Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

1. Guerrieri e guerriere

La guerra d’Algeria: fin nel cortile della ricreazione

Yasmina Picquart

Texte intégral

1Il trauma avviene quando una parola rompe la catena del soggetto e lo proietta in un fuori senso, in un vuoto. Si verifica quando il groviglio logico dei significanti è sconquassato da questo reale del significante dell’altro, che arriva a destrutturare e a annullare i punti di riferimento. Il trauma è un istante che dura giusto il tempo per il soggetto di reinventare un’altra logica significante.

21962, Il crepuscolo sanguinante dell’Algeria francese, titola il supplemento di “Le Monde”, “Storia” della guerra d’Algeria, pubblicato nel 2013.

3Sono nata in Francia durante la guerra d’Algeria. Vi riferirò ciò che è accaduto tra i miei cinque e i miei sette anni. Durante tutto questo periodo, dato che ero una bambina, io non sapevo che la Francia era in guerra contro l’Algeria. Non sapevo neppure che per i miei vicini, per i miei amici, io non ero francese. Se mio padre era algerino all’epoca dell’Algeria francese, mia madre era francese. Non conoscevo gli “avvenimenti” e tuttavia li seguivo giorno per giorno. Mio padre ascoltava le informazioni alla radio e guardava i telegiornali tutte le sere alle venti, eravamo tutti presenti. Era la nostra messa.

4Poi c’è stato il mio primo avvenimento. Non si diceva la guerra d’Algeria, ma gli “avvenimenti in Algeria”. Stavo per compiere sei anni. Sono alla scuola materna, è l’ora della ricreazione, sono nel cortile. La mattina sono uscita di casa di corsa, ero in ritardo, vestendomi mi sono dimenticata di mettere le mutandine. Gli altri bambini se ne sono accorti. Si divertono a corrermi dietro per alzarmi la gonna e prendermi in giro, è normale. Corro a rifugiarmi vicino alla maestra in cima agli scalini. Lei rifiuta di proteggermi, mi respinge con la mano, cado e precipito giù per i quattro scalini. In basso c’è il branco…

5Non conosco il tempo esatto che separa il primo avvenimento dal secondo. Avevo compiuto sei anni, era primavera. Accade nello stesso posto, la scuola materna, e nello stesso punto, a fianco degli scalini dell’ingresso. Mentre gioco con delle compagne, un chiodo di carpenteria trapassa la mia scarpa e mi entra nel piede. Mi portano nell’atrio. L’infermiera, l’assistente sociale, la direttrice, tutti vengono al mio capezzale. Tutte queste persone, che erano state cattive con me da anni, diventano gentili. Si stringono attorno a me, mi parlano con gentilezza. Non sapevo che fosse possibile, mi sembra un altro mondo.

6È in quel momento che mi rendo conto che prima erano cattivi. È in quel momento che posso fare la differenza: oggi si prendono cura di me, mi dicono che sono coraggiosa quando tolgono il chiodo dal piede e io non urlo. Non avevo mai ricevuto tanta attenzione, non avevo mai ricevuto nessuna attenzione da parte di queste persone. Mi dicono che vanno a chiamare i miei genitori. Sento un’atmosfera di panico, vedo che hanno paura, non posso usare questa parola, “paura”, questo significante, ma individuo un’attenzione che appare come troppo forzata.

7In quel momento non so cosa li intimorisce, ma da questo giorno so che anche quelle persone possono avere paura. A partire da un sapere si produce per me un cambiamento, anche l’altro cattivo può avere paura. Potrò così passare dagli eventi che accadono alla dichiarazione di guerra. L’anno dopo, entrando in prima elementare, divento capobanda, cioè mi organizzo a partire dal fatto di sapere che l’altro può avere paura, e io terrorizzo per non essere più terrorizzata.

8A partire da questo momento il mio mondo sarà diviso in due: coloro che terrorizzano e coloro che sono terrorizzati, e la mia vita sarà segnata dai significanti della guerra e della battaglia. A partire da quel periodo e durante tutta il mio percorso scolastico, poi durante la mia vita adulta, mi si verrà a cercare per risolvere i conflitti: sempre questo mondo diviso in due con cui avrò a che fare fino a un certo momento della mia cura…

  • 1 Nel testo francese hystoire, neologismo utilizzato da Jacques Lacan composto da histoire, (...)

9Questa è la istoria1 di partenza, ora ne proporrò una lettura a partire dalla mia esperienza analitica.

10Ho passato la maggior parte della mia vita a sentirmi “sporca”. Questo significante padrone è comparso molto presto. «Mi sento sporca», ripetevo al mio analista. Per esempio, l’abbronzatura irregolare mi dava un’impressione di sporcizia, mi vergognavo della mia pelle da araba mal lavata. Tutto questo lo scoprivo poco a poco nel corso dei lunghi anni di avvio della mia analisi. Dicevo regolarmente al mio analista di essere stata trattata da “sporca araba” durante tutta la mia infanzia, ma l’affetto che sorgeva, la tristezza, era immediatamente sovrastato dall’affetto della collera. A quell’epoca ero conosciuta per le mie collere, la mia violenza, la mia intransigenza…

11Fin tanto che la collera continuava a mascherava il buco che mi presentava quello “sporca araba”, che mi veniva lanciato addosso dall’altro, non potevo cogliere quale Altro mi ero costruita. È questa costruzione, e soprattutto la decostruzione, che vi propongo di sviluppare.

12In effetti, l’Altro era sempre quello che mi rifiutava. Ma io non lo sapevo. La cattiva nei miei ricordi ero io. Raccontavo al mio analista come, così piccola, ero già violenta, come mi battevo contro tutti quelli che mi dicevano una parola di traverso: «Sporca araba, ritorna nel tuo paese», mi aveva detto nel cortile della scuola una ragazza un po’ più grande di me. Racconto all’analista di come l’avessi picchiata a sangue all’uscita dalla scuola, davanti alle mamme scandalizzate. Parlo al mio analista del sostegno di mio padre quando sua madre è venuta a lamentarsi a casa nostra, e del fatto che mio padre le aveva detto che sua figlia se l’era cercata, che aveva avuto quel che meritava. Tutti questi aneddoti li rievocavo da una prospettiva differente, per scoprire ogni volta una nuova verità, un nuovo affetto che sorgeva e mi sorprendeva.

13Giravo attorno al trauma senza saperlo, fino al giorno in cui, in seduta, ritornò la siderazione della prima volta. La prima volta in cui mi sono accorta di essere trattata da “sporca araba”. Mi sono ricordata sul divano di questo avvenimento e ne ho preso allora la misura, cosa che non avevo mai potuto fare prima, perché non avevo la forza di sostenerne le conseguenze. Quel giorno ho posto al mio analista la questione della mia legittimità a vivere.

14Il ricordo di quell’istante mi colpì, sul divano, con la stessa violenza di quel giorno in cui la mia migliore amica mi disse: «Sporca araba, ritorna nel tuo paese». Avevamo sei anni. Dico al mio analista: «Non capisco perché mi avesse detto questo». Sì, non capivo.

15Avevo il ricordo: ero rimasta in piedi, non mi ero mossa, ero immobilizzata. Era come se mi avessero trapiantata in un altro mondo, un mondo sconosciuto, bizzarro. Avevo il ricordo di una sensazione di vuoto. Ero scioccata. Mi era stato detto che non ero di questo mondo. Un bambino che cosa conosce del mondo, della vita, se non il suo ambiente e coloro che lo circondano? In questa circostanza, lei mi rinviava verso lo sconosciuto, mi rifiutava, mi gettava via. Ho dovuto presto abituarmi a questo nuovo posto, da nessuna parte. Mi ci buttavo a corpo morto. Con le conseguenze di questa scelta.

16Le conseguenze erano la guerra, il suo terrore, il suo orrore e la sua sporcizia. “La sua sporcizia” non è un’espressione molto raffinata, ma come nominare il cuore dell’uomo che dimentica se stesso nell’odio?

  • 2 J. Cohen, Chronique d’une Algérie révolue, Paris, L’Harmattan, 1997.
  • 3 Ibidem, p. 46.

17Nel suo libro Chronique d’une Algerie révolue2, Jean Cohen riporta delle frasi pronunciate da un testimone davanti a un giudice. «C’erano altri testimoni?», domanda il giudice. «Sì, due uomini e tre arabi». O ancora: «Era un arabo, ma vestito da uomo»3.

  • 4 Nel testo dit-mension, neologismo utilizzato da Lacan in luogo di dimension, dimensione, f (...)

18È con questo significante, “sporca araba”, ritrovato nella sua dirmensione4 in analisi, che ho colto la logica di una scelta di posizione soggettiva. Facevo la guerra per sopravvivere di fronte all’altro che non mi riconosceva come facente parte del mondo degli Uomini. Quando l’affetto di tristezza mi invadeva, allora l’odio veniva a mascherare il mio smarrimento e mi dava la forza di battermi.

19Vi propongo una lettura della ricostruzione svolta in analisi attraverso una ripresa del tempo logico.

20L’istante dello sguardo: è il momento della caduta dagli scalini, un tempo senza parola, violento, senza appello possibile.

21Il tempo per comprendere: è l’incontro con la paura che può spostarsi in un altro campo, come il rovescio di una medaglia. L’altro è fallibile, posso fargli la guerra.

22Il momento di concludere: è l’imbattersi nel significante “sporca araba”. Questo significante, finalmente inteso in analisi, darà senso ai due avvenimenti e offrirà una possibile lettura. Dà senso e offre al soggetto la possibilità di una seconda scelta, di un’altra decisione.

23È a partire da questa ricostruzione logica, ottenuta attraverso una lunga analisi, che ho potuto uscire da questo inferno, il godimento della guerra. Inferno, perché i significanti violenti che organizzavano la mia vita abitandomi mi proteggevano, ma mi uccidevano anche. Uccidevano il mio legame all’Altro e quindi agli altri.

24Con l’analisi ho potuto passare dal fuori senso subito, il trauma, a una lettura del senso imposto all’Altro con il mio fantasma, a un fuori senso liberatorio, cioè un fuori senso accettato come un reale non riducibile a una logica.

25E questo vuol dire avere a che fare e essere inventivi con la condizione miserabile dell’essere.

Notes

1 Nel testo francese hystoire, neologismo utilizzato da Jacques Lacan composto da histoire, storia, e hystérie, isteria [N. d. T.].

2 J. Cohen, Chronique d’une Algérie révolue, Paris, L’Harmattan, 1997.

3 Ibidem, p. 46.

4 Nel testo dit-mension, neologismo utilizzato da Lacan in luogo di dimension, dimensione, formato da dit (detto) e mansion (dimora), ma anche foneticamente mensonge (menzogna) [N. d. T.].

Auteur

Parigi, psicoanalista, membro dell’École de la Cause freudienne e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search