Version classiqueVersion mobile

Politica Lacaniana

 | 
Paola Bolgiani
, 
Rosa Elena Manzetti

La politica di Freud

Intorno al disagio della civiltà

Maria Bolgiani

Texte intégral

  • 1 S. Freud, Analisi terminabile e interminabile [1937], in Opere, vol. 11, Torino, Bollati B (...)

1Com’è noto, Freud situa il governare tra i mestieri impossibili, quelli il cui esito insoddisfacente è scontato fin dall’inizio, al pari di educare e psicoanalizzare. Arriva a questa affermazione nel 1937, in Analisi terminabile e interminabile1, ma il tragitto che lo porta fino a quel punto è lungo. L’ingovernabile è per Freud il pulsionale, dunque per trattare questo punto si potrebbe prendere in esame molta parte della sua opera.

  • 2 Id., Il disagio della civiltà [1929], in Opere, vol. 10, Torino, Bollati Boringhieri, 1978
  • 3 Id., L’avvenire di un’illusione [1927], in Opere, vol. 10, cit. Le tesi freudiane sono sta (...)

2Nel presente lavoro ci si è soffermati in particolare sul testo del 1929 Il disagio della civiltà2, nel quale Freud, riprendendo in parte le tesi già sviluppate ne L’avvenire di un’illusione3, parte dalla constatazione che la civiltà svolge due funzioni essenziali – proteggere dalla potenza della natura e regolare le relazioni tra gli uomini – ma che al contempo essa può essere annoverata tra le principali fonti di sofferenza per l’uomo, insieme alla forza della natura e alla fragilità del corpo. L’ostilità nei confronti della civiltà, dice, è particolarmente difficile da comprendere e da accettare in quanto si tratta di istituzioni create dall’uomo stesso.

  • 4 Id., Il disagio della civiltà cit., p. 603.

3Freud non si fa ingannare dall’ipotesi che possa trattarsi di difficoltà contingenti, inerenti l’una o l’altra organizzazione politica o economica, anche se per esempio avanza una critica alla società sovietica, che si fonda secondo lui su una premessa psicologica illusoria, quella relativa alla proprietà privata come fonte dell’aggressività tra gli esseri umani; al tempo stesso accenna alla società americana dell’epoca come esempio di un rischio da studiare, quello di un «legame sociale […] stabilito soprattutto attraverso l’identificazione reciproca dei vari membri, mentre le personalità dei capi non acquistano quell’importanza che dovrebbero avere nella formazione della massa»; questo tipo di legame sociale può comportare secondo Freud un pericolo che definisce «miseria psicologica della massa»4.

4Si tratta di un aspetto interessante per il dibattito attuale: là dove quelli che Freud chiama «capi» non trovino il posto opportuno, il rischio è quello di una massa caratterizzata da «miseria psicologica». Mi pare un punto da cui partire per una lettura critica sia delle democrazie che si pretendono fondate sulla “rete”, sia della tendenza al populismo come caratterizzato dalla ricerca di un padrone. Qual è il «posto opportuno» per un capo? Su questo la psicoanalisi può dire qualcosa.

  • 5 Ibidem.

5Freud quindi, lasciando da parte l’ipotesi che il disagio che la civiltà comporta sia una difficoltà contingente, sostiene invece che è in gioco qualcosa che riguarda la costituzione psichica degli esseri umani e la civiltà in se stessa, con difficoltà che, dice, «resisteranno a qualsiasi tentativo di riforma»5.

  • 6 Id., Psicologia delle masse e analisi dell’io [1921], in Opere, vol. 9, Torino, Boringhier (...)

6Da questo punto di vista, possiamo dire che Freud dimostra in questo testo quanto aveva scritto nel 1921 in Psicologia delle masse e analisi dell’io, dove aveva affermato che «ogni psicologia individuale è al tempo stesso, fin dall’inizio, psicologia sociale»6, in quanto non può prescindere dai legami sociali del singolo con gli altri individui.

7Freud individua le ragioni dell’ostilità diffusa verso la civiltà principalmente nella rinuncia pulsionale che la civiltà stessa richiede a ciascuno, analogamente a quanto avviene nell’evoluzione libidica dell’individuo, anch’egli sottoposto a un processo di «incivilimento» (cioè di rinuncia pulsionale) nel corso della crescita.

  • 7 Id., Il disagio della civiltà cit., p. 600.

8La civiltà, quindi, da una parte limita il soddisfacimento pulsionale sessuale diretto, dando invece valore ad attività psichiche diverse quali bellezza, ordine e pulizia, che altro non sono che pulsioni inibite nella meta, dall’altra interviene sulla pulsione aggressiva, che viene limitata sostituendo al potere del singolo, che Freud definisce «forza bruta», il potere della comunità e dando così origine al diritto. Quest’ultimo passaggio (la nascita del diritto) è indicato da Freud come fondamentale nella costruzione della civiltà, anche se subito ne ridimensiona l’efficacia e scrive che la legge «non può mettere le mani sulle manifestazioni più discrete e raffinate dell’aggressività umana»7.

9Ecco un altro aspetto interessante per il dibattito attuale sullo stato di diritto, che costituisce per la psicoanalisi un riferimento essenziale: Freud situa il diritto prima di tutto come ciò che consente di sostituire al potere del singolo il potere della comunità, descrivendolo quindi in modo niente affatto ideale.

10L’aggressività, che Freud identifica con la pulsione di morte, fa parte di per sé del corredo pulsionale, non è eliminabile e rappresenta il più grave ostacolo per la civiltà stessa. Il processo di incivilimento richiede invece un legame libidico tra gli individui (Eros) – all’inizio di questo testo Freud aveva indicato l’amore come uno dei modi utilizzati dall’uomo per sfuggire all’infelicità – e (l’incivilimento) finisce per configurarsi come una lotta tra Eros e la pulsione di morte.

  • 8 Ivi, p. 602.

11L’esistenza stessa della civiltà richiede che la pulsione di morte venga limitata, e questo può avvenire se essa è incanalata in modo meno distruttivo per la civiltà stessa. Uno dei modi in cui questo può avvenire è quello di indirizzarla verso l’esterno del gruppo sociale cui l’individuo appartiene: «È sempre possibile riunire un numero anche rilevante di uomini che si amino l’un l’altro fin tanto che ne restino altri per le manifestazioni di aggressività»8. È questo il fenomeno che Freud ha chiamato «narcisismo delle piccole differenze».

12Ma un modo anche più efficace che la civiltà utilizza per frenare la spinta aggressiva che le si oppone è quello di far sì che essa venga interiorizzata, introiettata, rivolta contro il soggetto stesso; è il compito che Freud attribuisce all’istanza del Super-io.

  • 9 Ivi, p. 625.

13Nelle pagine conclusive del testo Freud arriva infine a una definizione interessante dell’incivilimento: «La sola definizione per noi soddisfacente dell’incivilimento è che esso sia quella modificazione del processo vitale che si produce sotto l’influsso di un compito assegnato dall’Eros e stimolato dall’Ananke – dalla Necessità reale – e questo compito consiste nel riunire uomini dispersi in una comunità i cui membri hanno tra loro vincoli libidici»9.

Dibattito

Rosa Elena Manzetti

14Vorrei proporre a Maria Bolgiani di riprendere un punto che mi sembra particolarmente interessante e che porta con sé una specificità che ci riguarda anche oggi. Si tratta del punto in cui Freud mette in rilievo, facendo l’esempio della società americana, che si constata una legame sociale basato soprattutto sull’identificazione reciproca dei vari membri, senza che ci siano personalità, cioè capi, in posizione opportuna affinché non si produca una miseria psicologica della massa.

15Volevo interrogarla a partire da alcuni esempi che abbiamo in Italia, ma non soltanto, dove pare che la posizione dei capi sia quella di produrre la miseria psicologica della massa e di fondarsi su quella. Mi sembra che la questione dei populismi ponga anche questa questione.

Maria Bolgiani

16La questione che mi pongo è proprio a quali condizioni sia possibile che si instauri un legame collettivo, come richiama Freud nella citazione che riprendevo alla fine: «riunire uomini dispersi in una comunità i cui membri abbiano tra loro vincoli libidici». Perché si dia del collettivo occorre dunque questa dimensione dell’Eros. Ma a quali condizioni possono esserci delle personalità, quelle che Freud chiama “i capi”, che non assumano delle posizioni che vadano sul versante del padrone assoluto? Il populismo è questo. È in fondo la massa che chiede il padrone assoluto, ed è il padrone assoluto che perpetua questa condizione per cui si dà la miseria psicologia della massa.

17Uno dei riferimenti che veniva in mente, per quello che riguarda la realtà italiana, e che troverei interessante analizzare e leggere criticamente – al di là delle opinioni che ciascuno di noi può avere – è il fenomeno del Movimento 5 stelle, a partire dall’idea che promuove che ci possa essere una democrazia basata su un “tutti uguali” attraverso il web, dunque in assenza dei corpi, e come questo si colleghi al sorgere di un capo assoluto.

Intervento dalla sala

18Volevo condividere con voi un brano di Giorgio Gaber, che mi pare pertinente con quello di cui si sta parlando. Si intitola L’America ed è del 1976, nello spettacolo intitolato Libertà obbligatoria. Gaber dice: «A me l’America non mi fa niente bene, troppa libertà […] Non ho mai visto qualcosa che sgretola l’individuo come quella libertà lì, nemmeno una malattia ti mangia così bene dal di dentro. Come sono geniali gli americani, te lo mettono lì. La libertà è alla portata di tutti, come la chitarra, ognuno suona come vuole, e tutti suonano come vuole la libertà».

Maria Bolgiani:

19Quello che mi fa venire in mente è che Freud dice che il capo può essere sostituito da un’idea. Allora, mi pare che uno dei modi in cui possiamo porre la questione oggi è che, come sappiamo, abbiamo assistito alla caduta delle idee, delle ideologie, che non reggono più come regolatrici della vita politica, e certamente non possiamo auspicare il ritorno degli ideali, non è questo in gioco. Però resta la questione, ed è quello che io mi domando, di che cosa può, a livello politico, tenere insieme, svolgere la funzione di consentire un legame, visto che non è più dell’ordine dell’idea, dell’ideale. La psicoanalisi ci insegna che forse possiamo fare appello a qualcosa che è dell’ordine dell’oggetto, ma come utilizzare questo nella politica? Ecco, un punto che non ho così chiaro in questo momento, ed è la direzione della mia interrogazione sulla questione della politica.

Intervento dalla sala

20Mi interessa capire come si innesta questa fotografia dell’epoca attuale con la caduta del Nome del Padre. Mi chiedo se la massa in qualche modo ha un bisogno che è collegato alla caduta del Nome del Padre e se la politica si posiziona in qualche modo rispetto a questo bisogno, per cui un capo che oggi viene riconosciuto è necessariamente un capo che veste i panni di un padrone.

Maria Bolgiani

21Credo che la ricerca, e di conseguenza l’ascesa, del capo assoluto, così come l’ascesa dei populismi, siano l’effetto della caduta del Nome del Padre, cioè del fatto che il legame simbolico, i riferimenti simbolici, tengono di meno, e dunque qualcosa si produce come un sostituto. Quello che mi domando è proprio a quali condizioni e come la psicoanalisi possa dire qualcosa sul fatto che – se anche viviamo in una società in cui è svelata l’inesistenza dell’Altro, la caduta del Nome del Padre – l’uscita non può essere soltanto sulla via del padrone assoluto.

Paola Bolgiani

22Mi sembrava interessante mettere in contrapposizione la libertà obbligatoria, che veniva richiamata a partire dal monologo di Gaber, con la “scelta obbligata” di cui si parlava questa mattina, perché mi sembrano veramente due facce rovesciate. Forse oggi noi siamo nella logica della libertà obbligatoria, che si situa sul versante del Super-io, più che in quella della scelta obbligata, che invece è l’assenso del soggetto alla dimensione del reale della vita.

Maria Laura Tkach

23Questo dibattito mi rievoca qualcosa di una domanda che mi era stata posta. Penso che quello che è dimissionario oggi sia la responsabilità in quanto atto di responsabilità individuale, e credo che sia qualcosa che la psicoanalisi può, perché fa parte dell’esperienza di analisi, fare rientrare nel legame. Non si tratta di un ideale, ma si tratta di assumersi la responsabilità dell’atto lì dove si è convocati. Anche qualcosa che prima ì Jacques-Alain Miller ha evocato in relazione all’indietreggiare della clinica a favore del campo al giuridico, mi richiamava questo punto. Credo che laddove c’è la dimissione da una funzione, dunque dall’esercizio di una responsabilità, si lascia il campo al peggio.

Notes

1 S. Freud, Analisi terminabile e interminabile [1937], in Opere, vol. 11, Torino, Bollati Boringhieri, 1979, p. 531.

2 Id., Il disagio della civiltà [1929], in Opere, vol. 10, Torino, Bollati Boringhieri, 1978.

3 Id., L’avvenire di un’illusione [1927], in Opere, vol. 10, cit. Le tesi freudiane sono state riprese e commentate di recente da Catherine Lazarus-Matet su “Lacan Quotidien”: C. Lazarus-Matet, L’avenir d’une illusion: lecture rétrospective, “Lacan Quotidien”, 729, 2017, http://www.lacanquotidien.fr/blog/wp-content/uploads/2017/06/LQ-729-B.pdf

4 Id., Il disagio della civiltà cit., p. 603.

5 Ibidem.

6 Id., Psicologia delle masse e analisi dell’io [1921], in Opere, vol. 9, Torino, Boringhieri, 1977, p. 260.

7 Id., Il disagio della civiltà cit., p. 600.

8 Ivi, p. 602.

9 Ivi, p. 625.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search