Desktop versionMobile Version

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

1. Guerrieri e guerriere

Tre guerre

Hélène Bonnaud

Volltext

  • 1 J. Lacan, Joyce il sintomo [1979], in Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 561.

Solo i deportati partecipano alla storia: dato che l’uomo ha un corpo, è tramite il corpo che lo si ha. Rovescio dell’habeas corpus1.

1La guerra è un significante fondamentale per tutta la mia generazione, che è stata segnata dai racconti, dai drammi, dai lutti vissuti dalla generazione precedente.

2I suoi genitori sono stati presi, ognuno a suo modo, dal reale della guerra. Sua madre ha subito la persecuzione nazista. Ha assistito, impotente, all’arresto del proprio padre, che non farà ritorno dai campi di concentramento. Arrestata il giorno stesso, anche lei avrebbe dovuto “partire”. Un avvenimento imprevisto ha cambiato il corso delle cose. Di fronte all’ufficiale che le domanda la data di nascita scritta sui suoi falsi documenti d’identità, sua madre è così turbata da non riuscire più a ricordarla. Vedendo il mitra puntato su di lei, suo fratello più giovane interviene con umorismo, cosa che provoca il riso dell’ufficiale, che intima quindi loro di fuggire.

3Suo padre, che faceva la guerra in Italia e nel Sud della Francia, aveva incontrato sua madre il giorno della liberazione nella città di Nizza. Erano andati a vivere in Algeria dove avevano vissuto dei giorni felici, fino ai primi attentati. Per sua madre rivivere una guerra era fuori questione. I suoi genitori decisero quindi di mandare sua sorella maggiore e lei a vivere dalla nonna materna, a Nizza. Le avrebbero raggiunte l’anno seguente.

La separazione 1

4Lei, al tempo, aveva quattro anni. Quel momento di separazione dai genitori e anche di rottura totale con il suo stile di vita, fece cadere la bambina in depressione. Piangeva sempre. Di fronte a questo sintomo – era inconsolabile – la zia decise di scuoterla e le diede uno schiaffo. Voleva così provocare una sorta di elettrochoc che arrestasse le sue lacrime. Chiaramente lo schiaffo non ebbe effetto. La perdita provata non aveva senso per la bambina. Non comprendeva né dov’era, né il motivo per il quale i suoi genitori le avevano abbandonate, né chi fossero le persone che le stavano intorno. Questa separazione fu un vero trauma. In particolare si ricorda di aver perso l’immagine di suo padre. Non riusciva più a rappresentarsi il suo viso, e questa scomparsa la torturava come se questa cancellazione la colpisse al di là delle parole. Al significante “padre” non si agganciava più nulla. C’era un buco. Solo al suo ritorno poté riappropriarsi della sua immagine e ritrovare la presenza che lui incarnava per lei.

5La guerra d’Algeria ebbe delle conseguenze drammatiche nella famiglia paterna. Quattro membri scomparvero all’indomani della proclamazione dell’indipendenza e le conseguenze di queste sparizioni furono tragiche per la generazione seguente.

La separazione 2

6Dopo il diploma, lei partì per continuare i suoi studi a Parigi in un clima di rimproveri e di conflitti con i genitori. Il Maggio Sessantotto devastava le famiglie e la sua non era da meno. C’era di mezzo la questione della guerra e le ci volle molto tempo per sbrogliare i fili della nevrosi familiare e quelli dell’epoca nella quale si dibatteva.

7Il Maggio Sessantotto non era una guerra. Era un movimento, una lotta, una rivolta. Ebbe un impatto cruciale nella storia familiare. Fu come se esplodessero tutti i divieti che avevano messo la museruola alla sua educazione, e sorgesse il diritto a dire. Scoprì allora che le parole potevano andare ben al di là del senso, potevano colpire e rendere folli. La potenza della parola era paragonabile al godimento di dire ciò che ferisce. Ne fu demolita. I suoi genitori dissero di lei “folle”. Senza dubbio lo era un po’. Aveva perso i punti di riferimento dell’ordine familiare, lo schermo del mondo protetto dell’infanzia si era improvvisamente incrinato, lasciandola senza fede e senza legge.

8Questa seconda separazione dai genitori riattualizzava il primo trauma, provocando un grande scompiglio; gli slogan del Maggio Sessantotto e i movimenti di liberazione delle donne giocavano il proprio ruolo di spinta a dire. La depressione dell’infanzia riuscì a raggiungerla nuovamente. Alla guerra seguì il disordine e la tristezza. Iniziò la sua prima analisi che le permise di trovare un posto per ordinare le cose e chiarirle.

Tre guerre

9Molti anni più tardi, in occasione di una grande riunione clinica nel Centro Medico Psicopedagogico in cui lavorava – proprio durante la guerra in Iraq – ascoltò se stessa dire: «Io, ho fatto tre guerre». Gli sguardi si posarono su di lei in modo interrogativo. Sorpresa dalla sua uscita, non aveva potuto dirne niente. Sì, aveva fatto tre guerre: la guerra del 1945 attraverso i suoi genitori, la guerra d’Algeria, che aveva sconvolto realmente la sua vita, e il Maggio Sessantotto, che considerava una vera guerra per via del conflitto che aveva generato.

  • 2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964 (...)
  • 3 Si tratta del significante primo, indicato da Lacan con S1 [N. d. A.].

10Quella guerra aveva ferito e ucciso con le parole. Aveva toccato alla radice le identificazioni e gli ideali. Aveva fatto saltare le serrature della parola, sciolto gli ormeggi dell’ideale, e attaccato il Super-io. La violenza del trauma della prima separazione si era ripercosso come un ritorno selvaggio di godimento nelle parole. La bambina silenziosa che piange si era trasformata nella ragazza che maneggia il verbo e vuole oltrepassare la barriera degli ideali dei genitori. Voleva dire qualcosa sul senso della vita e dell’amore, del desiderio e del godimento. Quella guerra, diversamente dalle altre, trovò la sua logica nell’analisi. La separazione è l’S1 principale dell’infanzia. Durante una seduta, ebbe un lapsus che la fece fermare. Al posto di dire: «Lei mi separa», dice: «Lei separa». Salta il pronome personale “mi”. Improvvisamente il verbo separare si trovava amputato del suo senso. Qualcosa della riflessività aveva ceduto. Durante la seduta seguente, disse al suo analista che si sentiva «spaiata». Si era prodotto un taglio fra “separarsi” e “separare”, come indica Lacan quando evoca il seno della madre come «qualcosa che è separato da lui, ma che gli appartiene»2. L’operazione di separazione aveva prodotto questa caduta, lasciando apparire il significante “separare” come significante da solo3, che non rinvia più al suo destinatario nell’andare e venire proprio della pulsione. Lacan gioca sull’equivoco del significante latino separare:

  • 4 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi cit., (...)

Se parer, in tutti i sensi fluttuanti che esso ha in francese, cioè sia vestirsi che difendersi, fornirsi di quanto è necessario per mettersi in guardia, e andrò anche più avanti […] al se parere, al generarsi […] il mettere al mondo. La stessa parola parto risulta avere origine [da qui]4.

11Si era separata dall’influenza dell’Altro materno. Si era separata dal brusio materno che riversava la sua parola tossica fin dall’inizio della sua vita. Si difendeva dai suoi effetti, da qui la sensazione di essere “spaiata”. Non era più “pari” a se stessa. Adesso, sola, era separata dall’Altro che l’aveva imprigionata.

L’enigma del nome

12La guerra separa. Provoca fratture brutali. Il suo nome porta il marchio dell’orrore della guerra e del trauma del nazismo. Si era domandata a lungo perché i suoi genitori l’avessero chiamata Hélène, come la sorella della nonna materna, della quale si raccontava che fosse stata cremata dai nazisti insieme alle due figlie. Si diceva che le era stato trasmesso il nome del peggio e che lei doveva portarlo come un’impronta della guerra. Era il suo destino. Ora, sua madre, all’età di ottant’anni, ha cominciato un’analisi. Ha parlato del suo trauma di guerra e ha tolto il velo sul nome della figlia. Le è tornato alla memoria il fatto che, siccome il marito non era arrivato per il parto, era stata la propria madre ad andare in Comune a dichiarare la nascita della bambina, e aveva deciso di darle il nome di sua sorella invece di quello scelto da lei.

13Così, l’enigma sul mio nome fu svelato grazie alla psicoanalisi, che ha permesso che il reale traumatico della mia infanzia si sollevasse. Se l’impronta della guerra ex-siste alla mia storia, non è come per Elena di Troia, che ne fu la causa! Nel mio caso questo nome mi ricorda fino a che punto il desiderio si insinua in quello che se ne può dire…

Anmerkungen

1 J. Lacan, Joyce il sintomo [1979], in Altri scritti, Torino, Einaudi, 2013, p. 561.

2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi [1964], Torino, Einaudi, 2003, p. 90.

3 Si tratta del significante primo, indicato da Lacan con S1 [N. d. A.].

4 J. Lacan, Il Seminario, Libro XI, I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi cit., p. 209.

Autor

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-NC-ND 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search