Versione classicaVersione mobile

Politica Lacaniana

 | 
Paola Bolgiani
, 
Rosa Elena Manzetti

La politica di Freud

Salvare il padre?

Rosa Elena Manzetti

Testo integrale

  • 1 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XIV, La logique du fantasme [1966-67], inedito.

1«L’inconscio è la politica», enunciava Jacques Lacan nella lezione del 10 maggio 1967 del Seminario La logica del fantasma1. Da tempo si interrogava sul senso politico dell’etica fondata sull’ideologia del padre, del padrone e del potere. Con la dichiarazione del 1967 egli, oltre all’etica, mette in gioco la logica della questione del politico in psicoanalisi.

2Il titolo di questo seminario «di politica lacaniana», così come il titolo di questa sessione, Politica di Freud, mettono in rilievo che la politica della psicoanalisi, ciò che la orienta, è articolato al posto della psicoanalisi nella politica, vale a dire ciò che essa sostiene nelle faccende delle società. Con Lacan non possiamo oggi sostenere le stesse tesi sviluppate da Freud nel suo tempo.

  • 2 S. Freud, Il disagio della civiltà [1929], in Opere, vol. 10, Torino, Bollati Boringhieri, (...)

3Freud per primo non si è sottratto a pensare la soggettività della sua epoca. Il disagio della civiltà2, dopo circa tre quarti di secolo, risulta sempre una diagnosi attuale del rapporto dell’umano con il mondo e l’epoca in cui vive. Il suo contenuto però ha perso la forza che aveva nel suo tempo.

4L’analisi del disagio della civiltà di Sigmund Freud rispecchiava l’epoca in cui viveva e soprattutto testimoniava, secondo me, della sua teoria di fine analisi. Troviamo essenzialmente che l’introduzione della questione politica nella psicoanalisi è analoga tra organizzazione edipica familiare e organizzazione collettiva. Come è stato richiamato da Jacques-Alain Miller sin dai primi atti che hanno prodotto questo nuovo vento che soffia nel Campo freudiano e anche nelle Scuole del Campo freudiano, da Freud in poi la psicologia individuale è già sempre una psicologia collettiva.

5Potremmo dire che Freud ha incontrato qualche difficoltà a mostrare che la posizione della psicoanalisi nel parlare dei conflitti politici era diversa da quella dei buoni sentimenti. Tuttavia egli non ha mancato di denunciare l’illusione della politica come aveva denunciato l’illusione della religione. Freud opponeva all’illusione socialista la speranza che la cultura fosse adatta a lavorare contro la guerra.

  • 3 S. Freud, L’interpretazione dei sogni [1899], in Opere, vol. 3, Torino, Bollati Boringhier (...)

6Inoltre il verso dell’Eneide, «Flectere si nequeo Superos, Acheronta movebo», messo come esergo de L’interpretazione dei sogni3, annuncia una scelta politica di Freud: egli dichiara di voler passare l’Acheronte contro ogni resistenza e barriera. Questo passaggio è il luogo in cui può avvenire quel desiderio inedito che ci siamo apprestati a accogliere grazie al passo in più fatto da Lacan.

  • 4 J. Lacan, Il Seminario, Libro III, Le psicosi [1955-56], Torino, Einaudi, 2010.

7La preoccupazione di Lacan di inscrivere la psicoanalisi nella soggettività dell’epoca è rintracciabile in Freud, nella direzione delle cure, nell’analisi del disagio della civiltà e nell’analisi della psicologia collettiva. Il complesso di Edipo freudiano è socialmente determinato dalla struttura familiare paternalistica, un modello, quello paternalistico, che concentra nella figura del padre la doppia funzione di repressione della sessualità e sublimazione della realtà. Potremmo dire, con il Lacan del Seminario III4, che l’uomo moderno, in mancanza di miti, si è costruito l’Edipo, come il mito operante nelle nevrosi.

8Tuttavia notiamo come già ai tempi di Freud il declino dell’imago paterna fosse all’opera nella coppia dei genitori di Hans, per esempio nel poco valore che la madre di Hans dà alla parola del padre di Hans.

9La funzione paterna all’apice del complesso di Edipo, al cui declino Freud mira, allo stesso tempo restando impigliato nella necessità di salvare la funzione paterna, condiziona la politica di Freud, sia nel senso di ciò che orienta la fine della cura, sia nel senso dell’analisi della società in cui vive, di cui risente anche la sua analisi di quella che con Lacan definiremmo la sessuazione femminile.

10Constatato l’avvio della disgregazione dei legami, dell’individuo preso come il residuo di tale disgregazione, prodotta dalla potenza della pulsione di morte, Lacan riscriverà la Psicologia delle masse e analisi dell’io di Freud dandogli la struttura di quattro legami sociali, che chiama discorsi. Poiché già allora, e tanto più oggi, il problema non è tanto sapere che cosa fa coesione, ma che cosa vi fa obiezione.

Note

1 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XIV, La logique du fantasme [1966-67], inedito.

2 S. Freud, Il disagio della civiltà [1929], in Opere, vol. 10, Torino, Bollati Boringhieri, 1978.

3 S. Freud, L’interpretazione dei sogni [1899], in Opere, vol. 3, Torino, Bollati Boringhieri, 1966, p. 553.

4 J. Lacan, Il Seminario, Libro III, Le psicosi [1955-56], Torino, Einaudi, 2010.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search