Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

1. Freud: al cuore della guerra, la pulsione

Un trauma di guerra

Laura Sokolowsky

Texte intégral

  • 1 S. Freud, E. Jones, Corrispondenza 1908-1939, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, lettera d (...)

1Durante la Prima guerra mondiale, malgrado la prevalenza di disturbi motori e funzionali tra i soldati traumatizzati, Freud riteneva che le nevrosi di guerra costituissero delle affezioni enigmatiche, distinte dall’isteria e dalle nevrosi traumatiche del tempo di pace. Occorreva tenere conto del rapporto del soggetto con gli ideali collettivi e con il contesto ambientale in cui erano inseriti i combattenti. In tempo di guerra, tra l’io abituale e l’ideale dell’io, si produce un conflitto. Questa divisione assomiglia alla melanconia, in cui la scissione dell’io si produce attraverso l’identificazione all’oggetto perduto, con la differenza che, in tempo di guerra, l’oggetto in questione è eminentemente simbolico: si tratta infatti dell’ideale guerriero con il quale il soldato si identifica. Ma quando arriva la granata, l’io comprende che può venire ucciso dagli strumenti del suo Alter Ego, scriveva Freud1.

  • 2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964 (...)

2Lo choc meccanico non è direttamente la causa della nevrosi di guerra. Nella melanconia l’ombra dell’oggetto cade sull’io, mentre nella nevrosi di guerra l’Alter Ego si presenta con i tratti di un ideale che costituisce un pericolo interno. In tempo di guerra il nemico non è soltanto all’esterno, è anche all’interno, trattandosi di un Altro che spinge al sacrificio. In altri termini, lo choc porta il combattente a confrontarsi con la propria pulsione di morte che l’ideale mascherava. La nevrosi di guerra segna lo scacco della difesa di fronte a un godimento mortifero che l’ideale non riveste più con sembianti come l’eroismo, il coraggio o il dovere. Questa divisione viene messa in rilievo da Lacan quando sottolinea che, nella nevrosi traumatica, il reale appare come un punto a cui il soggetto non può avvicinarsi se non dividendosi in istanze diverse2.

  • 3 S. Freud, Promemoria sul trattamento elettrico dei nevrotici di guerra [1920], in Opere, T (...)

3Nel 1920, Freud ebbe l’occasione di fare una valutazione clinica di un soldato traumatizzato3. Ricoverato nella clinica del professor Wagner-Jaurreg per la sua nevrosi di guerra, il tenente Walter Kauders denunciava di essere stato maltrattato, considerato un simulatore, messo in isolamento e torturato con trattamenti elettrici somministrati dall’assistente del professore. L’inchiesta di una commissione parlamentare diede a Freud l’occasione di pronunciarsi sul suo caso e di difendere pubblicamente l’orientamento psicoanalitico, di fronte ai sostenitori di metodi autoritari e comportamentisti in psichiatria.

4Kauders era un patriota che si batteva per l’impero e che fu spedito, a partire dal settembre 1914, alla frontiera russo-polacca. Tutto fa pensare che il suo ideale crollò nel momento in cui dovette confrontarsi con l’incredibile indigenza dell’armata austriaca. Tutto il suo equipaggiamento consisteva in un vecchio binocolo, in una sciabola che lo intralciava durante la marcia e in una vecchia pistola. Non aveva carte della regione nella quale doveva avanzare con i suoi uomini. Al posto di queste, disponeva di un disegno a matita molto approssimativo della foresta e dei suoi dintorni. A questa penuria di materiale, si aggiungeva il fatto che gli uomini posti sotto il suo comando non parlavano il tedesco, ma soltanto l’ungherese, cosa che non aveva nulla di eccezionale all’interno di un’armata di potenze dell’Europa centrale. Il reggimento del tenente fu preso d’assalto dal fuoco consistente dei Russi. In questa circostanza, vide morire sotto i suoi occhi due dei suoi ufficiali e lui stesso fu colpito. In quell’istante, sentì la sua biancheria fradicia: senza accorgersene si era urinato addosso. La sua ultima impressione fu un fetore soffocante. Si risvegliò in un posto di soccorso.

5Fu dichiarato invalido dalla commissione arbitrale e rimandato a casa. Ebbe la possibilità di consultare il più celebre neurologo tedesco dell’epoca, che individuò una lesione nella parte posteriore sinistra del cranio, cosa che spiegava i suoi violenti mal di testa e le difficoltà di movimento. Ciononostante, nell’autunno 1917, un medico di una commissione militare ritornò sulla decisione presa e avanzò il sospetto che fosse un simulatore. Kauders venne condotto all’ospedale della guarnigione e immediatamente messo in una specie di cella con inferriate. Il giorno seguente, venne condotto in ambulanza alla clinica del professor Jiulius Wagner-Jaurreg, in cui rimase diverse settimane in ricovero coatto. Kauders trascorse settantasette giorni in cella d’isolamento. Descrisse in seguito in dettaglio le terribili sedute di trattamento elettrico a cui fu sottoposto dall’assistente di Wagner-Jaurreg.

6Il trauma di guerra ne risvegliò altri più antichi, che risalivano all’infanzia. Si trattava da una parte del trauma infantile provocato dalle parole del suo autoritario padre, che lo accusava di mentire e, dall’altra parte, del doppio confronto con la morte sotto forma di suicidio di un fratello più grande e della scomparsa di suo padre quando aveva quindici anni.

  • 4 Cit. da: K. Eissler, Freud sur le front des névroses de guerre, Paris, Seuil, 1992, p. 127 (...)
  • 5 Ivi.

7Il tenente ricordava il giorno in cui, durante una vacanza in campagna, ritornava da una passeggiata con suo padre. Questi, stanco, si distese per riposare. Il bambino raccontò alla madre che avevano incontrato, durante la passeggiata, un certo signore. Ma «il padre, che il bambino credeva addormentato, gridò “tu menti” perché, in verità, quel giorno, quel signore non li aveva né visti né salutati. K. fu molto impressionato da questa esperienza e non poté mai dimenticarla»4. In un’altra occasione ancora, ricordando la sepoltura del fratello che si era suicidato, ebbe la visione di suo padre come «un morto vivente caduto su di lui». Qualche tempo dopo, Kauders ebbe il presentimento che il padre, affetto da un carcinoma, sarebbe morto presto. Riempì un flacone con l’acqua in cui suo padre aveva fatto il bagno e vi appose un’etichetta che specificava: «Acqua del bagno di mio padre prima della sua morte». Il suicidio del fratello amato, la cui esistenza era stata interamente dominata dal dispotismo paterno, fu una tappa decisiva nella costituzione della sua personalità. Nella distanza affettiva in cui l’autorità di suo padre lo teneva, questo fratello occupava il posto di sostituto paterno. Kauders ritenne che il padre fosse responsabile del suicidio del fratello, in quanto si opponeva al matrimonio di questi con una ragazza giovane e graziosa, ma povera. Il suicidio fu un enorme choc. Vi reagì con un sentimento di odio verso il padre, cosa di cui si rimproverò quando questi a suo volta morì. Ricordava ancora che da bambino aveva l’abitudine di rivolgersi a suo padre esclamando: «L’imperatore è morto», cosa che rendeva il padre ancora più furioso. Ancora, per non svelare a suo padre che era stato punito a scuola per avere chiacchierato, imitò la sua firma. Il professore se ne accorse. Queste furono le parole del padre: «Chi mente, ruba; chi ruba, uccide; e chi uccide va alla forca»5. La sentenza paterna era che il figlio sarebbe stato un criminale, che avrebbe meritato la pena di morte.

8L’incontro con la morte dei due ufficiali sul campo di battaglia, mise Kauders nella situazione di confrontarsi nuovamente con la questione del suo fantasma ossessivo, vale a dire se lui stesso fosse vivo o morto. In clinica incontrò inoltre un personaggio la cui crudeltà non poteva non evocare quella paterna.

9D’altra parte Kauders si sforzò sempre di smentire l’accusa superegoica di essere un bugiardo. Se ne difese durante la sua vita attraverso l’obbligo opposto di dire la verità. L’accusa di simulazione lo colpì in pieno petto, come quei proiettili che avevano fulminato sotto i suoi occhi i due ufficiali. Ciò da cui il tenente si difendeva con forza, dunque, era di avere mentito. La voce superegoica del padre era l’oggetto a, che l’ideale guerriero al servizio dell’imperatore aveva nascosto.

Notes

1 S. Freud, E. Jones, Corrispondenza 1908-1939, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, lettera di Freud del 18 febbraio 1919.

2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], Torino, Einaudi, 2003, p. 51.

3 S. Freud, Promemoria sul trattamento elettrico dei nevrotici di guerra [1920], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, vol. 9, pp. 167-175.

4 Cit. da: K. Eissler, Freud sur le front des névroses de guerre, Paris, Seuil, 1992, p. 127 (ed. or. Freud und Wagner-Jauregg - Von der Kommission zur Erhebung militärischer Pflichtverletzungen [1920], Wien, Löcker, 1979), trad. nostra dall’edizione francese.

5 Ivi.

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search