Educazione sessista
Stereotipi di genere nei libri delle elementari
Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee - bionde e carine - vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leg...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 16 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-7885-566-3
DOI : 10.4000/books.res.4626
Collection : Questioni di genere
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-563-2
Nombre de pages : 256
Dacia Maraini
PrefazioneParte prima. Lo stato dell’arte
Parte seconda. La ricerca sperimentale
Tutto cambia, ma non i libri di testo
Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee - bionde e carine - vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. Nel Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti utili a decodificare gli stereotipi sessisti trasmessi nei testi scolastici che l’autrice ha testato su un campione di libri di lettura di alcune delle maggiori case editrici italiane. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di principi azzurri e belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi sia alle femmine.
Insegna Pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Studiosa delle questioni di genere in ambito educativo, è interessata in particolare all’analisi critica dei libri di testo e dei materiali didattici, alla formazione degli/delle insegnanti e all’utilizzo dei metodi narrativi nell’ambito della ricerca pedagogica. È autrice di: Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, con S. Leonelli (2016); Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere (2012); Genere e processi formativi. Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante (2009); Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria, a cura di, con S. Ulivieri (2011). Fa parte del gruppo di lavoro “Educazione e studi di genere” istituito presso la SIPED (Società Italiana di Pedagogia).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola et Luisa Stagi (dir.)
2017
Raccontare l’omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli et Luca Trappolin
2019
Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del covid
Patrizia Romito, Martina Pellegrini et Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles (dir.)
2021
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat et Giulia Selmi (dir.)
2022