculine Barbin, un emafrodito, o più precisamente un intersessuale, francese vissuto nell’Ottocento3. Quando nasce Herculine viene definita di sesso femminile e cresce nel convento delle Orsoline di Chavagnes. Ben presto scopre di essere attratta dal sesso femminile, si innamora, divenuta maestra, di una collega e dilaga allora lo scandalo intorno alla sua figura. Intorno ai vent’anni, quindi, dopo una serie di incontri, visite e confessioni con medici e sacerdoti (tra cui il vescovo di La Rochelle), viene costretta/o legalmente a passare al sesso maschile.

5Herculine, detta Alexine, in tutto il testo narra un’esistenza fatta di inganni, vittimizzazione, desideri inappagati, le costrizioni a una norma che pur escludendola cerca di dare regole alla sua vita. Il suo corpo risulta anomalo e l’ambivalenza che lo caratterizza diviene irrisolvibile nel momento in cui la legge riconosce solo il sesso univoco. Il contrasto tra il corpo e i desideri di Herculine e la norma proibitiva culmina nel suo suicidio all’età di trent’anni.

6La sessualità e l’affettività della protagonista rappresentano una serie di trasgressioni rispetto alle regole del desiderio maschile, che lei in qualche modo usurpa praticandone il privilegio, ma, al tempo stesso, contestandolo, con le sue consapevolezze e con il suo stesso corpo, anomalo. Alexine/Herculine appare a Foucault come creatura dal sesso incerto, innamorata delle donne e costretta ad assumere un’identità maschile che non le corrisponde: con il suo stesso esistere Herculine mette in dubbio la distinzione tra scambio erotico eterosessuale e lesbico e la struttura binaria e normata delle identità sessuali.

  • 4 M. Foucault, Herculine Barbin detta Alexine B. cit., p. 150.

Conseguenza lacerata di una struttura melanconica lasciata a nutrirsi di se stessa […] Herculine cade costantemente nell’opposizione tra narcisismo negativo e positivo, considerandosi la creatura più abbandonata e trascurata della terra, ma anche quella che lancia un incantesimo a chiunque si avvicini a lei/lui – una persona che costituisce, per tutte le donne, un’alternativa migliore di qualsiasi “uomo”4.

7Se Herculine non viene condannata/o dagli altri, è lei stessa che si condanna, poiché non riesce, non sa costruire per sé e per il proprio corpo quella naturalità che può offrire un valore simbolico e sociale alla sua anatomia. La legge si dimostra più forte poiché chiede conformità alla sua concezione di natura e alla legittimità che offre, alla naturalizzazione binaria e asimmetrica dei corpi.

  • 5 Ivi, p. 152.

In pratica, Herculine incarna la legge, non come soggetto autorizzato, bensì come testimonianza messa in scena della misteriosa capacità della legge di produrre solo le ribellioni di cui può garantire la sconfitta5.

8Ribellioni che, aggiungo, con la loro sconfitta ulteriormente confermano la norma.

9Herculine e quelle/quelli come lei sono l’impresentabile, l’indicibile, quella realtà che è tra noi, ma che il mondo non riconosce, non sa ancora nominare se non a fatica nella sua legittima esistenza.

10Anche una narrazione letteraria racconta una storia simile e diversa, certamente meno drammatica, nelle sue conclusioni.

  • 6 J. Eugenides, Middlesex, Milano, Mondadori, 2008, p. 11.

Sono nato due volte: bambina, la prima, un giorno di gennaio del 1960 in una Detroit straordinariamente priva di smog, e, maschio adolescente, la seconda, nell’agosto del 1974, al pronto soccorso di Petoskey, nel Michigan6.

11Questo l’esordio del romanzo di Eugenides, che traccia il percorso, doloroso, lungo tutta l’infanzia e parte dell’adolescenza di adeguamento al sesso scelto da altri. Un addestramento a essere femmina che il/la protagonista percorre con fatica e rassegnazione, mentre la invade uno stupore doloroso quando le tappe della normale crescita femminile si pospongono nel tempo senza mai realizzarsi: niente seno, nessun menarca.

  • 7 Ivi, p. 311.

12Calliope/Cal – i suoi due nomi, da ragazza e poi da uomo – non sa definirsi nella sua identità sessuale, ma nel tempo impara a riconoscersi possibilità, sensibilità che appartengono ai due sessi, «la capacità di comunicare tra i generi, di non essere limitato alla monovisione di un solo sesso bensì di vedere in quella stereoscopica di due»7. E anche molto tempo dopo che Cal è diventato uomo, la sua femminilità, spesso a sorpresa, compare: Calliope si presenta dentro di lui in un gesto per ravviare i capelli, in una particolare visione e reazione a un evento, nel gesto di toccarsi il petto, divenuto quasi automatico da quando, giovane ragazza, cercava di capire se il seno le sarebbe finalmente cresciuto.

13Non manca nel finale del romanzo il lieto fine, Cal trova una donna che lo capisce, ne sa apprezzare le qualità particolari e desidera condividere la vita con questo uomo differente dai canoni abituali di maschilità.

  • 8 Ivi, p. 584.

– Quello che ti ho detto di me non c’entra niente con l’essere gay o sentirsi in trappola. A me sono sempre piaciute le donne. Mi piacevano anche quando ero una ragazza.
– Quindi non sarei una specie di capolinea, per te?
– Direi che saresti piuttosto la prima fermata.
Julie rise. Non aveva ancora preso una decisione. Aspettai. Finalmente disse:
– Va bene.
– Va bene? –, chiesi.
Annuì.
– Sì, va bene.8

14Nel romanzo si inventa una possibilità di vita affettiva per il protagonista che presuppone la comprensione, l’accettazione di un soggetto che non corrisponde alla binarietà normata: Calliope in realtà non diventa uomo, sceglie nel tempo una prevalenza sessuale che la caratterizzerà come soggetto maschile davanti al mondo, ma tiene molto alle sue virtù femminili, ai gesti, agli atteggiamenti che l’hanno accompagnata/o per lunghi anni della sua vita. E l’assenso all’amore che le offre la sua compagna è un riconoscimento a questa sua diversità vissuta in positivo. Un superamento delle rigidità prevalenti nel presente verso quell’oltre che già vive tra noi ma ancora con costi di sofferenza personale molto alti.

  • 9 A. Comeni, La condizione intersessuale: una testimonianza cit, p. 13.

15Se si riprende la lettura della testimonianza di Alessandro Comeni, infatti, la visione non appare con un finale così felice come nel bel romanzo di Eugenides. L’esperienza come attivista lo porta a verificare le realtà di molti paesi e a leggere gli studi, non numerosi, sulla condizione intersex. La scoperta che definisce lui stesso “più scioccante” è come funzioni perfettamente «il meccanismo di cancellazione, di esclusione di un numero enorme di persone, invisibilizzando totalmente una fetta di popolazione non solo dall’esterno ma anche per le comunità intersessuali»9 .

16La storia che accompagna nella contemporaneità la condizione intersessuale può in parte chiarire, rendere più evidenti le problematiche legate in particolare alla individuazione medica di quella che viene tuttora percepita come patologia, malformazione.

Intersessualità e soggetti intersessuali

  • 10 E.A.G. Arfini, D. Crocetti, I movimenti intersex/Dsd in Italia: stili di militanza e biomedicalizza (...)
  • 11 «La realtà intersessuale sta portando a interrogarsi profondamente sul senso e la validità della di (...)

17La parola e la diagnosi di intersessualità nascono ai primi del Novecento, in ambito biomedico e, a partire dagli anni Cinquanta dello scorso secolo, fino all’inizio del 2000, per curare quella che è comunque considerata una patologia viene adottato il cosiddetto protocollo di Money che prevede un intervento sui genitali fin dalla primissima infanzia10. È molto recente quindi il passaggio da un intervento regolatore e normalizzatore, rispettoso delle norme della binarietà, alla considerazione dell’intersessualità non come un’anomalia ma una possibilità, anche se minoritaria, identitaria11.

18Ma la percezione ancora diffusa è tuttora quella del mostro, dell’anatomia inaccettabile e da modificare, inducendo, inoltre, con una serie di pratiche che si perpetuano lungo molti anni dell’arco della vita, l’adesione di comportamenti e atteggiamenti al sesso assegnato. Anche se il protocollo di Money non è più la regola e anche in Italia sono nate comunità, spesso formate da medici, soggetti intersessuali e famiglie, che si occupano dell’intersessualità, la correzione chirurgica sembra proseguire come le pratiche culturali e sociali cosiddette di adeguamento.

19Il neonato o la neonata cui è stata assegnata arbitrariamente un’identità sessuale viene infatti in seguito abituato o abituata a corrispondere agli atteggiamenti, comportamenti e ruoli adeguati al sesso assegnato, secondo la convinzione che l’errore di natura può essere corretto attraverso un intervento sul corpo e un’educazione che adatti questo corpo e il soggetto che lo abita al sesso scelto per lui o lei.

  • 12 Vi sono alcune tendenze, anche legislative, che almeno sospendono l’attribuzione del sesso attenden (...)

20L’attribuzione quindi di un sesso è il primo momento di un processo che prosegue attraverso pratiche continue di identificazione con quello stesso sesso fino a che il soggetto abbia interiorizzato il significato complessivo dell’essere donna o uomo, secondo il sesso precedentemente deciso (da altri) e secondo la cultura sociale in cui vive12.

21Le vicende delle persone intersessuali mettono in luce l’esistenza e la pratica di un paradosso per cui si agisce in maniera invasiva e irreversibile sul corpo altrui, presupponendo di muoversi secondo l’obiettivo di garantire benessere al soggetto minore, che non può scegliere, fondando la nozione di benessere sull’adeguamento del corpo agli standard scientificamente assunti per essere considerati femmine o maschi normali, mentre lo scostamento da questi parametri deve essere corretto e quindi cancellato.

22Un adeguamento alle norme sociali che stabiliscono ciò che è naturale e quindi accettabile e ciò che non lo è.

  • 13 Sempre nel focus della rivista “GenIus” già citato si fa il calcolo approssimativo di una nascita i (...)

23In realtà la condizione intersessuale, già vi accennavo, mette in discussione il concetto stesso di natura, cui viene associato quello di normalità. Se il dimorfismo sessuale viene considerato naturale e normale, il corpo di chi nasce intersessuale è anch’esso naturale e dimostra come i concetti di natura e normalità siano in realtà costruzioni culturali e prescrittive, cui si contrappongono le nascite di chi – seppure minoranza – non corrisponde alla norma: o femmina o maschio13.

24La scienza medica, e il senso comune, pur constatando l’esistenza degli individui intersessuali, esprime un giudizio di valore e perpetua un sistema basato sui due sessi, stabilendo che i bambini che si discostano dalle definizioni di tale sistema debbano esservi ricondotti attraverso modificazioni anatomiche e una pressione culturale perché aderiscano a modelli di femminile e maschile.

  • 14 Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al testo di F. Monceri, Oltre l’identità sessua (...)

25Artifici insomma che si autodefiniscono processi di riconduzione alla naturalità e alla normalità nel momento in cui trasformano e modificano l’anatomia e i comportamenti di coloro che la natura ha creato con un corpo che non si considera adeguato alla cultura dominante14.

26La società sembra difendersi da coloro che non sono entro le regole, ma intanto le situazioni mutano, si trasformano e l’inaccettabile inizia a essere preso in considerazione. In Germania nel 2013 viene introdotta la possibilità di segnalare negli atti di nascita una terza categoria definita con la lettera I, ma piovono immediatamente critiche, anche ben motivate, perché, si scrive, dopo questo provvedimento,

  • 15 Cfr. E.A.G. Arfini, D. Crocetti, I movimenti intersex/Dsd in Italia: stili di militanza e biomedica (...)

i genitori opteranno per la chirurgia genitale ancora prima, perché quale genitore vorrebbe per i propri figli la categoria di terzo genere, senza che vi sia nessun’altro strumento di protezione per questo status fuori dai generi?15.

  • 16 Www.ilpost.it, 4 luglio 2017.

27La domanda è più che lecita e si potrebbe rispondere con quanto sta avvenendo in Canada dove i genitori di un bambino hanno ottenuto la sospensione dell’attribuzione di sesso nei documenti, per consentire che sia lo stesso figlio a scegliere, quando sarà in grado di farlo, il genere cui appartenere. Sembra che questa prassi si stia diffondendo in altre regioni canadesi, o perlomeno stanno giungendo molte richieste in questo senso16.

28In Italia al momento non sembrano esservi all’orizzonte modifiche normative come quelle sperimentate in altri paesi e non è mai stata discussa una proposta di legge – elaborata tempo addietro – che prevedeva una moratoria per gli interventi chirurgici salvo esigenze urgenti di salute.

  • 17 Per maggiori informazioni su tali comunità si veda il contributo di A. Comeni, La condizione inters (...)

29Ma anche da noi si cominciano da alcuni anni a formare comunità e associazioni di persone intersessuali, per nulla tutelate nei loro diritti e, come già si diceva, poco visibili anche all’interno della più generale comunità Lgbtqi17.

30Eppure questa condizione, solo in Italia, sembra che interessi più di 300 000 persone.

  • 18 Ivi, p. 16.

31Ma gli interrogativi restano irrisolti: se la legislazione tedesca sembra non essere riuscita a garantire il rispetto delle soggettività intersessuali, anche il caso di Malta, in cui è stato legiferato in direzione di un divieto degli interventi chirurgici precoci, presenta problematiche molto vicine a quelle tedesche. Osservatori esterni riferiscono che alcune famiglie maltesi hanno portato i figli intersessuali in ospedali di altri paesi per sottoporli alla chirurgia correttiva genitale, per normalizzare i loro corpi18.

  • 19 Sempre Comeni riporta però i casi di associazionismo, nascita di comunità, anche in Italia, formate (...)

32La presunzione della naturalità binaria domina ancora le culture diffuse oltre che gli interventi legislativi, che, anche nel caso si muovano nella direzione di un superamento, hanno registrato finora situazioni di scarsissimo successo. La burocrazia, oltre alla pratica medica incombono sui destini delle persone intersessuali per il momento e continuano a porre interrogativi19.

33Ma forse le domande possono essere anche più radicali: è proprio necessaria l’attribuzione di sesso nei documenti?

34Un’interrogazione che dalla “I” piccola – e ingiustamente trascurata – dell’acronimo può senz’altro trasferirsi e interrogare tutta la comunità Lgbtqi. È una domanda che si espande dalla sua apparente formalità burocratica a una ricerca di senso che di nuovo rimette in gioco soggetti, pensieri ed emozioni, contribuisce alla creazione di quella coscienza critica che è il risultato, sempre temporaneo, sempre soggetto ad aggiornamenti e trasformazioni, di esperienze individuali e collettive, studi, ricerche e pratiche della quotidianità, pratiche sociali e politiche.

35La condivisione di una coscienza e consapevolezza, che da personale si fa collettiva, della propria marginalità nella struttura sociale.

  • 20 b. hooks, Elogio del margine, Milano, Feltrinelli, 1998.
  • 21 Scrive Lorenzo Bernini, e le sue osservazioni appaiono utili anche per le realtà intersex: «La cate (...)

36E proprio dal margine, come scriverebbe bell hooks20, dall’invenzione di nuove strategie biografiche, creazione di esperienze affettive e comunitarie innovate, da quel luogo, eccentrico rispetto alla attenzioni dominanti, alle opacità di culture non sottoposte a critica, si creano, e già sta avvenendo, nuove aspettative e nuove opportunità di percorso21.

Notes

1 Le definizioni di intersessualità sono plurime, ne presenta un repertorio il saggio di E.A.G. Arfini, D. Crocetti, I movimenti intersex/Dsd in Italia: stili di militanza e biomedicalizzazione del binarismo di genere, in M. Prearo (a cura di), Politiche dell’orgoglio. Sessualità, soggettività e movimenti sociali, Pisa, Ets, 2015, pp. 139-159.

2 A. Comeni, La condizione intersessuale: una testimonianza, in “GenIus”, rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e identità di genere, n. 1, 2018, focus, A. Lorenzetti (a cura di), Frontiere del corpo, frontiere del diritto: la condizione intersessuale e l’inceppamento del sistema, ivi, pp. 12-16. Alessandro Comeni è attivista intersessuale dal 2009, e ha rivestito diversi incarichi nelle comunità intersessuali.

3 M. Foucault, Herculine Barbin detta Alexine B. Una strana confessione. Memorie di un ermafrodito presentate da Michel Foucault, Torino, Einaudi, 1979. Faccio riferimento per quanto scrivo qui al commento di questa storia di J. Butler nel suo volume, Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Milano, Sansoni, 2004, pp. 137-158. Si veda anche L. Bernini, Maschio e femmina Dio li creò? cit., pp. 21-23.

4 M. Foucault, Herculine Barbin detta Alexine B. cit., p. 150.

5 Ivi, p. 152.

6 J. Eugenides, Middlesex, Milano, Mondadori, 2008, p. 11.

7 Ivi, p. 311.

8 Ivi, p. 584.

9 A. Comeni, La condizione intersessuale: una testimonianza cit, p. 13.

10 E.A.G. Arfini, D. Crocetti, I movimenti intersex/Dsd in Italia: stili di militanza e biomedicalizzazione del binarismo di genere cit., pp. 141-142.

11 «La realtà intersessuale sta portando a interrogarsi profondamente sul senso e la validità della dicotomia maschio/femmina. Secondo diversi studi di tipo biologico, endocrinologico, genetico e pediatrico tale dicotomia pare solo approssimativa sul piano biologico, in quanto rappresenta soltanto una maggioranza dei casi, che non è in grado di esaurire le possibili espressioni “naturali” della biologia sessuata degli esseri umani. Alcuni studiosi, sulla base della ricerca, dell’osservazione e anche delle testimonianze delle persone intersessuali, hanno proposto una lettura del livello del sesso biologico, nei suoi aspetti cromosomici, ormonali e anatomici, come uno “spettro”. Come già si è detto per l’identità di genere, ci troveremmo quindi di fronte a un continuum della varianza sessuale sul piano biologico» (F. Ferrari, E.M. Ragaglia, P. Rigliano, Il “genere”. Una guida orientativa, in P. Rigliano (a cura di), Sguardi sul genere. Voci in dialogo, Milano-Udine, Mimesis, 2018, pp. 44-45.

12 Vi sono alcune tendenze, anche legislative, che almeno sospendono l’attribuzione del sesso attendendo che la persona in causa possa esprimersi direttamente, ne è un esempio la legislazione più recente in Germania.

13 Sempre nel focus della rivista “GenIus” già citato si fa il calcolo approssimativo di una nascita intersessuale su 200 nati vivi, una minoranza quindi non così irrisoria, neppure statisticamente, circa lo 0,5 % della popolazione. Ma questo dato inevitabilmente non tiene conto degli invisibili di cui si diceva in precedenza.

14 Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al testo di F. Monceri, Oltre l’identità sessuale, Pisa, Ets, 2010, pp. 45 sgg.

15 Cfr. E.A.G. Arfini, D. Crocetti, I movimenti intersex/Dsd in Italia: stili di militanza e biomedicalizzazione del binarismo di genere cit., p. 157.

16 Www.ilpost.it, 4 luglio 2017.

17 Per maggiori informazioni su tali comunità si veda il contributo di A. Comeni, La condizione intersessuale: una testimonianza cit., nel quale si riferisce anche dell’associazionismo europeo e mondiale, con particolare attenzione alla realtà australiana, che sembra aver elaborato il maggior numero di ricerche, anche sui problemi dell’abbandono scolastico e le particolari difficoltà lavorative delle persone intersessuali.

18 Ivi, p. 16.

19 Sempre Comeni riporta però i casi di associazionismo, nascita di comunità, anche in Italia, formate da soggetti intersessuali, famiglie e medici: sembra insomma che alcune sensibilità inizino a muoversi.

20 b. hooks, Elogio del margine, Milano, Feltrinelli, 1998.

21 Scrive Lorenzo Bernini, e le sue osservazioni appaiono utili anche per le realtà intersex: «La categoria di “transgender” è lo strumento critico più efficace per opporsi a ogni forma di violenza fisica o morale subita da chi manifesta un genere o un orientamento sessuale non previsto dagli standard della matrice eterosessuale. In una prospettiva transgender, infatti, la sessualità non si esaurisce in un’alternativa netta tra il maschile e il femminile, ma si configura come una gradazione tra il maschile e il femminile ricca di sfumature. All’interno di questo continuum, ogni essere umano dovrebbe avere il diritto di decidere dove collocare il proprio corpo, plasmando per la propria identità la forma da cui potrà trarre maggior piacere» (L. Bernini, Maschio e Femmina Dio li creò? cit., p. 42). Transgender è un termine polisemico, per la definizione che ne dà Bernini si veda nota 21, p. 12.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search