Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

5. Uscire dal trauma della guerra attraverso la scrittura

Paul Celan: la guerra nella poesia

Myriam Mitelman

Texte intégral

  • 1 Citato da A. Lauterwein, Paul Celan, Paris, Berlin, 2005, trad. nostra.

1Paul Celan, poeta di lingua tedesca, è nato nel 1920 in Bucovina (una regione nei Carpazi, rumena alla sua nascita, occupata nel 1940 dalla Russia, prima di esserlo nuovamente dalla Germania nazista); ha conosciuto la deportazione in un campo di lavoro e ha perso entrambi i genitori nei massacri della Seconda guerra mondiale. Nel 1948 si trasferisce a Parigi dove si sposa, costruisce una famiglia e lavora come traduttore e insegnante fino al 1970, anno del suo suicidio. Nonostante questo, a parte qualche poesia destinato a suo figlio, tutta la sua opera è scritta in tedesco. Evocando la sua giovinezza in Bucovina, ha potuto scrivere: «La lingua tedesca andava del tutto da sé, […] era talmente centrale per noi, che ci rendevamo appena conto del fatto che quella che ci rapiva era la lingua dei nostri assassini»1.

2È quindi in questa lingua problematica che Celan produce la sua opera poetica. A partire dall’inizio degli anni Cinquanta, soggiorna di frequente nelle grandi città tedesche per farvi delle letture pubbliche. I suoi viaggi sono delle prove: la poesia di Celan, tutta la sua poesia, testimonia delle conseguenze della sopravvivenza ( «Non ho mai scritto una sola riga che non sia in rapporto con la mia esistenza»), e questa poesia non venne sempre ben accolta dal pubblico tedesco all’uscita della guerra. A volte ne criticava duramente lo stile, ma nel 1960 gli conferì comunque il suo premio letterario più prestigioso, il premio Büchner.

Lingua muta - Poesia come parola

3Celan è anche un teorico del linguaggio, ed è nelle allocuzioni pronunciate in occasione del conferimento dei suoi premi letterari, che esprime l’essenziale di un pensiero poetico il cui oggetto è il trattamento, attraverso la lingua, del trauma: nello specifico di una perdita totale, a cui non sopravvive che la lingua.

  • 2 P. Celan, Allocuzione. In occasione del conferimento del Premio letterario della Libera Ci (...)

La lingua, essa sì, nonostante tutto, rimase acquisita. Ma ora dovette passare attraverso tutte le proprie risposte mancate, passare attraverso un ammutolire orrendo, passare attraverso le mille e mille tenebre di un discorso gravido di morte. Essa passò e non prestò parola a quanto accadeva2.

4Di questa lingua ridotta al mutismo, impropria per la simbolizzazione, Celan comunque si appropria per scrivere:

  • 3 Ivi.

Con questa lingua, in quegli anni e negli anni che seguirono, io ho tentato di scrivere poesie: per parlare, per orientarmi, per accertare dove mi trovavo e dove stavo andando, per darmi una prospettiva di realtà. […] La poesia, essendo non per nulla una manifestazione linguistica e quindi dialogica per natura, può essere un messaggio nella bottiglia, gettata a mare nella convinzione […] che essa possa […] essere sospinta a una spiaggia3.

  • 4 P. Celan, Il meridiano [1960], in La verità della poesia cit., p. 15.

5Se la lingua è muta, la poesia, invece, parla. Ma Celan nota la propria «inclinazione ad ammutolire»4, e si coglie bene la precarietà di questa costruzione.

La poesia come legame

6Nel suo discorso intitolato Il Meridiano, pronunciato in occasione del premio Büchner, Celan descrive minuziosamente la funzione della poesia. Da questo, che è un vero e proprio trattato teorico, estraggo qualche punto:

  • 5 Nota all’edizione francese di P. Celan, Le Méridien & autres proses, Paris, Seuil, 2002, n (...)

La poesia [è] ciò che, in ultima analisi, permette di fare connessione, a condizione che sia un atto di libertà […]. Questa libertà ha necessità, se non della grazia, almeno del favore […] della týchè […], dato che, dove siamo noi, quando parliamo di poesie, se non nell’impossibile che viene alla parola?5.

7Celan chiama cammini i legami, a cui apre questa parola intessuta di impossibile, e ne fa una lista:

  • c’è il cammino che porta verso l’Altro, perché la poesia apre uno spazio al dialogo:
    Il poema tende a un Altro, esso ne ha bisogno, esso ha bisogno di un interlocutore. Lo va cercando; e vi si dedica. Ogni oggetto, ogni essere umano, per il poema […] è figura di questo Altro. […] Il poema […] diventa colloquio – spesso un colloquio disperato6;
  • c’è il cammino fra sé e sé, che implica, come Celan dimostra con delle minuzie, il marchio del trauma. Richiama in effetti la scrittura, un anno prima, in un altro dei suoi testi in prosa, Conversazione nella montagna7. In questo testo descrive un dibattito con Adorno – dibattito che non si è mai svolto. Conversazione nella montagna racconta dell’incontro di due cugini, Gross-Adorno e Klein-Celan, e di uno scambio sul linguaggio e i suoi possibili usi. In questo testo Celan, con arguzia e sarcasmo, oppone la lingua del padrone alla lingua poetica; la lingua dell’intellettuale alla parola riconosciuta e prestigiosa; chi aveva emesso il verdetto che dopo Auschwitz fosse barbaro scrivere ancora poesia, alle parole del poeta che racchiudono l’orrore nella poesia stessa. Ne Il Meridiano, tornando sulla scrittura di Conversazione nella montagna, Celan ci ricorda che quel testo fu scritto con la lettera del trauma: «Avevo dedotto la mia sorte da un “20 gennaio”, dal mio “20 gennaio”»8. Questo «20 gennaio», unico nome dato al trauma, commemora diverse date: quella della morte della madre di Celan e quella del padre; quella, nel 1942, della conferenza di Wannsee, quella infine scritta nella storia di Lenz di Büchner;
  • infine c’è «il cammino lungo il quale la lingua diviene sonora […], ed è anche il cammino della lingua verso se stessa […] in cui il poema diventa la ragion d’essere della lingua»9. Questo cammino, che riporta la lingua verso se stessa, si traccia quindi con la voce, la voce che Celan considerava essenziale in quella trasmissione vivente che è la lettura pubblica.

8Il Meridiano può quindi essere considerato, in rapporto a quello che noi chiamiamo sinthomo, come il racconto del tracciarsi, attraverso la poesia, di questi cammini, modellati ciascuno da un reale: il cammino verso l’Altro è condizionato dall’impossibilità allocata nel profondo della parola poetica; il legame fra sé e sé è concepito come solidale al marchio del significante traumatico, mentre il cammino della lingua verso se stessa è inseparabile dalla voce. Il poema è quindi ciò che tesse insieme l’Altro, il sé, il corpo e la lingua, con il trauma.

  • 10 Cit. da A. Lauterwein, Paul Celan cit., p. 85, trad. nostra.

9Mediante questa tessitura, il lavoro della poesia riduce l’antagonismo fra il trauma e la sua trasmissione, attraverso la via di una creazione che sottomette la lingua a una profonda trasformazione. Celan introduce nella lingua tedesca immagini e motivi provenienti da tutto il mondo, pieghe sintagmatiche che provengono da numerose altre lingue: l’antico tedesco, l’ebraico e l’yiddish, ma anche le lingue slave, rimaste per lui «un brusio primitivo di fondo»10. Questo termine, che indica un certo annodamento e trasforma l’esperienza soggettiva in parola poetica, possiamo forse considerarlo come il nome del sinthomo di Celan?

Mutismo della poesia

  • 11 B. Badiou, Paul Celan, Gisèle Celan-Lestrange, Correspondance, Paris, Seuil, 2001.

10La funzione de Il Meridiano è stata messa in difficoltà in diverse occasioni durante l’esistenza del poeta. Gli elementi biografici di cui disponiamo grazie al lavoro di Bertrand Badiou11, riportano diversi ricoveri in psichiatria a partire dall’inizio degli anni sessanta. L’elemento scatenante sembra essere stato «il caso Goll», un’accusa di plagio. Che si trattasse di pura calunnia, è stato dimostrato a più riprese. Ma se Celan doveva continuare a torturarsi per questa accusa, è perché la sua soluzione sinthomatica ne era stata indebolita. Dopo il primo attacco di Claire Goll, e in reazione all’accoglienza spesso ostile della sua poesia in Germania, non cesserà di rendere sempre più oscura la sua poesia, di renderla sempre più inimitabile ed ermetica, facendo apparire sempre di più al suo lettore, al suo uditore, il reale della lingua, il poema come causa, spingendo così sempre di più il poema nel senso della sua propensione al mutismo.

11La sua ultima lettura pubblica ebbe luogo il 21 marzo 1970 a Stoccarda, in occasione di un congresso che celebrava il duecentesimo anniversario della nascita di Hölderlin. Celan ha scelto di leggere delle poesie particolarmente difficili ed ermetiche. Si sentiva incompreso, e scriveva al suo amico Franz Wurm: «La lettura si è svolta in un silenzio di morte e tacciata di incomprensibile». Si suicidò un mese più tardi, la notte fra il 19 e il 20 aprile, gettandosi nella Senna.

Il soggetto e il reale

12La scrittura poetica è soggettivazione del trauma, e scopriamo gli effetti di questa soggettivazione quando Celan descrive il sentimento di esclusione o la divisione che accompagna la scrittura. Così nella lettera del 1954 a Hans Bender:

Ogni volta che cerco di formulare qualche pensiero a qualche distanza dalla poesia, sono imbarazzato e disperato […]. Il come e il perché di questo cambiamento qualitativo che accade alla parola affinché diventi la parola nella poesia, non so mai determinarlo con precisione […]. Temo che sia nella natura della poesia di non tollerare la complicità di colui che la produce se non per il tempo di cui necessita per nascere… Perché se il poeta riuscisse a spiare la parola che si libera, a coglierla, per così dire, in flagrante delitto, questo costituirebbe probabilmente la sua esistenza stessa di poeta: una simile esperienza non tollera né ripetizione né vicinanza.

13O ancora:

  • 12 Nota all’edizione francese di Paul Celan, Le Méridien & autres proses cit., n. 63, trad. n (...)

Le poesie escludono tutto ciò che non sono esse stesse – colui che le ha scritte, lo includono: viene dato loro per la strada […] Soltanto per la durata della poesia egli è il confidente delle proprie poesie. Se lo fosse al di là della durata durante la quale la poesia avviene […] la poesia non sarebbe più poesia12.

14D’altra parte, il tema del niente, del nessuno (La rosa di nessuno), nella poesia del primo Celan, sono altrettante indicazioni dell’effetto-soggetto di una poesia volta all’umano e che si vuole messaggio.

15Ma è probabilmente un’altra posizione soggettiva che si trova mobilitata quando la funzione dialogica si cancella poco a poco nelle poesie a profitto di un’oscurità crescente, e queste diventano progressivamente pura materia linguistica desoggettivata. Accade a Celan di identificarsi con la poesia stessa.

«Io sono il poema» «Io sono la poesia»

16In una lettera ad Adorno: «Sono molto solo con me stesso e con le mie poesie (considero d’altra parte me stesso e le mie poesie come una sola e unica cosa)».

  • 13 Cfr. M. Broda, Dans la main de personne. Essai sur Paul Celan, Paris, Éditions du Cerf, 20 (...)

17L’identificazione con la poesia, con il reale che condensa, va in controtendenza alla dialettica soggettiva che riguarda la prima scrittura poetica, e conduce Celan verso questo punto di impasse in cui il mutismo della poesia raggiunge il mutismo della lingua. Il suicidio da questo punto di vista appare come separazione radicale fra il soggetto e la poesia. Ma anche come ultimo atto poetico, messaggio nella bottiglia13, per ciascun lettore. Poiché solo il poeta ha saputo inscrivere nella lingua quello che la guerra ha fatto di noi.

Notes

1 Citato da A. Lauterwein, Paul Celan, Paris, Berlin, 2005, trad. nostra.

2 P. Celan, Allocuzione. In occasione del conferimento del Premio letterario della Libera Città Anseatica di Brema [1958], in La verità della poesia, Torino, Einaudi, 1993, p. 35.

3 Ivi.

4 P. Celan, Il meridiano [1960], in La verità della poesia cit., p. 15.

5 Nota all’edizione francese di P. Celan, Le Méridien & autres proses, Paris, Seuil, 2002, n. 67, trad. nostra.

6 P. Celan, Il meridiano cit., p. 16.

7 Id., Conversazione nella montagna [1959], in La verità della poesia cit.

8 Id., Il meridiano cit., p. 19.

9 Nota all’edizione francese di Paul Celan, Le Méridien & autres proses cit., n. 73, trad. nostra.

10 Cit. da A. Lauterwein, Paul Celan cit., p. 85, trad. nostra.

11 B. Badiou, Paul Celan, Gisèle Celan-Lestrange, Correspondance, Paris, Seuil, 2001.

12 Nota all’edizione francese di Paul Celan, Le Méridien & autres proses cit., n. 63, trad. nostra.

13 Cfr. M. Broda, Dans la main de personne. Essai sur Paul Celan, Paris, Éditions du Cerf, 2002.

Auteur

Strasburgo, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search