Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

3. Psicoanalisti all’ascolto dei traumi di guerra

Debiti di sangue

Bertrand Lahutte

Texte intégral

Incontri mancati?

  • 1 «La funzione della thýche, del reale come incontro – incontro in quanto può essere mancato (...)

1L’incontro comporta il fatto di poter essere mancato…1. È andata così con due pazienti, almeno in un primo tempo. Propongo infatti di discutere questa affermazione, a partire da due frammenti clinici.

2Si tratta di due militari, esposti alle stesse circostanze, nelle stesse condizioni estreme, durante delle operazioni di guerra. A loro modo, come anche a loro insaputa, smentiscono l’utopia performativa delle operazioni militari senza traccia e senza vittime, tenute sotto controllo unicamente grazie a un adeguato addestramento, a monte, e al “rimettere in forma” il personale, a valle. Si sono sicuramente distinti per la riuscita della loro missione: hanno attraversato, in un paese in guerra, situazioni particolarmente logoranti senza battere ciglio; sono ritornati senza difficoltà, al punto che con stupore realizzeremo di averli già incrociati sul posto, senza realmente averli visti… Li ritroveremo tuttavia qualche mese o anno più tardi, uno dopo l’altro, in momenti diversi, in condizioni di urgenza, questa volta in ospedale.

«Non mi riguardava»

3Il primo è il capitano Pierre A. Questo ufficiale di una quarantina d’anni arriva un anno dopo il suo ritorno dalla missione, proprio in occasione dell’anniversario di quest’ultima. Il contesto è critico, perché la necessità delle cure è dettata da un tentativo di suicidio: nel corso di una manovra di esercitazione, viene fermato da un commilitone mentre sta per spararsi in testa con la sua pistola. Pierre avrà bisogno di un certo tempo per uscire dal periodo melanconico che sta attraversando e reperire gli elementi del contesto del gesto suicidario, che riecheggiano la missione operativa. Fornisce di quest’ultima un racconto sprovvisto di qualsiasi sofferenza, mettendo invece piuttosto in primo piano il sentimento di pienezza, di realizzazione dell’essenza stessa del suo impegno militare. La tonalità del suo discorso è tanto più sorprendente dal momento che ci offre le coordinate di una scena traumatica capitata nei primi giorni successivi al suo arrivo sul territorio: rientrato in caserma dove ha dimenticato un oggetto, sente un rumore e si volta giusto in tempo per incrociare lo sguardo di un soldato che subito dopo si spara un colpo in testa. Impietrito, Pierre è incapace di far fronte a quello che accade in seguito, e sono altri soldati della sua unità a tentare le misure (inutili) di rianimazione. Pierre testimonia della propria implicazione soggettiva in forma negativa, dicendo: «Sentivo che la cosa non mi riguardava». Di fatto concluderà la sua missione senza apparenti difficoltà, attraversando periodi di combattimenti molto intensi. Al suo rientro saranno le persone a lui vicine a notare, per altro senza dirglielo, un cambiamento nel suo comportamento. Un cambiamento discreto, segnato da una certa irritabilità priva di conseguenze, che in un certo modo è giustificata ai loro occhi dal discorso comune relativo alle prevedibili difficoltà al termine di una missione operativa. Pierre non domanda un aiuto, non riferisce altri sintomi, ma la sua situazione peggiora a sua insaputa. Gli risulta difficile l’esercizio del comando; qualche mese dopo sarà sanzionato dai superiori. Questa punizione minaccia direttamente l’ideale del suo impegno militare e prende la connotazione di una colpa tanto insopportabile quanto insormontabile. L’umore sprofonda e appare la tematica melanconica. A posteriori, è a questo momento che egli fa risalire il sopraggiungere degli incubi e delle reviviscenze che lo espongono allo sguardo vuoto e penetrante del soldato suicida. Pierre ha allora domandato aiuto, data l’intensa sintomatologia depressiva che lo opprime. Ha tratto beneficio dalle cure fino a un certo miglioramento: un lieve alleggerimento della colpa, connotata per lui di certezza, e causa della sua sofferenza. È in questo quadro di miglioramento che partecipa alla manovra militare durante la quale, in un momento critico in cui si ritrova insieme ai commilitoni che erano partiti con lui in missione, si impadronisce della pistola…

«Non mi ha fatto niente»

4Il secondo frammento clinico riguarda il sergente Jean B. Jean, sottufficiale di venticinque anni, che ha prestato servizio agli ordini del capitano A. in un’operazione. Lo incontreremo un anno dopo quest’ultimo, nell’ambito di un rimpatrio sanitario, di ritorno da un’altra missione. Jean deve infatti essere rimpatriato a causa del ripetersi di crisi di angoscia assai invalidanti, «senza fattori scatenanti noti», che sono incompatibili con l’esercizio delle sue funzioni di comando di un gruppo. Si è confidato in modo molto spontaneo col proprio medico militare a proposito di questa sintomatologia, esponendo senza mezzi termini e senza reticenze i sintomi, che presenta con estrema spontaneità. Jean, infatti, ha consultato uno psichiatra fin dal suo rientro dalla missione. In particolare ha provato una certa destabilizzazione nelle settimane che hanno fatto seguito al suo ritorno, proprio mentre cominciava la formazione come sottufficiale, formazione prevista da lungo tempo. Jean riferisce quella che chiama singolarmente la «sua sindrome», indicando con questa l’insieme di incubi e reviviscenze, di cui non riusciva a spiegarsi il ripresentarsi. Jean ha chiesto aiuto in vari momenti e tratto beneficio da un trattamento farmacologico dei più attuali. Il presentarsi dei fenomeni è poi sfumato e questi hanno finito per sparire, senza tuttavia perdere ai suoi occhi il loro carattere di estraneità. Tale distacco nell’implicazione soggettiva di Jean è da connettere al suo racconto degli eventi vissuti durante la missione di guerra. È infatti in modo descrittivo, come una cronaca, che egli ci riferisce una serie di fatti tragici o sanguinosi, punteggiandoli, a mo’ di commento, con un «ma questo non mi ha fatto niente»… Jean sta molto meglio. Ha interrotto il trattamento farmacologico dopo qualche settimana, concluso la sua formazione da sottufficiale, si confronta con gli impegni dell’esercizio di comando e con le sue responsabilità. Rassicurato dallo scomparire della «sua sindrome», ipotizza una nuova missione su un altro teatro di operazioni, sicuramente molto meno esposte. Ciò che gli porrà rapidamente dei problemi è proprio questa libertà d’azione. Jean ha dei dubbi, mette in questione le sue decisioni, si trova colto da violenta angoscia. È in una nuova posizione, quella di colui che decide, posizione che lo mette particolarmente in difficoltà, al punto che si sente incapace di presentarsi ai suoi subordinati, di assumere il proprio compito e deve essere rimpatriato… In ospedale, tranquillizzato da questa decisione, gli appare rapidamente molto meno evidente il fatto di «essersi sbarazzato delle sua sindrome»… Non presenta sicuramente più la sintomatologia attiva e florida che lo aveva sopraffatto al ritorno dalla sua prima missione. Tuttavia, ora che l’angoscia si è placata, un’immagine gli si impone, più in particolare uno sguardo, scambiato nel corso di una di quelle scene «che non lo hanno troppo segnato», come dice lui. La situazione è la seguente: il convoglio di veicoli procede in una zona molto difficile; gli effettivi sono ridotti, per ragioni contingenti, il che rende la situazione particolarmente pericolosa. Attraversando a tutta velocità un villaggio, come comandante del suo mezzo Jean assiste a una scena di combattimento durante la quale dei soldati (più precisamente dei mercenari) di una truppa alleata vengono violentemente attaccati dalle forze di insurrezione. È subito chiaro che la situazione volge a loro sfavore e che non reggeranno a lungo. Jean interpella il proprio capo, gli domanda l’autorizzazione di prestare soccorso, che gli viene negata. È nel momento in cui prende atto di questo ordine e rimette in moto il mezzo, che incrocia lo sguardo inespressivo di uno dei combattenti alleati in ritirata, nascosto dietro un veicolo in fiamme, che lo fissa in una domanda silenziosa per lui ancora attualmente insondabile… Due anni dopo, nel corso della seconda missione, Jean è chiamato a occupare il posto di colui che dà gli ordini. Quando il suo stupore si trova un poco scalfito, coglie la risonanza familiare dell’angoscia indicibile che lo sommerge.

Debiti di sangue

5Per entrambi, questo Reale inassimilabile fa ritorno come un corpo estraneo che impone il suo marchio senza fine, non potendo cessare di non scriversi. Tuttavia, se partiamo dalla distinzione fra il fatto traumatico (che si impone per la sua oggettività) e l’evento, che sottolinea la parte “che li riguarda” singolarmente, possiamo cogliere, per l’uno e per l’altro, quel che fa ritorno, per ciascuno non senza ragione… Ben più che aiutarli a far fronte a dei sintomi considerati come «eccesso» (di stress) o come «mancato adattamento», come vorrebbe il consolatorio approccio moderno alle «conseguenze» dello «stress postraumatico», si tratta, in modo risoluto, di isolare quel che appartiene loro del disastro dell’incontro traumatico. Entrambi affrontano infatti un’eredità ingombrante. Ciascuno, a suo modo, ne paga il prezzo, quello di un debito di sangue.

6Per il capitano, è stato l’istante di vedere ciò che è confluito nel gesto suicida, il disonore che rasenta la colpa, di cui ciascuno dei suoi ascendenti ha dovuto liberarsi, spesso in maniera violenta… Tradimento dei valori, disobbedienza, dissimulazione inconfessabile, sono stati velati da una generazione all’altra, attraverso lo splendore dello statuto di ufficiale, facendo ritorno attraverso il sacrificio più radicale.

7Per il sergente, si è trattato di uscire dalla perplessità prodotta dall’esercizio del comando, per poter cogliere il peso di un’eredità familiare implacabile di fronte alla debolezza, segnata dal coraggio nella liberazione del territorio per alcuni, ma soprattutto dall’eroismo tragico di un antenato, rispetto al quale realizza di essere nato esattamente un secolo dopo, e di cui porta lo stesso nome.

Incontro immancabile

8È nostro dovere sottolineare gli effetti collaterali della agognata “purezza” del fattuale, in particolare in una medicina che dà credito alle “prove”. Il fatto, supposto garante dell’oggettività, apparirebbe allora come un mezzo per evitare sia una soggettività disturbante in quanto mutevole, sia l’indizio di una verità alla quale sarebbe possibile riferirsi, rinunciando alla speranza di normatività o di normalizzazione di quel che senza sosta sfugge nella clinica.

  • 2 Riprendendo la distinzione aristotelica fra quel che deriva da una causalità senza scopo, (...)

9L’evento avviene e procede da una logica di rottura, di discontinuità, in una prospettiva irriducibile al sapere. Il “caso sfortunato”, la týche2, produce un cattivo incontro per il soggetto. Avrebbe potuto anche non prodursi e non c’è niente nella scienza che permetta di premunirsi contro di esso. È per questo che l’evento traumatico “riguarda” sempre un soggetto: comporta sempre al tempo stesso una parte di reale che ha a che fare con il caso fortuito e una parte di soggettività nella quale il soggetto è implicato.

Notes

1 «La funzione della thýche, del reale come incontro – incontro in quanto può essere mancato, in quanto essenzialmente è incontro mancato – si è presentata inizialmente, nella storia della psicoanalisi, in una forma che, da sola, basta a destare la nostra attenzione – quella del trauma». J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], Torino, Einaudi, 2003, p. 53 [N. d. A.].

2 Riprendendo la distinzione aristotelica fra quel che deriva da una causalità senza scopo, da un evento spontaneo che si realizza inutilmente, in modo inevitabile e ripetitivo (automáton), e quel che costituisce il vero e proprio caso che non può essere indovinato né predetto in anticipo (týche), Lacan introduce nel 1964 la dimensione aleatoria nella causalità del soggetto. La týche indica l’incontro inatteso, buono o cattivo, con il reale, vale a dire quel che è indicibile o inassimilabile [N. d. A.].

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search