Pink is the new black

Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia

Questioni di genere

Éditeur : Rosenberg & Sellier

Lieu d’édition : Torino

Publication sur OpenEdition Books : 16 mars 2020

Collection : Questioni di genere

Année d’édition : 2017

Nombre de pages : 144


Présentation

Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell’8 marzo 2017. Il rosa è diventato un significante che serve a delimitare i confini di genere solo nel secolo scorso.

Quando e perché è successo?
Quando e perché è divenuto così di moda?

La divisione dei colori - rosa per le femmine e blu per i maschi - è uno dei tanti dispositivi per il mantenimento dell’ordine di genere, un ordine rigorosamente binario che non prevede sconfinamenti e che ingabbia non solo il femminile, ma anche, o forse soprattutto, il maschile. Ancora oggi, i maschi devono mostrarsi diversi dalle femmine, ma si iniziano a intravvedere significativi segnali di cambiamento, che generano forme di resistenza.

Perché le sfide all’ordine di genere fanno paura? Attraverso una ricerca sugli stereotipi di genere nelle scuole di infanzia genovesi, si è provato a rispondere a queste e altre domande, entrando nelle scuole, parlando con le insegnanti, facendo osservazione nelle classi e provando a catturare il punto di vista creativo di bambine e bambini.


Sommaire

Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi

2. I concetti della ricerca

Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi

4. Stereotipi, riproduzione e segnali di cambiamento

Lo sguardo delle insegnanti

Emanuela Abbatecola

5. Entrando nelle scuole

Prove di femminilità e di maschilità

Emanuela Abbatecola

7. Poliziotti e ballerine

Proiezioni action e fashion nel mercato del lavoro di domani


Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.