Table des matières
Luisa Stagi
1. Le ipotesi della ricercaEmanuela Abbatecola et Luisa Stagi
2. I concetti della ricerca- 2.1. Il genere
- 2.2. Ordine di genere, potere ed egemonie
- 2.3. Gli stereotipi di genere
- 2.4. Educazione di genere e pedagogia di genere
- 2.5. La socializzazione di genere
- 2.6. I meccanismi e gli agenti della socializzazione di genere
- 2.6.1. La famiglia
- 2.6.2. Il gruppo dei pari
- 2.6.3. Altri agenti di socializzazione
- 2.6.4. La scuola
- 2.7. Ripensare il concetto di socializzazione. Il coprotagonismo delle bambine e dei bambini
- 2.8. Il genere come struttura sociale
Luisa Stagi
3. Il disegno della ricerca- 3.1. Le fasi della ricerca
- 3.2. I focus group
- 3.2.1. Il primo focus group
- 3.2.2. Il secondo focus group
- 3.3. L’etnografia
- 3.3.1. Le fasi dell’osservazione
- 3.3.2. Il diario di campo e le note etnografiche
- 3.4. I disegni e gli altri stimoli
- 3.5. Dalle ipotesi, alle scelte metodologiche verso l’analisi
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi
4. Stereotipi, riproduzione e segnali di cambiamentoLo sguardo delle insegnanti
Emanuela Abbatecola
5. Entrando nelle scuoleProve di femminilità e di maschilità
- 5.1. Indizi di pinkizzazione
- 5.2. Stili accoglienti e «modi bruschi». Strategie relazionali di genere
- 5.3. «Maestra! Andrea prende la gomma delle femmine!». Spazi, giochi e confini di genere
- 5.4. Fashion dolls e action figures. Prove di maschilità
- 5.5. Quando “lui” vuole giocare con le bambole. Maschilità, confini e sconfinamenti
- 5.6. Chi ha paura di Cappuccetto Rosso? I giochi di ruolo e la letteratura per l’infanzia
- 5.7. Piccoli voyeurs. Maschilità, sessualità e false libertà
Emanuela Abbatecola
7. Poliziotti e ballerineProiezioni action e fashion nel mercato del lavoro di domani