Desktop versionMobile version

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

2. Ferite ereditate

Il reale traumatico della Shoah

Liora Goder

Full text

1Una giovane psicologa clinica, che non ha ancora incontrato il mondo analitico, partecipa a un laboratorio di dance therapy. Nel corso di questo laboratorio è presa da un dolore improvviso, che situa a livello del cuore, associato a una visione dinamica, muta, in slow motion, nella quale si vede, all’età di circa quattro anni, con un buco al cuore dai contorni carbonizzati, come la traccia lasciata da un colpo di pistola. Si trova con sua madre su un treno che viaggia a tutta velocità in un luogo devastato e bruciato. Siedono fianco a fianco.

2Il treno. A intervalli regolari, si vedono emergere cadaveri ammassati in un paesaggio piano, silenzioso e devastato. Fine della visione.

3La sua infanzia è stata segnata dalle crisi notturne della madre, superstite di Auschwitz. La mattina successiva, la madre le raccontava di aver avuto degli incubi, sogni atroci che la sprofondavano di nuovo nell’orrore che ricordava di aver vissuto. Due scene di orrore, che si erano realmente svolte, abitavano la madre. La prima scena, che ritornava a tormentarla la notte, è la seguente: ha dodici anni e fugge tra i cadaveri con la sorellina di quattro anni. Le due bambine inciampano e cadono sui cadaveri, poi si rialzano e cercano un nascondiglio. Per nascondersi entrano in un appartamento sconosciuto che ha la porta aperta, lasciando la strada dove i nazisti corrono e sparano in tutte le direzioni.

4Fine della scena reale.

5Una seconda scena avviene poco tempo dopo la prima. Durante una retata, la sorellina di quattro anni viene strappata alla madre da un membro della Gestapo, e gettata su un camion che la conduce alla morte. La ragazzina ha dodici anni quando avvengono i fatti ed è testimone anche di questa seconda scena. Divenuta adulta e madre, gli incubi la riportano alla scena in cui corre e cade sui cadaveri con la sorella più piccola, ma è sua figlia, la giovane psicologa, che allora ha quattro anni, che appare nel ruolo di sua sorella. A questa bambina, sostituita alla sorella negli incubi, la madre racconta ripetutamene queste scene.

  • 1 In ebraico, questa espressione significa letteralmente “gli appunta una stella gialla” [N. (...)

6La Shoah manda in frantumi in modo irreparabile la rete simbolica1 di chi l’ha vissuta. Vi introduce un buco nero, un reale fuori controllo. Nel caso di questa madre, qui e là, intorno a questo buco reale, si è intessuta una simbolizzazione, che permette a certi pezzi di essere trasmessi alla figlia attraverso le parole, come la storia della corsa fra i cadaveri. Ma la maggior parte resta dirompente, inassimilabile. Una persona colpita dal reale in maniera così massiccia lo fa ricadere sui suoi figli; e in effetti, la figlia cade, cade davvero, in tre occasioni durante l’analisi, inciampa e si frattura. E anche lei fa ricadere questo reale sui propri figli, glielo trasmette.

7Nei due primi decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, dal momento che l’esperienza clinica dei superstiti non cessava di aumentare, se n’è dedotta la nozione di “sindrome del superstite”, una sindrome in cui si mescolano colpa, angoscia e depressione nelle persone sopravvissute a un trauma massiccio come quello della Shoah. La nozione di seconda generazione e, più tardi, quella di terza generazione sono state sviluppate principalmente negli Stati Uniti e in Israele, quando l’esperienza clinica è diventata più vasta, e soprattutto quando i figli dei superstiti sono diventati adulti. Sono state svolte delle ricerche accademiche e sono stati cercati dei trattamenti che permettessero a questi ultimi di confrontarsi con ciò che li aveva accompagnati durante la crescita e di trovare un modo per farvi fronte. La nozione di “transfert intergenerazionale” è emersa dall’esperienza clinica, con la seconda e terza generazione, per rendere conto del rapporto, cosciente e inconscio, della seconda e terza generazione con il reale traumatico della Shoah, tramite il discorso dei loro genitori e l’incontro di quelli con questo reale inassimilabile.

8La ragazza della nostra storia, figlia di seconda generazione, fece di questo “buco al cuore” l’oggetto di una tesi di diploma sulla trasmissione alla seconda generazione, una delle prime ricerche su questo argomento. Questa ricerca, uno studio psicologico, oggettivante, esaminava le caratteristiche di personalità della seconda generazione dei superstiti della Shoah in Israele. Il postulato era il seguente: la seconda generazione presenta tratti di depressione e angoscia. I risultati mostravano come la differenza tra i sessi costituisse un elemento differenziale. Senza alcun dubbio, le ragazze erano più “depresse e angosciate”, e, sorprendentemente, si rilevava che i ragazzi avevano dei tratti di personalità più “psicopatici”. Questo risultato sorprendente fu messo in relazione con un rovesciamento di posizione, da vittima a combattente, legato allo stato di guerra che regna in Israele. Per proseguire questa ricerca sarebbe stato necessario esaminare se si sarebbero ottenuti gli stessi risultati con la seconda generazione nata e vissuta negli Stati Uniti, con l’ipotesi che il tratto di “psicopatia” non sarebbe emerso. Ma l’eroina della nostra storia, stanca del tema che aveva trattato a fondo per il suo diploma, non aveva nessuna voglia di riprenderlo per il suo dottorato. Abbandonata la psicologia della personalità, si è indirizzata verso la clinica analitica e ha iniziato un’analisi. Tuttavia, senza veramente rendersene conto, ha continuato a essere abitata dallo stesso tema, ma questa volta dal punto di vista del soggetto dell’inconscio.

9Il sapere sul trauma della Shoah, che si rivela durante la sua analisi, è fatto dalle storie della Shoah che sua madre le ha raccontato, come, per esempio, la corsa sui cadaveri con la sorella più piccola, e anche dai racconti degli incubi, attraverso i quali sua madre le ha trasmesso con le parole la sua esperienza traumatica, fino al punto di includervela. Questo sapere inscritto nei significanti-chiave incisi nel discorso cosciente e inconscio della madre, è passato nella catena significante cosciente e inconscia della figlia; fino a questo punto, si tratta di un reale simbolizzato.

10Ma le tracce del trauma si manifestano anche nell’incontro diretto con il reale manifesto della madre, reale nel quale sua madre si trova sprofondata senza poterlo simbolizzare e senza poterne parlare. Ecco un esempio: «È bambina e ritorna da scuola. Si siede al tavolo della cucina per mangiare il piatto caldo che sua madre ha preparato. La madre si siede di fronte a lei, ha già pranzato con suo marito, ma desidera tener compagnia alla figlia e ascoltarla raccontare la sua giornata a scuola. La bambina mangia i manicaretti preparati da sua madre e risponde a malapena alle sue domande. Vorrebbe ritrovarsi, poter passare dalle emozioni della scuola al silenzio e alla calma della casa. Poco a poco, tace.

11Sono sedute faccia a faccia. Gradualmente, cala il silenzio. La figlia si concentra sul suo piatto. Improvvisamente solleva la testa e si ritrova di fronte degli occhi spaventosi, disumanizzati, che la fissano, immobili, come se sua madre fosse sparita dal mondo e rimanessero solo gli occhi di un mostro che la guardano, senza vederla. La figlia trema sotto questo sguardo e non può abbassare gli occhi». La scena si ripete diverse volte durante la sua infanzia.

12Divenuta adolescente, donna, madre, professionista, questo sguardo ritorna sempre. E nella sua analisi, diversi anni più tardi, ritornerà, sempre accompagnato dalla questione: «Dove andava mia madre quando lasciava il suo sguardo vuoto fisso su di me?» Si risponde sempre allo stesso modo: «Penso che ritornasse ad Auschwitz. Una mostruosità simile non può che accadere ad Auschwitz».

13Diventata una bella ragazza, giovane e simpatica, fa il servizio militare e incontra diversi ragazzi belli, eleganti e intelligenti. Molti di loro le piacciono, non sa quale scegliere. Uno di questi le parla della sua passione per il ballo e una sera la invita a uscire in un locale notturno.

14Il locale è molto affollato, famoso per la musica afroamericana ritmata e assordante, la ragazza si ritrova di fronte a lui e inizia a muoversi. Solleva gli occhi timidamente verso di lui. Il ragazzo sorride, ballando a suon di musica. Poco a poco, lei vede il corpo di lui che si rilassa e si lascia andare alla musica. I suoi occhi pian piano si chiudono. Lei non può smettere di guardarlo, di guardare il suo viso che si trasforma. Mentre lui si scioglie nel ballo, sul suo viso appare l’espressione di un neonato che ha finito di mangiare e si addormenta sul seno della madre. È come se svanisse per la soddisfazione e per il godimento. È così che appare, ai suoi occhi ipnotizzati, il viso dell’uomo che danza davanti a lei. Balla meravigliosamente, totalmente concentrato sul ballo. Non la vede, non vede nessuno, non è in relazione con nessuno, è in un altro mondo. La ragazza si innamora e lo sposa. È la versione “piacere squisito” della cosa oscura.

15Qualche anno dopo, in una serata incontra uno dei ragazzi simpatici che facevano con lei il servizio militare. Nel corso della seduta successiva, riferisce l’episodio e si domanda perché, tra gli uomini che all’epoca la attorniavano, ha scelto colui che è diventato suo marito. Tace e poi dice: «A causa del suo modo di ballare, a causa di questa cosa ipnotizzante che è in lui». Tace di nuovo e poi aggiunge: «Mi ricorda mia madre, ma non so esattamente per che cosa».

16Di nuovo silenzio, e poi l’analista e l’analizzante dichiarano nello stesso momento: «Lo sguardo di mia madre al tavolo da pranzo».

17La scelta di oggetto della ragazza è dunque legata alla madre, allo sguardo della madre. Tuttavia la sua identificazione al padre che, durante la Shoah, era un partigiano, un combattente che ha ucciso i tedeschi e che prova la colpa dell’assassino e non quella della vittima, l’ha salvata dall’identificazione della madre alla morte, che appariva in quello sguardo spaventoso.

18A partire da questo sguardo che sorgeva nel mezzo di un momento idealizzato tra madre e figlia, e che aspirava la madre, a partire da questo incontro agghiacciante con il reale, la figlia coltivava il sogno di una maternità perfetta e desiderava con tutto il cuore di diventare madre. Questo avviene. Pertanto lei viene chiamata “madre” e la madre “nonna”.

19Mette al mondo un bambino e una bambina. Chiama sua figlia Netta – questo nome significa “alberello che sboccia alla vita”. Teoricamente è suo marito che ha scelto questo nome, senza nessun legame con lei, senza legame con la Shoah, e senza legame con la nonna. Un bel giorno la bambina, che ha allora quattro anni, si alza e racconta a sua madre che durante la notte l’hanno gettata su un camion. La madre è terrorizzata. Quando incontra sua madre, la nonna, le racconta che sua figlia, la bambina, ha sognato che era Guitaleh. «Guitaleh?», domanda la nonna. «Perché Guitaleh? Era Yenteleh, si chiamava Yenteleh!». La madre è sconvolta. Uno dei soprannomi di Netta è Nettaleh, un nome che suona come Yenteleh.

20La bambina, terza generazione, è stata anche lei toccata dalla Shoah. Nell’immaginario della madre diviene, forse dopo il suo sogno, e anche senza dubbio dopo la sua nascita, visto il suo nome, luogo d’angoscia mortale. La morte che traspariva dagli occhi di sua madre, diventa per lei, per il suo immaginario, incubo di paura mortale per la figlia. In ogni istante teme che un pericolo mortale minacci sua figlia. Un bel giorno in cui è fuori casa, occupata dai suoi impegni, telefona come fa di solito per domandare come stanno i figli. Suo figlio risponde al telefono. «Tutto bene?», chiede, presa dalla sua angoscia abituale. «Sì, va tutto bene» risponde il figlio. «E come va Netta?», domanda lei. E lui le assesta la frase seguente: «Netta metta» ( «Netta è morta»), nel modo ironico con cui reagisce di solito al suo panico isterico. Sì, il figlio conosce bene l’inconscio di sua madre, mentre la figlia “diventa matta” ogni volta che la madre si rivolge a lei indirizzandole la sua angoscia di morte. Ma in un certo modo, gioca con sua madre il gioco dello spavento. Quando la figlia è snervata, per motivi personali, ha l’abitudine di non rispondere alle chiamate della madre per ore, oppure, per caso, il suo telefono è staccato, o lo ha dimenticato a casa, oppure dorme a ore impossibili. È un suo diritto, ma per la madre si tratta di momenti in cui si trova di nuovo confrontata all’angoscia della morte che la fissava attraverso gli occhi di sua madre, la nonna di sua figlia. Quando sua figlia non le risponde e le ore passano, si ritrova in un incubo spaventoso, scene orribili le passano davanti agli occhi, è l’orrore più assoluto; allora vuole morire, può vagare per ore per le strade, in uno stato di lutto, si vuole strappare i capelli, vuole gettarsi sotto le ruote delle macchine. Cammina con il telefono in mano, fissandolo con gli occhi sconvolti: «Chiama, dai, chiama!» Un orrore puro e semplice. E quando la figlia vede milioni di chiamate ricevute, scrive qualche parola piena d’odio a quella matta di sua madre, che a quel punto ringrazia il cielo che tutto ciò che è accaduto non è stato che il frutto della sua immaginazione. Arriva alla sua seduta completamente esausta, affinché qualcos’altro sia strappato, morso dal campo dell’orrore e riceva un’organizzazione simbolica. Che il trauma diventi un altro pezzo del difficile puzzle di cui il soggetto è l’effetto, e il suo carico immaginario si cancelli dinnanzi al reale da cui scaturisce, invece di far scomparire gli eroi di questa storia.

Notes

1 In ebraico, questa espressione significa letteralmente “gli appunta una stella gialla” [N. d. A.].

Author

Psicoanalista, membro della Società Psicoanalitica Israeliana, membro dell’Ipa, supervisore della Società Psicoanalitica Israeliana, docente all’Istituto Psicoanalitico di Israele, amica del Campo Freudiano.

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search