Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

1. Guerrieri e guerriere

La guerra del Kippur: frammenti di un’esperienza di comando

Gabriel Dahan

Texte intégral

  • 1 Haïme Bar-Lev era il capo di stato maggiore dello Stato di Israele nel 1968. Sotto il suo (...)

Lakekan, un bastione sulla linea Bar-Lev1, sulla riva del grande lago Amer, a sud del bastione Matzmed. All’inizio della guerra del Kippur, il 6 ottobre, c’erano a Lakekan tredici soldati. Il 7 ottobre, alle 17,00, le persone hanno evacuato la zona e sono arrivate sulle linee di Tsahal. Il comandante del bastione era Gaby Dahan. Lakekan era usata come base di retrovia logistica e medica per le forze che intervenivano alla “corte di morti” durante l’operazione di attraversamento. In questo luogo gli egiziani hanno innalzato il memoriale di Tel al-Salaam per le battaglie della Seconda armata e della Sedicesima divisione nella regione della “Fattoria cinese”.

1Ecco il linguaggio laconico di coloro che scrivono la storia, che riguarda il frammento su cui ho reso testimonianza durante un seminario in cui si elaborava una teoria lacaniana della guerra, a partire dalla mia partecipazione a quella che fu, nella storia di Israele, “la guerra del Kippur”.

2In Israele si commemora in questi giorni il quarto decennale dell’avvenimento descritto sopra. Fino a oggi non avevo mai testimoniato della parte da me svolta in questo avvenimento, non conoscevo l’esistenza di questo documento, e non ho mai cercato di sapere quel che la stampa poteva dirne. Invece, è la maggiore dei miei figli che se ne è interessata e che mi ha inviato una copia di questi documenti. In questo modo ne ha messo a conoscenza me e i suoi fratelli. Non potevo non considerare questo fatto come legato, attraverso dei fili invisibili, alla mia testimonianza. L’interesse dei miei figli per questa storia è sempre stata accompagnata dalla lamentela sul perché non parlassi di “cosa fosse accaduto laggiù”. Ne ho sempre parlato con loro, ma c’è sempre quel “cosa è accaduto laggiù”, e che rimarrà “laggiù”, rispetto alla questione “che cos’è un padre?”, dato che un padre è sempre quello che è già accaduto “laggiù”.

3È la prima volta che vedo il mio nome scritto a chiare lettere e che dà testimonianza di me come di colui che effettivamente è “stato laggiù”. Questo mi provoca un effetto di estraneità. Poiché, dal momento in cui l’avvenimento è stato consegnato per intero alla memoria e abbandonato agli scherzi dell’altra realtà, è già considerevolmente offuscato il fatto che esso partecipa anche di un’altra realtà, la realtà psichica. Il fatto si offusca e perde importanza soprattutto grazie alla nostra capacità di cucire insieme queste due realtà, cosa che chiamiamo debilità mentale. Senza l’incontro col mio nome scritto nero su bianco, in un testo che non si indirizzava a me, non mi sarei imbattuto in questa estraneità che svela che l’avvenimento ha cambiato proprietario – come se il proprietario del presente non fosse più quello di quarant’anni fa. Così, al cuore di questa estraneità di fronte a questo nome, ha avuto luogo l’incontro con qualcuno, per così dire, di estraneo, estraneo ma non straniero.

4Se prendo a prestito da Lacan la figura topologica del toro di cui si è servito per formalizzare i giri che effettua il soggetto, dirò che il percorso verso il punto in cui il soggetto fallisce rispetto al riconoscersi è durato, questa volta, quarant’anni, come i quarant’anni di erranza del popolo di Israele nel deserto del Sinai. Il confrontarsi col nome scritto nero su bianco non è dunque nient’altro se non il confrontarsi con il reale che si scrive sulla lavagna e prende, nella mia parola, valore di testimonianza. Come Lacan sottolinea ne Il rovescio della psicoanalisi:

  • 2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi [1969-1970], Torino, Ei (...)

Direi persino che se c’è una possibilità di afferrare qualcosa che si chiama reale non è se non alla lavagna. E anzi, quel che dovrei poter commentare e che prende forma di parola, è in rapporto soltanto con ciò che si scrive alla lavagna2.

5Ecco l’essenziale del mio testo: l’irruzione di un pezzo di reale laddove si svolge una testimonianza come scrittura su una lavagna, nero su bianco, o bianco su nero. Era la prima volta che parlavo in pubblico della mia partecipazione a quella guerra, una parola che, a posteriori, si è trasformata in testimonianza, perché lo scritto incontrato sulla lavagna ha agito, per me, come un’interpretazione, che ha messo un punto di arresto a un dubbio durato anni.

Tempo dell’esperienza

Tempo 1: il bombardamento del bastione e sapere che la guerra si è scatenata – perdita

6Soffermiamoci sugli eventi sopra descritti, partendo da un punto di vista diverso che non può trovare posto in quel genere di resoconto, poiché esso si scrive su un fondo di appiattimento e di elisione dell’anatomia soggettiva che si aggancia, con i mezzi di cui dispone, a quella realtà che Lacan ha qualificato come “precaria”. Oltreché l’imprecisione relativa ai fatti, il resoconto formale ignora tutto quello che è accaduto dal punto di vista di colui che era designato come comandante del bastione, così come di ciascuno dei soldati.

7L’esperienza della guerra non è la stessa di quella di un’operazione militare, non solo a causa della questione dell’iniziativa. Una guerra può essere scena o avvenimento solo nella misura in cui la scena o l’avvenimento prendono il valore di una totalità, e comportano una minaccia di perdita immediata dei confini di spazio e di tempo.

8Questi ultimi, inizialmente, spariscono: il nemico è dappertutto, anche dove non c’è, ed è sempre presente, anche quando non c’è. Come conseguenza, la distinzione necessaria degli spazi e dei tempi scompare, lo spazio diventa omogeneo, senza differenze fra dentro e fuori; la paura di entrare nel bunker è la stessa di uscirne; il tempo si ferma; non c’è più né giorno né notte, né presto né tardi, né riposo né lavoro, né pause per mangiare o dormire, né nessun altro tempo.

9Ci si trova a rapportarsi conqualcosa che chiamerei la tirannia dell’Uno, che può ricordarci la messa a confronto radicale con la pulsione freudiana come costante indifferente al suo oggetto, che non conosce né giorno né notte. Così, in questo primo tempo, non esiste più la possibilità di movimento. È la risposta “del primo tempo”, l’effetto reale di questa messa a confronto. Il suo destino sarà determinato in base al recupero di quello che è stato perduto in quel primo tempo, cioè la capacità di movimento e di manovra, nello spazio e nel tempo, cosa designata generalmente come tattica. Questo fu particolarmente chiaro in questa guerra, che si è svolta come se fosse una guerra a sorpresa, in cui l’effetto di questa perdita di movimento è stata rilevata a partire dagli alti comandi fino all’ultimo dei soldati. Non è per caso che il momento di svolta nella situazione del settore sud sia stato in relazione a un’operazione di movimento, che ha permesso improvvisamente la traversata del canale e che ha messo fine all’immobilità. Questo movimento, analogo alla “traversata del fantasma”, ha ricevuto il nome di “attraversamento del canale”. Questo attraversamento è legato al nome del generale Ariel Sharon.

Tempo 2: un soldato che scappa nel deserto

10Il 10 settembre 2013 trovo un’informazione in un giornale che evoca delle registrazioni militari sui bastioni del Canale di Suez, tenute segrete fino a quel momento. Io ero comandante di uno di essi. Moshe Dayan, all’epoca ministro della Difesa, dice al capo di stato maggiore David Eléazar:

La situazione è grave. Facciamo da scudo, questo significa la caduta del terzo tempio… è la guerra per la Terra d’Israele… Con l’oscurità, bisogna dire ai soldati dei bastioni del Canale di uscire, e di aprirsi un varco con le loro armi personali. Chi si farà uccidere, si farà uccidere, e i feriti che rimarranno saranno presi come ostaggi. Abbandonate i blindati, lasciate tutto, evacuate tutte le posizioni sulla linea, sennò resteremo a consumarci lì e da lì non uscirà più niente. Occorre farla finita. Sarà fatto prigioniero chi lo sarà, ne uscirà fuori chi ne uscirà.

11Questa citazione concretizza chiaramente, in uno stesso movimento, il perdersi in una realtà totalmente fantasmatica – intorno a questa idea di perdere tutto che si definisce in termini di distruzione del terzo Tempio o di perdita della terra d’Israele, e non dello Stato d’Israele – e la battaglia per creare una qualche forma di movimento a ogni costo, al di là della distinzione di tempo e di spazio: «nell’oscurità […] lasciare tutto, evacuare tutte le posizioni».

12Chiaramente non sappiamo nulla di questo scambio di parole fra il ministro della Difesa e il capo di stato maggiore. Ma sorprendentemente, dopo il primo tempo accade qualcosa che realizza, direttamente, le parole del ministro della Difesa, e che per me funziona, senza che io lo sappia, come una soluzione che si realizzerà in seguito. Un soldato di quelli che erano con me, da solo esce dal bunker del bastione, attraversa la porta del bastione e corre, come posseduto, verso Est, verso il deserto bombardato. Verso dove? Verso Gerusalemme. Perché? Ha un importante appuntamento col medico. Movimento/non movimento, corsa delirante sotto l’effetto del panico, rivolta, tentativo disperato contro la perdita e la paralisi. Ma è anche una fuga che mi mostra la via d’uscita. Chiaramente ho inviato subito dei soldati per riportarlo indietro a forza, ma nella mia testa la possibilità del movimento si è già delineata e si presenta come il solo mezzo di sfuggire a questa perdita di tempo e di spazio del primo tempo: ci si può muovere. C’è Gerusalemme. C’è un medico a Gerusalemme. E c’è un appuntamento col medico.

13La follia ha mostrato la via della normalità, senza che nessuno se ne renda conto. Si acquisiscono tempo e spazio. C’è il compito di recuperarli. Non ci sono a priori. Nell’inchiesta segreta dello stato maggiore, di di cui sono venuto a conoscenza solo adesso, la descrizione del bastione come un luogo posto in un ambiente che ha delle vie per accedervi e per uscirne, precede la descrizione dell’avvenimento. Si tratta della necessità del resoconto formale di sbrigarsi a situarlo, cioè di attribuire un posto al bastione situato a una lega di distanza.

Tempo 3: L’ideale, il simbolico e il necessario

14Sebbene il soldato avesse tracciato, col suo passaggio all’atto, la via futura, le cose non potevano immediatamente muoversi in quella direzione: occorreva che prima accadessero altre cose. Sotto i bombardamenti che diminuivano, ho organizzato i soldati in base a un protocollo di combattimento riadattato che li costringeva a uscire dal bunker. L’azione di posizionamento implica la separazione dei tempi e degli spazi: c’è chi resta nel bunker, con compiti diversi, e chi è nelle postazioni di tiro e di osservazione, all’esterno. Il nemico non si trova immediatamente dappertutto, non è ancora lì, e si identifica la direzione del suo movimento. La notte si avvicina, ci saranno dei turni di guardia, si distinguerà fra il giorno e la notte, ci sarà chi va a riposarsi mentre gli altri saranno al loro posto, ci sarà chi prepara da mangiare per gli altri: si abbozza la messa in scena di una routine, la costruzione di una scena che esteriorizza la minaccia dell’esistenza per permetterne il funzionamento. Grazie a questo automaton di messa in scena, si installa l’ideale di “combattere fino alla fine”. L’idea è di combattere fin quando si può contro il nemico che, per una ragione poco chiara, avanza lentamente, mentre si attendono i rinforzi che ci verranno in soccorso; questo è l’ordine ricevuto dal comando di guerra. A quel punto non c’era altra possibilità, era la via necessaria. Tre soldati, credenti, si misero a intonare dei cantici indirizzati a Dio. Non avevano paura di essere uditi, erano nelle loro postazioni, e quella notte fu accompagnata dal loro canto. Nel corso di quella notte, ci fu un primo tentativo di soccorsi, l’indomani mattina un secondo. Entrambi fallirono tragicamente. Lungo tutta quella notte sentivamo alla radio gli appelli al soccorso dei bastioni a nord del mio, che cadevano uno dopo l’altro. Si sentiva rispondere prima con grida, poi con proteste, poi con tentativi di tranquillizzarsi e infine il silenzio, nessuno più rispondeva.

15Qualcosa che fino a quel momento sembrava necessario, l’imperativo di un ideale di eroismo, comincia a incrinarsi e ad apparire stupido. L’ordine è di tenere duro, ma si rivela vuoto; sembra trattarsi di un ordine disorientato, senza scopo, un automaton che non capisce. Anche se si sa che viene dall’alto, anche se il suo potere poggia sulla struttura simbolica gerarchica, è incrinato perché non si sostiene, neppure come una domanda di obbedienza cieca, sullo stile “conta su di me, non sai quello che noi sappiamo”. L’assenza di risposta agli appelli di aiuto scuote e smonta questo sembiante necessario dell’ideale e del simbolico. Improvvisamente, sopravviene la contingenza e mi salva. Divento l’unico responsabile di quel che accadrà.

16La questione che mi tormenta è la seguente: cosa accade laggiù, nel luogo da dove dovrebbe arrivare la risposta che non arriva? “Perché non risponde?”. Cerco di rispondere agli appelli di aiuto, almeno per dire loro che c’è qualcuno che li ascolta. Su un fondo di silenzio, comincia un litigio fra il mio comandante, che era a capo di uno dei bastioni a nord del nostro, e che voleva evacuare il bastione con i suoi soldati, e i nostri superiori che gli rispondono che è impossibile perché è circondato ed è meglio che si arrenda. Lui risponde che sa meglio di loro quali siano le possibilità. Alla fine disobbedisce e diserta il bastione. Questo litigio fu omesso e deformato prima di essere reso pubblico, ma è rimasto impresso nella mia memoria, dato che fu proprio quello che mi fece affrettare a decidere più velocemente di lui di evacuare anche noi.

Tempo 4: quel che a posteriori si rivela come un atto

17Invio “laggiù”, verso “il luogo da cui non arriva risposta” un messaggio per dire che ho intenzione di evacuare prima che sia troppo tardi, come è stato per il bastione nord. Chiedo l’autorizzazione, altrimenti sarei stato costretto a evacuare senza di essa. I miei superiori chiariscono dapprima qual è la situazione intorno a me. Insisto e dico che in quel momento il campo è libero, anche se non è esatto. Cerco di favorire il loro assenso. Dopo un certo tempo, ricevo l’autorizzazione. Siamo al crepuscolo, sul far della sera. I contorni degli oggetti che si muovono nel deserto diventano vaghi, così come la differenza fra amico e nemico. A quell’ora, puoi essere colpito dall’uno come dall’altro. Non ho atteso “l’oscurità di Dayan”.

18Ammasso tutti i soldati nel blindato, sdraiati gli uni sugli altri, nascosti. E mi scaravento fuori attraverso la porta del bastione come una tempesta nel deserto, verso Est. Una scena allucinante per uno spettatore: un blindato isolato scaraventato nel deserto, una sporgente sagoma corazzata. Impossibile sapere cosa si nasconda nel ventre del blindato. Ordino al conducente di accelerare al massimo e di guidare seguendo le mie istruzioni. A Nord distinguiamo le forze egiziane che si avvicinano dal bastione e a Est vediamo i blindati delle nostre forze che bruciano. Conosco la direzione, me l’ha mostrata il soldato: Gerusalemme e il medico. Destinazione: la sala di comando operativo da cui non è arrivata risposta. Riusciamo ad arrivare senza danni al bastione di retrovia. Veniamo accolti dal generale Ariel Sharon con sorpresa mista a gioia. I soldati esultano per il fatto di essere stati salvati e mi saltano addosso. Mi precipito al bunker di comando. Sulla strada incrocio file di soldati morti sotto dei teloni, con le etichette ai piedi, trasportati sopra i camion. Nel bunker odo le ultime grida dei bastioni caduti. L’ufficiale che doveva rispondere loro non c’è più, prendo il suo posto fino a quando non mi danno il cambio. Più tardi vengo a sapere che il mio bastione è stato conquistato un quarto d’ora dopo che l’abbiamo lasciato.

Tempo 5: l’estraneo

  • 3 Heim, casa; heimlich, confortevole, tranquillo [N. d. T.].
  • 4 Riferimento al testo di Freud Das Unheimliche, Il perturbante. Cfr. S. Freud, Il perturban (...)

19Nel giro di una settimana, torno dai miei genitori, al mio Heim, il mio heimlich3. Mia madre mi guarda come un estraneo. Nei giorni seguenti, ripete ancora e ancora la sua conclusione: «Ma cosa ti è successo? Hai perso la testa, non sei più lo stesso, hai perso la memoria». Nello sguardo e nelle parole di mia madre, sono diventato unheimlich4. Lei mi ha perduto per ritrovarmi come estraneo. Le notti seguenti, il sogno doveva lottare per salvaguardare il mio sonno. Gli incubi vincevano spesso, mi svegliavo urlando. Le parole di mia madre si sono cristallizzate a poco a poco nella certezza di aver perso la memoria e di essere stato conquistato mio malgrado, insinuando in me il dubbio: è possibile che io sia diventato estraneo a me stesso a mia insaputa? È possibile che io abbia vissuto un tale choc da essere completamente sparito a me stesso?

20Qualche mese dopo, ho ripreso i miei studi di Medicina che avevo interrotto al secondo anno, all’inizio del corso di anatomia patologica. Più tardi mi sono orientato verso l’indirizzo di psicologia clinica.

Tempo 6: un sogno a inizio analisi

21Sono su una collina, color terra di Siena, scoperta, senza né erba né pietre, un deserto di terra di argilla fresca. Mi guardo intorno e vedo che tutta la collina è disseminata di file di tombe, tombe strane. I corpi di soldati in uniforme, con le loro cartuccere e i loro cappelli rossi in testa, sono sepolti per metà, la faccia rivolta a terra. Mi dirigo verso una delle tombe, giro il soldato sulla schiena e mi riconosco. Mi dirigo verso la tomba seguente e vedo che sono sempre io, e così via. Sono sepolto in tutte le file. Mi è venuto questo pensiero: quante volte mi si dovrà uccidere perché io muoia?

Tempo 7: atto di lettura

22Queste parole le ho brevemente riportate ai colleghi che mi hanno invitato a testimoniare di fronte a loro. Durante l’incontro ho potuto annotare alcune domande, delle proposte di lettura di questi diversi tempi che ho enumerato, nella continuità di vita di un soggetto. Ma c’è stato un altro avvenimento che non ho notato, non ho potuto farlo. Si tratta di quello che Marie-Hélène Brousse mi ha detto semplicemente: «Certo, tua madre non ti ha riconosciuto perché tu ti trovavi dopo un atto».

23Sì, l’atto lascia delle tracce, le cose cambiano a partire dal loro impatto e dalla loro importanza.

24Alcune si colgono, altre no, che io lo sappia o meno. Questa lettura ha avuto per me l’effetto di far cessare all’istante il dubbio doloroso che si era prodotto quarant’anni prima. Finalmente.

25Questa lettura porta anche una risposta alla questione del posto, di quel “laggiù”: “cosa è successo laggiù?”, “chi c’era laggiù?”.

26Il posto è l’atto. L’atto è lo Heim. E c’è una lettura che è un atto, cioè che dà luogo.

Notes

1 Haïme Bar-Lev era il capo di stato maggiore dello Stato di Israele nel 1968. Sotto il suo comando sono stati costruiti i bastioni lungo il canale di Suez [N. d. A.].

2 J. Lacan, Il Seminario, Libro XVII, Il rovescio della psicoanalisi [1969-1970], Torino, Einaudi, 2001, p. 188.

3 Heim, casa; heimlich, confortevole, tranquillo [N. d. T.].

4 Riferimento al testo di Freud Das Unheimliche, Il perturbante. Cfr. S. Freud, Il perturbante [1919], in Opere, Torino, Bollati Boringhieri, 1977, vol. 9, pp. 77-118 [N. d. T.].

Auteur

Tel Aviv, psicoanalista, membro della New Lacanian School e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, insegnante della Rete lacaniana, Tel Aviv.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search