Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

4. Uscire dal trauma della guerra con la psicoanalisi

Una storia di famiglia al tempo del nazismo

Susanne Hommel

Texte intégral

1La chiamo Sophie.

2Aveva quattro mesi quando sua madre ha fatto adottare sua sorella “di primo letto”. C’è effettivamente divorzio, Scheidung, separazione. Questo significante è presente nel discorso familiare. Una figlia del peccato, altro significante della colpa. Questa bambina è nata nel 1931, ancora sotto la Repubblica di Weimar, prima dell’irruzione del nazionalsocialismo.

3Nei suoi primi mesi di vita la sorella maggiore faceva parte del suo spazio. Il suo sguardo si è fermato su quella forma, la schiena, l’ha vista apparire e sparire. E improvvisamente la sorella è scomparsa, ha lasciato un vuoto. Nello spazio non rimaneva che un tratto, una scalfittura. Questo incontro mancato è quello del trauma. Quel primo trauma è diventato tale quando si è ripetuto, come ci ha mostrato Freud.

4Nove mesi dopo i suoi genitori partono con il fratello maggiore per le montagne. Lei viene lasciata in una casa per bambini gestita da suore (bonnes sœurs) – il significante sorella (sœur) insiste –, questo nel 1939, all’epoca del nazismo. Questo significante diventa un significante-padrone della sua esistenza.

5Le è stato raccontato ripetutamente che quando è stata lasciata dalle suore (sœurs) era una bambina vivace, allegra, maliziosa. Aveva cominciato a parlare. Cinque settimane più tardi era perduta, smarrita. Non riconosceva più i genitori né il fratello, non sorrideva più, aveva perduto la parola, non parlava più, era inebetita. Aveva perduto la voce. I genitori la credettero ritardata.

6Che cos’era successo? Ancora una volta c’era stata scomparsa, un vuoto nello spazio, il tratto della separazione si era disegnato una seconda volta. Il reale del trauma era cesellato. Ci sarebbero state innumerevoli separazioni: questa ferita si riapre ogni volta.

7Una frase della madre: «Die Russen kommen», arrivano i Russi. Bisogna fuggire. È il febbraio del 1945. Bisogna lasciare lo spazio dell’infanzia. La porta dell’appartamento si chiude. «Non preoccupatevi, dice la madre, torneremo». Una separazione. Nessuno è tornato. Tutto era perso. Un significante cruciale della guerra: la perdita.

8La sera della distruzione di Dresda lei si trova con sua madre, suo fratello e le sue sorelle alla stazione di Dresda. Ha sette anni, l’età che aveva sua sorella quando era scomparsa dal suo spazio.

9Hanno preso un treno da Breslau a Dresda: arrivando alla stazione centinaia di madri, migliaia di bambini, nutriti dalla Croce Rossa, le Rotekreuzschwestern, ancora le “sorelle” [Schwerzen]. Lì era questione di secondi. Un secondo troppo tardi ed era l’annientamento. Un’altra madre ha insistito perché i suoi due figli si lavassero le mani prima e dopo aver mangiato. Quella famiglia è rimasta. Sua madre ha saputo liberarsi dalle abitudini della buona educazione. Appena inghiottito il cibo, si è precipitata sulla banchina della stazione. È salita sul treno, si è piazzata dietro un finestrino – i finestrini dei treni all’epoca erano lunghi – e la buona Krista le ha passato i bambini uno a uno. Questa madre, in un’urgenza inaudita, si è precipitata nei bagni, anch’essi lunghi, e li ha occupati con i quattro bambini e la cameriera. Quel treno della sopravvivenza era strapieno, come un grande appartamento.

10Vede sempre davanti a sé l’atrio della stazione piena di quelle donne, di quei bambini che urlano, che piangono per la fame e per la paura. Erranza, un altro significante di Sophie.

11Il treno ha lasciato Dresda in direzione di Norimberga, dove uno zio li avrebbe accolti. Il frastuono dei bombardieri che qualche ora dopo avrebbero distrutto la città assordava le orecchie di coloro che avevano potuto prendere un treno e anche di coloro che erano rimasti sulla banchina. La frazione di secondo che decide dell’atto – Amleto dice: the time to say one – ha deciso della vita o della morte.

12Ha sentito dire innumerevoli volte che era quasi morta a Dresda, quasi sepolta sotto le rovine della città distrutta, di essere una sopravvissuta. «Quasi» sarà il significante delle sue inibizioni.

13Durante i primi sette anni di vita, aveva sentito la voce di Hitler che urlava alla radio, quella voce del Super-io che le ordinava di partire. Il significante «Gestapo» le martellava le orecchie. La Gestapo veniva a cercare gli ebrei di notte, nella loro casa. La bambina, all’indomani di Dresda, riempiva i genitori di domande. Che cosa avete fatto? Che cosa non avete fatto? E perché? Ma rimaneva ancora nello spazio di quella prima lingua, la lingua tedesca.

14Molto rapidamente non sopportò più di vivere in un paese dove tutti parlavano quella lingua nella quale Hitler aveva vociferato. La voce che aveva perduto a tredici mesi le tornava nella forma delle vociferazioni hitleriane.

15Per questo si è espulsa da quel paese e dalla sua lingua. È andata in Francia, il paese dell’intelligenza, dove si parlava una lingua meno densa, che tocca meno il corpo, come fanno i concetti freudiani. Basta considerare Trieb, tradotto con pulsione. Trieb contiene treiben, cacciare, vertreiben, una frase di Hitler: Die Juden müssen vertrieben werden [Gli Ebrei devono essere cacciati]. Ein triebhaftes Weib è una sgualdrina.

16Sophie ha creduto per molti anni di essersi sbarazzata della lingua tedesca, avendo acquisito la lingua francese. Delle interpretazioni che la dividono cambiano profondamente questa posizione. Non viveva più la perdita della lingua come una perdita, ma come un guadagno.

17Nella sua funzione di psicoanalista, che l’analizzante parli tedesco o francese, le due lingue si incontrano, si incrociano, si decompongono e si ricompongono. Si mescolano come in una poesia. Una frase pronunciata in qualunque lingua è intesa in più lingue contemporaneamente. Diverse sfaccettature si offrono all’ascolto, si formano degli equivoci. Il cristallo di una lingua e quello dell’altra brillano contemporaneamente, niente si annulla.

18I significanti della perdita e della separazione della sua vita personale si incrociano con i significanti della deportazione e della scomparsa.

19Parlerò ora di Anne-Lise Stern, morta il 6 maggio 2013. Il 16 luglio avrebbe compiuto novantadue anni. L’ho incontrata nel 1979. Il nostro incontro è proseguito per via della lingua. Nella quotidianità, non parlavamo mai tedesco. Ma quando si trattava di Freud o di poesie in tedesco, ci avvicinavamo entrambe al reale del trauma. Alcuni secondi di angoscia e al tempo stesso di lampo, di luce, di gioia. Quando l’ho incontrata, mi ha detto subito: «Siamo tutte e due tedesche». Che regalo! Quella frase annullava una frontiera immaginaria. Veniamo dalla stessa lingua. Condividiamo anche la stessa lalingua. Veniamo dallo stesso Ur. Questo Ur non è traducibile, è ciò che è all’origine, questo Ur si trova nell’Urverdrängung, la rimozione originaria; anche nell’Urmutter del Faust di Johann Wolfgang von Goethe, la madre originaria. Potremmo dire il grande Altro materno? o la lalingua? Questo Ur è ciò che morde sul corpo, il reale. Afferrare dei pezzi di reale è questo, andare il più in là possibile in ciò che si può dire. Il legame tra Anne-Lise Stern e me aveva a che fare con questo. Il nostro paese comune era la lingua tedesca. «Come reagire al trauma?», domanda Lacan. Attraverso la tessitura della lingua. È un’interpretazione di Lacan che ha aperto questa via. In una seduta, dico: «Mi sveglio tutte le mattine alle 5. È l’ora in cui la Gestapo cerca gli Ebrei nelle loro case…». Lacan si alza, si precipita su di me e mi accarezza la guancia sinistra. E conclude la seduta.

20In un primo tempo ero sbalordita, turbata.

  • 1 Geste-à-peau, carezza, letteralmente: gesto-a-pelle; in francese si pronuncia in modo simi (...)

21In un secondo tempo ho decomposto la parola: geste-à-peau1.

22In un terzo tempo, a posteriori, anni dopo, ho potuto misurare che cosa questo atto di interpretazione avesse trasformato in me: «Il trauma si presenta come il rovescio di un atto». Questa frase è verificata da quest’atto dell’analista.

23La parola tedesca «Gestapo», attraverso un gesto sul corpo, è passata alla lingua francese. Un atto di traduzione. La dolcezza di quel gesto ha addolcito il mio rifiuto di quella lingua. Quel gesto inoltre ha prodotto un taglio, una fenditura lì dove il soggetto è la sua stessa divisione. Lì dov’è più prossimo al reale. C’è stato un prima e un dopo. Non c’è perdita tra Freud e Lacan quando si tratta della lingua dell’inconscio.

24Torno a Sophie. La famiglia vicina è stata vertrieben [cacciata], la sua anche, fuggendo i Russi. I significanti sono gli stessi, la storia no. Per lei è stata la guerra, i vicini erano vittime del nazismo, dell’orrore inaudito, innominabile. Dunque lei è scappata dalla Germania, è venuta in Francia. Ancora un taglio. Un’analisi “freudiana” prima di un’analisi “lacaniana”. Un altro taglio, decisivo. La perdita della lingua d’origine non era più una perdita, ma un guadagno. Nell’atto di traduzione, lei tocca da vicino il trauma, il reale. Il taglio al quale il soggetto si identifica nella sua divisione è il trauma. Questo tratto verticale nello spazio è stato prodotto retroattivamente dalla somma delle interpretazioni dello psicoanalista. Questo tratto non viene forse proprio al posto del taglio?

25Torno a me. Ho tradotto delle poesie di Thomas Bernhard. Una poesia si intitola Die Irren. Il senso in francese sarebbe les fous [i folli]. Les fous e Die Irren non hanno per niente la stessa sonorità. Quindi lascio perdere. Si tratta di lasciare dietro di sé il senso del significante tedesco, di lasciare che si installi un vuoto, e di trovare, a partire dal vuoto, una parola francese. Improvvisamente sorge, al di fuori del pensiero, la parola les errants [gli erranti]. Die Irren – gli Erranti. Non è lo stesso senso ma la stessa musica. E oggi gli erranti sono spesso dei folli. È anche un significante della stazione di Dresda.

  • 2 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXI, Les non-dupes errent [1973-1974], inedita lezione del 1 (...)

26Concludo dicendo che l’analisi ha ridotto il ricordo traumatico a un tratto. Questo non vuol dire che la sofferenza sia scomparsa, ma è meno invadente, non sempre riempie il vuoto che ci vuole per inventare qualcosa. «Dove non c’è rapporto sessuale, si inventa», dice Lacan in Les non dupes errent2.

  • 3 Cfr. la traduzione italiana: «una lacerazione dell’Io che non si cicatrizzerà mai più, che (...)

27Nel testo Die Ichspaltung im Abwehrvorgang, che Freud non ha terminato – la penna gli è caduta dalle mani – egli parla di questa Spaltung, questa fenditura, questa divisione originaria che è il luogo del trauma. C’è un conflitto tra il Trieb e la realtà. Il soggetto trova un compromesso al prezzo di «eines Einrisses im Ich, der nie wieder verheilen, aber sich mit der Zeit vergrössern wird». Propongo la seguente traduzione: «al prezzo di un’incrinatura nel soggetto che non cicatrizzerà mai più, che anzi si approfondirà col passare del tempo»3. Scelgo incrinatura invece di lacerazione, che risveglia troppe immagini. Il trauma di ogni soggetto non è forse questa incrinatura che cerchiamo di rivestire con elementi della nostra storia?

Notes

1 Geste-à-peau, carezza, letteralmente: gesto-a-pelle; in francese si pronuncia in modo simile a Gestapo [N. d. T.].

2 J. Lacan, Le Séminaire, Livre XXI, Les non-dupes errent [1973-1974], inedita lezione del 19 febbraio 1974, trad. nostra.

3 Cfr. la traduzione italiana: «una lacerazione dell’Io che non si cicatrizzerà mai più, che anzi si approfondirà con il passare del tempo», in S. Freud, La scissione dell’Io nel processo di difesa [1938], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1979, vol. 11, p. 558 [N. d. T.].

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, traduttrice di Freud e traduttrice delle poesie di Thomas Bernhard.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search