Desideri decisi di democrazia in Europa
Questo libro raccoglie i testi degli interventi e il dibattito del Forum Europeo di Torino, organizzato il 18 novembre 2017 al Campus Einaudi dell’Università di Torino, da La Movida Zadig, l’Eurofederazione di Psicoanalisi, l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, con la collaborazione dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, dell’Università degli studi di Torino e della Regione Pie...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 13 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-7885-619-6
DOI : 10.4000/books.res.4231
Collection : Biblioteca di attualità lacaniana
Année d’édition : 2018
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-614-1
Nombre de pages : 144
Parte prima. Desideri decisi di democrazia
Xavier Esqué
Presenza dello psicoanalista nella politicaMichela Murgia
Democrazia e narrazioneLuciano Violante
La recessione democraticaElisabetta Galeotti
Virtù della ragionevolezzaChristiane Alberti
I nostri mezziParte seconda. Democrazia e singolarità
Puig Miquel Bassols
Miquel BassolsMonica Cerutti
La responsabilità politica della narrazione con protagonisti giovani, donne, migrantiMarie-Hélène Brousse
Democrazie senza padriAlfio Mastropaolo
Desideri di democrazia o di altro?Arianna Montorsi
La luce interiore della macchina umana: libertà di scelta nell’era dell’intelligenza artificialeMichele Roccato
Autoritarismo psicologico latente e pericoli per la democraziaYves Vanderveken
La repubblica e la rivolta dei desideriPaola Bolgiani
ConclusioniÉric Laurent
Desideri decisi e gaie passioni in democraziaDomenico Cosenz
Gli autoriQuesto libro raccoglie i testi degli interventi e il dibattito del Forum Europeo di Torino, organizzato il 18 novembre 2017 al Campus Einaudi dell’Università di Torino, da La Movida Zadig, l’Eurofederazione di Psicoanalisi, l’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, con la collaborazione dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano e con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, dell’Università degli studi di Torino e della Regione Piemonte.
Rosa Elena Manzetti (dir.)
Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Socia fondatrice e Direttrice clinica del Centro Psicoanalitico di trattamento dei malesseri contemporanei di Torino. Direttore responsabile dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano. Presidente dell’Associazione Aletosfera di Torino.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020