Version classiqueVersion mobile

Guerre senza limite

 | 
Marie-Hélène Brousse
, 
Paola Bolgiani

Introduzione all’edizione italiana

Paola Bolgiani

Texte intégral

1Guerre senza limite è un libro prezioso.

2Pubblicato nel 2015 in Francia, raccoglie i contributi di un gruppo di psicoanalisti che hanno lavorato sul tema della guerra e della relazione fra la psicoanalisi e la guerra.

3Non è un libro prezioso solo per la qualità dei testi che vi compaiono, che gettano una luce inedita su un tema quanto mai attuale: la guerra, il suo impatto – diretto o indiretto – sui soggetti che ne sono toccati, il suo posto nei legami sociali e nella civiltà, in passato e nell’attualità, il mutare delle sue forme e la sua presenza nella nostra contemporaneità.

4Lo è anche e soprattutto come testimonianza viva del modo con cui la psicoanalisi orientata dall’insegnamento di Jacques Lacan non indietreggia di fronte alle modalità con cui si tesse il legame sociale contemporaneo, ai suoi effetti sui soggetti, sul loro disagio e sul disagio collettivo.

5Non indietreggia in due direzioni distinte, ma collegate fra loro.

6Da un lato, sul versante clinico, di fronte all’incontro con il reale, sempre traumatico, che la guerra, le guerre, producono per ogni singolo soggetto, senza volerne trarre delle categorie universali. In un’epoca in cui nella clinica, e soprattutto nella cosiddetta “clinica del trauma”, dominano i protocolli di intervento e le procedure standardizzate, che tolgono la parola al soggetto in favore della valutazione statistica, mediante la quale si giudica la “normalità” o meno dell’eventuale effetto traumatico e della sua supposta “guarigione”, abbiamo qui la testimonianza di un altro modo di affrontare la questione del trauma: un modo che fa posto al soggetto, alla sua parola, alla sua unicità e alla sua soluzione del tutto singolare. Non c’è trauma universale così come non c’è uscita dal trauma che non sia attraverso l’atto creativo del singolo soggetto, che questo avvenga in un’analisi o che avvenga in altra forma, come l’arte e la scrittura.

7Dall’altro lato, sul versante della decifrazione del legame sociale contemporaneo, legame sociale in cui la guerra ha un posto di rilievo, come elemento portante della civiltà. Il legame sociale attuale, caratterizzato dal predominio del “senza limite”, trova nella forma contemporanea della guerra una declinazione paradigmatica. La guerra non è più la contrapposizione fra stati, ma è la guerra di tutti contro tutti. Il nemico non è più riconoscibile come colui che veste la divisa di un esercito, ma può essere ovunque, può essere il nostro vicino. Questa logica è quella che porta le nostre civiltà a una segregazione sempre più massiccia, a erigere muri, alla delazione, al sospetto paranoico. Cadute le identità collettive, non resta che l’identità individuale, l’Io che non ne vuole sapere dell’alterità, minaccia costante contro la sua unità, contro la sua sicurezza, contro il suo potere.

8Includere la guerra nel discorso, e provare a tracciare le coordinate che, oggi diversamente da ieri, ne costituiscono gli assi portanti e ne fanno uno degli elementi della nostra contemporaneità, ha dunque una cruciale valenza politica.

9Si tratta per gli psicoanalisti non già di proporre delle soluzioni, ma piuttosto, di rifiutare attivamente le facili ricette, gli slogan populisti, le illusioni che spingono verso la suggestione di massa o verso l’autoritarismo, derive, queste, alla ribalta nella nostra epoca.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search