Politica Lacaniana
È una nuova epoca per il movimento psicoanalitico lacaniano, da quando Jacques-Alain Miller ha lanciato con la movida Zadig una nuova scommessa del Campo freudiano. Essa ha preso avvio con diversi forum in Francia, poi con la conferenza di Madrid del 13 maggio 2017 e il 27 maggio 2017, con la conferenza tenuta a Torino nell’ambito del convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, è stata coinvolta nel vortice anche l’Italia. Dopo la conferenza di maggio, è seguito a luglio, sempre...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 13 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-7885-618-9
DOI : 10.4000/books.res.4448
Collection : Biblioteca di attualità lacaniana
Année d’édition : 2018
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-606-6
Nombre de pages : 120
Introduzioni
Paola Bolgiani
A più vociRosa Elena Manzetti
Posizione dello psicoanalistaJacques-Alain Miller
Eresia e ortodossiaPuntuazioni lacaniane
Antonio Di Ciaccia
Dante, ereticoMarco Focchi
Una divisione nella linguaPaola Francesconi
Leopardi: attraversamento dell’illusione e ritornoQuattro impasses della nostra civiltà
Miquel Bassols
DenaroGuy Briole
AutoritàRaquel Cors Ulloa
Dal sesso al femminileFrancesca Biagi-Chai
Follia, una delle impasse nella civiltàLa politica di Freud
Rosa Elena Manzetti
Salvare il padre?Maria Laura Tkach
«Manifestazioni residue»Maria Bolgiani
Intorno al disagio della civiltàÈ una nuova epoca per il movimento psicoanalitico lacaniano, da quando Jacques-Alain Miller ha lanciato con la movida Zadig una nuova scommessa del Campo freudiano. Essa ha preso avvio con diversi forum in Francia, poi con la conferenza di Madrid del 13 maggio 2017 e il 27 maggio 2017, con la conferenza tenuta a Torino nell’ambito del convegno nazionale della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, è stata coinvolta nel vortice anche l’Italia. Dopo la conferenza di maggio, è seguito a luglio, sempre a Torino, un seminario di politica lacaniana, iniziato con una conferenza di Jacques-Alain Miller sul tema “Eresia e ortodossia”, che insieme a tutti gli altri interventi di quella giornata di seminario, è raccolta in questo volume.
La scommessa che ha dato il via a una nuova dimensione del Campo freudiano, è stata enunciata da Jacques-Alain Miller con le seguenti parole:
“Ho un progetto: farci presenti, non soltanto nella clinica, nella psicologia individuale, come dice Freud, ma anche nella psicologia individuale in quanto collettiva, cioè nel campo politico. Non come un partito politico, ma in quanto psicoanalisti che possono portare qualcosa all’umanità in questo momento della o delle civiltà. Questo apporto, Lacan l’ha detto e ridetto, lo sperava, ma non è giunto a renderlo concreto. Non ha raggiunto l’apertura che è la nostra oggi. Non ha fatto questo passo, nonostante tutto il suo discorso converga su questo punto”.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020