Desktop versionMobile version

Parole minori

 | 
Nicola Purgato

Seconda parte Politica delle istituzioni per i minori

La psicoanalisi, le istituzioni e la salute mentale

Giovanna Di Giovanni

Full text

  • 1 M. Foucault, Storia della follia nell’età classica [1963], Milano, Rizzoli, 1984, p. 13.

1La questione delle istituzioni deputate al trattamento del disturbo o del disagio psichico rimane centrale per ogni approccio al tema della salute mentale, fin dal tempo della Stultifera navis1. Diviene allora molto importante chiedersi quale può essere il posto della psicoanalisi nel sociale e quale funzione le istituzioni, deputate alla cura e alla presa in carico, le assegnino nelle loro diverse forme.

2Fin dal suo sorgere, infatti, la psicoanalisi si è posta essa stessa come un agente di rivoluzione nell’istituzione medica e sociale. Con Freud si introduce imprescindibilmente per il soggetto, anche malato, e in particolare per il soggetto dell’inconscio, un discorso nuovo, che può essere appoggiato o avversato, ma non più ignorato.

3Per la scienza medica, e per la psichiatria, in quanto ramo della medicina, il malato è classicamente oggetto di cure, attente, accurate, precise, alle quali gli è richiesto di collaborare, ma resta pur sempre un oggetto del sapere altrui, quello del medico, della scienza.

4L’uomo malato per la medicina è sostanzialmente estraneo alla sua malattia, la conoscenza è tutta dalla parte del medico che lo guiderà nel percorso di cura, e più il paziente sarà docile alle prescrizioni, più probabile e facile sarà la guarigione, la restitutio ad integrum. La psicoanalisi sovverte questo rapporto, dovunque la si introduca.

5Infatti il nucleo della funzione analitica, in qualsiasi luogo si svolga, consiste nel cercare di configurare un posto per la verità rimossa del soggetto, dell’essere malato, di un desiderio impossibile, costituito da un vuoto intorno a cui, per vivere, si dovrà dare comunque una forma.

  • 2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi [1969-1970], Torino, Ei (...)

6Questa è la scoperta sovversiva di Freud, che Lacan ha articolato nei diversi modi del discorso2, permettendo così di portarne gli effetti in contesti differenti da quello in cui era sorta, fuori cioè dallo studio dell’analista.

  • 3 Id., Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi [1955- 1956], i (...)

7Con la psicoanalisi, il disturbo mentale e la follia hanno cambiato irrevocabilmente statuto. Per la scienza medica psichiatrica, infatti, la follia è una malattia da curare, eliminare, reprimere, isolare in luoghi adatti secondo i momenti e la gravità delle situazioni. Per la psicoanalisi l’essere umano è abitato da un ignoto con cui deve fare i conti e il disturbo mentale non è più un deficit da colmare o da togliere, ma è un tentativo soggettivo di gestire questo ignoto. È un modo diverso di collocarsi del soggetto nel mondo simbolico del linguaggio3.

  • 4 Id., Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi [1953], in Scritti, To (...)

8Nel parlare del trattamento in campo psichico e delle istituzioni deputate a questo nella nostra epoca scientifica, occorre tenere presente il concetto fondante della psicoanalisi, in particolare lacaniana, secondo il quale l’essere umano non è mai un essere di natura biologica soltanto, neppure prima di nascere, ma è da sempre alienato nel Simbolico4, e dovrà ricercare i suoi modi per conciliare il corpo pulsionale con questo Simbolico, per poter vivere nel discorso condiviso con altri.

  • 5 M. Foucault, Storia della follia nell’età classica cit., p. 629.

9Questo concetto freudiano che Lacan ha posto a fondamento della sua elaborazione teorica è molto importante per comprendere la complessità del trattamento nel disturbo psichico, specie se grave. Occorre, infatti, prendere atto anche della paura che questo suscita nell’ambiente circostante, dell’angoscia che spesso diviene irrefrenabile nella famiglia del paziente o in chi vi si avvicina, perché l’interrogativo di Foucault rimane pur sempre attuale: «Come mai in ogni cultura la follia non ha cessato di esercitare il suo potere di spavento rivelatore? »5.

10Questo spavento, questa angoscia, sorgono dall’intravedere l’assurdo, il non-senso del mondo simbolico quando la comunicazione con l’Altro vacilla. Il malato psichico ci mostra la fragilità del discorso tra gli esseri umani, il lavoro costante e mai stabile di creatività che esso richiede per darsi una forma intorno al vuoto costitutivo dell’essere.

11Oltre ogni violenza o pericolosità, il malato psichico mostra questo aspetto che spinge la società intorno alla segregazione, all’isolamento, paradossalmente perfino all’assimilazione normalizzante, per cercare di cancellarlo o attenuarlo. Infatti, al paradigma scientifico attuale appartiene l’idea che in ogni caso, se non subito in un futuro più o meno prossimo, ogni disturbo possa trovare una soluzione, ogni questione una risposta adeguata e accessibile a tutti in un diritto consumistico di massa al bene fruibile. Questi fenomeni che fanno da contesto anche al disagio psichico e agli interventi per “curarlo”, evidenziano invece paradossalmente in modi sempre nuovi il nocciolo ineliminabile, non riconducibile alla norma, del diverso. Lo mostra drammaticamente l’attualità del sociale, dove a ogni scoperta nuova, a ogni avanzamento nel territorio del “male”, corrisponde un’emergenza sintomatica diversa, nuova anch’essa, che costringe ancora e sempre a prendere atto con stupore di un soggetto comunque irriducibilmente Altro.

12Inoltre, il concetto moderno di “diritto alla salute” si è esteso anche al campo psichico ed è su questo che si basa l’istituzione pubblica nelle sue diverse articolazioni. La psicoanalisi, tuttavia, sovverte anche tale discorso perché pone come correlativo a questo diritto universale la responsabilità singolare del soggetto, perché possa esserci realmente una cura e non un’assistenza passiva e cronicizzante.

13Non bastano modifiche soltanto sociali, per quanto necessarie, né sofisticati equilibri farmacologici per quanto utili e talora indispensabili, ma occorre riuscire a creare uno spazio per la soggettività e la responsabilità che Lacan ha mostrato esserci anche nella persona psicotica. La funzione dell’analista, in qualsiasi luogo si trovi a operare, ci sembra che consista nell’indicare questo percorso singolare che non rimanda a nessun assoluto per quanto buono, ma alla solitudine del desiderio da rendere duttile secondo le circostanze.

14La Legge 180, nel restituire al malato lo statuto di cittadino e di soggetto giuridico, nel reimmetterlo nel sociale, ha, in ogni caso, scosso le rigide delimitazioni fra i diversi interventi di cura, che occorre ormai trovare il modo di coordinare. La difficoltà attuale sembra infatti quella di riuscire a passare da una sommatoria di azioni, di cui il paziente resta comunque oggetto, a una integrazione di interventi in cui ci sia posto per la persona “malata”, per il soggetto dolorosamente diviso in se stesso.

15Non basta per questo nominare l’équipe e il lavoro à plusieurs, in rete. Infatti il modello che nella pratica prevale è quello mediato dalla scienza medica nei suoi aspetti di diagnosi e cura, con un’apertura eventuale alla famiglia e alle diverse forme di riabilitazione. A ciò si può aggiungere una terapia psicologica e, dove possibile, anche un intervento psicoanalitico di supervisione agli operatori, perché le cure siano erogate al meglio.

16L’autenticità, invece, dell’apporto psicoanalitico, anche in istituzione, si differenzia da tutto ciò perché non tende a una impossibile restitutio ad integrum, né alla riparazione di un deficit, ma mira all’emergere di un soggetto di responsabilità rispetto al patire che lamenta. Anche con il disturbo psichico grave, infatti, si tratta della ricerca della particolarità soggettiva, oltre ogni sintomo o stranezza di linguaggio o di comportamento.

17Ciò che rende analitico l’intervento, anche in istituzione, è porre al centro la questione del soggetto e del suo discorso, quindi non un intervento sulla patologia da eliminare o correggere, ma una costruzione, un progetto con un essere umano particolare. In ogni caso, come ci mostra la storia della follia attraverso i tempi, è la risposta dell’Altro che determina lo statuto del paziente.

  • 6 F. Basaglia, L’istituzione negata, Torino, Einaudi, 1968; Id., Conferenze brasiliane [1979 (...)
  • 7 P. Pinel, Traité complet du régime sanitaire des aliénès, Paris, Mauprivez, 1836.

18Freud e, proseguendo la sua scoperta, Lacan hanno mostrato che anche lo psicotico è nel linguaggio, anche se si pone fuori dal discorso comune. Basaglia6 ha mostrato che le strutture segreganti non eliminano ma creano esse stesse una patologia, come già aveva intravisto Pinel7, nella misura in cui tendono a cancellare ogni soggettività e responsabilità, che esiste anche nel malato grave.

19È emerso in modo ormai evidente come sia necessario l’apporto della visione psicoanalitica dell’essere umano, anche malato, oltre a quella sociale e farmacologica, e questo non in una semplice concatenazione di sequenze, l’intervento “bio-psico-sociale” come si usa dire oggi. La questione è più complessa e implica innanzitutto gli operatori stessi del campo della salute mentale. Si è visto, infatti, che il reinserimento del paziente nell’ambiente sociale e familiare di per sé non solo non è terapeutico, ma è spesso fonte di cronicizzazione o di violenza. Così per la cura farmacologica, che da sola non ha efficacia e per la quale è necessaria la collaborazione del paziente, la compliance che è ormai sempre più ricercata dagli psichiatri di ogni tendenza.

20Lo psicoanalista stesso sa che anche il suo intervento isolato sul paziente talora non è utile, spesso non può neppure iniziare senza altri apporti. È questa interazione, ormai non più cancellabile, che rende complesso l’intervento con il malato e richiede grande duttilità sul versante degli operatori.

21La prima riforma quindi si rende necessaria dal lato degli operatori stessi, della loro responsabilità, per configurare uno spazio per il discorso del paziente anche in istituzione, perché il malato passi da “assistito” a portatore di una domanda, anche inespressa, anche agita nella violenza. Per questo si richiede che gli operatori vadano oltre il ruolo burocratico in cui l’istituzione li pone, per assumere una posizione di desiderio che non può essere altro che personale, attraverso la quale essi stessi potranno poi ricercare le forme con cui agire nel singolo caso e non quelle indicate nei protocolli una volta per tutte. Senza questo ogni collegamento delle cosiddette “risorse” e dei diversi Servizi interessati appare difficile, e diviene impossibile mettere al centro del lavoro il progetto per il paziente.

22Qui la psicoanalisi nella sua applicazione in estensione ci sembra abbia una indicazione fondamentale da dare, sia sul versante degli operatori che su quello del paziente. Per gli operatori, infatti, non si tratta di far prevalere un discorso sugli altri o un ruolo o un Servizio, ma di mostrare che si può fare un posto per il discorso del soggetto, per quanto grave sia il suo stato. Questo non tanto o non solo in un ascolto individuale, spesso in prima istanza impossibile, ma privilegiando la costruzione del caso nelle sue diverse coordinate, con tutte le persone implicate, per ricavare indicazioni che permettano di costruire un intervento non preordinato o burocratico, ma che risponda a un progetto singolare e rivedibile nel tempo, cioè nell’interazione reale con la persona. Se il sintomo, i sintomi, per quanto strani, bizzarri, a volte terribili, sono pur sempre espressione vitale del soggetto, l’unica che ha trovato per dare forma alla sua vita pulsionale e di relazione, il trattamento non può mirare a una loro soppressione o riduzione tout-court, ma piuttosto a un diverso equilibrio del soggetto con se stesso e con gli altri, a un diverso assestamento intorno alla mancanza originaria dell’uomo. Questo ci sembra l’apporto fondamentale della psicoanalisi nell’epoca attuale nel campo della cura del disturbo mentale o del disagio psichico. Questa visione, infatti, può guidare il progetto intorno al paziente e alla sua famiglia nel suo particolare ambiente sociale e in un particolare momento, senza spingere nemmeno sul concetto di guarigione inteso come normalizzazione, quale una certa psichiatria intende.

23Agli operatori nel campo della salute mentale spetta infatti il compito di aiutare il paziente e i familiari – come in numerosi passaggi indica Lacan – a fare del destino la propria vita, il proprio modo di essere nel mondo, un modo che pur nella sofferenza mai del tutto eliminabile, sia vivibile per sé e per gli altri.

24La psicoanalisi ci indica che solo partendo nella società civile da questa centralità del soggetto anche malato e del correlativo desiderio dell’operatore, si potrà poi discutere nei diversi ambiti sui criteri di fattibilità, sui metodi di attuazione, sulla loro economia, così come sui modi di organizzazione delle istituzioni stesse nelle loro diverse forme. Senza questo polo di riferimento ogni idea o proposta di riforma delle istituzioni per la salute mentale o per il disagio psichico, rischia di creare, in risposta a nuove emergenze sintomatiche, soltanto nuovi modi di segregazione.

Notes

1 M. Foucault, Storia della follia nell’età classica [1963], Milano, Rizzoli, 1984, p. 13.

2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi [1969-1970], Torino, Einaudi, 2001.

3 Id., Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi [1955- 1956], in Scritti, Torino, Einaudi, 1974, vol. 2, pp. 527-579.

4 Id., Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi [1953], in Scritti, Torino, Einaudi, 1974, vol. 1, p. 272.

5 M. Foucault, Storia della follia nell’età classica cit., p. 629.

6 F. Basaglia, L’istituzione negata, Torino, Einaudi, 1968; Id., Conferenze brasiliane [1979], Milano, Raffaello Cortina, 2000.

7 P. Pinel, Traité complet du régime sanitaire des aliénès, Paris, Mauprivez, 1836.

Author

Neuropsichiatra infantile, membro Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e Associazione Mondiale di Psicoanalisi, coordinatore presso l’Unità di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza dell’Ospedale Icp di Milano fino al 2004, docente all’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search