Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

3. Modernità: oggetti di guerra

Flashmob, flashguerriglia

Jacques-Alain Miller

Texte intégral

1Le immagini hanno un potere, ma lo traggono solo dal discorso, dal significante, quando gli forniscono del materiale, materiale che è sempre preso a prestito dal corpo, o almeno dal nostro rapporto con il corpo. Le immagini non hanno in se stesse alcun potere di ingiunzione. La socialità delle reti elettroniche è completamente intessuta dal significante, un significante tanto più puro nella misura in cui, per ora, è senza ausilio vocale. Si capisce qui perché, in una delle sue liste in cui enumera gli oggetti a, Lacan vi abbia fatto figurare il significante in quanto tale.

2Le reti spingono alla formazione di gruppi di discussione intorno a un interesse comune. Ma i loro messaggi si sono ugualmente mostrati adatti, come i testi degli smartphone, a organizzare dei raggruppamenti immediati ed effimeri. Il primo flashmob risale al 2003 (Bill Wasik, a Manhattan, quartiere di New York). Il termine è entrato due anni dopo nel The Concise Oxford English Dictionary. L’Ufficio del Quebec della lingua francese, nel 2009, ha introdotto nel lessico la traduzione foule éclair (gruppo-lampo), con la definizione: «Raggruppamento sociale creato per iniziativa di un internauta anonimo, che invita decine di altri internauti a raggrupparsi in un luogo fisico preciso, in un momento determinato, e a rappresentare tutti insieme una messa in scena comica o assurda, già elaborata, e poi a disperdersi in ogni direzione, dopo pochi secondi».

  • 1 H. Rheingold, Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, (...)

3Questa pratica ha la sua preistoria negli oyayubi-zoku, le thumbs tribes giapponesi, specialmente di Tokio, che riuniscono degli aficionados dello smartphone, esperti in texting. Da qui il nome di smart mob dato ai raggruppamenti annunciati via sms per invitare a un rave o per segnalare gli spostamenti di qualche celebrità che si vuole seguire. Nella sua opera del 2002, Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura1, Howard Rheingold richiama anche i giovani di Helsinki, equipaggiati di telefoni Nokia.

4Le “cene in bianco” parigine in qualche occasione sono state considerate come dei precursori. La prima manifestazione è stata un banchetto di duecento convitati sul prato di Bagatelle, nel giugno 1988, su iniziativa di alcuni anziani ufficiali della Marina. È a partire dal 1992 che i partecipanti, milleduecento, vennero avvisati del luogo all’ultimo momento, dal momento che gli organizzatori non avevano richiesto l’autorizzazione alla prefettura di polizia. Quest’ultima in ogni caso lasciò che la cena si svolgesse in pace sul Pont des Arts. Si è giunti ormai a incontri di più di diecimila persone.

5Sul piano politico il messaggio elettronico su un apparecchio portatile ha giocato un ruolo nella caduta del presidente delle Filippine, Joseph Estrada, nel gennaio 2001. Nel corso dei decenni scorsi, l’abbiamo visto all’opera in molte occasioni e in luoghi diversi: in Spagna: disfatta di Aznar alle elezioni del 2004, dopo gli attentati di Madrid; in Francia: sommossa nelle banlieues nel 2005; in Cile: protesta degli studenti nel 2006; a Taiwan: manifestazione del movimento studentesco Gigli selvatici, nel 2008; e infine all’epoca della Primavera araba del 2011. Inoltre si segnala il suo utilizzo per i furti e i saccheggi in bande organizzate, i flash robs, prima a Philadelphia, Stati Uniti, poi in occasione delle sommosse del 2011 a Londra.

  • 2 S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io [1921], in Opere, Torino, Bollati Borin (...)

6È così che quella che era in origine una pratica di divertimento ha dato luogo a usi politici e/o delittuosi, consumistici (al fine di ottenere degli sconti dai grandi distributori) e commerciali (richiamare a eventi pubblicitari). In questo fenomeno bisogna allora supporre la testimonianza di una “intelligenza collettiva” (Pierre Lévy)? L’emergere di un “mondo mobile” (John Urry)? L’abbozzo di una “nuova socialità” (Antonio A. Casilli)? Sia come sia, si tratta di gruppi di un genere nuovo, che invitano, per così dire, ad aggiungere un capitolo alla Psicologia delle masse di Freud2.

  • 3 G. Le Bon, Psicologia delle folle [1895], Milano, Longanesi, 1970.
  • 4 W. Trotter, Istincts of the Herd in Peace and War [1916], London, T.F. Unwin., 1921.
  • 5 J.-P. Sartre, Critica della ragione dialettica, Milano, il Saggiatore, 1963.

7Come sappiamo, quest’ultima è fondata su una rianalisi della folla nel senso di Gustave Le Bon3. È stata la lettura di Freud e di Le Bon a ispirare il celebre “istinto dell’orda” a Wilfred Trotter4. Fu lo stesso Trotter a far conoscere l’opera di Freud a Jones e a Bion. Non ci sarebbe obiezione a descrivere i “gruppi lampo” con l’aiuto di quei concetti così agili messi a punto da Sartre nella sua Critica della ragione dialettica5. Fra “struttura seriale” e “fatto contagioso” è all’opera una dialettica originale, per dare nascita a un “gruppo in fusione”.

8Per quanto riguarda la Primavera araba, i media hanno sottolineato l’importanza delle reti sociali, al punto che questo argomento è divenuto un mantra, una sacred cow. In ogni modo, un serio studio quantitativo conferma il ruolo centrale giocato dalle reti nella configurazione del dibattito politico e dei sollevamenti popolari.

9Sotto l’egida del Pipiti (Project on Information Technology and Political Islam) che si trova a Seattle, l’anno scorso alcuni universitari americani hanno redatto un working paper molto completo, intitolato Opening Closed Regimes.

  • 6 “Qual è stato il ruolo dei social media durante la Primavera araba?” [N. d. T.].

10What was the role of Social Media during the arab Spring ?6 Possiamo leggerlo sul web. Il lavoro è incentrato sulla Tunisia e sull’Egitto. Dopo aver esaminato più di tre milioni di tweet, diversi gigabytes di contenuti diffusi su YouTube, e migliaia di post sui blog, i ricercatori hanno tracciato dei grafici che mostrano una forte correlazione fra il numero di tweet e il verificarsi di manifestazioni di piazza.

  • 7 S. Kassim, Twitter Revolution: How the Arab Spring Was Helped By Social Media, PolicyMic, (...)

11Tutte le testimonianze impressionistiche vanno nella medesima direzione. Ne citerò una sola, Twitter Revolution: How the Arab Spring Was Helped By Social Media, di Saleem Kassim7. Un docente di comunicazioni di massa presso l’American University del Cairo, Hussein Amin, sottolinea in questo testo che le reti «hanno permesso agli attivisti di aggirare per la prima volta le restrizioni imposte dai governi alla diffusione dell’informazione, e di trasmetterla rapidamente». L’autore dell’articolo aggiunge che le reti hanno permesso di attraversare «la barriera psicologica della paura», mostrando a ciascuno che non era solo a soffrire. Questo genere di lettura è la più comunemente ammessa.

  • 8 A. Malraux, Antimemorie, Milano, Bompiani 1968, p. 479.
  • 9 E. Snow, L’altra riva del fiume. La Cina oggi, Torino, Einaudi, 1968.

12In fondo il metodo non è fondamentalmente molto diverso da quello degli esposti di amarezza come quello narrato dal Mao di Malraux nelle sue Antimemorie: «L’esposto di amarezza è una confessione pubblica nella quale colui o colei che parla confessa soltanto le proprie sofferenze, davanti a tutto il villaggio. La maggior parte degli ascoltatori si accorge di aver subito le stesse sofferenze e le racconta a sua volta»8. Poco importa che Mao non abbia detto questo a Malraux e che questi lo abbia scopiazzato dal libro di Edgar Snow, pubblicato nel 1937 da Victor Gollancz, Red Star Over China9.

  • 10 G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 1950.

13L’avvenimento conferma che il fatto di porre un oggetto come denominatore comune, cosa evocata da Freud per spiegare la struttura di gruppo, può prodursi perfettamente attraverso la scrittura, e che questo è facilitato dalla brevità dei messaggi e dalla rapidità delle comunicazioni. Il fatto che questo oggetto possa essere un oggetto di odio e non di amore, era già stato messo in scena da Orwell nel suo romanzo 198410.

14Che cosa c’è di nuovo nella Primavera? Essenzialmente la velocità: velocità dell’emergere del groupthink (termine ispirato al doublethink orwelliano), velocità della formazione di una guerriglia urbana, velocità dei suoi spostamenti.

  • 11 Cfr. l’opera di grande rilievo di I.J. Irving, Victims of Groupthink: A Psychological Stud (...)

15Spesso si descrivono gli effetti perversi del groupthink in politica11. In quell’occasione, è stato invece incensato dal groupthink mediatico come espressione di un consenso in favore della democrazia. Da allora si sono udite voci discordanti, per esempio in Tunisia, Mezri Haddad, e Naoufel Brahimi el-Mili, che lo avrebbe copiato.

16Ma quello che soprattutto fa impressione è il fatto seguente: che la dissoluzione della serialità puramente dispersiva degli internauti e la concomitante apparizione di un gruppo in via di costituzione, non attendono la presenza dei corpi, come nel “gruppo in fusione” così ben descritto da Sartre. Questa è una lezione su cui meditare.

17Niente ci dice che le reti giocheranno in futuro un ruolo politico confrontabile a quello. L’anno 2011 l’ha mostrato, i governi hanno capito la minaccia.

  • 12 D. Downs, The evolution of flash mobs from pranks to crime and revolution, “The San Franci (...)

18La tattica di Moubarak è stata quella di tagliare le comunicazioni elettroniche in piazza Tahir. Metodo controproducente, dato che le persone andavano in piazza per vedere cosa succedeva. David Cameron, dopo i moti londinesi, aveva preso in considerazione di domandare al parlamento una legge per impedire l’uso sovversivo della rete. “The San Francisco Examiner” del 28 agosto 2011 ci ha informati che il Servizio di trasporti rapidi della baia di San Francisco (Bart), di fronte alla minaccia di blocco dei treni da parte di “gruppi lampo”, ha spento le sue reti sotterranee di fibre ottiche, con grande disappunto dell’Aclu (American Civil Liberties Union), che considerava questa misura un attentato alle libertà. Il suo avvocato ha sostenuto che «non è realistico pensare di regolare tutto questo impedendo alle persone di comunicare fra loro»12.

  • 13 Questa frase, «è ancora troppo presto» è un pons asinorum. Viene usata per qualsiasi argom (...)

19La prossima volta non sarà come la prima. Possiamo essere certi che sono allo studio delle contromisure a Pechino come a Mosca, e ovunque vi siano dei governi degni di questo nome. La flashguerriglia, se posso osare questo termine, appartiene a questa nuova dimensione che il cyberspazio fornisce fin d’ora alla guerra. Quanto a cogliere il senso della Primavera araba e soppesarne le conseguenze, è ancora troppo presto13.

Notes

1 H. Rheingold, Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano, Raffaello Cortina, 2003.

2 S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io [1921], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, vol. 9, pp. 257-330.

3 G. Le Bon, Psicologia delle folle [1895], Milano, Longanesi, 1970.

4 W. Trotter, Istincts of the Herd in Peace and War [1916], London, T.F. Unwin., 1921.

5 J.-P. Sartre, Critica della ragione dialettica, Milano, il Saggiatore, 1963.

6 “Qual è stato il ruolo dei social media durante la Primavera araba?” [N. d. T.].

7 S. Kassim, Twitter Revolution: How the Arab Spring Was Helped By Social Media, PolicyMic, 2012.

8 A. Malraux, Antimemorie, Milano, Bompiani 1968, p. 479.

9 E. Snow, L’altra riva del fiume. La Cina oggi, Torino, Einaudi, 1968.

10 G. Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 1950.

11 Cfr. l’opera di grande rilievo di I.J. Irving, Victims of Groupthink: A Psychological Study of Foreign-Policy Decisions and Fiascoes, Houghton, Mifflin, 1972.

12 D. Downs, The evolution of flash mobs from pranks to crime and revolution, “The San Francisco Examiner”, 28 agosto 2011, trad. nostra.

13 Questa frase, «è ancora troppo presto» è un pons asinorum. Viene usata per qualsiasi argomento, per allontanare la fretta necessaria a ogni momento di concludere. Si dice sia stata la risposta data da Chou En-Lai a una questione che gli era stata posta sulle conseguenze della Rivoluzione francese. Si conoscono tre versioni di questo aneddoto: la prima situa questa replica di Chou a Ginevra nel 1953, la seconda la pone in una conversazione con Malraux ministro e l’ultima in una conversazione con Nixon nel 1972. La più conosciuta, e la sola che sia documentata, è la terza, che si distingue anche per il fatto di essere stata smentita. Come testimonia il più importante fra gli interpreti di Nixon durante l’incontro con Mao e Chou, il diplomatico Charles W. (Chas) Freeman Jr., non si trattava del 1789 ma del maggio 1968. Vedi sul canale Media Myth Alert del 14 giugno 2011. Inoltre, se avesse riguardato la Rivoluzione francese, questa risposta sarebbe stata o un motto di spirito o un’asineria. Ora, Chou En-Lai non era conosciuto per essere prodigo di nessuna di queste formazioni discorsive [N. d. A.].

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne, fondatore dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, filosofo, referente scientifico del Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università Parigi 8. Autore di numerose opere, tradotte in sette lingue. Stabilisce i Seminari di Jacques Lacan. Il suo corso, L’Orientation lacanienne, pubblicato in diversi paesi, conosce fin dal suo esordio una diffusione internazionale.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search