Version classiqueVersion mobile

Educazione sessista

 | 
Irene Biemmi

Parte seconda. La ricerca sperimentale

Premessa

Texte intégral

  • 1 Per la verità sono limitate anche le iniziative successive al Polite. Tra queste segnalo i (...)
  • 2 Si vedano: A. Cardinaletti e G. Giusti, Il sessismo nella lingua italiana cit.; R. Simone, (...)
  • 3 G. Lepschy, Lingua e sessismo cit., p. 13.

1La rassegna della letteratura pubblicata in Italia sul tema del sessismo nei libri di testo e nella letteratura per l’infanzia ha messo in evidenza che gli studi antecedenti al Polite compiuti nel nostro paese sono piuttosto scarsi1. Quando mi sono proposta di compiere un lavoro di ricerca sulla rappresentazione dei generi nei testi scolastici ho avvertito questa mancanza di modelli di riferimento. Per questo la fase della costruzione dello strumento di analisi è stata senz’altro quella più difficile. Ho deciso di procedere per tappe, ponendomi delle domande e vagliando i mezzi idonei a fornirmi risposte. La domanda preliminare che mi sono posta riguarda l’oggetto di studio. Dovevo scegliere se occuparmi specificamente del sessismo linguistico, proseguendo in tal modo il filone di ricerche inaugurato da Alma Sabatini, oppure decidere di allontanarmi da tale prospettiva per indagare in maniera più ampia la questione del sessismo culturale. Nel primo capitolo mi sono concentrata sul lavoro di Sabatini perché è quello che – nell’ambito della produzione culturale sulle pari opportunità – ha forse ottenuto la maggiore eco nel nostro paese, incentivando numerose critiche e stimolando anche ricerche e dibattiti successivi2. Devo dire che condivido le teorie della linguista e ritengo che il problema della discriminazione sessuale realizzata per mezzo della lingua sia spesso una questione sostanziale e non solo formale. Ritengo altresì che la discriminazione linguistica sia una componente, per non dire una conseguenza, di una discriminazione che è, prima di tutto, sociale e culturale. Mi trovo d’accordo in questo senso con la posizione espressa da Giulio Lepschy: «Se è vero che la lingua rappresenta gli atteggiamenti dominanti, essa rifletterà inevitabilmente una società più equa e meno sessista, una volta che l’abbiamo creata, nello stesso modo in cui ora riflette una società iniqua e sessista»3. Per questo ho deciso di affrontare la questione del sessismo da un diverso punto di vista. Ciò che mi interessa indagare sono i significati culturali connessi al genere maschile e femminile, l’immaginario che si struttura in relazione alle caratteristiche e ai ruoli dei due generi all’interno della società; tutto questo all’interno di quel “contenitore” del tutto particolare costituito dai testi scolastici. La mia prospettiva si avvicina a quella di Rossana Pace che, nel 1986, si propose di studiare le “Immagini maschili e femminili nei testi per le elementari”; il lavoro di Alma Sabatini mi ha fornito comunque importanti spunti per affrontare aspetti particolari della ricerca.

  • 4 Mi preme sottolineare che entrambi gli strumenti sono frutto di un mio lavoro sperimentale (...)

2Una volta stabilito l’oggetto di studio, mi sono interrogata su quale fosse lo strumento più idoneo per indagarlo. Ho tratto suggerimenti utili in questo senso dal lavoro di Rossana Pace e dall’insieme di ricerche svolte nell’ambito del progetto Polite. La prima conclusione a cui sono giunta è che esistono due diversi modi di analizzare il problema. Un primo sistema consiste in un’analisi di tipo quantitativo che permette, per esempio, di calcolare la percentuale di protagonisti dei due sessi, il numero di professioni attribuite a uomini e donne, gli spazi in cui si collocano (con particolare riferimento alla dicotomia chiuso/aperto). Tali informazioni sono tutt’altro che banali. Il primo dato da constatare per capire se un libro di testo fornisce una rappresentazione equilibrata dei due sessi è proprio la parità numerica tra i maschi e le femmine: uno squilibrio numerico è di per sé sintomatico di un atteggiamento discriminante. Una seconda strategia analitica consiste in un’analisi di tipo qualitativo finalizzata a studiare più in profondità le connotazioni del femminile e del maschile. Si tratta di indagare i ruoli assegnati ai due generi all’interno della società, i tratti psicologici e comportamentali attribuiti a maschi e femmine, ed eventualmente i “giudizi di valore” espressi in merito a questi aspetti. Mi sono dunque trovata di fronte a questa doppia possibilità e ho scelto di non escludere nessuna delle due modalità di analisi ma di sfruttarle entrambe: ho ritenuto necessario analizzare i libri di testo da tutte e due le prospettive. Per far ciò ho costruito due strumenti d’indagine ad hoc: una griglia per l’analisi quantitativa (utilizzando come supporto informatico il programma Access) e una scala di sessismo ideata per analizzare qualitativamente i testi, che descriverò analiticamente nei prossimi capitoli4.

  • 5 Sulla funzione della fiaba nello sviluppo infantile rimando a: B. Bettelheim (1976), Il mo (...)
  • 6 Due dei testi prescelti dichiarano la propria adesione al progetto Polite. Si tratta del l (...)

3Rimane da definire il materiale su cui ho lavorato, cioè i testi oggetto d’esame. Mi sono occupata dei libri di testo delle scuole elementari e, in particolare, dei libri di lettura della classe quarta. Come ho argomentato in precedenza, le storie narrate ai bambini hanno una grande influenza nello sviluppo della loro identità e costituiscono un supporto ineguagliabile al loro bisogno di conoscenza e di comprensione di se stessi e del complesso mondo in cui vivono5. Le storie contenute nei testi scolastici assumono forse un’importanza ancora più rilevante perché la loro autorevolezza e credibilità è garantita dal contesto in cui sono presentate (la scuola) e dallo strumento che le veicola (i libri di testo dovrebbero, appunto, “far testo”). Si è trattato, poi, di scegliere gli specifici libri di testo da esaminare. Ho selezionato un campione di dieci tra le maggiori case editrici che operano nel settore scolastico nel nostro paese: De Agostini, Giunti, La Scuola, Nicola Milano, Fabbri, Raffaello, Piemme, Elmedi, Capitello, Piccoli6. I libri sono stati editi in anni compresi tra il 1998 e il 2002 (l’elenco è consultabile in bibliografia).

4Una volta ottenuto il materiale, il passo successivo è stato quello di leggerlo per intero. Ho letto i libri per capire le informazioni che potevo trarne, per verificare la tipologia delle storie narrate, per rendermi conto dell’importanza delle immagini rispetto ai testi. La prima conclusione a cui sono giunta riguarda proprio le illustrazioni: esse rivestono senz’altro un ruolo significativo nel complesso della narrazione e devono pertanto essere analizzate insieme al testo scritto. Per quanto riguarda i brani, i libri di lettura presentano una gamma di tipologie testuali all’interno delle quali ho selezionato i testi narrativi, i testi descrittivi e i testi informativi-espositivi. La categoria dei testi narrativi è quella più ampia; al suo interno si distinguono a loro volta: i racconti realistici, i racconti fantastici, i racconti d’avventura, i racconti di paura, i racconti umoristici, i miti e le leggende, le biografie. Ho escluso invece dalla mia analisi i testi poetici, i testi regolativi, i testi di educazione all’immagine e al suono, le lettere e i diari.

Notes

1 Per la verità sono limitate anche le iniziative successive al Polite. Tra queste segnalo il progetto promosso dal Comune di Torino Quante donne puoi diventare?, volto ad analizzare gli albi illustrati in quanto potente veicolo dei modelli sessuati socialmente accettati. Tra gli esiti del progetto si segnala la Guida per la decifrazione degli stereotipi sessisti negli albi, finalizzata ad insegnare agli adulti (insegnanti, bibliotecari, genitori) a decodificare le immagini simboliche della famiglia e della società proposte dagli albi illustrati. Informazioni dettagliate sul progetto sono pubblicate sul sito del comune di Torino al seguente link: http://www.comune.torino.it/quantedonne/

2 Si vedano: A. Cardinaletti e G. Giusti, Il sessismo nella lingua italiana cit.; R. Simone, Le donne tra desinenze e discorsi, in “Italiano e oltre”, n. 3, 1987; Id., La lingua italiana è maschilista?, in “Lettera dall’Italia”, n. 9, 1988; A. Valentini, Il sesso delle parole, in “Italiano e oltre”, n. 3,1987.

3 G. Lepschy, Lingua e sessismo cit., p. 13.

4 Mi preme sottolineare che entrambi gli strumenti sono frutto di un mio lavoro sperimentale e, come tali, possono essere sottoposti a critiche, revisioni e, auspicabilmente, integrati da migliorie. A prescindere dalle (inevitabili) pecche, l’importante per me è che i due strumenti siano funzionali allo scopo prefisso: quello di conoscere nella maniera il più possibile analitica e strutturata, la modalità di rappresentazione del genere maschile e femminile divulgata dai libri di testo in uso nelle nostre scuole. Per rendere il più possibile limpide le procedure analitiche utilizzate ho cercato di esplicitare i singoli passaggi che hanno condotto alla costruzione dei due strumenti e le decisioni prese durante il percorso. In questo modo lettori e lettrici avranno a disposizione tutti gli elementi per valutare la validità scientifica della ricerca.

5 Sulla funzione della fiaba nello sviluppo infantile rimando a: B. Bettelheim (1976), Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psico analitici delle fiabe, Milano, Feltrinelli 2000.

6 Due dei testi prescelti dichiarano la propria adesione al progetto Polite. Si tratta del libro della Piemme che all’ultima pagina riporta il “marchio” del Polite (se vogliamo, una sorta di bollino di qualità) con la dicitura “Pari Opportunità e Libri di Testo” e del libro della Giunti in cui si dichiara espressamente: “Questo corso di letture è rispondente alle indicazioni del Progetto Polite per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze”.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search