Parole minori
La psicoanalisi e le nuove generazioni
Sempre più spesso ci imbattiamo in giovani che manifestano nuove forme di disagio. Le classificazioni diagnostiche non mancano, anzi si aggiornano rapidamente e si moltiplicano in modo esponenziale sotto la categoria del “Disturbo di o della…”, che implicitamente rinvia alla necessità di trovare modi e mezzi per tacitarlo se non, addirittura, estirparlo.
Genitori e Servizi sono spesso impotenti di fronte alle nuove forme del disagio contemporaneo, dove gli ideali che un tempo riuscivano in q...
Éditeur : Rosenberg & Sellier
Lieu d’édition : Torino
Publication sur OpenEdition Books : 13 mars 2020
ISBN numérique : 978-88-7885-617-2
DOI : 10.4000/books.res.3923
Collection : Biblioteca di attualità lacaniana
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-7885-571-7
Nombre de pages : 240
Nicola Purgato
IntroduzionePrima parte I minori, paradigma del soggetto contemporaneo
Daniele Maracci
L’avvenire non è una promessaChristopher Calabrese Kleinselbeck
Dal giovane Holden alla paranza dei bambini: letteratura e adolescenzaGiuseppe Salzillo
L’uomo (non tutto) epidemiologicoMatteo De Lorenzo, Luisa Di Masso, Céline Menghi et al.
4G//Legami ineditiSylwia Dzienisz
The fast-object o la bulimia degli oggettiSeconda parte Politica delle istituzioni per i minori
Paola Bolgiani
Dalla segregazione all’inclusione e ritornoGiovanna Di Giovanni
La psicoanalisi, le istituzioni e la salute mentaleGiuseppe Pozzi
Il capitale fiduciario: un desiderio non anonimoNicola Purgato
Il paradigma dell’autismoTerza parte La psicoanalisi e la clinica contemporanea con i minori
Rosanna Tremante
Liberi di errareMonica Buemi et Silvia Morrone
Annodamenti non anonimiFlorencia Medici et Sandra Cammarata
Il centro diurno come mediatoreNoemi Galleani
Dalle narrazioni che ammalano alle narrazioni che curanoIl lavoro clinico con minori stranieri
Quarta parte Giovani digitali?
Marcello Morale
Il mondo virtuale: una lettura psicoanaliticaChristian Lonati
Il senza limite nei social networkEmanuela D’Alessandro
Dalla parola virtuale allo Spazio ParolaPaola Radrizzani
Il corpo e i gadget tecnologiciSempre più spesso ci imbattiamo in giovani che manifestano nuove forme di disagio. Le classificazioni diagnostiche non mancano, anzi si aggiornano rapidamente e si moltiplicano in modo esponenziale sotto la categoria del “Disturbo di o della…”, che implicitamente rinvia alla necessità di trovare modi e mezzi per tacitarlo se non, addirittura, estirparlo.
Genitori e Servizi sono spesso impotenti di fronte alle nuove forme del disagio contemporaneo, dove gli ideali che un tempo riuscivano in qualche modo a offrire delle soluzioni collettive o a temperarne l’angoscia hanno perso valore. Così il disagio si manifesta sempre più nella sua urgenza e l’unica soluzione possibile è la richiesta di interventi volti a “normalizzare” il comportamento del minore, interventi che spesso finiscono per acuire il disagio stesso e le modalità in cui ciascuno lo esprime. L’esperienza delle istituzioni che si rifanno alla psicoanalisi di Jacques Lacan rovesciano, invece, la prospettiva comune. Il disagio prima di tutto è una forma di appello, non un disturbo, e il comportamento che lo rivela è la parola, sebbene ridotta al torsolo, spesso mal formulata o espressa tramite agiti. Occorre ascoltarla nella sua declinazione singolare per farsi partner di ciascuno in modo unico, ritessendo relazioni di fiducia e sostenendo le invenzioni singolari che ognuno riesce a mettere in campo per trasformare il disagio in qualcosa d’altro. Quanto testimoniato in questo volume parte dalle esperienze di accoglienza di minori in diverse istituzioni, per introdurre una riflessione sul soggetto contemporaneo e abbozzare un discorso politico critico sulla spinta all’omologazione sempre più presente e offerta come l’unica possibile in una società che continua, invece, a dichiararsi democratica e globalizzata.
Nicola Purgato Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, esercita la libera professione a Padova. È socio della cooperativa sociale Il Lievito, responsabile clinico delle comunità educative-riabilitative per minori Antenna 112 e Antennina di Venezia delle Opere Riunite Buon Pastore, supervisore in diverse comunità educative e terapeutiche, docente incaricato dell’Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e scienza di “Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza”.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e odio per l’Europa
La psicoanalisi interroga la politica
Domenica Cosenza et Marco Focchi (dir.)
2019
Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Marie-Hélène Brousse et Paola Bolgiani (dir.)
2017
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
Adele Succetti (dir.)
2020