Versión clásicaVersión móvil

Gabbie di genere

 | 
Irene Biemmi
, 
Silvia Leonelli

Introduzione

Texto completo

1Mentre imperversa la polemica sulla (presunta) “ideologia gender” il volume intende analizzare una questione, quella della segregazione formativa, che può essere interpretata come la cartina al tornasole delle diseguaglianze di genere tutt’oggi presenti nel nostro sistema scolastico e accademico. Femmine e maschi frequentano la scuola insieme, fin dai primi anni, addirittura mesi, di vita: dall’asilo nido bambine e bambini condividono uno stesso ambiente educativo per un arco di tempo sempre più lungo, che può arrivare fino all’università. Durante il cammino però le strade percorse dalle ragazze e dai ragazzi tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano la maggior parte delle studentesse verso ambiti di studio di tipo umanistico e la maggior parte degli studenti verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Le scelte operate dopo le scuole medie e il diploma superiore sembrano seguire una logica tacita ma estremamente pervasiva nella sua semplicità: ci sono ambiti – di studio e di lavoro – più adatti alle donne e altri più appropriati agli uomini.

2Non a caso: come scelgono la scuola superiore le ragazze e i ragazzi nel 2016? E l’università? Certo, contano i suggerimenti dei genitori, le indicazioni dei docenti, le attitudini personali, i consigli degli amici, la vicinanza territoriale, le ipotesi sull’evoluzione del mercato del lavoro, i desideri, e molto altro ancora. È evidente, però, che le fonti e le motivazioni della scelta non sono “neutre”: i/le giovani si orientano anche sulla base di stereotipi di genere incamerati fin dall’infanzia, oppure sono orientati dai soggetti nominati (scuola, famiglie, gruppo dei pari), a loro volta portatori e riproduttori inconsapevoli di un immaginario sul femminile e sul maschile che prevede realizzazioni professionali (e personali) differenti.

3Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. In quale modo maturano tali scelte divergenti? Una ricerca, descritta nel volume, permette di conoscere dall’interno l’esperienza di quelle ragazze che si iscrivono, per esempio, ai corsi di laurea in Ingegneria o Informatica e di quegli studenti che decidono di frequentare i corsi di laurea in Scienze della Formazione o Infermieristica: ragazze e ragazzi che hanno maturato decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le interviste servono per fare chiarezza su numerosi aspetti coinvolti nella scelta del percorso formativo (e poi professionale) degli adolescenti italiani, e per fornire spunti di riflessione a genitori e docenti. In particolare le autrici si occupano del ruolo fondamentale della scuola nel sostegno delle giovani generazioni nel delicato processo di progettazione del loro futuro; scuola che, in questa ottica, ha il compito di agevolare la consapevolezza dei condizionamenti di genere ma anche di promuovere la capacità di decodificarli e di superarli, prima che influenzino il destino di ciascuno e di ciascuna. L’obiettivo delle riflessioni educative è dunque quello di perimetrare e decostruire le “gabbie di genere” nelle quali possono risultare intrappolati le ragazze e i ragazzi italiani nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa. Tale analisi permette anche di delineare nuove piste in ambito scolastico per orientare e orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, abilità, curiosità, desideri.

4Lo studio qui proposto non punta semplicemente a fornire una mera descrizione di come si siano orientati le ragazze e i ragazzi del campione della ricerca. Ovvero non si accontenta di presentare lo status quo, una “fotografia” dell’esistente. Sono molte le ricerche che mettono in luce le differenze di genere rispetto all’iscrizione alle scuole superiori e all’università dal punto di vista statistico, distinguendo le scelte delle ragazze da quelle dei ragazzi. Si tratta di un piano interessante, ma, a nostro parere, angusto. Oltre a monitorare le differenti scelte operate da femmine e maschi – chi si iscrive a quale scuola o a quale corso di studi – pare interessante condurre studi qualitativi per interpellare direttamente i giovani sul significato di quelle scelte. Durante le interviste chi ha accettato di narrare il proprio percorso formativo “atipico” ha ricostruito l’iter, il processo che ha condotto alla scelta, permettendo di cogliere l’esperienza dal punto di vista di un soggetto sessuato e situato. Così facendo, ciascuno e ciascuna ha ripensato alla propria rete di relazioni, alle persone che hanno sostenuto o ostacolato la scelta, ai vantaggi e agli svantaggi del proprio contesto di vita e ad altri elementi ancora implicati nella decisione; ma soprattutto, ognuno ha ripercorso la propria storia formativa intrecciandola con alcuni aspetti della costruzione dell’identità di genere.

  • 1 Per le implicazioni epistemologiche riguardanti la distinzione tra ricerca gender-oriented(...)
  • 2 Ivi, p. 26.

5La ricerca, che sarà presentata nella seconda parte del volume, fa dunque riferimento a una prospettiva gender-sensitive, ovvero, come sottolinea Elisabetta Ruspini, tiene presente che «il genere è una categoria interpretativa molto ricca. Si tratta di un concetto relativo, relazionale e dinamico che va molto al di là di un sistema di definizione di uomini e donne, di tipo meramente descrittivo; le differenze devono essere individuate, comprese, interpretate e spiegate»1. La ricerca gender-sensitive non si limita a compiere un resoconto, una «disaggregazione per sesso delle informazioni», bensì ha «un approccio flessibile e lungimirante, che pone l’attenzione sui meccanismi di formazione delle identità maschili e femminili e sulle aspettative sociali a essi connesse, ma anche che analizza criticamente il processo di socializzazione e le sue connessioni con l’appartenenza sessuale, i ruoli di genere e le disuguaglianze di genere»2.

6Il punto centrale di questo volume è allora l’analisi dei risultati di una ricerca sui giovani e sulle giovani che hanno effettuato percorsi formativi divergenti. Essa va considerata come un fil rouge: permette di attraversare temi di grande attualità che riguardano la cultura e la società italiana, e molte altre questioni che toccano il mondo della scuola e delle famiglie. Prima di illustrare i dati, saranno inquadrati alcuni dei discorsi – pedagogici, ma non solo – che fanno da sfondo a tale analisi; inoltre saranno introdotte alcune questioni che torneranno utili per comprendere le storie di quelle ragazze e di quei ragazzi che hanno saputo impegnarsi per un progetto di vita autentico, superando stereotipi rigidi e soffocanti.

7Il volume è strutturato in due parti. La prima parte, “Scuola e cultura di genere: alcuni nodi irrisolti”, presenta una panoramica su un’area di studi, la Pedagogia di genere, che ormai da un quarantennio si occupa di indagare, da un punto di vista teorico-storico-filosofico e da un punto di vista empirico (indagini e sperimentazioni sul campo), il rapporto tra i saperi educativi e la cultura di genere. Inoltre vengono presentati alcuni documenti ufficiali, italiani e internazionali, che dal 1979 si occupano della parità di genere in riferimento ai contesti formativi, perché rendono ineludibile il tema dell’educazione di genere.

8Nel primo capitolo, Silvia Leonelli ricostruisce, in chiave storica, le tre fasi della Pedagogia di genere in Italia, cercando di far emergere come ciascuna fase abbia dato luogo a peculiari esperienze formative ispirate dalle teorizzazioni in voga, e prendendo come data convenzionale del suo inizio il 1973, con la pubblicazione di Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita di Elena Gianini Belotti. Il capitolo in apertura ricostruisce il quadro delle attuali polemiche sul genere a scuola, rispetto alle quali si cerca di fornire una lettura pacata e storicizzata dopo aver compiuto una ricognizione nei decenni precedenti. Si vedrà come la prima fase della Pedagogia di genere (quella dell’Uguaglianza, anni Settanta) e la seconda (quella della Differenza, anni Ottanta-Novanta) si siano concentrate sul femminile nei territori dell’istruzione e della cultura, e come la terza (ispirata ai gender studies, dagli anni Duemila) abbia ampliato e reso complessi i soggetti e i temi di elezione. Le prime due fasi hanno raggiunto alcuni successi – pur con qualche criticità che non ne inficia il valore storico complessivo – e tutto sommato non hanno dato luogo a resistenze eccessive nel paese. Presumibilmente parlare “di donne” da parte “delle donne”, pur rappresentando un momento di rottura forte con il passato, non ha allarmato così tanto quanto il periodo contemporaneo, dove assistiamo a una maggiore attenzione a fenomeni che aggiungono e stratificano differenze a differenze (orientamenti sessuali, migrazioni, posizionamenti sociali, disabilità…) e dove prevale, soprattutto, il giusto riconoscimento della differenza individuale di ciascuna e ciascuno.

9Nelle prime due fasi il “soggetto imprevisto” (per richiamare la definizione di Carla Lonzi) era rappresentato dalle donne, e forse questo aveva permesso di raggiungere un consenso più ampio. Oggi il “soggetto ancora più imprevisto” riguarda il maschile, il piano delle relazioni di genere (e non solo dei ruoli sociali), l’omosessualità, l’intersessualità, il transgederismo, la decostruzione dell’ordine di genere dominante e delle sue definizioni dicotomiche donna/uomo, natura/ cultura, normalità/devianza. Questa terza fase, ancora in corso, sta ponendo qualche interrogativo che, nel versante migliore, serve a stimolare riflessioni educative e sperimentazioni, e che però, nel versante peggiore, ha suscitato una levata di scudi contro l’intera educazione di genere. La Pedagogia di genere infatti si occupa di numerosi aspetti, ma nel capitolo si dà la priorità alla sua realizzazione pratica, ai “laboratori” di educazione di genere, perché possono diventare il luogo di elezione nel quale lavorare con studentesse e studenti (ma anche con i docenti) sul tema dell’autosegregazione formativa, che sta al centro dell’intero volume.

  • 3 Cfr. I. Biemmi, Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari, Tori (...)

10Il secondo capitolo, curato da Irene Biemmi, prende avvio da una rapida ricognizione su alcuni documenti della legislazione internazionale sulle pari opportunità che offrono riferimenti specifici al tema dell’educazione. Scopo di questo paragrafo introduttivo è dimostrare che l’istruzione e la formazione sono oggi unanimemente interpretate come gli strumenti più efficaci per implementare la parità di genere nel più ampio contesto della vita sociale, politica, lavorativa. Ma non solo: risultano essere strumenti chiave per lo sviluppo sociale ed economico dei paesi. Se l’istruzione delle bambine/ragazze è concepita come una prerogativa essenziale per la realizzazione di un’effettiva parità tra uomo e donna, dobbiamo tuttavia constatare che si tratta di un requisito necessario ma non sufficiente. La frequentazione scolastica non riesce infatti a scalfire il bagaglio di stereotipi e pregiudizi che gli alunni dei due sessi apprendono e interiorizzano in famiglia fin dalla più tenera età. È illusorio pensare che la semplice compresenza di maschi e femmine in classi miste, qualora non sia accompagnata da una consapevolezza di genere diffusa, possa garantire pari opportunità agli alunni dei due sessi. Il fatto che maschi e femmine siedano fianco a fianco nelle stesse aule, ascoltino le stesse lezioni, leggano gli stessi libri non è affatto garanzia che ricevano lo stesso tipo di istruzione, che godano delle stesse opportunità formative. Ne sono una prova tangibile i libri di testo in uso nelle nostre scuole, che promuovono e diffondono nelle classi un sapere sessista, intriso di stereotipi arcaici sul maschile e sul femminile3. Questo immaginario produce effetti concreti nella vita dei giovani uomini e delle giovani donne: nella loro progettualità futura, nelle decisioni sia private sia professionali. Lo dimostra il fatto che le scelte operate al termine di ogni ciclo scolastico – diploma di terza media e diploma superiore – ricalcano quegli stessi stereotipi: le ragazze si allineano diligentemente verso le “filiere femminili” (educazione e cura), i ragazzi altrettanto diligentemente percorrono le “filiere maschili” (ambito scientifico e tecnologico). In questo senso la segregazione formativa può essere interpretata come una spia delle diseguaglianze di genere presenti in ambito scolastico-formativo.

11Nel terzo capitolo, Silvia Leonelli prosegue l’argomentazione, sottolineando che l’autosegregazione formativa è anche un problema scolastico: la scuola può essere al tempo stesso una possibile causa del fenomeno e un luogo dove risolverlo. Anzi: è soprattutto a scuola che il fenomeno può essere gestito, sempre che i docenti siano messi in grado di formarsi sul tema e di attivarsi. Si tratta “semplicemente” di compiere un piccolo sforzo in più: già da decenni il mondo della scuola comprende, tra le sue funzioni, quella di promuovere percorsi di orientamento formativo, con attività pensate per aiutare le ragazze e i ragazzi a conoscere se stessi (potenzialità, abilità, interessi), saper prendere decisioni consapevoli e formulare progetti di vita autentici; inoltre, l’orientamento ha come obiettivo quello di conoscere l’offerta formativa italiana e il mercato del lavoro. L’impegno aggiuntivo richiesto ai docenti è quello di ripensare a tutto il processo di orientamento rileggendolo in ottica di genere. Non considerandolo “neutro”. Questo è il primo tema trattato nel capitolo. Il secondo riguarda il fatto che la scuola non è l’unica a occuparsi di aiutare gli adolescenti a scegliere quale percorso superiore frequentare e a quale corso universitario iscriversi. Ci sono molteplici altre fonti di ispirazione alle quali questi possono attingere: le famiglie, le amicizie, i gruppi sportivi, quelli di volontariato, i servizi formativi del territorio e, sullo sfondo, ma non meno importanti, il mondo dei mass media e il riferimento alle categorie culturali e sociali dei gruppi di appartenenza. Alcuni di questi attori sociali sono consultati dai giovani proprio perché, intenzionalmente, gestiscono processi di orientamento; altri invece non si pongono questo obiettivo in modo diretto, eppure risultano estremamente efficaci nel tracciare destini. Il fatto di percepire l’esistenza di una pluralità di fonti informali è in grado di smentire parzialmente la convinzione che la decisione di iscriversi a una scuola superiore o a un corso di studi universitario sia del tutto autonoma, così come, invece, amano raccontare e raccontarsi i giovani. Occorre lavorare su tale aspetto, affinché l’ammonimento che consegniamo agli adolescenti – “decidi in autonomia”, “formula il tuo progetto di vita” – in realtà non nasconda le trappole inconsapevoli del conformismo e dell’omologazione. La letteratura scientifica ha già indagato il ruolo delle famiglie, del gruppo dei pari, sulla scelta del percorso formativo, e qualcuno anche con una certa attenzione al genere (anche se più gender-oriented che gender-sensitive). Così nel capitolo viene privilegiato un aspetto originale: l’analisi dei tutorial che le ragazze (rarissimi i ragazzi) hanno pubblicato su Youtube con titoli tipo: “come scegliere la scuola superiore”, “che cosa fare dopo il liceo”, “quale facoltà scegliere”. Questi video sono pieni di consigli che le più grandi passano alle più piccole e, a giudicare dal numero di consultazioni, possono costituire una tra le fonti della scelta, forse una tra quelle più libere e spontanee. Ascoltare i discorsi prevalenti nei tutorial permette agli adulti di riscontrare i punti ritenuti cruciali dai giovani stessi quando progettano il loro futuro, nonché di verificare se e quanto siano consapevoli delle aspettative sociali legate al genere a proposito delle carriere formative e professionali.

12La seconda parte del libro “Fuori dalle gabbie di genere: una ricerca su percorsi accademici atipici”, curata da Irene Biemmi, riporta i risultati di un’indagine sul campo, condotta su un campione di studentesse e studenti universitari di tre atenei toscani (Firenze, Pisa, Siena) che sono stati intervistati su alcuni snodi centrali del proprio percorso scolastico e accademico: a partire dalla prima grande scelta, quella effettuata dopo la terza media, per arrivare alla decisione di iscriversi a corsi universitari atipici per il proprio genere di appartenenza. Una costellazione di domande, strettamente interconnesse tra loro, ha fatto da guida alla ricerca. Cosa spinge ragazze e ragazzi a sperimentare sentieri poco battuti, spesso irti di difficoltà e di incertezze, anziché avviarsi verso percorsi più semplici e già collaudati? Come maturano le scelte divergenti? Quali sono i retaggi culturali che portano a ritenere che la scienza non sia un ambito “adatto” alle donne e che la cura e l’educazione non siano invece settori “adatti” agli uomini? Quali sono le agenzie culturali ed educative che incidono maggiormente nella riproposizione di stereotipi e pregiudizi sessisti? E poi: come si ambientano studenti e studentesse in contesti formativi fortemente connotati al maschile o al femminile, appartenendo a una minoranza di genere? E ancora: come si immaginano il proprio futuro professionale e famigliare? Che immagine hanno le nuove generazioni di uomini e di donne della famiglia futura e dei ruoli di genere all’interno della coppia?

13Nel quarto capitolo si presenta lo strumento d’indagine (l’intervista biografica), le aree tematiche esplorate nell’ambito della ricerca (traccia d’intervista) e il campione coinvolto (quaranta tra studentesse e studenti universitari), mentre nel quinto capitolo si entra nel vivo dei racconti degli intervistati e delle intervistate andando a sondare i due momenti di passaggio fondamentali: quello dalle scuole medie alle superiori, e quello dalle scuole superiori all’università. Nel sesto capitolo si affronta un tema assai dibattuto: il rapporto tra donne e saperi tecnico-scientifici. Per farlo si utilizza un’angolatura originale, ascoltando le voci delle giovani donne iscritte a corsi di studio scientifici nei quali risultano essere gruppo di minoranza. Nel settimo capitolo la segregazione formativa viene analizzata anche da un inedito punto di vista maschile. Partendo dal presupposto che le “gabbie di genere” rinchiudono al loro interno entrambi i generi, è stato indagato un campo ancora in larga parte inesplorato: i retaggi culturali che segnano il difficile rapporto tra uomini e professioni di cura.

14Come vedremo nel corso dell’analisi, e poi nelle conclusioni della ricerca, il problema più arduo con cui rapportarsi consiste nel mancato riconoscimento di tali gabbie: le giovani donne e i giovani uomini intervistati rifiutano razionalmente stereotipi e retaggi sessisti, ma implicitamente ne sono condizionati e tendono, anzi, a perpetuarli, proprio perché non sono consapevoli di essere parte in causa del problema.

15La ragazza nella bottiglia e il ragazzo nella bottiglia raffigurati in copertina, hanno una libertà di azione condizionata: c’è qualcosa che limita la loro direzione di vita, una barriera, che è invisibile a un primo sguardo, ma ben tangibile. Eppure quella ragazza e quel ragazzo germogliano. Eppure crescono, come la pianta, simbolo di idee che riescono ad andare oltre le barriere, a cercare spazi di libertà.

16Ci auguriamo che le testimonianze dei giovani coinvolti nella ricerca possano aiutare altre ragazze e altri ragazzi a imparare a riconoscere il vetro dei condizionamenti di genere, impalpabile ma estremamente resistente. Speriamo anche che i percorsi controcorrente intrapresi dalle intervistate e dagli intervistati possano ispirare altre ragazze e altri ragazzi a spezzare quel vetro, quando lo desiderino, senza dover lottare o pagare un prezzo esistenziale. Tuttavia, dal punto di vista pedagogico questo non basta. L’auspicio è che il vetro venga finalmente infranto non solo a livello individuale ma collettivo (a scuola, in famiglia, nel dibattito pubblico, nei mass media), affinché le future generazioni possano esprimere le proprie potenzialità in modo davvero critico e libero anche se decidono di allontanarsi dalle aspettative di genere socialmente prevalenti.

17Alle ragazze e ai ragazzi della ricerca va il nostro ringraziamento per la loro disponibilità e per i loro preziosi racconti.

18novembre 2016

19le autrici

Notas

1 Per le implicazioni epistemologiche riguardanti la distinzione tra ricerca gender-oriented ( «analisi della condizione femminile esclusivamente in termine di differenza con quello maschile») e gender-sensitive ( «che punta verso un percorso conoscitivo attorno a un attore/attrice sociale e alle sue interazioni con le strutture materiali e simboliche della società determinate dall’appartenenze di genere») cfr. A. Decataldo ed E. Ruspini, La ricerca di genere, Roma, Carocci, 2014, p. 22.

2 Ivi, p. 26.

3 Cfr. I. Biemmi, Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari, Torino, Rosenberg & Sellier, 2010.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search