Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

Postfazione

Il discorso e il reale della guerra

Éric Laurent

Texte intégral

  • 1 S. Berger, Notre première mondialisation: leçons d’un échec oublié, Paris, Seuil, 2003.
  • 2 S. Kauffmann, Grande Guerre l’onde de choc, Supplément Europa, “Le Monde”, 16 gennaio 2014.
  • 3 C. Clark, Les leçons de 1914, Supplément Europa, “Le Monde”, 16 gennaio 2014, trad. nostra.
  • 4 E. Broch, I sonnambuli [1931], Torino, Einaudi, 1997.
  • 5 M. Wolf, “La faillite des élites”, “Le Monde”, 18 gennaio 2014, trad. nostra.

1Quest’anno si commemora il centenario dell’inizio della Prima guerra mondiale. In questa occasione ci si interroga. Sono stati veramente fatti dei progressi nel determinare le cause di questa guerra, che ha messo fine per sempre alla pace europea della prima mondializzazione1? In occasione di questo centenario la tesi comunemente ammessa sul ruolo determinante del militarismo tedesco nello scoppio delle operazioni è stata rimessa in questione con particolare forza di convinzione da Christopher Clark, storico australiano e professore a Cambridge, in un libro che è stato citato da Angela Merkel in un’allocuzione al Consiglio d’Europa nel dicembre 20132. Più che fare riferimento a un solo campo, Clark si sofferma sulla responsabilità delle élites europee che, nell’insieme, hanno sottovalutato «il fatto che la politica internazionale può sbandare gravemente in qualsiasi momento e che questo può accadere molto velocemente, con conseguenze terribili»3. Riprende il termine “sonnambuli”, che il grande Hermann Broch aveva scelto nel 1931 per indicare i responsabili dell’impero di Guglielmo II4, e lo estende all’Europa. Tratteggia un ritratto impressionante dell’accecamento dei responsabili di fronte a quel che sarebbe accaduto: «Le mancanze delle élites europee hanno creato il disastro che si è abbattuto sui popoli tra il 1914 e il 1945. La loro ignoranza e i loro pregiudizi hanno reso possibile la catastrofe. Tra questi figurava la credenza atavica secondo la quale non solo gli imperi erano magnifici e redditizi, ma la guerra era gloriosa e controllabile»5.

  • 6 A. Leparmentier, Europe: que faire? Continuer…, “Le Monde”, 9 gennaio 2014, trad. nostra.
  • 7 Riferimento a Jean Jaurès, uomo politico francese che si impegnò per prevenire con mezzi diplomatic (...)
  • 8 G. Wajcman, Occhio di guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 3.

2Oggi l’Europa è diventata pacifista, dopo essere stata dissanguata tra il 1914 e il 1945 durante la lunga guerra civile durata trent’anni. Lo constatano sondaggi e dicerie mediatiche, mentre la Francia impegna truppe di terra in Africa, in una zona sempre più estesa, e incontra enormi difficoltà a farsi aiutare dai partner europei: «Gli europei, secondo il sondaggio di Eurobarometro di quest’autunno, approvano a grande maggioranza, tra “i risultati più positivi dell’Unione europea”, la libera circolazione (57 per cento) e la pace tra i paesi UE (53 per cento). […] Essere europei significa poter attraversare il proprio continente in pace»6. Questa pace a casa propria non è molto jauresiana7, mentre è del tutto compatibile con la vendita massiccia ad altri di armi da guerra, in particolare da parte di Francia e Inghilterra, o con la vendita di fabbriche di produzione di armi chimiche da guerra, come fanno le imprese tedesche. E d’altra parte, non tutti i cittadini dei paesi europei sono “pacifisti”. Al di là dei sondaggi, ce n’è almeno uno che si dichiara “sempre meno pacifista”, come si legge in questo volume8.

  • 9 S. Freud, Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) [1932], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, (...)
  • 10 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXI, Les non-dupes errent [1973-1974], lezione del 20 novembre 1973, (...)

3L’uomo europeo tendenzialmente “sociomane” avrebbe raggiunto l’ideale che Freud assegnava all’umanità nel 1932 nel suo testo Perché la guerra?9, tutto improntato all’angoscia degli intellettuali europei che vedevano l’avanzata inesorabile verso la guerra. È un testo da cui Lacan prende le distanze, mostrando la vanità di questo approccio “scientifico” a un fenomeno reale. «[…] è folle quel che la scienza rifiuta! […] e che comunque esiste. Vale a dire, la guerra. Sono tutti lì, i saggi, a spremersi le meningi: Warum Krieg? […] Non riescono a capirlo. […] Ci si mettono in due, Freud e Einstein. Non gioca a loro favore»10. Lacan partiva dal reale della guerra che ci accompagna in modo costante come una dimensione ineliminabile del potere moderno.

  • 11 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XVI, D’un Autre à l’autre, [1968-1969] Paris, Seuil, 2006, p. 242, tr (...)

Il potere capitalista, questo particolare potere di cui vi prego di misurare la novità, ha bisogno di una guerra ogni vent’anni. […] Questa volta non può farla, ma comunque alla fine ci riuscirà11.

  • 12 F. Ratier, La pace è un delirio, in questo volume, seconda parte, cap. 1.
  • 13 S. Freud, Il disagio della civiltà [1929], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1978, vol. 10, pp (...)

4Freud cerca di trovare una via d’uscita a quel che percepisce come ineluttabile. Rifiuta di sostenere l’utopia di una legge che proibirebbe la guerra, come voleva il progetto Wilson12. Non si fida del dominio della legge, rovescio della violenza, e questo annuncia la distanza che prenderà dal grande teorico delle norme, Kelsen, in occasione del suo testo Il disagio della civiltà13. Scommette non sulla legge ma su quello che chiama «il processo dell’incivilimento». Enuncia:

  • 14 Id., Perché la guerra (Carteggio con Einstein) [1932], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, (...)

L’umanità è soggetta al processo dell’incivilimento (altri, lo so, chiamano più volentieri questo processo: civilizzazione). […] Di tutti i caratteri psicologici della civiltà, due sembrano i più importanti: il rafforzamento dell’intelletto, che comincia a dominare la vita pulsionale, e l’interiorizzazione dell’aggressività, con tutti i vantaggi e i pericoli che da ciò conseguono. Orbene, poiché la guerra contraddice nel modo più stridente a tutto l’atteggiamento psichico che ci è imposto dal processo di incivilimento, dobbiamo necessariamente ribellarci contro di essa […] per noi pacifisti si tratta di un’intolleranza costituzionale [… ]14.

  • 15 Ibidem, p. 303; F. Ratier, La pace è un delirio, in questo volume, parte II, cap. 1.
  • 16 S. Freud, Perché la guerra cit., p. 301.

5Freud poneva la questione: «Quanto dovremo aspettare perché anche gli altri diventino pacifisti? »15. Ci siamo arrivati? Siamo pacifisti per via del «processo dell’incivilimento»16.

Portata e limiti del progresso culturale

6Che cos’è un processo culturale? Nel suo testo Freud è ben cosciente dei conflitti tra le accezioni diverse di “cultura” e di “civiltà”. Il conflitto è particolarmente acuto nelle lingue tra il francese, il tedesco e l’italiano. Era tanto più presente negli anni Trenta. Conosciamo l’uso particolare che ha in francese il termine civilisation, che viene dai Lumi, distinto dal Kultur tedesco e dalla “civiltà” italiana.

La storia della parola francese civilisation è nota. Se si ammette che questo sostantivo è comparso per la prima volta nel testo del Marchese di Mirabeau L’Ami des hommes ou Traité de la population (1757), la civiltà è l’ammorbidimento dei costumi, l’urbanità, l’educazione e le conoscenze diffuse in modo che la buona creanza sia osservata e tenga il posto di leggi dettagliate.

  • 17 F. Guizot, Histoire générale de la civilisation en Europe, Paris, Pichon & Didier, 1828.

7Solo un po’ più tardi civilisation prenderà il senso che ha conservato in francese, e di cui si può domandare a Guizot la definizione. Per l’autore dell’Histoire de la civilisation en Europe (1828)17 la civilisation è un “fatto”, un fatto come gli altri, suscettibile di essere studiato, descritto, raccontato, ma anche un fatto che non è come gli altri, perché è un fatto di progresso e di sviluppo, benché, aggiunge Guizot, «l’idea del progresso, dello sviluppo, mi pare essere l’idea fondamentale contenuta nella parola civilisation». È proprio l’universalismo francese a essergli rimproverato:

È la Francia, patria dei Lumi, poi madre della Rivoluzione, a essere in causa. Le si rimprovera il suo espansionismo politico, ideologico, linguistico e, più profondamente, il suo razionalismo secco, la sua concezione del progresso fondata unicamente sui valori scientifici, tecnici, economici, la sua perdita del senso dei valori storici, della tradizione, delle radici popolari.

8Il processo culturale in senso ampio è costituito al tempo stesso dai progressi della ragione e dalla sua mescolanza con la tradizione e con tutte le discipline che essa vi associa. Lo sviluppo culturale è concepito da Freud in un senso che include tutti gli aspetti delle discipline di vita, trasmesse da un legame sociale comune, discipline intese qui nel senso di Michel Foucault, come coercizioni dei modi di vita che si attuano solo con delle pratiche. Esse sono in rapporto con causalità complesse con le opere d’arte che costituiscono la cultura in quanto tale. Gli ideali più elevati, le più belle opere si trasformano sempre in strane discipline di vita. La trasformazione degli ideali della ragione in discipline pratiche si verifica in tutte le crisi della civiltà, e particolarmente nella guerra. La trasformazione degli ideali rivoluzionari in strumenti razionali della disciplina da caserma napoleonica resta un momento principale di questo processo esemplare e misterioso.

  • 18 J. Keegan, Il volto della battaglia. Azincourt, Waterloo, La Somme, Milano, il Saggiatore, 2001, pp (...)

L’eclissi della Rivoluzione nella Francia rivoluzionaria costituisce uno dei più sorprendenti giochi di prestigio della moderna storia europea. […] L’esistenza di tali eserciti e i loro continui regolari oltre frontiera costituì un fattore che favorì l’accettazione, da parte dei liberali e forse perfino dei radicali, di quella banalizzazione del movimento rivoluzionario che fu avviata in Francia dopo il 1794. […] Appropriandosi dell’esercito, Napoleone coronò la propria conquista del potere e rese possibile l’instaurazione di un regime, il suo, assai più efficacemente repressivo di qualsiasi altro espresso dalla monarchia. Tuttavia, la repressione napoleonica non sembrò affatto quel tradimento che in realtà era, grazie proprio all’esercito che costituiva l’ultima garanzia dell’impero, e che, per quanto riguarda lo stile e l’etica, continuò ad essere una creatura della Rivoluzione: fu infatti sempre antiborbonico, anticlericale, egalitario, aperto ai nuovi talenti. […] L’esercito, straordinario organismo che si metteva in marcia, con centinaia di migliaia di piedi sincronizzati, in obbedienza ad una semplice parola di comando, che si svegliava, mangiava e si addormentava a ore fisse, che praticava l’assoluta puntualità, che si muoveva all’unisono al rullo del tamburo, che parlava un suo gergo particolare, fatto di comando e sottomissione, che imponeva una lealtà superiore a quella verso la famiglia e il luogo natio, che insomma non somigliava a nessun’altra istituzione sotto il cielo di Francia18.

  • 19 F. Ratier, La pace è un delirio; G. Briole, Spaventose inquietudini; S. Abitbol, Hatufim: la guerra (...)
  • 20 S. Pinker, Il declino della violenza: perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più (...)
  • 21 N. Elias, La civiltà delle buone maniere [1939], Bologna, il Mulino, 1982.
  • 22 C. Vincent, Cette violence qui nous taraude, “Le Monde”, 19 settembre 2013, trad. nostra.

9Questo volume, Guerre senza limite, esplora bene questi due aspetti della civiltà e si interessa sia alle discipline che sfociano nell’ «interiorizzazione della tendenza all’aggressione» sia alle opere d’arte sorte dall’esperienza o dalla denuncia della guerra19. Questo «processo di interiorizzazione» della pulsione di morte e della violenza viene constatato anche dagli psicologi, che si rallegrano nel sottolineare un progresso costante nella diminuzione della violenza nella civiltà, grazie al trasferimento della violenza legittima agli stati. Uno dei più celebri sostenitori di questa tesi è Steven Pinker, che si è allontanato dalla linguistica per dedicarsi a una psicologia di più ampia portata. Occorre essere al tempo stesso professore di psicologia a Harvard, autore di best-seller scientifici, psicologo evoluzionista, neuroesperto di ogni scienza cognitiva, “ebreo culturale serio”, come afferma un commentatore, e sposato in terze nozze all’eccellente filosofa e scrittrice Rebecca Goldstein, per poter sostenere la tesi che Pinker sostiene nel suo libro Il declino della violenza: perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più pacifica della storia20. La sua tesi è semplice: la violenza nella storia umana diminuisce. Egli traduce quindi, in forma sperimentale e ricorrendo alle neuroscienze, l’ipotesi di Freud e quella di Norbert Elias, che nel 1939 scriveva La civiltà delle buone maniere21. La ragione è anch’essa spiegata in modo semplice: il nostro cervello evoluto può dominare il nostro cervello rettiliano. Questo suona come il Freud del 1932 e fa parte delle buone notizie che la psicologia evoluzionista può annunciare. Non siamo costretti dall’evoluzione a rimanere fissati alle condizioni del passato, possiamo evolvere verso il meglio. La tesi è semplice ma è sostenuta da ragionamenti e prove complicate, che includono il calcolo statistico a partire da tracce archeologiche, per calcolare il tasso di omicidi nelle epoche più remote. Vi si aggiungono dei calcoli basati su documenti storici, estrapolati nell’ambito di determinate regole, che mostrano che oggi il tasso di omicidi in Inghilterra è un centesimo di quello che era intorno al 1400. Queste cifre d’altra parte sono riprese dal criminologo britannico Manuel Eisner, che sottolinea «che nel xvi secolo nelle grandi città europee si contavano ogni anno 40 omicidi ogni 100 000 abitanti. Un tasso che oggi nel nostro paese è di 1,1 ogni 100 000»22. Steve Pinker fa inoltre delle osservazioni antropologiche sulla natura delle violenze nelle società senza stato paragonata agli effetti del monopolio della violenza legittima, una volta avvenuta l’invenzione cognitiva dello stato. Non possiamo inoltre sfuggire alle vaste riflessioni sui benefici dell’educazione nella lotta contro i pregiudizi di ogni sorta e contro i comportamenti violenti nel loro insieme. Beninteso si tiene conto dell’uguaglianza crescente dei sessi e del loro diverso atteggiamento nei confronti della violenza diretta. Come resistere a evidenze così belle e numerose? Finalmente qualcosa di cui rallegrarsi in un mondo così cattivo e crudele.

  • 23 N. Taleb, Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita, Milano, il Saggiatore, 2008.
  • 24 Il cigno nero (Black Swan), film di Daren Aronofsky (2010) con Natalie Portman, Vincent Cassel, Mil (...)

10In tutte queste belle prove statistiche sembra difficilmente eliminabile un piccolo problema: il xx secolo, le sue guerre tra stati, le sue guerre civili, le sue guerre dimenticate, le sue guerre giuste e la sua ignominia centrale: la Shoah. Steve Pinker esita, non è ottuso, ma tuttavia taglia corto: si tratta di un fenomeno aberrante, eccezionale, imprevedibile, in definitiva non significativo. Non ci sono possibilità per il xx secolo e coloro che lo hanno abitato, ma non bisogna perdere di vista la prospettiva più ampia, il panorama globale. Questo caso bizzarro non mette in questione la tendenza generale. Bisogna solo tenere i nervi saldi. Il suo ragionamento è l’inverso di quello di Nicholas Taleb il cui libro Il cigno nero23, scritto nel 2007, ha avuto un’eco formidabile con la crisi economica del 2008. Il libro non trattava delle imprese di ballerine anoressiche, schizoidi e suicide24, ma dei casi alle estremità delle curve di Gauss delle serie statistiche. I casi estremi, notava l’autore, sono lasciati da parte nei calcoli, perché la probabilità che si verifichino è bassa. Tuttavia finiscono per verificarsi con i loro effetti devastanti. Il crollo dei mercati finanziari dopo la crisi dei subprime è stata una dimostrazione nella realtà della portata di ciò contro cui Taleb metteva in guardia: non dimenticare mai i “cigni neri” nelle serie che vanno nella giusta direzione. Questo genere di cose capita sempre agli altri. All’epoca, gli economisti entusiasti riuniti alla Banca Centrale americana intorno ad Alan Greenspan non smettevano di rallegrarsi del lungo periodo di crescita attraversata dall’economia mondiale. Arrivavano a scrivere che l’economia era infine riuscita a risolvere la quadratura del cerchio: era possibile un capitalismo senza crisi finanziaria grazie alla produttività sempre maggiore assicurata dagli sviluppi dell’elettronica e in generale dalle Ntic (Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Conoscevamo allora giorni felici che non avevano alcuna ragione di terminare. Ahimè, l’imprevedibile è capitato e da allora ci dibattiamo nel campo devastato della peggior crisi dagli anni Trenta, senza vederne la fine. Leggere il messaggio di Steven Pinker quindi è tanto più sorprendente.

11A che pro, allora, “pensare Auschwitz”? A che pro interrogarsi sull’imperiosità del “sacrificio agli dei oscuri”? A che pro riflettere sull’orgia di nichilismo prodotto dal sistema totalitario e dispotico, dal “nemico del genere umano”, il nazismo? In definitiva, non avremmo niente da imparare da quel che accade quando lo stato e il suo monopolio della violenza legittima diviene folle, si lancia in guerre imperiali o massacra la sua popolazione, come ci ricorda il processo ancora attuale degli khmer rossi a Phnom Penh. Grazie alla psicologia evoluzionista possiamo essere ottimisti almeno su una cosa: la diminuzione della violenza. Il xx secolo non è la verità della civiltà e della sua menzogna, è un’aberrazione statistica. Possiamo continuare a dormire un sonno popolato dagli incubi del xx secolo. E non c’è solo la psicologia evoluzionista che vuole farci dimenticare quel che è accaduto. Anche Alain Badiou incoraggiava a prendere il xx secolo attraverso le sue “passioni affermative”.

  • 25 A. Badiou, Le 21e siècle n’a pas commencé, intervista con Elie During, “Art Press”, 310, marzo 2005 (...)

Il discorso dominante riduce questo secolo alle sue atrocità: lo sterminio degli Ebrei d’Europa da parte dei nazisti e l’uso senza limiti del materiale umano da parte di Stalin. Non riusciremo ad aprire un nuovo secolo se non distruggiamo queste immagini dominanti. Saremo solo i superstiti freddolosi dell’Atroce, tutti contenti del nostro rifugio democratico25.

  • 26 T. Shanker, Obama lost faith in his Afghan strategy, memoirs asserts, “International New York Times (...)
  • 27 F. Liberti, Pendant des années, l’Europe s’est contentée du pacifisme allemande, “Art Journal”, 22  (...)
  • 28 R. Graves, Addio a tutto questo [1929], Novara, Edizioni Piemme, 2005.
  • 29 S. Berger, Notre première mondialisation: leçons d’un échec oublié cit.

12Anche con queste conferme della psicologia evoluzionista e gli incoraggiamenti a distruggere le “immagini dominanti”, prima di leggere nel pacifismo europeo una sorta di realizzazione della soluzione “culturale” e del processo globale della civiltà, dobbiamo constatare che questo pacifismo non è né univoco né uniforme. A distanza, per esempio per gli americani, può apparire uniforme, diffuso su tutto lo spazio europeo. Robert Gates, il segretario della Difesa americano dal 2006 al 2011, in carica sia con il presidente Bush sia con Obama, non ha smesso di rimproverare ai paesi della Nato il fatto di destinare in media solo il 2 per cento del Pil alla difesa, mentre il bilancio americano vi dedica il 5 per cento. Rimproverava agli europei di godere un po’ troppo dei dividendi della pace a scapito dello sforzo di guerra americano, lui che ha intitolato le sue memorie Duty: Memoirs of a Secretary of War26. Per gli osservatori europei questo “pacifismo” è tutt’altro che uniforme. Per Fabio Liberti, direttore di ricerca dell’Institut des Relations Internationales et Stratégiques, è un pacifismo formato sul modello del dominio del pacifismo tedesco,27 prodotto dal rifiuto del militarismo nazista. Per altri questo pacifismo risale alle tradizioni degli anni Venti, reazione alla macelleria della Prima guerra mondiale. Questo pacifismo si trova sia nella tradizione inglese, come il romanzo di Robert Graves Addio a tutto questo28, sia nella tradizione francese. E già prima della guerra c’era un certo pacifismo, ideale della «prima mondializzazione»29. Jean Paulhan ne testimonia nel 1904:

  • 30 J. Paulhan, La Vie est plein de choses redoutables, Paris, Seghers, 1989, p. 107, trad. nostra.
  • 31 Nathalie Georges-Lambrichs, Jean Paulhan, un guerriero notevole, in questo volume, prima parte, cap (...)

Uscivamo dall’affare Dreyfus e eravamo in pieno periodo pacifista. Ho avuto sempre l’impressione che i francesi non amassero troppo il loro esercito, ma nel 1904 era diventata rabbia, dirà quarant’anni dopo a Robert Mallet30. […] Quando sono arrivato nell’esercito, sono capitato con degli ufficiali che a loro volta erano antimilitaristi… passavano tutto il tempo a dirci: “La guerra è una cosa abominevole […]”. Mi sembrava che esagerassero; naturalmente volevo essere proprio contrario alla guerra, ma questo presupponeva che comunque ci fossero delle persone che erano pro…31.

13I legami tra il processo di civiltà, la guerra e la violenza sono senza dubbio più complessi da concepire rispetto a un asse che dall’orda darwiniana, passando per la civiltà vittoriana, porta fino alla nostra epoca di mercati comuni. La guerra è presente allora solo al limitare della storia? Forse dobbiamo rinunciare alla rappresentazione dell’ “orda darwiniana” genere “guerra del fuoco”. Nuovi studi, sostenuti da archeologhe donne, cercano di provare che se la violenza è sempre esistita, la guerra è recente e nella preistoria la violenza non è stata sempre naturalmente intensa. Per i cacciatori raccoglitori:

  • 32 M. Patou-Mathis, Préhistoire de la violence te de la guerre, Paris, Odile Jacob, 2013, trad. nostra

Sembra, da una parte, che il numero di siti archeologici nei quali sono stati osservati atti di violenza sia basso rispetto all’estensione geografica e alla durata del periodo considerato (diverse centinaia di migliaia di anni) e, d’altra parte, che se la violenza verso altri risale ad almeno 120 000 anni, la guerra non è sempre esistita. Comparsa da meno di una dozzina di migliaia di anni, essa è forse, come pensano alcuni antropologi evoluzionisti del xix secolo, il prodotto della “civiltà”. […] Durante il Paleolitico, tra molte centinaia di ossari umani esaminati, solo due testimoniano di atti di violenza volontari: sono stati perpetrati dall’Uomo moderno (Homo sapiens). Allo stesso modo, se qualche volta è stato praticato il cannibalismo, e questo da almeno 800 000 anni, solo due casi testimoniano che la vittima sia stata aggredita prima di essere mangiata. Inoltre l’esocannibalismo qui è probabile, ma non è certo, perché è generalmente impossibile conoscere il grado di parentela o di affiliazione tra chi mangia e chi è mangiato. […] In compenso, a causa della rarità delle ferite sulle ossa umane e dell’assenza di rappresentazioni di scene di battaglia nell’arte parietale o mobile, si può ragionevolmente pensare che la guerra non esistesse, tanto più che la bassa densità delle popolazioni e la loro suddivisione su un vasto territorio rendeva quasi nulla la probabilità che avessero luogo degli scontri. Inoltre per la sopravvivenza era indispensabile una buona intesa tra queste piccole comunità, in particolare per assicurare la riproduzione e quindi la discendenza. […] La prima traccia di violenza collettiva è stata scoperta nel Sito 117 (alla frontiera settentrionale del Sudan), datata tra 13 140 e 14 340 anni fa, periodo di inaridimento del clima32.

14La civiltà con la sua disciplina comporta un meno o un più di violenza? Se le opinioni e le valutazioni divergono è senza dubbio perché dietro le cifre che le diverse categorie sociologiche tentano di catturare, insiste qualcosa che supera le classificazioni possibili al di là delle difficoltà a distinguere chiaramente quello che ha a che fare con la guerra, con la violenza, con la delinquenza, con la predazione nell’evoluzione attuale delle forme di guerre o con il soggiogare regolarmente interi paesi da parte di “signori della guerra” o di bande di narcotrafficanti. Già Bernard Henry-Lévy era stato sensibile alla violenza che poteva manifestarsi allo stato “puro”, senza le motivazioni, della dialettica della storia, del progresso e della logica che pareva regolare i rapporti dei due blocchi fino al 1989.

  • 33 B. Henry-Lévy, I dannati della guerra. Riflessioni sulla guerra, il male e la fine della Storia, Mi (...)

Questa fine della storia […]. L’avaria del negativo, la fine della dialettica, la rinuncia al travaglio tecnico e alla sua instancabile dedizione a metamorfizzare il dato preannunciavano un’umanità oziosa ma felice, quasi opulenta, che, in cambio del desiderio, della passione del riconoscimento e delle rivalità mimetiche, si vedeva liberata da quello che Marx chiamava “il regno della necessità” e, quindi, dai propri bisogni? Qui significano terra incolta e in preda agli insetti, raccolti che marciscono, melma nei campi, uomini affamati. Non significano più ozio, ma miseria; non più opulenza, ma indigenza; non più soddisfazione, ma impero assoluto del bisogno33.

15Su questo punto d’altronde Francis Ratier nota:

  • 34 F. Ratier, La pace è un delirio, in questo volume, seconda parte, cap. 1.

Michel Rocard, nell’intervista a “France Culture” nel giugno 2013, non esitava a mettere in rilievo la sparizione nella nostra modernità del concetto di guerra in senso classico, progressivamente rimpiazzato da una violenza generalizzata, nella quale la delinquenza confina con il terrorismo34.

16Allo stesso modo Erik Orsenna sottolinea l’originalità degli spazi nuovi che costituiscono spazi violenti nel nostro mondo:

  • 35 E. Orsenna, Nous avons besoin d’Afrique, “Le Monde”, 12-13 gennaio 2014, trad. nostra.

Gli strateghi parlano di spazi fluidi. Non hanno frontiere. I movimenti sono rapidi, perfino istantanei. Non vi si incontrano nemici chiaramente identificati né eserciti organizzati. Si muovono in essi, per condurre le loro attività nefaste, solo individui che non si possono chiamare soldati, ma pirati. Questi spazi si assomigliano. Si tratta del mare, di Internet e […] dei deserti35.

Gli effetti soggettivi dell’incontro con l’orrore

17Qual è il rapporto tra il soggetto e questa violenza pura, questa pulsione di morte che si mette a nudo? Questa relazione è complessa. Laura Sokolowsky lo sottolinea bene:

  • 36 L. Sokolowsky, Un trauma di guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 1.

Freud riteneva che le nevrosi di guerra costituissero delle affezioni enigmatiche, distinte dall’isteria e dalle nevrosi traumatiche del tempo di pace. Occorreva tenere conto del rapporto del soggetto con gli ideali collettivi e con il contesto ambientale in cui erano inseriti i combattenti. In tempo di guerra, tra l’io abituale e l’ideale dell’io, si produce un conflitto. Questa divisione assomiglia alla melanconia, in cui la scissione dell’io si produce attraverso l’identificazione all’oggetto perduto, con la differenza che, in tempo di guerra, l’oggetto in questione è eminentemente simbolico: si tratta infatti dell’ideale guerriero al quale il soldato si identifica. Ma quando arriva la granata, l’io comprende che può venire ucciso dagli strumenti del suo Alter Ego, scriveva Freud. […]
Nella melanconia l’ombra dell’oggetto cade sull’io, mentre nella nevrosi di guerra l’Alter Ego si presenta con i tratti di un ideale che costituisce un pericolo interno. In tempo di guerra il nemico non è soltanto all’esterno, è anche all’interno, trattandosi di un Altro che spinge al sacrificio. In altri termini, lo choc porta il combattente a confrontarsi con la propria pulsione di morte che l’ideale mascherava. La nevrosi di guerra segna lo scacco della difesa di fronte ad un godimento mortifero che l’ideale non riveste più con sembianti come l’eroismo, il coraggio o il dovere36.

18Gli effetti dell’incontro con lo scacco degli ideali possono essere traumatici o anche provocare uno strano sollievo. Lacan segnala che la guerra allevia il soggetto dai suoi sintomi. Nel testo La psichiatria inglese e la guerra, lo sottolinea:

  • 37 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra [1947], in Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 11 (...)

In effetti, com’è possibile continuare a cavillare sulla psicogenesi dei disturbi mentali, quando la statistica ha evidenziato ancora una volta il sorprendente fenomeno della riduzione, con la guerra, dei casi di malattia mentale, sia nella popolazione civile che nell’esercito ?37

19La strana conciliazione tra la guerra e l’alleggerimento del sintomo è legata ai soddisfacimenti pulsionali che lo scatenamento della violenza comporta. Si tratta dell’affrancamento dalle esigenze della vita civilizzata, che Freud dipingeva nei termini che Bernard Lahutte ha molto ben reperito:

  • 38 S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte [1915], in Opere, Torino, Bollati Borin (...)

La società civile, la quale esige una buona condotta e non si cura del fondamento pulsionale di quest’ultima, ha dunque costretto a obbedire alla civiltà un gran numero di uomini, i quali tuttavia non seguono in ciò la propria natura. Incoraggiata dal successo, essa si è lasciata indurre ad accentuare al massimo le esigenze morali, costringendo i suoi membri ad allontanarsi ancor più da quella che sarebbe la loro naturale disposizione pulsionale. […]
Colui che è in tal modo costretto a reagire costantemente in modo conforme a precetti non corrispondenti alle sue inclinazioni pulsionali, conduce una vita che, sotto il profilo psicologico, è al di sopra dei suoi mezzi38.

  • 39 N. Georges-Lambrichs, Jean Paulhan, un guerriero notevole, in questo volume, prima parte, cap. 5.

20In primo luogo, durante la guerra, il soggetto non vive più «al di sopra dei suoi mezzi» pulsionali, sottomesso alle esigenze ideali. L’incontro con l’al di là del timore e della pietà può dar esito tanto ad una destituzione soggettiva, qualificata da Lacan come «traversata del fantasma»39, quanto a uno stato di esaltazione malvagia. Sul versante della traversata del fantasma, Gil Caroz esplora la separazione del soggetto dagli ideali comuni:

  • 40 G. Caroz, Prigionieri di guerra: vegliare di notte, in questo volume, seconda parte, cap. 2.

Così, la situazione di guerra mette il soggetto di fronte alla propria posizione etica più intima rispetto alla pulsione di morte e al godimento. È intorno a questo che il “guerriero diligente” di Jean Paulhan insegna sulla traversata del fantasma. Il soggetto è ridotto al nodo più o meno duro della sua posizione. Questo nodo può portare nomi diversi secondo i casi: l’eroe, il traditore, il fighter, il disertore, il patriota, il fifone, il leader, l’egoista, l’amico, quello col sangue freddo, quello preso dal panico, quello che oggettiva il nemico, quello che lo umanizza…40.

21Sul versante dell’esaltazione malvagia, devo a Serge Cottet il passaggio di Jünger in Nelle tempeste d’acciaio, che ne dà una testimonianza:

  • 41 E. Jünger, Nelle tempeste d’acciaio [1920], Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1990, p. 97.

Un intenso fetore di cadaveri avvolgeva le rovine, come del resto tutti i punti particolarmente esposti di quella zona, perché sotto un tiro così violento nessuno si occupava dei morti. Si correva letteralmente tra la vita e la morte e non mi stupii particolarmente di sentire quelle vampate appestate venirmi incontro mentre correvo – si adattavano perfettamente a quel luogo. D’altronde quell’odore pesante e dolciastro non era soltanto nauseabondo; misto di fumo acre degli esplosivi, suscitava un’esaltazione chiaroveggente, quale solo l’immediata vicinanza della morte può produrre. Durante tutta la guerra soltanto in quel luogo e in quella battaglia intuii che esiste una sorta di orrore ignoto quanto una terra inesplorata. In quegli istanti non mi prese affatto la paura, ma ebbi la sensazione, quasi demoniaca, di una estrema leggerezza; ogni tanto mi assalì anche un riso convulso che non riuscivo in alcun modo a frenare41.

22Questi paradossi sono stati rilevati anche nelle lettere dei combattenti inglesi sul fronte della Somme durante la Prima guerra mondiale:

  • 42 J. Keegan, Il volto della battaglia. Azincourt, Waterloo, La Somme cit., p. 296.

Graham Greenwell, diciottenne ex allievo di Wykeham, il cui diario costituisce un interessante correttivo di certi miti da «generazione perduta», sembra aver vissuto per quattro anni un’esuberante vita pagana, condividendo con Julian Grenfell, un ufficiale «regolare», l’opinione che, per dirla con le parole di quest’ultimo, «la guerra… è simile a un grande picnic, senza però la mancanza di senso di un picnic» e «mai era stato così bene o così felice» prima della guerra. Grenfell era però diverso da Greenwell, perché a quanto pare provava un vero e proprio godimento nello spacciare tedeschi, e a tale scopo si era fatto costruire uno speciale fucile42.

  • 43 S. Erlanger, Diaries from British World War 1 trenches now online, “Intenational New York Times”, 1 (...)

23Il centenario della Grande Guerra permette di avere un accesso diretto ai diari tenuti dai soldati, depositati nei National Archives. Il primo gruppo di diari sono relativi a tre divisioni di cavalleria e sette divisioni di fanteria, tra cui in particolare la quarta Dragoon Guards, impegnata nella Battaglia di Mons, la prima grande azione degli inglesi nell’agosto 1914. Vi si legge l’esperienza della scoperta della guerra in reggimenti che hanno subito perdite particolarmente numerose43.

24Lacan ha inizialmente attribuito i vari sollievi che la mobilitazione generale della guerra può procurare per il nevrotico alla separazione del soggetto dal suo contesto familiare e dal suo nucleo nevrotico, fatto di falsi obblighi e di dubbiose lealtà. Riprenderà questa prospettiva nel suo ultimo insegnamento:

  • 44 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXI, Les non-dupes errent cit., lezione del 11 dicembre 1973, inedito

Ho sempre affermato che non ne sappiamo abbastanza: i nevrotici sono instancabili. Le sole persone che ho visto comportarsi in modo ammirevole durante l’ultima guerra… sono i miei nevrotici, coloro che non avevo ancora guarito. Erano assolutamente sublimi. Niente li scalfiva. Che sia il Reale, l’Immaginario o il Simbolico che manca loro, tengono duro44.

  • 45 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], Torino (...)

25Alcuni non ce la fanno. Quando c’è trauma, c’è incontro con un reale senza rimedio da cui il soggetto non si riprende, punto che Lacan designa così: «Al contrario, vediamo qui un punto a cui il soggetto non può avvicinarsi se non dividendosi lui stesso in un certo numero di istanze»45. Bertrand Lahutte può mettere in rilievo sino a che punto sia difficile e costoso alleviare la sofferenza del soggetto traumatizzato dalla guerra:

  • 46 B. Lahutte, I costi della guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 3.

Oltre Atlantico i costi sociali dei veterani di guerra viene stimato con precisione. A titolo di esempio, un’ospedalizzazione all’inizio costa fra i 30 000 e i 100 000 dollari, mentre il costo annuo delle cure è di circa 5000 dollari. Ponderate con la speranza di vita, oltrepassiamo i 200 miliardi di dollari46.

  • 47 Ivi.

26Possiamo sognare di evitare l’incontro tra il soggetto e il suo orrore intimo? È il sogno della guerra a distanza, meccanica, precisa, “senza morti” sul versante dei combattenti «che prenderebbe appoggio su una supremazia tecnologica, con combattenti invincibili, smaterializzati, oppure non umani»47. Guy Briole denuncia questo sogno:

  • 48 G. Briole, Spaventose inquietudini, in questo volume, seconda parte, cap.1.

La modernità impone il richiamo ai soldati della guerra dei droni, incollati ai loro schermi come agli effetti impalpabili delle devastazioni prodotte dal semplice sfiorare il pulsante go, che innesca il lancio dei missili del loro drone Predator. Per questo soldato non è più in gioco “uccidere o essere uccisi”; sono sempre gli altri che muoiono a partire dal suo semplice gesto48.

  • 49 Dossier Cahier du «Monde», géo & politique, “Le Monde”, 21280, 20 giugno 2013, pp. 4-7, cit. da G. (...)
  • 50 Google acquista un produttore di robot umanoidi, “Le Monde”, 16 dicembre 2013 [N. d. A.].

27L’uomo è l’anello debole della guerra del domani. La ricerca si orienta verso la messa a punto, all’orizzonte degli anni 2040-2060, di “robot letali autonomi” (Rla) che concentrerebbero tutte le qualità del combattente ideale: secondo Christof Heyns, relatore speciale delle Nazioni Unite su questo tema, questi Rla non sottomessi agli affetti «non agiscono mai per desiderio di vendetta, presi dal panico, dalla paura o dalla collera»49. La recente acquisizione da parte di Google del più grande produttore di robot militari,50 Boston Dynamics, mostra l’interesse per il futuro di questo mercato. Ma questo non-incontro con il nemico mediante la distanza tecnica è un’illusione. Come sottolinea bene Guy Briole, il drone provoca un ritorno di sguardo:

  • 51 G. Briole, Spaventose inquietudini cit.

Non è affatto così semplice come potrebbe sembrare tornare a casa, vivere la propria vita, dopo che il sangue versato si è fissato nei pixel di colori molto vivi e queste immagini – riprese il più delle volte a decine di migliaia di chilometri – vi perseguitano, anche adesso se tenete gli occhi chiusi per tentare di mandarle via. Come in tutti i traumi, lo sguardo è centrale, quello di chi guarda come quello di chi viene guardato di ritorno, impossibile da cancellare. Chi guarda si vede guardato dal suo bersaglio che nell’immagine appare essere un uomo, una donna, un bambino al quale si sta per dare la morte51.

  • 52 G. Wajcman, Occhio di guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 3.

28Il trauma dei piloti del droni è che la morte li guarda. Il drone è il ritorno del trauma. Gérard Wajcman sottolinea: «L’esplosione dell’utilizzo di tecniche di utilizzo delle immagini in campo poliziesco, di spionaggio e militare, [è uno] sviluppo notevole quanto quello delle immagini mediche che riguardano il corpo52».

29I danni collaterali che provocano gli omicidi mirati eseguiti dai droni ci rammentano che la guerra moderna accentua sempre più la dissimmetria tra il numero dei combattenti e il numero di civili uccisi. Sono queste morti che non cessano di traumatizzare i combattenti, anche se loro muoiono meno.

30Freud ha conosciuto l’inganno degli ideali che sono crollati nel corso della Prima guerra mondiale, guerra civile in seno alla civiltà. Ma la Seconda guerra mondiale e la Shoah hanno varcato una tappa supplementare nel mettere a nudo l’inganno della lingua. Come dice Imre Kertész:

  • 53 I. Kertész, Dossier K, Milano, Feltrinelli, 2009, p. 11, citato da N. Georges-Lambrichs, L’uomo Ker (...)

Non so quando – prosegue – ho pensato per la prima volta che nell’ordinamento mondiale, che tu consideri invece come la vita di tutti i giorni, deve funzionare una specie di errore tremendo, un’ironia diabolica, e questo errore tremendo è proprio la cultura, il sistema degli ideali, il linguaggio e i concetti che nascondono alla tua vista il fatto che tu stesso rappresenti ormai da parecchio una componente perfettamente funzionante del meccanismo creato per distruggerti. Il segreto della vita consiste nella collaborazione, ma qualora tu lo ammetta, verrai sommerso da una tale vergogna che preferirai rifiutarti di ammetterlo anziché riconoscerlo […]. D’altra parte è un fatto che allorché me ne resi conto, il mio modo di vedere si trasformò. In quanto finzione letteraria, riuscivo a immaginare quali fossero il linguaggio, l’essenza e il pensiero di un personaggio romanzesco come questo, tuttavia non riuscivo più a identificarmi con lui [… ]53.

31Gli inganni sono stati messi a nudo fino a svelare che la lingua che parliamo non può dire il vero, e che essa rinvia al reale di un orrore sempre possibile. Questo impossibile è stato enunciato in diversi modi. Per Adorno era impossibile scrivere poesie dopo Auschwitz. Paul Celan ha fatto di questo impossibile l’oggetto stesso della poesia. Ha sfidato l’interdetto per scrivere una poesia che possa render conto del niente al quale la lingua rinvia.

  • 54 P. Celan, Allocuzione. In occasione del conferimento del Premio letterario della Libera Città Ansea (...)

La lingua, essa sì, nonostante tutto, rimase acquisita. Ma ora dovette passare attraverso tutte le proprie risposte mancate, passare attraverso un ammutolire orrendo, passare attraverso le mille e mille tenebre di un discorso gravido di morte54.

32Una poesia che possa attraversare questo niente, questo mutismo, per raggiungere il rumore fondamentale della lingua:

  • 55 P. Celan, cit. in A. Lauterwein, Paul Celan, Paris, Berlin, 2005, p. 85, ivi.

Celan introduce nella lingua tedesca immagini e motivi provenienti da tutto il mondo, pieghe sintagmatiche che provengono da numerose altre lingue: l’antico tedesco, l’ebraico e l’yiddish, ma anche le lingue slave, rimaste per lui “un brusio primitivo di fondo”55.

33Confrontato a questo punto in cui il silenzio assoluto delle lingue si annoda al brusio originario della lingua, Aharon Applefeld ha dovuto ricostruire una lingua radicalmente nuova per lui, senza metafora, assoluta, con l’aiuto della lingua precisa del diritto e della teologia:

  • 56 Frasi di Aharon Applefeld raccolte da S. Abitbol in Trovare la prola giusta, in questo volume, prim (...)

Occorre che sia concreto, occorre trovare delle parole precise affinché il lettore comprenda che mi rivolgo a lui e a me stesso seriamente. […] Il francese e il tedesco, per esempio, tendono ad essere delle lingue “decorative”. L’ebraico, l’ebraico della Bibbia, della Mishna, non lo è. È molto concreto56.

34Il crimine degli khmer rossi ha anch’esso riguardato la lingua. L’ideologia mortale è stata spinta fino al punto da voler reinventare una nuova lingua, una lingua assolutamente trasparente per l’uomo nuovo che si voleva produrre. Uccidendo tutte le lettere, pensavano di raggiungere la novità assoluta di una lingua senza equivoco:

  • 57 R. Panh, L’eliminazione, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 25-26, citato in B. Jullien, Dal patriottis (...)

Quelli che leggono hanno accesso alle parole. Sanno che il linguaggio modella, blandisce, dissimula, soggioga. Colui che legge, legge nel linguaggio stesso: coglie la falsità, la cattiveria. Sa che uno slogan è uno slogan. E ne ha sentiti altri57.

  • 58 A. Delgado, La Guerra di Spagna: l’esilio interiore; A. Vicens, Guerra, dittatura e regime di godim (...)

35Dobbiamo anche richiamare l’insieme dei testi sulla Guerra di Spagna58, la guerra che è servita da grande ripetizione alla Seconda guerra mondiale. Il testo di Antoni Vicens sottolinea la particolarità di tale guerra in cui tutti hanno perso.

  • 59 A. Delgado, La Guerra di Spagna: l’esilio interiore, in questo volume, prima parte, cap. 2

Gerald Brenan scrive, in Storia della Spagna 1874-1936: «La guerra civile fu un’abominevole calamità, in cui tutte le classi, tutti i partiti, persero»59.

36Il «Viva la morte» fascista ha finito per far regnare sovrana questa morte che si è estesa su tutta la società, separandola dalla civiltà come tale, in senso freudiano. Questa guerra testimonia anche del limite dello schema dialettico marxista della vittoria di una classe su un’altra. Un mondo può sprofondare nel nichilismo senza che vi sia altro vincitore che questo niente.

37Anche sulle guerre del Medio Oriente leggiamo un insieme di testi sorprendente. Sono riunite le testimonianze di combattenti, di traumatizzati, di curanti che hanno trattato dei traumatizzati in centri di trattamento israeliani o nei campi siriani.

38Affrontiamo anche la messa in forma del racconto di guerra nella nuova veste delle serie televisive. Hatufim, la serie israeliana da cui è sorto il meglio della serie Homeland. Questa serie fa cogliere il dubbio che riguarda ogni lingua una volta che il soggetto deve rendere conto di quel che ha potuto dire sotto tortura o nel corso di lunghe prigionie (diciassette anni) di cui queste guerre hanno il segreto. Lo statuto del soggetto che si produce in tali condizioni è affrontato con una rara perversione.

  • 60 S. Hommel, Una storia di famiglia al tempo del nazismo; L. Canedo, Avere sette anni sotto la dittat (...)
  • 61 Y. Picquart, La guerra d’Algeria, fin nel cortile della ricreazione, M.-H. Blancard, La stella gial (...)

39Due storie di famiglia in tempo di guerra, la Seconda guerra mondiale e la guerra civile argentina60 ci mostrano come la causalità si trova a ricoprire un reale con cui sono stati confrontati i soggetti in analisi. A rovescio, non aver vissuto in tempo di guerra non impedisce ai soggetti di indicare a quale abietto fuori norma sono confrontati, sostenendosi sul discorso della guerra. Si vivono in guerra e la vivono nella loro carne sebbene si tratti di storie di famiglia61.

Uscire dalla guerra senza limiti?

  • 62 M.-H. Brousse, Dagli ideali agli oggetti: il nodo della guerra, in questo volume, seconda parte, ca (...)

40La molteplicità di aspetti degli incontri fra il soggetto e la guerra affrontati in questo libro verifica bene il punto di partenza e l’ipotesi che vi è formulata62. L’Europa ha un bel vivere in pace, la guerra è dappertutto. Gérard Wajcman mette in rilievo, nelle nuove modalità operative strategiche e tattiche, il legame con la cultura ipermoderna del no limit:

Il no limit non si ferma lì, esso stesso è per natura senza limiti. La dissoluzione delle frontiere è in continua espansione, in opera dappertutto nella società ipermoderna.

  • 63 J.-L. Nancy, Nous avons perdu la guerre. Une civilisation sans civilté, “Le Monde”, 13 e 14 ottobre (...)

41Jean-Luc Nancy lo formula in maniera radicale: in un mondo ormai al contempo mondializzato e in piena implosione geopolitica e economica, «sembra ragionevole affermare che non c’è che la guerra, e tangenzialmente un’unica guerra. La guerra che una civiltà decaduta dai suoi titoli di civiltà fa contro se stessa»63.

  • 64 S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte [1914], in Opere, Torino, Bollati Borin (...)
  • 65 Ibidem, p. 127.
  • 66 Ibidem, p. 128.

42Questa guerra della civiltà contro se stessa fa ostacolo oppure supporta le tesi freudiane sui limiti del processo culturale? Sebbene Freud si consideri «pacifista», come nel suo scambio con Einstein, tuttavia nel 1915, in Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, enuncia con forza che discendiamo «da una serie lunghissima di generazioni di assassini, i quali avevano nel sangue, come forse abbiamo ancora noi stessi, la voglia di uccidere»64. Nello stesso testo denuncia la morale civile e il fatto che essa nasconda il monopolio dell’orrore da parte dello stato: «Lo stato ha interdetto al singolo l’uso dell’ingiustizia, non perché intenda sopprimerla, ma solo perché vuole monopolizzarla, come il sale e i tabacchi. Lo stato in guerra ritiene per sé lecite ingiustizie e violenze»65. Freud fa parte di coloro che porteranno la trascendenza morale sulla terra e porranno l’angoscia alle radici della genealogia della morale: «La coscienza morale, lungi dall’essere quel giudice inflessibile di cui parlano i moralisti, altro non è alle origini che “angoscia sociale”»66. Il Freud del 1932, che sembra credere al “processo dell’incivilimento” non è il Freud che risulta più chiaramente dall’insieme dei suoi testi. Per esempio nel 1915 non si interessa tanto all’organizzazione dell’esercito, quanto alla dissoluzione del senso morale delle masse in guerra:

  • 67 Ibidem, pp. 135-136.

È veramente come se, riuniti gli uomini in moltitudine, o addirittura in milioni di individui, per ciò stesso tutte le acquisizioni morali dei singoli dovessero scomparire, lasciando sussistere soltanto gli atteggiamenti psichici più primitivi, più antichi e più rozzi67.

43Nel 1921, dopo aver formulato la seconda topica che organizza la realtà psichica, Freud riprende la questione del destino pulsionale nell’ambito di una massa a partire dalla sorte dell’identificazione che governa in maniera determinante la vita psichica:

  • 68 Id., Psicologia delle masse e analisi dell’Io [1921], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, (...)
  • 69 Ibidem, p. 289.

In netto contrasto con la prassi abituale, la nostra ricerca non sceglierà […] quale proprio punto di partenza una formazione collettiva relativamente semplice; prenderà invece l’avvio da masse altamente organizzate, durevoli, artificiali. Gli esempi più interessanti di tali formazioni sono la chiesa, la comunità dei credenti, e le forze armate, l’esercito68.
[…]
Dovremmo occuparci della differenza fra le masse che hanno un capo e masse prive di capo, e chiederci se le prime non siano più originarie e più complete, se nelle altre il capo non possa venir sostituito da un’idea, da un’astrazione (condizione alla quale, con il loro capo invisibile, già si avvicinano le masse religiose), e se una tendenza comune, un desiderio condiviso da molti possa farne in tutto le veci. […] L’odio per una data persona o istituzione potrebbe agire in senso altrettanto unificante quanto l’attaccamento positivo69.

44Quindi l’esigenza di soddisfazione libidica è sottesa al rapporto di identificazione al leader o alle passioni, che lega i membri della massa fra loro. Questa esigenza di godimento senza limite che abita il capo lo rende inquietante:

  • 70 Ibidem, p. 315.

Il capo della massa è ancora sempre il temuto padre primigenio, la massa continua a voler essere dominata da una violenza senza confini, è sempre sommamente avida di autorità, ha, secondo l’espressione di Le Bon, sete di sottomissione70.

45Nella prospettiva tracciata da Freud in questo testo, l’illimitato relativo all’esigenza che sussiste nella massa fa sì che lo stabilirsi del legame sociale, basato sul corso pulsionale dell’identificazione, non consenta in alcun modo di ipotizzare un processo con risultati stabili. Si tratta di un equilibrio instabile perché nulla garantisce di questa uguaglianza di amore. La massa stabile comporta in se stessa lo stesso principio di illimitatezza messo in rilievo nella folla primitiva. Freud può in tal modo rendere conto dell’esercito come massa stabile accompagnata dal potere di assassinio selvaggio. I processi pulsionali la fanno da padrone fin nei gruppi più spontanei. La risposta di Jacques-Alain Miller alla questione posta sulla modalità di utilizzo delle reti sociali nei fenomeni di massa relativi alla Primavera araba, gli permette di considerare questa estensione dei flash mob in una nuova prospettiva:

È così che quella che era in origine una pratica di divertimento ha dato luogo a usi politici e/o delittuosi, consumistici (al fine di ottenere degli sconti dai grandi distributori) e commerciali (richiamare ad eventi pubblicitari). In questo fenomeno bisogna allora supporre la testimonianza di una «intelligenza collettiva» (Pierre Lévy)? L’emergere di un «mondo mobile» (John Urry)? L’abbozzo di una «nuova socialità» (Antonio A. Casilli)? Sia come sia, si tratta di gruppi di un genere nuovo, che invitano, per così dire, ad aggiungere un capitolo alla Psicologia delle masse di Freud.

  • 71 S. Freud, Il disagio della civiltà [1929], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1978, vol. 10, pp (...)
  • 72 M.-H. Brousse, Dagli ideali agli oggetti: il nodo della guerra cit.
  • 73 A. Glucksmann, Il discorso della guerra, Milano, Feltrinelli, 1969.
  • 74 Eraclito, frammento 53.
  • 75 J. Lacan, Il Seminario, Libro XV, L’atto psicoanalitico [1967-1968], inedito, lezione del 24 gennai (...)

46La prospettiva pulsionale sfocia in una sfiducia radicale verso il processo di civilizzazione ne Il disagio della civiltà, del 192971. Il Freud del 1929 smentisce quello del 1932, e si mantiene il più vicino possibile a quella condizione del mondo che è la nostra. È quello che il testo di Marie-Hélène Brousse mostra bene, a partire da Il disagio della civiltà, sviluppando il fatto che ogni pulsione è pulsione di morte72. Ma riconoscere i limiti pulsionali dei processi culturali non permette per questo di far equivalere guerra e caos. D’altra parte, nel 1968, André Glucksman aveva interrogato la possibilità de Il discorso della guerra73, che struttura il fenomeno al di là della dialettica servo padrone, posta da Hegel a fondamento della civiltà. Hegel dava una forma dialettica al detto di Eraclito secondo il quale «la guerra è padre di tutte le cose»74. Lacan felicita l’autore per avere messo in rilievo il discorso di Clausewitz e la differenza fra lui e Hegel. Laddove il filosofo si fonda sulla dialettica reciproca servo/padrone come fondamento della guerra, Clausewitz isola un principio di dissimmetria in ogni conflitto: la superiorità della difesa sull’attacco75. Certamente ci si affronta in due, ma la logica che porta a una via d’uscita è determinata da una funzione che rompe con la reciprocità. Anche in Ancora, Lacan riprende la questione del conflitto fra due, sottolineando che, perché abbia una via d’uscita “salutare”, ci vuole un terzo. Quando si è in due, si è in due più qualche cosa che necessariamente si aggiunge: la maniera con cui l’uno diventa oggetto del pensiero dell’altro.

  • 76 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora [1972-1973], Torino, Einaudi, 1983 e 2011, p. 47.

Se c’è qualcosa che, nei miei Scritti, mostra la validità del mio orientamento, di cui appunto cerco di convincervi, non data da ieri è il fatto che all’indomani di una guerra, quando ovviamente nulla sembrava promettere un futuro radioso, io abbia scritto Il tempo logico e l’asserzione di certezza anticipata. Vi si può leggere benissimo, se si scrive e non solo se si ha orecchio, che la funzione della fretta è già resa tetica dalla a minuscola. In questo testo ho messo in rilievo il fatto che qualcosa come un’intersoggettività può avere un esito salutare. Ma quello che meriterebbe di essere considerato più da vicino è ciò cui ognuno dei soggetti fa da supporto non in quanto è uno tra altri, ma in quanto, in rapporto agli altri due, è colui che costituisce la posta in gioco del loro pensiero. In questa terna ognuno interviene solo in qualità di quell’oggetto a che costituisce sotto lo sguardo degli altri.
In altri termini, sono in tre ma in realtà sono due più a. Dalla prospettiva della a questo due più a non si riduce agli altri due ma a Uno più a. Sapete del resto che mi sono già avvalso di queste funzioni per cercare di rappresentarvi l’inadeguatezza del rapporto dell’Uno con l’Altro, e che ho già dato per supporto a questa a minuscola quel numero irrazionale che è il cosiddetto numero aureo. È in quanto gli altri due vengono considerati, dalla a minuscola, come Uno più a che funziona ciò che può condurre a una via d’uscita nella fretta76.

  • 77 M.-H. Brousse, Dagli ideali agli oggetti: il nodo della guerra cit.

47Marie-Hélène Brousse ha seguito questa indicazione di Lacan e, facendo uso del suo ultimo insegnamento, propone un modello topologico in cui si annodano la guerra come discorso, la sua dimensione immaginaria e il suo carattere reale come impossibile da sopportare nella civiltà. Come taglio nella storia della civiltà, essa conserva, dice, «l’interpretazione reale di ogni civiltà»77.

48Definire una vera via d’uscita è un’altra cosa dal misconoscimento “pacifista” della logica della guerra. La guerra non cessa di perseguitarci malgrado la falsa soluzione che il discorso pacifista ricopre. La guerra sovverte l’illusione secondo la quale potremmo ridurre la civiltà al solo regime della legge. È in nome della guerra “contro il terrorismo” che viviamo non sotto il regime della legge ma sotto quello dell’eccezione: a partire dal Patriot Act americano del 2001, fino all’articolo 20 della legge di programmazione militare promulgato in Francia il 19 dicembre 2013.

  • 78 G. Agamben, Come l’ossessione della sicurezza fa mutare la democrazia, “Le Monde diplomatique”, 24  (...)

Ponendosi sotto il segno della sicurezza, lo stato moderno esce dal campo della politica per entrare in una no man’s land di cui si percepisce male la geografia e le frontiere e per il quale il carattere concettuale ci manca78.

49Per uscire da questo stato di eccezione, occorrerà fare ancora uno sforzo per situare meglio il nostro rapporto alla guerra, al di là dei limiti attuali del nostro discorso. Questo libro vuole contribuire a questo.

Notes

1 S. Berger, Notre première mondialisation: leçons d’un échec oublié, Paris, Seuil, 2003.

2 S. Kauffmann, Grande Guerre l’onde de choc, Supplément Europa, “Le Monde”, 16 gennaio 2014.

3 C. Clark, Les leçons de 1914, Supplément Europa, “Le Monde”, 16 gennaio 2014, trad. nostra.

4 E. Broch, I sonnambuli [1931], Torino, Einaudi, 1997.

5 M. Wolf, “La faillite des élites”, “Le Monde”, 18 gennaio 2014, trad. nostra.

6 A. Leparmentier, Europe: que faire? Continuer…, “Le Monde”, 9 gennaio 2014, trad. nostra.

7 Riferimento a Jean Jaurès, uomo politico francese che si impegnò per prevenire con mezzi diplomatici quella che sarebbe diventata la Prima guerra mondiale [N. d. T.].

8 G. Wajcman, Occhio di guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 3.

9 S. Freud, Perché la guerra? (Carteggio con Einstein) [1932], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, vol. 11, 1979, pp. 287-303.

10 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXI, Les non-dupes errent [1973-1974], lezione del 20 novembre 1973, inedito, trad. nostra.

11 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XVI, D’un Autre à l’autre, [1968-1969] Paris, Seuil, 2006, p. 242, trad. nostra.

12 F. Ratier, La pace è un delirio, in questo volume, seconda parte, cap. 1.

13 S. Freud, Il disagio della civiltà [1929], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1978, vol. 10, pp. 555-630.

14 Id., Perché la guerra (Carteggio con Einstein) [1932], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, vol. 11, pp. 302 sg.

15 Ibidem, p. 303; F. Ratier, La pace è un delirio, in questo volume, parte II, cap. 1.

16 S. Freud, Perché la guerra cit., p. 301.

17 F. Guizot, Histoire générale de la civilisation en Europe, Paris, Pichon & Didier, 1828.

18 J. Keegan, Il volto della battaglia. Azincourt, Waterloo, La Somme, Milano, il Saggiatore, 2001, pp. 186-187.

19 F. Ratier, La pace è un delirio; G. Briole, Spaventose inquietudini; S. Abitbol, Hatufim: la guerra femminilizza; N. Georges-Lambrichs, L’uomo Kertész nel secolo di Auschwitz; M. Mitelman, Paul Celan: la guerra nella poesia; A. Applefeld, Trovare la parola giusta; N. Georges-Lambrichs, Jean Paulhan, un guerriero notevole; F. Ratier, La Guerra di Spagna: l’esilio, in questo volume.

20 S. Pinker, Il declino della violenza: perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più pacifica della storia, Milano, Mondadori, 2013.

21 N. Elias, La civiltà delle buone maniere [1939], Bologna, il Mulino, 1982.

22 C. Vincent, Cette violence qui nous taraude, “Le Monde”, 19 settembre 2013, trad. nostra.

23 N. Taleb, Il cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita, Milano, il Saggiatore, 2008.

24 Il cigno nero (Black Swan), film di Daren Aronofsky (2010) con Natalie Portman, Vincent Cassel, Mila Kunis [N. d. A.].

25 A. Badiou, Le 21e siècle n’a pas commencé, intervista con Elie During, “Art Press”, 310, marzo 2005. Disponibile on line, http://www.artpress.com/produit/310-mars-2005/.

26 T. Shanker, Obama lost faith in his Afghan strategy, memoirs asserts, “International New York Times”, 8 gennaio 2014.

27 F. Liberti, Pendant des années, l’Europe s’est contentée du pacifisme allemande, “Art Journal”, 22 gennaio 2013.

28 R. Graves, Addio a tutto questo [1929], Novara, Edizioni Piemme, 2005.

29 S. Berger, Notre première mondialisation: leçons d’un échec oublié cit.

30 J. Paulhan, La Vie est plein de choses redoutables, Paris, Seghers, 1989, p. 107, trad. nostra.

31 Nathalie Georges-Lambrichs, Jean Paulhan, un guerriero notevole, in questo volume, prima parte, cap. 5.

32 M. Patou-Mathis, Préhistoire de la violence te de la guerre, Paris, Odile Jacob, 2013, trad. nostra.

33 B. Henry-Lévy, I dannati della guerra. Riflessioni sulla guerra, il male e la fine della Storia, Milano, il Saggiatore, 2002, pp. 192-193.

34 F. Ratier, La pace è un delirio, in questo volume, seconda parte, cap. 1.

35 E. Orsenna, Nous avons besoin d’Afrique, “Le Monde”, 12-13 gennaio 2014, trad. nostra.

36 L. Sokolowsky, Un trauma di guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 1.

37 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra [1947], in Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 116.

38 S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte [1915], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1976, vol. 8, pp. 131-132, corsivo nostro; cit. da B. Lahutte, in questo volume.

39 N. Georges-Lambrichs, Jean Paulhan, un guerriero notevole, in questo volume, prima parte, cap. 5.

40 G. Caroz, Prigionieri di guerra: vegliare di notte, in questo volume, seconda parte, cap. 2.

41 E. Jünger, Nelle tempeste d’acciaio [1920], Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1990, p. 97.

42 J. Keegan, Il volto della battaglia. Azincourt, Waterloo, La Somme cit., p. 296.

43 S. Erlanger, Diaries from British World War 1 trenches now online, “Intenational New York Times”, 15 gennaio 2014.

44 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXI, Les non-dupes errent cit., lezione del 11 dicembre 1973, inedito.

45 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], Torino, Einaudi, 2003, p. 51.

46 B. Lahutte, I costi della guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 3.

47 Ivi.

48 G. Briole, Spaventose inquietudini, in questo volume, seconda parte, cap.1.

49 Dossier Cahier du «Monde», géo & politique, “Le Monde”, 21280, 20 giugno 2013, pp. 4-7, cit. da G. Briole, ivi.

50 Google acquista un produttore di robot umanoidi, “Le Monde”, 16 dicembre 2013 [N. d. A.].

51 G. Briole, Spaventose inquietudini cit.

52 G. Wajcman, Occhio di guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 3.

53 I. Kertész, Dossier K, Milano, Feltrinelli, 2009, p. 11, citato da N. Georges-Lambrichs, L’uomo Kertész nel secolo di Auschwitz, in questo volume, prima parte, cap. 5.

54 P. Celan, Allocuzione. In occasione del conferimento del Premio letterario della Libera Città Anseatica di Brema [1960], in La verità della poesia, Torino, Einaudi, 2008, p. 35, citato da M. Mitelman, La guerra nella poesia, in questo volume, prima parte, cap. 5.

55 P. Celan, cit. in A. Lauterwein, Paul Celan, Paris, Berlin, 2005, p. 85, ivi.

56 Frasi di Aharon Applefeld raccolte da S. Abitbol in Trovare la prola giusta, in questo volume, prima parte, cap. 5.

57 R. Panh, L’eliminazione, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 25-26, citato in B. Jullien, Dal patriottismo all’abuso, in questo volume, seconda parte, cap. 2.

58 A. Delgado, La Guerra di Spagna: l’esilio interiore; A. Vicens, Guerra, dittatura e regime di godimento nel franchismo; R.Y. Arciniega, Il maligno compiacimento, in questo volume.

59 A. Delgado, La Guerra di Spagna: l’esilio interiore, in questo volume, prima parte, cap. 2

60 S. Hommel, Una storia di famiglia al tempo del nazismo; L. Canedo, Avere sette anni sotto la dittatura argentina, in questo volume, prima parte, cap. 4.

61 Y. Picquart, La guerra d’Algeria, fin nel cortile della ricreazione, M.-H. Blancard, La stella gialla; H. Bonnaud, Tre guerre, in questo volume.

62 M.-H. Brousse, Dagli ideali agli oggetti: il nodo della guerra, in questo volume, seconda parte, cap. 2.

63 J.-L. Nancy, Nous avons perdu la guerre. Une civilisation sans civilté, “Le Monde”, 13 e 14 ottobre 2013.

64 S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte [1914], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1976, vol. 8, p. 144.

65 Ibidem, p. 127.

66 Ibidem, p. 128.

67 Ibidem, pp. 135-136.

68 Id., Psicologia delle masse e analisi dell’Io [1921], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, vol. 9, p. 283.

69 Ibidem, p. 289.

70 Ibidem, p. 315.

71 S. Freud, Il disagio della civiltà [1929], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1978, vol. 10, pp. 555-630.

72 M.-H. Brousse, Dagli ideali agli oggetti: il nodo della guerra cit.

73 A. Glucksmann, Il discorso della guerra, Milano, Feltrinelli, 1969.

74 Eraclito, frammento 53.

75 J. Lacan, Il Seminario, Libro XV, L’atto psicoanalitico [1967-1968], inedito, lezione del 24 gennaio 1968.

76 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora [1972-1973], Torino, Einaudi, 1983 e 2011, p. 47.

77 M.-H. Brousse, Dagli ideali agli oggetti: il nodo della guerra cit.

78 G. Agamben, Come l’ossessione della sicurezza fa mutare la democrazia, “Le Monde diplomatique”, 24 febbraio 2014.

Auteur

Parigi, psicoanalista, psicologo e dottore di terzo ciclo in psicoanalisi. Membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Ex presidente dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Docente nel quadro della Sezione Clinica del Dipartimento di Psicoanalisi di Parigi 8.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search