Versione classicaVersione mobile

Nuove intimità

 | 
Barbara Mapelli

Parte seconda. Comunità e movimenti. Sotto l’ombrello LGBTQI

Trans o persone t

Testo integrale

  • 1 Per un approfondimento sui differenti significati dei termini transessuale e transgender si veda, p (...)

1T come la lettera dell’acronimo Lgbtqi, aggiunta come quarta e in tempi più recenti, e soggetta a molte critiche. Ma ci arriveremo. Per ora avviciniamoci gradualmente a possibili definizioni, a partire dalla consapevolezza che sono composite e complesse, dei soggetti transessuali – non per amore di una identificazione impossibile e neppure desiderabile, ma per entrare nel discorso con le parole dei/delle dirette protagoniste. Flavia Monceri propone di usare innanzi tutto la dizione “individuo trans”, che supererebbe le differenze e le discussioni se sia preferibile o meno usare il termine “transessuale” o “transgender”1; la sua scelta mi sembra che ponga a lato queste definizioni, anche se naturalmente hanno ragion d’essere e hanno giustamente animato il dibattito interno allo stesso movimento e tra studiosi e studiose.

  • 2 La sensibilità legislativa italiana è recentemente mutata: una decisione della Corte di Cassazione (...)
  • 3 F. Monceri, Oltre l’identità sessuale, Pisa, Ets, 2010, p. 14.

L’etichetta transgender, che peraltro sarebbe opportuno sostituire con l’espressione “individuo trans” per evitare di perpetuare il riferimento al genere, ha la capacità di includere una serie di ulteriori differenze rispetto a quelle canoniche di sesso e genere. Essa ricomprende non solo tutti coloro che variamente rifiutano la completa “riassegnazione chirurgica di sesso”2, ma anche quanti semplicemente risultino devianti rispetto alle “norme” che regolano l’apparenza, le pratiche, le preferenze, gli atteggiamenti stabiliti nell’ambito del sesso e del genere […]. Ciò risulta immediatamente evidente se al prefisso trans non si attribuisce il significato di un “passaggio” comunque configurato dall’uno all’altro polo delle dicotomie maschio/femmina e uomo/donna, quanto piuttosto quello di “oltre” – oltre le identità sessuali e di genere3.

2Le sue parole ci restituiscono una realtà che ho trovato confermata negli incontri, narrazioni e letture con e a opera di persone trans. È cruciale, credo, la scelta di operarsi oppure quella di non sottoporsi alla cosiddetta riassegnazione chirurgica del sesso, poiché la possibilità di mantenere caratteristiche anatomiche dei genitali differenti dall’aspetto e dai comportamenti che si desidera impersonare ha il senso di una dichiarazione rivoluzionaria nella nostra cultura cresciuta nell’oppositività binaria, o sei uomo o sei donna.

3Si può scegliere che l’anatomia corrisponda all’aspetto esteriore che si vuole raggiungere, si può scegliere di non volerlo, in ogni caso le persone trans sanno – e questo prevalentemente corrisponde ai loro desideri – di non essere semplicemente passate o passati da un sesso all’altro, ma di essere e rappresentare qualcuno al di là, oltre la soglia del binarismo. Una soglia che poteva sembrare insuperabile, ovvia nella sua evidenza e nel potere immenso di controllo sui corpi e sulle persone attraverso la loro identificazione univoca e irrevocabile.

4Monica Romano, nella sua narrazione autobiografica, racconta il disorientamento di fronte alla binarietà accettata anche da chi desiderava passare da un sesso all’altro, di chi, comunque, nato uomo, si sentiva donna. Posizioni molto differenti dalla sua nella comunità trans che lei frequentava.

  • 4 M. Romano, Trans. Storie di ragazze XY, Milano, Mursia, 2015, p. 56.

Molte trans che avevo conosciuto in quel periodo avevano la loro certezza. Erano certe di essere donne come tutte le altre alle quali il destino, Dio o forse un gene, una scarica ormonale nella fase di gestazione, aveva assegnato un corpo sbagliato. Corretto l’errore avrebbero risolto ogni problema. Era solo una questione di tempo e denaro necessari alla cura di una malattia. Per quanto rispettassi profondamente queste donne, io faticavo a ritrovarmi del tutto nella loro visione dell’esser trans. Passai giornate, mesi a interrogarmi, concludendo che in un mondo che prevedeva solo due possibilità, maschio/uomo e femmina/ donna, probabilmente, la definizione per me doveva ancora essere coniata. La risposta cui arrivavo era, infatti, sempre la stessa: io mi sentivo me. Non era un granché come certezza ma era l’unica sicurezza che avevo, assieme a quella che il mio corpo, con la vita che si trascinava dietro, era diventato intollerabile4.

5Non è una caso che Monica Romano nomini il suo punto di arrivo come una conquista. Per le persone trans non è stato un percorso semplice quello di presentarsi attraverso le trasformazioni che hanno segnato la loro biografia: la narrazione dominante, della medicina e dell’istituzione, è stata quella – e lo vedremo tra poco con un esempio molto chiaro – di rappresentarle nel risultato finale, “vere” donne e “veri” uomini. E la tentazione di questo inganno per molto tempo e per molte persone è stata irresistibile, con costi molto alti.

  • 5 S. Stone, LImpero colpisce ancora: un manifesto post-transessuale, in E.A.G. Arfini e C. Lo Iacono (...)

Il massimo scopo di una persona transessuale parrebbe essere quello di cancellarsi, per confondersi il prima possibile con la popolazione “normale”. Parte di questo processo viene definito la costruzione di una “storia plausibile” – imparando a mentire efficacemente sul proprio passato.
Quello che si guadagna è l’ammissione nella società. Ciò che si perde è l’abilità a rappresentare autenticamente le complessità e le ambiguità dell’esperienza vissuta, perdendo così quell’aspetto della “natura” che Donna Haraway teorizza nel Coyote – l’animale soprannaturale dei nativi americani che rappresenta il potere della continua trasformazione che è il cuore della vita attiva5.

6«C’è troppa smania, troppa fretta di prendere le distanze dal mondo delle brutte, sporche e cattive», scrive Porpora Marcasciano, riferendosi soprattutto a un passato che definisce alba della meravigliosa esperienza, con la sua scrittura fortemente evocativa. Ma anche al presente, nel suo muoversi nelle diverse realtà delle città italiane, incontra ancora questo desiderio, aspirazione alla “normalità”.

  • 6 P. Marcasciano, L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione trans (...)

A me sembra chiaro ed evidente che tale aspirazione non può essere realizzabile poiché la normalità non ci concepisce, neanche nella forma più rassicurante possibile. Tutti e tutte su questo dovrebbero fermarsi a riflettere, soprattutto coloro che ricoprono responsabilità associative e rappresentatività politiche. L’ermeneutica veteropatriarcale ha regole, modelli, codici precisi e imprescindibili, nei quali noi frocie non esistiamo se non tornando a essere tragicamente invisibili6.

7Anche in una narrazione letteraria si ritrova questa posizione di rifiuto di un’identificazione netta in un genere.

  • 7 J. Eugenides, Middlesex, Milano, Mondadori, 2008, pp. 556, 558.

Bella o no, Zora non voleva essere donna. Preferiva identificarsi con un ermafrodito. È stato il primo che ho conosciuto. La prima persona come me […]
– Devo farti una domanda, le dissi un giorno, Perché l’hai voluto dire?
– Che cosa?
– Guardati. Nessuno lo avrebbe capito.
– Io voglio che la gente sappia, Cal.
– Perché?
Zora ripiegò le lunghe gambe sotto di sé. Con i suoi occhi da fata mi lanciò un’occhiata gelida e disse: – Perché noi siamo quelli che verranno dopo7.

Noi siamo quelli che verranno dopo

8Appare come una profezia, ma nel frattempo nella sua narrazione Monica Romano giunge alla sua personale scoperta di una condizione, la sua come quella di altre e altri, nella quale si può anche vivere bene.

  • 8 M. Romano, Trans cit., p. 120.

Sapevo che ci sarebbero sempre state persone dall’occhio attento che avrebbero comunque colto la mia peculiarità e che non sarei mai riuscita a scomparire, a mimetizzarmi del tutto fra i “normali”, e per la prima volta compresi che questo poteva non essere un male8.

9E nel suo libro più recente la stessa autrice riprende il medesimo tema, con un richiamo alla prima parte della sua vita, quando era un ragazzo, una porzione importante di una biografia che non va dimenticata.

  • 9 M. Romano, Gender R/Evolution cit., p. 101.

Non mi interessava essere una donna, o una neo-donna, tantomeno diventarlo. Volevo essere me, oltre ogni stereotipo e definizione.
Capii che non avevo bisogno di rinnegare quel ragazzo gentile e delicato che ero stato prima di cominciare a vivere come una ragazza a diciannove anni. Che io ero lui e lui era in me, e sempre sarebbe stato parte di me.
Capii che aver imparato ad essere oltre, mi avrebbe portato ad amare oltre ogni altra definizione9.

10La paradossalità di una tenace difesa della binarietà sessuale – e ne discuto brevemente prendendolo come esempio estremo – appare con particolare evidenza nella legislazione di un paese, l’Iran, che senz’altro non è da iscriversi tra i più democratici. Lì gli omosessuali vengono impiccati, mentre esiste una fatwa emessa dallo stesso Ayatollah Khomeini nel 1987 che dichiara non contraria alla legge islamica la riattribuzione del genere, «se prescritta da un medico affidabile». A partire da questa fatwa il governo islamico iraniano riconosce il disturbo da identità di genere e la Rcs (riattribuzione chirurgica del sesso) è una scelta autorizzata dal governo. Alle persone transgender vengono dati nuovi documenti e in alcuni casi lo stato contribuisce a parte delle spese mediche.

11Sembra, ed è, una situazione paradossale, come si diceva, eppure possiede una sua logica. Chi vuole cambiare sesso, occorre che trasformi il proprio corpo fino all’identità anche anatomica desiderata, a quel punto sarà donna o uomo a tutti gli effetti, non andrà contro la norma della binarietà come gli omosessuali, che non soddisfanno tutte le caratteristiche previste e sono quindi contro natura.

12Così scrive Gohar Homayounpour, psicanalista iraniana, nel suo invito a non uniformarsi alla norma, formando piuttosto una bizzarra comunità cui invitare i mostri.

  • 10 G. Homayounpour, Esperienze di transgenderismo in Iran: verso un’etica dell’ambiguità, in G. Homayo (...)

Io voglio invitarvi a un carnevale, a una festa in maschera. Una comunità di soggetti ospitale verso loro stessi, l’altro e l’altro dentro di loro, in nome di una politica di estraneità, di ambiguità, di divenire. Dobbiamo essere ospitali con questa folla di mostri e zombie: dobbiamo risvegliare i nostri spiriti, le nostre streghe e maghi. E sì, all’inizio sarà spaventoso, avremo le vertigini, ogni nostra difesa immaginaria crollerà. Ma sono certa che questo sia il solo modo di rendere giustizia ai desideri del nostro Io. Vi esorto a unirvi a me in questa girandola di mostri, a risvegliare gli spiriti sepolti dell’inconscio, per un futuro in cui il desiderio si declini in mille e una storia, e oltre.
Questo scritto si chiude con una poesia di Hafez, il nostro celebrato poeta di Shiraz, che credo sia appropriata al nostro argomento.
Lascia il conosciuto, per un po’

Solleva il tetto

Cambia stanze nella tua mente per un giorno

Accogli te stesso
Nelle tue mille altre forme
Mentre scali le maree nascoste e viaggi verso casa10.

  • 11 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, Ma (...)

13Emerge nella coralità di queste voci trans il desiderio, o meglio, la volontà di non trasformare o veder trasformata la transessualità o transgenderismo in una nuova identità, poiché ciò significherebbe accettare o cercare una «normalizzazione che subentra nel momento in cui tu acquisisci un’identità disconoscendo il percorso che ti ha portato a quella identità»11.

  • 12 Come già segnalavo in precedenza, FtM è la formula che indica il transito da un’identità femminile (...)

14Quest’ultima frase appare come una sintesi efficacissima di quanto una persona trans valuti il suo percorso di passaggio come costruzione di soggettività: è importante l’obiettivo che si raggiunge, probabilmente la pacificazione con il proprio corpo e il proprio desiderio di essere e apparire, ma è altrettanto importante il cammino avviato e percorso che rende quell’esperienza irriducibile a una normalizzazione binaria. Quest’ultima può risultare una violenza, un’ingiustizia che a volte sembra ma non è necessario autoinfliggersi. Così testimonia una persona trans FtM.12

  • 13 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans cit., p.  (...)

Se io non voglio essere l’uomo che incontro tutti i giorni sul tram o all’edicola o al bar, perché devo farmi violenza ed essere costretto, davanti a un giudice, a esasperare quei lati maschili che mi daranno la possibilità di ottenere ciò che voglio? È un’ingiustizia. Io uso spesso il termine FtM non perché lo prediliga in modo particolare, ma proprio per distinguermi dall’essere uomo: io non voglio essere considerato uomo quindi mi definisco FtM, transessuale, transgender – qualsiasi cosa fuorché l’uomo che siamo abituati a vedere in giro. Per troppi anni ho dovuto esagerare degli atteggiamenti e dei comportamenti perché volevo essere considerato uomo e sono finito da una prigione all’altra. Ho vissuto per troppi anni in un corpo che non mi apparteneva e poi ho dovuto esasperare degli atteggiamenti per riuscire a essere identificato socialmente come l’uomo che non volevo essere. Quindi, alla fine, non mi sono mai sentito libero, ma perché ero sempre alla ricerca di una definizione. Quando ho smesso di cercare questa definizione ho cominciato a stare un po’ meglio, a pensare che volevo essere solo quello che ero e non per forza rientrare in canoni prestabiliti13.

15Le contraddizioni e i paradossi che transitano nelle diverse comunità e riferimenti collettivi, tra omosessuali e trans, le accuse di normalizzazione, di scelte mainstream rivolte ai primi e il rifiuto di identificazioni e definizioni della propria soggettività attraverso le due polarità maschio/femmina da parte dei secondi, hanno reso nel tempo separati gli scenari collettivi tra le diverse realtà: socialità, politica, locali e luoghi di incontro o divertimento sono divisi, così come appaiono spesso differenti anche le richieste e le rivendicazioni tra i due gruppi.

16Non è sempre stato così, finché la comunità gay ha avuto una composizione «variegata, ibrida e ibridante», con le parole di Porpora Marcasciano, la presenza trans nel movimento appariva indiscussa, necessaria, poiché il travestitismo era una pratica «imprescindibile e fondamentale. Con esso e attraverso di esso si distruggeva la gabbia, si decostruiva quel maschile assoluto che pesava a tutti – anche ai poveri etero». Al presente le logiche appaiono mutate, potere e potere di parola sembrerebbero essere da una parte sola del movimento.

  • 14 P. Marcasciano, Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, Roma, Alegre, 2018, pp (...)

Il registro narrativo, dapprima strappato al veteropatriarcato, è gestito attraverso un filo logico dalla parte gay mainstream che troppo spesso parla al posto nostro. A un’analisi attenta appare molto evidente che la presa di parola e l’ordine del discorso (quindi l’ordine delle cose) siano stati e restano quelli degli omosessuali maschi riproduttori a loro volta, più o meno consapevoli, di una costruzione di senso veteropatriarcale14.

  • 15 Si tratta naturalmente di Laura che ci ha raccontato la sua storia nelle pagine precedenti.

17Ne discutiamo ancora una volta con Laura15, con cui cerchiamo di approfondire un tema cruciale – e anche faticoso da affrontare – all’interno della cosiddetta comunità Lgbtqi, cui aggiungere anche una a e poi un più per il timore di non dimenticare nessuno, ci dice Laura sorridendo, e cosiddetta è un aggettivo che usa lei all’esordio della nostra intervista.

Parliamo della cosiddetta comunità Lgbt, dico la cosiddetta perché poi si è aggiunta la q di queer, la i di intersessuali, la a di asessuali e alla fine ci siamo rassegnati a mettere un più dove il più è tutto, tutte le altre minoranze di orientamento e di percezione del proprio genere. Però mettere insieme tutto questo mi appare ormai come un’utopia, poiché continuo a chiedermi come la realtà trans possa stare dentro a questo mondo così vario e diversificato. Se penso alla nostra storia, italiana, abbiamo avuto a un certo momento l’esigenza di individuare una nostra comunità e nasce il Mit, siamo negli anni Settanta. A quel tempo trans significava solo donna trans perché il fenomeno mtf è un fenomeno più noto, più radicato e più antico, invece il fenomeno FtM, che pure c’è sempre stato, ha avuto una visibilità maggiore solo in seguito. Il Mit – che al tempo era l’acronimo di Movimento Italiano Transessuale, poi nel tempo divenuto Movimento di Identità Transessuale – questo primo movimento solo trans ha raggiunto dei risultati enormi, ad esempio la legge 164 del 1982 quella che consente la riattribuzione del sesso anche anagraficamente. Ma vorrei sottolineare che questo risultato è stato raggiunto da un movimento che si è posto come separatista, in un’accezione non negativa, perché – e non è il caso di negarlo – lottare per delle istanze che sono anche personali ti dà una forza notevole, anche se poi restano gli spazi di condivisione più unitaria.

  • 16 Per un’informazione più puntuale si veda il volume, già citato, di Monica Romano, Gender R/Evolutio (...)

18Nel tempo le diverse comunità trans si organizzano in varie associazioni, nazionali e locali. Milano è la città di cui Laura parla più diffusamente perché si tratta della realtà che conosce meglio: associazioni che nascono e poi si chiudono, mentre altre – ma non a Milano appunto – sopravvivono16.

Perché nel frattempo il grande movimento, la grande comunità Lgbt ha assorbito tutto come se i bisogni dei diversi soggetti fossero tutti uguali. Abbiamo commesso l’errore di pensare che per tutti vi siano le stesse istanze. Ma non è vero. Le persone omosessuali hanno delle esigenze e quelle trans ne hanno altre. Molte recenti conquiste non ci riguardano, ad esempio le unioni civili, il matrimonio: la persona trans, una volta ottenuta la rettifica anagrafica, se è eterosessuale, si sposa. O l’adozione: la persona trans che si sposa con una persona di sesso opposto può adottare senza nessun problema. Sono battaglie che si è pensato di fare insieme, ma ci siamo dimenticati che non c’erano gli stessi obiettivi e quello che noi chiediamo non interessa alle persone omosessuali, la rettifica sui documenti senza l’obbligo dell’intervento chirurgico, ad esempio. Paradossalmente io preferirei avere come alleate persone eterosessuali, perché non hanno nulla da rivendicare, quindi si possono concentrare sulle nostre battaglie, ci aiutano perché ci credono, ma chi ha il problema di non poter adottare il proprio figlio, non può che pensare a questo. Le tensioni che ci sono state, e forse persistono, le considero quindi inevitabili.

19Laura sottolinea una serie di necessità specifiche cui una comunità trans occorre risponda, partendo dal bisogno – che pur non appare impellente, ma invece è di grande importanza – di costruire memoria, attraverso le narrazioni, i ricordi, un archivio che raccolga voci, storie e documenti specificatamente trans.

20Ma vi sono anche e soprattutto i problemi quotidiani, che assumono una specificità e una complessità spesso dolorosa per le persone trans.

Il movimento T ha bisogno di un momento di separazione, di concentrarsi su alcune istanze che sono state trascurate, ha bisogno di rinforzarsi e stringersi intorno alle esigenze che io avverto come urgenti: ragazzini che mi scrivono perché hanno problemi a scuola e a casa, vengono bullizzati, abbandonano gli studi. Tutto per noi è disagio, problemi a trovare un lavoro, problemi nella sanità, problemi per chi va in carcere, problemi che ora le persone omosessuali, in larga misura, non hanno più. C’è un gap enorme e va recuperato, ci sono situazioni gravi e persone come me hanno il dovere di occuparsene. Forse questa che viviamo ora può essere pensata come una fase, ma continuo a pensare che al momento noi non possiamo aggregarci a chi non ci può aiutare, perché chi fa attivismo sui propri vissuti, sulla condizione che vive non può aiutare chi ha altri problemi. Mi piace l’idea di fare le cose tutti assieme, la coltivo ancora dentro di me, ma per il momento non penso si possa ancora realizzare.

21La posizione di Laura appare molto netta e probabilmente è condivisa in molta parte del movimento o dei movimenti trans.

22Alle sue osservazioni si aggiunge la critica di Gianmarco: ancora più dolorosa e netta perché si appunta in particolare proprio sulla comunità trans.

  • 17 «Nell’ambito degli studi di genere, la cisessualità è la classe di identità di genere in cui esiste (...)

La nostra comunità è ancora molto divisa, si pensa troppo a etichettare le diverse scelte, tra chi è operato/a e chi no. Io non ho ancora fatto interventi ricostruttivi e non so neppure se li farò e mi sono sentito dire da un trans «tu non hai il pene e quindi non sei un uomo». A volte troviamo più comprensione nelle persone che non hanno vissuto le nostre contraddizioni e che non hanno quindi un’idea precostituita di come dovrebbero essere le cose e ti accettano, talvolta più che nella stessa comunità dove ci si è un po’ ingabbiati su come deve essere una donna trans e come deve essere un uomo trans. Nei gruppi Ama (gruppi di automutuo aiuto) che servono a mettere le persone trans in circolo per raccontarsi e darsi aiuto anche in base alle esperienze che ognuno ha, a volte vedo questo tendenza. E anche all’interno del grande mondo trans si creano gerarchie che tra l’altro non possono essere definitive, perché c’è chi inizia la transizione per sentirsi donna a tutti gli effetti e poi si accorge che non ha bisogno dell’operazione perché si sente già tale o viceversa, e se qualcuno ti punta il dito addosso, esprime giudizi, ti fa sentire inadeguato. Ognuno il suo percorso di transizione se lo deve poter strutturare come può e vuole: quando iniziamo è come se fossimo dei neonati che non possono ancora sapere cosa saranno.
Della comunità trans, inoltre, una delle cose che più mi preoccupa è la transfobia interiorizzata, di cui molte e molti di noi sono ancora vittime, vuoi per retaggio culturale, vuoi per la formazione, la provenienza o le discriminazioni subite. La transizione non fa diventare magicamente uomini e donne, ma uomini transessuali e donne transessuali con tutti i limiti e le caratterizzazioni di queste realtà (per citarne una, non potrò mai procreare). Questo fa paura e a volte, le stesse persone trans, anziché lavorare su questi profili di appartenenza con chi ha compiuto percorsi comuni, e al tempo stesso di diversità, rispetto alle persone cisgender17, negano anche a sé stesse la realtà, contrapponendosi ferocemente ad essa con riflessi a mio avviso pericolosi.

23Ma la comunità aiuta, prosegue Gianmarco, è indispensabile per offrire un ambiente protetto, testimonianze ed esperienze che diano significato e direzione a chi si avvia sul percorso della transizione. Al termine della sua riflessione vi è anche una considerazione sulla comunità più estesa Lgbtqi, di cui rileva la necessità, con un’interpretazione meno critica di Laura.

La comunità, comunque e nonostante tutto, penso che abbia un’importanza fondamentale, soprattutto se si attiva facendo dei progetti ad esempio sulla scuola, il lavoro, per fare anche un po’ di cultura e mettere in comunicazione le persone trans con altre che non sanno nulla di loro. Quando ho iniziato il mio percorso ho subito cercato di trovare persone come me perché avevo la necessità di confrontarmi, capire le loro esperienze, capire soprattutto se erano un po’ felici, perché avevo paura di iniziare qualcosa e poi comunque non trovare il mio posto nel mondo. Sono stato introdotto in un gruppo Ama e ho potuto confrontare le esperienze, ho imparato tante cose che ora sto applicando, perché sono diventato facilitatore di un gruppo e ci vediamo una volta a settimana, parliamo e poi segue sempre il rito della pizza, che serve per portare le persone all’esterno, perché quello in cui ci troviamo è un ambiente un po’ filtrato, protetto. Ad esempio c’è una ragazza trans che si veste ancora da maschio e quando arriva da noi si trucca, perché lì si sente a suo agio e quando viene fuori a mangiare con noi esce truccata e fa l’esperienza dello sguardo del mondo su di sé, ma non è sola, è protetta dal gruppo. Organizziamo anche di andare a ballare, a teatro insieme, in modo che chi è agli inizi possa sentirsi un po’ coccolato e possa fare un po’ di esperienza nel mondo.
Nel mondo Lgbt l’ultima lettera, che sembra la figlia, ultima ruota del carro, è in realtà quella che traina e accomuna le prime. Molti di noi, infatti, sono anche gay o lesbiche o bisessuali e quindi ben comprendono le istanze delle loro sorelle e fratelli con in più un carico ulteriore che è quello della transessualità. Noi siamo sempre al fianco delle battaglie delle persone Lgbqia.. speriamo che l’appoggio sia sempre più bilaterale e non ci lascino soli nelle nostre lotte verso la conquista di importanti diritti.

  • 18 I riferimenti qui sono in particolare al testo di O. Fiorilli e S. Voli, De-patologizzazione trans* (...)

24E in accordo con quanto ha raccontato Gianmarco, e che è condiviso anche da altri interpreti, se ampliamo ulteriormente il quadro, appare chiaro come i processi di ricerca e di autodeterminazione, di ridefinizione delle proprie soggettività che portano avanti le persone trans, inizino a rivestire un ruolo cruciale nella destrutturazione ed eventuale ristrutturazione delle politiche di welfare, aprendosi a orizzonti più collettivi, che superano i movimenti stessi e possono riguardare i soggetti più svariati. Possono riguardare una ridefinizione della stessa nozione di diritti, allargandola e sottraendola alla logica assimilazionistica, e della stessa nozione di cittadinanza, togliendole o cercando di attutire quella natura escludente che la caratterizza18.

  • 19 J. Butler, Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”, Milano, Feltrinelli, 1996, p. 20.

25Certamente i movimenti, le comunità trans con le loro ricerche e richieste politiche mettono in moto non solo opportunità di cambiamenti sociali profondi, ma, a mio parere questione non meno importante, rimettono in moto menti, sensibilità e attenzioni di ognuno, una competenza alla criticità, all’osservazione il più possibile libera, di sé e, come usa dire, dell’altro e dell’altro che sta nella propria interiorità, un’attenzione che rischia talora di spegnersi o perdersi nella nebbia del normale, buono e giusto, dal quale, chi sceglie di tenere sempre viva la soglia da cui osservarsi e osservare il mondo, può salvarci. Creando possibilità inedite per tutte e tutti, sguardi che sappiano trasformare e trasformarsi creando le possibilità, come direbbe Judith Butler, di riconvertire «l’abiezione in azione politica»19.

26O come scrive Monica Romano, sulla necessità che l’esperienza trans venga narrata da chi l’ha vissuta e la vive e divenga così patrimonio comune.

  • 20 M. Romano, Gender R/Evolution cit., pp. 184, 5, 195, 6.

Dobbiamo narrare e teorizzare partendo da un’esperienza che abbiamo vissuto sulla pelle in prima persona, perché troppo spesso altri hanno parlato e teorizzato sull’esperienza trans, travisandone completamente l’essenza e il senso. L’aver vissuto i due generi nella stessa vita genera consapevolezze che vite e genere unico normalmente faticano a cogliere. Quel che abbiamo vissuto – l’essere percepiti come appartenenti a due generi differenti nel corso della stessa vita e il conseguente cambio di prospettiva, così come l’aver sentito, amato e sperimentato un corpo in trasformazione – è il nostro importante bagaglio […]. Liberare, nutrire ed esprimere l’orgoglio e la fierezza per i nostri corpi liberati e per i nostri vissuti differenti, è stata, è – e sarà – un’azione culturale e politica potente e sovversiva della Norma, e richiederà determinazione, coraggio e la volontà di essere comunità. Giusto insomma è stato ed è rivendicare l’uguaglianza, ma non dimentichiamo di difendere la nostra differenza: i nostri corpi di cui rivendichiamo la diversità e il loro possibile mutamento può e deve continuare ad essere un adeguamento al nostro personale e intimo sentire, non ad aspettative esterne a noi20.

Note

1 Per un approfondimento sui differenti significati dei termini transessuale e transgender si veda, per esempio, M. Romano, Gender R/Evolution, Milano, Mursia, 2017, pp. 35-39. In particolare per sé l’autrice sceglie la seconda nozione, destrutturante la binarietà sessuale, mentre la prima segnerebbe il passaggio da un sesso all’altro: «Il termine (transgender) indica quindi un movimento politico e culturale che decostruisce la visione eterosessista e duale (o binaria) dei generi, secondo la quale le identità di genere nell’essere umano sarebbero soltanto due, sarebbero immutabili e scaturirebbero dal sesso genetico degli individui» (p. 39). Si veda anche L. Bernini, Maschio e Femmina Dio li creò?, Milano, Il Dito e la Luna, 2010, pp. 37-39. «In senso stretto si definiscono transgender le persone che si identificano con il genere opposto al sesso di nascita ma che non vogliono sottoporsi all’operazione di riassegnazione chirurgica del sesso: si può essere transgender ad esempio vestendo i panni del genere desiderato, scegliendo per sé un nome proprio del genere desiderato, assumendo eventualmente ormoni e modificando alcuni tratti del proprio corpo, ma senza intervenire chirurgicamente sui propri genitali […] transgender indica quindi anche quei soggetti che nel corso della vita hanno sperimentato differenti ruoli di genere e che collocano la propria identità tra il maschile e il femminile”. Come esempio Bernini cita Leslie Feinberg, nata con un corpo femminile, cui è stato dato un nome che può essere interpretato come femminile e maschile e che ha scelto per la sua vita un genere intermedio come il suo nome, definendo e vivendo la sua condizione di transgender come una condizione naturale.

2 La sensibilità legislativa italiana è recentemente mutata: una decisione della Corte di Cassazione (sentenza n. 15138/2015) ha stabilito che per ottenere la rettificazione degli atti anagrafici non è obbligatorio l’intervento di adeguamento degli organi riproduttivi. Questa sentenza è evidentemente una vittoria per l’autodeterminazione delle persone e stabilisce, inoltre, la fine della sterilizzazione forzata delle persone transgender. Per quanto riguarda le classificazioni mediche dell’identità trans, fino a poco tempo fa la definizione era di patologia psichiatrica. Secondo la penultima edizione del Dsm IV, il manuale per la classificazione dei disturbi mentali più utilizzato dai medici, psichiatri e psicologi in tutto il mondo, le persone trans erano affette da “Disturbo dell’Identità di Genere”. Nell’ultima edizione del Dsm, il Dsm V, edito in Italia nel 2014, la dicitura è stata sostituita con “Disforia di genere”. Nel manuale si sottolinea come la non conformità di genere non sia un disturbo mentale in sé, creando i presupposti per il definitivo depennamento della condizione transgender dalla Classificazione Internazionale delle Malattie (Icd) a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

3 F. Monceri, Oltre l’identità sessuale, Pisa, Ets, 2010, p. 14.

4 M. Romano, Trans. Storie di ragazze XY, Milano, Mursia, 2015, p. 56.

5 S. Stone, LImpero colpisce ancora: un manifesto post-transessuale, in E.A.G. Arfini e C. Lo Iacono (a cura di), Canone Inverso. Antologia di critica queer, Pisa, Ets, 2012, pp. 133-154.

6 P. Marcasciano, L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, Roma, Alegre, 2018, pp. 36, 207.

7 J. Eugenides, Middlesex, Milano, Mondadori, 2008, pp. 556, 558.

8 M. Romano, Trans cit., p. 120.

9 M. Romano, Gender R/Evolution cit., p. 101.

10 G. Homayounpour, Esperienze di transgenderismo in Iran: verso un’etica dell’ambiguità, in G. Homayounpour, J. Wolf Bernstein, Trans/vitae. Le politiche dell’ambiguità, J. Wolff Bernstein, Trans/vitae. Le politiche dell’ambiguità, Milano-Udine, Mimesis, 2017, p. 37.

11 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, Manifestolibri, 2010, p. 47.

12 Come già segnalavo in precedenza, FtM è la formula che indica il transito da un’identità femminile a una maschile, viceversa per la formula FtM.

13 L. Arietti, C. Ballarin, G. Cuccio, P. Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans cit., p. 58.

14 P. Marcasciano, Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, Roma, Alegre, 2018, pp. 89, 90, 91. Anche a proposito di alcune parti del movimento femminista Porpora Marcasciano annota forti critiche. Mentre l’esasperazione della femminilità per le trans è stata una forma di ridicolizzazione dei codici di genere, questo non appare compreso da quelle «parti di femminismo in cui ci si accusa di scimmiottare una femminilità che non esiste, anche perché, a detta di costoro, donne non siamo e non potremo mai essere. Nei nostri confronti usano di solito il verbo “scimmiottare”. Inutile rispondere senza l’amarezza di constatare che il femminismo – seppure fortemente in minima parte – non è solo liberazione ma anche assurda conservazione. Noi dal nostro canto, amiamo scimmiottare, soprattutto farlo in pubblico e non solo a casa nostra. La nostra esasperazione ci ha fatto battere i piedi esattamente dove era giusto che battessero. Li abbiamo battuti forte con i nostri tacchi a spillo, le cui impronte restano indelebili» (ivi, p. 208).

15 Si tratta naturalmente di Laura che ci ha raccontato la sua storia nelle pagine precedenti.

16 Per un’informazione più puntuale si veda il volume, già citato, di Monica Romano, Gender R/Evolution. Anche Porpora Marcasciano, nel suo volume, L’aurora delle trans cattive, delinea personagge, storie e luoghi delle narrazioni trans. Molte sono le città di cui parla, Roma, Milano, Bologna, ma soprattutto Napoli «Napoli resta imprescindibile nell’esperienza trans. Assunta a simbolo, metafora, spesso anche stereotipo, grazie a un’originalità di vita, di tradizioni e ritualità. I femminielli che da sempre avevano lì e solo lì la loro visibilità, organizzavano matrimoni, celebrando la cerimonia al tramonto sul sagrato di una chiesa sconsacrata della Sanità o dei Quartieri Spagnoli, per poi partire in corteo nuziale per le strade del centro, sommersi di applausi sotto lo sguardo divertito e compiacente dei passanti – “son i femmnielli ca si sposano”» (ivi, p. 83). Per quanto riguarda le storie relative ai femminielli, tra i molti riferimenti segnalo, G. Romano (a cura di), La Tarantina e la sua ‘dolce vita’. Racconto autobiografico di un femminiello napoletano, Verona, Ombre Corte, 2013.

17 «Nell’ambito degli studi di genere, la cisessualità è la classe di identità di genere in cui esiste una concordanza tra l’identità di genere del singolo individuo e il comportamento e il ruolo considerato appropriato per il proprio sesso» (Wikipedia, ultima consultazione il 22 maggio 2018).

18 I riferimenti qui sono in particolare al testo di O. Fiorilli e S. Voli, De-patologizzazione trans*, tra riconoscimento e redistribuzione, in F. Zappino (a cura di), Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo, Verona, Ombre Corte, 2016, pp. 106 sgg.

19 J. Butler, Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso”, Milano, Feltrinelli, 1996, p. 20.

20 M. Romano, Gender R/Evolution cit., pp. 184, 5, 195, 6.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search