Versione classicaVersione mobile

Gabbie di genere

 | 
Irene Biemmi
, 
Silvia Leonelli

Parte seconda. Fuori dalla gabbie di genere: una ricerca su percorsi accademici atipici

4. Premessa metodologica

Irene Biemmi

Testo integrale

4.1. Oggetto di studio e strumento di indagine

1L’indagine vuole analizzare i percorsi che portano studentesse e studenti universitari a intraprendere filiere formative atipiche, per il proprio genere di appartenenza: casi, cioè, che infrangono il fenomeno della segregazione formativa. Scopo della ricerca è rintracciare le motivazioni che concorrono a far maturare scelte divergenti e analizzare in che modo ragazze e ragazzi sono accolti in contesti dove risultano essere “mosche bianche”. Per farlo ho pensato di ricostruire i loro percorsi scolastico-formativi, le loro storie scolastiche, cercando di intercettare informazioni e dettagli utili a comprendere i passaggi più significativi e gli snodi critici.

  • 1 Cfr. S. Leonelli, Costruzioni di identità e pedagogia di genere, in M. Contini (a cura di) (...)
  • 2 Si vedano i rapporti periodici del Miur, La scuola in cifre e L’università in cifre, che d (...)

2Analizzando la letteratura presente in Italia sul rapporto tra scuola e questioni di genere1 si evince che il tema della segregazione formativa è stato raramente oggetto di analisi specifiche e studi sistematici. La segregazione formativa è monitorata perlopiù dal mero punto di vista statistico e quantitativo, estrapolando informazioni da indagini più ampie che riguardano il nostro sistema scolastico e accademico2. Le analisi sono inoltre segnate da un’altra peculiarità: si focalizzano sulla segregazione formativa femminile, tralasciando completamente lo studio del fenomeno dalla prospettiva maschile. Da ciò si deduce che è socialmente ritenuto problematico il fatto che le ragazze si tengano ancora lontane da corsi di studio tecnico-scientifico, ma non appare invece un argomento degno di interesse il fatto che i ragazzi siano un’esigua minoranza in percorsi di studio che conducono a professioni educative o di cura.

  • 3 Fa eccezione il seguente contributo: S. Deiana e M.M. Greco (a cura di), Trasformare il ma (...)

3Viste queste premesse il presente lavoro di ricerca si contraddistingue per due elementi di originalità che riguardano sia il tema oggetto di indagine che la metodologia di ricerca utilizzata. Relativamente all’oggetto di studio, partendo dal presupposto che le “gabbie di genere” condizionano non soltanto i percorsi di vita femminili ma anche quelli maschili, ho scelto di studiare i percorsi formativi atipici sia delle ragazze che dei ragazzi. Questa scelta consente di indagare un campo ancora in larga parte inesplorato: i retaggi culturali che segnano il rapporto tra uomini e professioni di cura3. Riguardo alla metodologia della ricerca ho deciso di utilizzare lo strumento dell’intervista biografica/narrativa.

  • 4 M. Baldacci, Metodologia della ricerca pedagogica, Milano, Bruno Mondadori, 2001.
  • 5 Per un approfondimento del concetto di sense-making rimando a K.E. Weick, Senso e signific (...)
  • 6 J.S. Bruner, La mente a più dimensioni (1986), Roma-Bari, Laterza, 1988.

4La ricerca narrativa, oggi largamente utilizzata nell’ambito della ricerca sociale, si colloca nel dominio della ricerca idiografico-qualitativa, ovvero in un ambito di analisi della realtà sociale finalizzata alla comprensione ermeneutica dei fenomeni, delle connessioni di significato, dei contesti in cui vengono generati, piuttosto che alla loro quantificazione e alla generalizzazione dei risultati4. In questo tipo di prospettiva il criterio di scientificità deriva dalla capacità della ricerca di generare conoscenza, facendo emergere dei processi e producendo riflessività. Grazie alle narrazioni gli individui realizzano un processo di sense-making5, cioè di costruzione di significato, collocando gli eventi all’interno di cornici di riferimento per dare loro coerenza. Le storie offrono quindi un accesso diretto e privilegiato al mondo cognitivo degli individui e al loro modo di rappresentare e dare senso alle situazioni e agli eventi che vivono:6 costituiscono pertanto un prezioso patrimonio per la ricerca sociale e educativa.

  • 7 In letteratura questo tipo di intervista è rintracciabile sotto una molteplicità di etiche (...)
  • 8 P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Milano, Bruno Mondadori, (...)

5Tra i vari strumenti utilizzati per raccogliere storie, l’intervista biografica7 pare particolarmente efficace nel portare alla luce il mondo dell’intervistato in quanto garantisce ampia libertà al soggetto sia nella scelta dei contenuti sia nella sequenza degli argomenti da trattare. L’intervistatore/l’intervistatrice ha semplicemente a disposizione una traccia contenente una serie di temi che desidera toccare. I contenuti da approfondire sono dunque proposti dal ricercatore/dalla ricercatrice ma non vengono presentati sotto forma di un insieme di domande fisso e standardizzato: sia la forma che l’ordine di presentazione delle domande-stimolo può variare in funzione della specifica situazione d’intervista. La traccia si limita dunque a una funziona di promemoria ed è uno strumento estremamente duttile e non direttivo, finalizzato a non intralciare il flusso spontaneo dei pensieri degli intervistati. La tecnica dell’intervista biografica permette di avere accesso al mondo personale dell’intervistato, ma anche al mondo sociale. Utilizzando le parole di Jedlowski: «Se il mondo sociale è un mondo di significati, come avervi accesso se non confrontandosi con i modi in cui le persone esprimono tali significati, senza confrontarsi con la loro voce? La voce di qualcuno è una voce singolare: ma esprime sempre qualcosa che va oltre se stessa»8.

  • 9 P. Lejeune, Il patto autobiografico (1979), Bologna, il Mulino, 1986.
  • 10 P. Diana e P. Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Roma, Carocci, 2005.

6Nella presente ricerca l’approccio biografico è utilizzato per finalità conoscitive, attenendosi pertanto a procedure scientifiche rigorose nelle varie fasi dell’indagine: dalla progettazione dell’intervista (disegno della ricerca, traccia dell’intervista, selezione del campione, accesso al campo), alla sua conduzione (patto biografico tra intervistatore e intervistato9, strategie di ascolto e di intervento nel corso dell’intervista), alla trascrizione delle interviste (trasferimento dall’oralità alla scrittura come atto interpretativo10), fino all’analisi dei testi prodotti.

  • 11 Con questa espressione si intende “scoperta della teoria dai dati”; si tratta di una forma (...)
  • 12 Per ulteriori approfondimenti sulla grounded theory in lingua italiana si vedano: M. Taroz (...)

7Per analizzare il materiale raccolto mi sono ispirata ai principi teorici e metodologici della grounded theory11. Il nodo teorico che sta al centro di questo approccio è che alla base della conoscenza sociologica vi è la teoria e che essa costituisce il modo più sistematico di costruire, sintetizzare e integrare la conoscenza scientifica. La grounded theory consiste in un processo sistematico di concettualizzazione e categorizzazione dei dati raccolti nel corso della ricerca al fine di produrre teoria. Questo metodo si sposa perfettamente con la natura generativa tipica del processo di analisi narrativa, in cui ipotesi e teorie vengono prodotte ed elaborate nel corso dell’analisi. In particolare l’analisi narrativa, che deve essere distinta da quella paradigmatica – tesa cioè a produrre tassonomie e categorie – è fondamentalmente orientata a generare nuove storie. Il prodotto di una ricerca basata sulla narrazione è infatti una nuova narrazione in cui il ricercatore – attraverso la comprensione e l’interpretazione – dà vita a un nuovo ordine e nuovi significati12.

4.2. I temi trattati: la traccia d’intervista

  • 13 R. Bichi, L’intervista biografica cit., p. 66.

8Le interviste sono state condotte predisponendo un’apposita traccia, che consiste nell’insieme dei temi che si vogliono affrontare nel corso dell’intervista. La traccia dell’intervista biografica assume una connotazione particolare: «È uno strumento vivo, che cambia mano a mano che il lavoro avanza, seguendo l’intero processo di conoscenza»13. Le sue due funzioni fondamentali sono quelle di fornire l’impianto del modello interpretativo ed essere una guida al ricercatore/alla ricercatrice durante le interviste.

9Per condurre le interviste ho dunque utilizzato una traccia contenente alcuni nodi tematici centrali – che in sede di intervista ho formulato sotto forma di domande – che andavo di volta in volta a rimodellare in funzione delle risposte dei soggetti intervistati. Ho costruito una traccia che fosse funzionale a due obiettivi di fondo. Da un lato doveva fungere da guida per la conduzione delle interviste offrendo la costellazione di argomenti che mi interessava toccare per ricostruire un quadro coerente intorno ai temi portanti da cui è nata l’idea stessa della ricerca, evitando così una loro eccessiva dispersione. D’altro lato la traccia doveva essere sufficientemente duttile per consentire un’apertura al nuovo, a questioni che emergevano spontaneamente nel corso dei colloqui.

10La traccia è suddivisa in tre aree: una prima area di ricostruzione del percorso formativo dalle scuole medie alla scuola secondaria superiore, una seconda area che comprende il momento della scelta del corso di studio accademico e l’esperienza maturata all’università, un’ultima area dedicata alla proiezione nel futuro, sia professionale che famigliare. Questo è lo schema iniziale che contiene una serie di domande preliminari, poi perfezionate in corso d’opera:

Esperienza formativa pregressa

Che ricordi ha delle scuole medie?

Com’è avvenuta la scelta della scuola secondaria superiore?

Come descriverebbe il suo percorso di studio alle superiori sia in termini di rendimento scolastico che in relazione al clima di classe (rapporto con i compagni e con i professori)?

Ha in mente un professore/una professoressa che ha inciso particolarmente nel suo percorso?

È soddisfatto/a della scelta della scuola secondaria?

IL PERCORSO UNIVERSITARIO

Perché ha deciso di iscriversi a questo corso di studio?

Perché secondo lei così pochi ragazzi/poche ragazze si iscrivono a questo corso di studio?

Come si vive come gruppo di minoranza in un ambiente quasi interamente al maschile/al femminile?

Si è mai sentito/a discriminato/a in quanto maschio/femmina? È soddisfatto/a della scelta fatta? La rifarebbe?

IL FUTURO

Che lavoro le piacerebbe fare “da grande”?

Pensa che in quanto maschio/femmina avrà maggiori difficoltà a inserirsi efficacemente in un contesto lavorativo molto femminilizzato/ mascolinizzato?

Come immagina la sua vita futura?

4.3. Il campione

  • 14 I corsi di laurea sono stati individuati attraverso un’analisi delle statistiche sugli imm (...)

11Il campionamento ha coinvolto i tre atenei toscani (Firenze, Pisa, Siena) all’interno dei quali ho selezionato i corsi di laurea con una forte segregazione su base sessuale14, cioè aventi una schiacciante presenza maschile oppure femminile tra gli iscritti. All’interno di questi corsi è stato scelto un campione di studenti e studentesse appartenenti al gruppo di minoranza. In totale ho effettuato quaranta interviste biografiche, di cui diciotto a studenti maschi e ventidue a studentesse. Ho intervistato studentesse iscritte a ingegneria, informatica, scienze e tecnologie geologiche, scienze della terra, enologia, scienze vivaistiche, fisioterapia e studenti iscritti a scienze dell’infanzia, scienze della formazione primaria, infermieristica, scienze del servizio sociale, terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica. Le interviste sono state realizzate durante gli anni accademici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015.

  • 15 Per garantire l’anonimato sono stati scelti nomi di fantasia.

12Questo l’elenco completo delle studentesse intervistate, in forma anonima:15

Nome Corso di laurea Ateneo
Arianna Corso di Laurea triennale in Ingegneria aerospaziale Pisa, Scuola superiore
Sant’Anna
Marta Corso di Laurea triennale in Ingegneria meccanica Pisa, Scuola superiore
Sant’Anna
Matilde Corso di Laurea triennale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni Firenze
Sofia Corso di Laurea triennale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni Firenze
Emma Corso di Laurea triennale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni Firenze
Greta Corso di Laurea triennale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni Firenze
Margherita Corso di Laurea triennale in Ingegneria meccanica Firenze
Caterina Corso di Laurea triennale in Ingegneria meccanica Firenze
Laura Corso di Laurea triennale in Ingegneria meccanica Firenze
Giulia Corso di Laurea magistrale in Informatica Pisa
Martina Corso di Laurea magistrale in Informatica Pisa
Giorgia Corso di Laurea magistrale in Informatica Pisa
Alice Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche Siena
Alessandra Corso di Laurea magistrale in Scienze della terra, curriculum in geologia applicata e geotecnologie Siena
Sara Corso di Laurea triennale in Enologia Firenze
Francesca Corso di Laurea triennale in Enologia Firenze
Chiara Corso di Laurea triennale in Enologia Firenze
Elisa Corso di Laurea triennale in Enologia Firenze
Antonella Corso di Laurea triennale in Scienze vivaistiche, Ambiente e Gestione del Verde Firenze, sede distaccata di Pistoia
Beatrice Corso di Laurea triennale in Scienze vivaistiche, Ambiente e Gestione del Verde Firenze, sede distaccata di Pistoia
Valentina Corso di Laurea triennale in Scienze vivaistiche, Ambiente e Gestione del Verde Firenze, sede distaccata di Pistoia
Roberta Corso di Laurea triennale in Fisioterapia Pisa

Questo l’elenco completo degli studenti intervistati:

Nome Corso di laurea Università
Francesco Corso di Laurea triennale in Scienze dell’infanzia Firenze
Alessandro Corso di Laurea triennale in Scienze dell’infanzia Firenze
Lorenzo Corso di Laurea triennale in Scienze dell’infanzia Firenze
Edoardo Corso di Laurea triennale in Scienze dell’infanzia Firenze
Davide Corso di Laurea quadriennale in Scienze della
Formazione primaria
Firenze
Luca Corso di Laurea quadriennale in Scienze della
Formazione primaria
Firenze
Gabriele Corso di Laurea quadriennale in Scienze della
Formazione primaria
Firenze
Tommaso Corso di Laurea quadriennale in Scienze della
Formazione primaria
Firenze
Diego Corso di Laurea quadriennale in Scienze della
Formazione primaria
Firenze
Andrea Corso di Laurea triennale in Infermieristica Firenze, sede distaccata di Pistoia
Marco Corso di Laurea triennale in Infermieristica Firenze, sede distaccata di Pistoia
Leonardo Corso di Laurea triennale in Infermieristica Firenze, sede distaccata di Pistoia
Matteo Corso di Laurea triennale in Scienze del servizio sociale Siena
Federico Corso di Laurea triennale in Scienze del servizio sociale Siena
Riccardo Corso di Laurea triennale in Scienze del servizio sociale Siena
Giacomo Corso di Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Pisa
Simone Corso di Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Pisa
Stefano Corso di Laurea triennale in Tecnico della riabilitazione psichiatrica Pisa

Note

1 Cfr. S. Leonelli, Costruzioni di identità e pedagogia di genere, in M. Contini (a cura di), Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia, Roma, Carocci, 2010. Si veda inoltre l’analisi condotta dalla stessa Leonelli nel primo capitolo di questo volume.

2 Si vedano i rapporti periodici del Miur, La scuola in cifre e L’università in cifre, che da qualche anno prevedono al loro interno dati disaggregati per genere.

3 Fa eccezione il seguente contributo: S. Deiana e M.M. Greco (a cura di), Trasformare il maschile nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, Assisi, Cittadella Editore, 2012.

4 M. Baldacci, Metodologia della ricerca pedagogica, Milano, Bruno Mondadori, 2001.

5 Per un approfondimento del concetto di sense-making rimando a K.E. Weick, Senso e significato nell’organizzazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 1997.

6 J.S. Bruner, La mente a più dimensioni (1986), Roma-Bari, Laterza, 1988.

7 In letteratura questo tipo di intervista è rintracciabile sotto una molteplicità di etichette: narrativa, in profondità, motivazionale, focalizzata, discorsiva, ermeneutica, non-standard, qualitativa, libera, racconto di vita, storia di vita. Si tratta evidentemente di un tipo di intervista che risente ancora oggi di forti carenze di sistematizzazione anche se esiste ormai anche in Italia un’ampia letteratura su questo strumento d’indagine. Per approfondimenti rimando a: R. Atkinson, L’intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale (1998), Milano, Raffaello Cortina, 2002; R. Bichi, L’intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, Vita e Pensiero 2002; D. Demaziére e C. Dubar, Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche (1997), Milano, Raffello Cortina, 2000; M. Olagnero, Vite nel tempo. La ricerca biografica in sociologia, Roma, Carocci, 2004; B. Poggio, Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Roma, Carocci, 2004; S. Mantovani, L’intervista biografica, in Ead. (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Milano, Bruno Mondatori, 1998.

8 P. Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Milano, Bruno Mondadori, 2000, p. 204.

9 P. Lejeune, Il patto autobiografico (1979), Bologna, il Mulino, 1986.

10 P. Diana e P. Montesperelli, Analizzare le interviste ermeneutiche, Roma, Carocci, 2005.

11 Con questa espressione si intende “scoperta della teoria dai dati”; si tratta di una forma di analisi qualitativa che tende a produrre direttamente la teorizzazione a partire dalla rilevazione dei dati empirici. La sua formulazione risale agli anni Sessanta quando Barney G. Glaser e Anselm Strass pubblicarono il volume The Discovery of Grounded Theory (Chicago, Aldine, 1967), di cui oggi è disponibile anche la traduzione in lingua italiana (B.G. Glaser e A.L. Strauss, La scoperta della grounded theory. Strategie per la ricerca qualitativa, Roma, Armando, 2009).

12 Per ulteriori approfondimenti sulla grounded theory in lingua italiana si vedano: M. Tarozzi, Che cos’è la grounded theory, Roma, Carocci, 2008; L. Bruscaglioni, Grounded theory. Il metodo, la teoria, le tecniche, Roma, Bonanno, 2013.

13 R. Bichi, L’intervista biografica cit., p. 66.

14 I corsi di laurea sono stati individuati attraverso un’analisi delle statistiche sugli immatricolati all’anno accademico 2011-2012 elaborate dall’Ufficio statistica del Miur. Cfr. http://statistica.miur.it.

15 Per garantire l’anonimato sono stati scelti nomi di fantasia.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search