Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

3. Psicoanalisti all’ascolto dei traumi di guerra

La guerra del Kippur: quaranta anni dopo

Mabel Graiver

Texte intégral

1Motty è arrivato il giorno della commemorazione delle vittime delle guerre di Israele. La prima volta è stato accolto da uno psichiatra e da uno psicologo, che hanno presentato poi il caso nella riunione d’équipe settimanale. Motty ha sessantadue anni. Nell’ottobre del 1973 fu arruolato come riservista quando scoppiò la guerra. «Vengo qui perché i traumi successivi alla guerra del Kippur sono ritornati. Sono rimasto arruolato per 199 giorni. Ho cercato di tornare alla routine. Per due o tre mesi è andata bene, poi sono cominciati i ricordi». A detta del medico, sembrava trattarsi di un disturbo postraumatico da stress. Nella presentazione del caso, lo psichiatra manifesta una qualche diffidenza, quanto meno una perplessità: perché Motty è venuto solo ora? Sta cercando un qualche vantaggio, un riconoscimento come invalido di guerra? Sorprende che Motty non sia ricorso a un’unità di terapia cognitivo-comportamentale, trattamento riconosciuto dagli psichiatri e dal pubblico come il più efficace per il disturbo postraumatico da stress. Il nostro centro è un po’ “vecchio stampo”: non ci sono né delle unità specializzate, né delle terapie cognitivo-comportamentali.

2Si è deciso di accoglierlo per alcune sedute, nelle quali Motty racconta, ripetutamente e minuziosamente, quello che è successo durante la guerra, parlandone e scrivendo un testo, che mi consegnerà. Si sforza così di trovare il filo logico di quanto gli è accaduto.

3La prima domanda che mi pone è: «Esiste un destino, un giro di carte che ci colloca qui o lì?». Al momento dello scoppio della guerra, Motty lavorava nel Sinai, ma durante quel fine settimana si trovava a Tel Aviv. Se fosse rimasto a lavorare, non sarebbe stato richiamato. Dice: «È successo quel che doveva succedere. Come si chiama questo? Determinismo?». In quell’occasione gli dissi che si trattava di una necessità a posteriori: quando è capitato, il fatto che accadesse è diventato una necessità. Lui prosegue: «Se non fossi stato arruolato, sarei partito alla ricerca del mio battaglione». A proposito di un sogno di ripetizione, in cui si presenta una scena di bombardamento e di distruzione, dice: «Ancora una volta, non succede nulla». Arrivando al fronte, passa dal paradiso del Sinai all’inferno della guerra. Gli domando se nel Sinai gli mancasse qualcosa della città. «No, quando ero in città non sopportavo il rumore, mentre nel Sinai la notte era così calma da percepire il mio stesso respiro».

4Subito dopo la guerra dice che aveva dei “deliri”: «Attribuivo delle intenzioni agli sguardi; mi amavano, mi odiavano». Dorme male, si alza nel cuore della notte, torna a letto e così via. Si siede davanti al computer e si calma vedendo i lenti movimenti degli uccelli e dei pesci sul salvaschermo. Questi andirivieni non disturbano sua moglie? Risponde che non dormono più insieme dagli anni novanta. Lei russa forte e lui si è trasferito in un’altra camera. Mi spiega, in un linguaggio un po’ militare: «Mi sono piegato, lasciando la mia strada». Invece, durante la guerra, non si è piegato. Era un soldato ligio al dovere: «Ho fatto quello che dovevo fare».

5Nell’adolescenza, per diletto, costruiva dei modellini d’aereo. «Durante la guerra identificavo nella realtà gli aerei che avevo costruito. Mi piaceva il movimento del volo degli uccelli e delle farfalle, movimento che ancora oggi mi calma. Ho imparato da solo il principio di Bernoulli, secondo cui un oggetto più pesante dell’aria può rimanere sospeso grazie alla sua forza». Questo interesse fallico è una risorsa: Motty non esiterà a farvi ricorso.

6Dice che forse avrebbe potuto essergli d’aiuto parlare e seguire un trattamento al termine della guerra. Ma in quel tempo era una vergogna confessare di dormire male, di avere delle visioni che ritornavano, di essere angosciati. Prendo questa vergogna come indice della cosa sessuale e gli dico: «La vergogna non è un destino. Sicuramente per parlare occorreva sconfiggere la vergogna». Motty risponde: «Non è da me superare la vergogna». A questo punto, per la prima volta, evoca qualcosa del suo rapporto con le donne: «Mi ricordo ancora, tra le situazioni che mi fanno vergognare, il modo in cui mi comportavo con la donna con la quale convivevo… allora la mascolinità era diversa, un uomo non poteva lamentarsi delle sue angosce e di dormire male».

7Occorre sapere che la lingua ebraica si organizza attorno alla radice delle parole, che il cristallo della lingua passa di lì, e che queste parole – sconfiggere, superare, mascolinità e uomo – hanno tutte la stessa radice, GVR, e il medesimo suono: ligvor, leitgaver, gavriut, guever.

8Negli ultimi mesi Motty ha avuto occasione di immergersi nel Mar Rosso, cosa che non faceva più dai tempi del suo lavoro nel Sinai. Gli ha fatto molto bene immergersi insieme a sua moglie, che ne era affascinata. Osservare dall’alto il movimento lento dei pesci e delle alghe e il silenzio, lo hanno tranquillizzato: «È la mia terapia», dice. Ho l’impressione che egli si serva dell’interesse fallico per annodare lo sguardo che, così agganciato, arresta la sua erranza.

9«Quando si è soli di notte, sopraggiungono i pensieri». Gli suggerisco che può non restare solo. Rimane perplesso: «Ma la disturberei! Come? La sveglierei dicendo che… non sono abituato a parlare di queste cose, provo vergogna».

10«I miei pensieri non riguardano solamente quello che è accaduto durante la guerra, ma anche quello che non è accaduto. È come se mi prendessero, mi aprissero gli occhi e mi obbligassero a vedere un film. Penso a cosa sarebbe successo se fossimo stati una famiglia povera. Vedo veramente la donna che fa un lavoro semplice e il marito disoccupato. Sto male per i figli. Che cosa ha a che fare tutto questo con me?». La pantomima della sua presenza mette in scena questa povertà.

11Alla vigilia dell’ultimo Kippur mi dice che non c’è ragione per cui la Guerra del Kippur debba essere più traumatica della Guerra dei sei giorni. Si è conclusa con un accordo di pace, per cui non è stata uno scacco completo. Durante la Seconda guerra mondiale gli Americani hanno perso molti più uomini che in Vietnam. Si tratta di una questione di retroscena sociali e politici.

12In passato denigrava il lutto della madre di un vicino o la terapia “psi” di un amico. «Tu non hai vissuto quel che ho vissuto io», diceva. Ma oggi questo lo imbarazza e se ne vergogna.

13Alla fine, giunge a una conclusione: ci sono altre guerre oltre a quella del Kippur, ci sono altri traumi oltre ai traumi di guerra.

  • 1 V.E. Frankl, Alla ricerca di un significato della vita [1946], Milano, Mursia, 2012.

14«Il destino non ha senso, che io sia nato qui o che abbia lavorato là». Fa riferimento al libro Alla ricerca di un significato della vita, di Viktor Frankl, sopravvissuto ad Auschwitz1. Rifiuta l’idea che la sofferenza abbia un senso: «Per me, tra Auschwitz e il senso, c’è un fossato. Ho cercato di capire di cosa si trattasse e ho trovato che il titolo dato da Frankl alla sua opera era Trotzdem ja zum Leben sagen: “Dire sì alla vita malgrado tutto”». Come non riconoscervi una Bejahung?

15Nel corso dell’ultima seduta, mi confessa: «Ho avuto delle allucinazioni, ma non paranoiche, non pensavo che mi perseguitassero. Ho visto dei profili “senza senso”». Motty ha fatto ricorso al senza senso, arrivando così a una diagnosi più precisa del suo caso.

16Da questo caso ho tratto un insegnamento: se l’analista deve essere zimbello del discorso di cui è al servizio, il discorso analitico, e non-zimbello degli altri discorsi, occorreva per me ancora provarlo, attraversare la tendenza a credere che esistano delle istituzioni e dei trattamenti specialistici per i traumi e, di più ancora, per i traumi di guerra, con la dimensione ideale collegata a questo. Era possibile indirizzare Motty verso una terapia cognitivo-comportamentale, anche all’ospedale militare. Non è accaduto, l’ho incontrato io. Parla con me di quello di cui dice di non potere parlare. Questo caso mi ha portata a dare una risposta alla domanda circa il posto dell’analista in un servizio di sanità pubblica, che non è quello di sostenere la terapia, né la dinamica, né il conflitto. Questi fanno parte del passato. La sua funzione è piuttosto di sostenere un non-sapere, cioè di ostacolare il sapere esposto, come l’informazione che era stata data dal medico, per permettere l’emergere di un sapere a partire dal dire analizzante.

Notes

1 V.E. Frankl, Alla ricerca di un significato della vita [1946], Milano, Mursia, 2012.

Auteur

Tel Aviv, psicoanalista, membro della New Lacanian School e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, docente a Dor-a (Sezione Clinica di Tel Aviv), psicologa del Centro di Salute Mentale a Ramat-Gan. 

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search