Desktop versionMobile Version

Educazione sessista

 | 
Irene Biemmi

Parte seconda. La ricerca sperimentale

Analisi quantitativa

Volltext

1. La griglia di analisi per i testi

1Per analizzare quantitativamente i testi ho costruito una griglia di analisi utile allo studio di due aspetti: il testo scritto e quello visivo. In testa alla griglia ho collocato tre caselle per definire rispettivamente: la casa editrice, il titolo del brano in esame e il genere letterario cui appartiene. Dopodiché la griglia si struttura in due parti distinte, una per l’analisi dei brani, l’altra per lo studio delle immagini. L’analisi dei brani si fonda su tre interrogativi di base: chi sono i personaggi della storia (attori-soggetti), dove è ambientata la vicenda (ambientazione) e quando (tempo).

Griglia di analisi per i testi

Griglia di analisi per i testi

1.1. Gli attori: protagonisti e personaggi

2Una prima distizione da fare è quella tra il protagonista e i personaggi. Le storie analizzate hanno una struttura piuttosto semplice per cui è facile identificare il protagonista e distinguerlo dagli altri personaggi. Il protagonista è quello su cui si incentra la vicenda ed è presente dall’inizio alla fine della storia. Quasi sempre si ha un unico protagonista, ma in alcuni casi ne ho individuati due aventi pari rilevanza nella narrazione. Per questo nella griglia ho previsto due possibili attori per il protagonista. Per quanto riguarda i personaggi ho scelto di analizzarne un massimo di tre aggiungendo però l’opzione “altri personaggi citati” in cui elencare altri possibili soggetti nominati nel brano. Per ogni protagonista e personaggio ho estratto dal brano le seguenti informazioni:

  • genere
  • età
  • nome proprio
  • ruolo professionale
  • ruolo parentale
  • appellativi di genere
  • altri appellativi
  • attributi fisici
  • altri attributi
  • diminutivi e vezzeggiativi
  • attività preferite

Il genere

3La scelta della variabile genere non ha bisogno di grandi delucidazioni. In una ricerca che si pone l’obiettivo di esaminare la rappresentazione dei due sessi, il primo passo è evidentemente quello di distinguere i soggetti esaminati in maschi e femmine. In particolare il sesso del protagonista è fondamentale perché è proprio sul protagonista che i bambini-lettori concentrano il loro interesse, attivando un processo di identificazione. L’aspetto più macroscopico della discriminazione sessuale presente nei testi scolastici, emerso da numerose ricerche, è proprio quello della netta predominanza dei protagonisti maschili rispetto a quelli femminili. Si è parlato di “invisibilità femminile” proprio per evidenziare il fatto che le donne e le bambine sono assai raramente protagoniste delle storie e quando sono menzionate hanno spesso ruoli secondari, subordinati a quelli dei maschi. Il primo obiettivo della mia analisi è stato dunque quello di verificare la percentuale di protagonisti dei due sessi; importante anche la distribuzione di maschi e femmine tra i personaggi secondari della storia. Per quanto riguarda la variabile genere del protagonista, ho definito otto modalità in cui può manifestarsi, ognuna contrassegnata da un numero per rendere più veloce l’inserimento dei dati:

  • 0: genere non specificato
    1: maschio
    2: femmina
    3: gruppo maschile
    4: gruppo femminile
    5: gruppo misto
    6: animale sessuato o altro essere fantastico maschile
    7: animale sessuato o altro essere fantastico femminile

4L’opzione-zero si è verificata solo in tre occasioni in cui il testo non forniva alcuna informazione sul sesso del protagonista. In questi casi ho preferito assegnare l’etichetta “genere non specificato” piuttosto che fare deduzioni extratestuali: per esempio assegnando genere femminile al protagonista di un brano solo perché scritto in prima persona da un’autrice femmina. A parte queste tre eccezioni il sesso del protagonista è stato facilmente identificabile. Può essere: un maschio, una femmina, un gruppo composto da soli maschi, un gruppo composto esclusivamente da femmine, un gruppo composto da maschi e femmine, un animale o un personaggio di fantasia maschio oppure femmina. Da chiarire il significato dell’etichetta “animale sessuato”. Per essere incluso nell’analisi non è sufficiente che un animale sia riconoscibile sessualmente, ma deve anche assumere comportamenti e sembianze tipicamente umane. Per esempio, non può essere considerato protagonista un cane di nome Fido che viene descritto mentre corre in un prato o dorme nella sua cuccia; viene invece incluso nell’analisi il topolino Pierino che si è fatto male ad una zampetta mentre giocava a calcio e si rivolge ad un suo amico dottore. È evidente che mentre nel primo caso (il cane Fido) non possiamo estrarre dal brano informazioni utili sulla rappresentazione del genere maschile, nel secondo caso (topolino Pierino) l’animale sessuato maschile può essere assimilato in tutto e per tutto ad un essere umano. Un brano che ha per protagonista un animale come Fido è stato quindi automaticamente escluso dall’analisi.

  • 1 Nella già citata Guida per la decifrazione degli stereotipi sessisti negli albi si fa nota (...)

5Nel caso dei personaggi ho utilizzato le stesse categorie del protagonista aggiungendo soltanto un’ottava alternativa, “animale non sessuato”, data la ricorrenza di animali come cani e gatti, soprattutto in brani con protagonisti bambini e bambine1.

L’età

6Passiamo alla seconda variabile, l’età, che è stata scomposta in sei archi temporali, contrassegnati dai numeri dallo zero al cinque:

  • 0: età indefinita
    1: piccolo/a
    2: bambino/a
    3: adulto/a
    4: anziano/a
    5: variabile

7L’opzione-zero è stata utile nei casi in cui non era deducibile in alcun modo l’età del soggetto in esame. L’opzione-piccolo/a si definisce in relazione all’opzione-bambino/a: il bambino ha all’incirca la stessa età del lettore, mentre il piccolo è di età inferiore (potrebbe essere per esempio il fratellino o la sorellina più piccola del lettore). Le opzioni adulto/a e anziano/a sono facilmente identificabili: l’adulto ha pressappoco l’età del papà del lettore, l’anziano ha l’età del nonno. Infine l’età può essere “variabile”. Da distinguere due casi: nel caso di protagonisti singoli per “età variabile” si intende età che varia nel corso della storia narrata: per esempio una biografia che narra di un individuo nel corso della sua vita; nel caso di gruppi, invece, si usa questa opzione per intendere che i componenti del gruppo hanno età diverse (per esempio, nel caso di una famiglia, i componenti saranno adulti e bambini).

8La variabile età, in sede di analisi dei dati, è stata esaminata in rapporto alla variabile genere. Si è potuto così conoscere la distribuzione di maschi e femmine nelle diverse fasce d’età (per esempio, quanti tra i bambini sono maschi e quanti femmine e quanti, invece, tra gli adulti).

Il nome proprio

9Come terza variabile ho scelto il nome proprio. Alcune ricerche hanno messo in rilievo che spesso, nei testi scolastici, le donne sono definite esclusivamente in relazione al legame parentale (come mamme, nonne, ecc.). Il fatto è significativo: se una donna è definita solo come “mamma” significa che non le viene riconosciuta un’identità propria; la sua presenza nel testo è semplicemente strumentale a quella del figlio (o della figlia). Se, al contrario, una donna ha un nome, probabilmente avrà anche una vita e un’identità proprie che prescindono dal suo ruolo materno. Non ho trovato, in precedenti ricerche, dati che si riferissero alla distribuzione di nomi propri nel caso di personaggi maschili. Per questo ho avuto la curiosità di analizzare anche questo aspetto e di confrontarlo con la distribuzione dei nomi femminili.

Il ruolo professionale

10La quarta variabile, il ruolo professionale, è forse tra quelle più rilevanti per gli scopi dell’indagine. Un dato che emerge unanime da numerosi studi europei e internazionali (vedi ricerche del Polite) è che le tipologie professionali attribuite agli uomini sono nettamente superiori a quelle attribuite alle donne. Altro dato, le professioni maschili, oltre ad essere quantitativamente prevalenti, lo sono anche a livello qualitativo: esiste una vera e propria gerarchia per cui gli uomini svolgono mestieri più prestigiosi e qualificati rispetto alle donne. Nella ricerca ho analizzato entrambi gli aspetti: il ventaglio di professioni attribuito ai due generi e le differenze qualitative esistenti. Altra informazione che ho voluto ricavare è la percentuale di donne e di uomini che lavorano: quante cioè tra tutte le donne rappresentate svolgono un qualunque tipo di lavoro e quanti tra gli uomini. Avevo infatti il sospetto che il problema fosse ancora più a monte: molte donne (nei testi scolastici, beninteso) non lavorano affatto, ma stanno a casa a badare ai figli.

Il ruolo parentale

11Un’altra variabile utile a caratterizzare i protagonisti e i personaggi delle storie è il loro “ruolo parentale”. I personaggi possono essere mamme, papà, fratelli, sorelle, nonne, zii, figli ecc. Ho usato questa espressione, in analogia con quella di ruolo professionale perché, nel caso di personaggi adulti, l’essere una mamma o un papà o una nonna è spesso sufficiente per definire il proprio status all’interno della narrazione. Questo emerge soprattutto nel caso dei personaggi femminili, che spesso rivestono la funzione esclusiva di “fare la mamma”. Un po’ diverso è il caso dei papà che non sono definiti solo in base al loro legame di parentela con i figli e le figlie, ma anche in base alla loro professione. In sede di analisi qualitativa è stato interessante scoprire cosa significa “fare il papà” in questi testi. Nell’analisi ho studiato la variabile ruolo parentale per verificare quante mamme e quanti papà sono presenti in totale nei testi scolastici; ho poi calcolato la percentuale di donne rappresentate nel ruolo di mamma rispetto alla percentuale di uomini-papà.

Gli appellativi di genere e gli “altri appellativi”

12Un’ulteriore casella della griglia contempla gli “appellativi di genere” che si configurano come coppie dialettiche di termini: uomo e donna, maschio e femmina, signore e signora, bambino e bambina, ragazzo e ragazza, il giovane e la giovane, vecchio e vecchia, anziano e anziana. Ho deciso di qualificare i vari attori in base a questi sostantivi per verificare l’esistenza di una discrepanza nel loro uso in funzione del genere di appartenenza. Sono partita dal presupposto che non ci dovesse essere alcuna discrepanza, dato che le coppie di termini sono perfettamente simmetriche. Mi è sembrato utile a tale scopo includere in questo elenco di appellativi anche alcune coppie di diminutivi e vezzeggiativi quali: signorino e signorina, ragazzino e ragazzina, ragazzetto e ragazzetta, vecchietto e vecchietta, vecchiettino e vecchiettina. Mi ha fornito un utile spunto in questo senso il lavoro di Alma Sabatini. Tra le varie dissimmetrie semantiche prodotte dalla lingua a seconda che il referente sia maschio o femmina, la linguista individua anche un uso di diminutivi e vezzeggiativi che pare esclusivamente riservato al sesso femminile. Alma Sabatini disapprova in particolare la distinzione tra signora e signorina, utile a distinguere le donne in base al loro stato civile, che è dissimmetrica rispetto all’unico titolo maschile di “signore” (assente “signorino” che può essere usato solo in tono ironico e non ha quindi un significato simmetrico a “signorina”). Nell’analisi mi sono preoccupata di far luce su eventuali asimmetrie nell’uso di questi appellativi di genere, con particolare attenzione alle forme alterate (diminutivi, vezzeggiativi).

13Nei brani ho trovato talvolta definizioni dei personaggi che non rientravano nelle variabili fin qui analizzate: non erano da inserire né nel ruolo professionale né in quello parentale e non rientravano neanche tra gli appellativi di genere da me individuati. Ho creato quindi una categoria in cui poter inserire, per esclusione, tutte quelle modalità di definizione degli attori che non appartenevano a quelle appena citate, ma che pure mi interessava prendere in considerazione. Ho chiamato questa categoria “altri appellativi”.

Gli attributi fisici e gli “altri attributi”

14Le ultime due variabili presenti nella griglia servono a qualificare ulteriormente gli attori in base agli attributi a loro riferiti. Ho distinto gli “attributi fisici” dagli “altri attributi”. Anche in questo caso, come nel precedente, la due categorie nascono per esclusione e proprio per questo si ha la sicurezza che siano esaustive (qualsiasi attributo trovato nei testi può essere collocato in una delle due categorie previste) e mutuamente esclusive (un attributo non può essere classificato in più di una categoria). L’ipotesi da cui sono partita per distinguere le due categorie di attributi è che le femmine sono descritte più frequentemente dei maschi in base a caratteristiche fisiche.

15Con le nove variabili descritte ho definito e qualificato i protagonisti e i personaggi, rispondendo alla prima domanda che mi ero posta: chi sono i personaggi delle storie? Passiamo adesso agli altri due quesiti: dove è ambientata la vicenda (ambientazione) e quando (tempo).

1.2. L’ambientazione

16Nella griglia di analisi ho previsto quattro modalità per la variabile ambientazione, che ho contrassegnato con i numeri dallo zero al tre:

  • 0: Spazio non identificato o non inerente
    1: Spazio chiuso
    2: Spazio aperto
    3: Spazio variabile

17In più ho previsto la casella facoltativa “Specificare” in cui scrivere discorsivamente il luogo esatto in cui si svolge la storia. Per esempio, nel caso di uno spazio chiuso, può essere importante definire con precisione se si tratta di una cucina (dimensione domestica) oppure di un ufficio (luogo di lavoro). Ovviamente non sempre il testo ha fornito informazioni utili per poter specificare il luogo, per cui la casella è rimasta vuota.

18La modalità “zero” mi è servita in due tipi di occasioni: quando il testo non forniva alcuna indicazione per capire dove fosse ambientata la vicenda (spazio non identificato) oppure quando lo spazio non era pertinente per quel tipo di testo (spazio non inerente), per esempio nel caso di testi descrittivi in cui si fa il ritratto di persone. Ci sono poi le modalità “spazio aperto” e “spazio chiuso”, che non hanno bisogno di spiegazioni e, infine, la modalità “spazio variabile”, etichetta che utilizzo per intendere uno “spazio che varia nel corso della vicenda” (per esempio: un bambino fa colazione a casa (spazio chiuso) e poi va a fare una passeggiata nel parco (spazio aperto). In questo caso nella casella “Specificare” ho elencato i vari luoghi (casa, parco) oppure, nel caso non fossero precisati nel testo, ho scritto genericamente: “da spazio chiuso a spazio aperto”.

19L’ambientazione della vicenda si preannuncia particolarmente significativa visto che studi precedenti hanno dimostrato una relazione molto stretta tra il genere del protagonista e lo spazio in cui è ambientata la storia. In particolare, il genere femminile è associato agli spazi chiusi, mentre il genere maschile agli spazi aperti: la donna è relegata in una dimensione privata-familiare mentre l’uomo è libero di muoversi nello spazio pubblico. Nell’analisi ho pertanto incrociato la variabile genere (del protagonista) con la variabile ambientazione per controllare l’effettiva esistenza di una correlazione significativa tra le due.

1.3. Il tempo

20Per definire il tempo della storia ho selezionato quattro modalità, contrassegnate dai numeri dallo zero al tre:

  • 0: Tempo non specificato o non inerente
    1: Tempo presente
    2: Tempo passato
    3: Tempo futuro

21In alcuni brani non venivano fornite indicazioni utili per capire il tempo della vicenda (tempo non specificato) oppure il tempo non era una variabile pertinente per quel tipo di brano. Per esempio nel caso di descrizioni di persone non ha senso interrogarsi sul “quando”; per questo, in tutti i brani descrittivi di persone ho selezionato l’opzione tempo zero. Ho deciso di specificare il tempo della storia (presente, passato, futuro) per verificare se, nei vari periodi, si registrano differenze significative nella distribuzione dei personaggi dei due sessi. Mi interessava in particolare appurare se nei testi scolastici viene data visibilità alle donne del passato, solitamente trascurate data la loro condizione di subalternità rispetto al sesso maschile.

22Per ciascun brano ho quindi previsto lo studio di personaggi, ambientazione e tempo. Mi è sembrato utile aggiungere soltanto due ulteriori caselle: “Diminutivi e vezzeggiativi” e “Attività preferite”. Per quanto riguarda i diminutivi e i vezzeggiativi, mi incuriosiva approfondire un aspetto studiato da Alma Sabatini al quale ho già accennato a proposito dell’uso asimmetrico di signorina rispetto a signorino. Richiamo a questo proposito un passo della studiosa che fa riferimento allo stereotipo della “piccolezza” della donna:

  • 2 A. Sabatini, Il sessismo cit., p. 33.

È vero che in molte razze umane l’individuo femmina è statisticamente più piccolo dell’individuo maschio. Da ciò la piccolezza diventa una caratteristica intrinseca della donna, estensibile dal fisico a tutti gli altri aspetti intellettuali, morali, e messa in risalto e ribadita in contesti dove è del tutto irrilevante (mentre quella dell’uomo è l’eccezione, un dato caricaturale) attraverso aggettivi, diminutivi gratuiti e inutili, riferiti non solo alle donne, ma anche agli oggetti che le circondano2.

23Nella griglia di analisi ho definito dunque due opzioni per studiare rispettivamente: i “diminutivi relativi al protagonista” e i “diminutivi relativi al contesto” (cioè i diminutivi riferiti agli oggetti che circondano i protagonisti). In fase di analisi dei dati ho verificato l’esistenza di una relazione tra l’uso di diminutivi e vezzeggiativi e il genere del protagonista.

24Nella casella “attività preferite” ho inserito i passatempi dei bambini e delle bambine protagonisti delle storie. In particolare sono andata ad annotare i dati relativi a tre aspetti:

  1. sport
  2. giochi
  3. altro (altre attività)
  • 3 Si vedano: T. Giani Gallino, Il sesso del gioco, in “Psicologia contemporanea”, n. 108, 19 (...)

25L’identità di genere si struttura anche attraverso l’attività ludica cui si dedicano bambini e bambine; non a caso esiste da sempre una marcata differenziazione dei giochi utilizzati dai due sessi3. Oltre agli sport e ai giochi ho previsto l’opzione “altre attività” in cui inserire ulteriori attività svolte da bambini e bambine per divertirsi e passare il tempo libero: “leggere un libro”, “suonare il flauto”, “guardare la tv”, ecc. In sede di analisi dei dati ho esaminato le differenze tra maschi e femmine relativamente a questi tre aspetti.

26Segnalo infine che a conclusione della griglia c’è una casella per le “Note” che mi è servita per scrivere eventuali dubbi e problemi emersi nella catalogazione di ciascun singolo testo.

2. La griglia di analisi per le immagini

27Le immagini che accompagnano i brani sono molto importanti perché catturano l’attenzione dei lettori-bambini e condizionano l’interpretazione del testo scritto. Ho cercato di costruire una griglia di analisi per le immagini che prendesse in considerazione le stesse variabili fondamentali che avevo scelto per l’analisi del testo scritto. Questo, alla fine, mi ha consentito di fare un paragone tra i due tipi di testo per verificarne la coerenza. La domanda che mi sono posta è infatti: l’immagine asseconda il contenuto del testo o fornisce una sua particolare interpretazione, una sorta di “secondo contenuto” (talvolta contrastante con il primo) da affiancare a quello ufficiale proposto nel testo? Le possibilità sono due: se l’immagine ripropone il messaggio del testo scritto, questo ne sarà rafforzato; se, invece, si pone in contrasto, bisognerà indagare sulle ragioni di questa incoerenza. Ovviamente l’analisi delle illustrazioni mi ha fornito informazioni utili anche a prescindere dal loro rapporto con i testi scritti. In fase di analisi dei dati ho quindi effettuato un esame dettagliato dei dati emersi globalmente dalle immagini oltre che una verifica del loro rapporto di coerenza/incoerenza con i testi.

28Si è visto che lo studio del testo scritto è basato su tre variabili: i personaggi, l’ambientazione e il tempo. Nell’analisi delle illustrazioni ho eliminato la variabile “tempo” per una serie di motivi. Innanzitutto perché molto spesso i disegni non permettono di dedurre in alcun modo il tempo in cui è collocata la scena: alcuni sono stilizzati, altri rappresentano scenari fantastici, altri ancora raffigurano soltanto paesaggi (senza alcun personaggio). Soltanto nelle poche immagini ambientate nel passato in cui i soggetti raffigurati indossano costumi d’epoca la collocazione temporale può essere identificata. Oltre a queste difficoltà, c’è un’altra ragione che mi ha portato ad escludere la variabile tempo. Visto che lo studio delle illustrazioni è in qualche modo funzionale a quello del testo scritto, conoscere il tempo dell’immagine sarebbe stato privo di utilità dato che non ho trovato alcun caso in cui l’immagine fosse chiaramente collocabile in un tempo diverso da quello del brano. E anche se ciò fosse avvenuto (ad esempio un brano ambientato nel presente e l’immagine corrispondente nel passato) non avrei trovato una motivazione significativa per i miei scopi di ricerca. Dunque, in analogia con il testo scritto, ho limitato l’analisi ai personaggi e all’ambientazione ma ho aggiunto due ulteriori settori d’indagine che riguardano gli “stereotipi” e la “coerenza”. Vado dunque a spiegare nel dettaglio questi quattro momenti di analisi dell’immagine: personaggi, ambientazione, stereotipi, coerenza.

29Una prima casella della griglia è servita in fase preliminare per annotare quante immagini affiancano il testo in esame: ho stabilito un massimo di due immagini da analizzare, essendo rari i casi in cui sono presenti più di due illustrazioni. In una seconda casella viene definito il “tipo di immagine” prevedendo tre alternative:

  • 0: fotografia
    1: disegno
    2: misto/altro

Griglia di analisi per le immagini

Griglia di analisi per le immagini

2.1. I personaggi

30Ho distinto anche in questo caso il protagonista (o i protagonisti) dell’immagine dai personaggi. Il protagonista è la figura in primo piano, quella su cui si focalizza automaticamente l’attenzione del lettore e su cui si concentrano anche gli sguardi di altri eventuali figure presenti nell’immagine. I personaggi sono invece collocati sullo sfondo e hanno un ruolo secondario nella narrazione visiva. Nell’elaborare la griglia per le immagini ero consapevole del fatto che le informazioni ricavabili dal testo visivo sono minori di quelle estrapolabili dal testo scritto. Rispetto ai protagonisti e ai personaggi dell’immagine sono riuscita ad ottenere dati relativi a tre aspetti: il genere, l’età e la professione.

31A proposito del genere del protagonista dell’immagine ho stabilito dieci opzioni, contraddistinte dai numeri dallo zero al nove:

  • 0: genere non specificato
    1: maschio
    2: femmina
    3: gruppo maschile
    4: gruppo femminile
    5: gruppo misto
    6: animale sessuato o altro essere fantastico maschile
    7: animale sessuato o altro essere fantastico femminile
    8: animale non sessuato
    9: paesaggio/altro

32Le opzioni sono le stesse di quelle usate per catalogare il genere nel testo scritto; ne ho aggiunta solo una: “paesaggio/altro”. Questo perché, mentre i brani da me studiati non possono avere un paesaggio come protagonista (le descrizioni di ambienti sono state escluse dalla mia ricerca), si è verificato che le immagini mostrassero solo un paesaggio evitando di rappresentare i protagonisti della storia. Evidentemente l’opzione “paesaggio/altro” non è prevista nel genere dei personaggi dell’immagine (non ha senso catalogare “un bosco” come personaggio secondario di un’immagine che ha un bambino per protagonista). Le altre otto opzioni sono identiche per protagonista e personaggio.

33A fianco delle opzioni per il genere di protagonisti e personaggi ho collocato rispettivamente le caselle: “specifica protagonisti immagine” e “specifica personaggi immagine”. Le due caselle mi sono servite per catalogare in modo veloce ed efficace sia il numero che l’età degli attori presenti. Mi spiego meglio attraverso un esempio. Consideriamo un’immagine che presenta, in primo piano, tre bambini (un maschio e due femmine) e una donna e, sullo sfondo, cinque bambini (quattro maschi e una femmina). Questo può succedere, per esempio, nella rappresentazione di un’aula scolastica. In questo caso nella casella “specifica protagonisti immagine” ho inserito: “una donna, un bambino, due bambine” e nella casella “specifica personaggi immagine” ho scritto: “quattro bambini, una bambina”. Sarebbe stato impossibile in un caso del genere (per motivi oggettivi di spazio e di tempo) prevedere per ciascuno dei nove soggetti dell’immagine una casella a sé stante in cui catalogare le rispettive età. Esprimendomi discorsivamente, invece, ho potuto descrivere con poche parole tutti i soggetti raffigurati nell’immagine, il loro ruolo (protagonisti o personaggi) e le loro età.

34In una casella ulteriore della griglia ho catalogato le professioni deducibili dall’immagine. Alcune illustrazioni forniscono indicazioni lampanti per capire il tipo di professione svolta dai personaggi raffigurati: per esempio c’è un’immagine che presenta un uomo con un camice bianco, dalla cui tasca fuoriescono delle forbici e un pettine e, sopra di lui, si legge a chiare lettere la scritta “barbiere”. Questo è un caso esemplare, ma ce ne sono molti altri che permettono comunque di stabilire la professione: per esempio, nella rappresentazione di un’aula scolastica, la donna con gli occhiali che siede alla cattedra e scrive sul registro è inequivocabilmente la maestra. Per quanto riguarda i protagonisti e i personaggi ho ricavato quindi informazioni relative al genere, l’età e la professione.

2.2. L’ambientazione

35In analogia con il testo scritto, ho studiato l’ambientazione dell’immagine in base a quattro categorie:

  • 0: spazio non identificato o non inerente
    1: spazio aperto
    2: spazio chiuso
    3: spazio variabile

36L’opzione zero si verifica nei casi in cui i personaggi dell’immagine non sono inseriti in un contesto ambientale definito e identificabile. Le alternative 1 e 2 vengono scelte invece quando l’immagine raffigura chiaramente uno spazio, che può essere chiuso o aperto. L’opzione 3 è utile in quelle poche occasioni in cui l’immagine raffigura uno scenario irrealistico-fantastico creando situazioni di incertezza rispetto all’ambientazione della scena. Per esempio ho trovato un’immagine che rappresenta un’aula scolastica, con i banchi che però galleggiano sull’acqua e gli alunni che pescano; in un caso del genere ho scelto l’opzione “spazio variabile” perché, effettivamente, l’immagine rappresentava contemporaneamente uno spazio chiuso (aula scolastica) e uno spazio aperto (mare).

2.3. Gli stereotipi dell’immagine

37In questa casella ho descritto discorsivamente eventuali stereotipi presenti nella raffigurazione dei personaggi dell’immagine. Spesso l’abbigliamento di maschi e femmine e le rispettive azioni ricalcano i cliché più tradizionali; mi è sembrato utile fare un resoconto di questi “stereotipi visivi”. In alcune, rare, occasioni l’immagine raffigura invece i due sessi in modo non convenzionale, infrangendo cioè gli stereotipi tradizionali. Nella stessa casella ho quindi segnalato anche questi “antistereotipi visivi”.

2.4. La coerenza/incoerenza tra immagine e testo

38Una volta analizzati i personaggi, l’ambientazione e descritti gli eventuali stereotipi dell’immagine, si arriva all’ultima casella della griglia, quella relativa alla coerenza o meno dell’immagine rispetto al testo scritto. Si impone una scelta: se l’immagine complessivamente trasmette un messaggio conforme al testo, si fa un segno sulla casella “coerenza immagine”; altrimenti, se emergono dei tratti di incoerenza tra immagine e testo si lascia vuota la casella “coerenza immagine” e si argomentano le ragioni di un eventuale incongruenza nell’apposita casella “specifica incoerenza”.

3. I risultati della ricerca quantitativa sui testi

39Nel riportare i principali risultati dell’analisi quantitativa seguirò la struttura della griglia di analisi. Tratterò quindi separatamente i protagonisti e i personaggi delle storie, qualificandoli in base alle variabili fondamentali individuate: genere; età; nome proprio; ruolo professionale; ruolo parentale; appellativi di genere; altri appellativi; attributi fisici; altri attributi; diminutivi e vezzeggiativi; attività preferite. Dopodiché presenterò i risultati ottenuti in merito all’ambientazione e al tempo; entrambe le variabili saranno studiate in relazione alla variabile principale: il genere dei protagonisti.

3.1. I protagonisti e i personaggi delle storie: un mondo al maschile

Il genere

  • 4 I dati saranno riportati in percentuale (arrotondando alla prima cifra decimale) ma è impo (...)

40In precedenza si è detto che uno degli aspetti più discussi circa le discriminazioni sessuali presenti nei testi scolastici è quello della cosiddetta “invisibilità femminile”. Si tratta di un processo di oscuramento delle donne e delle bambine che viene realizzato dedicando loro uno spazio inferiore a quello dei maschi e in ruoli di minor rilievo (personaggi). Il primo dato da calcolare è quindi la frequenza di protagonisti maschili e femminili delle storie4.

  • 5 Riporto anche i dati disaggregati, in percentuale: maschio (51 %); femmina (34,5 %); grupp (...)

41Come si ricorderà, per il genere del protagonista erano previste otto possibili occorrenze: maschio, femmina, gruppo maschile, gruppo femminile, gruppo misto, animale (o altro essere fantastico) sessuato maschile oppure femminile e genere non identificato. Nel grafico sottostante, per comodità di lettura, ho aggregato i dati in modo da ottenere soltanto quattro categorie: genere maschile (ottenuto sommando le frequenze del protagonista maschio, del gruppo maschile e dell’animale sessuato maschile), genere femminile (ottenuto sommando le frequenze della protagonista femmina, del gruppo femminile e dell’animale sessuato femminile), gruppo misto, genere non identificato5. Nel proseguo della trattazione saranno sempre riportati i risultati in forma aggregata.

Graf. 1. Genere del protagonista

Graf. 1. Genere del protagonista
  • 6 In valori assoluti i protagonisti maschili sono 211; quelli femminili 132.

42Nel 59,1 % delle storie si hanno protagonisti di genere maschile e nel 37 % protagoniste femminili6. Facendo un semplice rapporto (59,1/37) si ottiene un numero (1,6) che ci informa che per ogni 10 protagoniste femmine sono rappresentati 16 protagonisti maschi. Questi sono i risultati complessivi ma è significativo verificare se si riscontrano differenze tra le singole case editrici.

43Nella tabella sottostante riporto quindi i dati con i valori aggregati sul genere del protagonista per i dieci libri di testo esaminati.

Tab. 7. Genere del protagonista per casa editrice

Maschio Femmina Gruppo misto Genere non identificato
Capitello 66,6 % 29,2 % 4,2 %
De Agostini 48,9 % 46,7 % 4,4 %
Elmedi 51,6 % 45,2 % 3,2 %
Piccoli 60,0 % 40,0 %
Giunti 63,9 % 30,5 % 2,8 % 2,8 %
Nicola Milano 60,0 % 36,0 % 2,0 % 2,0 %
La Scuola 64,7 % 32,4 % 2,9 %
Fabbri 46,5 % 44,2 % 7,0 % 2,3 %
Raffaello 74,2 % 22,6 % 3,2 %
Piemme 63,6 % 36,4 %

44I risultati differenziati per case editrici sono illuminanti. Primo risultato: pur essendoci differenze significate, in nessuno dei dieci libri esaminati si raggiunge una perfetta parità numerica tra maschi e femmine. In tutti i libri i protagonisti maschili prevalgono numericamente su quelli femminili. Ci sono solo tre casi (De Agostini, Elmedi e Fabbri) in cui la percentuale dei due sessi è pressoché uguale e sono proprio questi a occultare, nella media globale, casi eclatanti di disuguaglianza numerica. Se infatti il rapporto medio complessivo tra maschi e femmine è pari a 1,6, occorre sottolineare che ci sono case editrici in cui la discrepanza numerica tra i due sessi è assai maggiore. Nei libri della Giunti, La Scuola, Raffaello e Capitello i protagonisti maschili sono il doppio (La Scuola) o più del doppio (Raffaello, Capitello e Giunti) di quelli femminili. Questo significa che in questi testi, in media, per ogni bambina rappresentata vengono presentati due bambini, per ogni donna due uomini (per ogni dieci donne, venti uomini, e così via…). Il caso più clamoroso è quello della Raffaello in cui il rapporto tra i due sessi è pari addirittura a 3,3 (23 maschi contro 7 femmine): per ogni femmina sono raffigurati tre maschi. Anche la casa editrice Piemme presenta un notevole squilibrio (63,6 % di maschi contro 36,4 % di femmine), così come la Nicola Milano (60 % di maschi contro 36 % di femmine) e la Piccoli (60 % contro 40 %).

45Ricollegandoci al discorso dell’invisibilità femminile possiamo confermare che nei testi scolastici le femmine, nella maggioranza dei testi analizzati, sono meno presenti dei maschi nel ruolo di protagoniste delle storie. Donne e bambine non saranno del tutto invisibili, ma sono senz’altro oscurate dalla forte presenza maschile. Resta da verificare se avviene la stessa cosa in merito ai personaggi, cioè coloro che svolgono un ruolo secondario nella narrazione.

46Prima di passare ai personaggi vorrei proporre una riflessione circa la relazione esistente tra genere letterario e genere del protagonista: si notano differenze significative tra i vari tipi di testo rispetto alla percentuale di protagonisti dei due sessi? La risposta è affermativa. Le due prevalenti tipologie testuali, i testi narrativi e i testi descrittivi, presentano una distribuzione diversa di maschi e femmine: nei testi narrativi si registra un 62 % circa di protagonisti maschili contro un 34 % di protagoniste femminili mentre all’interno dei testi descrittivi abbiamo un 53 % circa di protagonisti maschili contro un 45,3 % di protagoniste femminili. Si nota che la discrepanza numerica tra i due sessi è molto più accentuata nei testi narrativi e, all’interno di questi, ci sono tre sottocategorie in cui la disparità è ancora maggiore: si tratta dei racconti d’avventura, miti e leggende, biografie. I protagonisti dei racconti d’avventura sono per il 72 % maschi e per il 20 % femmine (si ribadisce in tal modo lo stereotipo secondo cui l’avventura è riservata all’uomo); i protagonisti di miti e leggende sono per il 62,5 % maschi e per il 25 % femmine; le biografie sono solo quattro e hanno per protagonisti soli uomini.

  • 7 Questi sono invece i dati disaggregati: maschio (38,8 %); femmina (27 %); gruppo maschile (...)

47Andiamo a indagare ora il genere dei personaggi. Visto lo squilibrio esistente tra i protagonisti maschili e femminili, ci si potrebbe aspettare un riequilibrio tra i due sessi nei personaggi secondari delle storie. Donne e bambine, anziché essere gli attori principali delle vicende, potrebbe essere in maggior numero come elementi ausiliari, “di accompagnamento”, per fare da contorno alle imprese dei maschi. Vediamo i dati che, analogamente ai protagonisti, vengono visualizzati in forma aggregata7.

Graf. 2. Genere del personaggio

Graf. 2. Genere del personaggio

48Qualche commento preliminare sui dati. Nella griglia di analisi ho tenuto conto di un massimo di tre personaggi per ciascuna storia; i dati sopra riportati nascono quindi dalla somma dei personaggi n. 1, n. 2 e n. 3. In totale sono stati analizzati 567 personaggi. Rispetto al protagonista si notano due differenze: non c’è alcun personaggio di “genere non identificato” mentre c’è una forte ricorrenza di “animali non sessuati”, soprattutto nei brani che hanno protagonisti bambini e bambine (gatti e cani sono i grandi amici dei piccoli protagonisti).

49Ma veniamo ai risultati. L’ipotesi di una maggiore presenza femminile nei personaggi viene smentita: anche tra gli attori secondari delle storie prevale il genere maschile. Abbiamo 301 personaggi maschili (53,1 %) e 181 personaggi femminili (31,9 %). Facendo un paragone con i protagonisti, si arriva curiosamente ad un risultato quasi identico. Si era calcolato che il rapporto tra protagonisti maschili e femminili (211/132) è pari a 1,6; quello tra personaggi maschili e femminili (301/181) è di 1,7. Se ne conclude che la discrepanza numerica tra i personaggi è addirittura (leggermente) superiore a quella rilevata tra i protagonisti: per ogni 10 femmine rappresentata ci sono 17 maschi (per ogni 100 femmine, 170 maschi…). Donne e bambine risultano sottorappresentate sia nel ruolo di protagoniste che di personaggi secondari della vicenda.

50Esaminiamo le differenze che si riscontrano tra le case editrici: Capitello (54,9 % maschi; 29,4 % femmine); De Agostini (35,7 % maschi; 35,7 % femmine); Elmedi (55,9 % maschi; 25,4 % femmine); Giunti (51,6 % maschi; 25,8 % femmi-ne); La Scuola (52,3 % maschi; 33,8 % femmine); Piccoli (66,1 % maschi; 21,4 % femmine); Piemme (54,2 % maschi; 31,2 % femmine); Fabbri (50,8 % maschi; 41 % femmine); Nicola Milano (50,7 % maschi; 38 % femmine); Raffaello (55,8 % maschi; 36,5 % femmine). I dati delle dieci case editrici sono concordanti: in nove casi su dieci i personaggi maschili prevalgono su quelli femminili e solo in un caso (De Agostini) si raggiunge la parità numerica. Il libro della Piccoli offre il triplo di personaggi maschili rispetto a quelli femminili; nei libri della Elmedi e Giunti la presenza maschile è doppia rispetto a quella femminile. La discrepanza è meno evidente, ma comunque consistente, in tutti gli altri libri esaminati. Dunque, la prima conclusione certa cui perviene la mia analisi è che il mondo rappresentato dai testi scolastici è un mondo costituito in prevalenza da uomini e bambini. Questo vale sia per i ruoli da protagonista che per i ruoli secondari. Andiamo ora a vedere “chi sono” (cioè come sono qualificati) questi protagonisti e personaggi.

Età

51Si tratta innanzitutto di calcolare quanti sono in totale i protagonisti bambini, adulti e anziani. Dopodiché occorre incrociare la variabile età con la variabile genere per verificare se esistono differenze tra i sessi nella distribuzione per età. Ricordo che per la variabile età la griglia di analisi prevede sei modalità: “età indefinita” (quando non è deducibile l’età del soggetto in esame), “piccolo/a” (bambino/a di età inferiore al lettore), “bambino/a” (medesima età del lettore), “adulto/a” (età del babbo o della mamma del lettore), “anziano/a” (età del nonno o della nonna), “età variabile” (età che varia nel corso della storia narrata).

52Ecco come si distribuiscono i protagonisti nelle diverse fasce d’età (i dati seguono un ordine decrescente): il 53,8 % sono bambini/e; il 28,6 % sono adulti/e; il 7,6 % sono anziani/e; il 4,5 % ha età variabile; il 3,9 % ha età indefinita; l’1,7 % sono piccoli/e. La stragrande maggioranza dei protagonisti delle storie rivolte a bambini/e della classe quarta elementare ha un’età approssimativamente simile a quella dei lettori potenziali del testo: questa scelta è evidentemente funzionale a stimolare una loro maggiore identificazione nelle vicende narrate. A seguire troviamo gli adulti, protagonisti di circa un quarto delle storie; basse invece le percentuali riferite agli anziani, ai bambini piccoli e ai soggetti di età indefinita o variabile che occupano insieme solo il 18 % dei casi sul totale.

53Si tratta ora di verificare come si distribuiscono i due generi nelle diverse fasce d’età, per far questo occorre incrociare la variabile età e la variabile genere. Calcoliamo innanzitutto la proporzione tra maschi e femmine nella fascia d’età bambino/a: su un totale di 192 protagonisti bambini, 106 sono maschi (55,2 %) e 76 sono femmine (39,6 %). Il rapporto tra bambini e bambine (106/76) è pari a 1,4 cioè leggermente inferiore al rapporto sul totale dei protagonisti dei due sessi (211/132) che, ricordiamo, è pari a 1,6. Diversa è la situazione per l’età adulta: su un totale di 102 protagonisti adulti, 70 sono di sesso maschile, 32 sono di sesso femminile. Il rapporto in questo caso è pari a 2,2: gli uomini adulti sono rappresentati nel ruolo di protagonisti più del doppio delle volte in cui sono protagoniste le donne adulte (per ogni 10 donne rappresentate ci sono 22 uomini). Meno rilevanti sono i casi di età piccola, anziana, variabile e indefinita, anche perché, come si è visto, questi occupano una percentuale esigua rispetto al totale.

54Dall’analisi incrociata di genere ed età dei protagonisti si ricava un’interessante informazione: la disparità numerica tra maschi e femmine è presente sia nei bambini che negli adulti ma in quest’ultimo caso (uomini/donne) è molto più accentuata. Possiamo ipotizzare che i libri di testo prestino una maggiore attenzione ad una rappresentazione paritaria del mondo infantile rispetto al mondo adulto. Questa ipotesi troverà ulteriori conferme anche più avanti, sia nell’analisi quantitativa che qualitativa.

55Vediamo adesso la distribuzione per età registrata per i personaggi, in ordine decrescente: il 48,5 % sono adulti/e; il 22,9 % sono bambini/e; il 15 % ha età indefinita; il 6,5 % sono anziani/e; il 4,9 % ha età variabile; il 2,1 % sono piccoli/e. Si nota un’inversione di tendenza rispetto ai protagonisti: tra i personaggi prevalgono infatti gli adulti, seguiti a lunga distanza dai bambini. Anche in questo caso è utile osservare la distribuzione dei due generi nelle due principali fasce d’età. Per quanto riguarda i bambini, su un totale di 130, ci sono 63 maschi (48,5 %) e 47 femmine (36,1 %). Il rapporto tra i sessi (63/47) è molto simile a quello registrato per i protagonisti, ed è pari a circa 1,3. I personaggi di età adulta sono invece 275, di cui 166 sono di genere maschile (60,4 %) e 91 di genere femminile (33 %). Anche in questo caso la disparità numerica tra i sessi è maggiore negli adulti che nei bambini: il rapporto numerico uomini/donne è circa 1,8 (per ogni 10 donne rappresentate ci sono 18 uomini).

56In sintesi, dall’analisi della variabile età (per protagonisti e personaggi) si ricavano le seguenti informazioni:

  • i protagonisti delle storie sono in maggioranza bambini e bambine, mentre tra i personaggi prevalgono gli adulti;
  • tra gli adulti la discrepanza numerica tra i due generi è maggiore che tra i bambini; questo dato si registra sia tra i protagonisti che tra i personaggi.

Nome proprio

57Nel paragrafo introduttivo ho spiegato perché ho deciso di includere il nome proprio tra le variabili da analizzare: precedenti ricerche rilevano che le femmine sono definite spesso genericamente come “mamme”, “nonne”, ecc., ma assai raramente viene attribuito loro un nome e, quindi, un’identità propria. In sede di analisi dei dati ho quindi calcolato la distribuzione dei nomi propri tra i soggetti maschili e femminili. È emerso che non si riscontrano differenze significative. Tra i protagonisti maschili delle storie, circa il 74 % ha un nome, tra le protagoniste femminili il 70 %. Per quanto riguarda i personaggi, viene attribuito un nome proprio al 48,5 % dei maschi contro il 46,4 % delle femmine.

Ruolo professionale

58La variabile ruolo professionale è tra le più interessanti per gli scopi di questa ricerca. Come ho accennato in precedenza, numerosi studi hanno rilevato che le tipologie professionali attribuite agli uomini nei testi scolastici sono ampiamente superiori a quelle attribuite alle donne. La questione è della massima gravità perché c’è ragione di ritenere che le professioni assegnate agli uomini e alle donne nei libri di testo incidano sulle aspirazioni professionali, rispettivamente, dei bambini e delle bambine che leggono quei testi. Nella prima parte del presente lavoro ho parlato ampiamente della falsa neutralità del sapere, che spaccia per universale ciò che in realtà è connotato sessualmente al maschile. Allo stesso modo è più che mai evidente che se la maggior parte delle professioni (e in particolare quelle più prestigiose e appetibili) sono attribuite al genere maschile sarà altamente improbabile che una bambina possa aspirare a farle proprie: perché, effettivamente, quei modelli professionali non sono rivolti “a lei”, ma solo ai bambini-maschi. Sarà, invece, altamente probabile che la stessa bambina sogni (o sia incentivata a sognare) di diventare maestra d’asilo, segretaria, commessa, proprio come le donne rappresentate nei libri. Da sottolineare che il problema non sta nel processo di identificazione dei bambini e delle bambine con gli adulti dei rispettivi sessi, che è del tutto naturale. Il vero problema consiste nel creare modelli di uomini e di donne fortemente asimmetrici e impari. In sostanza: non si può impedire che una bambina desideri diventare come le altre donne adulte o come la propria mamma; né si può proibire ad un bambino di assumere a modello suo padre e gli altri uomini. Si deve allora fare in modo che la rappresentazione degli uomini e delle donne sia paritaria e i ruoli interscambiabili, in modo che bambine e bambini abbiano le stesse chance di progettare il proprio futuro. Questo, nel caso delle professioni, significa prevedere sia per gli uomini che per le donne la stessa gamma di possibilità lavorative.

59Venendo alla ricerca, in primo luogo è stata calcolata la percentuale di donne e di uomini che lavorano: quante cioè tra le donne rappresentate svolgono un qualunque tipo di lavoro e quanti tra gli uomini. Gli uomini protagonisti delle storie sono in totale 70 (numero assoluto), di cui 49 svolgono una professione; le donne protagoniste sono 32 e 18 di loro lavorano. In percentuale si ha che nei testi analizzati lavora il 70 % degli uomini e circa il 56 % delle donne.

60Si tratta ora di vedere che tipo di professioni praticano gli uni e le altre. Per far questo aggreghiamo i dati in funzione del genere, uniamo cioè le professioni di maschi, gruppi maschili e animali sessuati maschili da un lato e, dall’altro, le professioni di femmine, gruppi femminili e animali femminili. Da premettere che, ad alcuni soggetti, soprattutto di genere maschile, vengono attribuite più professioni all’interno del medesimo brano (per esempio nel brano “Il genio di Michelangelo” della Giunti, il protagonista è definito: scultore, pittore, architetto, poeta, artista). Inoltre nei gruppi maschili si registra un consistente numero di definizioni tramite il ruolo professionale (si parla ad esempio di artigiani, cantanti, giocatori, pescatori, ecc.) cosa questa che non avviene per i gruppi femminili (non emerge alcun gruppo di donne qualificato in base alla professione svolta). Tenendo conto di tutto questo è inevitabile che le tipologie lavorative attribuite agli uomini siano nettamente superiori a quelle attribuite alle donne.

61Le professioni maschili sono: re, cavaliere, maestro, scudiero, scrittore, mago, dottore, poeta, pescatore, pittore, pirata, paggio, mozzo, medico di bordo di una nave, meccanico, ombrellaio, nobile, navigatore, scultore, alunno, scienziato, valletto, taglialegna, studioso, sceicco, viaggiatore, presidente di una squadra di calcio, profeta, riparatore di sedie, venditore, barbiere, Babbo Natale, artista, bibliotecario, cantante, boscaiolo, architetto, artigiano, arrotino, giornalista, giocatore (di carte), marinaio, geologo, contadino, comandante, capitano di una nave, crociato, ferroviere, esploratore, esattore delle tasse. Si conteggiano 50 diverse professioni per il genere maschile. Da segnalare che le professioni più frequenti sono quella di re (5 casi), cavaliere (4 casi), maestro (3 casi), mago (3 casi), scudiero (2 casi), scrittore (2 casi), dottore (2 casi) e poeta (2 casi); tutte le altre registrano una sola occorrenza. I lavori attribuiti alle donne sono invece i seguenti: maestra, strega, scrittrice, maga, Befana, nobile, nutrice, pittrice, attrice, principessa, fata, casalinga, castellana, bibliotecaria, indovina. Abbiamo un totale di 15 professioni femminili. La professione di maestra è di gran lunga la più gettonata (8 casi), seguita da strega (3 casi) e maga (2 casi).

  • 8 I progetti di Caterina e L’autoritratto di Chiara.

62Un semplice commento su questi dati: è evidente che i testi da me analizzati non forniscono pari opportunità agli alunni dei due sessi di definire i propri sogni professionali. I maschi hanno un’ampia gamma di professioni da cui attingere, alcune delle quali particolarmente qualificate (dottore, scienziato, architetto, giornalista, geologo, esploratore). Le femmine hanno un numero ristretto di possibilità, tra le quali le uniche attraenti sono quella di scrittrice, pittrice, attrice (lavori questi piuttosto rari e difficili da intraprendere). A meno che non vogliano diventare indovine, maghe e streghe: per la verità sono proprio questi i desideri per il futuro espressi dalla bambina protagonista del brano della Giunti “Vorrei essere…”. In altri due brani, entrambi della De Agostini8, le protagoniste aspirano invece a diventare, l’una, una cantante o pediatra, l’altra, un capitano, una maestra o una gelataia. Non ho individuato alcun brano in cui protagonisti bambini esprimano i loro progetti per il futuro: forse perché è scontato che intraprendano una delle numerose professioni previste per il loro sesso.

  • 9 Le professioni maschili sono: re, cavaliere, maestro, capitano, soldato, pescatore, scritt (...)

63Spostandoci sui personaggi secondari, possiamo verificare che anche al loro interno si registra una situazione di asimmetria di genere nell’attribuzione di titoli professionali. I personaggi maschili adulti sono in numero assoluto 166, di questi 93 lavorano; i personaggi femminili adulti sono 91, di cui 44 sono lavoratrici. In percentuale lavora il 56 % degli uomini e circa il 48 % delle donne. La differenza percentuale di per sé non è rilevante; il vero problema, che discende dallo studio dell’età, è che la stragrande maggioranza dei personaggi ha un’età adulta e, tra gli adulti, la stragrande maggioranza è di sesso maschile. Ne consegue che, anche se le poche donne rappresentate lavorano (in circa la metà dei casi), in totale le professioni femminili (in numero assoluto) risultano nettamente inferiori a quelle maschili. Se andiamo ad aggregare i dati per il genere maschile (maschio, gruppo maschile, animale sessuato maschile) e per il genere femminile (femmina, gruppo femminile, animale sessuato femminile) ci rendiamo conto della forte disparità tra i due sessi. Ai personaggi maschili sono attribuite circa 80 professioni9. È curioso registrare che tra i mestieri maschili più ricorrenti c’è quello di cavaliere (8 casi), re (6 casi), capitano (5 casi), soldato (4 casi), ma anche pirata, mercante, monaco, cacciatore, mago. Tra le professioni più tradizionali ricorrono quelle di maestro, pescatore, medico, pittore, scrittore, bidello, marinaio, pompiere, sindaco. Numerose sono poi le professioni prestigiose attribuite ai maschi, come quelle di medico, scienziato, direttore d’orchestra, giornalista, ingegnere, geologo, comandante, papa.

64Per quanto riguarda il genere femminile, queste sono le professioni assegnate: maestra, cameriera, medico, pittrice, sarta, segretaria, dirigente d’azienda, danzatrice, annunciatrice del telegiornale, pilota d’aereo, cuoca, baby-sitter, giardiniera, governante, hostess, domestica, estetista, maga, strega, fata, regina, principessa, castellana. Abbiamo un totale di 23 professioni attribuite ai personaggi femminili, tra queste quella in assoluto più ricorrente è quella di maestra (ben 15 casi), seguita da strega (6 casi), fata (4 casi), regina (2 casi) e cameriera (2 casi). Da sottolineare che quattro delle professioni menzionate (dirigente d’azienda, giardiniera, pilota d’aereo, cuoca) si trovano condensate in un unico brano della Nicola Milano ( “Gli anni passano”) in cui è palese l’intento dell’autrice di proporre modelli nuovi e appaganti per le bambine. Tolti quei quattro casi, rimangono ben pochi mestieri importanti per le donne: c’è solo una donna medico e una pittrice. Si trovano invece in abbondanza i mestieri più stereotipati attribuiti al genere femminile: quello di cameriera, segretaria, baby-sitter, domestica.

  • 10 Gli uomini citati nei brani sono: pescatori, cavalieri, attori, maestri, soldati, re, ladr (...)

65Per concludere mi piace menzionare anche un ultimo aspetto che offre un’ulteriore conferma a ciò che stiamo dicendo. Nella griglia di analisi ho scelto di studiare approfonditamente un massimo di tre personaggi ma ho previsto anche la casella aggiuntiva “altri personaggi citati” in cui inserire altri possibili soggetti semplicemente nominati nei brani, magari con ruoli del tutto marginali nella vicenda. Gran parte di questi personaggi sono qualificati tramite la professione svolta. Sono andata dunque ad analizzare all’interno di questa categoria le tipologie professionali attribuite ai due sessi e i risultati sono del tutto analoghi a quelli ottenuti per protagonisti e personaggi, forse addirittura più sbilanciati a favore del maschile10.

66Volendo dare una lettura conclusiva, si può facilmente convenire sul fatto che le asimmetrie di genere nella rappresentazione del mondo professionale non si limitano al dato quantitativo, ma sono anche e soprattutto di tipo qualitativo (diverso prestigio e riconoscimento sociale delle professioni maschili e femminili): i bambini lettori vengono incentivati a “puntare in alto” offrendo loro un’ampia possibilità di scelta e modelli particolarmente gratificanti cui ispirarsi; per le bambine vale l’esatto contrario essendo le opzioni di scelta, non solo numericamente limitate, ma anche qualitativamente meno appaganti.

Ruolo parentale

  • 11 Si intende: dieci donne qualificate come “madri”.

67Accanto al ruolo professionale, un’altra variabile utile a caratterizzare protagonisti e personaggi è il loro ruolo parentale, cioè l’essere definiti nei ruoli di mamme, papà, fratelli, sorelle, figli, nonne, zii, cugini, ecc. Facciamo una lettura in parallelo delle occorrenze dei protagonisti maschili e femminili nei diversi ruoli parentali, in valore assoluto. Tra i protagonisti delle storie abbiamo: 10 madri11 e 9 padri; 7 sorelle e 9 fratelli; 8 figlie e 9 figli; 5 nonne e 4 nonni; 2 mogli e 2 mariti; una zia e 3 zii. Abbiamo inoltre un cugino maschio e un nipote maschio. Sommando le occorrenze all’interno del gruppo femminile e maschile si ottiene che sono definiti in base al loro ruolo parentale 33 donne e 40 uomini. La lettura dei valori assoluti potrebbe trarre in inganno, nel senso che sembrerebbe esserci un equilibrio tra i due generi. Per avere dati significativi occorre rapportare questi valori al numero complessivo di protagonisti di genere femminile e maschile. Abbiamo in precedenza rilevato che il numero totale di protagoniste di sesso femminile è pari a 132, il numero totale di maschi è 211. Facendo dei semplici rapporti otteniamo che: il 25 % delle protagoniste contro il 19 % dei protagonisti è definito genericamente in base al ruolo parentale; in particolare, all’interno del gruppo femminile, il 7,6 % sono madri mentre nel gruppo maschile il 4,3 % sono qualificati come padri.

68Spostiamoci ora sui personaggi. Tra i personaggi delle storie abbiamo: 44 mamme e 37 papà; 12 sorelle e 14 fratelli, 12 figlie eli figli; 10 nonne e 8 nonni; 6 mogli e 6 mariti; 3 zie e 4 zii; 1 cugina e 3 cugini. Abbiamo inoltre una matrigna e 3 nipoti maschi. Sommando le occorrenze all’interno del gruppo femminile e maschile si ottiene che sono definiti in base al loro ruolo parentale 89 donne e 86 uomini. Anche stavolta, per smascherare questo apparente equilibrio di genere, occorre rapportare i dati al numero totale di personaggi di genere femminile (181) e maschile (301); si ottiene così che il 49 % delle femmine contro il 28,6 % dei maschi assume un ruolo parentale. Si comprende quindi che il numero dei papà, dei fratelli, dei nonni, dei mariti è, in valore assoluto, simile a quello delle mamme, sorelle, nonne e mogli solo perché i personaggi maschili sono numericamente superiori a quelli femminili. Ma se si relativizzano i dati, emerge chiaramente che le mamme, per esempio, sono notevolmente superiori ai papà. È curioso infatti constatare che il 24,4 % dei personaggi femminili rappresentati (44 su 181), cioè circa un quarto, sono “mamme”; i papà rappresentano invece solo il 12,3 % dei personaggi maschili. Questo significa che, tra i personaggi, le donne sono rappresentate nel ruolo di mamme circa il doppio delle volte in cui gli uomini sono raffigurati come papà.

69Incrociando i risultati ottenuti a proposito del ruolo parentale e professionale emergono due dati significativi (che si riscontrano sia a proposito dei protagonisti che dei personaggi): gli uomini sono definiti più spesso delle donne in base alla professione svolta; le donne sono definite più spesso degli uomini in base al loro ruolo parentale. Viene in tal modo confermata (quantitativamente) un’impressione che avevo avuto più volte leggendo le storie: spesso i personaggi femminili, e in special modo le mamme, assolvono la mera funzione di “fare la mamma” dei bambini protagonisti. L’analisi qualitativa dimostrerà che questo “fare la mamma” deve essere inteso nell’accezione più tradizionale: fare da mangiare, pulire la casa, preparare ai figli la merenda da portare a scuola. Diverso è invece il caso degli uomini che sono definiti sia in base al legame di parentela con figli e figlie (come “papà”) sia, più di frequente, in base alla professione svolta.

Appellativi di genere e altri appellativi

  • 12 Tra i protagonisti delle storie abbiamo le seguenti ricorrenze: 19 bambino/i contro 25 bam (...)

70Nella categoria “appellativi di genere” ho incluso le coppie di termini uomo/donna, signore/signora, ragazzo/ragazza, il giovane/la giovane, bambino/bambina, vecchio/vecchia. Ho deciso di qualificare i protagonisti e i personaggi in base a tali appellativi per verificare se esistono differenze nel loro uso in funzione del genere. In particolare mi interessa appurare se emergono differenze nell’uso di diminutivi e vezzeggiativi quali ragazzino/ragazzina, ragazzetta/ragazzetto, vecchiettino/vecchiettina, vecchietto/ vecchietta, signorina/signorino. Complessivamente si registra un uso equilibrato di questi termini12. Nel caso di protagonisti si può segnalare che il termine “ragazzo” è usato molto più frequentemente rispetto a “ragazza”; si può spiegare in tal modo anche il fatto che il termine “bambina” ricorre in percentuale assai maggiore di “bambino”: mentre per i maschi si usa a volte il termine ragazzo come sinonimo di bambino, per le femmine il termine ragazza è ben distinto da bambina, perché indica una diversa fascia d’età. Emerge invece che “ragazzino” è usato in percentuale quasi uguale a “ragazzina/ragazzetta”. Si segnala inoltre che tra gli appellativi maschili si registra più volte il termine “ometto” mentre tra quelli femminili troviamo una “fanciulla”. Da sottolineare – a conferma delle ipotesi di Sabatini – che l’appellativo “signorina” ricorre tre volte tra i protagonisti e ben nove volte tra i personaggi mentre è assente il termine signorino.

71Relativamente agli “altri appellativi”, ricordo che questi vengono definiti per esclusione rispetto alla categoria precedente. Si tratta per lo più di soprannomi oppure di espressioni colorite che ho deciso di riportate per intero, senza scinderle nelle singole parti. Elenco di seguito gli esempi più significativi, all’interno dei quali è immediato leggere una stereotipia di genere. I protagonisti maschili sono stati definiti come: il grande artista, poeta da quattro soldi, intrepido dragone, diavolo di un uomo, il mago dei maghi, marmocchio, un vero campione, monellaccio, amico mio, piccolo umano, ragazzo di campagna, Superman, terremoto, traditore, bighellone, vecchio ubriacone, buon uomo. Le protagoniste femminili vengono qualificate come: amata, amica del cuore, amica mia, carotina, figlia mia, la giovane sposa, la nonna più fantastica del mondo, piccola frignona, una specie di Mary Poppins, figlia meravigliosa, la signora dei fiori. Per i personaggi maschili ho individuato invece queste espressioni: anziano della tribù, compagno, giovanotto di città, il più formidabile papà del mondo, omaccione, caro piccino, sapientone, super papà, uomo dell’equipaggio, vecchio mercante, i ragazzi del cortile, il gruppo, tribù degli uomini, il grande sapiente, golosacci. Gli appellativi usati per i personaggi femminili sono invece: piccola mia, una piccolina del primo banco, infame pigraccia, rosa tutta spine senza petali né profumo, figlia mia bella, la povera zia, la poverina, povera vecchietta, buona vecchia, la ragazza più bella del mondo.

Attributi fisici e altri attributi

  • 13 Per correttezza scientifica riporto anche un terzo elenco di aggettivi comuni ad entrambi (...)

72Protagonisti e personaggi sono stati qualificati anche in base agli attributi loro riferiti. La griglia di analisi prevede due categorie: gli “attributi fisici” e gli “attributi altro”, dove i secondi nascono per esclusione dai primi. Un luogo comune vuole che le femmine siano descritte più frequentemente in base alle caratteristiche fisiche mentre i maschi in base a tratti psicologici. La mia ricerca, da un punto di vista quantitativo, non ha riscontrato una correlazione forte tra attributi e variabile di genere. Se si va a calcolare la percentuale di protagonisti dei due sessi qualificati in base ad attributi fisici, si registra che il 35 % dei protagonisti maschili contro il 43 % delle protagoniste femminili viene descritto fisicamente. Nei personaggi la distanza si abbassa: abbiamo che il 23 % dei personaggi maschili contro il 25 % di personaggi femminili viene qualificata in base ad attributi fisici. La casella “altri attributi” (caratteriali, psicologici, comportamentali) è stata invece compilata per il 51 % dei protagonisti maschili contro il 53 % di quelli femminili e per il 28 % dei personaggi maschili contro il 31 % di quelli femminili. Emerge quindi che entrambi i tipi di attributi vengono usati più spesso in riferimento alle donne ma la distanza percentuale non è molto rilevante. Un aspetto più interessante si ricava verificando il tipo di aggettivi riferiti ai due sessi; mi riferisco in particolare agli attributi che riguardano le caratteristiche psicologiche e comportamentali degli individui. Come ho già accennato, Alma Sabatini individua forti dissimmetrie semantiche relative all’uso degli aggettivi connesse al sesso del referente. La linguista arriva a parlare di un “genere degli aggettivi” per intendere che esiste una regola d’uso, tacita ma al tempo stesso tassativa, in base alla quale ci sono alcuni aggettivi da utilizzare unicamente per i referenti maschi ed altri solo per le femmine. Per indagare questo aspetto ho creato due elenchi distinti in cui ho collocato, rispettivamente, gli attributi riferiti esclusivamente ai maschi e alle femmine. Direi che i risultati sono piuttosto significativi, per certi versi allarmanti. All’interno dei testi analizzati, i seguenti aggettivi sono associati esclusivamente a soggetti maschi: sicuro, coraggioso, serio, orgoglioso, onesto, ambizioso, minaccioso, pensieroso, concentrato, bruto, avventuroso, autoritario, furioso, generoso, fiero, duro, egoista, iroso, virtuoso, tronfio, saggio, deciso, audace, libero, impudente. Il genere femminile è invece qualificato tramite questi aggettivi: antipatica, pettegola, invidiosa, vanitosa, smorfiosa, civetta, altezzosa, affettuosa, apprensiva, angosciata, mortificata, premurosa, paziente, buona, tenera, vergognosa, silenziosa, servizievole, comprensiva, docile, deliziosa, delicata, disperata, ipersensibile, dolce, innocente13. La tesi di Alma Sabatini viene più che mai confermata: emerge una discrepanza tra gli aggettivi applicati a maschi e femmine. Ma non solo. Il dato più forte è che si crea una dicotomia per cui gli aggettivi (tendenzialmente) positivi vengono assegnati a uomini e bambini mentre quelli squalificanti vanno a definire l’immaginario di donne e bambine. Ovviamente la connotazione positiva/ negativa degli aggettivi menzionati dipende dal contesto socio-culturale di riferimento. Ebbene, a mio avviso, anche gli aggettivi più controversi (cioè quelli rispetto ai quali non è così immediata una valutazione in termini di positività/negatività), nella cultura attuale del nostro paese finiscono per ricondursi alla polarizzazione maschile-positivo, femminile-negativo: essere bruti, minacciosi, autoritari, duri (aggettivi maschili) è comunque preferibile a essere ipersensibili, docili, delicate e innocenti (aggettivi femminili). Il mondo maschile è forte (e forse violento), il mondo femminile è debole.

Diminutivi e vezzeggiativi

73Nella griglia di analisi ho previsto uno spazio in cui inserire i diminutivi e vezzeggiativi usati per descrivere il protagonista oppure per descrivere il contesto in cui esso opera (l’ambiente, gli oggetti circostanti). Mi interessava appurare se effettivamente emerge un uso più ricorrente di nomignoli in merito alle femmine, piuttosto che ai maschi (stereotipo della piccolezza della donna). Dall’analisi è emerso che a proposito dei diminutivi e vezzeggiativi riferiti ai protagonisti dei due sessi non si riscontrano differenze significative mentre, a proposito del contesto, si rilevano maggiori difformità. Così, per esempio, riferendosi a protagoniste femmine si usano diminutivi quali figurina, grassottella, manine, orfanelle, rotondetta, sorellina; ma anche per i maschi si usano termini quali: bassino, dentini, fratellino, fringuellino, manina, musetto, nipotino, spallucce. Questi nomignoli ricorrono soprattutto nel caso di bambini e bambine.

  • 14 Nel caso di protagoniste femminili ho individuato i seguenti diminutivi relativi al contes (...)
  • 15 Nel caso di protagonisti maschili ho individuato questi diminutivi: acquolina, calduccio, (...)

74Nelle descrizioni degli ambienti e degli oggetti si constata invece una grande ricorrenza di diminutivi e vezzeggiativi quando la protagonista è di sesso femminile14. I diminutivi relativi al contesto in cui opera un maschio sono invece più rari15. In alcuni testi mi sono trovata di fronte a descrizioni particolarmente leziose, sdolcinate e in quei casi la protagonista era quasi sempre una bambina, e in certi casi una donna adulta. Ogni oggetto toccato da una bambina diventa automaticamente “piccino”, il bicchiere diventa un “bicchierino”, il lenzuolo un “lenzuolino”, la coperta una “copertina”, la porta una “porticina”, il fiore un “fiorellino”, la margherita una “margheritina”, ecc. Si tende in tal modo a sottolineare il luogo comune secondo cui la femmina è dolce, delicata e piccina.

Attività preferite

75Può essere interessante conoscere i giochi, gli sport, e gli altri passatempi a cui si dedicano i bambini e le bambine protagonisti dei testi scolastici. Tra i giochi preferiti dei maschi abbiamo: il carro armato telecomandato, il razzo spaziale, il robot e poi, giocare a carte, giocare col computer e con gli scacchi. Per le femmine abbiamo: le bambole, la Barbie, gli scacchi, la dama. Per quanto riguarda gli sport, i maschi praticano il calcio, il nuoto, la pallacanestro, l’hockey sul ghiaccio mentre le femmine lo sci, il pattinaggio, il nuoto e la pallacanestro. Altri passatempi maschili sono: andare in bicicletta, ascoltare la musica, cantare, suonare il flauto, suonare l’armonica a bocca, suonare l’organo elettrico, disegnare, cavalcare, fare gli scherzi, guardare la tv, inventare storie, leggere fiabe e scrivere fiabe, leggere libri di avventure, leggere fumetti, studiare le arti magiche. I maschi dichiarano poi di avere una passione per le automobili, per la musica, per la fisica e per la matematica. I passatempi delle protagoniste femminili sono invece: ammirare la natura, correre per i sentieri di campagna, catalogare francobolli, catalogare cartoline, cucinare, fare le pulizie, disegnare, fare grandi feste, guardare la tv, leggere, recitare commedie, ricevere amici, ma anche costruire un barometro e fare piccoli esperimenti scientifici. Le femmine dichiarano inoltre il loro interesse per la matematica e per la riflessione sulla lingua.

76Dall’analisi delle attività preferite emergono utili informazioni. Per i bambini maschi si menzionano soltanto giochi tradizionalmente maschili (il razzo spaziale, il carro armato e il robot); nel caso delle bambine, accanto ai giochi tradizionali (le bambole, la Barbie) si affiancano giochi atipici per il loro sesso (il gioco della dama o degli scacchi). Negli sport si nota un notevole avvicinamento tra i due sessi: bambini e bambine praticano entrambi la pallacanestro e il nuoto anche se solo i maschi si dedicano al calcio e solo le bambine al pattinaggio. Tra i passatempi si rileva una grande varietà per entrambi i sessi. I maschi hanno una passione per la musica, per la lettura, per la fisica e la matematica. Per quanto riguarda i passatempi preferiti dalle bambine, emergono a mio parere alcune contraddizioni: ci sono alcune bambine che si divertono “ancora” a fare le pulizie, cucinare e fare grandi feste, mentre altre che si dilettano a recitare commedie, costruire barometri e fare esperimenti scientifici. Alcune bambine vengono ritratte, secondo i vecchi stereotipi, come future donnine di casa altre invece esprimono desideri e interessi del tutto nuovi per il proprio sesso (quando mai si è sentito parlare di una bambina che si diverte a fare esperimenti scientifici?). Dovendo fare un commento globale su questi dati direi che sono abbastanza confortanti. Accanto ad alcuni stereotipi di genere vengono presentati anche chiari segnali di cambiamento; da sottolineare però che questi riguardano soprattutto le bambine (sono loro ad avvicinarsi al modello maschile, mentre non avviene il processo inverso).

3.2. L’ambientazione: spazi maschili e femminili

77Per la variabile ambientazione ho previsto quattro modalità: spazio chiuso, aperto, variabile (spazio che varia nel corso della vicenda) e indefinito. È importante conoscere dove sono ambientate le storie per verificare se si riscontrano differenze tra i generi rispetto alla collocazione nei vari spazi (con particolare riferimento alla dicotomia spazio chiuso/aperto).

  • 16 I residui percentuali sono così distribuiti: nel 25,6 % dei casi (87 storie) non è stato p (...)
  • 17 Negli altri casi il protagonista sarà un gruppo misto o di genere non identificato.

78Esaminiamo per prima cosa i risultati generali: su un totale di 340 storie, 126 sono ambientate in spazio chiuso (37,1 %); 91 in spazio aperto (26,8 %)16. Si tratta poi di incrociare la variabile ambientazione con il genere del protagonista per vedere come si distribuiscono i maschi e le femmine nei diversi spazi. Ricordo che il totale dei protagonisti delle storie è 357 perché ci sono 17 brani in cui sono compresenti due protagonisti distinti (protagonista 1 e 2). Anche le ambientazioni quindi risulteranno pari a 357. Questo perché, nei diciassette casi in cui sono presenti due protagonisti, ciascuno viene considerato come fosse protagonista di un brano a sé stante; per cui, per esempio, se i protagonisti sono un bambino e una bambina che fanno una gita in bicicletta, in sede di analisi dei dati ad entrambi viene attribuita l’opzione “spazio aperto”, come fossero protagonisti di due brani distinti ambientati entrambi in spazi aperti. Il numero delle ambientazioni è quindi, necessariamente, pari al numero dei protagonisti. Concentriamoci sulla distribuzione dei generi maschile e femminile nello spazio chiuso e aperto: su 133 storie ambientate in spazio chiuso, 76 hanno protagonisti maschili e 52 protagoniste femminili; su 92 storie ambientate in spazio aperto, 60 hanno protagonisti maschili e 26 femminili17. Ciò significa che se la storia è ambientata in uno spazio chiuso nel 57,1 % dei casi il protagonista sarà un maschio, nel 39,1 % dei casi sarà femmina; se invece la vicenda è ambientata in uno spazio aperto nel 65,2 % dei casi il protagonista sarà un maschio e nel 28,3 % dei casi sarà una femmina.

Graf. 3. Collocazione di maschi e femmine in spazi aperti e chiusi

Graf. 3. Collocazione di maschi e femmine in spazi aperti e chiusi

79Un commento sui dati. Primo aspetto: i maschi sono più numerosi delle femmine in ogni luogo: sia nello spato chiuso che aperto. Questo risultato poteva in parte essere previsto visto che i protagonisti maschili sono numericamente superiori a quelli femminili. Ma è comunque importante ribadirlo: i libri di lettura (almeno quelli da me analizzati) propongono ai lettori e alle lettrici un modo popolato in larga maggioranza da uomini e bambini. I maschi sono onnipresenti: all’aperto, in casa, a scuola, sul luogo di lavoro. Nello spazio aperto però la presenza maschile è decisamente più marcata essendo più che doppia rispetto a quella femminile, ciò significa che nelle storie ambientate all’aperto, due protagonisti su tre sono di sesso maschile.

80È ora interessante rapportare i dati al totale dei protagonisti maschili e femminili. La domanda in questo caso è: quante delle storie di cui sono protagonisti i maschi sono ambientate in spazi aperti oppure chiusi; e quanti nel caso di storie con protagoniste femmine? Come si legge nelle torte sottostanti, sul totale dei “racconti maschili” (211) il 28,3 % è ambientato in spazi aperti, il 35,8 % in spazi chiusi; sul totale dei “racconti femminili” (132) il 19,8 % si colloca in spazi aperti, il 39,7 % in spazi chiusi. Da questi dati si evince che gli uomini si collocano in maniera piuttosto equilibrata tra i due spazi; le donne invece si vedono rappresentare in spazi chiusi circa il doppio delle volte in cui sono raffigurate in luoghi aperti.

Graf. 4. Distribuzione nello spazio dei protagonisti maschili e femminili

Graf. 4. Distribuzione nello spazio dei protagonisti maschili e femminili

81Mi sono chiesta a questo punto se esistessero differenze più marcate anche in funzione dell’età (ho incrociato la variabile ambientazione sia in funzione del genere che dell’età del protagonista). In particolare mi sono posta le seguenti domande: che differenza si rileva tra i bambini e le bambine rispetto alla collocazione in spazi aperti o chiusi? E tra donne e uomini? Le storie aventi protagonisti bambini maschi sono ambientate in spazi chiusi nel 41,5 % dei casi e in spazi aperti nel 22,6 % dei casi; le storie aventi per protagoniste bambine sono ambientate in spazi chiusi nel 44,7 % dei casi e in spazi aperti nel 18,4 % dei casi. Passando al mondo adulto, quando il protagonista è un uomo la storia è ambientata nel 37,1 % dei casi in spazi chiusi e in spazi aperti nel 34,3 % dei casi; quando la protagonista è una donna la storia è ambientata in spazi aperti nel 18,7 % dei casi e in spazi chiusi nel 37,5 % dei casi. Emerge cioè che non ci sono grosse differenze nella percentuale di bambini e bambine collocati in spazi aperti e chiusi: la loro presenza è piuttosto equilibrata. Emergono invece differenze più marcate tra gli uomini e le donne. Si nota infatti una lieve discrepanza per quanto riguarda la collocazione in spazi chiusi (37,5 % di donne contro 34,3 % di uomini) ma il divario aumenta considerevolmente negli spazi aperti (il 37,1 % degli uomini contro il 18,7 % delle donne). Si può ragionevolmente concludere che il dato generale circa il divario esistente tra la percentuale di protagonisti maschili e femminili collocati in spazi aperti è determinato in larga parte dal gap tra gli uomini e le donne adulte; tra i bambini e le bambine infatti la situazione è abbastanza bilanciata. Si tratta di una conclusione che ci porta a confermare un’ipotesi più generale già formulata in precedenza: nei libri di testo analizzati è palese la volontà di costruire una rappresentazione egualitaria di bambini e bambine mentre non si evince lo stesso interesse per la raffigurazione degli uomini e delle donne adulte (che, di conseguenza, è maggiormente intrisa di stereotipi).

  • 18 Ricordo che a tale scopo nella griglia di analisi ho previsto l’opzione “specifica ambient (...)

82Per concludere questa ricognizione dei risultati relativi all’ambientazione è interessante analizzare gli specifici ambienti in cui si svolge la vicenda narrata, sia chiusi che aperti18. Relativamente agli spazi chiusi emerge una differenza sia di ordine quantitativo che qualitativo. In primo luogo la varietà degli ambienti in cui opera il genere maschile è notevolmente superiore a quelli in cui è collocato il genere femminile; in secondo luogo gli spazi maschili e femminili sono differenti, con rare sovrapposizioni. Gli “spazi chiusi maschili” sono: casa, aula scolastica, labirinto, locanda, macchina, pullman, treno, aereo, cambusa di una nave, tenda accampata nel deserto, carrozzone da zingari, sala per lo spettacolo di marionette, monastero, palazzo reale, grotta, bottega di artigiano, bottega del maestro laniero, camera, biblioteca, capanna, club, cucina, garage, casa dell’oratorio, castello, circo. Gli “spazi chiusi femminili” sono: casa, aula scolastica, camera, salone di parrucchiere, salone di estetista, tenda, treno, cantine di un castello, biblioteca, aula di danza, casa sull’albero, albergo, carrozza. Per entrambi i generi sono ricorrenti gli spazi della casa e dell’aula scolastica. Per i maschi si nota che le vicende si collocano spesso su mezzi di trasporto (macchina, pullman, treno, aereo, nave): lo spazio in questi casi è, sì, chiuso ma presuppone comunque movimento, spostamento nel mondo esterno. Per le femmine c’è una sola vicenda ambientata in treno e una su una carrozza. I maschi vengono poi proiettati in luoghi lontani (tenda accampata nel deserto, grotta, cambusa di una nave, monastero) oppure in luoghi dedicati al divertimento (labirinto, sala per lo spettacolo di marionette, circo). Fatta eccezione per la “casa sull’albero” e le “cantine di un castello”, i luoghi femminili sono decisamente più limitati e tradizionali. Donne e bambine si trovano dal parrucchiere, dall’estetista, in un’aula di danza ma, soprattutto, in casa.

83Per quanto riguarda l’ambientazione in spazi aperti, gli “spazi aperti maschili” sono: mare, foresta, spiaggia, prato, bosco, in riva al fiume, strada, deserto, monti, pianure, isola, stazione ferroviaria, su un albero, parco, cortile, frutteto, campo di girasoli, in giro per la città, in mare su una piroga, nei pressi di un faro, in viaggio in Cina, fuori dal castello di Camelot. Gli “spazi aperti femminili” sono: giardino, parco, terrazzo di casa, spiaggia, strada, cantiere edile, bosco, foresta, mare, in coda davanti all’ufficio postale, sullo scalino di una catapecchia, nei pressi del lago. Ancora una volta gli uomini e i ragazzi vengono rappresentati in una maggiore varietà di spazi e di situazioni rispetto alle donne e alle bambine.

84In conclusione, anche per quanto riguarda l’ambientazione delle storie, emergono differenze importanti tra i due generi, che si possono così sintetizzare:

  • i maschi si distribuiscono piuttosto equamente tra gli spazi aperti e chiusi e vengono presentati in molti luoghi differenti mentre le femmine sono collocate in prevalenza in spazi chiusi e la varietà di spazi in cui sono raffigurate è sensibilmente inferiore a quella dei maschi;
  • i bambini e le bambine vengono presentati in percentuali simili nei vari spazi mentre per le donne e gli uomini si notano maggiori asimmetrie, soprattutto relativamente agli spazi aperti dove la presenza femminile è molto scarsa.

3.3. Il tempo: nel passato esistevano le donne?

  • 19 I residui percentuali si riferiscono, come sempre, ai gruppi misti (3,9 %) e ai casi di ge (...)
  • 20 Gruppi misti (2,2 %); genere indefinito (0 %).

85Nella griglia di analisi sono previste quattro opzioni per la variabile tempo: presente, passato, futuro, non specificato. La terza opzione non è mai stata usata: nessuna delle storie è proiettata nel futuro. Su un totale di 340 storie, 189 si collocano al presente (55,6 %); 89 al passato (26,2 %); in 62 casi non è stato possibile definire la variabile tempo (18,2 %). Incrociando la variabile tempo con la variabile genere otteniamo i seguenti dati: quando la storia è ambientata al presente nel 51,2 % dei casi il protagonista è un maschio e nel 43,4 % è una femmina19; quando la storia è collocata nel passato, nel 73,6 % il protagonista sarà maschio e nel 24,2 % sarà femmina20. Si nota che la stragrande maggioranza delle storie del passato ha per protagonista un maschio: la presenza dei maschi è addirittura tripla rispetto a quella delle femmine. La proporzione tra i due sessi è più equilibrata al presente (51,2 % contro 43,4 %), anche se, ovviamente – data la predominanza numerica globale – prevale ancora il genere maschile.

  • 21 I residui percentuali si riferiscono ai casi in cui il tempo è indefinito.

86Rapportando questi dati con il numero totale dei protagonisti maschili e delle protagoniste femminili possiamo rispondere a queste domande: qual è la probabilità per una femmina di essere la protagonista di vicende ambientate nel presente o nel passato? E per un maschio? Quando la protagonista è una donna o una bambina nel 66,7 % dei casi la vicenda è collocata al presente e nel 16,7 % dei casi al passato; quando il protagonista è un uomo o un bambino nel 49,3 % dei casi la storia si colloca al presente e nel 31,7 % al passato21. Possiamo leggere i dati in questo modo: per una donna o una bambina, la probabilità di essere collocata in storie al presente (66,7 %) è quattro volte superiore alla probabilità di essere rappresentata in storie del passato (16,7 %); per quanto riguarda i protagonisti maschili non esiste questa netta discrepanza: uomini e bambini sono raffigurati più spesso al presente (49,3 %) ma, in misura piuttosto consistente, anche al passato (31,7 %).

87Mi sono chiesta il perché di questa assenza di donne rappresentate nel passato e sono andata ad indagare se ci fosse qualche connessione con le tipologie testuali. Effettivamente ho scoperto che “testi d’avventura”, “miti e leggende” e “biografie” sono per la maggior parte ambientati nel passato e, come abbiamo già avuto modo di appurare, proprio all’interno di queste tre tipologie testuali la percentuale di protagonisti maschili è nettamente superiore a quella femminile. Dei venticinque racconti d’avventura, diciassette sono collocati nel passato (ricordo che in questi testi la percentuale di protagonisti maschili è del 72 % contro il 20 % di protagoniste femminili); i miti e le leggende sono tutti ambientati nel passato (in questo tipo di testi la componente maschile è pari al 62,5 % contro il 25 % femminile); infine, le quattro biografie sono tutte collocate nel passato e hanno per protagonisti soltanto maschi. Si spiega così la forte disparità tra i due sessi in epoche passate. Il dato non è però di poco conto. Trascurando di rappresentare le donne in epoca passata, i testi scolastici forniscono una visione distorta della realtà e della storia: il mondo del passato appare popolato da soli uomini, le donne sembrano non esistere.

4. I risultati della ricerca quantitativa sulle immagini

88Le immagini si prestano con maggiore difficoltà ad una lettura analitica e consentono di studiare un numero più limitato di elementi rispetto a quelli che abbiamo potuto esaminare nei testi. L’analisi svolta tramite l’apposita griglia ha consentito comunque di trarre dati relativi ai seguenti aspetti: i protagonisti e i personaggi, le professioni dei soggetti rappresentati, l’ambientazione della vicenda, eventuali stereotipi (o antistereotipi) presenti nel modo di raffigurare protagonisti e personaggi. Si ricorda che obiettivo peculiare dell’analisi delle immagini è valutare la coerenza del messaggio iconografico rispetto a quello proposto nel testo scritto; a tale scopo nella griglia è stata inserita la casella “specifica incoerenza”, in cui, nel corso dell’analisi, sono stati riportati discorsivamente evidenti elementi di contrasto tra la singola immagine e il testo corrispondente.

4.1. Le femmine belle e vanitose, i maschi forti e avventurosi

Il genere

89Nella griglia ho previsto un massimo di due immagini (immagine n. 1 e immagine n. 2) da analizzare per ciascun testo. Sul totale di 340 brani, sette non presentano alcuna immagine; dei restanti 333 brani, 107 ne presentano due. Quindi si hanno 333 immagini n. 1 e 107 immagini n. 2, per un totale di 440 immagini. In una fase preliminare dell’analisi dei dati ho considerato separatamente l’immagine n. 1 e l’immagine n. 2 per verificare se presentavano differenze significative. Mi sono invece accorta che la seconda immagine di un brano, nella stragrande maggioranza dei casi, ribadisce il messaggio proposto dalla prima. Per esempio facendo un’analisi distinta dei protagonisti delle prima e della seconda immagine si perviene a risultati praticamente identici: il protagonista della prima è quasi sempre protagonista anche della seconda. Stando così le cose ho deciso di accorpare i dati e considerare insieme le 440 illustrazioni.

  • 22 I dati saranno riportati nella forma aggregata, come è stato fatto per i testi (maschio =s (...)

90Come primo aspetto è stato calcolato il genere del protagonista22. Ricordo che il protagonista dell’immagine, a differenza del protagonista dei brani, può essere un animale non sessuato o un paesaggio. Questi sono i risultati, in valore assoluto e relativo: 203 maschi (46,1 %), 121 femmine (27,5 %), 68 gruppi misti (15,5 %), 24 paesaggi (5,4 %), 21 animali non sessuati (4,8 %), 3 attori di genere non identificato (0,7 %). I dati mostrano uno squilibrio numerico molto simile a quello registrato per i testi: il rapporto tra maschi e femmine (203/121) è 1,7 (nei testi era di 1,6); ciò significa che per ogni dieci femmine sono raffigurati circa 17 maschi.

91Questi sono invece i risultati relativi ai personaggi, riportati in ordine decrescente: 50 animali non sessuati (32,9 %), 46 maschi (30,3 %), 33 gruppi misti (21,7 %), 18 femmine (11,8 %), 5 attori di genere non identificato (3,3 %). Si nota che i personaggi più ricorrenti nelle immagini sono gli animali. Per quanto riguarda la percentuale dei due generi, viene alla luce un risultato molto forte: il genere maschile è rappresentato “sullo sfondo” nel 30,3 % delle illustrazioni mentre il genere femminile solo nell’11,8 % dei casi. Il rapporto numerico tra i due è pari a 2,5: per ogni 10 donne compaiono 25 uomini. Facendo un confronto tra i testi e le illustrazioni appuriamo che nel caso dei personaggi il genere maschile è sovrarappresentato nelle immagini.

Le professioni rappresentate

  • 23 L’immagine della pilota d’aereo affianca il brano della Nicola Milano Gli anni passano.

92Ci sono alcune immagini in cui è possibile dedurre la professione svolta dai soggetti rappresentati; nella stragrande maggioranza dei casi i soggetti in questione sono di sesso maschile. Gli uomini sono infatti raffigurati nelle vesti di: arrotino, bidello, burattinaio, cacciatore, capitano di una nave (3 occorrenze), cavaliere (13 occorrenze), dottore, generale, guardia del castello, imperatore, ladro, maestro (2 occorrenze), mago, marinaio (3 occorrenze), meccanico, monaco, musicista, nobile, operaio, operaio in un cantiere edile, parrucchiere, pescatore, pirata, re, riparatore di ombrelli, riparatore di sedie, riparatore di scarpe, studioso, uomo di chiesa, Babbo Natale, giocoliere, pompiere, muratore. Le donne sono rappresentate nei panni di: casalinga (2 occorrenze), maestra (8 occorrenze), insegnate di ballo, maga, nobile, principessa, contadina, commessa, estetista, cuoca, pilota d’aereo. Abbiamo un totale di trentatre rappresentazioni iconografiche di professioni maschili e undici raffigurazioni di professioni femminili. Da notare che tra le professioni attribuite alle donne figurano quelle tradizionali di maestra, commessa, casalinga e solo in un caso (pilota d’aereo) viene rappresentato un mestiere atipico per il sesso femminile23. Questi dati sono perfettamente coerenti con quelli registrati nei testi scritti e vanno ad amplificare il loro valore. Immagini e testi concorrono nel modellare un immaginario in cui il mondo del lavoro è associato al genere maschile; la donna o non lavora o svolge professioni socialmente dequalificate.

  • 24 R. Dell’Acqua e A. De Valeri, Ore belle: libro di lettura per la quarta classe elementare, (...)

93Nelle due figure che seguono propongo un parallelismo tra una scheda intitolata “il lavoro” (fig. 1) estratta da un libro di lettura della fine degli anni Cinquanta24 e un collage di immagini di professioni maschili estrapolate dai libri di lettura all’inizio del Duemila (fig. 2). Nella figura 3 presento alcune immagini di maestre. La lavandaia, unica professione femminile prevista nel testo del 1953, oggi pare essere sostituita dalla maestra, il lavoro in assoluto più gettonato dalle donne di inizio Millennio.

Fig. 1. La rappresentazione del lavoro in un testo scolastico del 1958

Fig. 1. La rappresentazione del lavoro in un testo scolastico del 1958

Fig. 2. Alcune professioni maschili rappresentate nei libri di testo all’inizio del Duemila

Fig. 2. Alcune professioni maschili rappresentate nei libri di testo all’inizio del Duemila

Fig. 3. Professione maestra

Fig. 3. Professione maestra

4.2. Gli uomini sulla luna, le donne in giardino

  • 25 I residui percentuali riguardano gli spazi non identificabili (23,4 %) e gli spazi variabi (...)

94Venendo all’ambientazione delle immagini, 177 illustrazioni su 440 (il 40,2 %) raffigurano spazi aperti, 156 (il 35,5 %) spazi chiusi25. Si nota in questo caso una discrepanza tra testo scritto e iconografico: nei testi la maggioranza delle storie è ambientata in spazi chiusi, nelle immagini prevalgono invece gli spazi aperti. Se ne deduce che nelle illustrazioni si sceglie di rappresentare in spazi aperti scene che, nei brani, si svolgono in spazi chiusi.

  • 26 I residui percentuali riguardano i gruppi misti, gli animali non sessuati, i paesaggi e i (...)

95Calcoliamo ora come si distribuiscono i protagonisti maschili e femminili delle immagini nei vari ambienti: su 156 immagini di spazi chiusi, 64 hanno protagonisti maschili (il 41 %) e 58 protagoniste femminili (37,2 %); su 177 immagini di spazi aperti, 89 hanno protagonisti maschili (il 50,3 %) e 34 protagoniste femminili (il 19,2 %)26. Maschi e femmine sono distribuiti piuttosto equamente negli spazi chiusi; negli spazi aperti prevalgono invece di gran lunga i protagonisti maschili: il rapporto maschi/femmine è pari a 2,6 il che equivale a dire che su trentasei raffigurazioni di spazi aperti, ventisei hanno come protagonisti i maschi e dieci le femmine. Se rapportiamo questi dati al totale dei protagonisti maschili e femminili possiamo trovare risposta ai seguenti quesiti: se il protagonista dell’immagine è un maschio, con quale probabilità sarà raffigurato in uno scenario all’aperto oppure in uno spazio chiuso? E se invece la protagonista è una femmina? Queste le risposte: il 43,8 % dei maschi è raffigurato in spazi aperti e il 31,5 % in spazi chiusi; il 47,9 % delle femmine è raffigurato in spazi chiusi e il 28,1 % in spazi aperti. Il dato che se ne ricava è semplice: i protagonisti maschili hanno più probabilità di essere raffigurati in spazi aperti che in spazi chiusi; per le protagoniste femminili è vero l’esatto contrario (maggiore ricorrenza in spazi chiusi). Le immagini estremizzano dati che erano emersi nell’analisi dei testi scritti. In quella sede si era rilevata una tendenza ad associare gli spazi aperti al genere maschile e, in proporzione, gli spazi chiusi al genere femminile. Nelle immagini questa tendenza si trasforma in un dato forte: gli uomini e i bambini prevalgono negli spazi aperti, le donne e le bambine negli spazi chiusi. Questa discordanza di dati tra testo scritto e visivo può avere una sola ragione: i testi scritti sono stati reinterpretati dagli illustratori e (aggiungo io) questa reinterpretazione è stata guidata da una concezione stereotipata e sessista dei ruoli maschili e femminili secondo cui l’uomo è libero di muoversi e agire nello spazio pubblico, la donna è segregata nello spazio privato, domestico.

  • 27 Gli “spazi aperti maschili” sono: mare, bosco, strada, campo, campo di girasoli, parco, pr (...)
  • 28 Gli “spazi aperti femminili” sono: mare, foresta, giardino, terrazzo, prato, spiaggia, in (...)

96Concludendo, relativamente all’ambientazione emerge una discordanza tra immagine e testo, in un duplice senso: le immagini, in certi casi, trasferiscono in scenari aperti storie che nei testi sono ambientate in spazi chiusi e, in aggiunta, collocano in tali spazi aperti una percentuale maggiore di protagonisti maschili di quella deducibile dai testi. Un ultimo appunto. Come si ricorderà, nella griglia di analisi per le immagini in riferimento alla variabile ambientazione è presente anche la casella “specifica ambientazione” in cui descrivere gli specifici spazi in cui è rappresentata la scena. Ancora un volta risulta che la varietà di spazi rappresentati, soprattutto di quelli aperti, è maggiore in corrispondenza di protagonisti maschili27. Per le protagoniste femminili gli spazi sono assai più limitati, sia per la loro scarsa varietà, sia perché geograficamente più circoscritti28.

4.3. Le immagini sono più sessiste dei testi

97Nello studio delle immagini mi sono proposta di descrivere a parole eventuali stereotipi presenti nella raffigurazione dei personaggi. Questo tipo di lavoro si avvicina molto di più ad un’analisi di tipo qualitativo che quantitativo, anche se è molto significativo il numero di stereotipi e antistereotipi attribuiti ai due generi. Emerge infatti che le rappresentazioni stereotipate del genere femminile sono molto più ricorrenti di quelle del genere maschile. Per quanto riguarda le rappresentazioni anticonvenzionali, esse sono molto rare, ma sono comunque più frequenti in riferimento a donne e bambine.

98Riporto di seguito gli stereotipi femminili, così come ho deciso di raccontarli a partire dalla loro rappresentazione visiva. Questi sono gli stereotipi riferiti alle bambine: “la bambina gioca con un passeggino rosa per le bambole”; “la bambina indossa un grembiule e appare indaffarata nelle faccende domestiche”; “la bambina indossa una maglietta rosa a cuoricini”; “la bambina è vestita di rosa” (rappresentazione molto ricorrente); “bambina con grembiulino in cucina”; “bambina bella, bionda, con gli occhi azzurri”; “bambina che spazza e cucina”; “la bambina piange, con una bambola in mano”; “bambine-donnine di casa intente a preparare il tavolo della cucina per la colazione; si notano i fiorellini rosa posti sul tavolo”. Ed ecco le rappresentazioni stereotipate riferite alle ragazze: “ragazza bionda, intenta a misurarsi un abito”; “ragazza bionda e bella, vestita di rosa”; “l’estetista è una ragazza bionda e carina”; “le due ragazze sono bionde, vestite di rosa e si ammirano allo specchio”; “la ragazza è una bella principessa addormentata”. Le donne-mamme sono invece raffigurate in questo modo: “una donna sorridente annaffia i suoi fiori sul balcone”; “donna vestita di rosa” (molto ricorrente); “mamma che veglia sul figlio malato”; “mamma con neonato in braccio che piange”; “le donne piangono”; “le donne hanno un’espressione spaventata”; “la donna ha un rossetto vistoso”; “la donna è una bella sirena”; “la donna ha un abbigliamento stereotipato da casalinga (ha anche i bigodini in testa)”; “donna con grembiulino da cucina”; “bella donna dai lunghi capelli”; “donna bella, bionda, cosparsa di fiori”; “donna bionda agghindata”; “donna spaventata da un ragno sale su una sedia”; “donna che sogna il suo amato”; “donna che ricama”; “donna che cucina”; “donna che fa le pulizie (spazza)”; “donna che allatta un bambino”. Ci sono infine le donne anziane: “una nonna fa la maglia”; “una signora anziana pota le sue rose, con un vistoso grembiule”; “una signora anziana si rimira allo specchio”; “una donna anziana tiene un mestolo da cucina in mano e indossa un grembiule”. Un’ultima osservazione: persino l’ambiente in cui si collocano i personaggi femminili pare connotato sessualmente, prevale infatti il colore rosa.

  • 29 Il loro tratto distintivo, in questo caso, è il grembiule che viene indossato trasversalme (...)

99Dunque le protagoniste femminili delle immagini sono bionde e belle, a tratti vanitose, indossano in prevalenza indumenti rosa e tengono molto al loro aspetto fisico (fig. 4), piangono di fronte alle difficoltà (fig. 5), sognano il principe azzurro (fig. 6), si dedicano alle faccende domestiche già in tenera età29 (fig. 8), quando diventano madri si prendono amorevolmente cura dei propri figli (fig. 9) e quando diventano nonne sono apprezzate per le loro doti culinarie (fig. 7).

Fig. 4. Donne e bambine belle e vanitose

Fig. 4. Donne e bambine belle e vanitose

Fig. 5. Donne che piangono

Fig. 5. Donne che piangono

Fig. 6. Donne con Principe Azzurro

Fig. 6. Donne con Principe Azzurro

Fig. 7. Nonne che cucinano

Fig. 7. Nonne che cucinano

Fig. 8. Bambine-donnine di casa

Fig. 8. Bambine-donnine di casa

Fig. 9. Mamme che si prendono cura della casa e dei figli

Fig. 9. Mamme che si prendono cura della casa e dei figli

100Per quanto riguarda gli stereotipi maschili, abbiamo: “bambino scalmanato che fa finta di suonare una chitarra, in piedi su un divano”; “bambino che fa i dispetti”; “bambini che si picchiano”; “uomo in poltrona con le pantofole che guarda la tv”; “uomo furioso con un coltello in mano”; “uomo forte e avventuroso su una barca”; “uomini cattivi con fucili”; “uomo brutto e cattivo”; “un uomo aggiusta la macchina (cambia una gomma)”; “il papà guida la macchina”; “un uomo si prepara per andare a lavoro (è vestito con giacca e cravatta)”.

  • 30 I bambini sono quasi sempre ritratti in posizioni dinamiche (mentre saltano, corrono, si t (...)
  • 31 Si tratta di una loro prerogativa: le loro mogli non ne sono capaci (non esiste nemmeno un (...)

101Nell’immaginario visivo creato dai testi scolastici i bambini/ragazzi sono movimentati e dispettosi30 (fig. 10) e amano l’avventura; gli uomini adulti si arrabbiano a tal punto da poter diventare violenti (fig. 11), guidano la macchina31 (fig. 12), vanno a lavoro e, quando la sera rientrano a casa, si mettono in poltrona a guardare la tv e si indispettiscono se la moglie li disturba (fig. 13).

Fig. 10. Bambini movimentati e dispettosi

Fig. 10. Bambini movimentati e dispettosi

Fig. 11. Uomini arrabbiati e violenti

Fig. 11. Uomini arrabbiati e violenti

Fig. 12. Uomo che guida la macchina

Fig. 12. Uomo che guida la macchina

Fig. 13. Uomo in poltrona

Fig. 13. Uomo in poltrona

102In analogia con l’analisi qualitativa dei testi, ho deciso di considerare in uno spazio a sé stante quegli stereotipi che investono contemporaneamente i due generi, creando contrasti forti tra maschi e femmine alfinterno della medesima scena. Ho individuato i seguenti: “la bimba è vestita di rosa, il bambino di blu”; “il bambino si diverte a prendere in giro la bambina e lei ci rimane male”; “l’uomo guida la macchina, la donna è seduta al suo fianco con una bambina in braccio”; “uomo forte e coraggioso, donna impaurita”; “Biancaneve è portata via a cavallo dal suo principe azzurro”; “bella fanciulla e cavaliere”.

103Passiamo adesso alle rappresentazioni non stereotipate, alternative, riferite ai due generi. Per le femmine ho individuato quattro antistereotipi, di cui tre riguardano bambine: “bambina vestita da maschiaccio”; “bambina atletica e vivace”; “bambina studiosa seduta su una pila di libri”; “donne con la spada”. Per i maschi si hanno due soli antistereotipi: “bambino infreddolito e impaurito in mare”; “uomo che cuce un calzino”.

104Le informazioni che ho tratto dalle immagini sono coerenti con quelle ricavate dall’analisi qualitativa dei brani. Le rappresentazioni stereotipate superano di gran lunga quelle anticonvenzionali e questo vale per entrambi i generi. Ho l’impressione però che le immagini tendano ancora una volta ad estremizzare il contenuto dei testi: la ricorrenza di immagini stereotipate è forse maggiore della presenza di stereotipi nelle storie, mentre gli antistereotipi raffigurati nelle immagini sono inferiori ai modelli anticonvenzionali di uomo e di donna proposti nei brani. Dunque le illustrazioni sembrano voler enfatizzare i contenuti stereotipati dei testi e, al tempo stesso, sminuire i contenuti più alternativi e innovativi.

4.4. La difficoltà di visualizzare modelli “diversi”

105L’incoerenza tra l’immagine e il testo è spesso dovuta al fatto che nell’illustrazione non viene rappresentato il protagonista o la protagonista della storia. Di frequente infatti si sceglie di raffigurare un paesaggio o un animale al posto dei protagonisti umani del brano. Questo tipo di incoerenza non risulta significativa per i nostri scopi dato che la percentuale di protagonisti dei due sessi non rappresentati nell’immagine è all’incirca la stessa. È invece interessante esaminare altri tipi di incoerenza emersi.

106Nel brano Non sapevano giocare della Nicola Milano l’incoerenza è dovuta al fatto che, mentre il brano lascia intendere che i protagonisti della vicenda sono tutti maschi, nell’immagine viene inserita anche una bambina. Ci sono buone ragioni per credere che i protagonisti del brano siano esclusivamente di genere maschile: nel testo si parla genericamente di “bambini”, “amici”; l’unica volta in cui si fa riferimento ad un bambino particolare, questo è un “ragazzino”; non viene mai nominata una bambina; i giochi menzionati sono tipicamente maschili (carro armato, robot, razzo spaziale). Non c’è quindi ragione (se non quella di forzare un equilibrio numerico tra i sessi) per cui nell’immagine debba essere presente anche una bambina.

107Le altre incoerenze individuate sono tutte dello stesso tipo, o meglio, determinano un effetto analogo: quello di sminuire o addirittura contrastare i contenuti anticonvenzionali proposti dai testi in merito a figure femminili. Nel brano La piccola Alessia della De Agostini si parla di una bambina particolarmente agitata e vivace e la storia è ambientata in un asilo. Il brano è estratto dal libro Dalla parte delle bambine di Elena Gianini Belotti. L’immagine, invece, mostra una bambina apparentemente tranquilla, vestita di rosa, che gioca con un pupazzetto e la scena sembra ambientata in casa. Il testo Alessia, la mia sorellina – anch’esso tratto dal volume della Belotti – della editrice Piccoli parla di una bambina molto attiva e vivace che ha imparato a camminare presto e non sta mai ferma. L’immagine, ancora una volta, mortifica il contenuto anticonvenzionale del testo mostrando una bambina seduta su un prato: niente lascia supporre che si tratti di una bambina particolarmente movimentata. Nel testo Le buste del tempo della Nicola Milano il testo parla di una bambina attiva, impegnata in occupazioni interessanti come leggere libri, giocare a scacchi, fare piccoli esperimenti scientifici. Tra i passatempi menzionati c’è anche quello di “costruirsi un costume per giocare ai travestimenti”. Nell’immagine si sceglie, guarda caso, di raffigurare quest’ultima attività, quella più frivola e tipicamente femminile (giocare ai travestimenti). Per di più, se non si legge il testo e si osserva solo l’immagine, pare che la ragazza si stia semplicemente misurando un bel vestito. Il disegno quindi svilisce il contenuto anticonvenzionale del testo.

108Nel brano La casa sull’albero della Piccoli abbiamo una doppia incoerenza, di cui la seconda è certamente la più grave. Per prima cosa il testo parla di una bambina e di una “persona grande” (cioè una donna), invece le due figure presenti nell’immagine hanno entrambe sembianze infantili. Il secondo aspetto riguarda la scelta di raffigurare le due protagoniste intente nelle due attività più stereotipate menzionate nel brano: fare le pulizie e cucinare. Il testo parla invece di attività ben più gratificanti (recitare commedie) e tratteggia le due protagoniste come particolarmente attive e indipendenti (la bambina e la donna si costruiscono da sole una casa sull’albero). L’immagine, ancora una volta, reinterpreta il testo nella maniera più tradizionale, stravolgendone il senso originario.

109In riferimento al brano della Piccoli, L’Orco Gatto, la scena rappresentata dovrebbe essere quella di una bambina che ruba il cibo dal tavolo di un gattone che dorme.

110Vedendo solo l’immagine, invece, la prima impressione è che la bambina stia lavorando in cucina per il gattone-uomo seduto in poltrona; questa interpretazione è avvalorata dal grembiulino indossato dalla bambina che la fa apparire proprio una donnina di casa. Stando al contenuto del testo, viene proprio da chiedersi: perché mai la bambina indossa un grembiulino da casalinga?

111Nel libro della Capitello troviamo una forte incoerenza tra l’immagine e il testo di Morgana. Il contenuto del brano è particolarmente innovativo. Morgana, la protagonista, è una ragazza sveglia e intelligente, che rivendica la sua indipendenza ( “Sogno una vita libera e selvaggia e un compagno allegro e avventuroso, che non pretenda di mettermi un guinzaglio”). L’immagine, invece, mostra la tipica scena di una donna innamorata, con la faccia sognante, che pensa al suo principe azzurro. Questa immagine contrasta assolutamente con la figura femminile anticonvenzionale proposta dal testo scritto.

112Nel brano della Elmedi, Noi due, si parla di una mamma che di lavoro fa l’insegnante ma, quando torna a casa, diventa casalinga. La fotografia che affianca il testo si concentra solo sul lavoro di casalinga e mostra un’immagine fortemente ironica, a mio parere decisamente offensiva, di una donna con i bigodini in testa, colta in procinto di lavare i pavimenti. Anche in questo caso l’illustratore sceglie di visualizzare il contenuto più stereotipato del testo.

  • 32 A. Serra, Scuola viva: lettura per la prima classe, Firenze, Sansoni, 1946. Anche questa i (...)

113Infine, l’immagine collegata al brano Caccia grossa della Fabbri mostra una donna (la segretaria) in piedi su una sedia perché terrorizzata dalla presenza di un ragno sul pavimento. Invece di rappresentare il bidello che cerca di catturare il ragno o la maestra che dimostra una sorta di interesse scientifico per l’animale ( “Davvero interessante! Non ho mai visto esemplari di questo tipo, dalle nostre parti! – esclamò Valeria, la nuova supplente”) si sceglie di raffigurare proprio la segretaria, che ha la reazione più tipicamente femminile ( “Aiuto! C’è una bestiaccia orrenda! – gridò Susanna, la segretaria, che si era rifugiata in piedi su una sedia”). A riprova della stereotipia dell’immagine la si può confrontare con un’altra che mostra una ragazza spaventata da un topo; quest’ultima si trova in un libro di lettura per la prima elementare pubblicato nel 1946!32

114Dai numerosi esempi riportati viene confermata un’impressione già colta a proposito degli stereotipi: le immagini che affiancano i testi sono “più sessiste” dei brani a cui si riferiscono perché tendono ad interpretare le storie nel modo più tradizionale, a volte distorcendone i contenuti reali.

5. Una valutazione generale

115I risultati ottenuti dall’analisi quantitativa di testi e immagini sono abbastanza demoralizzanti. Dalla pluralità dei dati raccolti possiamo trarre due lecite conclusioni. La prima: nel mondo proposto dai testi scolastici il genere maschile è sovrarappresentato rispetto a quello femminile. La seconda: esistono differente sostanziali nei ruoli e nelle caratteristiche attribuite a maschi e femmine. Tutti i dati confluiscono in questo senso e tendono a creare una distanza tra i due sessi. Gli uomini svolgono un’ampia varietà di professioni e sono liberi di muoversi nello spazio pubblico; le donne hanno una ristretta gamma di possibilità lavorative, trascorrono la maggior parte del tempo in casa e sono legate molto più dei mariti al ruolo di “mamme”. Gli uomini sono descritti come coraggiosi, decisi, orgogliosi e fieri; le donne come premurose, dolci, pazienti e delicate. Per completare il quadro occorre ribadire il dato forte, quantitativo, emerso dall’indagine: gli uomini e i bambini sono rappresentati in misura assai maggiore rispetto alle donne e alle bambine. La disparità numerica tra maschi e femmine diventa ancora più accentuata nel passato (le donne sembrano quasi non esistere) e in particolari tipi di testo, come i romanzi d’avventura (si ribadisce lo stereotipo per cui l’avventura è riservata all’uomo). Le immagini dal canto loro non fanno che confermare, spesso aggravandola, questa situazione di disuguaglianza in cui il genere maschile appare ancora il “prediletto”, mentre il genere femminile rimane sullo sfondo, quasi fosse meno importante e interessante.

116Il panorama complessivo è quindi piuttosto scoraggiante. Volendo trovare uno spunto positivo, un qualche cenno di cambiamento in questa situazione di immobilità, si deve fare riferimento ai bambini e alle bambine. Ho colto due segnali a questo proposito. Il primo è che la disparità numerica tra maschi e femmine è molto più accentuata tra gli adulti che tra i più piccoli: bambini e bambine non sono ancora rappresentati in modo paritario ma si avverte una volontà di riequilibrare la loro presenza nei testi scolastici. Il secondo segnale riguarda un aspetto più qualitativo: le attività preferite. Le bambine protagoniste delle storie esprimono interessi del tutto nuovi per il proprio sesso: nei passatempi praticati (recitare commedie, costruire barometri, fare esperimenti scientifici), negli sport (sci, nuoto, pallacanestro) e nei giochi (la dama, gli scacchi). Se si vuole leggere in modo ottimistico questi due dati, si può pensare che sia in progetto un cambiamento nei libri di testo che investirà innanzitutto le modalità di rappresentazione dei giovani maschi e delle giovani femmine protagoniste delle storie. Se invece si esamina in modo oggettivo la situazione, si è costretti a constatare che le due tendenze innovative sopra citate sono pressoché irrilevanti nel quadro globale. Nel complesso, le case editrici dimostrano uno scarso impegno nell’affrontare il tema della parità tra i generi. Gran parte di loro non riesce neppure a risolvere il problema più banale: equilibrare numericamente i protagonisti dei due sessi. Ma la disparità numerica tra maschi e femmine è sintomatica di una disparità a livello più profondo, come dimostrerò nel capitolo successivo.

Anmerkungen

1 Nella già citata Guida per la decifrazione degli stereotipi sessisti negli albi si fa notare che nella strutturazione sessista degli albi si crea una dicotomia anche tra il gatto e il cane che vengono collegati, rispettivamente, al femminile e al maschile: «Legato al focolare e all’interno della casa, alle streghe e al diavolo, simbolo di infedeltà, di pigrizia, di egoismo, di sensualità, ma anche di dolcezza, grazia e bellezza, il gatto è il compagno preferito della donna e della bambina, mentre il cane, che è un animale da spazi aperti, simbolo di lealtà, fedeltà, stoicismo, coraggio e intelligenza, accompagna più sovente l’uomo o il ragazzo».

2 A. Sabatini, Il sessismo cit., p. 33.

3 Si vedano: T. Giani Gallino, Il sesso del gioco, in “Psicologia contemporanea”, n. 108, 1991; A. Oliverio Ferraris, Giochi per lui, giochi per lei: quando nasce la differenza?, in “Psicologia contemporanea”, n. 108, 1991; P. Ricchiardi e A.M. Venera, Giochi da maschi, da femmine e… da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere, Azzano San Paolo (BG), Junior, 2005.

4 I dati saranno riportati in percentuale (arrotondando alla prima cifra decimale) ma è importante conoscere anche la base dei valori assoluti su cui questi sono calcolati: per l’analisi quantitativa sono stati analizzati in totale 340 brani; in 17 di questi brani sono stati individuati due protagonisti che avevano pari rilevanza nella narrazione; da qui un totale di 357 protagonisti.

5 Riporto anche i dati disaggregati, in percentuale: maschio (51 %); femmina (34,5 %); gruppo maschile (5 %); gruppo femminile (1,1 %); gruppo misto (3,1 %); animale sessuato maschile (3,1 %); animale sessuato femminile (1,4 %); genere non identificato (0,8 %).

6 In valori assoluti i protagonisti maschili sono 211; quelli femminili 132.

7 Questi sono invece i dati disaggregati: maschio (38,8 %); femmina (27 %); gruppo maschile (9,5 %); gruppo femminile (3 %); gruppo misto (10 %); animale sessuato maschile (4,8 %); animale sessuato femminile (1,9 %); animale non sessuato (5 %). Da notare la forte presenza di gruppi composti interamente da uomini rispetto ai gruppi femminili.

8 I progetti di Caterina e L’autoritratto di Chiara.

9 Le professioni maschili sono: re, cavaliere, maestro, capitano, soldato, pescatore, scrittore, medico, bidello, pittore, pompiere, marinaio, imperatore, mago, pirata, monaco, mercante, capo, cacciatore, sindaco, maestro laniero, messaggero, mendicante, musicista rock, nobile, ministro, scudiero, marchese, viaggiatore, vigile urbano, magnano, zoccolaio, meccanico, vescovo, marinaio, sceicco, poeta, scienziato, pirata, principe, operaio, nobile, nostromo, parrucchiere, pastore, padrone della fabbrica, papa, combattente, contadino, comandante, capo dell’ufficio del personale, cardinale, conte, direttore della scuola, direttore d’orchestra, direttore del giornale, cowboy, custode, artigiano ambulante, astronomo, arrotino, bandito, cammelliere, burattinaio, cacciatore, guardia del comune, giocoliere, giornalista, maestro di nuoto, maestri dell’Arte della Lana, filibustiere, facchino, domatore di leoni, duca, fioriere, generale, fuciliere, gabbiere, geometra, ingegnere, falegname.

10 Gli uomini citati nei brani sono: pescatori, cavalieri, attori, maestri, soldati, re, ladri, pirati, pellegrini, contadini, dottori, professori, marinai, operai, vigili del fuoco, viaggiatori, muratori, portieri, presentatori, presidi, negozianti, orafi, pistoleri, poeti, prigionieri, stregoni, studiosi, staffette, spaccalegna, spazzacamini, sportivi, veterinari, zampognari, politici, tessitori, uomini del soccorso alpino, registi, scudieri, sentinelle, principi, priori, sindaci, soccorritori, capi della polizia, cantanti, baroni, brigadieri, cacciatori, chirurghi, ciabattini, ciclisti, chierici, capistazione, carabinieri, ambasciatori, armaioli, banditi, ballerini, barbieri, astrofisici, guardie forestali, incantatori di serpenti, ingegneri, giardinieri, giocolieri, giornalisti, maghi, macchinisti, custodi, direttori del campeggio, cuochi, conducenti dei muli, facchini, farmacisti, droghieri, editori.
Le femmine sono qualificate come: maestre, dame, regine, imperatrici, principesse, presentatrici, massaie, streghe, venditrici di caldarroste, serve, damigelle, contadine, casalinghe, commesse, insegnanti di canto, donne delle pulizie.

11 Si intende: dieci donne qualificate come “madri”.

12 Tra i protagonisti delle storie abbiamo le seguenti ricorrenze: 19 bambino/i contro 25 bambina/e-bimba/e; 19 ragazzo/i contro 5 ragazza/e; 10 uomo/uomini contro 4 donna/e; 9 signore/i contro 5 signora/e; 5 ragazzino contro 6 ragazzina/ragazzetta; un vecchio contro 3 vecchie. All’interno del campione maschile troviamo anche 4 volte il termine “ometto” e altrettante il termine “giovane/giovanotto”. All’interno del campione femminile si registrano 3 “signorine” e 2 “femmine”.
Tra i personaggi abbiamo: 26 bambino/i contro 10 bambina/e-bimba/e; 11 ragazzo/i contro 4 ragazza/e; 17 uomo/uomini contro 14 donna/e; 1 signore/i contro 23 signora/e; 2 ragazzino/i-ragazzetto/i contro 5 ragazzina/e-ragazzetta/e; 1 vecchio contro 4 vecchia/e; 2 vecchietto/i contro 3 vecchietta/e-vecchiettina/vecchiettine; 3 maschio/i contro 4 femmina/e. All’interno del campione maschile troviamo anche un “giovanotto” mentre nel campione femminile si legge di una “fanciulla” e di nove “signorine”.

13 Per correttezza scientifica riporto anche un terzo elenco di aggettivi comuni ad entrambi i generi: felice, soddisfatto/a, curioso/a, contento/a, pauroso/a, gentile, timido/a, tranquillo/a, arrabbiato/a, permaloso/a, vivace, triste, dispettoso/a, socievole, bravo/a, allegro/a, preoccupato/a, spaventato/a, meravigliato/a. Come si noterà, si tratta spesso di termini che esprimono stati d’animo, emozioni, ed è quindi più probabile che possano essere riferiti sia a uomini che a donne.

14 Nel caso di protagoniste femminili ho individuato i seguenti diminutivi relativi al contesto: apine, bicchierino, bigliettini, boccette, caldino, cameretta, canzoncina, casetta, cerchiolini, copertina, fagottino, fatterelli, fiorellini, freddino, gonnelline, lenzuolini, libretti, margheritine, odorini, parolina di conforto, poltroncina, profumino, reticella, scaletta, scarpetta, scodelletta, sonnellino, sorriseti, stanzetta, tendine, topino, vasetti, vassoietti, visitina, uccellino.

15 Nel caso di protagonisti maschili ho individuato questi diminutivi: acquolina, calduccio, grembiulino, orticello, parolina, pentolino, porticina, qualcosina, sacchettino, saltellino.

16 I residui percentuali sono così distribuiti: nel 25,6 % dei casi (87 storie) non è stato possibile identificare l’ambientazione della vicenda; nel 10,6 % dei casi (36 storie) lo spazio è variabile (all’interno della vicenda si ha uno spostamento da un luogo ad un altro). Nel seguito dell’analisi soffermeremo l’attenzione soltanto sulla dicotomia spazio chiuso/aperto.

17 Negli altri casi il protagonista sarà un gruppo misto o di genere non identificato.

18 Ricordo che a tale scopo nella griglia di analisi ho previsto l’opzione “specifica ambientazione”.

19 I residui percentuali si riferiscono, come sempre, ai gruppi misti (3,9 %) e ai casi di genere indefinito (1,5 %).

20 Gruppi misti (2,2 %); genere indefinito (0 %).

21 I residui percentuali si riferiscono ai casi in cui il tempo è indefinito.

22 I dati saranno riportati nella forma aggregata, come è stato fatto per i testi (maschio =singolo protagonista maschile + gruppo maschile + animale sessuato maschile; femmina =singola protagonista femminile + gruppo femminile + animale sessuato femminile).

23 L’immagine della pilota d’aereo affianca il brano della Nicola Milano Gli anni passano.

24 R. Dell’Acqua e A. De Valeri, Ore belle: libro di lettura per la quarta classe elementare, Como, Noseda, 1958. L’immagine fa parte della Banca dati di Immagini per la Didattica curata dall’Indire.

25 I residui percentuali riguardano gli spazi non identificabili (23,4 %) e gli spazi variabili (0,9 %).

26 I residui percentuali riguardano i gruppi misti, gli animali non sessuati, i paesaggi e i casi di genere non identificato.

27 Gli “spazi aperti maschili” sono: mare, bosco, strada, campo, campo di girasoli, parco, prato, spiaggia, su un albero, vicino ad uno stagno, deserto, foresta, frutteto, fuori da un castello, fuori da un circo, fuori da un garage, fuori dal negozio di parrucchiere, in barca, in cielo, in riva al fiume, nei pressi di un lago, sulla luna. Gli “spazi chiusi maschili” sono: casa, scuola, aeroporto, bagno, biblioteca, bottega, bottega tessile, camera, reggia, negozio di dolci, tenda, treno, università.

28 Gli “spazi aperti femminili” sono: mare, foresta, giardino, terrazzo, prato, spiaggia, in riva ad un lago, in un parco vicino ad una fontana. Gli “spazi chiusi femminili” sono: casa, scuola, castello, cucina, camera, panificio, supermercato, tenda, negozio di estetista, negozio di tessuti.

29 Il loro tratto distintivo, in questo caso, è il grembiule che viene indossato trasversalmente da tutte le generazioni di donne: figlie, mamme e nonne. Non esiste una sola immagine in cui sia raffigurato un uomo con il grembiule.

30 I bambini sono quasi sempre ritratti in posizioni dinamiche (mentre saltano, corrono, si tuffano, fanno a pugni ecc.), a differenza delle bambine che sono raffigurate prevalentemente in pose statiche.

31 Si tratta di una loro prerogativa: le loro mogli non ne sono capaci (non esiste nemmeno un’immagine che rappresenti una donna al volante).

32 A. Serra, Scuola viva: lettura per la prima classe, Firenze, Sansoni, 1946. Anche questa immagine fa parte della Banca dati di Immagini per la Didattica curata dall’Indire.

Abbildungsverzeichnis

Titel Griglia di analisi per i testi
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 39k
Titel Griglia di analisi per le immagini
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 26k
Titel Graf. 1. Genere del protagonista
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 9,2k
Titel Graf. 2. Genere del personaggio
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 10,0k
Titel Graf. 3. Collocazione di maschi e femmine in spazi aperti e chiusi
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-5.jpg
Datei image/jpeg, 12k
Titel Graf. 4. Distribuzione nello spazio dei protagonisti maschili e femminili
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-6.jpg
Datei image/jpeg, 16k
Titel Fig. 1. La rappresentazione del lavoro in un testo scolastico del 1958
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-7.jpg
Datei image/jpeg, 67k
Titel Fig. 2. Alcune professioni maschili rappresentate nei libri di testo all’inizio del Duemila
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-8.jpg
Datei image/jpeg, 89k
Titel Fig. 3. Professione maestra
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-9.jpg
Datei image/jpeg, 29k
Titel Fig. 4. Donne e bambine belle e vanitose
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-10.jpg
Datei image/jpeg, 29k
Titel Fig. 5. Donne che piangono
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-11.jpg
Datei image/jpeg, 19k
Titel Fig. 6. Donne con Principe Azzurro
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-12.jpg
Datei image/jpeg, 20k
Titel Fig. 7. Nonne che cucinano
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-13.jpg
Datei image/jpeg, 16k
Titel Fig. 8. Bambine-donnine di casa
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-14.jpg
Datei image/jpeg, 32k
Titel Fig. 9. Mamme che si prendono cura della casa e dei figli
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-15.jpg
Datei image/jpeg, 26k
Titel Fig. 10. Bambini movimentati e dispettosi
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-16.jpg
Datei image/jpeg, 38k
Titel Fig. 11. Uomini arrabbiati e violenti
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-17.jpg
Datei image/jpeg, 31k
Titel Fig. 12. Uomo che guida la macchina
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-18.jpg
Datei image/jpeg, 12k
Titel Fig. 13. Uomo in poltrona
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-19.jpg
Datei image/jpeg, 9,1k
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-20.jpg
Datei image/jpeg, 6,2k
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-21.jpg
Datei image/jpeg, 6,2k
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-22.jpg
Datei image/jpeg, 8,3k
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-23.jpg
Datei image/jpeg, 7,2k
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-24.jpg
Datei image/jpeg, 8,6k
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-25.jpg
Datei image/jpeg, 5,4k
URL http://books.openedition.org/res/docannexe/image/4716/img-26.jpg
Datei image/jpeg, 6,3k

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search