Desktop versionMobile version

Educazione sessista

 | 
Irene Biemmi

Parte seconda. La ricerca sperimentale

Una lettura complessiva dei risultati della ricerca

Full text

1Cercherò a questo punto di presentare un quadro d’insieme per discutere i principali risultati ottenuti con questa indagine. A conclusione della ricerca mi preme innanzitutto evidenziare l’utilità di aver integrato tra loro strumenti di tipo quantitativo e qualitativo; ciò mi ha consentito di rilevare aspetti diversi di uno stesso fenomeno e, quindi, di conoscerlo più approfonditamente. Ma non solo: le due indagini si sono arricchite a vicenda, nel senso che ognuna ha permesso di comprendere meglio i risultati dell’altra. Il confronto tra le due permetterà di fornire risposte più esaurienti al tema oggetto di studio e consentirà anche di dare un giudizio complessivo circa le strategie usate dalle varie case editrici.

1. Un giudizio globale sui dati quantitativi e qualitativi

2Il risultato di base è che, nell’insieme, i dieci libri di testo analizzati forniscono una rappresentazione discriminante dei due sessi. Il genere femminile si vede attribuire caratteristiche e ruoli ben distinti da quelli assegnati al genere maschile. Inoltre, e questo è il dato forte, si crea implicitamente una sorta di gerarchia tra i due sessi, in cui quello maschile funge da parametro principale e quello femminile nasce per esclusione dal primo. I maschi, come dimostra l’analisi quantitativa, sono i padroni della scena: la loro importanza è sottolineata dal fatto che si parla continuamente di “loro”. Nei brani vengono descritte continuamente le loro azioni, le loro gesta eroiche e avventurose, i loro viaggi, i loro mestieri, le loro caratteristiche di forza e coraggio, la loro cultura, la loro intelligenza. In questa cornice non ci può essere altrettanto spazio per parlare accuratamente delle femmine. Per loro si ritagliano alcuni frammenti testuali, uno spazio residuo (a quello maschile) che deve essere sufficiente a definirle. Stando così le cose, i lettori possono tranquillamente dedurre che “non c’è molto da dire sulle femmine”. E in effetti, i ritratti che vengono offerti non sono particolarmente interessanti: le donne vengono presentate per lo più come mamme (naturalmente buone, premurose e servizievoli) che passano gran parte del loro tempo in casa a badare ai figli e raramente svolgono un lavoro extradomestico.

3In questo panorama piatto e demoralizzante, l’analisi qualitativa fa venire alla luce qualche, limitato, tentativo di innovazione che consiste nella proposta di modelli nuovi o nella critica di quelli esistenti. È emerso che entrambi i momenti, di critica e di proposta, sono applicati per la maggior parte al genere femminile e assai raramente al genere maschile. Alcune case editrici in particolare mostrano modelli di femminilità che si allontanano da quelli tradizionali. Questo avviene soprattutto per quanto riguarda le caratteristiche psicologiche e comportamentali applicate: si parla di bambine avventurose, attive, coraggiose, disubbidienti e di donne intelligenti, decise, spiritose e sicure di sé. I tentativi di modificare i ruoli sono invece assai più difficili: le donne che lavorano e che non hanno molto tempo da dedicare ai figli divengono immediatamente delle cattive-madri. Le proposte di cambiamento sono quindi applicate maggiormente alle bambine e più raramente alle donne adulte.

  • 1 T. Giani Gallino, Stereotipi sessuali cit., p. 147.

4Nel caso di uomini e bambini sembra non esserci alcuna volontà di rinnovamento. I modelli alternativi a quelli tradizionali sono in numero decisamente limitato: la rappresentazione del genere maschile rimane fortemente stereotipata. Come ho già avuto modo di argomentare, questa reticenza ad abbondare il modello maschile è piuttosto comprensibile: i ruoli attribuiti tradizionalmente agli uomini sono più prestigiosi e appaganti di quelli concessi alle donne e le caratteristiche considerate tipicamente maschili equivalgono spesso a qualità positive (forza, coraggio, determinazione, intraprendenza). Pare quindi che il modello maschile non abbia alcuna necessità di cambiare, anche se più volte nel corso di questo lavoro si è spiegato che la definizione di ruoli sessuali rigidi e stereotipati è dannosa e limitante per entrambi i sessi, non solo per quello femminile. Per esempio i bambini che sentono il bisogno di esprimere le proprie emozioni, magari attraverso il pianto, non trovano modelli maschili cui ispirarsi. E ancora, mentre i testi analizzati relegano e condannano la donna ai lavori domestici, relegano e condannano tutti i maschi a pesanti impegni e responsabilità di lavoro che non tutti sono disposti o capaci di accettare e fare propri1. Sarebbe opportuno, pertanto, che la rottura degli stereotipi sessuali avvenisse da entrambe le direzioni: il modello femminile dovrebbe avvicinarsi e fondersi con quello maschile tanto quanto il modello maschile dovrebbe imparare a rapportarsi e integrarsi con caratteristiche (sensibilità, dolcezza) e ruoli (cura dei figli) considerati finora “femminili”. Nei libri di testo da me analizzati non emerge invece alcuna reciprocità: il cambiamento è a senso unico. Si assiste a qualche blando tentativo di rinnovare il modello femminile, in parte avvicinandolo a quello maschile, ma non avviene il processo inverso: il modello maschile rimane rigidamente ancorato alla sua immagine tradizionale.

2. Un giudizio sulle strategie usate dalle varie case editrici

5Mi pare opportuno fare un breve commento per ciascuno dei libri di lettura esaminati, alla luce dei risultati quantitativi e qualitativi.

6Nel corso dell’indagine quantitaiva si sono notate differenze significative tra le case editrici nell’affrontare il problema della discrepanza numerica tra protagonisti maschili e femminili; l’indagine qualitativa ha evidenziato che i vari editori mostrano sensibilità e interessi diversi rispetto alle tematiche di genere. Ora si tratta di combinare tra loro i due risultati. Il primo passo consiste nel verificare se i dati quantitativi e qualitativi sono, per così dire, coerenti all’interno di un medesimo libro. Da sottolineare che la coerenza non deve essere intesa necessariamente in un’accezione positiva: dimostrano coerenza sia i libri di testo che mostrano un’attenzione particolare per il discorso sulle pari opportunità che quelli che invece palesano un disinteresse completo. Il disinteresse dovrebbe produrre naturalmente come effetti, sia una discrepanza numerica che una disparità in termini di modalità di rappresentazione dei due generi. L’attenzione per le tematiche di genere dovrebbe invece comportare una maggiore equità sia a livello quantitativo che qualitativo. Mi concentrerò innanzitutto sui casi di incoerenza del messaggio che ho riscontrato nelle case editrici: De Agostini, Elmedi e Piemme.

7Nell’analisi qualitativa De Agostini e Elmedi figurano tra quelle che dimostrano una disattenzione completa per le tematiche di genere. In sede di analisi quantitativa si scopre invece che il libro della De Agostini è uno tra i pochi che realizza una sostanziale parità numerica tra i sessi (22 maschi contro 21 femmine), così come quello della Elmedi (16 maschi contro 14 femmine). Le due case editrici usano una strategia, per così dire, ipocrita: in apparenza offrono una rappresentazione equilibrata dei due generi dando ad entrambi pari visibilità nei testi, ma, ad un livello più profondo, nelle modalità di rappresentazione di maschi e femmine, fanno riferimento agli stereotipi tradizionali. Si assiste in entrambi i casi ad un tentativo di risolvere superficialmente la questione delle pari opportunità, senza intaccare minimamente la visione dell’uomo e della donna.

8La Piemme realizza il processo opposto. Da un punto di vista qualitativo riesce a fornire una rappresentazione equilibrata dei due generi, con apprezzabili momenti di proposta di modelli nuovi, sia per i maschi che per le femmine. Il libro della Piemme è tra i pochi che dimostra di aver assimilato le tematiche delle pari opportunità (non è un caso che la casa editrice dichiari la sua adesione al progetto Polite). Per quanto riguarda invece i dati quantitativi, presenta una forte disparità: si registrano 21 protagonisti maschili contro 12 protagoniste femminili. E difficile dare una spiegazione del perché di questa incoerenza. Rappresentare in egual numero maschi e femmine dovrebbe essere la parte più semplice del problema; la difficoltà dovrebbe sorgere quando si tenta di fornire un’immagine dei due sessi sgombra da stereotipi. La Piemme riesce ad affrontare egregiamente i problemi qualitativi ma si dimentica di rispettare l’equità numerica.

9Le case editrici La Scuola, Nicola Milano e Piccoli dimostrano anch’esse una certa incoerenza, anche se meno rilevante dei casi sopra menzionati. In sede di analisi qualitativa esse figurano tra le case editrici che hanno dimostrato un certo impegno nell’affrontare il problema della rappresentazione paritaria dei sessi, anche se gli esiti non sono stati troppo soddisfacenti. In sede di analisi quantitativa emerge invece una forte discrepanza numerica: nel libro de La Scuola i protagonisti maschili sono il doppio di quelli femminili, nei libri della Nicola Milano e della Piccoli la disparità è leggermente più bassa ma comunque rilevante. Anche in questo caso ci si impegna a riflettere concettualmente sul problema delle pari opportunità e si tralascia di affrontare il suo aspetto più immediato: la parità numerica tra i sessi.

10Il libro della Giunti merita un discorso a sé perché presenta aspetti alquanto contraddittori. Primo aspetto: la Giunti dichiara di aderire al progetto Polite; secondo aspetto: la Giunti non affronta direttamente il tema delle pari opportunità ma sembra volerlo evitare; terzo aspetto: la Giunti presenta una fortissima disparità numerica tra protagonisti maschili e femminili (23 maschi contro 11 femmine). Nell’analisi qualitativa ho avuto difficoltà a formulare un giudizio sul testo della Giunti perché ho individuato al suo interno solo due stereotipi e nessun antistereotipo. Si ha l’impressione che la casa editrice tenti di risolvere il problema della rappresentazione paritaria tra i sessi un po’ troppo frettolosamente, senza indagarlo in profondità: nel testo non si rischia di proporre modelli stereotipati ma si evita anche di presentare modelli positivi alternativi. Il dato quantitativo mi ha quindi un po’ stupito; mi sarei aspettata una parità almeno a livello formale tra i sessi, invece ciò non è avvenuto. La strategia adottata dalla Giunti rimane quindi piuttosto incomprensibile, soprattutto vista la sua adesione dichiarata al progetto Polite.

11Passiamo adesso ai libri di testo che offrono un messaggio coerente dal punto di vista qualitativo e quantitativo. I libri della Capitello e della Raffaello sono coerenti nell’accezione negativa che si diceva: hanno una completa noncuranza per le tematiche di genere che manifestano sia attraverso una disparità numerica tra maschi e femmine sia per mezzo di una rappresentazione fortemente stereotipata dei due generi.

12Il libro della Fabbri rimane quindi il solo a poter essere definito coerente nell’accezione positiva: la serietà e l’impegno posto nell’affrontare il tema della parità tra i sessi traspaiono sia a livello quantitativo che qualitativo. Nel raffigurare maschi e femmine si sceglie di utilizzare modelli anticonvenzionali, non stereotipati, e si fa al tempo stesso attenzione a rispettare la parità numerica tra i due generi.

Notes

1 T. Giani Gallino, Stereotipi sessuali cit., p. 147.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search