Desktop versionMobile Version

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

2. Lacan: la guerra, una modalità di godimento

Prigionieri di guerra: vegliare di notte

Gil Caroz

Volltext

1I ragazzini, anche quelli che saranno dei futuri pacifisti, giocano alla guerra. Basta vederli quando si precipitano sui piccoli soldati nello studio dell’analista. Da quelli che passano il tempo a preparare gli eserciti per la guerra senza che questa abbia mai luogo, passando per quelli che si interessano al sapere della tattica, fino a chi porta ogni guerra al massacro generalizzato, vengono messi in scena diversi circuiti pulsionali. I bambini ci mostrano così i fondamenti pulsionali della guerra: un godimento del sacrificio, che condiziona la disposizione a morire, un godimento localizzato nell’altro da abbattere, che condiziona la disposizione a uccidere, e una rivalità fallica, che condiziona la scena degli ideali, della gloria e del coraggio, della fedeltà, della solidarietà… A questo livello, in cui la guerra produce soddisfazione, il godimento traumatico che essa implica è incorniciato dal fantasma, che risponde al principio di piacere.

Attraversamento selvaggio

  • 1 J. Lacan, Discorso all’École freudienne de Paris [1970], in Altri scritti, Torino, Einaudi (...)

2I primi incontri con l’esercito sono occasione di scatenamento. Al posto della gloria, il soggetto si trova immerso nell’anonimato della truppa, nella massa di corpi umani che si allenano per la guerra fino allo sfinimento, e tutto questo in situazioni di grande sottomissione a un Altro molto potente. Questa riduzione del soggetto al proprio corpo imita bene la situazione di combattimento, dato che questa appiattisce i sembianti che inquadrano la guerra, riducendo il soggetto alle sue azioni più che ai suoi significanti padroni. In effetti, sotto il tiro delle pallottole, di fronte ai feriti, ai morti, alle imboscate, a tutti questi avvenimenti che avvengono senza essere regolati da nessuna legge, il soggetto non può scimmiottare. La guerra cessa di essere lo scenario di un fantasma sfavillante che coniuga il godimento con dei significanti gloriosi. “Fare la guerra” si traduce allora in una serie di gesti da compiere secondo una precisa disciplina o, al contrario, con una creatività che punta a sorprendere il nemico, attendendo al contempo un’imprevedibile imboscata. Così, la situazione di guerra mette il soggetto di fronte alla propria posizione etica più intima rispetto alla pulsione di morte e al godimento. È intorno a questo che il «guerriero diligente» di Jean Paulhan insegna sulla traversata del fantasma1. Il soggetto è ridotto al nodo più o meno duro della sua posizione. Questo nodo può portare nomi diversi secondo i casi: l’eroe, il traditore, il fighter, il disertore, il patriota, il fifone, il leader, l’egoista, l’amico, quello col sangue freddo, quello preso dal panico, quello che oggettiva il nemico, quello che lo umanizza…

L’Altro realmente cattivo

  • 2 Notiamo che qui stiamo parlando della guerra nel senso tradizionale del termine e non dell (...)

3Se la battaglia espone il soggetto all’irruzione del reale senza legge, a essa è sottesa una regola etica, quella della disposizione a uccidere a condizione di essere sul punto di venire uccisi2. Ma la condizione dei prigionieri di guerra, esposti alle torture come mezzo per ottenere da loro delle informazioni, è differente. L’Altro cattivo a cui sono confrontati prende una consistenza reale e non risponde a quell’etica della reciprocità. Detiene il diritto di vita e di morte sul soggetto. Oltre alla violenza estrema, applica al soggetto delle pressioni che spezzano ogni credenza in un Altro benevolo: false esecuzioni, false promesse di liberazione seguite da torture, ordine di colpire violentemente i propri amici prigionieri, privazione dei punti di riferimento circa il tempo che passa…

Costituzione del trauma

  • 3 Durante questi interrogatori, non si mancò di evocare ai prigionieri liberati il buon esem (...)

4Tuttavia l’Altro della tortura, malgrado le atrocità che infligge ai prigionieri di guerra, rimane coerente. È il nemico, si comporta da nemico. Di contro, una gran parte dei prigionieri di guerra israeliani, specialmente quelli della guerra del Kippur, testimoniano della costituzione del trauma in un secondo tempo, nel momento degli interrogatori subiti dal servizio di informazione israeliano al loro ritorno nel paese. Ufficiali e soldati furono allora riuniti in una base militare chiusa per quindici giorni. Qui, evidentemente, non ci furono delle torture fisiche, ma fu fatto loro intendere che avrebbero dovuto combattere “fino alla morte” piuttosto che arrendersi, e che la comunicazione di segreti militari al nemico è illegale. Poi, questi prigionieri rimpatriati, furono sottoposti a interrogatori lunghi e intensi per far loro dire i segreti che avevano consegnato al nemico3.

5Questa accoglienza ha costituito un colpo mortale a ogni possibile credenza in un Altro sul quale il soggetto possa appoggiarsi. L’ideale dell’Altro benevolo della patria è definitivamente caduto. Il soggetto ha appreso in maniera selvaggia, cioè senza l’analisi, un sapere sull’inesistenza dell’Altro, così come sulla propria condizione di scarto abbandonato, ma anche di traditore colpevole e vergognoso. Come ha detto uno dei vecchi prigionieri, la condizione di prigioniero di guerra gli ha insegnato ciò che l’uomo è capace di fare, lui stesso così come l’altro, ma è un sapere di cui avrebbe fatto volentieri a meno. Con quello che sa, il soggetto non è più quello che era. E neppure l’Altro. Esiliato dal discorso, non può più dimenticare che i sembianti sono solo dei sembianti, che l’amore è solo un ponte sopra il non rapporto sessuale, e che il piacere del fantasma è solo un velo sul reale. Se, nel momento del combattimento, il soggetto è ridotto al suo nodo più intimo, qui è la struttura di questo nodo a essere toccata, modificata, e gli effetti sono sovente irreversibili.

Conseguenze

  • 4 Regia di Gideon Raff.
  • 5 D. Grossman, A un cerbiatto somiglia il mio amore, Milano, Mondadori, 2013.

6Come i traumatizzati di guerra descritti da Freud, questi soggetti, una volta tornati a casa, sono assillati dal ripetersi di incubi che mettono in scena l’emergere del reale. Ma qui la cosa si spinge più lontano. Questo reale è messo in atto nella realtà. Nimrod, uno dei protagonisti della serie televisiva israeliana Hatufim4, rivede nei suoi incubi il momento in cui è stato costretto a colpire a morte un altro prigioniero. Senza saperlo, si mette allora a colpire violentemente la donna che dorme accanto a lui. La vita di coppia diventa impossibile. Il soggetto non può più risvegliarsi dall’incubo per dormire nella realtà. È immerso nel reale della prigionia, da cui «non si può più tornare», come dice Ouri, altro protagonista della stessa serie. La sparizione dell’Altro benevolo ricade sul soggetto in una forma melanconica. Vergogna e senso di colpa diventano un peso incurabile che fa da ostacolo ai tentativi di riannodamento con l’Altro. In altri casi, il soggetto non sogna, ma dei fenomeni psicosomatici, nel senso ampio del termine, testimoniano la sua riduzione all’Uno-da-solo, cioè al momento traumatico in cui il significante ha toccato il suo corpo. Nel peggiore dei casi, il soggetto è morto per sempre in seguito a questo incontro fulminante con l’Altro cattivo. Questo è il caso di Avram, personaggio del romanzo A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman5. Catturato in Egitto durante la guerra del Kippur, Avram descrive il momento in cui l’Altro si dissolve per lui quando i suoi aguzzini fingono di sotterrarlo vivo. A partire da quel momento tutto è finito. Nessun sembiante può più essere ricostruito. Tornato a Tel-Aviv gli è impossibile credere a una relazione d’amore, impossibile occupare il posto di padre, impossibile farsi una vita professionale che funzioni per lui. La vita quotidiana è ridotta a uno spettacolo teatrale da cui resta escluso.

Lo scarto fra I e A

  • 6 L’associazione è stata creata nel 1998. Vegliare di notte (Erim Balayla) è anche il titolo (...)

7I prigionieri di guerra israeliani tornati in patria hanno fondato un’associazione il cui nome è “Vegliare di notte”6. Questa creazione di un collettivo di esiliati dal discorso che non trovano più il sonno rappresenta il tentativo di ricostruire un Altro che si prenda cura. In effetti, questa associazione ha ottenuto un certo miglioramento nelle condizioni dei prigionieri di guerra, compreso un ammorbidimento della loro accoglienza al momento del ritorno. Senza dubbio è salutare e necessario dal punto di vista sociale per questo soggetti feriti nel senso più ampio del termine. Ma dal punto di vista del soggetto, non può essere sufficiente nessuna soluzione che si basi su un ideale collettivo. La psicoanalisi ci permette di cogliere che il tradimento, la vergogna e la colpa sono altrettante condizioni del soggetto per il fatto che gode. Il soggetto del godimento non può che essere traditore rispetto all’ideale, e questo semplicemente si svela nei prigionieri di guerra, a partire dall’assalto violento dell’Altro cattivo. A volte questo si svela anche in un’analisi, quando il soggetto accede alla sua “porcheria”. La psicoanalisi è quindi ciò che meglio può accogliere i traditori, gli esiliati, coloro che provano vergogna, i colpevoli, dato che accoglie i godimenti smarcandoli dagli ideali. Senza giudicare.

Anmerkungen

1 J. Lacan, Discorso all’École freudienne de Paris [1970], in Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 270.

2 Notiamo che qui stiamo parlando della guerra nel senso tradizionale del termine e non della caccia all’uomo fatta da droni, retta dal principio del “rischio zero” per l’uccisore [N. d. A.].

3 Durante questi interrogatori, non si mancò di evocare ai prigionieri liberati il buon esempio del soldato Ouri Ilan. Ilan è diventato un mito di coraggio negli anni Cinquanta, dopo essersi suicidato in cella durante la sua prigionia in Siria, per non fornire informazioni al nemico. Sul suo corpo rimpatriato, è stato trovato un pezzo di carta su cui aveva scritto: «Non ho tradito, mi sono suicidato». Due degli altri quattro soldati che erano stati catturati con lui furono giudicati per essersi arresi e aver fornito informazioni al nemico. Dopo questo processo non hanno mai trovato pace. Uno di loro, Meïr Ya’acobi non ha mai smesso di domandare di partecipare a operazioni militari, fino a quando non ha trovato la morte in battaglia. Dopo la sua morte è stato riabilitato. L’altro, Meïr Moses, fu roso dall’umiliazione e dalla collera per più di cinquant’anni. Anch’egli è stato riabilitato nel 2005 [N. d. A.].

4 Regia di Gideon Raff.

5 D. Grossman, A un cerbiatto somiglia il mio amore, Milano, Mondadori, 2013.

6 L’associazione è stata creata nel 1998. Vegliare di notte (Erim Balayla) è anche il titolo di un film documentario sui prigionieri della guerra del Kippur. Questo film è stato realizzato nel 1996 da Yoav Ben David, anch’egli prigioniero in Siria durante quella guerra [N. d. A.].

Autor

Bruxelles, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search