Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

2. Lacan: la guerra, una modalità di godimento

Hatufim: la guerra femminilizza

Sarah Abitbol

Texte intégral

118 ottobre 2011: Gilad Shalit, ostaggio di Hamas da cinque anni, viene liberato. Rientra in Israele, tutto il paese si ferma; il popolo israeliano è davanti agli schermi e segue il suo ritorno passo dopo passo, minuto per minuto. La televisione, in diretta, ne diffonde tutte le tappe. Lontana dal mio paese, seguo gli avvenimenti dalla Francia. Anch’io mi fermo, molto emozionata. Sono toccata dal coraggio, dalla timidezza e dalla dignità che colgo dall’intervista filmata dagli egiziani prima che Gilad venga consegnato alle autorità israeliane. Che cosa ha vissuto durante la sua prigionia? Dove ha preso la forza di sopravvivere? Come riannodare un legame con i suoi cari dopo cinque anni, mentre il mondo ha continuato a girare? E soprattutto, come vivere dopo cinque anni di prigionia? Ecco le domande che mi pongo osservando il ritorno di Gilad Shalit.

  • 1 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra [1947], in Altri scritti, Torino, Einaudi, p. (...)

2Si può quindi capire il mio interesse da quel momento per la serie Hatufim ( “rapiti” in ebraico), uscita in Israele nel marzo 2010, serie che ho scoperto poco tempo dopo la liberazione di Gilad Shalit. Mi accorgo che questa serie è una significativa interpretazione della realtà israeliana, che è quella di un paese in guerra. È presente la dimensione collettiva, nazionale, geopolitica e sociale. Ciascuna ha la sua importanza. Tuttavia, la serie non è animata da nessuna intenzione partigiana. Il tono è matter of fact. Vi si ritrova «questo rapporto veridico con il reale»1 che, per Lacan, caratterizza l’Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale. Questa serie interpreta il trauma conseguente alla prigionia, per ciascuno singolare, e nello stesso tempo comune a tutti.

3Il creatore della serie, Gideon Raf, commenta così:

  • 2 Intervista su “Le Figaro” del 9 maggio 2013, trad. nostra.

Volevamo dare una panoramica, la più realistica possibile, di quello che le vittime dirette e collaterali di questa guerra – in particolare quella che si svolge intorno al terrorismo – vivono nel quotidiano. Si parla spesso di loro nell’insieme. Raramente a titolo individuale. E ancora meno nella loro dimensione intima… Occorre sapere che circa millecinquecento soldati che vivono attualmente in Israele sono stati prigionieri. Non si tratta dunque di un fenomeno marginale, ma di un fatto che riguarda la società… In Israele, tutti noi abbiamo un fratello, un figlio, un amico che svolge il servizio militare. Quando ci sono degli ostaggi, il nostro cuore sanguina, per loro e per le loro famiglie2.

4Egli esplora, con finezza e con una grande precisione nel tono, le paure, i dubbi, i non-detti e gli interrogativi di uomini e donne ordinari che, sul bordo di un baratro, in preda all’angoscia, s’industriano a riprendere, per quel che vale, il corso della loro vita. Gideon Raff, attraverso la finzione che ha saputo creare, ci permette di cogliere qualcosa dell’impossibile ritorno dei prigionieri di guerra traumatizzati. La finzione giunge a far intendere qualcosa di ciò che non si può dire.

Il potere della finzione

5Che cosa può insegnarci una fiction riguardo a una modalità della guerra moderna, quella che oppone lo stato di Israele a se stesso, e allo stesso tempo ai paesi arabi che lo circondano? I nuovi mezzi tecnologici – per esempio sostituire il soldato con un drone, se questo evita lo scontro di corpi – non impediscono il trauma. Uno dei personaggi, un terrorista palestinese, lo fa notare a uno dei soldati israeliani preso in ostaggio: «Voi ebrei credete di essere più morali degli altri popoli perché uccidete da lontano con le vostre armi sofisticate, senza vedere le vostre vittime…».

6Il 9 settembre: «Loro ritornano!». È attraverso questo annuncio che la catena della televisione israeliana Keshet dà l’avvio alla promozione della prima stagione di Hatufim. “Loro” indica i prigionieri di guerra della serie, il limite tra finzione e realtà sparisce. Attraverso il paese si susseguono dibattiti tesi e controversie cariche d’emozione. Gilad Shalit è sempre prigioniero di Hamas. I suoi genitori si esprimono per sottolineare che il loro figlio non è “un personaggio di finzione”.

7Si dice che la realtà superi la finzione. E se fosse il rovescio? La finzione reinterroga la realtà. Essa vela qualcosa di un reale che non può dirsi, permettendo di circoscriverlo in modo stringente. Il potere e la principale funzione della finzione non sono forse quelli di rendere conto dell’indicibile di un’esperienza, e, in primo luogo, dell’esperienza traumatica?

Lo scenario

  • 3 Nimrod in ebraico viene dal verbo “ribellarsi”. Nella Bibbia è il nipote di Noah, e il fig (...)

8Nimrod, Uri e Amiel: questi tre nomi, che non sono stati scelti per caso3, sono quelli di tre giovani soldati israeliani. Sono stati catturati nel corso di una missione in Libano, ed ecco che vengono, finalmente, liberati. Dopo diciassette anni di mobilitazione nazionale e di negoziati, i primi due rientrano vivi a casa. Del terzo, Amiel, ufficialmente morto durante la prigionia, è il corpo che rientra in Israele.

9All’aeroporto l’incontro con i loro cari è terrificante. Nimrod e Uri sono irriconoscibili, goffi, spaventati. Due animali feriti, estranei al mondo che non ha smesso di girare senza di loro.

10Hatufim segue il tragitto di questi tre prigionieri e dei loro cari: Talia, Nurit e Yaël, rispettivamente moglie, fidanzata e sorella, che hanno vissuto l’assenza ognuna a un proprio modo. Queste vite, che sono state sconvolte dalla mancanza, lo sono altrettanto dal ritorno di questi fantasmi assillati dagli incubi della tortura.

11Nimrod si sforza di riprendere il suo posto in questa società estranea che non ha smesso di evolvere senza di lui. È perduto, disorientato. Scopre il telefono cellulare, internet, i Dvd e soprattutto la carriera professionale dei suoi amici di battaglia. Misura lo scarto che ormai lo separa da questo mondo. Tenta di avere a che fare con i suoi figli, due adolescenti che non conosce e che sono turbati dal suo ritorno. Ma soprattutto si trova faccia a faccia con Talia, la sua donna eroica, anche lei sguarnita davanti a un uomo diventato estraneo, che si trova demotivata dopo essersi prima mobilitata e poi chiusa in se stessa nella speranza della sua liberazione. Nimrod è ossessionato ogni notte dallo stesso incubo. Il più piccolo rumore lo riporta al terrore del passato.

12Uri deve riconsiderare la sua vita senza la fidanzata Nourit che, convinta della sua morte, ha sposato suo fratello. Tradito dal fratello e dalla fidanzata, deve anche elaborare il lutto di sua madre che è mancata qualche anno prima del suo ritorno. Si isola nella sua camera da adolescente.

13Yaël, la sorella di Amiel, non può elaborare il lutto del fratello che ha atteso per diciassette anni e di cui ricorda molto poco. Aveva appena dieci anni quando lui è stato rapito. Così, allucina suo fratello in ogni istante. Si parlano, egli è vivo.

14Al loro ritorno, Nimrod e Uri vengono condotti in un centro dei servizi segreti per essere interrogati. Da subito sospettati per il fatto di essere ritornati dai loro rapitori arabi, vengono interrogati e sorvegliati come dei sospetti, senza alcuna empatia rispetto a quello che hanno subito in quanto soldati israeliani al servizio della nazione. Il vissuto di Nimrod e di Uri non conta per lo stato, il cui obiettivo primario è assicurare la sicurezza nazionale. La sola questione che conta è sapere se sono diventati una minaccia per il paese.

15Lo psichiatra responsabile degli interrogatori si accanisce sui prigionieri. Mette la sua competenza al servizio dello svelamento delle menzogne, e cerca di condurre i prigionieri ad autodenunciarsi. Non ha nessuno scrupolo, nessuna esitazione. La fragilità del loro stato psichico non lo ferma.

16Le loro testimonianze sono ambigue, a volte contraddittorie. Che cosa nascondono? Come è morto Amiel?

  • 4 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra cit., p. 102.

17Occorre ricordarsi di quello che diceva Lacan, nel testo La psichiatria inglese e la guerra, nel 1947, quando lodava la posizione etica dell’Inghilterra durante la seconda guerra mondiale, mostrando come tutti i saperi, le forze creatrici del paese, i medici, gli uomini di scienza, i poeti…, si votarono «[…] fino allo stremo delle loro energie, ai servizi intellettuali della guerra moderna: organizzazione della produzione, apparecchi scientifici di rilevazione o di mimetizzazione, propaganda politica o ufficio informazioni»4.

18La serie Hatufim alterna le immagini del ritorno dalla prigionia e la presenza del passato, attraverso flash-back cupi e violenti delle visioni che assillano Nimrod e Uri. Ci consegna così con il contagocce delle chiavi di lettura.

19Tenteremo di reperire la ferita psichica e le tracce delle violenze subite da qualcuno dei protagonisti, nel quadro del trauma generale che la prigionia rappresenta. Se in effetti essere rapito dal nemico è sempre, di per sé, un trauma, ogni rapimento, che è rapimento rispetto a se stessi ma anche rispetto al proprio paese, è anche del tutto singolare.

La prigionia e il ritorno impossibile

Gli incubi

20Di ritorno in Israele, il minimo rumore fa ripiombare Nimrod e Uri nell’orrore delle torture vissute. Tuttavia i loro incubi sono differenti. Quelli di Nimrod, ripetitivi, lo rinviano al suo atto, conseguenza di una scelta impossibile. Gli incubi di Uri lo riportano all’atto dell’altro nei suoi confronti, che ha vissuto come un lasciar cadere.

  • 5 Non sa di non averlo realmente ucciso, contrariamente a Edipo che non sa di aver ucciso il (...)

21Da quando è tornato in Israele, Nimrod vuole dimenticare. Non vorrebbe sapere nulla di ciò che gli accade e recuperare il tempo perduto negando il passato. Quando lo psichiatra gli dice che i “colloqui” sono un aiuto per il riadattamento, replica: «Mi puoi restituire i diciassette anni perduti?». Cerca di reintegrarsi immediatamente e a ogni costo nella vita professionale, come se tutto questo tempo non fosse trascorso. Ma la notte, i suoi incubi lo raggiungono. Lo fanno precipitare nell’orrore, non gli lasciano pace. Rivive ancora e ancora la scena che vuole dimenticare: sotto tortura, era obbligato a colpire sempre più forte Amiel, sotto la minaccia, in caso di rifiuto, di uccidere Uri. Lui ha colpito, ha perso il controllo, e Amiel è morto5. Ha dunque scelto la vita di Uri. La notte rivive questa scena e colpisce colui che sta al suo fianco. La perdita di controllo associata alla colpa e a una scelta impossibile sono il punto traumatico che tenta allo stesso tempo di annullare e di padroneggiare. Rimuove l’angoscia che il suo atto ha suscitato, e la divisione ottenuta dai suoi carnefici fa ritorno sotto forma di incubo. Abbiamo qui una formidabile illustrazione dell’insistenza della pulsione di morte: si tratta della propria pulsione di morte rivolta verso l’altro.

  • 6 S. Freud, Al di là del principio di piacere [1920], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, (...)
  • 7 Ibidem, p. 219.

22Il caso di Nimrod fa eco al testo di Freud, Al di là del principio di piacere6, scritto nel 1920, a partire dall’insegnamento e dalle ricerche cliniche emerse dall’esperienza psicoanalitica della Prima guerra mondiale. In questo testo, Freud constata che tutte le pulsioni vogliono ristabilire uno stato anteriore. Considera dunque che un conflitto dell’io abbia favorito le nevrosi di guerra, così come le nevrosi traumatiche7.

  • 8 Ibidem, p. 218.

23Ne deduce che, se i sogni riconducono così regolarmente i malati alla situazione dell’incidente, è perché non sono al servizio della realizzazione di un desiderio. I sogni traumatici fanno eccezione alla sua ipotesi secondo la quale il sogno è il soddisfacimento di un desiderio. «Possiamo invece supporre che essi aiutino a venire a capo di un altro compito, che deve essere risolto prima che possa instaurarsi il dominio del principio di piacere»8: hanno come scopo la padronanza retroattiva dell’eccitamento che ritorna sotto forma d’angoscia.

24Nello stesso testo, Freud descrive degli esempi di ripetizione nella letteratura, negli atti del soggetto, nei sogni, nelle nevrosi di guerra o nevrosi traumatiche. Si sofferma su di un esempio conosciuto con il nome del “rocchetto” o del Fort-da. La questione è la seguente: perché il bambino mette in scena, in modo ripetitivo, una situazione, quella dell’allontanamento di sua madre, che in modo evidente gli procura un forte dispiacere? Lo stesso interrogativo si impone a proposito del ritorno incessante delle immagini del trauma in colui che ha vissuto un incidente. Freud fa allora la seguente ipotesi: quando un soggetto vive un avvenimento a cui non può far fronte, vale a dire che non può integrare nelle sue rappresentazioni e che non può rimuovere, allora questo avvenimento prende valore di trauma. Il suo incessante ritorno sotto forma d’immagini, di sogni, di messa in atto, ha precisamente la funzione di tentare di padroneggiarlo, di simbolizzarlo. Tuttavia la funzione della ripetizione, che è dunque quella di ridurre il trauma, è spesso inoperante: la sua funzione, messa costantemente in azione, si perpetua all’infinito, prendendo la forma di un automatismo.

Straniero nel proprio paese

25Ancora, Nimrod e Uri incarnano due forme differenti di ritorno del passato, due modi di essere straniero nel proprio paese.

26Nimrod, che è preso dalla volontà di recuperare il tempo perduto e di padroneggiare il suo ritorno riadattandosi alla società, a momenti tuttavia si autorizza a porsi all’ascolto di ciò che lo attraversa. Un sentimento di estraneità lo invade nella sua terra. Catturato da un paesaggio siriano osservato da un villaggio in Israele, Uri ne è colpito e si interroga: «Faccio rientro a casa… gli odori… il rumore delle capre…». Non sa più dov’è casa sua. Questo sentimento si accentua quando deduce che Israele conosceva perfettamente il luogo della loro prigionia e che non era stato fatto nulla per liberarli. In questo preciso momento, cade il suo ideale, l’ideale di un paese che protegge i suoi cittadini, coloro i quali s’impegnano nell’esercito senza remore per proteggerlo dall’annientamento. È sconvolto. In quel momento si confronta con l’assenza di parola di questo Altro incarnato nel discorso di stato: «Israele fa di tutto per riportare a casa vivi i suoi soldati».

27Uri, che non tenta di recuperare il tempo perduto, prende un altro cammino. Si lascia andare, prende le cose come vengono. La sua ferita è antica. Risale al giorno in cui, durante la sua prigionia, ha scoperto in un giornale israeliano messo sotto i suoi occhi con compiacimento dal suo torturatore Djamel, l’annuncio del matrimonio di suo fratello con la sua fidanzata. Da quel giorno, qualcosa in lui ha smesso di vivere: «L’uomo che hai amato è già morto da molto tempo», dice Uri a Nourit. Uri sceglierà di partire, sempre.

28Questa scena, accaduta in Siria durante la sua prigionia, la rivive nel presente come un incubo. Poiché non gli resta più nulla del suo passato, il ritorno per lui è segnato dall’impossibile; non può né inscriversi in un progetto, né appigliarsi a qualcosa: sua madre è morta, suo fratello l’ha tradito così come la sua fidanzata, e il suo amorevole padre è impotente. Nel momento in cui Nourit, in missione per i servizi segreti per andare in Siria a portare un messaggio ad Amiel, è in pericolo, crolla. Dirà quindi a Nimrod: «Lei è tutto ciò che mi resta». Ma questo “resto d’amore” non è sufficiente a mantenere la coppia che avevano tentato di far rivivere. Venendo a sapere di essere colpito da un cancro molto comune tra i prigionieri di guerra, sceglie di non intraprendere le cure e se ne va. Non ha più appiglio e non può sopportare l’idea di essere rinchiuso da qualche parte o in un qualsiasi progetto. Non è più a casa sua da nessuna parte.

29Nimrod e Uri, alle prese con il passato che non li lascia in pace, cercano di comprendere le lacune della storia che è caduta loro addosso. In questa impresa, ritrovano l’unico legame che valga per loro qualcosa, il luogo d’amore e di parola che si è mantenuto tra loro in tutti questi anni all’insaputa dei loro torturatori. Decidono quindi di aiutare i servizi di informazione per scoprire la verità nascosta dal Mossad.

30Scoprono così cosa è accaduto ad Amiel. Obbligati da allora a rivivere il loro passato, questa volta se ne fanno gli agenti, attraversandolo in un altro modo. Attori delle loro scelte, scelte possibili, sono soggetti. Facendo fronte alla disillusione che riguarda il suo paese, Nimrod arresta la sua corsa contro il tempo. Decide allora di prendersi il tempo necessario per ricostruirsi. Entrambi s’ingaggiano attivamente con i servizi segreti per la liberazione di Amiel.

31Nel corso di questa indagine, Uri rivive ciò che lo tocca di più. Si identifica con il figlio di Djamel, che ha vissuto senza la propria madre, solo. Nimrod, dal canto suo, è scioccato dall’empatia di Uri per il loro torturatore Djamel e per suo figlio. Uri gli spiegherà: «Quando sono arrivato sporco, puzzolente e affamato alla nostra cella da Djamel per dare delle lezioni a suo figlio, l’ho trovato più solo di me. Mi manca, è tutto…». Questo enunciato illustra nuovamente la sensazione d’estraneità a casa propria e di familiarità con lo straniero.

Anche vivo, dalla guerra non fa ritorno nessuno

Né i soldati ostaggi…

  • 9 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964 (...)

32La fiction permette di rendere conto del reale del trauma della prigionia. Ci fa cogliere l’impossibile ritorno di Nimrod e di Uri. In psicoanalisi, l’impossibile è il reale. E il reale è «ciò che ritorna sempre allo stesso posto – in quel posto dove il soggetto in quanto cogita […] non lo incontra»9. Si può evitare l’impossibile da simbolizzare? Come lo si può affrontare?

… né le loro donne: anche per loro è impossibile il ritorno

33Esattamente come gli uomini, le donne in Israele si arruolano nell’esercito e svolgono il loro servizio militare. Nonostante non partecipino alla guerra propriamente detta, hanno un’altra guerra da condurre come spose, sorelle, figlie o madri. Nella serie compaiono due figure di donna, alle prese con il ritorno dell’uomo fatto prigioniero: Nourit, legata al desiderio, e Talia legata all’ideale.

34Talia, la moglie di Nimrod, che ha sacrificato la vita per ingaggiarsi nella lotta per la liberazione di suo marito, dirà: «Anche noi siamo stati prigionieri per diciassette anni». Sacrificarsi per un ideale in modo radicale, senza tenere in considerazione il proprio desiderio, imprigiona il soggetto. Dal ritorno di suo marito, lei non sa più come ritrovarlo; le è estraneo e la ingombra nel suo spazio. Le occorrerà del tempo per uscire dal ruolo nel quale si è rinchiusa e per confrontarsi con il proprio desiderio e non con l’ideale, con l’immagine della donna perfetta. Nel frattempo, si voterà all’odio per l’altra donna, Nourit, colei che ha scelto di vivere, che non è imprigionata.

35Sì, Nourit è un’Antigone. Non cede sul proprio desiderio di vivere e non si lascia sviare da tutto un paese che si aspetta da lei un altro comportamento. L’ideale nel discorso corrente del paese è di attendere il marito, di sacrificarsi e di lottare come Talia per la sua liberazione. Ma Nourit desidera vivere, desidera costruire una famiglia, vuole dei figli. Chiede a Talia la ragione per cui lei la detesta, nonostante condividano lo stesso vissuto. Talia le risponde che non condividono assolutamente lo stesso vissuto poiché lei, Nourit, ha abbandonato la battaglia, che sarebbe stata il suo dovere. Nourit allora le dice: «Per te è facile, tu avevi dei figli… Io volevo una famiglia, volevo vivere… L’intero paese mi odia più di Hezbollah… Tutti speravano che io sacrificassi la mia vita affinché loro potessero sentirsi meglio… Non avrei potuto vivere così… Non sono forte come te». Affronta con dignità e coraggio le persone che incrocia per la strada e che la insultano. Assume il suo desiderio e rifiuta di essere prigioniera di un ideale collettivo. Talia allora riconosce la propria paura e le dice: «Sei tu a essere forte, tu hai avuto il coraggio di vivere». Nourit continuerà a non rinunciare al suo desiderio, anche dopo lo sconvolgimento prodotto dal ritorno di Uri. È Uri colui che lei ha sempre amato, il fratello era per lei ciò che le restava di più prossimo. Sceglie di ritornare a vivere con Uri. Una scelta per la vita, per il desiderio.

La complessità geopolitica della situazione: la verità, non tutta

La verità ha struttura di finzione10

  • 10 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XVI, D’un Autre à l’autre [1968-1969], Paris, Seuil, p. 348.

36La fiction appartiene al campo della parola e del linguaggio, è un racconto. Come non pensare allora al racconto dei pazienti in analisi, che narrano le loro storie, i loro traumi? Anche la psicoanalisi sarebbe allora una finzione?

  • 11 J.-A. Miller, L’orientation lacanienne. Choses de finesse en psychanalyse, insegnamento pr (...)

37Nel suo corso del 4 aprile 200911, Jacques-Alain Miller ha messo in evidenza la struttura di finzione di una psicoanalisi, e ha ricordato che secondo Lacan l’analista è nel suo atto padrone della verità. Attraverso la puntuazione che apporta, e soprattutto attraverso il taglio finale della seduta (secondo la sua sola decisione), l’analista fa variare la verità.

38La verità ha dunque una struttura di finzione in quanto non è unica, non è tutta. È la conseguenza della puntuazione di colui che ascolta e/o che parla.

La verità non tutta

39Così, non solamente la nostra fiction rende conto dell’impossibile, ma non indietreggia davanti alla messa in scena di una verità molto complessa, non tutta, impossibile da cogliere in quanto tale e che rileva della geopolitica.

40La storia e il contesto del rapimento dei tre soldati hanno una grande importanza per cogliere la complessità geopolitica di questa guerra. Hatufim illustra che cos’è una guerra moderna, senza frontiere geografiche, dove si sbriciolano le linee di confine, dove interno ed esterno si mescolano, dove il nemico è esterno ma allo stesso tempo interno; una guerra in forma di nastro di Möebius, dove diritto e rovescio si congiungono. Il soggetto, nato da un discorso che lo costituisce, in questo incontro si trova sganciato dalle sue identificazioni simboliche, sperduto. Le conseguenze soggettive di questa geopolitica non riguardano solamente le vittime dirette o indirette, ma anche le politiche, i soldati o gli agenti dei servizi segreti implicati.

41È nel secondo tempo della serie che la trama si aggroviglia come un thriller. Cominciamo a intravedere la posta in gioco per ogni parte coinvolta in questo rapimento. Poco a poco scopriamo la storia di ciascuno dei personaggi. Il dubbio, l’interrogazione e l’attesa sono avvincenti.

I sequestratori

42Djamel, arabo, cittadino israeliano che vive in un villaggio a nord del paese vicino alla frontiera libanese, viene fermato dagli israeliani. Tentava di far passare delle armi provenienti dal Libano verso Israele per i suoi fratelli palestinesi che vivono nei territori occupati. Israele gli offre di scegliere fra trent’anni di prigione per tradimento o dieci anni come infiltrato in una cellula terrorista in Siria. Se accetta di infiltrarsi e di fornire delle informazioni, la sua famiglia riceverà un’importante rendita mensile. Deve scegliere tra tradire il suo popolo ma salvare la sua famiglia o pagare la sua pena per aver tradito “il suo paese”, rischiando che la sua famiglia non riesca più a provvedere ai propri bisogni. Djamel sceglie la prima soluzione e si infiltra. Dieci anni dopo, viene messa in atto un’operazione dai servizi segreti israeliani per ricondurre Djamel e sua moglie incinta in Israele. È durante questa operazione, che fallisce, che i tre soldati israeliani vengono sequestrati dalla cellula terrorista “I Figli del Djihad”. Djamel ha perso sua moglie durante l’imboscata e si ritrova con il figlio neonato. Verrà incaricato dalla cellula terrorista di torturare i tre soldati. E li tortura senza pietà. Le torture consistono proprio nel mettere i soldati di fronte a delle scelte impossibili. Un primo soldato viene scelto per colpire il secondo sempre più forte, mentre il terzo viene minacciato con un proiettile se il primo non esegue il compito. In questa logica, che porta al culmine la contraddizione, Djamel continua a fornire informazione a Israele. In effetti la sua aspirazione è quella di rientrare un giorno con suo figlio per potergli offrire un avvenire migliore di quello di una Siria sotto l’influenza di Hezbollah. Anche lui è messo di fronte a una scelta impossibile.

43Alla fine scopriremo che il terzo soldato, Amiel, non è morto. Vive sotto la protezione di Djamel come soldato israeliano convertito all’islam. Ma da che parte sta? Si è realmente convertito alla causa palestinese? Lui stesso non sa più chi è. Si ritrova di fronte a scelte impossibili. Sposato con la figlia del capo spirituale del jihad, innamorato di lei, nel momento critico deve scegliere fra il suo amore e il ritorno a casa, che finirà per compiere. Si scoprirà che Djamel gli ha trasmesso la missione di continuare a fornire informazioni a Israele. Prima di morire, gli affida suo figlio e il compito della sua educazione. Come i suoi compagni di battaglia, si ritrova esiliato da se stesso.

I servizi segreti israeliani

44I protagonisti dei diversi servizi d’informazione israeliani non vengono risparmiati dalla storia che li ha determinati. Così interessi personali, soggettivi, si mescolano agli interessi nazionali. I servizi d’informazione israeliani incaricati dell’inchiesta non sono a conoscenza delle operazioni del Mossad.

45Il capo del Mossad, che muore poco prima della liberazione dei soldati, è colui che aveva inviato dieci anni prima Djamel in Siria, e che tenta di riportarlo indietro dieci anni più tardi. Si sente responsabile del rapimento dei soldati. Durante il suo breve mandato al Mossad tenterà di trovare i mezzi per ricondurre i soldati nel paese. La liberazione dei due soldati attraverso la negoziazione e la morte del capo del Mossad annullano ufficialmente l’operazione segreta prevista perriportare Amiel a casa, ma scopriamo che non è stata annullata. Diventa un’operazione che non è registrata da nessuna parte, non esiste nei dossier. In caso di fallimento, il governo non riconoscerà mai questa operazione. Si tratta ora di riportare Amiel a casa e di distruggere la cellula terrorista in Siria.

46Ynon, venti anni prima del ritorno dei soldati, ha assistito alla morte di suo padre per opera di un terrorista. Aveva sei anni. È entrato a far parte di un’unità d’élite segreta di Tsahal. È lui che riceve la missione di liberare Amiel e di distruggere la cellula terrorista dei Figli del jihad infiltrandosi a sua volta. La paura non è per lui un ostacolo poiché si sostiene sulla scena che l’ha marchiato a vita. Suo padre, prima di seguire il terrorista che lo ucciderà, gli dice: «Non aver paura figlio mio, tutto andrà bene».

47Uno dei prigionieri palestinesi liberati in cambio dei soldati israeliani raggiunge immediatamente la cellula dei Figli del jihad. È l’assassino del padre di Ynon.

Conclusione

48Questo sentimento di essere estranei a se stessi, di essere in esilio a casa propria, che condividono i tre prigionieri così come i personaggi palestinesi, è l’elemento appassionante della serie. È il trauma iniziale del soggetto, essere estraneo a se stesso, che si riattiva e si intensifica durante la prigionia, in modo singolare per ciascuno di loro.

  • 12 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora [1972-73], Torino, Einaudi, p. 69.

49Una donna, come ci insegna Lacan, ha per l’appunto questa particolarità di essere non tutta, di essere estranea a se stessa. Nel suo Seminario Ancora, Lacan stabilisce i modi secondo cui il soggetto si inscrive come uomo o come donna rispetto alla funzione fallica. Lacan dimostra che «Non c’è La donna, con l’articolo definito per designare l’universale. Non c’è La donna perché […] per essenza essa non è tutta»12. C’è qualcosa nell’essenza della donna che fa sì che essa sia Altro a se stessa. Nulla si può dire della donna, del suo godimento.

50Dunque, seguendo il filo di questa serie, si può avanzare un’ipotesi: l’esperienza traumatica della prigionia e le ferite psichiche generate, non soltanto durante la detenzione, ma nella ripetizione che producono, femminizzano i soggetti maschi. È quello che ci mostrano i personaggi maschili della serie. Ciascuno di loro non è più un tutto. Cade l’identi ficazione con gli ideali, la virilità sparisce ed è l’estraneità che prende posto. Questi uomini diventano inafferrabili per loro donne, ma anche per coloro che li circondano.

51Prendiamo l’esempio più esplicito, Nimrod: contro ogni attesa, non è deluso e non si arrabbia con suo figlio che cerca di disertare dall’esercito israeliano. Disertare dall’esercito israeliano è una cosa estremamente rara in questo paese. Colui che diserta in Israele non è un uomo, abbandona il suo popolo. Ma Nimrod è disidentificato da questo ideale. È Talia, sua moglie, che non può sopportare l’idea e che si batte affinché il figlio “ritorni in sé”, arrivando a schiaffeggiarlo.

52Per quanto riguarda Uri, l’estraneità a se stesso si coglie dal momento che egli appare sempre come se fosse altrove. Non è mai completamente con l’altro, si dilegua, è Altro. È «non tutto» nel suo legame con Nourit.

53Djamel, il palestinese che si trova esiliato in Siria, dirà ad Amiel: «Non puoi sapere chi sono io».

54Strano, vero? La guerra, da tempo identificata al maschile, da tempo garante della virilità, femminizza i combattenti. Quando ritornano, disidentificati in parte dagli ideali del Padre che li avevano spinti al fronte, essi sono “non tutto”, non tutto uomo…

Notes

1 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra [1947], in Altri scritti, Torino, Einaudi, p. 101.

2 Intervista su “Le Figaro” del 9 maggio 2013, trad. nostra.

3 Nimrod in ebraico viene dal verbo “ribellarsi”. Nella Bibbia è il nipote di Noah, e il figlio di Ham, colui che ha peccato guardando la nudità di suo padre. Nimrod è definito in maniera negativa nel Midrash come colui che si ribella contro Dio. Uri in ebraico significa “mia luce”. Uri, l’ittita, generale nell’esercito del re David, nella Bibbia è tradito dal re David che lo invia a farsi uccidere in guerra per sposare sua moglie Betsabea. Amiel in ebraico significa “Il mio popolo-Dio” [N. d. A.].

4 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra cit., p. 102.

5 Non sa di non averlo realmente ucciso, contrariamente a Edipo che non sa di aver ucciso il proprio padre [N. d. A.].

6 S. Freud, Al di là del principio di piacere [1920], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, vol. 9, pp. 187-249.

7 Ibidem, p. 219.

8 Ibidem, p. 218.

9 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], Torino, Einaudi, p. 49.

10 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XVI, D’un Autre à l’autre [1968-1969], Paris, Seuil, p. 348.

11 J.-A. Miller, L’orientation lacanienne. Choses de finesse en psychanalyse, insegnamento pronunciato nel quadro del Dipartimento di psicoanalisi dell’Università di Parigi 8, inedito.

12 J. Lacan, Il Seminario, Libro XX, Ancora [1972-73], Torino, Einaudi, p. 69.

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’Acf Île-de France, psicologa clinica, incaricata di TD licence psychopatolgie, Università Paris 7 Ufr Études.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search