Gabbie di genere
Retaggi sessisti e scelte formative
Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi soc...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 16 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-7885-620-2
DOI : 10.4000/books.res.4758
Collection : Questioni di genere
Année d’édition : 2016
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-471-0
Nombre de pages : 208
Stefano Ciccone
PrefazioneParte prima. Scuola e cultura di genere: alcuni nodi irrisolti
Silvia Leonelli
1. Un necessario inquadramento teorico: la pedagogia di genereIrene Biemmi
2. La segregazione formativa: una cartina al tornasole delle diseguaglianze di genere in ambito scolastico-formativoSilvia Leonelli
3. Per un orientamento formativo in chiave di genereParte seconda. Fuori dalla gabbie di genere: una ricerca su percorsi accademici atipici
Irene Biemmi
4. Premessa metodologicaIrene Biemmi
Conclusioni della ricercaFemmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie culturali nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.
Irene Biemmi (dir.)
Docente di Pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, conduce studi e ricerche sul rapporto tra scuola e cultura di genere. Per Rosenberg & Sellier ha pubblicato il fortunato Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari (2017). Fa parte del gruppo di lavoro “Educazione e studi di genere” istituito presso la SIPED (Società Italiana di Pedagogia).
Silvia Leonelli (dir.)
È ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e membro del CSGE (Centro di Studi sul Genere e l’Educazione). Si occupa di educazione di genere e di pedagogia di genere; di costruzione dell’identità di genere nei contesti educativi; di narrazione autobiografica delle donne. Tra le sue ultime pubblicazioni la curatela, con G. Selmi, di Genere, corpi e televisione. Sguardi di adolescenti (2013).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022