Versión clásicaVersión móvil

Nuove intimità

 | 
Barbara Mapelli

Parte seconda. Comunità e movimenti. Sotto l’ombrello LGBTQI

Politiche identitarie, conquiste di diritti e criticità

Texto completo

1Nell’intervista che ho citato in precedenza, Sveva fa un breve accenno al tema della comunità, al significato che ha nella sua vita l’appartenere o fare riferimento a una pluralità, più o meno organizzata, di persone che condividono orientamenti o preferenze sessuali e affettive o si propongono come soggettività sessuali non necessariamente definite dall’alternativa omo/etero.

2Nel suo caso il sentimento di appartenenza, la pratica di presenza si è rivolta a due comunità, quella femminista e quella lesbica, ma la sua critica è rivolta alla seconda: «apro una relazione bisessuale e la comunità lesbica mi chiude le porte e mi viene quindi a mancare una comunità di riferimento; questo è l’aspetto negativo delle politiche identitarie, in questo modo ci si fa del male con le proprie mani».

3Una storia analoga è raccontata nel testo di Piergiorgio Paterlini: a parlare è una coppia gay, cattolica, respinta dalle due comunità, quella ecclesiale e quella omosessuale, dalla seconda probabilmente – ma non viene detto esplicitamente – perché uno dei due uomini è un prete.

  • 1 P. Paterlini, Matrimoni gay. Dieci storie di famiglie omosessuali, Torino, Einaudi, 2006, p. 76.

Nel nostro cammino, il problema più grande è stato l’isolamento, la solitudine. Respinti dalla comunità ecclesiale, respinti – con nostro stupore e rabbia – dalla comunità omosessuale, molto simile alla chiesa cattolica: analoghe gerarchie, analoga pretesa di decidere i buoni e i cattivi, chi ha diritto di stare dentro e chi deve stare fuori, chi ai posti d’onore, chi ai margini. Di chiese così a noi ne era bastata una. E ci siamo ritrovati soli1.

4La comunità quindi si presenta con due facce opposte: il necessario riferimento, il sentimento di appartenenza da una parte e la chiusura dall’altra, se non si viene più riconosciuti e riconosciute come interni alla norma che definisce la comunità stessa e il senso del suo esistere, norma che al contempo definisce in modo più o meno univoco chi vi appartiene e può frequentarla.

5 Si tratta evidentemente di un dibattito e una tensione perennemente irrisolti e che non riguardano solo le comunità lesbiche o gay, ma ogni pratica o politica comunitaria che vive sul filo teso di un’identificazione e creazione di un luogo rassicurante cui si sente di appartenere e di cui si condividono gli intenti generali, e la limitazione che questo stesso senso di appartenenza impone, un dentro o fuori che sacrifica le complessità individuali, fino a divenire norma che limita libertà di movimento e di definizioni di sé che possono mutare nel tempo e secondo le occasioni.

6È da questo punto di vista che penso di trattare il tema delle comunità, non proponendomi senz’altro di costruire un repertorio o una mappa dell’esistente, impresa difficile e per la quale non mi sento adeguata, ma cercando di comprendere – sempre attraverso le parole e le interpretazioni delle/dei protagonisti – i significati che le diverse comunità principalmente rappresentano nel mondo plurale Lgbtqi.

7Se lo sforzo, la continua fatica quotidiana – e qui mi riferisco al mondo lesbico, ma queste osservazioni possono estendersi ad altre realtà – è quella di sfuggire e superare la logica identitaria, riportando le relazioni a un livello individuale, che valorizzi caratteristiche e desideri personali al di là dei modelli di genere e preferenza sessuale, la comunità, che offre rassicurazione, alcuni confini su cui attestarsi per non perdersi nel perennemente indefinito, e rende possibile la condivisione della propria esperienza con persone che si trovano nella stessa situazione o in una molto simile, diviene, come scrive Maria Grazia Manfredonia, il luogo,

dove la condivisione, lo scambio affettivo e la messa in discussione degli stereotipi culturali sono valori su cui costruire la rete di connessione attraverso la quale esprimersi e realizzarsi.

8E prosegue, specificando con maggiore precisione come è formata una comunità lesbica, naturalmente informale, al di là dell’associazionismo più noto e diffuso anche a livello nazionale.

  • 2 M.G. Manfredonia, Donne che amano donne, in F. Galantucci, in B. Mapelli, A. Miceli (a cura di), In (...)

Le lesbiche tendono a costruirsi una sorta di “famiglia” di riferimento molto speciale e per lo più formata dalla compagna attuale, dalle ex e dalle amiche più strette, in un intreccio relazionale che mescola sentimenti, corpi, vita sociale, politica e culturale. In fondo è proprio nella constatazione di queste forme affettive alternative, che hanno spesso grande solidità e durata temporale, comportando mutua assistenza e solidarietà reciproca, che nasce la critica alla battaglia che da anni convoglia gran parte delle energie del movimento omosessuale verso il riconoscimento del matrimonio gay. In altre parole solo una piccola parte delle lesbiche sono realmente interessate all’istituzione matrimoniale, soprattutto quelle che hanno scelto di avere figli all’interno delle loro relazioni2.

9Queste famiglie allargate mantengono delle relazioni affettive, scrive Natacha Chetcuti, che sono ben di più delle amicizie tradizionali, poiché sono caratterizzate spesso da una tenerezza fisica, non necessariamente sessuale, che sovente è la trasformazione di uno scambio sessuale avvenuto nel passato. Questi intrecci di relazioni amorose, che persistono anche dopo la loro fine e il passaggio ad altri amori, costituiscono delle comunità affettive forti, solide, presenze collettive spontanee e naturali che acquisiscono un loro ordine e priorità relazionale.

  • 3 L’autrice spiega come la mappatura di queste forme di relazione può essere rappresentata da un albe (...)

10Una visione piuttosto edulcorata dei rapporti che si vivono in queste comunità spontanee, non regolate ma che nascono da un accumulo e intreccio di relazioni che si stratificano nel tempo, mutano, assumono nel profilo dell’albero che può rappresentarle, forme mobili e posizionamenti successivi3.

11Di toni opposti la critica, che riprende il tema lanciato nell’intervista di Sveva Magaraggia, rispetto alle politiche sessuali che di fatto non mettono in discussione l’eteronormatività che regola prevalentemente le relazioni, ma ne assorbono piuttosto i principali significati, con l’obiettivo di una normalizzazione che sembra assumere il senso di una integrazione acritica nel sistema dominante e che del termine normale mostra soprattutto l’aspetto normativo.

12 Omonormatività, così viene definita questa politica che tende a normalizzare il soggetto lesbico e gay, rendendolo accettabile, degno di essere accolto e spinge un po’ più in là i confini in cui relegare l’inaccettabile e l’abietto.

  • 4 Come è noto la legge Cirinnà prevede il riconoscimento delle unioni civili per le coppie omosessual (...)

13Una politica di rispettabilità di cui possono far parte anche alcune conquiste civili, come le unioni e le possibilità di adozione – se pure queste ultime ancora fortemente limitate in Italia4. E su questo punto si aprono inevitabili contraddizioni che animano i dibattiti nelle comunità e mantengono in effetti, da ambedue le parti, ampi spazi di ragioni.

  • 5 Gravidanza per altri, la dizione è del tutto insoddisfacente e negativa, ma mi sembra tuttora la pi (...)

14Se infatti è indubbio che le unioni civili, le politiche di apertura delle adozioni, le possibilità di nuova genitorialità che offrono sia la procreazione assistita che la Gpa5, segnano senz’altro un progresso nell’acquisizione di diritti civili ed emancipazione sessuale, dall’altra parte soddisfano bisogni solo di una parte delle realtà lesbiche e gay, e soprattutto di quella parte che già gode di alcuni privilegi sociali ed economici; sono inoltre un significativo adeguamento ai codici comportamentali e giuridici dominanti, e politicamente non ottengono il risultato di scalzarli.

15Anzi secondo alcuni commenti in realtà parrebbero rinforzarli.

  • 6 M. Warner, Normali, sempre più normali: oltre il matrimonio gay, in E.A.G. Arfini e C. Lo Iacono (a (...)

È innegabile che molti gay e lesbiche vogliono sposarsi. Questo modo di pensare, però, non ci dice nulla sul fatto se ottenere il matrimonio legale sia una buona strategia politica, nulla sulla questione etica legata al matrimonio, nulla della regolamentazione da parte dello Stato, o della normatività del matrimonio […]. È sempre una tentazione credere che sposarsi sia semplicemente una cosa tra due persone. Il matrimonio non è però mai un semplice contratto privato tra due persone, poiché richiede sempre il riconoscimento da parte di un terzo soggetto e tale riconoscimento non è solo volontario o neutrale ma convalida l’unione […]. Essendo il matrimonio una di quelle istituzioni che esercitano una limitazione nella vita intima degli individui, dare un giudizio di valore sull’istituzione non significa condannare le persone che se ne avvalgono. Ma ciò non vuol dire che sposarsi non debba essere considerato come un problema etico, in quanto si tratta non di una relazione privata ma di un’istituzione pubblica il cui significato e le cui conseguenze si estendono ben al di là di quanto possa concepire una coppia che si sposa6.

16 Anche se – e qui molte posizioni si diversificano – secondo il giudizio di altri commentatori e commentatrici certamente non li rinforzano, poiché non si tratta solo di inclusione di categorie un tempo escluse in un sistema immobile e immodificabile: in realtà, ma questa è un’opinione non sempre condivisa, questa apertura, se pure parziale e in forme talvolta discutibili, di un recinto che pur si chiude in faccia ad altri, significa cambiamenti, relativizzazioni, e talora rappresentazioni ironiche di un’istituzione – il matrimonio per esempio – che continua, per sopravvivere, a cambiare aspetto e contenuti. Si pensi all’enfasi, parodistica spesso, di alcuni famosi matrimoni gay, una felicità esibita e parossistica, che indica non solo un risultato ottenuto dopo averlo perseguito da tempo, ma un’interpretazione esagerata della ritualità tradizionale che pone in realtà tale interpretazione fuorinorma.

17Anche Tommaso Giartosio propone la tematica del matrimonio tra omosessuali come problematica identitaria nella sua ambivalenza tra norma e fuorinorma, possibile generatrice di cambiamento. E lo fa a partire dalla propria scelta ed esperienza.

  • 7 T. Giartosio, Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer, Macerata, Quodlibet, 2017, (...)

Anch’io mi sono sposato. Ho avuto figli. Non l’ho fatto per motivi ideologici, ma indubbiamente le mie idee (anche politiche) hanno creato lo spazio di manovra per riconoscere certe emozioni, progettare certe azioni, nutrire certe speranze. Il pericolo di rientrare nella norma non mi spaventa più di tanto. Da qualche decennio viviamo un robusto irrigidimento del binarismo identitario. I “gay” sono una realtà sempre più definita, a livello di immaginario e quindi di realtà sociale, e un intero mercato si preoccupa di confermare il loro ruolo. L’amico gay che mi racconta una sua relazione etero ha il sorriso sornione di chi l’ha fatta grossa seducendo la fantesca. Nella norma, insomma, sembra che ci siamo già rientrati, spalle testa e tutto.
Di fronte a questo la mia speranza è che le famiglie omogenitoriali (molto diverse l’una dall’altra, essendo frutto di precedenti relazioni etero, adozioni, affidamenti, inseminazioni, gestazioni per altri, transgenderismo, accordi tetra – o tri – o addirittura bi-genitoriali…) piantino un po’ di casino. I semi dell’innovazione, dell’apertura, del pensiero plurale in parte andranno smarriti, come ho già detto, ma non tutti. Ri-entrare nella norma, in questo caso, significa confermarla ma anche distorcerla in modo irreversibile. Alla lunga renderla irriconoscibile7.

18D’altronde è pur vero che le comunità omosessuali, quando perdono lo slancio antagonista, si indeboliscono, perdono anche parti di significato, ma mostrano forse le loro necessità di riferimento non solo affettivo, ma politico, probabilmente un riferimento più libero rispetto alle politiche identitarie che sono state nel tempo la difesa dalle aggressioni – si pensi agli anni Ottanta e all’Aids – ma senz’altro con una perdita di vigore rispetto alla carica di liberazione che le comunità possedevano nel passato.

Uno sguardo al passato

  • 8 La studiosa nella nota inziale del suo saggio esplicita chiaramente di fare riferimento solo al mov (...)

19Retrocedendo nel tempo, di alcuni decenni e tornando appunto agli anni Ottanta, è piuttosto curioso leggere come la filosofa americana recentemente scomparsa, Jean Bethke Elshtain, rappresenti, attraverso una narrazione paradossale, le contraddizioni che si vivono (o vivevano?) – forse necessariamente, ma il suo intento è più polemico del mio – all’interno delle comunità o movimenti gay8.

  • 9 J.B.E., Politica omosessuale: il paradosso della liberazione gay, in R. e P. Boyers (a cura di), Om (...)

C’è uno spettro che si aggira per l’omosessualità: lo spettro del liberazionismo gay. Nella misura, infatti, in cui vengano raggiunte le finalità del movimento di liberazione gay, l’omosessuale, quale attualmente egli si definisce, scomparirà. Le condizioni che, per esempio, lo collocano al di fuori della sua società e forniscono una base di distacco critico, saranno state spazzate via dall’onda di marea dell’ordine nuovo. La sfida alla società da parte dell’omosessuale, anzi la sua identità stessa, poggia sull’istituzione del matrimonio e della famiglia eterosessuale. Ciò offre all’omosessualità il suo opposto dialettico, conferendole il proprio fascino specifico e consentendone le pretese di unicità. Se quell’istituzione dovesse andare demolita, o se l’omosessualità dovesse venir interamente legittimata dalla società, e accolta come totalmente accettabile, gli omosessuali sarebbero costretti a trovare un modo nuovo di considerare se stessi, oppure a trasformarsi completamente9.

20Si tratta di considerazioni estreme, scritte anche in un periodo storico molto diverso dal presente, ma certamente richiamano alcune crucialità che ogni movimento vive e ha vissuto, nella necessità di una continua ridefinizione di sé, nel momento in cui le condizioni cambiano e le identità individuali e collettive si devono ridisegnare nelle loro relazioni interne e in rapporto con un sistema che include ed esclude o in cui si vuole essere inclusi o da cui si vuole essere esclusi.

21Eteronormatività e omosessualità (il termine omonormatività allora non era ancora stato coniato), afferma Elshtain, si nutrono vicendevolmente, «ciascuna delle due esiste, in parte, in riferimento a quanto non è», poiché non è, appunto, l’altra, e prosegue.

  • 10 Ivi, pp. 137-138.

L’omosessualità rimane una scelta esistenziale, un’identità distintiva, soltanto entro un più ampio sistema sociale nel quale i gay conferiscono a se stessi e al proprio gruppo un’identità “negando” le norme, gli standard e il modo di vita della maggioranza eterosessuale della cultura. E quando è possibile ai gay proclamare o almeno celebrare le propria diversità, possono pure avanzare la pretesa a un’estensione peculiare della sensibilità umana10.

22Forse non è necessario credere a un antagonismo così esasperato che, nel momento in cui si stemperi per l’acquisizione di nuovi e più diffusi diritti, mette in gioco la propria identità individuale e collettiva; certamente ogni comunità, come scrivevo poco più sopra, ha la necessità di ritrovare e anche dichiarare le proprie diversità non necessariamente o soltanto in posizioni antagonistiche, se pure necessarie in alcuni momenti di scelte politiche, ma proponendosi nelle qualità, caratteristiche che offrono e possono essere condivise anche al di fuori delle reciproche appartenenze. Ne dà un esempio, sempre nel medesimo volume – e ricordo quindi che siamo negli anni Ottanta – Michel Foucault in un’intervista, in una parte della quale tratta del comportamento sessuale, con un riferimento specifico naturalmente alla cultura gay.

  • 11 Scelta sessuale, atto sessuale: intervista a Michel Foucault, a cura di J. O’Higgins, in R. e P. Bo (...)

Il comportamento sessuale non è, come troppo spesso si presume, un’imposizione dall’alto, da un lato di desideri che derivano da istinti naturali, e dall’altro di leggi permissive o restrittive che ci dicono cosa fare o non fare. Il comportamento sessuale è qualcosa di più: è anche la consapevolezza che si possiede di quello che si fa, e di cosa si fa della propria esperienza, e del valore che vi si conferisce. È in questo senso che, a mio avviso, il concetto di “gay” contribuisce a un apprezzamento positivo (anziché puramente negativo) del tipo di coscienza nel quale l’affetto, l’amore, il desiderio, il rapporto sessuale con la gente rivestono un significato positivo11.

23E nella prefazione all’edizione italiana dello stesso volume in cui è ripresa l’intervista a Foucault, Guido Almansi individua un’altra qualità che hanno offerto alla cultura diffusa le comunità e le culture gay.

  • 12 Ivi, p. 14.

Uno stile di vita, di pensiero, di lingua che si può definire gay. Sua caratteristica precipua è la leggerezza: una leggerezza di parole, di gesti, di suoni, di concetti, di humour, di azioni, di scrittura. Una leggerezza dominata dall’ironia, qualità necessaria a un gruppo costretto per la maggior parte a nascondere una parte dei loro pensieri12.

  • 13 L. Boella, Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale, Milano, Cortina, 2012, p. 13 (...)

24Una leggerezza che non ha nulla di futile o inutile, ma che anzi sembra scherzare anche quando affronta momenti di gravità e drammaticità. E l’ironia, in questo caso – ma probabilmente sempre – permette di affrontare la fatica, il dolore, le mediocrità con uno sguardo più indipendente e più libero, «lo sguardo di chi cerca di vivere assumendosene la responsabilità»13, accettando la propria misura che è la misura dell’essere umano concreto, nella sua parzialità, ma anche dignità nel negare ogni assoluto. E al tempo stesso l’ironia è in grado di segnalare la consapevolezza, più o meno limpida, di un arresto del pensiero usuale e convenzionale, una pausa che può preludere, ma lo è già in sé, una presa di posizione critica.

25In ogni caso, ritornando ad altre citazioni precedenti, resta il tema cruciale della comunità e degli/delle individue che le abitano e possono o meno condividerne le scelte politiche, poiché, se delle politiche fortemente identitarie e antagoniste rischiano di spegnere e uniformare le carica individuale del desiderio di liberazione, di banalizzare o sbiadire le differenze interne – non solo bisogni, ma espressioni di esperienze e culture molteplici, non riconducibili a semplificazioni – l’attutimento di tali politiche, il loro mutamento in una direzione maggiormente attenta alle peculiarità individuali, al rispetto di necessità e modi di essere differenti, rischia di porsi con meno forza, rischia di creare meno coesione, meno identificazione.

Identità collettive e narrazioni individuali

26Sono forse questi gli interrogativi che si sono posti sempre i movimenti nel tempo della storia, anche se il mio giudizio è che qui, come nel caso dei movimenti delle donne – e un parallelo, anche se con molta cautela, appare opportuno e necessario – si gioca la possibilità di trasformazioni profonde che coinvolgono non solo i soggetti direttamente impegnati, ma le vite di tutti e tutte, anche di chi non sa, non vuole, non capisce l’opportunità di cambiare.

27Credo che il dibattito non possa cessare a questo proposito e che necessariamente muteranno anche le prospettive, i modi dell’azione politica, con un’attenzione che ora non appare sufficiente – e apro un altro fronte problematico – a una delle caratteristiche principali dell’inclusione, cui già si accennava in precedenza: quando si include necessariamente si esclude qualcun altro, e questo avviene, lo sappiamo, nella vita quotidiana di individui e comunità, con separatezze, scandalosi distinguo tra le diverse comunità, per esempio omosessuali e trans. Speriamo non si tratti di una poco decorosa – ma per qualche tratto comprensibile – corsa a essere accettati e accettate nel sempre più ampio spazio della rispettabilità, lasciando indietro chi ancora non può ambirvi, o non lo desidera affatto.

28Vale forse la pena di ritornare a pensare seriamente allo slogan femminista degli anni Settanta, nella sua straordinaria valenza rivoluzionaria, un po’ normalizzata nel tempo da tiepide interpretazioni. Il personale è politico non nega il valore e l’importanza del collettivo, delle scelte e lotte condivise, della necessità e del bisogno di ritrovarsi in luoghi di condivisione e affettività, ma sottolinea il significato politico, trasformativo di ogni scelta, gesto, parola anche dell’intimità di ogni singolo soggetto.

  • 14 F. Monceri, Oltre l’identità sessuale, Pisa, Ets, 2010, pp. 16, 20.

Affermare che l’individuo singolo non può modificare il proprio contesto in maniera significativa se non agendo di concerto con altri non è certo scorretto, e tuttavia tale affermazione dimentica che ognuno di noi modifica il contesto attraverso le interazioni e le pratiche della vita quotidiana persino quando non ne abbia consapevolezza o intenzione […]. Nell’ambito dell’identità sessuale/di genere il singolo individuo può, anzi dal mio punto di vista non può fare a meno di contribuire a modificare il proprio contesto anche in modo sostanziale, soprattutto attraverso l’accettazione, attualizzazione ed esibizione reiterata della propria diversità […]. L’individuale è dunque il politico perlomeno nel senso della sua capacità di costituire un possibile modello innovativo aperto all’imitazione di quanti decidano di seguirlo, per questa via trasformando un esempio marginale, seppur lentamente e senza conflitti, in un’alternativa effettivamente praticabile da un numero sempre crescente di individui, tendenzialmente fino al punto da sostituirsi al modello di volta in volta dominante14.

29Torniamo così, dopo aver sfiorato le complessità che abitano le realtà collettive e di movimento nel divenire della contemporaneità, al tema della testimonianza personale, della narrazione di esperienze soggettive, che divengono, singolarmente e nel loro sommarsi, i patrimoni di vissuti e culture che danno alimento alla trasformazione, alla comprensione di ciò che accade e al desiderio di parteciparvi più o meno direttamente.

30Seguono, a questo punto, alcuni stralci di un lungo racconto di un giovane uomo omosessuale, che mescola nella sua storia elementi di visibilità pubblica e di vissuto intimo e personale.

Come giovane omosessuale, cresciuto e socializzato anche nelle mie relazioni sessuali a Milano, oltre alla fortuna generazionale posso annoverare una fortuna geografica. Fin da quando ho fatto pace con me stesso e preso atto che il mio orientamento sessuale fosse una dato di fatto che descriveva non in modo complessivo la mia identità, come d’altronde il credo religioso, il lavoro, gli studi e il colore della pelle di un individuo, posso dire di aver avuto il massimo delle opportunità che un giovane ventunenne potesse desiderare in fatto di occasioni per incontrare e conoscere altri omosessuali. Quando capisci che non sei solo, ti ritrovi a vedere che intorno a te c’è un mondo. Chat, comunità virtuali, forum di discussione, oltre che sempre più dibattitti sui media tradizionali, ma anche bar, serate in discoteca, aperitivi, incontri periodici che dal virtuale sfociano nel reale, gruppi universitari, associazioni […]. Ero follemente innamorato di una cosa nuova che non mi succedeva da tempo, la forza di un gruppo di amici che improvvisamente era entrato nella mia vita, mi permetteva di sperimentare, conoscere, sentire delle storie, condividere emozioni positive e dispiaceri. Un’occasione di crescita che forse mi ha preparato a quell’incontro con quel lui misterioso che tanto cercavo […]. Nel frattempo, da individuo inserito in diverse reti sociali omosessuali, sia politiche che ricreative (come tante altre persone) sono diventato una delle persone più visibili nella comunità Lgbt cittadina, ricoprendo la carica di presidente di Arcigay Milano. Però di fatto la mia esperienza in campo relazionale e affettivo si esauriva in qualche mese di una storia vissuta qualche anno prima, e decine di frequentazioni “esclusive” come in gergo vengono chiamate.

31In una parte successiva della sua lunga testimonianza Marco Mori smentisce la credenza, così diffusa da divenire uno stereotipo, di una posizione negativa da parte degli omosessuali uomini rispetto alla coppia, posizione condivisa anche da studiose come Natacha Chetcuti.

  • 15 N. Chetcuti, Dirsi lesbica cit., p. 191.

Questa posizione critica nei confronti dell’istituzione della coppia – così come la facilità a formulare un pensiero che distingue la sessualità dal sentimento – trova origine nella storia culturale dell’omosessualità, ma anche, se adottiamo un punto di vista femminista, in quella degli uomini eterosessuali; essa permetterebbe ai gay di far convivere una sessualità non impegnativa con una relazione coniugale stabile15.

32Marco scrive, traendo argomenti dalla propria esperienza e dall’esperienza di chi gli sta intorno, esattamente il contrario, «chi si fidanza sparisce»: questo significa chiusura rispetto ad altre relazioni, anche episodiche, ma anche la non conciliazione tra coppia e comunità. E forse in questo sta soprattutto la differenza con le donne lesbiche, che costruiscono le loro comunità proprio a partire dalle coppie, dal loro intrecciarsi ed espandersi anche in successioni temporali.

  • 16 M. Mori, Un amore che resiste, in F. Galantucci, in B. Mapelli, A. Miceli (a cura di), Infiniti amo (...)

Chi si fidanza sparisce. Inutile dire che è una regola del mondo gay. Credo valga per tutti, forse per gli etero ancora di più, questo perché credo che i meccanismi sociali che permettono di tenere insieme una relazione eterosessuale siano più solidi: la relazione è visibile a tutti, non c’è stigma associato (a meno che ci siano precedenti famiglie e/o separazioni in corso), non devi preoccuparti che uno o tutti e due i partner siano dichiarati dal resto del mondo come eterosessuali. È forse per questo che c’è questa leggenda nel mondo gay, “ora che ti sei fidanzato non sparirai mica?”16.

Omonormatività, separatezze, esclusioni

33Riprendo ora alcune delle problematiche sfiorate in precedenza a proposito delle contraddizioni che vivono le comunità organizzate, i movimenti di liberazione di cui abbiamo finora trattato, soprattutto omosessuali.

34Emergono senz’altro tratti evidenti di difficoltà ancora esistenti – soprattutto in Italia – nel dichiararsi e viversi come lesbica e gay, ma senz’altro le cose si sono rapidamente modificate, alcuni diritti sono stati acquisiti e hanno consentito una visibilità inimmaginabile fino a poco tempo fa.

35La nuova rispettabilità acquisita però si trasforma, può trasformarsi, secondo alcuni giudizi critici, in politiche di integrazione, di normalizzazione e autonomia per i soggetti omosessuali e le comunità in cui si organizzano, fino ad arrivare a posizioni che non mettono più in discussione, o lo fanno con meno slancio polemico, le istituzioni e le culture eteronormative.

  • 17 Il testo che si ritiene abbia contribuito più di altri alla diffusione del termine è di L. Duggan, (...)

36Nasce il termine omormatività17 e la sua stessa comparsa appare segno eloquente di una critica che si diffonde e pone sotto osservazione anche alcuni dei diritti conquistati, matrimoni e unioni civili per quanto riguarda il nostro paese, come forme di adeguamento alle norme dominanti.

37La sparizione dell’omosessuale come prediceva paradossalmente Elshtain negli anni Ottanta, non è certamente all’ordine del giorno, ma in ogni caso si aprono e propongono alcune specifiche problematicità che riguardano diversi soggetti, comunità, convivenze o separatezze. È vero che le politiche di inclusione hanno la caratteristica, già lo si diceva, di aprire o allargare le possibilità di ingresso a sempre più soggetti, ma è anche vero che questa apertura dei cancelli significa spostare più in là i confini, decretare l’inclusione di alcuni e l’esclusione di altri.

  • 18 G. Rebucini, Cannibalismo queer. Gramsci e le strategie di trasformazione molecolare, in F. Zappino (...)

Assistiamo così a un doppio movimento di integrazione di alcune forme di sessualità rispettabili e di rifiuto di altre, ritenute non rispettabili o problematiche. Lomonormatività, d’altronde, è allo stesso tempo un processo di inclusione e di esclusione. Vorrei anche suggerire che la smobilitazione delle formazioni lesbiche e gay ha creato la condizione per una minore resistenza all’eteronormatività di queste formazioni e che questa mancanza di antagonismo, questa docilità politica, porta vantaggi indubbi quanto alla condivisione con l’eterosessualità di dividendi patriarcali e capitalisti18.

38Si tratta di affermazioni forti, forse semplificatrici di una realtà, più realtà molto variegate tra loro: ma comunque è una visione che presenta qualcosa che sta avvenendo e segna separatezze, rifiuti, solchi di incomprensione tra soggettività e comunità sessuali e affettive che non portano avanti prese di posizione condivise, poiché possiedono differenti opportunità e visibilità, che desiderano mantenere.

  • 19 L. Bernini, Le teorie queer. Un’introduzione, Milano-Udine, Mimesis, 2017, p. 121. «La giurista Kim (...)

Il concetto di omonormatività indica il processo attraverso cui le comunità e i movimenti Lgbt, che avrebbero dovuto esprimere le istanze di tutte le minoranze sessuali indicate dall’acronimo, sono state per lo più rappresentate da un’immagine rispettabile e rassicurante dell’omosessualità, in primis maschile, che ha reso politicamente scorrette e quindi non più pubblicamente esprimibili altre espressioni dell’omosessualità, come l’effeminatezza gay e la mascolinità lesbica, o come la sperimentazione di stili di vita differenti dalla costruzione di un’unione affettiva stabile tra due partner, o ancora la disabilità e la povertà delle persone Lgbt, l’appartenenza di alcune di loro a classi subalterne, comunità razzializzate, movimenti antagonisti19.

39Un’altra studiosa osserva questa situazione e indica

  • 20 F. Monceri, Oltre l’identità sessuale cit., pp. 16-17.

l’urgenza di superare una definizione statica dell’identità che impedisce qualsiasi confronto onesto e diretto con le diversità sessuali e di genere, mentre si tenta piuttosto di ricondurre una parte di queste ultime alla “norma” attraverso un processo culturale, sociale e politico di “normalizzazione” – talora invocando nozioni anch’esse piuttosto problematiche quali quelle di “riconoscimento” e di “diritti” – ed escludendo tutte quelle che non possono essere normalizzate perché mettono in discussione l’impianto stesso del concetto di identità, svelandone il vero volto di “identificazione”. Occorre l’attenzione a mantenere viva la consapevolezza che per quanti sforzi tesi all’inclusione o all’integrazione si facciano, si è destinati a scontrarsi con l’ovvia circostanza che includere qualcuno comporta inevitabilmente escludere qualcun altro20.

40Queste osservazioni, che percorrono tutto il testo, aprono a una serie di riflessioni che pongono al centro del nostro interesse proprio la questione identitaria, l’identità sessuale e affettiva e quelle politiche già precedentemente criticate e che sembrerebbero portare inevitabilmente a separazioni e chiusure, distanze e incomprensioni anche tra minoranze.

41Tommaso Giartosio propone una concezione meno conflittuale delle diversità che compongono il quadro contemporaneo delle realtà Lgbtqi e offre una visione che valorizza le molteplicità e le fluidità di appartenenza senza però negare la necessità di mantenere il tema dell’identità perlomeno come campo discorsivo.

  • 21 T. Giartosio, Non aver mai finito di dire cit., p. 175. In altra parte del suo testo l’autore scriv (...)

Sicuramente oggi il panorama è più visibilmente variegato. Ci sono coppie di gay con figli, single estremamente promiscui, padri di famiglia velati, persone omosessuali che intraprendono un percorso di transizione da un sesso all’altro… E anche politicamente ci sono, accanto all’identitarismo del mainstream del movimento gay, diverse altre posizioni: alcuni si spingono in avanti e considerano esaurita la figura storica del gay, altri vogliono recuperare una prospettiva polimorfa-perversa anni Settanta, altri riprendono teorie più recenti come quella queer e magari riscoprono l’importanza dell’assunzione temporanea dell’identità… Credo che tutte queste posizioni siano interessanti e diano un contributo di verità. Non vedo, però, la necessità di rinunciare in toto all’identità, almeno come campo: un terreno pastoso, né essenzialmente fluido né essenzialmente compatto, in cui troviamo alcune componenti mobili e altre fisse (e non sono le stesse per tutti)21.

42L’attenzione dell’autore si rivolge però soprattutto al mondo gay, mentre posizioni critiche rispetto alle politiche identitarie vengono in particolare dalle comunità trans e queer e cercherò, per quanto possibile, di raccontare ambedue le realtà, come mia abitudine, attraverso le parole dirette di chi vi appartiene.

Notas

1 P. Paterlini, Matrimoni gay. Dieci storie di famiglie omosessuali, Torino, Einaudi, 2006, p. 76.

2 M.G. Manfredonia, Donne che amano donne, in F. Galantucci, in B. Mapelli, A. Miceli (a cura di), Infiniti amori, Roma, Ediesse, 2013, p. 124.

3 L’autrice spiega come la mappatura di queste forme di relazione può essere rappresentata da un albero. Tale mappatura localizza le diverse reti che si formano in presenza di diversi episodi amorosi e/o sessuali, nel loro succedersi e aggiornarsi (l’albero delle relazioni nella serie televisiva the L World). N. Chetcuti, Dirsi lesbica. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sé, Roma, Ediesse, 2014, pp. 192-193.

4 Come è noto la legge Cirinnà prevede il riconoscimento delle unioni civili per le coppie omosessuali, ma non la possibilità di adozione da parte del/della partner. Alcune sentenze però hanno dichiarato la liceità di queste adozioni (per esempio Cassazione 2016), però di fatto la genitorialità da parte di coppie omosessuali dal punto di vista legale in Italia resta ancora il nodo più difficile da sciogliere, anche se queste sentenze e un aumento di sensibilità culturale nei confronti di queste problematiche potrebbero far sperare in una futura e non lontana soluzione giuridica (vedi cap. Famiglie, nota 15).

5 Gravidanza per altri, la dizione è del tutto insoddisfacente e negativa, ma mi sembra tuttora la più accettabile rispetto a definizioni che comprendono un indubbio giudizio negativo, si veda utero in affitto, per esempio. Per approfondimenti su Gpa e procreazione assistita si veda, tra gli altri, il volume di C. Saraceno, Non è questione di natura, Milano, Feltrinelli, 2016, pp. 81 sgg, 156, 7. Mentre scrivo giunge la notizia che «ilTribunale Costituzionale del Portogallo ha depositato l’attesa decisione sulla recente legge di riforma della disciplina della procreazione medicalmente assistita che ha introdotto, tra l’altro, la gestazione per altri nell’ordinamento portoghese. La decisione, peraltro, si occupa anche di altri aspetti importanti, su tutti l’anonimato dei donatori, nella loro relazione con il diritto del nato all’identità personale e alla conoscenza delle proprie origini. Si tratta della prima decisione di una Corte costituzionale europea che affronta direttamente la legittimità costituzionale della gestazione per altri, che viene inquadrata – assai significativamente – nella cornice del principio del rispetto della dignità umana, declinata nella sua dimensione di libertà di autodeterminarsi […]» ( “articolo 29 famiglia, orientamento sessuale, identità di genere”, ultima consultazione 25 aprile 2018, giornale giuridico on line utilissimo per i continui aggiornamenti sulle tematiche che qui ci interessano, con uno sguardo di attenzione non solo all’Europa ma alle legislazioni mondiali.

6 M. Warner, Normali, sempre più normali: oltre il matrimonio gay, in E.A.G. Arfini e C. Lo Iacono (a cura di), Canone inverso. Antologia di teoria queer, Pisa, Ets, 2012, pp. 203-222.

7 T. Giartosio, Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer, Macerata, Quodlibet, 2017, pp. 197-198.

8 La studiosa nella nota inziale del suo saggio esplicita chiaramente di fare riferimento solo al movimento degli uomini omosessuali, dichiarando che la maggior parte delle femministe lesbiche ha riconosciuto la filosofia playboy che si nasconde dietro una parte della liberazione gay maschile, mentre nelle realtà lesbiche non solo sono accettate, come già abbiamo visto, ma divengono nucleo centrale delle formazioni comunitarie le coppie e le cosiddette famiglie allargate. Si tratta di una polemica piuttosto usuale tra omosessuali donne e uomini, questi ultimi rappresentati prevalentemente con un anelito libertario che sfiora un atteggiamento libertino, le prime maggiormente legate a forme più tradizionali di affettività. Si tratta di stereotipi di genere che si applicano evidentemente non solo alle vite amorose e sessuali degli e delle eterosessuali. Come tutti gli stereotipi contengono una dose di verità, che perde però ogni segno di autenticità nel suo irrigidimento e universalizzazione (una verità unica che spiega tutto e tutti).

9 J.B.E., Politica omosessuale: il paradosso della liberazione gay, in R. e P. Boyers (a cura di), Omosessualità, Milano, Feltrinelli, 1984, p. 114.

10 Ivi, pp. 137-138.

11 Scelta sessuale, atto sessuale: intervista a Michel Foucault, a cura di J. O’Higgins, in R. e P. Boyers (a cura di), Omosessualità cit., p. 25.

12 Ivi, p. 14.

13 L. Boella, Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale, Milano, Cortina, 2012, p. 133.

14 F. Monceri, Oltre l’identità sessuale, Pisa, Ets, 2010, pp. 16, 20.

15 N. Chetcuti, Dirsi lesbica cit., p. 191.

16 M. Mori, Un amore che resiste, in F. Galantucci, in B. Mapelli, A. Miceli (a cura di), Infiniti amori, Roma, Ediesse, 2013, pp. 222 sgg.

17 Il testo che si ritiene abbia contribuito più di altri alla diffusione del termine è di L. Duggan, the twilight of equality? Neoliberalism, cultural politics and the attack on democracy, in S. Stryker, Una storia del movimento transgender, in M. Prearo (a cura di), Politiche dell’orgoglio. Sessualità, soggettività e movimenti sociali, Pisa, Ets, 2015, pp. 39 sgg. Duggan definisce l’omonormatività «una politica che non contesta le ipotesi e le istituzioni eteronormative dominanti, ma le conserva, favorendo la possibilità di una smobilitazione politica e una privatizzazione della base gay, di una cultura gay depoliticizzata e ancorata alla domesticità e al consumo» (ivi, p. 61). Nel contributo di Stryker, a seguito di queste affermazioni, si sottolinea come il mercato sfrutti nelle proprie pubblicità le immagini di omosessualità che talvolta modificano i modelli dominanti di maschilità e femminilità. Nasce insomma, ma la testimonianza si riferisce alla realtà statunitense, un marketing gay che dovrebbe coinvolgere gay e lesbiche ad alto reddito e che appartengono a una nicchia consumistica non ancora sufficientemente sfruttata, una forma dunque anche questa di accredito sociale, di riconoscimento di cittadinanza (ivi, pp. 58, 9, 60). Mi sembra abbastanza evidente che questo fenomeno si stia diffondendo anche nel nostro paese. Lo testimonia Tommaso Giartosio che scrive della figura del gay presente nei media e ispiratore di comportamenti anche tra i giovani – e non solo giovani - eterosessuali. «Il gay (molto più della lesbica) perfettamente a suo agio nel mondo dell’immagine è un personaggio del nostro tempo, un modello diffuso soprattutto nel nostro paese che così efficacemente scoraggia l’autocoscienza e la dignità degli omosessuali, e al tempo stesso gli dà il contentino di un inatteso prestigio circense in televisione. Molti gay italiani faticano a staccarsi da questa opzione identitaria che oscilla tra consumismo, sentimentalismo e maledettismo. Per una sorta di rovesciamento del privilegio modernista, sono schiavi della seduttività con cui si sono narcisisticamente identificati. (L’uso omofobico della teoria del narcisismo in ambito psicanalitico non deve impedirci di riconoscere il narcisismo omosessuale laddove esista.) E fanno scuola. Vi è “gayzzazione” in quanto vaste masse etero (non solo giovanili) si intrufolano sulle orme dei gay nell’orgia mediatica» T. Giartosio, Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer, Macerata, Quodlibet, 2017, p. 193.

18 G. Rebucini, Cannibalismo queer. Gramsci e le strategie di trasformazione molecolare, in F. Zappino (a cura di), Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo, Verona, Ombre Corte, 2016, p. 51.

19 L. Bernini, Le teorie queer. Un’introduzione, Milano-Udine, Mimesis, 2017, p. 121. «La giurista Kimberlè Crenshaw conia il termine intersezionalità per nominare la necessità di incrociare le determinanti della razza, della classe e del genere per formulare giudizi ben ponderati nei processi di discriminazione» (ivi, p. 128). Il termine è divenuto ora anche in Italia di uso discretamente diffuso. Si veda in seguito, in Appendice.

20 F. Monceri, Oltre l’identità sessuale cit., pp. 16-17.

21 T. Giartosio, Non aver mai finito di dire cit., p. 175. In altra parte del suo testo l’autore scrive, «La condizione gay non ha dunque più, come invece accadeva nell’età dell’engagement, un valore emblematico perché contrappositivo e scandaloso rispetto al nostro presente […]; ma possiede una valenza esemplare perché pienamente, oscenamente rappresentativa delle contraddizioni del suo tempo» (ivi, p. 194).

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search