Versione classicaVersione mobile

Gabbie di genere

 | 
Irene Biemmi
, 
Silvia Leonelli

Conclusioni della ricerca

Irene Biemmi

Testo integrale

1Un dato comune che emerge dall’insieme delle interviste è che gli studenti e le studentesse che optano per percorsi formativi atipici sono fortemente motivati nella scelta e questo incide favorevolmente sui loro percorsi accademici. Le ragazze iscritte a Ingegneria o Informatica, così come i ragazzi iscritti a Scienze della formazione o Scienze del servizio sociale, sono studentesse e studenti appassionati, che frequentano l’università con piacere e con profitto, proprio perché sono guidati da interessi autentici. Nonostante le difficoltà iniziali, appare significativo il fatto che tutti gli intervistati e le intervistate siano pienamente soddisfatti/e del percorso intrapreso, probabilmente perché deriva da una decisione meditata e attenta.

2Le motivazioni e i percorsi che conducono ragazze e ragazzi a optare per corsi di studio “non convenzionali” sono però differenti. La scelta delle studentesse che decidono di addentrarsi in percorsi di studio maschili è spesso lineare, meditata, già programmata da tempo e si configura come la normale prosecuzione di un percorso avviato nella secondaria superiore. Solitamente è la passione per le materie scientifiche maturata negli anni del liceo (e talvolta già ai tempi delle medie) a guidare con sicurezza le ragazze verso percorsi di tipo tecnico-scientifico. In questi casi la decisione è serena e non sembra risultare problematico il fatto che i corsi di studio prescelti siano frequentati in maggioranza da ragazzi. Un secondo gruppo di intervistate opera la propria scelta sulla base di motivazioni completamente differenti, in primis la voglia di mettersi alla prova in ambiti del tutto nuovi rispetto a quelli sperimentati nella scuola superiore. Si tratta di “percorsi verso l’ignoto” che le intervistate scelgono con un retrogusto di inquietudine e ansia, sospinte però da una motivazione forte che genera curiosità, euforia e ottimismo. In entrambi i casi le scelte femminili sono decise ed entusiastiche, raramente incerte e conflittuali. Da dove nasce questa sicurezza femminile? Probabilmente dal background formativo delle studentesse che, in larga maggioranza, approdano alla scelta universitaria avendo alle spalle rendimenti scolastici di alto livello. I successi scolastici pregressi permettono di operare scelte serene e sicure, anche qualora si decida di allontanarsi dai percorsi già tracciati e di sperimentare aree di studio completamente nuove. A ciò si aggiunge un contesto famigliare favorevole, caratterizzato da un forte investimento dei genitori nell’istruzione delle figlie e da una disponibilità a sostenere scelte “differenti”: tutte le intervistate testimoniano di aver avuto pieno sostegno da parte dei genitori.

3Le scelte operate dai ragazzi sono invece frutto di percorsi assai più tortuosi e tormentati. L’idea di poter diventare maestro, infermiere, assistente sociale è raramente contemplata durante gli anni della secondaria superiore ma matura successivamente, grazie a certe esperienze di vita che determinano rotture nette con il passato. Nelle testimonianze maschili troviamo il racconto di momenti cruciali della vita che creano una separazione netta tra un “prima” segnato da confusione, malcontento, incertezza, in cui non si sa bene che direzione dare alla propria vita e un “dopo” in cui si scopre all’improvviso una passione inedita che riempie di un nuovo significato la propria esistenza. È il caso di Francesco, la cui vita cambia rotta dopo un soggiorno nel quartiere multietnico di Belleville, a Parigi, ma anche di Davide, Luca, Tommaso, Diego, Matteo che scoprono in maniera del tutto inaspettata di voler diventare maestri o assistenti sociali grazie a esperienze extrascolastiche – campi estivi, servizio civile, babysitteraggio, volontariato nel doposcuola – che offrono loro l’occasione per sperimentarsi in campi fino a quel momento sconosciuti. Proprio perché la scelta matura progressivamente, talvolta ad anni di distanza dal diploma di maturità, quando si arriva a prendere la decisione di iscriversi a determinati corsi di laurea all’università, essa è ferma e appassionata. Una volta che si scoprono veri interessi o talenti inaspettati le scelte diventano all’improvviso semplici, lineari, ed è del tutto ininfluente il fatto che risultino controcorrente. Come testimonia Matteo: «Io so solo che mi piaceva questa facoltà e son venuto qui, ci sarei venuto anche se fossi stato l’unico uomo in tutta Italia». Il sostegno della famiglia ha sicuramente un peso importante anche nei percorsi maschili: nessuno degli intervistati è stato osteggiato dai genitori, al contrario, le scelte dei figli vengono appoggiate senza riserve, e senza pregiudizi.

4Se le famiglie di provenienza si dimostrano in linea di massima “aperte” a una revisione dei ruoli tradizionali maschili e femminili, gli intervistati e le intervistate sono ben consapevoli che il contesto sociale italiano è invece fortemente impregnato di retaggi culturali sessisti secondo cui ci sarebbero ambiti di studio “più adatti agli uomini” e altri “più adatti alle donne”. Interrogandosi sul perché ancora oggi ci sono così poche studentesse iscritte nelle facoltà scientifiche e così pochi studenti nei corsi che formano alle professioni educative e di cura, la risposta degli intervistati è unanime: tutto dipende da stereotipi e pregiudizi culturali e famigliari che hanno una precisa origine storica. Da questi pregiudizi si genera una sorta di condanna sociale verso quelle categorie di persone – uomini o donne non fa differenza – che decidono di infrangere gli schemi prestabiliti.

5Si può ipotizzare che il biasimo sociale assuma però connotazioni differenti nei due casi. Un ragazzo che decide di iscriversi a corsi di laurea come Scienze dell’infanzia, Scienze della formazione, Infermieristica, Scienze del servizio sociale, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, si prepara a svolgere professioni (il maestro, l’infermiere, l’assistente sociale…) che nell’immaginario comune sono certamente ritenuti “femminili”, ma non solo: sono anche dequalificate sia per quanto concerne il prestigio sociale che per quanto riguarda il riconoscimento economico. Una scelta di questo tipo viene quindi stigmatizzata perché si configura come potenzialmente dequalificante per un ragazzo, che potrebbe aspirare a corsi di laurea – e dunque a mestieri – ben più prestigiosi. Nel caso delle ragazze la situazione è rovesciata: quando una ragazza decide di iscriversi a Ingegneria oppure a Informatica, Geologia, Enologia si prepara a svolgere professioni che godono di un grande prestigio sociale. L’ingresso in questi ambiti maschili si configura quindi per le ragazze come un’ascesa sociale, un percorso verso l’alto. Le studentesse che si iscrivono a questi corsi devono tuttavia fronteggiare tutta una serie di luoghi comuni potenzialmente disincentivanti: ce la faranno ad applicarsi in materie così “difficili” come quelle matematico-scientifiche? Riusciranno ad adattarsi a un ambiente completamente maschile? Una volta terminati gli studi avranno l’opportunità di inserirsi nel mercato del lavoro al pari dei propri colleghi maschi?

6Ragazzi e ragazze risultano quindi intrappolati in gabbie di genere che assumono forme e connotazioni differenti. I ragazzi devono convivere con un pregiudizio diffuso in base al quale le attività legate alla cura, all’assistenza alla persona e all’educazione dei bambini sono degradanti per un uomo. Devono anche sostenere il peso della bassa retribuzione di queste professioni: se lo stipendio, in una concezione tradizionale dei ruoli famigliari, è misura della capacità dell’uomo di porsi come breadwinner – e forse, in senso più ampio, si configura come indicatore della virilità stessa – come faranno i futuri maestri/ infermieri/assistenti sociali a guadagnarsi un’immagine di virilità e un ruolo famigliare all’altezza delle aspettative sociali?

7Per le ragazze la sfida contro i pregiudizi di genere si gioca a più livelli. In prima battuta mette in campo la propria autostima. Si tratta di dimostrare di possedere abilità fino a oggi negate al “gentil sesso”: le competenze matematiche, la capacità di ragionamento analitico e logico-deduttivo. La sfida in questo caso non è solo nei confronti della società ma è soprattutto verso se stesse. Sappiamo bene che lo stereotipo secondo cui “i maschi sono migliori delle femmine in matematica” viene interiorizzato dalle femmine già dall’infanzia e influenza negativamente le competenze e l’apprendimento matematico perché influisce sulla percezione delle proprie abilità. La decisione delle studentesse di portare a termine studi di tipo tecnico-scientifico rappresenta quindi il primo passo di un percorso in salita segnato da molteplici “prove” da affrontare: in primis quella di riuscire ad affermarsi come professioniste in contesti lavorativi maschili e a infrangere il famoso “soffitto di cristallo”. Un’ulteriore prova per le ragazze si colloca in un futuro non troppo lontano e consiste nel riuscire a conciliare la propria carriera professionale con i progetti di vita privata. Come emerge dalla ricerca il tema della conciliazione è forse quello più pressante e problematico per le ragazze: il lavoro e la soddisfazione professionale sono infatti diventati elementi irrinunciabili della progettualità femminile, ma anche la creazione di una famiglia rimane un obiettivo centrale.

8Paragonando le testimonianze maschili e femminili relativamente alla propria concezione delle relazioni di coppia nella propria futura famiglia emergono dati interessanti. Se da un lato si afferma in maniera compatta l’idea di ruoli di genere paritari all’interno della coppia, in cui i futuri padri e le future madri si spartiscono equamente le attività domestiche e di cura dei figli, d’altro lato viene a galla un contrasto forte tra l’immaginario delle ragazze e dei ragazzi in merito al lavoro femminile. Per le donne, come già detto, il lavoro è fonte irrinunciabile di appagamento personale e dunque elemento portante della propria progettualità futura. Questa idea del valore intrinseco del lavoro femminile è solo in parte condivisa dai giovani uomini. Se una parte del campione maschile interpreta il lavoro come strumento fondamentale di realizzazione sia per le donne che per gli uomini, un’altra parte interpreta il lavoro femminile come un dato accessorio finalizzato a una mera necessità economica: pur non negando l’eventualità che la propria futura moglie o compagna lavori, questo gruppo di intervistati ritiene che sarebbe preferibile che la donna potesse scegliere se lavorare o meno. Il progetto ideale per questi ragazzi, futuri padri di famiglia, sarebbe guadagnare a sufficienza da poter mantenere la moglie e i figli.

9Questi giovani uomini, quindi, rifiutano razionalmente stereotipi e retaggi sessisti, ma implicitamente ne sono condizionati e tendono, anzi, a perpetuarli: non bisogna del resto dimenticare che le gabbie di genere sono spesso invisibili e ci condizionano in maniera più invasiva proprio quando non riusciamo a percepirle. L’incontro/scontro tra le ragazze che vogliono realizzarsi professionalmente e i ragazzi che sottovalutano, o male interpretano, l’importanza del lavoro per le donne, potrebbe far emergere nelle prossime generazioni crisi e contraddizioni che caratterizzano, del resto, ogni processo di cambiamento sociale.

10Dando uno sguardo complessivo alle interviste viene a galla anche un altro elemento contraddittorio. Pare che, nonostante gli intervistati/le intervistate siano ben consapevoli dei pregiudizi sessisti tutt’ora presenti nella nostra società, cerchino caparbiamente di tracciare un proprio percorso biografico non condizionato dall’ambiente socioculturale in cui si trovano. Questo li porta ad alleggerire la pressione sociale attraverso una negazione dei problemi e delle disparità esistenti e a rifugiarsi in un mondo per certi versi ideale dove la parità uomo-donna è un dato acquisito, dove contano il merito e le competenze individuali e non il fatto di essere uomo o donna, dove il lavoro di cura è equamente distribuito tra uomini e donne, dove tutti e tutte possono svolgere la professione che desiderano, indipendentemente dal genere cui appartengono.

11Una rappresentazione se vogliamo irrealistica, fondata su principi astratti e non sulla realtà, e proiettata con estremo ottimismo sul futuro: d’altra parte forse questa è l’unica strategia per continuare a progettare, fuori dagli schemi di genere.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search