Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

2. Lacan: la guerra, una modalità di godimento

Dal patriottismo all’abuso

Bénédicte Jullien

Texte intégral

  • 1 S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte [1914], in Opere, Torino, Boll (...)
  • 2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVIII, Di un discorso che non sarebbe del sembiante [1971], (...)

1«Altro non siamo […] che una masnada di assassini», scrive Freud senza alcuna concessione in Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte1. Come possiamo arrivare fino al punto di uccidere? E tuttavia, non tutti uccidono. Perché facciamo la guerra? La guerra non si riduce al fatto di combattersi o di uccidere l’altro. La guerra è un fatto di discorso. «Se il discorso del padrone costituisce l’alveo, la struttura, il punto forte intorno al quale si ordinano diverse civiltà, vuol dire che la sua forza è di un ordine ben diverso dalla violenza»2. Non si tratta dunque di quello che resterebbe della nostra animalità. Gli animali non si fanno la guerra. Si battono, si uccidono, ma non si fanno la guerra.

2La guerra ha necessità di un’organizzazione sociale, di un legame sociale. Anche le guerre di rivolta sorgono da un’associazione di persone che si alleano per combattere. Non si tratta di un’associazione fondata solo sulla relazione immaginaria, su somiglianza o rivalità… Come dice Lacan in Ancora:

  • 3 Id., Il Seminario, Libro XX, Ancora [1972-1973], Torino, Einaudi, 2011, p. 51.

In fin dei conti non c’è che questo, il legame sociale. Io lo designo con il termine discorso […] il legame sociale si instaura unicamente ancorandosi nel modo in cui il linguaggio si situa e si imprime, si situa su ciò che brulica, ovvero l’essere parlante3.

3L’uomo quindi va in guerra per dei discorsi: un luogo, un impero, una principessa, un nome. Fare la guerra in nome di un ideale è una cosa comune, ammessa, e perfino valorizzata: la patria, l’onore, la libertà, la democrazia, la famiglia, Dio… Sono significanti padrone del discorso in cui le guerre si inscrivono. Ma qual è la differenza col crimine, con gli abusi? Questi sono commessi in nome di un ideale analogo? O si tratta di un al di là di questo ideale?

Il significante, «uccisore della cosa»: nascita dell’ideale

4Se mi pongo tale questione, è perché mi sono interessata a un serial killer che ha imperversato durante la Seconda guerra mondiale, il dottor Petiot. Sotto l’identità di un sedicente dottor Eugène, aveva creato una rete di transito verso l’Argentina in nome di un certo ideale, prossimo a quello che circolava a quei tempi. Ma i ventisette candidati al viaggio trovarono la morte in una stanza del suo particolare albergo di rue Lesueur. In nome del “patriota perseguitato”, come si definiva, Petiot assassinava i «quattro volte traditori: traditori della razza, traditori della religione, traditori della patria e traditori…» di lui stesso. Ha ucciso delle persone che volevano fuggire dalla Francia, mentre secondo lui avrebbero dovuto difenderla. Al momento dell’istruttoria spiega:

Mi sono indignato e sono rimasto disgustato nel vedere l’indifferenza e la vigliaccheria dei francesi, che sopportavano questo regime senza ribellarsi, cosa che sarebbe stata molto facile, dato che anche con dei coltelli da cucina ci si poteva sbarazzare di quei milioni di parassiti, se non fossero stati aiutati da tanti vigliacchi, tanti collaboratori, tanti spioni e tanti poliziotti francesi che hanno protetto i tedeschi contro l’odio dei patrioti.

5Un gran numero fra coloro che uccide erano ebrei che volevano sfuggire alla persecuzione che li colpiva. Altri erano dei protettori ai quali la Gestapo, per la quale lavoravano, cominciava a fare delle storie. Infine dei clienti che, perseguitati dalla polizia, lo volevano denunciare per aver venduto loro della morfina.

  • 4 Petiot si riferisce all’atto costituzionale n. 9 datato 4 aprile 1941, che dichiara: «Ness (...)

6Al momento del processo, nega i fatti: «Nessun cadavere in rue Lesueur. Il dottor Petiot ha fatto passare degli ebrei, il dottor Eugène ha ucciso dei traditori»; ma si accusa di aver ucciso sessantatre altre persone nella foresta: «Tutti tedeschi, tutti porci, tutti traditori». Allo stesso modo, oserà dichiarare al giudice: «Io sono un autentico resistente. Per quattro anni ho difeso la mia patria. Io non mi sono sporcato le mani prestando giuramento a Pétain»4. Una replica che fa centro nell’uditorio.

7Tuttavia si dimostrerà che non ha fatto la resistenza. Ha voluto crederci per giustificare le sue gesta:

La mia coscienza non mi rimprovera niente. Sono molto fiero di quello che ho fatto sul piano del patriottismo. Se anche non ho obbedito a tutte le leggi civili, ho obbedito a quelle di guerra.

8Quest’uomo fu riconosciuto criminale e non patriota. Fu giustiziato e non decorato. La legge alla quale ubbidì è quella della sua interpretazione del termine patriota, un’interpretazione personale, che non è riuscito a inscrivere in nessun discorso comune, né quello della resistenza, né quello dell’esercito. Il patriota Petiot uccide dei traditori, senza dubbio, ma è il solo a considerarli tali.

9L’animale come essere vivente è animato da ciò che è al servizio della propria riproduzione. Diciamo che il godimento del suo essere è interamente votato ad assicurare l’eternità della sua specie. Se anche l’animale è provvisto di un linguaggio, questo linguaggio è votato a organizzare la vita animale al servizio dell’avvenire della sua specie. Si tratta dunque di un linguaggio in codice, che trasmette delle informazioni affinché ciascuno faccia quel che deve fare.

10Al contrario il linguaggio dell’essere umano non ricopre completamente ciò che nomina. Fallisce nella comunicazione delle proprie esperienze libidiche. Il significante «uccide la Cosa», dato che intacca una parte di essere che ci esilia dall’istinto.

  • 5 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XVI, D’un Autre à l’autre [1968-1969], Paris, Seuil, 2006, p (...)

In effetti se l’unione sessuale comportasse la soddisfazione nel momento stesso del suo terminare, non ci sarebbe da attendersi nessun processo soggettivo da nessuna esperienza5.

11Se il rapporto sessuale esistesse, cioè se si trattasse semplicemente di una copulazione, non emergerebbe nessuna dimensione soggettiva. È il fallimento di questo rapporto, a causa del linguaggio, che permette l’apparire del soggetto. Dunque il significante non comunica niente e svia così l’essere dalla sua funzione di procreazione, svia il godimento di vivente dell’essere sessuato. Ritaglia il corpo in maniera diversa, producendo in tal modo un godimento che non ci vuole, in luoghi del corpo che non sono fatti per la procreazione: orale, anale, scopico, invocante.

  • 6 J. Lacan, Il Seminario, Libro XIV, La logica del fantasma [1966-1967], inedito, lezione de (...)

12Il significante nomina, poi si organizza in discorso sottomettendosi alle regole grammaticali che lo ordinano. I discorsi danno un senso a ciò che, della vita, è diventato enigmatico. Diventare un uomo o una donna, un padre o una madre non è solo il prodotto della conoscenza del processo di accoppiamento e di procreazione. C’è una «radicale inadeguatezza del pensiero alla realtà del sesso, ricorda Lacan. […] Il linguaggio non domina – a partire da questo fondamento del sesso che è forse legato nella maniera più profonda all’essenza della morte –, non domina quel che ne è della realtà sessuale»6. Malgrado tutto il sapere accumulato, restano sempre in sospeso due questioni: cosa sono? E che vuoi?

  • 7 J.-A. Miller, Note passo passo [2005], in J. Lacan, Il Seminario, Libro XXIII, Il sinthomo(...)

13Il discorso viene quindi in rinforzo a questa mancanza-a-essere. Tenta di dare senso all’esistenza e produce legame sociale. L’ideale ne è una testimonianza, l’ideale che è un significante che contiene del valore in più, del peso in più. Il Nome-del-Padre in psicoanalisi «è lo strumento atto a risolvere il godimento mediante il senso»7. Può in tal modo orientare una vita. A volte si condivide con altri, ma è sorprendente constatare come non prenda sempre lo stesso senso, e in ogni caso racchiude diverse modalità, in relazione a ogni soggetto.

Il significante causa di godimento: l’ideale diventa Super-io

Il narratore fascista de Le benevole spiega:

  • 8 J. Little, Le benevole, Torino, Einaudi, 2007, pp. 609-610.

Si crede ancora alle idee, ai concetti, si crede che le parole definiscano dei concetti, ma non è necessariamente così, forse non esistono idee, forse solo le parole esistono davvero, e il peso che ciascuna di loro possiede. E forse è così che ci eravamo lasciati trascinare da una parola e dalla sua inevitabilità. In noi, quindi, non c’era stata nessuna idea, nessuna logica, nessuna coerenza? C’erano state solo parole della nostra lingua così particolare, solo quella parola, Endlösung [soluzione finale], la sua sontuosa bellezza? Perché come si fa a resistere alla seduzione di una parola simile? Sarebbe stato inconcepibile quanto resistere alla parola obbedire, alla parola servire, alla parola legge8.

14Questo brano di un romanzo contemporaneo che ha fatto molto discutere, ci fa cogliere come siano la materialità e il suono del significante a essere suscettibili di dargli il suo peso e il suo valore, facendolo così passare ai posti di comando del discorso. Il soggetto può trovarsi così affascinato dalla parola come tale e non da quello che questa veicola come senso o come ideologia.

15Freud ha collegato trauma e ripetizione nelle nevrosi traumatiche, nelle quali il soggetto ripete gli eventi traumatici a cui è stato confrontato attraverso i propri incubi. Questa ripetizione è in controtendenza rispetto al principio di piacere e testimonia di un suo al di là, a opera della «pulsione di morte». Lacan ha dato il nome di godimento a questo al di là. C’è una disgiunzione fra gli interessi del vivente relativi alla propria sopravvivenza, al proprio benessere, alla propria omeostasi, e altre cose che lo abitano, lo corrodono e in certi casi lo distruggono. Il godimento è quella parte del vivente che sfugge al linguaggio ma che, al tempo stesso, ne è il resto.

  • 9 Jouis-sens (godi-senso o senso goduto), termine introdotto da Jacques Lacan, omofono a jou (...)

16Il significante procede da un doppio movimento: come uccisione della cosa, ma anche come godi-senso9. È a partire dal fatto che il linguaggio non arriva a simbolizzare tutta l’esperienza del vivente, che produce del godimento.

  • 10 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi [1969-1970], Torino, Ei (...)

Il significante si articola dunque per il fatto di rappresentare un soggetto presso un altro significante. Partiamo da qui per dare senso a questa ripetizione inaugurale in quanto si tratta di una ripetizione che mira al godimento10.

17Questo godimento è al tempo stesso la causa del nostro desiderio, ma anche il nostro tormento. Il godimento si localizza attraverso il discorso e questo lo pacifica. Diventa insopportabile quando invade la vita o il corpo del soggetto, e questo dipende dal modo con cui il soggetto si è inscritto nel linguaggio. Meno il significante è articolato al discorso, più produce godimento e spinge al passaggio all’atto.

  • 11 Id., Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], To (...)
  • 12 J.-A. Miller, Jacques Lacan. Osservazioni sul suo concetto di passaggio all’atto [1988], i (...)
  • 13 Ibidem, p. 229.

18Quando il linguaggio fallisce, il godimento si manifesta più intensamente, in maniera più dolorosa. È questo godimento, questo cuore dell’essere che l’atto ha di mira. «Non c’è atto se non d’uomo»11, ci dice Lacan. Esso prende le sue coordinate dal linguaggio, sebbene sia articolato a un «non penso». Ha sempre luogo di un dire. Laddove il linguaggio fa difetto, l’atto viene al posto del dire che non può prodursi. Non si tratta del fatto che l’atto dice qualcosa, o che sia una metafora di un dire che si tace. Ne viene al posto, cortocircuitando il dire, manifestando un «non voglio dire», la beanza al cuore della struttura. Testimonia di una separazione dall’Altro del linguaggio – si lasciano gli equivoci del pensiero, della parola e del linguaggio – e al tempo stesso permette l’emergere di un nuovo soggetto. «Ogni vero atto, nel senso di Lacan, è […] un “suicidio del soggetto”, […] il soggetto può rinascere, ma comunque ne rinasce differente»12. Parliamo infatti del soggetto, non dell’individuo, cioè soggetto del significante, quello che dice «io». Si tratta dell’instaurarsi del soggetto come tale. Col suo atto, il soggetto attraversa una soglia, una soglia significante che lo rende altro, che lo cambia. L’atto è quindi una trasgressione «di un codice, di una legge, di un insieme simbolico riguardo al quale, piccola o grande che sia, commette un’infrazione: l’atto in quanto tale è un tentativo di rimaneggiare quella codifica che trasgredisce»13.

19L’atto si produce laddove la parola non riesce a trattare il godimento in maniera soddisfacente per il soggetto. È la stessa cosa per l’atto criminale. Il dottor Petiot uccide nel momento in cui il suo ideale di patriota è messo in difficoltà da un contesto in cui la Francia ha ceduto il passo al nemico, svelando la figura del traditore. Il suo atto, che lui può difendere e giustificare a dispetto di qualsiasi “buon senso” come atto patriottico durante il suo processo, gli permette di trovare un sollievo. Nonostante la sua condanna a morte, sarà un detenuto calmo e modello, che legge e scrive in attesa della propria esecuzione.

20Un atto è considerato criminale quando si situa al di fuori della legge stabilita nel momento in cui viene commesso. Un atto di guerra, a rovescio, prende un valore eroico e può diventare un significante ideale nel momento in cui è trasmesso dal discorso del padrone dell’epoca.

21Infine, affrontiamo l’atto sul versante di atto compiuto in serie o in massa. C’è oltrepassamento significante negli abusi, nella tortura, nella distruzione organizzata? Nei casi di serial killer sembrerebbe trattarsi piuttosto del fallimento del trattamento del godimento, di un fallimento della simbolizzazione che esige la ripetizione dell’atto. Per Petiot il patriota non ha la meglio sul traditore. Qualche cosa non cessa di non scriversi.

22Al contrario, per gli abusi in tempo di guerra è il godimento prodotto dall’ideale svuotato del senso comune che è al posto di comando, il godimento del significante da solo, alleato con l’identificazione immaginaria, quella che ci dà per la prima volta un’idea della morte attraverso la morte di qualcuno che ci è vicino. Freud dice che facciamo l’esperienza della nostra morte attraverso quella di un essere che ci è caro. Ma si tratta anche del rapporto al simile sull’asse immaginario che, nella relazione a due in un combattimento, sostiene il «o tu o io», spingendo a uccidere l’altro considerato come nemico. È anche quella illustrata dall’ «è mio», che invita a farsi la guerra per un bene, un territorio, un trono, una principessa, un titolo…

23Questa identificazione è anche quella che produce lo spirito di corpo, indispensabile per il buon funzionamento delle truppe o dei reggimenti. Quello che i sintomi delle nevrosi di guerra, che Bion e Rickmann avevano cercato di trattare nelle loro terapie di gruppo, mettevano in difficoltà, facendovi obiezione. Ed è anche quello che produce i fenomeni detti di «banda». In molti si è più forti! Fino a che punto? Una massa si scatena sotto la voce del comando del significante padrone, l’imperativo categorico.

24Prendiamo Duch, lo khmer rosso che sotto la dittatura di Pol Pot ha diretto la prigione Tuol Sleng, conosciuta anche col nome di S-21, centro di tortura del regime. Dice a Rithy Panh:

  • 14 R. Panh, L’eliminazione, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 25-26.

Quelli che leggono hanno accesso alle parole. Sanno che il linguaggio modella, blandisce, dissimula, soggioga. Colui che legge, legge nel linguaggio stesso: coglie la falsità, la cattiveria. Sa che uno slogan è uno slogan. E ne ha sentiti14.

25Il ruolo che quest’uomo si è dato nel campo S-21 è quello di ottenere delle confessioni dai prigionieri, confessioni di colpevolezza per aver voluto sfuggire al regime, ma anche denuncia di altri “traditori” dell’Angkar. Cercava anche di ottenere una resa al regime nella forma di un’autocritica e della recitazione di slogan khmer. Dopo che erano state pronunciate quelle parole, che non avevano nessun valore soggettivo in quanto ottenute con la tortura, Duch faceva giustiziare queste persone. Estorceva delle parole e i loro corpi diventavano degli scarti da eliminare.

Tuttavia aggiunge:

  • 15 Ibidem, p. 92.
  • 16 Ibidem, p. 100.

Ferocia e crudeltà non fanno parte dell’ideologia. Ed è l’ideologia che comanda. I miei uomini hanno messo in pratica l’ideologia.
Per cui il torturatore vive secondo dottrina. È senza emozioni, senza pulsioni. Accettare queste condizioni serve a preservare l’umanità dell’aguzzino15.
[…] Nessuno è bravo a condurre gli interrogatori o a spiegare l’ideologia come me. […] Siamo macchine, siamo strumenti16.

  • 17 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVIII, Di un discorso che non sarebbe del sembiante cit., p. (...)

26Molti criminali di guerra hanno testimoniato rispetto al fatto che non facevano che eseguire gli ordini del discorso del padrone (o dell’ideologia) cui aderivano, senza voler riconoscere la parte di soddisfazione tratta da queste azioni. Certo, forse non godevano della sofferenza che infliggevano (ed è ancora da vedere!) o dell’angoscia negli occhi delle loro vittime. Ma, dice Lacan «non c’è nessun bisogno di una tale ideologia perché si costituisca un razzismo, basta un plusgodere che si riconosca come tale»17. Possiamo supporre che per Duch fosse il significante a rappresentare il più-di-godere. Voleva ottenere che le parole sgorgassero dalle sue vittime. Una volta ripetuto, come un mantra, lo slogan, o pronunciato il nome di un altro, la soddisfazione è raggiunta. «La mia lancia è la parola», confessa. L’ideale, come puro significante, è diventato godimento.

  • 18 Id., La scienza e la verità [1965], in Scritti, Torino, Einaudi, 1974, vol. 2, p. 863.

27È proprio perché siamo esseri di linguaggio che siamo dei soggetti umani. Dalla guerra all’abuso siamo sempre degli umani, tanto più se inventiamo dei metodi per uccidere. Tutto ciò che intraprendiamo per distruggere è un prodotto della nostra umanità, nel senso del neologismo di Lacan, di parlesseri, esseri che parlano. «Della nostra posizione di soggetto siamo sempre responsabili. Lo si chiami, dove così si vuole, terrorismo»18, segnala Lacan. Il significante padrone che ordina il discorso può altrettanto bene organizzare la civiltà e distruggerla. Il linguaggio è al tempo stesso ciò che civilizza e ciò che isola. Il lavoro permanente della lingua e di ciò che vuole dire per ciascuno è quello che permette di regolare il godimento.

Notes

1 S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte [1914], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1976, vol. 8, p. 145.

2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVIII, Di un discorso che non sarebbe del sembiante [1971], Torino, Einaudi, 2010, p. 19.

3 Id., Il Seminario, Libro XX, Ancora [1972-1973], Torino, Einaudi, 2011, p. 51.

4 Petiot si riferisce all’atto costituzionale n. 9 datato 4 aprile 1941, che dichiara: «Nessuno può esercitare la funzione di magistrato se non presta giuramento di fedeltà al capo di stato» [N. d. A.].

5 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XVI, D’un Autre à l’autre [1968-1969], Paris, Seuil, 2006, p. 213, trad. nostra.

6 J. Lacan, Il Seminario, Libro XIV, La logica del fantasma [1966-1967], inedito, lezione del 22 febbraio 1967, trad. nostra.

7 J.-A. Miller, Note passo passo [2005], in J. Lacan, Il Seminario, Libro XXIII, Il sinthomo [1975-1976], Roma, Astrolabio, 2006, p. 237.

8 J. Little, Le benevole, Torino, Einaudi, 2007, pp. 609-610.

9 Jouis-sens (godi-senso o senso goduto), termine introdotto da Jacques Lacan, omofono a jouissance, godimento [N. d. T.].

10 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi [1969-1970], Torino, Einaudi, 2001, p. 53.

11 Id., Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], Torino, Einaudi, 2003, p. 51.

12 J.-A. Miller, Jacques Lacan. Osservazioni sul suo concetto di passaggio all’atto [1988], in I paradigmi del godimento, Roma, Astrolabio, 2001, p. 228.

13 Ibidem, p. 229.

14 R. Panh, L’eliminazione, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 25-26.

15 Ibidem, p. 92.

16 Ibidem, p. 100.

17 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVIII, Di un discorso che non sarebbe del sembiante cit., p. 23.

18 Id., La scienza e la verità [1965], in Scritti, Torino, Einaudi, 1974, vol. 2, p. 863.

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, psicologa clinica.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search