Desktop versionMobile version

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

2. Lacan: la guerra, una modalità di godimento

Guerra, dittatura e regime di godimento nel franchismo

Antoni Vicens

Full text

1Per situare la Guerra di Spagna, cosiddetta civile, nel contesto europeo degli anni Trenta, caratterizzato dall’ascesa dei fascismi e dalla crisi delle democrazie, prendiamo come punto di riferimento la differenza tra una forma di guerra subordinata alla politica e la guerra totale orientata dal godimento della distruzione e dall’eclissarsi della dimensione politica.

2Nel primo caso il dominio o l’asservimento dell’altro e la conquista del suo territorio possono costituirsi come un limite, mentre la guerra totale o assoluta mira all’annientamento dell’avversario. Una volta raggiunto lo scopo e scomparso il nemico, la volontà di distruzione messa in opera può trovare un limite? La guerra totale non porta forse con sé la scomparsa della dimensione politica in quanto tale?

3Un conflitto preso nelle reti della politica cerca un punto d’arresto e una prospettiva di patto, fosse anche in seguito alla capitolazione senza condizioni dell’avversario, ma non c’è niente di tutto questo all’orizzonte quando l’altro è ridotto a bersaglio da abbattere.

4La guerra del primo tipo distingue e articola le categorie comuni alla guerra e alla politica: la strategia e la tattica. Al contrario, quella del secondo tipo non punta né ad asservire l’avversario né a ottenere i suoi beni e nemmeno alla sua resa completa; fa a meno della strategia e riduce la politica alla tattica. La guerriglia, il terrorismo, la guerra totale e la stessa Shoah appartengono a questo secondo tipo di azione di guerra.

La guerra, nient’altro che uccidere?

  • 1 Sun Tzu, L’arte della guerra, Roma, Edizioni Mediterranee, 2002, p. 52.

5I trattati classici ci permettono di comprendere la guerra del primo tipo. Il teorico cinese Sun Tzu mostrava, a suo tempo, che la guerra non mira alla distruzione del nemico, che è perfino preferibile fare a meno del combattimento: «Chi è veramente esperto nell’arte della guerra sa vincere l’esercito nemico senza dare battaglia»1. Si tratta di appropriarsi nel modo più completo possibile del paese conquistato. In questo senso la guerra può costituire la “matrice della storia” e avere valore come competenza legittima dello stato. Gli antichi sostengono la differenza tra diritto di guerra (jus in bello) e diritto alla guerra (jus ad bellum), subordinati a una politica. Esiste così una guerra giusta, che deve essere condotta.

  • 2 T.C. Shelling, La strategia del conflitto [1960], Milano, Bruno Mondadori, 2006, p. 144.

6Con l’industrializzazione della guerra il xx secolo vede aumentare in modo esponenziale le capacità di distruzione, fino a raggiungere un potere di devastazione assoluta. Il fatto che esistano delle possibilità di distruzione illimitate non impedisce che si possa sostenere una guerra del primo tipo. Ciascuno degli avversari si arresta e adotta una strategia dissuasiva al fine di preservare la propria popolazione, il proprio territorio e le proprie ricchezze. Secondo la definizione di Thomas C. Schelling in un lavoro ormai classico, La strategia del conflitto, «Il carattere distintivo di una minaccia consiste nel fatto che una persona dice che farà qualcosa se si verifica una certa contingenza […] e il verificarsi della contingenza dipende dal comportamento dell’altro»2.

7Il bombardamento della popolazione civile, reso possibile dall’industrializzazione, costituisce un’innovazione primaria della guerra moderna. Questa tecnica, iniziata dall’armata spagnola nella Guerra del Marocco, è stata perfezionata dalla Luftwaffe in occasione del bombardamento di Guernica; ha dominato la strategia della Seconda guerra mondiale, ed è sfociata nei bombardamenti di Hiroshima e di Nagasaki. Questa azione distruttrice non infrange il quadro della guerra classica, se ammettiamo che la distruzione della retroguardia nemica può far parte di una strategia regolata. Ma il bombardamento dei civili aggiunge un nuovo fattore politico.

  • 3 A. Koyré, La Cinquième colonne [1945], Paris, Allia, 1997.

8In effetti il terrore vissuto dalle popolazioni suscita l’effetto detto «della quinta colonna»3. Entriamo qui in una zona mista, dove i fini della guerra classica sono superati da fenomeni che costituiscono altrettante risposte alla pulsione di distruzione totale. Al di là della distruzione degli obiettivi strettamente militari – i nodi di comunicazione, le fabbriche di produzione d’armamenti, gli arsenali, le riserve di combustibile… – un godimento maligno, un più-di-godere nutre un circolo vizioso che conduce all’intensificazione dei bombardamenti e li porta verso la distruzione terroristica pura e semplice.

  • 4 J. Lacan, Discorso sulla causalità psichica [1946], in Scritti, Torino, Einaudi, 1974, p.  (...)

9Questo secondo tipo di guerra designa come avversario il genere umano in quanto tale. L’espressione giunge sotto la penna di Jacques Lacan, che all’inizio del suo scritto Discorso sulla causalità psichica, scrive: «L’umiliazione del nostro tempo, sotto i nemici dell’essere umano»4. Questa forma di combattimento prende la sua forza dalla nozione di razza in una prospettiva di purificazione, e afferma la sovranità della razza pura, la sola a non essere contaminata, esattamente quella che, nel genere umano, non esiste. “Razza pura” è, in effetti, una contraddizione in termini. Niente incarna meglio l’umanità della varietà degli ideali e delle attitudini di fronte alla vita. E niente rappresenta meglio un proposito di annichilamento di quello che evoca la propria purificazione.

10Malgrado appaiano lontani, i bombardamenti della popolazione civile trovano un antecedente nella guerriglia. Questa infatti mira a sconvolgere tutti i piani di battaglia dell’avversario. Può attaccare a partire da qualsiasi punto, in qualsiasi momento e approfitta di un vantaggio strategico cruciale: la conoscenza del terreno. Accidentato, montagnoso, boschivo, familiare agli abitanti e ostile agli avversari – il deserto per Lawrence d’Arabia, i Pirenei per i maquis spagnoli degli anni Quaranta, la Casbah nella battaglia di Algeri, la foresta tropicale per i guerriglieri in Vietnam – funziona come un’indispensabile posizione di sicurezza.

11Il primo tipo di guerra si prolunga fino a quel punto. Ma l’eventuale risposta modifica il registro della guerra, poiché risulta molto difficile combattere la guerriglia con mezzi convenzionali.

  • 5 Cfr. S. Balfour, Abrazo mortal: de la guerra coloniale a la guerra civil en España y Marru (...)

12Nella guerra contro i marocchini lo strumento di combattimento privilegiato dall’armata spagnola fu, inizialmente, il blockhaus – blocao in spagnolo –, piccola fortificazione isolata, spesso costruita di fretta, sotto il fuoco nemico. Questa strategia non incontrò il successo ipotizzato5. I guerriglieri, che provenivano dalla popolazione civile, trovarono al suo interno un rifugio, volontario o forzato. Inoltre era risultato chiaro agli strateghi che solo delle rappresaglie esercitate contro la popolazione civile, dato che la guerra si conduceva in suo nome, potevano rompere il legame tra popolazione e guerriglieri.

  • 6 Cfr. B. Perez Galdos, Juan Martin el Empecinado [1874], Madrid, Imprenta y Litografia de l (...)

13Finché la guerriglia rimane partigiana può essere assimilata a una strategia che si subordina a una politica. Il maquis francese, o i partigiani italiani della Seconda guerra mondiale potevano applicare le istruzioni strategiche di un alto comando. Ma talvolta questi guerriglieri ritrovano il funzionamento dei gruppi di banditi dei secoli precedenti, come in Spagna sotto l’occupazione napoleonica, diventando essi stessi delle istanze di potere che obbediscono solamente alla loro volontà di distruzione. Per esempio Juan Martín el Empecinado aveva come sola strategia, che tuttavia non può definirsi tale, quella di «uccidere i francesi»6. Molti guerriglieri hanno dimostrato di saperci fare sul piano tattico, in maniera molto efficace, in assenza di ogni strategia politica.

La «quinta colonna»

14Al pronunciamiento militare del 1936 la Repubblica spagnola ha risposto con la dissoluzione dell’esercito; in una parte della Spagna le forze armate sono allora passate nelle mani dei milicianos, operai armati e determinati che hanno fatto fallire il colpo di stato in alcune città importanti come Madrid e Barcellona. Ma il ruolo organizzatore giocato dagli anarco-sindacalisti ha dato loro, in molti luoghi, l’occasione di realizzare i loro ideali libertari, per esempio rimettendo i detenuti in libertà. Molti criminali si sono così mescolati con i partigiani; gruppi senza controllo hanno terrorizzato la popolazione civile, commettendo furti e assassinii. Nel corso della guerra questi abusi si sono aggiunti al terrore dei bombardamenti contro la popolazione civile, e hanno ingrossato le fila della «quinta colonna». Alexandre Koyré ha dedicato a questo fenomeno il breve scritto che abbiamo menzionato, dove mostra come questo intervento sulla popolazione civile abbia costituito uno dei fattori cruciali della Seconda guerra mondiale, allo tempo stesso guerra degli eserciti e guerra delle popolazioni. Può aprirsi così un nuovo spazio in cui la distruzione dell’avversario diventa un fine in se stesso e in cui il godimento di uccidere non incontra più limite. La ricostruzione di questa logica permette di stabilire una parentela tra guerriglia, terrorismo, bombardamento massiccio della popolazione civile e sterminio del genere umano.

Comunità di godimento

15Possiamo esaminare la logica di alcune esperienze di godimento a partire dalla Guerra di Spagna, dalle modalità della sua preparazione, del suo svolgimento, e dal regime iniquo che ha instaurato.

  • 7 Cfr. specialmente il corso L’orientation lacanienne di Jacques-Alain Miller, 2008- 2009, C (...)

16Come psicoanalista, e non come storico, mi sforzo di considerare la questione per dei fini che riguardano la clinica odierna. Cerco quindi di affrontare questi eventi a partire dal concetto di godimento e dalla logica che lo sostiene, per come Jacques Lacan l’ha introdotto nella psicoanalisi e Jaques-Alain Miller l’ha sviluppato nel suo insegnamento7.

17Il godimento, per un verso insaziabile, intrattiene rapporti necessari con il reale del linguaggio. Le lingue, le loro diversità, l’eccedenza delle regole delle loro grammatiche, la proliferazione degli equivoci che ogni lingua permette, il rapporto con la scrittura, mostrano che lalingua è fatta di parvenze in rapporto alla verità. Da una parte il godimento è sempre quello di un corpo che fa Uno per il fatto stesso di godere. Questo Uno non è relativo né all’integrità dell’immagine né al miraggio delle identificazioni. Il corpo può smembrarsi immaginariamente godendo – come impariamo dai soggetti psicotici – e la divisione si configura in rapporto con l’Uno supposto del corpo. Ci domandiamo qui se il corpo può trovare un Uno di un altro ordine, un Uno di godimento, un Uno di scarto, reale e non immaginario o simbolico.

18Considero gli eventi della Guerra di Spagna come fatti da aggiungere alla nostra ricerca sulla logica del godimento dell’essere parlante, che Lacan chiama parlessere.

  • 8 Devo questa espressione a José Antonio Palao Errando, professore all’Università Jaume I [N (...)
  • 9 F. de Sade, La filosofia nel boudoir [1795], Milano, Es, 2009.

19La Guerra di Spagna ci porta a considerare la possibile esistenza di comunità di godimento8. Paradossalmente bisognerebbe concepire queste comunità come fuori discorso. Si tratta di un paradosso perché il godimento, pur essendo causa di discorso, ci lascia soli. Esso stesso è fuori discorso. Se ogni discorso si sforza di regolarizzare e normalizzare il godimento, la sua natura è quella di produrre un eccesso, un più-di-godere che rilancia la sua circolazione. Che il godimento produca discorso non implica necessariamente che crei comunità. Se facesse comunità, si tratterebbe di una comunità di solitari, differente dalla massa freudiana, nell’ambito della quale i soggetti resterebbero paradossalmente soli nella falsa compagnia dell’amore fanatico che rivolgono al capo. Presi uno per uno i soggetti del godimento non comunicano, ma interferiscono, si amano o si uccidono, sul modello della comunità sadiana della Società degli Amici del Crimine, nella quale ciascuno sarà allo stesso tempo soggetto e oggetto del godimento, fino alla morte9.

  • 10 Jacques Lacan ha criticato l’assenza di questa nozione nella descrizione della lotta servo (...)
  • 11 E. Kogon, Der SS-Staat: Das System der deutschen Konzentrazionslager [1946], Munich, Heyne (...)

20Una comunità di godimento implicherebbe dunque, in modo a priori contraddittorio, un legame sociale senza l’Altro. Sostenere questa contraddizione metodologicamente permetterebbe di gettare nuova luce sulla natura dei fascismi. La psicologia delle masse elaborata da Freud presenta uno dei volti del fascismo, quello che riguarda la maggior parte delle persone, ma lascia nell’ombra il suo al di là, il patto contratto dai supposti maestri e padroni10. Nel nazismo le unità SS incarnavano il potere del regime da una parte, e dall’altra si estraevano da questa rappresentazione e costituivano il nucleo già realizzato di una nuova umanità11.

21Ipotizziamo che certi fatti accaduti nella Guerra di Spagna possano permettere alla nostra questione di diventare un’indagine, per cercare l’oscuro oggetto di godimento che ha riunito un gruppo di militari nella decisione non solamente di perpetrare un colpo di stato, ma di appropriarsi di tutto il potere e di scatenare una guerra, che comincia come una guerra coloniale e che utilizza l’arma del terrore, incitando al tradimento e alla devastazione del paese e della sua popolazione.

Un gruppo di commilitoni

22Il gruppo di militari che è riuscito in questa impresa si è riconosciuto sulla base di un oggetto oscuro, che resta da definire. Certamente l’avidità di potere e la brama di ricchezze hanno anch’esse mobilitato le loro forze, ma non sono sufficienti per spiegare il Movimiento, non ne costituirono la motivazione principale. Se nel fascismo italiano questo oggetto si nascondeva sotto forme estetizzanti e nel nazismo tedesco si presentava sotto la forma della missione di salvezza della razza superiore, nel fascismo spagnolo, nel franchismo, certe cose si sono presentate fin dall’inizio in un modo più crudo.

23Qualche cosa di questo viene senza dubbio da lontano nella storia della Spagna: il fallimento del colonialismo, la distruzione delle popolazioni indigene delle Americhe e il razzismo correlato, l’incompetenza della monarchia a costituire uno stato dotato di una forza politica all’altezza delle sfide internazionali, il ritardo della rivoluzione industriale e della realizzazione degli obiettivi politici del liberalismo del xix secolo. Aggiungiamo a questo la traccia dello spirito dell’Inquisizione nelle profondità della morale. Mettiamo ugualmente in conto i disastri della guerra raffigurati da Goya e Picasso, insieme alla maledizione della storia spagnola, che trasformò la penisola in campo di battaglia delle grandi potenze europee, sia nella guerra di successione, che al momento della guerra detta d’indipendenza contro Napoleone, e anche tra il 1936 e il 1939.

24Ma al di là del fatto di essere presi in questo spessore storico, al di là delle opposizioni politiche e degli interessi economici comuni, i generali che hanno scatenato la guerra civile costituiscono una comunità unita da un patto di stile sadiano, non formulato, ma scritto dai corpi, corpi resi particolari per via della loro appartenenza al corpo militare. Tale è l’ipotesi a cui si tratta ora di dare fondamento.

Eventi di godimento

25Nel momento in cui studia quella che chiama lalingua, Lacan ci fornisce un modello che ci permette di concepire una comunità di godimento. Considera le donne, più precisamente il godimento femminile, all’origine dell’unità delle lingue. Ogni lingua è caratterizzata «dagli equivoci che vi sono possibili». E aggiunge:

  • 12 J. Lacan, Il Seminario, Libro XXIII, Il Sinthomo [1975-1976], Roma, Astrolabio 2006, p. 11 (...)

Se si può supporre qualcosa nella storia, è proprio che sia stato l’insieme delle donne a generare quella che chiamo lalingua di fronte a una lingua in decomposizione, in questo caso il latino, giacché si trattava di questo all’origine delle nostra lingue.
Possiamo interrogarci su ciò che ha potuto guidare uno dei due sessi verso quella che chiamerò la protesi dell’equivoco, e che fa sì che un insieme di donne abbia generato in ogni caso lalingua12.

26Consideriamo questo insieme di donne, unite dal loro modo di godere, come un primo esempio di questa comunità di cui cerchiamo di accostare il concetto.

27Se generalizziamo questa esperienza, possiamo dedurre che una comunità di godimento prende il suo punto di partenza da una femminilizzazione dei rapporti umani, conseguenza di una lingua che si decompone.

  • 13 Seguiamo qui l’insegnamento di Jacques Lacan nella sua formalizzazione della scrittura dei (...)

28La riflessione politica ci offre il modello nel quale, nel quadro di una società, la legge vale per tutti con l’eccezione del padrone o del legislatore. La sua legittimità si origina nella ratifica volontaria di un patto. Una comunità di godimento, per come cerchiamo di definirne la nozione, si situerà dunque necessariamente al di fuori dei limiti della legge, non solo per la serie di attività delittuose che ne consegue, ma soprattutto perché se ne affranca. Su questo è necessaria qualche precisazione, dal momento che qualsiasi vero atto di creazione si pone in questa logica13.

29Nello Seminario Ancora, a partire dall’esame de lalingua, Lacan ci fornisce delle indicazioni per concepire la nozione di comunità di godimento. Una lingua costituisce una comunità contingente, essendo sempre una tra altre. L’Accademia, il “buon uso”, stabiliscono la legge in vigore in questa comunità, senza impedire l’esistenza di usi contingenti che vanno al di là della sua unicità.

30La scrittura di James Joyce presenta un uso radicale de lalingua fuori dai limiti fissati dalle regole grammaticali. Esiliato da ogni comunità, anche letteraria, senza altri appigli che quello del suo sintomo, vale a dire del suo corpo, Joyce fa sorgere nella sua scrittura separata il godimento della lalingua. A suo modo, crea degli eventi di godimento senza discorso. Li ottiene a partire dalla capacità del significante di produrre del senso, anche al di fuori di una lingua presa nella sua unicità. Sebbene ammettiamo che ci sia qualcosa di leggibile, col suo Finnegans Wake entriamo nella comunità di godimento creata da Joyce.

31Proponiamo dunque che una comunità come quella che cerchiamo di descrivere non richieda nessun altro segno se non la partecipazione del corpo e delle sue possibilità. Non sono esclusi né il cinismo, né la perversione, né il dedicarsi a una finalità, eventualmente senza causa.

32Una comunità così costituita esige il corpo, dei corpi. La violenza sui corpi, il suo uso al di fuori delle forme regolate dall’immagine speculare, danno consistenza a relazioni sociali nelle quali si ritrovano le forme di sottomissione anteriori al diritto, caratterizzate da una circolazione del godimento precedente allo stabilirsi della realtà fallica dello stadio dello specchio.

33È a partire da queste considerazioni, forse un po’ ardue, che sostengo che la Guerra di Spagna non è riducibile allo stadio dello specchio.

34Se la Guerra di Spagna mette il padrone assoluto a servizio dell’esistenza dell’Altro, rimane comunque un evento che inizia dalla formazione di una piccola e potente comunità di godimento, quella dei generali insorti. La loro azione attira una solidarietà inaudita che proviene dal senso di colpa indotto in gran parte della popolazione.

35Questi generali, diventati agenti di godimento, guidati da un delirio e da una capacità di perversione fuori dal comune, danno l’impressione di essere liberi, promessi a un domani che appartiene loro senza condivisione. Audaci, liberati dalla paura di morire, privi di sensi di colpa: così si presentano questi esseri che suscitano un vero fanatismo.

36Se il godimento, incomprensibile in termini di immagine speculare, si condensa in eventi che provocano dei movimenti di gruppo fuori discorso, per situarlo è necessario conoscere il funzionamento di questo gruppo.

37Procedo dunque per approssimazione, facendo leva, a monte e a valle della Guerra di Spagna, su qualche fatto che mette in evidenza corpi che godono abbandonati alla propria deriva.

L’Accademia militare dell’Alcazar di Toledo

38Riportiamoci dunque per cominciare all’Accademia militare dell’Alcazar di Toledo, istituzione dedicata alla formazione dei futuri ufficiali dell’esercito in terra spagnola. Subito dopo lo scatenamento della guerra, essa divenne per Franco un obiettivo militare di estrema importanza simbolica. La conquista di questo edificio fu presentata durante gli anni del franchismo come una delle grandi epopee dell’azione militare condotta dalle armate fasciste. Solo un valore sacro attribuito a questo luogo, distrutto quasi per metà dai combattimenti, spiega la particolarità di questa battaglia e il suo posto nelle gesta franchiste.

  • 14 M. Vargas Llosa, La città e i cani [1962], Milano, Feltrinelli, 1967; C. Juliet, L’année d (...)

39Questo edificio fu il luogo di formazione degli ufficiali all’origine della rivolta del 1936, il luogo della scoperta dei loro godimenti dell’adolescenza. Supponiamo che da questi godimenti sia emerso una sorta di patto segreto. In effetti, alla formazione militare che questo tipo di istituzione dispensa, si è aggiunto lo “spirito cameratesco”, che è una cosa diversa da un’unione spirituale. Chiamiamo camerati coloro che dormono nella stessa camerata. E lì succedono delle cose singolari. Alcuni scrittori, in via eccezionale, ci hanno descritto l’ambiente che regnava in questo tipo di istituzione. Segnalo il romanzo di Mario Vargas Llosa La città e i cani e quello di Charles Juliet, L’année de l’éveil14. Vi si trova descritto non tanto il passaggio all’età adulta che si produce nel corso di questi anni di formazione, bensì la costruzione di un vero legame di sangue inscritto nei corpi. Le descrizioni non ci risparmiano inoltre le pratiche violente nei gruppi di cadetti delle scuole militari.

  • 15 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra [1947], in Altri scritti, Torino, Einaudi 201 (...)

40Ogni tanto la stampa segnala che queste situazioni rimangono attuali nei luoghi di formazione dei quadri di comando degli eserciti di tutto il mondo. Non si tratta di tecniche di formazione dei soldati attraverso metodi umilianti, come per esempio quelli che Stanley Kubrick descrive nel film Full Metal Jacket, o quelli più umanizzati che attirarono l’attenzione di Jacques Lacan nel suo articolo La psichiatria inglese e la guerra15.

41La finalità delle pratiche alle quali mi riferisco – se davvero hanno uno scopo diverso dal godimento di per sé – non ha come prospettiva la formazione di servi e l’interiorizzazione di un ideale di sottomissione a un padrone. Il loro risultato è lo stabilirsi di un patto che rende coloro che ne hanno fatto l’esperienza dei maestri e padroni di godimento. Le sevizie vi assumono sicuramente il valore di un rituale di iniziazione, ma soprattutto costituiscono la porta di entrata in una società di individui supposti dominare la morte, preparati alla disumanizzazione e anche, al vertice della gerarchia, a decidere in maniera sovrana l’uso della forza senza alcuna restrizione.

42Per quel che riguarda l’Accademia di Toledo e Francisco Franco, il suo diplomato più famoso, i biografi raccontano che si teneva fuori dei godimenti comuni dei suoi camerati: bevute, sesso con prostitute, orge, e altre pratiche. Questo non significa che faceva eccezione, ma piuttosto che aveva scelto, a differenza dei suoi camerati, di non cercare la sua soddisfazione nel consumo dei frutti della terra, ma nel godimento illimitato della morte degli altri.

  • 16 Neppure con il racconto sbiadito di G. Cardona, Franco no estudió en West Point, Barcellon (...)

43Non sapremo mai come abbia vissuto il tempo della sua formazione all’Alcazar di Toledo16, ma una cosa parrebbe probabile: nel corso di queste scene perverse, di cui fu per lo meno testimone, ha imparato quale fosse il godimento segreto, il punto irriducibile di formalizzazione del più intimo godimento di ciascuno dei suoi condiscepoli, i futuri generali ribelli. E ne ha tenuto conto nel processo di ascesa all’incarico di Generalissimo, di capo di stato e di Caudillo. Di ciascuno dei suoi camerati ha sempre saputo manipolare il punto forte, o debole, secondo le prospettive. Ordinava loro delle missioni in sintonia con questo sapere.

44Sono convinto che tra questi generali sia sempre stato attivo un legame di godimento, regolato non dalla legge più o meno tirannica del padre, ma dalla legge della ripetizione freudiana. Si tratta del legame enigmatico che univa Sanjurjo, Berenguer, Franco, Mola, Millán Astray, Queipo de Llano, Martínez Anido, Jordana, Orgaz, Beigbeder, Yagüe, Alonso Vega, Varela, Goded, Kindelán, Martín Alonso, García-Valiño, Muñoz Grandes, Sáenz de Buruaga, Vigón… Nessun ideale ideologico e politico, nessuna ambizione di potere poteva unirli quanto questa causa comune. Nessun conflitto di potere sopraggiunse a minacciare la loro unione perversa né a scuotere la formulazione delirante delle loro supposte ragioni.

La guerra in Marocco e la Legione straniera

  • 17 Per quel che riguarda le attività degli ufficiali dell’esercito in questa guerra, si vedan (...)

45Questi generali hanno avuto il loro battesimo del fuoco all’epoca della guerra d’Africa, nella regione del Rif, a nord del Marocco, costituita all’epoca in Protettorato. La Spagna si aggrappava a questo territorio come ai resti di un impero già perduto. Si trattava di una finzione dalle conseguenze terribili che galvanizzava questi generali e autorizzava ogni tipo di violenza e ogni abuso contro le popolazioni civili17.

46Lo spirito forgiato nelle camerate dell’Alcazar li aveva autorizzati a cimentarsi nelle peggiori azioni di una guerra coloniale: maltrattamenti contro la popolazione, sfruttamento spudorato delle reclute, disprezzo radicale del nemico, sperimentazione senza limiti di nuove forme d’attacco e di distruzione. Nel quadro di una guerra contro la guerriglia, come quella che Napoleone non era riuscito a portare a termine nella Penisola iberica, le tecniche impiegate in Africa all’inizio erano catastrofiche per lo stesso esercito spagnolo. I soldati erano vittime delle carenze inaudite nei rifornimenti, della mancanza di possibilità di difendersi, dell’imperizia dei loro ufficiali. La gravità di questa situazione fu tale che provocò la sollevazione della popolazione civile in Spagna; la “Settimana Tragica” di Barcellona nel 1909 ne è un famoso esempio. Abbiamo già evocato l’invenzione, in questa epoca, della tecnica dei bombardamenti della popolazione civile.

47La guerra d’Africa attirava una buona parte dei giovani ufficiali usciti dall’Accademia di Toledo, poiché in questo teatro di operazioni si ottenevano medaglie e promozioni ai gradi superiori con facilità nella misura in cui le imprese militari potevano essere, con supporto fotografico, riportate dalla stampa nazionale.

48In questo quadro nel 1920, sul modello francese, viene creata la Legione straniera, con la missione di opporsi ai guerriglieri marocchini, intrepidi e fini conoscitori del territorio, ma che serviva ugualmente al reinserimento degli emarginati, ai quali offriva sia un “credo legionario”, vagamente inspirato al buchido giapponese, sia la possibilità di gloria in nome della patria. È al suo creatore e primo comandante, il generale José Millán Astray, che succede Francisco Franco.

  • 18 A. Barea, La forja de un rebelde cit., p. 105, trad. nostra.

49Lo scrittore Arturo Barea, nel suo libro di memorie La florja de un rebellde18, cita il testo di un discorso pronunciato da Millán Astay per accogliere le nuove reclute: «Cavalieri legionari! […] Ci sono persone che dicono che prima di venire qui eravate […] qualsiasi cosa, tranne che dei cavalieri; eravate assassini e ladri […] eravate dei morti. […] Siete venuti qui per vivere una nuova vita per la quale dovete pagare con la morte. È per morire che si viene alla Legione. Chi siete? I fidanzati della morte! […] Viva la morte!».

  • 19 G. Nerín, La guerra que vino de Africa cit., p. 38, trad. nostra.

50Durante la guerra civile, a Talavera de la Reina, lo stesso Millán Astray denuncia «un fatto inaudito e scandaloso». Certi cavalieri legionari avevano realizzato un risparmio «non solo nelle proprie tasche, ma anche in banca». Il fondatore li rimprovera bruscamente perché «questo non era mai successo nella Legione, e occorre che non si ripeta mai più. Risparmiare significa pensare al domani, significa sottrarsi al pericolo del combattimento». E arringa i propri uomini: «Legionari, andate a ritirare i vostri risparmi. Avrete tutto il tempo necessario per spenderli, perché vi è stato dato un permesso fino alle due del mattino. Ho piena fiducia in voi e domani mattina nessuno avrà più libretti di risparmio»19.

Il bombardamento della popolazione civile

51Questo argomento è fondamentale per comprendere non solamente la Guerra di Spagna, ma anche i legami sociali stabiliti in Spagna e nel mondo al termine della Seconda guerra mondiale. Per alcuni storici i bombardamenti delle popolazioni civili sono un’invenzione dell’esercito spagnolo, più precisamente del generale Silvestre:

  • 20 Ibidem, p. 266. Cfr. anche J. Gomá Orduña, Historia de la aeronáutica española, Madrid, Pr (...)

Nel dicembre 1913, quando era colonnello, si rese conto che era molto complicato attaccare i guerriglieri del Rif, troppo mobili, e pensò che sarebbe stato molto più semplice centrare l’offensiva sulle popolazioni, che costituivano bersagli facili e stabili. Silvestre ordinò il primo bombardamento aereo della storia. Dopo avere verificato il successo della squadriglia, lo ha celebrò bevendo dello champagne20.

52In seguito questa pratica è stata adottata da tutti gli eserciti del mondo. Dopo le prime esperienze spagnole, questo stile di bombardamento è stato impiegato dall’esercito francese, che collaborava talvolta con quello spagnolo in Marocco, per bombardare la popolazione civile della zona. Nel corso del bombardamento del suq di Beni Zerual, per esempio, più di ottocento persone trovarono la morte in un solo giorno. Si tratta dunque di una tecnica nata nella guerra coloniale, che cercava di raggiungere indirettamente i guerriglieri distruggendo le loro basi naturali: le loro famiglie e i loro concittadini. Ma il risultato più deleterio è che, per il terrore al servizio del padrone assoluto, ciascuno può essere sospettato di essere un nemico, e la società civile si dissolve mentre la vita stessa si riduce alla sopravvivenza.

Franco

53Secondo i testimoni alla testa della Legione, l’arma più potente di Franco era uno sguardo disumano e terrorizzante. Possiamo delineare questo ritratto sulla base del racconto di un legionario, Arturo Barea:

Millán Astray, diceva, non lo si può colpire alla schiena. È sempre attento. Ma con Franco, non è difficile […]. Si mette alla testa […] ha spina dorsale […]. L’ho visto camminare alla testa a tutti, assolutamente eretto, mentre nessuno di noi osava staccare la faccia dal suolo, tanto fitti si sentivano fischiare i proiettili. Chi avrebbe osato allora sparargli? Stavi lì senza parole, in attesa che i mori lo riempissero di buchi in qualsiasi momento, e allo stesso tempo spaventati che non lo facessero, perché allora era sicuro che si sarebbe fuggiti correndo.

E ancora:

  • 21 A. Barea, La forja de un rebelde cit., p. 246, trad. nostra.

Franco […] è un po’ difficile andare con lui […]. Fissa lo sguardo su un tizio con due occhi grandi e seri e dice: «Sparategli quattro pallottole», poi si gira e riparte tranquillo. Ho visto assassini impallidire solo perché Franco li ha guardati di traverso una volta. […] Credo che questo tipo non sia umano; non ha nervi. In più è un solitario. Credo che tutti gli ufficiali lo odino perché li tratta come noi soldati e non coltiva amicizie con nessuno di loro. Loro escono a divertirsi di notte e si ubriacano – come tutti dopo mesi di battaglia al fronte – mentre lui resta nella sua tenda o in caserma [… ]21.

  • 22 F. Biagi-Chai, Le Cas Landru à la lumière de la psychoanalyse, Paris, Imago, 2007, pp. 158 (...)

54Se Franco aveva un corpo, era un corpo senz’anima. Aveva il corpo che scopriamo nella clinica di certi soggetti psicotici. Francesca Biagi-Chai, nel suo lavoro su Landru, ce lo descrive come qualcuno che aveva un corpo di gomma, stranamente separato dal significante22: ne sono degli indicatori la freddezza, la megalomania, l’assenza di sadismo, vale a dire l’impossibilità a smembrare il corpo, fosse anche in nome di un qualsiasi fantasma.

  • 23 Film del 1977.

55Ritroviamo questi segni nel generale Franco. Abbiamo cercato negli archivi audiovisivi delle immagini viventi di Franco, e ci è apparso che per quarant’anni le immagini fornite dagli apparati di propaganda dello Stato abbiano dato di Franco solo l’immagine di un corpo congelato, pietrificato, ben incastrato nella sua uniforme o nei suoi abiti su misura. Le scene dei suoi discorsi o delle sue allocuzioni sono singolarmente senza vita e senza anima. Per il suo film Caudillo23 il regista Basilio Martìn Patiño ha trovato negli archivi solo poche immagini in cui Franco appariva senza prendere la posa ufficiale: lo sguardo a metà strada tra il feroce e il timoroso, il sorriso stampato e la testa che gira meccanicamente, sul piazzale del Palazzo episcopale di Salamanca, nel 1937, mentre attende l’ambasciatore tedesco.

56Si coglie che Martìn Patiño ha fallito nel realizzare il vero film su Franco. Ma il fallimento di questo formidabile ricercatore di immagini mostra che il corpo del Caudillo, se era da qualche parte, era comunque altrove.

57Era affascinato dal bianco. Da giovane ufficiale in Africa cavalcava un cavallo bianco, il che lo rendeva un facile bersaglio per il nemico; poi fu la sua Guardia Mora, cavalieri marocchini avvolti in ampi mantelli bianchi che danzano al vento; infine, una volta nominato Generalissimo e comandante delle tre armate, ha potuto indossare l’uniforme da ammiraglio. Quand’era adolescente aveva vissuto un’intensa amarezza per non essere stato ammesso all’Accademia della Marina. L’accesso al potere supremo dello stato gli ha permesso, finalmente, di vestirsi di bianco.

58Nell’esercito africano ha suscitato un’ammirazione senza limiti, soprattutto nei marocchini che credevano fosse baciato dalla fortuna e che godesse della protezione del destino assegnata agli eletti. Nel mezzo di uno scontro, facile bersaglio per il nemico, era come miracolosamente risparmiato. Solo una volta è stato gravemente ferito. Tutto ci porta a ritenerlo un soggetto senza immagine propria, perfino senza corpo, già morto, separato dalla vita, sostenuto solamente dalle stampelle del potere di vita e di morte sui suoi uomini.

  • 24 Lo stesso Franco ha pubblicato nel 1952 un saggio su questo complotto intitolato Masonería(...)

59Il suo pensiero si organizzava intorno a un delirio paranoide fondato sul supposto complotto universale orchestrato dal Komintern, la franco-massoneria internazionale, gli ebrei… Aveva incontrato questo linguaggio primordiale del delirio nella svolta degli anni Venti e Trenta nella rivista l’ “Entente internationale anticommuniste”, organizzata dallo svizzero Théodore Aubert, e non l’ha mai messo in dubbio24.

60Ma si trattava solo della facciata del delirio, della parte che poteva tradurre in un discorso più o meno ideologico. Riteniamo che il nocciolo delle convinzioni intime di Franco prendesse avvio da una missione alla quale si sapeva predestinato.

  • 25 Nome dato in galiziano al lupo mannaro [N. d. A.].
  • 26 Si veda per esempio il caso notevole di uno di essi, chiamato Romasanta, che è entrato nel (...)
  • 27 E. Kantorowicz, I due corpi del Re. Saggio sulla teologia politica del Medioevo [1957], To (...)

61Franco era un assassino seriale, una specie di lupo mannaro, un lobisome25 come quelli delle leggende della sua Galizia natale26. Ma i corpi che aveva assorbito non erano solo quelli delle sue vittime, di cui si disinteressava, tantomeno quelli dei suoi seguaci morti nel corso della guerra civile, per i quali fece costruire la colossale basilica della Valle de los Caìdos, per esservi seppellito circondato dai loro cadaveri. Al di là di tutte queste morti attuali, aveva assorbito il corpo sacro del re. Ricordiamo il rapporto della monarchia con il corpo del re secondo l’opera di Kantorovicz, I due corpi del re27. Franco ha divorato tutta una stirpe di re, da Isabella la cattolica fino al perdente Alfonso XIII; ha assorbito, come per comunione, il corpo immortale dei re, questo corpo unico che ciascun re incarna ogni volta. A partire da questa divorazione poteva concepire una nuova stirpe regale. Conosciamo le discussioni di Franco con l’erede di Alfonso XIII, Don Juan, da cui pretese che gli consegnasse il suo erede per educarlo secondo la sua volontà. Ma la sua idea era più profonda. Si trattava di impiegare tutti i mezzi – la morte di migliaia di uomini, l’esilio dei migliori, una repressione costante sulle libertà, la distruzione della coscienza politica di una nazione – per dare alla sua incarnazione il valore di una creazione eterna. E molti hanno creduto alla sua gloria.

Un regime giuridico

62Una delle creazioni singolari del suo regime fu la Legge sulle Responsabilità politiche, promulgata il 9 febbraio 1939, prima della fine della guerra. La sua emanazione mirava a sradicare tutte le opposizioni. Il legislatore affermava: «Si cerca di liquidare gli errori commessi da coloro che hanno contribuito alla sovversione». “Sovversione” significa qui resistenza all’Alzamiento. Questa legge trasformava in colpevoli tutti coloro che, a partire dal 1934, nel momento della rivoluzione delle Asturie violentemente repressa da Franco e dalla Legione, non si erano impegnati a favorire il colpo di stato militare del 1936.

63Manuel Ballbé rende conto così dell’esecuzione della legge:

  • 28 Leggiamo l’enunciato di questa legge in falso stile giuridico: «Considerato che i giorni 1 (...)

Migliaia di spagnoli sono stati condannati per delitti che potremmo chiamare di “ribellione per finzione legale”. […] Nelle sentenze giudiziarie dei tribunali militari nel primo anno del Movimiento nazionale era spesso menzionata una formula semplice, grazie alla quale una parte importante della popolazione cadeva sotto i colpi della legge: “adesione alla ribellione militare”28.

64Di fronte al colpo di stato militare diventavano dei ribelli coloro che avevano difeso l’ordine legale della repubblica. In nome di questa formula, che a dispetto dei fatti riscrive la storia, molti cittadini furono arrestati e condannati.

65Il senso di colpa, come discorso di una vita ridotta alla sopravvivenza, rendeva attuale lo spirito dell’inquisizione. Questo senso di colpa, unito alla miseria promossa dal regime politico ed economico, ha contribuito all’instaurarsi dei franchismo per tanti anni.

66È nostro dovere misurare la portata attuale di queste condizioni politiche e morali nell’insieme dei discorsi che circolano oggi.

Notes

1 Sun Tzu, L’arte della guerra, Roma, Edizioni Mediterranee, 2002, p. 52.

2 T.C. Shelling, La strategia del conflitto [1960], Milano, Bruno Mondadori, 2006, p. 144.

3 A. Koyré, La Cinquième colonne [1945], Paris, Allia, 1997.

4 J. Lacan, Discorso sulla causalità psichica [1946], in Scritti, Torino, Einaudi, 1974, p. 145.

5 Cfr. S. Balfour, Abrazo mortal: de la guerra coloniale a la guerra civil en España y Marrueco (1909-1939), Barcellona, Penisola, 2002; G. Nerín, La guerra que vino de Africa, Barcellona, Critica, 2005.

6 Cfr. B. Perez Galdos, Juan Martin el Empecinado [1874], Madrid, Imprenta y Litografia de la Gurnalda, 1916; F. Hardman, Peninsular scenes and Sketches [1846], London, William Blackwood and Sons (specialmente il capitolo “Passages in the Career of the Empecinado”).

7 Cfr. specialmente il corso L’orientation lacanienne di Jacques-Alain Miller, 2008- 2009, Choses de finesse en psychanalyse, inedito.

8 Devo questa espressione a José Antonio Palao Errando, professore all’Università Jaume I [N. d. A.].

9 F. de Sade, La filosofia nel boudoir [1795], Milano, Es, 2009.

10 Jacques Lacan ha criticato l’assenza di questa nozione nella descrizione della lotta servo-padrone proposta da Hegel nella Fenomenologia dello spirito. Cfr. per esempio: Il Seminario, Libro XVIII, Di un discordo che non sarebbe del sembiante, Torino, Einaudi, 2010, p. 19 [N. d. A.].

11 E. Kogon, Der SS-Staat: Das System der deutschen Konzentrazionslager [1946], Munich, Heyne, 1988.

12 J. Lacan, Il Seminario, Libro XXIII, Il Sinthomo [1975-1976], Roma, Astrolabio 2006, p. 113.

13 Seguiamo qui l’insegnamento di Jacques Lacan nella sua formalizzazione della scrittura dei “matemi della sessuazione “, per esempio ne Il Seminario, Libro XX, Ancora, Torino, Einaudi, 1983 e 2011, pp. 73-78 [N. d. A.].

14 M. Vargas Llosa, La città e i cani [1962], Milano, Feltrinelli, 1967; C. Juliet, L’année de l’éveil, Parigi, pol, 1989. Ringrazio Nathalie Georges per avermi segnalato quest’opera [N. d. A.].

15 J. Lacan, La psichiatria inglese e la guerra [1947], in Altri scritti, Torino, Einaudi 2013, pp. 101-120.

16 Neppure con il racconto sbiadito di G. Cardona, Franco no estudió en West Point, Barcellona, Littera, 2002; cfr. anche il suo Franco y sus generales, Madrid, La manicura del tigre, 2001 [N. d. A.].

17 Per quel che riguarda le attività degli ufficiali dell’esercito in questa guerra, si vedano le opere citate di Alexandre Balfour e Gustau Nerín. Lo scrittore Arturo Barea, nel suo romanzo autobiografico del 1943, La forja de un rebelde. La ruta, Barcellona, Debolsillo, 2000, fornisce delle descrizioni molto esplicite. Aggiungiamo anche quelle contenute nell’opera di Hilary Raguer, El general Batet, Barcellona, Pubblicacions de l’Abadia di Montserrat, 1994 [N. d. A.].

18 A. Barea, La forja de un rebelde cit., p. 105, trad. nostra.

19 G. Nerín, La guerra que vino de Africa cit., p. 38, trad. nostra.

20 Ibidem, p. 266. Cfr. anche J. Gomá Orduña, Historia de la aeronáutica española, Madrid, Preñsa Espagnola, 1946, pp. 363-390, trad. nostra.

21 A. Barea, La forja de un rebelde cit., p. 246, trad. nostra.

22 F. Biagi-Chai, Le Cas Landru à la lumière de la psychoanalyse, Paris, Imago, 2007, pp. 158-166.

23 Film del 1977.

24 Lo stesso Franco ha pubblicato nel 1952 un saggio su questo complotto intitolato Masonería, con uno pseudonimo Jakin Boor [N. d. A.].

25 Nome dato in galiziano al lupo mannaro [N. d. A.].

26 Si veda per esempio il caso notevole di uno di essi, chiamato Romasanta, che è entrato nella letteratura e nel cinema [N. d. A.].

27 E. Kantorowicz, I due corpi del Re. Saggio sulla teologia politica del Medioevo [1957], Torino, Einaudi, 1989.

28 Leggiamo l’enunciato di questa legge in falso stile giuridico: «Considerato che i giorni 16 e 17 luglio del 1936, le autorità militari, per la ragione suprema di salvare la Spagna, hanno dovuto assumere e hanno assunto i poteri pubblici per la dichiarazione dello stato di guerra, ma che contro di loro è sorta in diversi luoghi del territorio nazionale una rivolta armata che dura ancora […]. Considerato che l’ampia sollevazione armata […] costituisce una ribellione militare, visto che le autorità militari […] erano le autorità legittimate, poiché in questo modo esse compivano il primo dovere che all’Esercito come istituzione impone l’articolo 2 della Legge costituita del 1878, la quale al momento di fissare le norme di base dell’esistenza e dell’organizzazione dell’Esercito, ha segnalato come prima e più importante missione quella di sostenere l’indipendenza della Patria e difenderla dai suoi nemici interni ed esterni» [N. d. A.].

Author

Barcellona, membro della Escuela Lacaniana de Psicoanálisis e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, docente presso l’Università Autonoma di Barcellona.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search