Versione classicaVersione mobile

Parole minori

 | 
Nicola Purgato

Prima parte I minori, paradigma del soggetto contemporaneo

Dal giovane Holden alla paranza dei bambini: letteratura e adolescenza

Christopher Calabrese Kleinselbeck

Testo integrale

  • 1 La prima opera che si occupa in modo chiaro di adolescenza è, non a caso, L’adolescente di (...)

1La letteratura ha rispecchiato in tutte le epoche le problematiche dell’esistenza umana ponendo in forma narrativa le questioni sempre nuove che le società hanno via via dovuto affrontare. L’adolescenza è sicuramente un tema ricorrente, ma solo a partire dall’Ottocento1: prima semplicemente l’adolescenza non esisteva! Nelle culture precedenti solo l’età adulta maschile aveva una connotazione giuridica e culturale degna e il passaggio dall’infanzia avveniva in modo alquanto netto, soprattutto tramite riti di iniziazione, per cui si può considerare l’adolescenza una “scoperta”, se non un’ “invenzione”, relativamente recente. Testimonianza della novità sociologica di questa età sono, per esempio, la fondazione di scuole superiori, di collegi, di associazioni come gli scout. Eppure, nonostante la sua recente istituzione, la descrizione dell’adolescenza è cambiata a ogni generazione, cogliendo sfaccettature sempre diverse che riflettevano i mutamenti dei contesti sociali che hanno comportato il manifestarsi di sempre nuove questioni, comprese le varie espressioni di disagio. Una premessa è essenziale: in tutto il ciclo di vita l’essere umano non può prescindere da quel che avviene attorno a lui, in quanto è effetto della società in cui viene al mondo, talora anche agente che ne può determinare nuove svolte, nel bene e nel male. È a partire dalla relazione che il soggetto adolescente vive con il suo Altro che si può cogliere, come molte opere letterarie testimoniano, le difficoltà, ma anche le risorse che osserviamo nella realtà quotidiana. Nel corso dei decenni il soggetto si è trovato dinnanzi a un Altro onnipresente da cui aveva necessità di separarsi per affermarsi, ma questo Altro è poi via via svanito rendendo labili le coordinate simboliche facendo precipitare il soggetto nell’angoscia della solitudine, tollerata attraverso l’attaccamento a un oggetto (e la tecnologia attuale ne sforna continuamente) che illusoriamente ottura la mancanza strutturale. Prendendo in considerazione alcune tra le opere più significative degli ultimi decenni, si può rilevare come la relazione tra il soggetto adolescente e il contesto sociale sia profondamente e velocemente mutata.

Holden Caulfield

  • 2 J.D. Salinger, Il giovane Holden [1951], Torino, Einaudi, 2014.
  • 3 Letteralmente “romanzo di formazione” si definisce con questo termine tedesco un genere le (...)
  • 4 J.D. Salinger, Il giovane Holden [1951], Torino, Einaudi, 2014, p. 199.

2È il celeberrimo protagonista de Il giovane Holden2 di J.D. Salinger, vera icona per decenni di molti ragazzi per il suo atteggiamento ribelle e ironico e, forse, l’ultimo grande Bildungsroman3 della storia della letteratura. La narrazione è un resoconto del protagonista intorno alla sua vicenda, che si svolge nell’arco di due giorni in continuo contatto con il lettore. Si avverte già dalla prima pagina la necessità di Holden di avere un interlocutore, sia per l’impostazione dialogica del romanzo sia per i frequenti incontri che si rivelano decisivi per gli sviluppi della storia. Holden è l’autore di azioni di rottura molto drastiche quali fughe, scazzottate, bevute eccessive, eppure non spezza mai il legame con le persone per lui significative verso le quali alla fine ritorna come professori che pur stima, amici, genitori e in ultimo la sorellina. Non è mai veramente solo, tant’è che, nonostante i momenti di crisi in cui esprime la sua insofferenza per la sua condizione di “incompreso”, cerca e trova sempre un legame cui far riferimento per rompere la solitudine in cui rischia di chiudersi. È il paradosso tipico dell’adolescenza: bisogna separarsi dall’Altro per affermarsi, ma senza l’appoggio dell’Altro non ci si può realizzare. È l’equilibrio tra questi due movimenti che consente al protagonista di trovare il suo percorso unico e irripetibile di realizzazione della sua personalità. Holden trova sempre qualcuno disposto se non a capirlo almeno ad ascoltarlo e su questo può sostenersi senza precipitare nella disperazione. Tra tutti i personaggi che incontra (e che cerca) risulta determinante la sorellina Phoebe, la quale, nella sua diretta semplicità, riesce a far riflettere Holden sulla sua implicazione rispetto alle relazioni insoddisfacenti con gli altri. Infatti Holden, dopo aver fatto un elenco delle cose che non gli piacciono, contestando implicitamente sia il mondo adulto che i coetanei, si trova spiazzato dalla disarmante affermazione di Phoebe: «Non ti piace niente! »4 e alla sua incalzante richiesta di sapere cosa effettivamente gli piaccia. Holden finge di sapere cosa gli piace ma, in realtà, non sa rispondere. Fino a quel momento ha saputo solo provare disprezzo verso le persone e le situazioni che non accettava, ma non si è mai posto nella posizione di ricercare ciò che desidera, semplicemente perché non lo sa. Si apre così una frattura nella granitica opposizione di Holden a tutto e tutti, finché finalmente comincia a interrogare sé stesso e a implicarsi nelle vicende, tant’è che il romanzo si conclude con un incontro molto particolare: Holden fa capire tra le righe di aver intrapreso una psicoanalisi!

Lo zoo di Berlino

  • 5 K. Hermann, H. Rieck, Noi, I ragazzi dello zoo di Berlino [1978], Milano, Rizzoli, 1981.

3Altro romanzo cult è Noi i ragazzi dello zoo di Berlino5 in cui i giovani protagonisti descrivono la loro discesa agli inferi a causa della droga e delle conseguenze che derivano dal suo abuso. Rispetto alle generazioni precedenti, il consumo della sostanza non è più accompagnato o giustificato da una spinta ideologica, come poteva essere quella della beat generation o del clima di contestazione degli anni Sessanta alle istituzioni dominanti, per sostenere una supposta liberazione; negli anni Settanta il rapporto tra il soggetto e l’oggetto droga si fa diretto senza la mediazione di un ideale. Per ottenere la sostanza Christiane e gli altri personaggi arrivano a prostituirsi e farsi abusare da adulti; rispetto a Holden gli adulti in questo caso non incarnano un ideale, una regola che li proteggano, bensì si rivelano utilizzatori privi di scrupoli nell’abusare e nel trattarli come oggetti. Ma l’inchiesta dei due giornalisti di Stern, da cui in seguito verrà tratto il libro, riesce a dare spazio di ascolto a Christiane, la quale può narrare la sua terribile storia trovando così l’opportunità per elaborarla e darle un fine, ossia il monito agli altri ragazzi sui pericoli della dipendenza.

La paranza dei bambini

  • 6 R. Saviano, Gomorra [2006], Milano, Mondadori, 2016.
  • 7 Id., La paranza dei bambini, Milano, Feltrinelli, 2016.
  • 8 Ivi, p. 310.

4Roberto Saviano, con la sua volontà di «incidere nella carne del reale»6, nella sua ultima opera La paranza dei bambini7 prosegue il suo lavoro di inchiesta sulla criminalità organizzata, focalizzando la ricerca sull’implicazione delle bande di adolescenti nella camorra, dandone una descrizione sconvolgente. “Paranza” è un termine gergale camorristico che designa un gruppo armato, ma l’autore va oltre e lo riconduce all’accezione originale, ricavandone una metafora efficace che rappresenta la condizione dei giovani protagonisti e, in definitiva, di tutti i giovani che cedono alla lusinga dell’oggetto facile da ottenere, otturando la mancanza esistenziale in un modo che si rivela fittizio. Questi sono paragonati ai pesci che la notte risalgono in superficie attratti dalla luce della lampara che confondono con quella del sole, ma si ritrovano infine al buio boccheggianti tra le maglie delle reti al termine della loro ultima corsa. La luce della lampara è una luce che inganna, che tradisce, che gioca sull’istinto di ottenere un facile e immediato piacere, ma, in realtà, porta sofferenza e morte. Così i giovani personaggi della paranza vengono ingannati dalla ricchezza immediata, dalla promessa di facili guadagni e privilegi attraverso una violenza estrema che non lascia loro residui di sensi di colpa; in realtà vanno incontro alla cultura della morte. Rispetto a Holden non c’è un interlocutore che li faccia riflettere sulle conseguenze delle loro scelte, bensì vengono sfruttati senza riserve da adulti privi di senso morale in continuità con gli sfruttatori di Christiane, rivelatisi dei burattinai che mirano a ottenere i loro loschi obiettivi. Sono ragazzi con buffi soprannomi da bambino (Dentino, Lollipop, Biscottino, Teletabbi…), eppure la loro infanzia viene d’un tratto cancellata da espressioni violente come quella proferita da Biscottino prima di sparare al boss della Forcella Roipnol e a sua moglie Culona: «Io per diventare bambino c’ho messo dieci anni, per spararti in faccia ci metto un secondo»8!

  • 9 Ivi, terza di copertina.
  • 10 Ivi, pp. 22-23.

5Manca un progetto, un’aspettativa, una speranza verso il futuro; i protagonisti vivono nel “tutto e subito” in barba alle regole minime di convivenza sociale e a qualsiasi morale: «sanno che l’unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Sanno che “i soldi li ha chi se li prende”. E allora, via, sui motorini, per andare a prenderseli i soldi, ma soprattutto il potere»9. Non c’è esitazione, non c’è dubbio, sono disposti a andare in carcere e anche a morire pur di ottenere quello che vogliono o, meglio, quello che pensano di volere. «Non importava nulla, a loro, di come si facessero i soldi, l’importante era farne e ostentare, l’importante era avere le macchine, i vestiti, gli orologi, essere desiderati dalle donne ed essere invidiati dagli uomini»10.

  • 11 Ivi, p. 256.
  • 12 W. Golding, Il signore delle mosche [1954], Milano, Mondadori 1980.

6Manca il conflitto generazionale, gli adulti si rivelano impotenti quando non sono collusi con le attività criminali dei figli: «Pensavano ai portafogli smunti dei genitori che faticavano tutto il giorno, che si dannavano coi lavori e lavoretti spezzandosi la schiena, e sentivano di aver capito come si sta al mondo più assai di loro. Di essere più saggi, più adulti. Si sentivano più uomini dei loro padri»11. Ma senza un ideale veicolato dagli adulti il gruppo viene risucchiato in un vortice di violenza similmente a quanto accade ai protagonisti de Il signore delle mosche12, in cui dei ragazzi naufraghi su un’isola sperduta si organizzano in una microsocietà per garantire i superstiti, ma in cui prevarranno alla fine sopraffazione e violenza esercitate in particolare proprio dal leader che doveva mantenere l’ordine e che, invece, si rivelerà un dittatore spietato.

  • 13 Fenomeno sviluppatosi in Giappone, negli ultimi anni è emerso anche in altri paesi industr (...)

7Il senso di solitudine, così caratteristico negli adolescenti attuali, viene superato, o meglio, mascherato dal sostegno reciproco che i protagonisti si danno all’interno del gruppo. Si tratta, di fatto, di identificazioni fallaci, che hanno l’unica funzione di rafforzare il senso di appartenenza a un gruppo su cui sostenersi su un piano immaginario. Quando viene meno il supporto identificatorio il senso di solitudine fa precipitare il soggetto in una sofferenza che non riesce a essere veicolata neanche dalla comunicazione; un esempio di tale deriva estrema è dato dagli hikikomori13. Così vengono definiti i ragazzi che si isolano socialmente per un lungo periodo ritirandosi nelle loro stanze evitando qualunque contatto esterno.

  • 14 «Il Blue Whale è una discussa pratica che sembrerebbe provenire dalla Russia: viene propos (...)

8Cosa ci insegnano le opere letterarie che trattano dell’adolescenza, soprattutto quelle più recenti? Ci insegnano che i nostri ragazzi, i cosiddetti millennials, corrono il rischio di trovarsi soli, di non tollerare la solitudine e, facendo a meno della presenza dell’altro, fuggono in un rapporto “tutto e subito” con un oggetto in cui si annullano. Il testo di Saviano descrive la deriva estrema della condizione attuale degli adolescenti; va da sé che vengono descritte situazioni peculiari ed estreme, non riscontrabili frequentemente nel quotidiano, eppure alcune caratteristiche possono essere ritrovate in forme diverse, apparentemente meno gravi, ma con esiti potenzialmente drammatici. Pensiamo ai ragazzi che scattano selfie sui binari con treni in arrivo alle loro spalle, con esito a volte letale, al fenomeno blue whale14, terribile istigazione al suicidio, ai siti pro-ana, vero e proprio elogio dell’anoressia presentata come un ideale da raggiungere in barba ai pericoli e alle sofferenze conseguenti. Questi ultimi fenomeni sono inequivocabilmente legati a un uso pericoloso della tecnologia in cui i giovani sono attratti dall’oggetto, senza la mediazione di un limite. Per esistere bisogna essere ripresi, bisogna apparire e condividere illusoriamente immagini per ottenere un riconoscimento fittizio e ingannevole.

Gli sdraiati

  • 15 M. Serra, Gli sdraiati, Milano, Feltrinelli, 2013.

9Un ultimo riferimento sicuramente meno drammatico e che ci lascia speranza è il libro di Michele Serra Gli sdraiati15. Con il suo consueto spassoso stile ironico (e autoironico) l’autore descrive il rapporto pieno di incomprensioni tra un padre e il figlio che mette in luce le notevoli divergenze di gusti, interessi e doveri su un piano strettamente generazionale e la distanza, apparentemente incolmabile, tra loro. Nonostante le divergenze i due si cercano, si studiano, in fondo si vogliono bene. Gli “sdraiati” vengono dall’autore definiti i ragazzi perennemente distesi su un letto o su un divano, incappucciati nelle loro felpe, presi dalle loro compulsioni tecnologiche con l’ultimo dispositivo elettronico di moda. Ecco una breve descrizione:

  • 16 Ivi, p. 50.

Eri sdraiato sul divano, dentro un accrocco spiegazzato di cuscini e briciole. Annoto con zelo scientifico, e nessun ricamo letterario. Sopra la pancia tenevi appoggiato il computer acceso. Con la mano destra digitavi qualcosa sullo smartphone. La sinistra, semi-inerte, reggeva con due dita, per un lembo, un lacero testo di chimica, a evitare che sprofondasse per sempre nella tenebrosa intercapedine tra lo schienale e i cuscini, laddove una volta ritrovai anche un wurstel crudo, uno dei tuoi alimenti prediletti […]. Alle orecchie tenevi le cuffiette, collegate all’i-Pod occultato in qualche anfratto: è possibile, dunque, che tu stessi anche ascoltando musica16.

  • 17 J. Lacan, Il Seminario XXIII 1975-1976, Roma, Astrolabio, 2006, p. 13.

10Dopo una divertente carrellata di situazioni in cui le incomprensioni e gli equivoci la fanno da padrone, l’ultimo capitolo apre uno spiraglio significativo. La distanza si riduce quando i due protagonisti si ritrovano a fare un’escursione in montagna nel tentativo del padre di trasmettere al figlio una sua passione. Il padre, a un certo punto, non vede più il figlio e, assalito dai sensi di colpa, teme che sia rimasto indietro in quanto in pericolo finché, dopo un disperato monologo immaginario, si sente chiamare: il figlio, semplicemente, era più avanti! Questa immagine ci dice che il figlio ha superato il padre al punto che può separarsi e soggettivarsi, tuttavia è stata l’’intraprendenza del padre a consentirgli di iniziare il suo percorso di autonomia. Né più né meno di quanto diceva Lacan: «fare a meno del Padre a condizione di servirsene»17.

Note

1 La prima opera che si occupa in modo chiaro di adolescenza è, non a caso, L’adolescente di Fëdor Dostoevskij [1875], Milano, Garzanti, 1989.

2 J.D. Salinger, Il giovane Holden [1951], Torino, Einaudi, 2014.

3 Letteralmente “romanzo di formazione” si definisce con questo termine tedesco un genere letterario in cui il giovane protagonista arriva alla maturazione dopo un percorso spesso travagliato.

4 J.D. Salinger, Il giovane Holden [1951], Torino, Einaudi, 2014, p. 199.

5 K. Hermann, H. Rieck, Noi, I ragazzi dello zoo di Berlino [1978], Milano, Rizzoli, 1981.

6 R. Saviano, Gomorra [2006], Milano, Mondadori, 2016.

7 Id., La paranza dei bambini, Milano, Feltrinelli, 2016.

8 Ivi, p. 310.

9 Ivi, terza di copertina.

10 Ivi, pp. 22-23.

11 Ivi, p. 256.

12 W. Golding, Il signore delle mosche [1954], Milano, Mondadori 1980.

13 Fenomeno sviluppatosi in Giappone, negli ultimi anni è emerso anche in altri paesi industrializzati, tra cui l’Italia.

14 «Il Blue Whale è una discussa pratica che sembrerebbe provenire dalla Russia: viene proposta come una sfida in cui un così detto “curatore” può manipolare la volontà e suggestiona i ragazzi sino a indurli al suicidio, attraverso una serie di 50 azioni pericolose. A oggi capita anche che bambini e adolescenti si contagino fra di loro, spingendosi ad aderire alla sfida su gruppi social dopo aver facilmente rintracciato in rete la lista delle prove ed essersi accordati sul carattere segreto di questa adesione. Le prove prevedono un progressivo avvicinamento al suicidio attraverso pratiche di autolesionismo, comportamenti pericolosi e la visione a film dell’orrore e altre presunte “prove di coraggio”, che vengono documentate con gli smartphone e condivise in rete sui social» (https://www.commissariatodips.it/blue-whale.html).

15 M. Serra, Gli sdraiati, Milano, Feltrinelli, 2013.

16 Ivi, p. 50.

17 J. Lacan, Il Seminario XXIII 1975-1976, Roma, Astrolabio, 2006, p. 13.

Autore

Psicologo, psicoterapeuta di orientamento lacaniano, cooperativa sociale Il Lievito, operatore presso la comunità educativa-riabilitativa Antenna 112 di Venezia delle Opere Riunite Buon Pastore.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search